PUBBLICAZIONI DI SILVANA PARUOLO
Transcript
PUBBLICAZIONI DI SILVANA PARUOLO
PUBBLICAZIONI DI SILVANA PARUOLO - ELENCO NON COMPLETO - LIBRI Introduzione all’Unione Europea Oltre la sfida del 2014 ed. Il mio libro-Feltrinelli agosto 2014 Nel mio blog http://appuntamentieuropei.wordpress.com è possibile leggere il suo Indice, una sua breve Presentazione, e la Locandina della sua presentazione presso lo Spazio Europa UE a Roma (17.11.2014) registrata da Radio radicale. 2020: la nuova Unione europea L’UE tra allargamento e vicinato, crisi, verticite, vecchie e nuove strategie Prefazione di Gianni Pittella Vice Presidende del Pe Ed. Il mio libro-Feltrinelli Nel mio blog è possibile leggerne l’ Indice, una sua mia Sintesi (anche in francese), la Locandina della sua presentazione presso lo Spazio Europa a Roma (nel 2011) registrata da Radio Radicale Mercato unico e Integrazione europea Parte Prima e Parte Seconda - Ricerca di Silvana Paruolo - Prefazione di Giuliano Cazzola Coordinamento di Andrea Amato Ed. Ediesse Dossier Europa 1988 AA.VV. “Sindacato e processi di industrializzazione”, Ediesse, 1988 - S.P. « Il grande mercato europeo. A che punto siamo ? » ARTICOLI E SAGGI Su Tempo Libero (Fitel ) Ue: dodici priorità per il mercato interno, per creare occupazione e crescita Ue: un Piano di azione per il turismo I cambiamenti climatici e la Conferenza di Copenaghen : e ora ? Ue: Forum economico 2014 (Bruxelles 9 giugno) L’Ue dopo le elezioni del maggio 2014 e le priorità del semestre di Presidenza Italiana Consiglio europeo (23-24 ottobre 2014) dell’Unione europea: cosa ha deciso per energia-clima e Piano d’investimenti? Ultimo rapporto IPCC (ONU) sul clima: emissioni in aumento.. andrebbero azzerate entro fine secolo Dal G20 di Bresbane alla Conferenza Onu sul clima (COP20) Ecc. In Quaderni di Rassegna Sindacale ed. Ediesse Dal G20 messicano di Los Cabos al dopo-Consiglio europeo del 29 giugno 2012 L’Europa e i G20 Ue : quale formazione lungo l’arco della vita ? Il Trattato modificativo di Lisbona. Per l’Unione europea un nuovo processo di ratifica In “Affari sociali internazionali “ - Ministero Affari esteri d’Italia – Ed. Franco Angeli Editore - dal 1995 al 2008 L’Ue et la liberalizzazione dei servizi L’UE tra protezionismo e sfide Il partenariato euromediterraneo 10 anni dopo Lisbona L’Ue tra allargamento e globalizzazione Quali strumenti per la coesione ? Le grandi reti de trasporto Politica sociale e le relazioni industriali del dopo -Maastricht Ecc. In Europa Regioni (AICCRE) dal 2000 Una politica industriale europea? Ue: quale politica regionale? Il dialogo sociale europeo Ecc. In Comuni d'Europa (AICCRE) Settembre 2011 - L'UE tra allargamento, verticite e nuove strategie Intervista a Silvana Paruolo - http://aiccrelombardia.files.wordpress.com/2010/07/numero28.pdf - e cartaceo 1986-2002 La riforma del dialogo sociale europeo Fondi 2000-2006 et Piani nazionali per l’occupazione a che punto siamo? Occupazione e specializzazione produttiva L’industrializzazione del mezzogiorno La pianificazione europea del territorio I Fondi strutturali dopo il 1999 La seconda Conferenza euro-mediterranea I Peco et la strategia de pre-adesione Occupazione Europa sociale e democrazia La prima Conferenza euro-mediterranea Marketing territoriale? Non c’è più tempo da La normazione europea Ecc. In Mondoperaio - 2003 Il partenariato e la democrazia economica del nuovo millennio In Finanza italiana 1985-2009 Le risposte internazionali alla crisi Orario di lavoro : i sindacati cercano una risposta L’Ue disegna le sue reti infrastrutturali Europa sociale : l’UK ne esce ? La “clausola sociale” nel commercio internazionale : si tratta di un nuovo protezionismo o di una prova di civiltà? I dubbi della Cee : concorrenza o politica industriale ? Mercato unico. A che punto siamo ? Ecc. In Notiziario giuridico Ediesse 1989 - 1994 La politica sociale et le relazioni industriali del dopo-Maastricht Le relazioni sindacali nell’Europa del dopo-Maastricht L’Europa sociale del 1993: la democrazia economica resta un nodo da sciogliere Il diritto d’informazione Ecc. In L'Italia e l'Europa ( Istud Edizioni Maggioli ) - n. 30 - 1992 Quali strumenti per la coesione? Ecc. In Rivista Aeronautica - N. 2 / 1986 et N. 1 / 1985 Il Piamo Eureka Industria difesa e istituzioni in Europa
Documenti analoghi
Comunicato Stampa Paruolo
COMUNICATO STAMPA
Paruolo (PD): “Valorizzare il servizio di Fisica sanitaria”
Il consigliere regionale del Pd Giuseppe Paruolo chiede maggiore attenzione ed omogeneità nella
strutturazione di quest...
Paruolo: “Importante valorizzare la figura professionale del fisico
e non fra i servizi tecnico-professionali come era stato indicato erroneamente nelle “Linee di
programmazione e finanziamento delle Aziende del servizio Sanitario Regionale per l’anno 2013”.
«E’ im...