Paruolo: “Importante valorizzare la figura professionale del fisico
Transcript
Paruolo: “Importante valorizzare la figura professionale del fisico
COMUNICATO STAMPA Paruolo: “Importante valorizzare la figura professionale del fisico sanitario” Il consigliere regionale Giuseppe Paruolo valuta positivamente la risposta dell’Assessore alla sanità Lusenti che fa chiarezza rispetto ad alcune ambiguità ed inquadra in modo chiaro i fisici sanitari nell’ambito della dirigenza sanitaria, promettendo indicazioni esplicite per le Aziende Sanitarie È un proficuo botta e riposta con l’Assessore alla Sanità Carlo Lusenti che lascia soddisfatto il consigliere regionale Giuseppe Paruolo e che fa chiarezza in un contesto normativo impreciso sul ruolo professionale del fisico nel mondo sanitario, che è da considerare – insieme ad altri laureati non medici come biologi, chimici, psicologi e farmacisti – come parte integrante dei servizi sanitari, e non fra i servizi tecnico-professionali come era stato indicato erroneamente nelle “Linee di programmazione e finanziamento delle Aziende del servizio Sanitario Regionale per l’anno 2013”. «E’ importante l’impegno preso dalla Regione di fornire alle Aziende apposite indicazioni per una corretta interpretazione della delibera – spiega il consigliere regionale del Pd Paruolo – sgombrando così il tavolo da possibili errori. Mi auguro che queste indicazioni sapranno correggere ed evitare quelle soluzioni organizzative che, prescindendo dal riconoscimento del ruolo sanitario dei servizi di Fisica medica, rischiano di creare ostilità e contenziosi finendo per influire negativamente sullo svolgimento delle funzioni che la legge mette in capo ai fisici sanitari». Come ricordato nella risposta dell’Assessore Lusenti, le competenze della Fisica sanitaria si collocano laddove vi è impiego sanitario di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: la Radioterapia, la Medicina Nucleare e la Radiologia. Le attività garantiscono la qualità delle prestazioni, la dosimetria, l’ottimizzazione delle esposizioni diagnostiche e terapeutiche, la ricerca clinica, il controllo di qualità delle apparecchiature e la radioprotezione dei pazienti, dei lavoratori e della popolazione. «La corretta collocazione dei fisici nell’organizzazione del servizio sanitario regionale non è un tema di etichette ma di sostanza, ed è importante – conclude Paruolo – per mettere questi professionisti nelle condizioni idonee ad esercitare nel modo migliore le loro funzioni, che sono essenziali per la prevenzione e la sicurezza di pazienti, operatori e cittadini».
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Paruolo
strutturazione di questo servizio all’interno del sistema sanitario regionale
Il consigliere regionale del Pd Giuseppe Paruolo ha presentato un’Interrogazione alla Giunta per
sapere: «per quali mot...
PUBBLICAZIONI DI SILVANA PARUOLO
Il Trattato modificativo di Lisbona. Per l’Unione europea un nuovo processo di ratifica
In “Affari sociali internazionali “ - Ministero Affari esteri d’Italia – Ed. Franco Angeli
Editore - dal 1995...
qui la risposta dell`assessore
ASSESSORATO AL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO,
SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE , UNIVERSITÀ, RICERCA E LAVORO
L’ASSESSORE