INFORMAZIONI
Transcript
INFORMAZIONI
VICENZA CITTÀ RESILIENTE CIBO PER IL PIANETA FONDAZIONE ZOÉ | Vivere sani Vivere bene Comune di Vicenza La Salute delle Relazioni tra il Cittadino e il Patrimonio Culturale TEATRO ASTRA // POLO GIOVANI B55 DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 21 // INGRESSO GRATUITO READING MULTIMEDIALE LA MARGHERITA DI ADELE di Marco Vignudelli, con Saverio Mazzoni con il patrocinio di Italian Climate Network Cosa potrebbe accadere se in un futuro non tanto lontano l’atmosfera attorno a noi fosse davvero sempre più calda e l’aria irrespirabile, la terra non più fertile, l’acqua ovunque scarsa e le piogge rapide e violente? Due storie parallele raccontano un futuro probabile, ma politicamente evitabile. Un futuro fatto di parole, di immagini, di musiche, di gesti importanti e di un piccolo fiore delicato, la nostra margherita resiliente. 18-20 SETTEMBRE MUSICA DELLE TRADIZIONI Giunto alla quarta edizione, il festival apre una finestra su suoni, colori e ritmi del mondo, offrendo grandi nomi della musica tradizionale di Irlanda, Grecia, Spagna e Portogallo, abbinati a specialità gastronomiche dei relativi paesi. Le antiche melodie, fatte di tradizione e virtuosismo, risuoneranno al Teatro Comunale dal 18 al 20 settembre alle ore 21 (con aperitivo musicale nel foyer alle 19.30), per lasciare spazio il 21 settembre alle 16 in Piazza delle Erbe al "Mappamondo musicale" un pomeriggio di musica e spettacolo dedicato a bambini e ragazzi. INFO E BIGLIETTI: Società del Quartetto di Vicenza tel. 0444 543729 | [email protected] | www.quartettovicenza.org Biglietteria Teatro Comunale tel. 0444 324442 | [email protected] | www.tcvi.it DOMENICA 21 SETTEMBRE PASSEGGIANDO PER VICENZA VIENI IN CITTÀ SENZA LA TUA AUTO La domenica senz'auto che prevede il blocco totale del traffico dalle 9.30 alle 18 nel centro storico e nei principali quartieri della prima cintura urbana. Numerosi gli appuntamenti (musei aperti, concerti, eventi speciali, letture, incontri) a cui sarà possibile partecipare gratuitamente o a prezzi speciali durante la giornata ecologica per godere della città libera dalle auto. INFO: Settore Ambiente, Energia e Tutela del Territorio tel. 0444 221522 | [email protected] DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 11,30 PALAZZO TRISSINO TOMASO MONTANARI: LA SANTA AGRICULTURA LE VILLE PALLADIANE E L’IMMAGINE DELLA VITA DI CAMPAGNA Tomaso Montanari, professore di Storia dell'Arte Moderna all'Università Federico II di Napoli, ci conduce alla scoperta della villa palladiana come centro di produzione del bello e del buono. A seguire aperitivo. L'evento è promosso dall'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza insieme alla Fondazione Zambon Open Education LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA, FINO AD ESAURIMENTO POSTI PER INFORMAZIONI E ADESIONI: Fondazione Zoé Corso Palladio 36, Vicenza 0444 325064 | [email protected] | www.viveresaniviverebene.it INFORMAZIONI VICENZA CITTÀ RESILIENTE // CIBO PER IL PIANETA Ufficio Teatro Astra Contrà Barche 55, Vicenza 0444 323725 [email protected] www.teatroastra.it Altri eventi VICENZA X EXPO Comune di Vicenza www.comune.vicenza.it 17 | 21 settembre 2014 VICENZA EXPO eventi | spettacoli | reading | incontri VICENZA CITTÀ RESILIENTE CIBO PER IL PIANETA www.comune.vicenza.it VICENZA CITTÀ RESILIENTE CIBO PER IL PIANETA TEATRO ASTRA // POLO GIOVANI B55 SABATO 20 SETTEMBRE ore 20.30 VICENZA X EXPO 17-18-19-20 SETTEMBRE ore 21 | Teatro Olimpico 67° CICLO SPETTACOLI CLASSICI IO, NESSUNO E POLIFEMO | EMMA DANTE RACCONTO E CANTI GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE ore 19.30 aperitivo e ore 21 | Teatro Comunale FESTIVAL MUSICA DELLE TRADIZIONI MÀRTÍN O’CONNOR BAND con Carlo Presotto e il Coro delle Mondine di Bentivoglio a cura di La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione 19-20-21 SETTEMBRE | Piazza dei Signori PRODOTTI TIPICI DALL’ITALIA LE PIAZZE DEI SAPORI Lo spettacolo, nato nel 2010 nell’ambito del festival Vie d’Acqua, racconta la storia della coltivazione del riso nella zona di Grumolo delle Abbadesse mettendo in scena la memoria ed il presente di un’antica comunità del cibo. A fare da controcanto al racconto di Presotto le voci femminili del coro delle mondine di Bentivoglio, che tramanda le canzoni di lavoro, lotta e amore che si cantavano nei campi. Conoscere la storia di un cibo è il primo passo per arrivare davvero a gustarlo, farlo rivivere e proiettarlo nel futuro. VENERDÌ 19 SETTEMBRE ore 17 | Basilica Palladiana INCONTRO SPORT E CULTURA: SALUTE, SOCIALITÀ E POLITICHE ATTIVE // BIGLIETTO UNICO: € 5 LA BADESSA MONDINA DOMENICA 21 SETTEMBRE info: www.tcvi.it - www.quartettovicenza.org in coll. con AIC | ingresso su prenotazione: [email protected] Al termine dell’incontro visita guidata alla mostra EROI DEL CALCIO VENERDÌ 19 SETTEMBRE ore 20 | Teatro Astra SERATA CONCERTO NaturalMente ingresso a offerta libera | info: 0444 9112206 - [email protected] VENERDÌ 19 SETTEMBRE ore 20 e 21.30 | Piazza Castello SPETTACOLO NELLA PANCIA DELLA BALENA VICENZA X EXPO DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 9.30 | Parco Querini 1^ edizione MEZZA MARATONA DI VICENZA info: www.mezzadivicenza.it DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 16.30 | Gallerie Palazzo Leoni Montanari CONCERTO INAUGURALE POMERIGGIO TRA LE MUSE - ENSEMBLE MUSAGETE ingresso a pagamento | info: 800 578875 DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 11.30 | Palazzo Trissino LEZIONE DI TOMASO MONTANARI LA SANTA AGRICULTURA ingresso libero | info: www.viveresaniviverebene.it DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 15 | polo giovani B55 WORKSHOP DESIGN CLIMATICO DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 16 | Piazza delle Erbe FESTIVAL MUSICA DELLE TRADIZIONI MAPPAMONDO MUSICALE ingresso libero | info: www.tcvi.it - www.quartettovicenza.org DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 18 | Giardino Salvi SPETTACOLO PER BAMBINI EHI, SEI SEMPRE IN RITARDO dai 6 anni | ingresso: 2 € | info: www.theama.it ingresso libero | info: [email protected] DOMENICA 21 SETTEMBRE | MUSEI APERTI DESIGN CLIMATICO VENERDÌ 19 SETTEMBRE ore 20 | Teatro Primavera SPETTACOLO PITTURA AGLIO, OLIO E PEPERONCINO La riduzione dei rischi e le possibili soluzioni per far fronte all’emergenza delle risorse idriche causate dai cambiamenti climatici sono i temi del workshop Design Climatico, il cui obiettivo è quello di avviare una coprogettazione a livello locale con i vari stakeholders. Una buona occasione per creare relazioni e potenziali partnership per attivare sin da subito delle azioni sul territorio. ACQUA - Elisa e Giulia Dalla Vecchia ARCHITETTURA BIOCLIMATICA - Sophia Los GIARDINI E TETTI VERDI - Francesca Volpiana (IRODA studio) LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. ingresso: 5 € | info: 0444 964060 - [email protected] ingresso 3 €: Teatro Olimpico + Palazzo Chiericati ingresso 3 €: Palazzo L. Montanari - Museo Diocesano e Palladio Museum entrata gratuita Museo Natural. Archeologico e Museo Risorgimento info: www.museicivicivicenza.it ore 15 // WORKSHOP ore 18 // PARLIAMONE IL CLIMA CAMBIA VICENZA? Il nostro contributo alla rigenerazione climatica di Vicenza. Alimentazione, risorse idriche, gestione dell’uso del suolo, rischio alluvioni. I cambiamenti climatici riguardano molto da vicino la vita delle comunità locali ed esistono molti modi per farsi trovare pronti. Intervengono: Sara Venturini - Climalia Carlo Cacciamani - Dir. Servizio IdroMeteoClima di Arpa Emilia Romagna Daniela Luise - Dir. Agenda21 Locale Naz. e Sett. Amb. Comune di Padova Francesco Rech - Dir. Centro Meteorologico Arpa Veneto Antonio Dalla Pozza - Ass. Progettaz. e sostenibilità del Comune di Vicenza Sophia Los - Architetto Modera: Piero Pelizzaro - Kyoto Club INGRESSO LIBERO VENERDÌ 19 SETTEMBRE ore 19.30 aperitivo e ore 21 | Teatro Comunale FESTIVAL MUSICA DELLE TRADIZIONI LÒPEZ - PETRAKIS - CHEMIRANI info: www.tcvi.it - www.quartettovicenza.org DOMENICA 21 SETTEMBRE 9/17 | Museo Naturalistico Archeologico VISITA GUIDATA A PAGAMENTO VICENZA ROMANA e UOMO E CIBO SABATO 20 ore 21 e DOMENICA 21 ore 17 | Kitchen Teatro Indipendente MUSICAL LA FABBRICA DI CIOCCOLATO E DOLCIUMI DOMENICA 21 SETTEMBRE 9.30/18 | Centro storico e cintura urbana PASSEGGIANDO PER VICENZA VIENI IN CITTÀ SENZA LA TUA AUTO ingresso: 8 € e 5 € | prenotazioni a [email protected] SABATO 20 SETTEMBRE ore 16.30 | Museo del Risorgimento INCONTRI, LABORATORI E MUSICHE BANCA ETICA SI PRESENTA ALLA CITTÀ Gruppo di Iniziativa Territoriale di Vicenza (GIT) | info: [email protected] SABATO 20 SETTEMBRE ore 19.30 aperitivo e ore 21 | Teatro Comunale FESTIVAL MUSICA DELLE TRADIZIONI JOANA AMENDOEIRA info: www.tcvi.it - www.quartettovicenza.org SABATO 20 SETTEMBRE ore 20.30 | Teatro Astra READING TEATRALE LA BADESSA MONDINA DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 9 | Viale Roma CAMMINANDO TRA GLI SPORT info: www.museicivicivicenza.it blocco totale del traffico | info: [email protected] DOMENICA 21 SETTEMBRE 9/17 | Viale Roma TRUCK ANCI X EXPO DOMENICA 21 SETTEMBRE 9/17 | Loggia del Capitaniato Associazione Res Tipica - ANCI LE ECCELLENZE DEI COMUNI DEL VENETO DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 18 | giardino Teatro Astra APERITIVO CHIACCHIERATA IL CLIMA CAMBIA VICENZA DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 21 | Teatro Astra SPETTACOLO LA MARGHERITA DI ADELE DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 11 | Terrazza della Basilica Palladiana info: [email protected] CONFERENZA/EVENTO VERSO EXPO 2015 alle 12.30 aperitivo | ingresso su invito DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 9 | Esedra di Campo Marzo ITINERARI LETTERARI IN BICI CON EDO DAL 26 AGOSTO AL 12 OTTOBRE | Basilica Palladina MOSTRA EROI DEL CALCIO - STORIE DI CALCIATORI a pagamento con prenotazione obbligatoria | [email protected] ingresso: 5 € | info: [email protected] DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 9 | Giardino Salvi 14^ MARCIA DELLE 7 PORTE DAL 20 SETTEMBRE AL 19 OTTOBRE | Palazzo Chiericati underground MOSTRA WU MING + TERRAPROJECT = 4 info: www.lamarciadelle7porte.it ingresso libero | info: www.museicivicivicenza.it
Documenti analoghi
Comunicato Stampa - Teatro Comunale Città di Vicenza
Dal 18 al 21 settembre un’interessante rassegna sulla musica folk europea.
Fari puntati su Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna. I tre concerti al Teatro
Comunale di Vicenza preceduti da altrettant...