Vancouver+
Transcript
Vancouver+
(di Jon Patch e Holger Sandmann) Recensione Van+ di Vigilius – 1 / 25 Introduzione La recensione di questo prodotto è frutto del caso e di un mio errore. Già, alle volte, spesso, dagli errori si impara qualcosa di inaspettato; ma procediamo con ordine. Poco tempo fa ho acquistato UTX Canada, un lavoro veramente ben fatto, e da allora mi sono letteralmente „innamorato‟ del Canada. Naturalmente già sapevo che fosse un luogo stupendo, ma mi sono venuti alla mente alcuni post degli amici di VoloVirtuale (Alessio, Hummel, Avida ed altri che, colpevolmente, non ricordo) che mi consigliavano di visitare certi regioni caratteristiche perché particolarmente suggestive: una di queste zone era situata nei pressi della città di Vancouver, luogo ideale per partire e scoprire la costa occidentale del paese. Incuriosito sono partito proprio da lì e sono andato verso nord; la zona è veramente spettacolare ed UTX Canda la rende al meglio anche in un simulatore di volo, figuriamoci nella realtà (però non è di UTX che parlerò ora). Ma siccome ho buona memoria mi sono ricordato anche che molti „simpiloti‟ sul web hanno sempre magnificato un lavoro quale Misty Fjords per FS2004 e sono quindi andato sull‟onnipresente Google a cercare se esistessero altri addons sul Canada e specificatamente per questa zona. Mi sono così subito imbattuto in FSADDON e nella versione per FSX di Vancouver (ne esisteva una anche per FS2004 che mi è sempre colpevolmente sfuggita), versione che d‟ora in avanti chiamerò Van+. Visto il prezzo non proprio popolare (almeno per me), circa 41 euro, ho deciso di procedere con prudenza; certo le immagini del sito sono spettacolari, ma sarà veramente così? Non è che poi sul mio PC devo rinunciare a buona parte dei particolari? Oltre alla città che cosa offre questo prodotto? Sarà un prodotto maturo? E gli utenti cosa ne pensano? Questi interrogativi, insieme ad altri, mi hanno spinto ad iscrivermi al loro forum di supporto per guardare un po‟ che aria tirava. E qui commetto l‟errore! Sbaglio ad inserire la mia mail in modo veramente banale: inverto il nome e il cognome. Che fare? Iscrivermi con un nick diverso non mi era possibile in quanto il forum, riconoscendo il mio IP, mi impediva una nuova registrazione ed ecco quindi che sono stato costretto a rivolgermi all‟amministratore. Ho conosciuto quindi subito, la risposta è stata quasi immediata, François, una persona estremamente gentile e competente, che mi ha subito risolto il problema. Con lui, François, ho poi iniziato a scambiare qualche idea su Van+ e gli ho manifestato i miei timori e poi, così per caso, Recensione Van+ di Vigilius – 2 / 25 gli ho detto che mi sarebbe piaciuto fare una recensione del prodotto da mettere sul mio blog. Per lui non c‟era problema, mi avrebbe fornito lo scenario; a questo punto ho deciso di fare le cose in grande e visto che quella zona l‟avevo scoperta grazie agli amici di VV ho pensato che fosse meglio che la recensione trovasse posto lì. Ho chiesto quindi a Marco che, non avendo nulla in contrario, ha dato il via a questo mio „fiume di parole‟ Visto? Uno stupido errore nello scrivere l‟indirizzo mail e grazie alla gentilezza di François mi ritrovo con uno scenario da recensire: non tutti gli errori vengono per nuocere. Descrizione Ma una volta messo mano alla carta di credito che cosa si acquista? La prima risposta che mi viene in mente è: “Un pezzo di Canada!” E non sto esagerando. Van+ include la città di Vancouver più tutti i sobborghi della stessa e i vari paesi confinanti con i vari porticcioli, gli edifici più importanti e rappresentativi, i vari punti di riferimento („landmarks‟), gli scali degli idrovolanti, centinaia di ponti, antenne, raffinerie, lidi turistici, serre, chiatte, ecc. Ho visto persino un LunaPark! Ci sono poi la bellezza di 30.000 km2 della regione canadese British Columbia con nuove mesh a 19 m. di risoluzione: uno spettacolo della natura! Ci sono anche gli scali di Pitt Meadows con tutti gli edifici riprodotti, compresa la scuola di volo con tanto di traffico AI, e di Langeley. Tutte le linee Recensione Van+ di Vigilius – 3 / 25 di costa, i fiumi, le montagne sono state ridisegnate nei minimi particolari. Ma, come se tutto ciò non bastasse, ecco che è stato ricreato anche tutto il traffico navale sia a Vancouver sia nei laghi interni più o meno piccoli. Ci sono poi 27 campi di volo, 7 basi per idrovolanti perfettamente funzionanti e tate anche di traffico AI, 11 aeroporti privati e non meno di 13 eliporti di cui 3 situati su piattaforme elevate. E potrei andare avanti a parlare ancora aggiungendo molte altre caratteristiche. Insomma Van+ non sarà proprio economico, ma quello che offre in cambio è veramente di prim‟ordine: mette a disposizione effettivamente un mondo, come dicevo prima, un‟esperienza virtuale tra le più immersive che abbia mai provato da quando frequento il mondo di FS. Recensione Van+ di Vigilius – 4 / 25 Installazione Per avere tutto ciò bisogna prima di tutto scaricare un corposo file di circa 550 Mb (con una ADSL a 4 mega vuol dire più o meno 15 – 20 minuti), dopodiché si può lanciare l‟installazione, inserire il seriale e dopo circa 5 minuti eccoci al menù di configurazione di Van+. Recensione Van+ di Vigilius – 5 / 25 Quella che vedete nell‟immagine è la situazione di default, io ho cambiato, nei miei voli di prova, solo la prima voce per avere landclass e textures migliori; tutto ciò ha un prezzo: 1 Gb di spazio sull‟harddisk. Beh, con la capienza degli HD di oggi non è un grosso problema. Tra l‟altro potete constatare che non ho condotto un test proprio leggero in quanto ho lasciato attivato tutto il traffico AI aggiuntivo e vi assicuro che è veramente, ma veramente tanto. Note tecniche importanti Già, ma tutto questo girerà su un PC normale? Le specifiche dichiarate dal manuale sono le seguenti: una scheda grafica con almeno 256 Mb di memoria video, come minimo 1 Gb di RAM, meglio 1,5 Gb, e un processore multi-core che, anche se non strettamente necessario, è caldamente raccomandato. Ok, con queste specifiche minime di sicura gira, ma a patto, secondo me, di dover rinunciare a un bel po‟ di dettagli, dettagli che fanno la differenza. Rinunciare al traffico AI, ad esempio, aiuta moltissimo il frame, ma così si perde molto del feeling di questo scenario in cui parte del fascino sta proprio nel sentirsi immersi in un mondo vivo e pulsante. Il mio PC non è proprio pompatissimo, direi che sta nella fascia medio-alta del mercato e penso che a Natale oramai sarà di media potenza; lo ritengo quindi un‟ottima piattaforma su cui condurre il test. Per correttezza riporto in linea di massima i suoi componenti cosicché tutti possano fare un raffronto con la propria macchina. COMPUTER: Sistema operativo Microsoft Windows XP HOME SP2 (DirectX 9.0c) SCHEDA MADRE: Tipo processore Nome scheda madre Memoria di sistema Intel Core 2 Duo, E6700 (2,66 Ghz) Asus P5K-E WiFi-AP Edition 2 GB RAM (Corsair CM2X 1024-6400 C4) SEZIONE VIDEO: Acceleratore 3D nVIDIA GeForce 8800 GTS 640 MB RAM (1280x1024) MULTIMEDIA: Periferica audio Creative SB X-Fi Fatal1ty Sound Card ARCHIVIAZIONE: Unità disco della prova Unità disco Unità ottica Raptor WDC WD1500AHFD-00RAR1 (150 GB, 10.000 RPM, IDE SATA) Barracuda WDC WD3200YS-01PGB0 (320 GB, 7200 RPM, IDE SATAII) Masterizzatore DVD/CD LG (HL-DT-ST DVD-RAM GSA-H30N) SATA Recensione Van+ di Vigilius – 6 / 25 Ma queste specifiche vogliono dire poco se non accenno, almeno in minima parte, anche alle impostazioni da me utilizzate all‟interno di FSX. Ecco, secondo il sottoscritto, le due schermate più importanti. Recensione Van+ di Vigilius – 7 / 25 Come potete notare non sono certo stato generoso con le impostazioni: se recensione deve essere voglio collaudare per benino questo addon. Anche il traffico AI l‟ho messo su valori esagerati per FSX. Recensione Van+ di Vigilius – 8 / 25 Naturalmente anche i parametri della scheda video sono molto importanti dal momento che le prestazioni di FSX dipendono parecchio dall‟interagire di molti fattori non ultimi, appunto, le impostazioni video. Mostro quindi, per completezza, le impostazioni da me usate nel pannello di controllo della mia scheda video, nVIDIA, ricordando che in FSX ho attivato l‟AntiAliasing ed ho il filtro anisotropico impostato su trilineare. Insomma, come potete notare: pochi compromessi! Tutti sapete quanto sia stato difficile l‟esordio di FSX un anno fa, poi l‟SP1 ha finalmente posto rimedio alle lacune più evidenti del prodotto MS; rimane il fatto che il simulatore necessità di una notevole potenza di calcolo per dare il meglio di sé e la sinergia con la scheda video è importante. Per il test ho usato gli ultimi driver beta disponibili, cioè i 163.76, che non mi hanno causato problema alcuno (tranne un piccolo bug grafico nella scheda di configurazione di Van+, già vista precedentemente, bug del tutto ininfluente sulla sua funzionalità). Il fatto che le prestazioni siano un elemento importante per la godibilità di Van+ è ben presente agli sviluppatori del prodotto che non solo hanno dedicato due pagine del manuale ai settaggi in FSX, ma forniscono anche, insieme al prodotto, 2 file di impostazioni predefinite in modo da aiutare i meno esperti. Partendo da questi due files si possono poi fare le variazioni opportune per adattarli alle specifiRecensione Van+ di Vigilius – 9 / 25 che del proprio PC. Comincio con il mostrarvi un‟immagine di una zona particolarmente ostica per il frame; no, non la città di Vancouver, ma una zona „mista‟ con acqua, centinaia di alberi e zone abitate. Una vera e propria prova di forza per il PC, anche il mio! Recensione Van+ di Vigilius – 10 / 25 Come vedete sto sui 20FPS con i quali, in FSX, si vola benissimo; poco più avanti scendo sino a 8-10 FPS perché, a mio modo di vedere, l‟acqua e l‟incredibile numero di alberi che ci sono nello scenario, ricordo che ho messo tutto su “Estremamente denso” (una vera e propria follia!), mettono letteralmente in ginocchio il PC! Stessa immagine, ma con il file “Raccomandato” dagli autori (da me non utilizzato nelle altre immagini delle recensione dove sono andato sempre al „massimo‟). Recensione Van+ di Vigilius – 11 / 25 Come potete notare gira già meglio, sui 25FPS (tra l‟altro bloccati), l‟unica differenza avvertibile visivamente è l‟acqua che è settata su valori più „umani‟ e, a detta dei programmatori, più simile alla realtà. C‟è anche un altro file proposto per le textures con risoluzione 30 cm., ma solo alcune zone, non questa da me scelta per il confronto, sono coperte da tali textures. Comunque con tali textures ultra dettagliate la differenza in termini di FPS non è poi tanta e si colloca sui 2-3 FPS. La città di Vancouver è un‟altra zona critica non tanto per la quantità di edifici, comunque veramente tanti, ma per tutto quello che ruota intorno alla città; ci sono letteralmente dozzine di navi che si muovono, idrovolanti ed elicotteri in volo e auto sulle strade. Ma, sorprendentemente, se si porta l‟acqua sull‟impostazione „BassoX1‟ si guadagna quasi il 40% in FPS! Tra l‟altro gli autori consigliano questa impostazione non tanto per questioni di frame, ma in quanto tale impostazione è quella più simile alla realtà; a molti sembrerà la vecchia acqua di FS2004, ma di sicuro è più scura e torbida e meno „finta‟ di quella di FSX che a me non ha mai convinto del tutto. Ma dopo questa lunghissima introduzione è ora di divertirsi un po‟: andiamo alla scoperta della regione British Columbia! Recensione Van+ di Vigilius – 12 / 25 Sensazioni in giro per lo scenario È giunto il momento di andare alla scoperta di questo incredibile scenario e non posso non farlo che con una serie di immagini che spero illustrino a dovere la cura, l‟amore e la passione che i progettisti hanno messo in questa loro fatica. Non vi avevo forse già detto che avevo pure trovato un Luna-park? Eccolo qua con tanto di ruota panoramica e ottovalante; non venite a chiedermi se quest‟ultimo funzionasse o no perché proprio non lo ricordo, rimane il fatto che nell‟immagine si nota l‟attenzione con cui è stato realizzato questo addon. L‟uso dell‟elicottero e dovuto semplicemente al fatto che gira più lentamente sulla città ed è quindi più facile scoprire luoghi caratteristici o nuovi. Recensione Van+ di Vigilius – 13 / 25 Vi avevo parlato di navi? Eccole! E sono tutte, ma proprio tutte, in movimento; spesso sto lì ad osservarle solo per il gusto di guardarmele. Recensione Van+ di Vigilius – 14 / 25 Ed eccomi in volo, finalmente senza elicottero, su Vancouver in una giornata piovosa, ideale per testare il frame; come vedete sono sui 15FPS, ma si può volare tranquillamente senza eccessivi problemi (e ricordo che ho delle impostazioni a dir poco „assassine‟!) Se, come già detto, porto l‟acqua su valori meno spinti subito guadagno anche 5 FPS. L‟immagine ha un po‟ di foschia, ma ho preferito lasciarla così e, come tutte le altre, non è editata per niente. Recensione Van+ di Vigilius – 15 / 25 All‟interno del pacchetto Van+ esistono anche un nutrito numero di voli predefiniti salvati che aiutano quelli come me, che non conoscono la zona, a scoprire le bellezze del Canada e di questo scenario. Quando alla fine del caricamento – in effetti i tempi di caricamento si allungano un po‟, evidentemente ci sono molti oggetti e dati da processare in questo addon – mi sono ritrovato all‟interno dell‟idrovolante ho fatto un salto sulla sedia. Sembrava reale! Dall‟immagine si nota poco, ma l‟acqua è un bel po‟ sporca, proprio come me l‟aspettavo. Ma mentre, all‟interno dell‟abitacolo, ondeggio sull‟acqua ecco che si sentono in lontananza i gabbiani; da paura! Se non è immersività questa! Manca solo l‟odore salmastro e poi è come essere lì. Ma tutta l‟atmosfera è magica; accendere il motore del velivolo è quasi un pugno nello stomaco, io volevo continuare a sentire i gabbiani e non è escluso che decollando per un‟altra rotta non li si potesse incontrare davvero. Comunque dopo il decollo gironzolo un po‟ qua e là per lo scenario e dopo aver notato delle piattaforme, penso di rifornimento natanti, con su ben visibile la scritta ESSO (all‟anima dei particolari), mi dirigo verso un ponte autostradale dove oltre al traffico, purtroppo nell‟immagine non visibile, noto che persino i cartelli stradali hanno visibile le indicazioni di direzione! I lampioni perfettamente allineati fanno parte del pacchetto UTX Canada, ma si integrano perfettamente con Van+. Recensione Van+ di Vigilius – 16 / 25 Cambio zona e, decollato da Langeley mi reco su una zona abitata; anche qui lo scenario è fantastico e totalmente differente da quello precedente, questo è il bello di questa regione dove annoiarsi è impossibile. Recensione Van+ di Vigilius – 17 / 25 Il dettaglio in questa zona è talmente elevato che posso controllare dall‟alto se ci sono parcheggi liberi Recensione Van+ di Vigilius – 18 / 25 Ma di nuovo mi piace andare a vedere i mille volti di questo scenario; lasciamo le zone rurali precedenti e gettiamoci nella zona portuale prospiciente a Vancouver. Poco affascinante vero? Beh, almeno si vedono due dei centinaia di ponti che sono stati aggiunti da questo addon; Ma basta spostarsi un po‟ e il panorama cambia del tutto! Ed eccoci di nuovo allo scenario canadese che più mi piace: quello con la natura come protagonista. Ormai FSX sa regalarci scorci che sono al limite del fotorealismo. Niente da dire, questo Van+ è un piccolo capolavoro! Più ci volo e più mi resta difficile lasciarlo; ogni angolo dello scenario ha qualcosa da regalare agli occhi e alle emozioni. Recensione Van+ di Vigilius – 19 / 25 E che dire di questa striscia d‟erba sperduta in un bosco? Bisogna esserci – virtualmente – per provare quel senso di pace e solitudine che ho provato in questo luogo. E che dire del terreno sconnesso per portarsi in testata pista per poi lanciarsi verso il decollo? Mi sembra di essere finito nel libro “Biplano” di Richard Bach. E via, nel cielo dove l‟unico rumore è quello del motore dell‟aereo! Luoghi veramente stupendi; e come faccio a raccontarvi la bellezza di un volo simile fatto a pochi piedi di altezza del fiume in mezzo a pareti montane letteralmente ricoperte di alberi? Talmente tanti da mettere più in crisi il frame dell‟intera città di Vancouver! Mi sono chiesto che razza di pazienza ci sia voluta a inserire tutti questi alberi per ricreare dei boschi assolutamente verosimili, sicuramente tanta. Recensione Van+ di Vigilius – 20 / 25 Vi sarete accorti che ho cambiato velivolo, ma lo spettacolo sotto le mie ali ed anche alle spalle è sempre di primissima qualità; quest‟immagine è un sunto di tutto lo scenario: pianura, città, acqua, montagne e … atmosfera magica. Recensione Van+ di Vigilius – 21 / 25 Questo scenario mi invoglia a usare mezzi lenti per potermelo gustare in tutta la sua bellezza; una specie di miracolo per uno che, come sapete, vivrebbe di „pane e Phantom‟! (con qualche concessione all‟F-104 et similia!) Guardate l‟allineamento alla strada delle case dietro al timone dell‟aereo; praticamente perfetto! Recensione Van+ di Vigilius – 22 / 25 Ma una mia recensione, o volo, non sarebbe completo senza l‟immancabile foto al tramonto, una specie di „marchio di fabbrica‟ del sottoscritto. Uno scenario così non può di certo deludere e, difatti, non delude affatto. Recensione Van+ di Vigilius – 23 / 25 Manuale Tornare a parlare di cose „vili‟ come il manuale dopo aver volato a lungo e in largo su questo scenario ed aver visto luoghi così belli è po‟ come risvegliarsi dopo un bel sogno. Il manuale è ben fatto ed è completo in ogni sua parte: non per niente è composto da ben 59 pagine che coprono tutti gli aspetti possibili e immaginabili come: la descrizione del prodotto, l‟installazione e disinstallazione dello stesso, trucchi e consigli per configurare al meglio l‟addon e FSX, i particolari di tutte le aggiunte fatte, una sezione nutrita di avvertenze e consigli su come rendere lo stesso compatibile con tutti gli altri addon disponibili ad ora sul mercato, problemi noti e possibili conflitti (ben pochi), le coordinate delle grid-cells interessate e modificate in FSX, i link ai luoghi reali e caratteristici interessati da questo scenario, dove rivolgersi in caso di problemi (ovvero l‟ottimo forum di supporto da cui tutto ha avuto inizio, se ancora vi ricordate l‟introduzione), crediti e ringraziamenti compresa la foto del gatto che accoglie i visitatori all‟aeroporto di Pitt Meadows. Da ultimo non bisogna assolutamente dimenticare che vengono fornite anche 10 immagini di cartine geografiche, non di volo, che aiutano a conoscere meglio la zona. Impressioni Forse non tutti i PC riescono a reggere tanta abbondanza, ma arrivati alla fine di questa lunga recensione penso che ormai tutti abbiano „intuito‟ il mio entusiasmo per questo scenario di qualità assoluta. Se avete un PC appena un po‟ carrozzato per me questo è uno degli addon assolutamente imperdibili. Pro & contro PRO Rappresentazione pressoché perfetta di British Columbia e Vancouver Grafica appagante: una gioia per gli occhi! Immersività totale Centinaia di particolari ben riprodotti; non si finisce mai di scoprire particolari nuovi e interessanti Traffico AI tra i più completi che abbia mai visto in uno scenario Piena compatibilità con tutti gli altri addon della stessa zona Manuale completo ed esaustivo anche per aspetti tecnici inerenti alla scalabilità del prodotto CONTRO Non riesco a trovarne: aiutatemi voi! Recensione Van+ di Vigilius – 24 / 25 Recensione Van+ di Vigilius – 25 / 25
Documenti analoghi
SF-260 - Xoom.it
ed accuratezza dell’amico Aeroplayer53, ma decollare con questo velivolo dà veramente una soddisfazione unica. Non a caso sono consapevole del fatto che ogni volta che devo fare la recensione di un...
HAWK T Mk1
Dal momento che siamo venuti in possesso di due copie del prodotto abbiamo cercato di seguire una
metodologia nuova nella nostra valutazione. Infatti questa recensione sarà un po‟ particolare perch...
Piper PA-31T Cheyenne
detto? A mio avviso i motivi fondamentali sono che questo aeroplano, oltre ad essere attualmente ancora il miglior prodotto della sua categoria, ha le specifiche caratteristiche per essere l‟addest...