Notiziario Modellistico 5
Transcript
Notiziario Modellistico 5
NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 NOTIZIARIO MODELLISTICO Notizie sul mondo degli automodelli radiocomandati elettrici Prima prova RC/E PDM si è svolta il 1 marzo 2009 la prima de!e 6 prove di campionato Dopo il breve ciclo di tre gare che ha sancito la ripresa dell’automedellismo radiocomadato in terra di Bari, e dopo la pausa invernale, si è svolta sul circuito G1 di Acquaviva delle Gonti, la prima delle sei prove di un nuovo campionato organizzato dal Paese Delle Meraviglie e dal buon Vito Pietroforte. Com’è noto si tratta di un monomarca disputato con automodelli Kyosho e motori Corally. La giornata particolarmente favorevole, dal punto di vista cliumatico, ha consentito a 12 appassionati di dare sfogo alla loro passione, dopo un frustrante e piovoso febbraio che ha visto anche rimandare la prevista prima gara, per manifesta impraticabilità del campo. Nelle prossime pagine potrete leggere un ampia e dettagliata cronaca di gara. MATERIALI UTILIZZATI Come ben noto, il nostro campionato di automodelli radiocomandati 1:10 elettrico e del tipo monomarca, la scelta del modello è caduta sulla Kyosho TF5, modello con trasmissione a cardano, telaio in platica a vaschetta e con tutte le regolazioni possibili ed immaginabili per sfogare le ambizioni di setup dei piloti. Nell’uso si è rivelato affidabile, facile da mettere a punto, anche senza ricorrere ai Quanto va il nuovo motore Brusheless? Probabilmente quacuno si aspettava di andare più forte con questi brushelesse ma è stato pio così? Rispetto ai brushed 20 spire e i tempi sul giro sono calati per tutti, prendiamo ad esempio, i tempi del pilota sin’ora più veloce: con i vecchi 20 spire, il suo migliore tempo è stato 14 giri in 5’ 15.555 mentre con il Brusheless è stato 15 giri in 5’ 18.422 Sul giro invece è passato da 21,840 a 20,548, un secondo e tre decimi in meno al giro, pari a un miglioramento di poco più del 6%. L’incremento di prestazioni, quindi c’è stato e cosa importante, a parità di consumo energetico. Va detto, inoltre detto che utilizzando un rapporto di trasmissione più lungo, magari applicando delle ventoline di raffreddamento per motore ed ESC, i tempi numerosi optional disponibili nell’ampio catalogo Kyosho. Per il campionato 2009 è stato scelto un motore Brusheless 13 spire della Corally, anch’esso rivelatosi affidabile e abbastanza potente da assicurare il divertimento, senza mettere in crisi le batterie Orion 4500 stick e le ottime gomme Grp intagliate. Pare che il mix sia particolarmente riuscito! PAGINA 1 NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 BATTERIE ... E SE USASSIMO LE LIPO DA 11,1 V? In occasione della prima di campionato RC/E 1:10 organizzato da PDM, si sono visti degli esemplari di batterie LiPo a 3 celle (11,1 V), Francesco De Robertis che le commercializza, ha concesso in prova alcune batterie, vediamo come è andata, abbinate ad un motore stock brusheless da 13 spire: l’elettrico RC è sempre stato a 7,2 V, poi addirittura 6 V ma 11,1 V è roba da aerei ed è proprio per gli aerei che tale tipo di batterie sono state concepite, inoltre, per uso automodelli, è bene optare per batterie protette da custodie rigide. Il giudizio finale è che a parte Risolti i dubbi sulla compatibilità di variatore e l’esaltamotore a sopportare il maggior voltaggio, aggancio zione la piccola batteria da 2100 mA e parto. Il motore è della guitrasformato da dott. Jeckill a Mister Hide, da un da al litranquillo 13 spire rapportato corto si è trasformato mite, in una specie di turbina da F16. Potenza straripan- preferite, gomme in lattice in piena crisi isterica, quasi sco le più impossibile affrontare in pieno il curvone e sicura- umane mente neppure un motore a scoppio riuscirebbe a 7,2V o 7,4 fare tanto. Sulle prime la velocità ti esalta ma una V in caso volta tornato ai box, prima di spiattellare del tutto di LiPo. le gomme che mi serviranno per la gara, mi rendo conto che è come correre con un cavallo drogato, LIPO O NIMH? La batteria, per chi pratica l’RC/E è sempre stato, elemento determinante una vera e propria discriminante. Nel nostro campionato si è scelto di ado La ttare una batteria uguale per tutti del tipo a stick NiMh ma si parla sempre più spesso delle batterie LiPo e non è un mistero che alcuni concorrenti le adotterebbero ben volentieri. Tuttavia, è davvero auspicabile adottare le LiPo? Sono davvero più performanti? Si può rispondere che certamente queste batterie costano di più ma nello stesso tempo si può dire che rispetto alle NiMh sono più leggere, hanno una bassissima auto scarica ed hanno un rendimento piuttosto elevato e costante. In poche parole, almeno a livello amatoriale spingono più di un pacco NiMh standard. Tutto bene allora? Non proprio, sono delicate, se si buca l’involucro potrebbero prendere fuoco ed è per questo che per l’uso auto modellistico, i regolamenti le impongono in astucci rigidi e richiedono carica batterie specifici. Detto questo, ne deriva che non è corretto pensare che nel nostro campionato monomarca, si possano usare indifferentemente LiPo e NiMh, quanto meno bisognerebbe introdurre dei correttivi, come ad esempio una zavorra per le vetture che adottano le LiPo ma sorge il problema del controllo peso, cosa che oggi non si fa visto che si corre con materiali uguali per tutti. GOMME: LATTICE O SPUGNA? Serpeggia tra i partecipanti lo spettro delle gomme in spugna, tuttavia, le attuali Grp intagliate garantiscono un grip eccellente e se per qualcuno si consumano troppo in fretta, non sarà certo la gomma in spugna a risolvere il problema visto che l’uso di tali gomme comporta una serie di problemi tecnici non certo adatti ad un monomarca low cost, quale vuole essere il nostro. PAGINA 2 NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 CRONACA DI GARA Dopo l’annullamento della prima di campionato, causa neve, prevista in febbraio, approfittando di una tregua meteorologica che finalmente ci ha concesso un weekend primaverile, è partito il nuovo campionato organizzato dalla PDM di Acquaviva delle Fonti (BA). I piloti presentatisi in pista sono 12 rispetto ai 14 previsti e a giudicare dall’orario mattutino sembra che siano tutti motivatissimi. La novità odierna è il nuovo motore stock autorizzato per questo campionato, per molti poi, si trattava di novità assoluta nell’uso di un motore brusheless, quindi la curiosità era tanta, reggeranno le batterie?, le gomme?, ma si andrà più forte? Insomma oltre alla gara si trattava di capire se la scelta tecnica fosse azzeccata o meno, quin- sono calati per tutti di oltre un sedi cominceremo proprio da questo condo al giro, Promosso! aspetto tecnico. Il motore brusheless adottato è un 1^ manche /1^batt: I Corally 13 spire che si presenta in dodici partecipanti sono una elegante valigetta in alluminio, stati divisi in due batteil cablaggio è già assemblato e rie, nella A aprono le senza ricorrere al saldatore l’in- danze Pietroforte, Trastallazione è semplice, così come il versa, Lonigro, Cici, Rosetup che consiste semplicemente seto A. e De Robertis. nell’accenderlo, rapporto di tra- Partono bene De Robersmissione e batterie uguali per tut- tis e Traversa, seguiti da ti e via. In partenza non gradisce la Pietroforte, mentre appare subito in difficoltà massima apertura ma una volta avviati risponde ai comandi con la Roseto. Al 7° giro De massima fluidità, la potenza non è Robertis accusa un prostraripante ma è giusta per lo sco- blema tecnico ed è copo di un campionato stock aperto a stretto a fermarsi. Nestutti, soprattutto ai neofiti del- sun problema per Pietroforte e l’elettrico, anche il consumo di Traversa che chiudono con 14 giri, corrente è eccellente ed i tempi seguono Lonigro e Cici che oggi appare in palla, al contrario di Roseto che non va oltre gli 11 giri. 2^manche/1^batt: Parte benissimo Lonigro che conduce davanti a Pietroforte, segue De Robertis ad una incollatura. Cici resta più staccato ma negli stessi giri dei primi, in grossa diffi- coltà ancora Roseto, metre Traversa sbatte sul cordolo e si ritira. 3^manche/1^ batt: E’ ancora Lonigro che mena la danza, giro veloce e 15 giri! Staccati di un giro Pietroforte e DeRobertis, sempre in lotta sul filo dei decimi. Resta ne 14 giri anche Cici, mentre Traversa, riparata la macchina, si ferma a 13. Ancora lontano il disorientato Roseto. 1^manche/2^batt: Batteria più equilibrata, ma con la sorpresa Giaculli che non ha difficoltà a regolare il resto del plotone, 14 giri in 5 16”. Staccato Vulpio e ancor più indietro Scardicchio e Caldarulo che corre con il 20 spire. Pascazio PAGINA 3 NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 imita Roseto, “forse fanno gli as- sa Giaculli, a sesetti assieme!”. Solitario Cataletto guire Traversa, De non ancora all’altezza degli altri. Robertis, Vulpio, Cici, Scardicchio, 2^manche/2^ batt: Questa volta Caldarulo, Cataletto Vulpio non concede spazio e centra Roseto e Pascazio. i 14 giri seguito da Giaculli. Calda- Abbastanza sorrulo non migliora mentre va meglio prendente come Cataletto, pur non andando oltre i classifica! 10 giri. Ancora buoi per Pascazio e qualche problema lo accusa anche 1^ finale: Finale a Scardicchio che si ferma al sesto 12 e senza recupegiro. ri!La sfida è tra Lonigro e Pietroforte, 3^manche/2^batt: Giaculli man- ma il primo parte Classifica separata per chi ha utilizzato il motore di tiene una costanza ammirevole ed malissimo e Pietroscatola da 20 spire. Primo Caldarulo, secondo Cataanche stavolta è il migliore con 14 forte si invola acletto giri, passo indietro per Vulpio, ad cumulando graun giro, Caldarulo ripete i 12 giri, dualmente un van3^f inale: Le prime tre piazze sono riuscendo ad avere la meglio di taggio consistente. Lonigro rimongià assegnate ma questo non imgente che monta un motore deci- ta sino al secondo posto regolando pedisce a Pietroforte e Lonigro di samente più potente.Poi Pascazio un veloce Cici, più indietro Traverimpegnarsi allo stremo. Si ripete il (che ancora non va) Scardicchio, sa, De Robertis, Giaculli e Vulpio, copione e finiscono nello stesso che non riesce a migliorare la sua tutti negli stessi giri. Due giri inordine delle due finali precedenti. performance migliore. Chiude Ca- dietro e troviamo Pascazio e CaldaSi rivede, finalmente, De Robertis taletto con un problema tecnico rulo, poi Scardicchio e Roseto. piazzandosi terzo a 6” da Lonigro. Molti gli Bene Vulpio che si sveglia troppo errori e le tardi per cambiare la sua classifica. sportellaAncora incollati Giaculli e Traversa te ma alla che chiudono 5° e 6° poi Cici, fine i vaormai appagato del terzo posto lori in assoluto e a seguire Scardicchio, c a m p o Pascazio, Caldarulo e uno sconsosono rilato Roseto, davvero irriconoscibile spettati. oggi. 2^ finale: Scatta ancora lesto Pietroforte che brucia Lonigro Podio de!a classifica generale: da sinistra, Cici(3°), Pietroforte m a n t e(1°), Lonigro(2°). Accosciati: De Robertis e Pietroforte V. spon- nendo un sor e organizzatore. vataggio finale di 2”. Cicci è che gli impedirà di disputare la ancora terzo mentre Giaculli brucia finale. Traversa per una manciata di decimi. A seguire Pascazio, uno In pole position, quindi, troviamo smarrito De Robertis, Vulpio con un gasatissimo Lonigro, davanti ad qualche problema, poi ancora un annichilito Pietroforte che vede Scardicchio, Caldarulo e Roseto in vacillare il suo trono. Poi la sorprepiena crisi tecnica. Conclusioni: attesissima gara di apertura di campionato, per una serie di ragioni, intanto per i nuovi motori brusheless che hanno dato un pizzico di mordente in più, poi perchè ci sono stati dei nuovi ingressi, vedi Lonigro che ha subito fatto vedere di che pasta è fatto e lo “sconosciuto” Giaculli che già si è piazzato nelle parti alte della classifica. Qualche altro si è un po smarrito nei meandri delle regolazioni. Nella prossima gara ritroveremo gli assenti di quest’oggi e trattandosi di due “tosti” ne vedremo delle belle! PAGINA 4 NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 CLASSIFICHE 2° TROFEO PDM RC/E 1:10 2009 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ TOT. PIETROFORTE ANTONIO 400 400 LONIGRO NICO CICI ANTONIO DE ROBERTIS FRANCESCO GIACULLI CORRADO TRAVERSA GIUSEPPE VULPIO DOMENICO PASCAZIO RICCARDO SCARDICCHIO SAVERIO CALDARULO EMANUELE ROSETO ANGELO CATALETTO NICO ROSETO RAIMONDO GIORGIO GIANLUCA CACCIOPOLI LEONARDO 370 340 310 280 250 220 200 180 160 150 140 0 0 0 370 340 310 280 250 220 200 180 160 150 140 0 0 0 Allegato a questo numero del notiziario troverete un questionario con 8 domande a risposta multipla, a cui vi prego di rispondere. Potrete scegliere le risposte selezionando la casella corrispondente, salvare il file e inviarlo al mio indirizzo e-mail, oppure stampare il modulo, compilarlo e consegnarlo nel prossimo appuntamento di gara. Lo scopo del questionario è di fornire all’organizzatore uno strumento utile a migliorare sempre di più il nostro campionato. sul prossimo numero sarà pubblicato il risultato statistico derivante dai questionari, in forma anonima. PAGINA 5 NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 La mia gara ... cronaca semiseria di un concorrente Mi tocca alzarmi presto, questa domenica, oggi c’è gara, finalmente, quando arrivo in pista, però, ci sono quasi tutti, minchia... hanno dormito qui? Le batterie lo ho caricate comunque tra ieri sera e stamattina, monto una LiPo fuori ordinanza e provo la macchina che non è cambiata rispetto a ieri. Scendo dal palco e Francesco mi propone di utilizzare una LiPo da 11,1 V, esprimo qualche dubbio sull’eccessivo voltaggio ma pare che il Corally non lo disdegni. Pronti via e scopro che il surplus di voltaggio fa letteralmente decollare la macchina, da dott. Jeckill a Mister Hide , un sibilo e il rettilineo è divorato, arrivo al curvone di fine rettilineo e scopro che è impensabile farlo in pieno, i riferimenti di staccata saltano completamente, sono lungo in tutte le curve, mi do una calmata e comincio a prendere le misure, con questa potenza le gomme in lattice sono al limite, insomma gli manca solo il rumore per sembrare una macchina a scoppio, poi ricordo che le gomme mi servono per la gara e decido di fermarmi, troppo tardi... ormai le ho spiattellate! Scendo dal palco gasato ma consapevole che 11,1V è roba da aereo, forse Francesco ci rimane un po’ male, mi dispiace ma preferisco essere sincero e poi, gli automodelli son fatti per andare a 7,2 V/7,4 V, inoltre le LiPo le preferisco in custodia rigida, per una questione di sicurezza. E’ ora di fare sul serio, si parte per la prima qualifica, so che l’assetto è giusto, mi trovo nella manche più veloce ma me la gioco, restano i miei problemi di sempre, giri rapidi alternati a errori stupidi, alla fine il tempo finale non mi dispiace, mi varrà il quinto posto in griglia. 2^ qualifica, arrivano due spettatori che conosco, vecchi amici, mi sento osservato e parto male, dopo un giro passando su vari cordoli, penso bene di fermarmi contro il cordolo di cemento che delimita la corsia dei box, braccetto sospensione tranciato di netto e gara finita, merda, torno ai box sconsolato e arrabbiato con me stesso, intanto uno dei due amici ride di me a crepapelle, “non è cambiato” dice all’altro... bell’amico! pazienza... comincio a smontare l’avantreno, poi vado alla ricerca del ricambio che, manco a dirlo, è finito, pare che il cordolo se lo siano abbracciato in tanti! Fortuna che Antonio C. ne ha uno da prestarmi, salvo! 3^ qualifica, preferisco cambiare le gomme ma non essendo rodate scelgo di partire con calma, oltretutto non sono sicuro che tutto sia a posto dopo la botta presa, chiudo la manche senza riuscire a migliorare il tempo della prima, resto 5° in griglia. La prima finale si corre in 11, non ci saranno recuperi, quindi gli errori si pagheranno cari. Pronti via e la macchina non parte, manco il tempo di imprecare e da dietro mi tamponano, praticamente parto a spin- ta, i primi scappano, calma mi dico… ora recupero e così è, approfittando delle ammucchiate selvagge ad ogni curva, alla fine chiudo al quarto posto, incredibile!. La macchina comunque va bene, Angelo mi chiede aiuto a sistemare la sua ma non è così semplice, troppi sono i fattori e non c’è tempo per capire cosa non va e poi lui utilizza la radio di scatola che precisa precisa non è. Minchia come va Corrado ma da quando corri, prima gara? Bravo, mi sa che per me si fa sempre più dura, devo allenarmi altrimenti sono c…. amari, Corrado però mi sembra davvero a posto, l’ho visto ripetutamente sportellato, durante le qualifiche e non un lamento, forse perché è nuovo dell’ambiente. In ogni caso mi finisce davanti… la concorrenza aumenta! Seconda finale: carico anch’io a 5 A, il mio carichino non va oltre, e poi si riparte. Merda, anche stavolta la macchina non parte ed il solito “amico” mi da una spintarella e via, nuovamente in rimonta, come al solito, giro a corrente alternata e nel finale mi ritrovo a duellare con Corrado, “diventa un’abitudine!” sono in recupero ma chiudo dietro di lui di 1”, “accidenti ancora un giro e magari lo riprendevo” frase classica di tutti quelli che arrivano dietro, la colpa è sempre del giro che manca! Terza finale: sono un po’ stanco e scarico mentalmente ma la macchina va bene, oggi l’assetto l’ho proprio azzeccato. Per la partenza, finalmente capisco che occorre dare gas con gradualità, questo brusheless senza sensori non gradisce partenze a gas spalancato, partenza regolare e solito casino alla prima curva ma io ne passo indenne e sono 3°!! Uhau come ho fatto? Infatti alla curva del tornantino, affrontata con troppa cautela, mi sono tutti addosso, passo penultimo… mi pareva! Proseguo senza grande convinzione, rimonto i più lenti e chi commette errori ma Corrado, ancora lui! non riesco a passarlo e mi è davanti ancora per 1” e così mi sfugge anche il 5° posto assoluto. Si poteva fare di più del 6° posto, vedi Antonio Cici che stamattina si è mangiato a colazione il radiocomando di Masami, piazzandosi 3° assoluto. Sono contento per lui che è davvero un bravo ragazzo, nonché salvatore della mia gara odierna ma per me si fa sempre più difficile, ed oggi mancavano Raimondo e Gianluca! Mi tocca allenarmi, mannaggia alla pupazza! Chiudo, comunque, la giornata ben contento, questi ragazzi, son simpatici anche se vanno più forte di me, ma oggi mi sento ragazzo anch’io, VIVA L’ELETTRICO! NOTIZIARIO MODELLISTICO DIAMO I VOTI... • Pietroforte: tempi è davvero rimarchevo le, in qualifica ha preso un po’ di sportellate ma non si è lamentato; 12 MARZO 2009 deve prendere la mano, è sembrato un pizzico troppo aggressivo in pista, nel senso buono ovviamente, il voto resta sospeso; voto 9 sicuramente il più preparato ed abituato alle gare, il voto massi• Traversa: voto 6 solita mo gli è sfuggito per storia, l’incostanza re- • Caldarulo: voto NC non qualche lamentela di gna sovrana, classificatroppo! non ha sapub i l e , e sto approfittasendo un • Lonigro: voto 10 veloce e re di una nuovo inpole posimacchina ben gresso che tion, molto assetta ma almeno in ha corso con vicino al questo è stato bravo; il motore a spazzole da primo della 20 spire, pur non imclasse, in • Vulpio: voto 6,5 si svepressionando come altri più, ha inseglia nel fiesordienti precedenti; gnato a tutti come si fa nale quana far rendere al massido ormai, è • Roseto A.: voto 4un vero, mo le batterie (duretroppo tardisastro, ha ranno?); di, dispuperso la tratando una montana • Cici : voto 9,5 un salto ottima 3^ finale, deve dell’assetto, q u a l i t à crederci di più; un modello enorme, inguidabile, forse l’aver • Pascazio: voto 4 Dopo un davvero irriconoscibile, utilizzato la gran debutil nervosismo ha fatto il sua radio to, si è perso resto; preferita in per strada, luogo di quella di scanon ha sa- • Cataletto: voto 5 Anche tola con la TF5, ha avuputo sfruttalui ha corso to una sorta di effetto re il nuovo con il 20 coperta di Linus, vera motore non riuscendo, spire ma sorpresa della giornata; uno dei pochi, a miglionon si sono rare nonostante il visti miglio• De Robertis: voto 9 è brusheless. Deve imparamenti nei veloce, qualche prorare a sistemare la tempi, il ragazzo non si blemino tecmacchina; applica, se si allenerà di nico l’ha ralpiù potrà far meglio; lentato ma è • Scardicchio: voto NC un di sicuro uno ritorno dopo un bel po’ dei più bravi; di tempo, chiaro che • Giaculli: voto 8,5 prima gara e girare con quei NOTIZIARIO MODELLISTICO 12 MARZO 2009 TORTOR VELCON Calendario 01 marzo 2009 1^ prova 12 aprile 2009 2^ prova 1 maggio 2009 3^ prova Rasellus hendrerit pulvinar nibh 12 luglio 2009 4^ prova PROPOSTE REGOLAMENTO PER FORMAZIONE DELLE FINALI 2 agosto 2009 5^ prova data a assegnare recupero della gara dell’8/2/09 Redazione GIUSEPPE TRAVERSA [email protected]
Documenti analoghi
Notiziario Modellistico3
con gli stessi materiali, le variabili restano comunque tante, se
esaminiamo i tempi di ciascun concorrente ci si rende conto che
la differenza sul giro tra un pilota e un altro, si aggira su pochi...