scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Transcript
scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
SABATO 8 LUNEDÌ 10 MARTEDÌ 11 SABATO 15 LUNEDÌ 17 MARTEDÌ 18 ANTONIO PAPPANO TORMENTO ED ESTASI RADU LUPU DAVID AFKHAM MAAZEL D I R I G E BEETHOVEN IX TH IS MONTH’S H IG H LIG HTS I N E NG LISH I N TH E BAC K PAG ES OF TH E MAGA ZI N E DICEMBRE 2012 CONCERTI ROMA GOSPEL FESTIVAL LA CHIARASTELLA CLAUDIO BAGLIONI I PUPI DI MIMMO CUTICCHIO GIOSTRA D’EPOCA MERCATINO DI NATALE SPETTACOLI “LE CIRQUE INVISIBLE” VICTORIA CHAPLIN JEAN-BAPTISTE THIERRÉE DALL’8 DICEMBRE 2012 AL 6 GENNAIO 2013 DALL’11 AL 16 E DAL 18 AL 22 DICEMBRE VICTORIA CHAPLIN JEAN-BAPTISTE THIERRÉE LE CIRQUE INVISIBLE PISTA DI GHIACCIO SPETTACOLI PER BAMBINI DAL 20 AL 31 DICEMBRE ROMA GOSPEL FESTIVAL AUDIT ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA VENERDÌ 21 • SABATO 22 ORIUM TUTTO BEETHOVEN ESPERANZA FERNANDEZ A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Domenica 2 Sala Santa Cecilia ore 18 Nella coincidenza dei due anniversari della nascita e della morte di Glenn Gould, pianista canadese tra il mito e il “cult” che avrebbe compiuto quest’anno 80 anni, l’Accademia di Santa Cecilia intende celebrare il suo genio, che insieme alla sua sregolatezza lo ha condotto a soli 32 anni a sottrarsi al suo Domenica 2 Sala Santa Cecilia ore 11 introduzione; ore 12 concerto pubblico e abbandonare per sempre le sale dei concerti per Solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia rinchiudersi negli studi d’incisione e perseguire in solitudine il Alexander Lonquich pianoforte proprio rigoroso sogno di bellezza e di perfezione. Ancora un Wagner Idillio di Sigfrido Bach Concerto per pianoforte BWV 1053 Gould Sonata per fagotto e pianoforte Bach Concerto per pianoforte BWV 1052 concerto da camera e un Family Concert, entrambi con Alexander Lonquich, e, ancora per qualche giorno, la mostra Solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Alexander Lonquich pianoforte Gould Quartetto op.1 Schumann Quartetto op. 47 P A R T N E R A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A multimediale fotografica e audiovisiva. I CIGNI DI SIBELIUS SAKARI ORAMO Sabato 1 ore 18 lunedì 3 ore 21 martedì 4 ore 19.30 Sala Santa Cecilia Autore di sette magnifiche Sinfonie, del diabolico Concerto per violino, di poemi sinfonici e musiche di scena ispirate alle saghe e alle leggende nazionali del suo paese (la Finlandia), Jan Sibelius è uno dei geni musicali del XX secolo. La sua produzione è segnata dal lungo inverno nordico scaldato soltanto dalla nostalgia delle feste Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia popolari e della primavera: suggestioni a volte serene e danzanti, a volte allucinate e spettrali come un dipinto di Munch. Sakari Oramo direttore compositore raccontò di essersi ispirato al volo di uno stormo di cigni, La Quinta fu commissionata dal Governo Anu Komsi soprano Finlandese per celebrare il proprio 50mo anniversario ed è forse l’unica sua partitura che alternando motivi del patri- Lutoslawski Variations Symphoniques Glière Concerto per soprano di coloratura Zorn Machine de l’être Sibelius Sinfonia n. 5 monio musicale finnico alle formidabili evocazioni dello sterminato paesaggio scandinavo, sembra illuminata da un sola- La Quinta Sinfonia è, insieme alla Seconda la più famosa ed eseguita delle sette. Detta “Sinfonia dei Cigni”, perché il re e solenne ottimismo. Sul podio, un vero specialista di Sibelius, il suo connazionale Sakari Oramo (tra le bacchette di punta dell’attuale Star System della direzione d’orchestra), che ha incluso in programma le Variations Symphoniques, omaggio ai 100 anni dalla nascita del grande compositore polacco Witold Lutoslawski, e due brani che eseguirà insieme a sua moglie, il soprano Anu Komsi: La machine de l’être, di John Zorn, virtuosistica e volatile miniopera in un atto – il titolo è ispirato ad un disegno di Artaud – di un autore ecclettico come la sua città, New York, e la struggente, ininterrotta melodia del Concerto per soprano di coloratura composto nel 1943 dal sovietico Reinhold Glière. 4 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Venerdì 7 ore 20.30 The King’s Singers O magnum mysterium THE KING’S SINGERS O magnum mysterium Da Palestrina a Poulenc, da Orlando Di Lasso ai Christmas Carols: sconfinato è il repertorio dei King’s Singers, il “superlativo sestetto vocale” di Cambridge, come li ha definiti l’autorevole quotidiano The Independent. La loro sede abituale è la splendida Cappella del prestigioso King’s College, dove ogni anno, poco prima di Natale, i sei vocalisti tengono il loro seasonal concert dedicato alla Festa più bella dell’anno. Il 7 dicembre esploreranno l’insondabile mistero della Immacolata Concezione con un concerto intitolato appunto O magnum mysterium. A un paio di settimane da Natale, prima di tuffarsi nel caos del traffico e dell’acquisto dei regali, un concerto come questo sarà l’occasione più bella per riflettere a suon di musica sull’intimo e gioioso senso della Natività di Gesù Cristo. Di Lasso Magnificat “Praeter Rerum Seriem” Palestrina Missa Papae Marcelli Phillips Ave Maria Byrd Beata viscera Mariae virginis Tradizionale Gabriel’s Message Tradizionale Blessed be that maid Mary Poulenc Salve Regina - O magnum mysterium Villette Hymne á la Vierge Joubert There is no rose Tradizionale La filadora - El niño querido Claro abril resplandecio Villançico Catalan - La Pastoreta Maria Rosa - La Caterinetta ... ed altri celebri canti INGRESSO LIBERO ACCADEMIA TEDESCA VILLA MASSIMO Mercoledì 5 Sala Santa Cecilia ore 20.30 Mozart Se tutti i mali miei, aria KV 83 adattato da Manfred Trojahn Ensemble Modern (2010) Michael Boder Mozart Ah! spiegati, oh Dio, direttore Marisol Montalvo aria KV 178 adattato da Manfred Trojahn soprano (2012) Säde Bartling Manfred Trojahn mezzosoprano contrevenir obéissez à vos porcs qui exiStefan Bartling Sonnenlöwe (2012) stent. je me soumet à mes dieux qui n'exiprima assoluta stent pas. nous Hauke Berheide restons gens d'incléMein kieferndes mence. (2012) Wacholdergrab prima esecuzione in (2011/12) prima assoluta della versione rivisitata Bruno Maderna Serenata II per 11 strumenti (1953-54/56) Italia. Incarico di composizione da parte dell'Ensemble Modern, promosso dalla Kunststiftung NRW Bentornato al Parco della Musica per il suo consueto concerto annuale all’Auditorium l’Ensemble Modern, il complesso fondato nel 1980 e dedicato esclusivamente alla diffusione della Nuova Musica, famoso per il suo modello lavorativo e organizzativo unico al mondo: non c’è un direttore artistico, quindi le scelte artistiche e finanziarie vengono decise e sostenute di comune accordo. Nella serata organizzata in collaborazione con l’Accademia Tedesca, che da più di un secolo ospita a Roma i più promettenti artisti tedeschi finanziando con borse di studio i loro progetti creativi. Il programma alterna composizioni di autori “storici” come Mozart o Bruno Maderna ai brani dei due borsisti 2012 del settore Musica: Stefan Bartling, allievo di Wolfgang Rihm e Iannis Xenakis, e Hauke Berheide, particolarmente interessato al teatro musicale e all’incontro tra lirica e psicanalisi. Completa il programma un brano di Manfred Trojahn, maestro di Berheide. DEGLI ALLIEVI ALL’OPERA CONCERTO DI OPERA STUDIO Domenica 9 Sala Petrassi ore 18 Concerto degli Allievi di Opera Studio Ingresso 7 euro Ritorna il tradizionale appuntamento con l’Opera e il Belcanto insieme ai giovani talenti provenienti da Santa Cecilia Opera Studio, grande scuola di perfezionamento in canto lirico diretta da Renata Scotto, una delle più celebri interpreti del teatro musicale del nostro tempo, ora prestigiosa e riconosciuta didatta che divide la sua attività di insegnamento tra la Juilliard International School of Music e il Teatro Metropolitan a New York e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. La sessione autunnale di Santa Cecilia Opera Studio, che si conclude con questo concerto, ha visto la partecipazione di giovani cantanti provenienti da ogni parte del mondo. I più promettenti, in attesa di calcare le scene dei più importanti palcoscenici internazionali, come molti tra i loro predecessori stanno già facendo, si esibiranno per il pubblico dell’Auditorium in alcuni tra i brani più celebri ed impegnativi del grande repertorio belcantista, da Mozart a Verdi, attraverso Rossini, Bellini e Donizetti. 5 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A ANTONIO PAPPANO TORMENTO ED ESTASI ESPER ANZA FERNANDEZ L’Amore come dèmone, come lotta tra Paradiso e Inferno, tra gioia e sofferenza, come estasi o malattia, come magico rapimento o incantesimo stregato… Ecco il filo rosso del primo dei due concerti di dicembre affidati alla bacchetta di Antonio Pappano sul podio della “sua” Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Il filtro magico che Sabato 10 ore 18 lunedì 12 ore 21 martedì 13 ore 19.30 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Esperanza Fernandez voce solista irretisce i due protagonisti del Tristano e Isotta di Wagner, o quello con cui la zingara Candela, fingendosi strega, riporta a sé l’uomo che l’aveva abbandonata nel balletto El Amor Brujo di Manuel De Falla, fanno da contraltare Wagner Tristano e Isotta: Preludio alla travolgente cascata di suoni, che tutto trascina nell’emozione dei sensi, del Poema dell’Estasi di Aleksandr Widmann Teufel Amor Skrjabin (originariamente avrebbe dovuto intitolarsi Poema orgiastico…). In tanto fuoco di passioni estreme, come solo l’Amore può scatenare, si inserisce Teufel Amor (Diavolo Amore) del compositore tedesco Jörg Widmann, che Pappano ha battezzato in prima mondiale lo scorso aprile sul podio dei Wiener Philharmoniker. Commissione della Kölner Philharmonie, del Concertgebouw di Amsterdam e del Théâtre des Champs Elysées, la partitura del nemmeno quarantenne allievo di Hans Werner Henze, considerato tra i migliori compositori della scena contem- 6 poranea, è ispirato al brevissimo frammento sopravvissuto di un poema che Friedrich Schiller volle distruggere. Falla El amor brujo Skrjabin Poema dell’estasi A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A ANTONIO PAPPANO DANIEL BARENBOIM SEGUI IL CONCERTO IN LIVE STREAMING GRATUITO SU WWW.TELECOMITALIA.COM LA GRANDE MUSICA CONTINUA ON LINE 6 0 A N N I I N M U S I C A Direttore musicale dell’Opera di Stato di Berlino e del Teatro alla Scala, le cariche che Daniel Barenboim ricopre attualmente, sono soltanto le tappe più recenti di una luminosa carriera internazionale che lo ha visto per 15 anni direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra, direttore principale a vita della Staatskapelle di Berlino, fondatore della West Eastern Divan Orchestra, nonché ospite fisso dei Berliner e dei Wiener Philharmoniker. Nel 2009 ha diretto il prestigioso Concerto di Capodanno di Vienna. Quest’anno ha raggiunto il traguardo dei 70 anni, di cui 60 spesi nella Giovedì 13 Sala Santa Cecilia ore 20.30 Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Daniel Barenboim pianoforte Musica anche come valente pianista: e proprio 60 anni fa debuttò a Roma in un concerto pianistico, il cui ricordo ora intende celebrare insieme al suo grande amico Antonio Pappano, che fu suo assistente al Festival di Fino al 31 dicembre 2012 rivivi i concerti del ciclo PappanoinWeb su telecomitalia.com Bayreuth, con una serata tutta speciale. Ceduto il podio a Pappano, Barenboim, argentino-israeliano, eseguirà al pianoforte, in una sola serata, il Concerto n. 27 K 595 di Mozart e il Concerto n. 1 di Chopin. Auguri e Mozart Le nozze di Figaro: ouverture Mozart Concerto per pianoforte K 595 Chopin Concerto con pianoforte n. 1 grazie, Maestro Barenboim! 7 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Sonata a Kreutzer LEIF OVE ANDSNES • CHRISTIAN TETZLAFF Venerdì 14 Sala Sinopoli ore 20.30 Christian Tetzlaff violino 8 Leif Ove Andsnes, il pianista norvegese che con Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia ha debuttato trionfalmente al Musikverein di Vienna nel 2007, e lo straordinario violinista amburghese Christian Tetzlaff tornano insieme a Santa Cecilia. Dopo il Bartok, più che mai ungherese, della Sonata n. 2 per violino e pianoforte, e un Dvorák di raro ascolto, i nostri si misu- Leif Ove Andsnes pianoforte reranno con il magistero beethoveniano della “Sonata a Kreutzer”, inizialmente dedicata a Bartók Sonata n. 21 Sz 76 Dvorák Sonata op. 57 Beethoven Sonata op. 47 “a Kreutzer” Vienna nel 1803. Dopo un feroce litigio, pare per via di una donna, Beethoven decise di dedi- George Augustus Bridgewater, il violinista afro-britannico che con l’autore al piano la eseguì a care il brano al violinista parigino Rodolphe Kreutzer, che tuttavia non la eseguì mai, trovandola troppo difficile. Ma al di là del gossip, resta uno dei pezzi più impressionanti e demoniaci di Beethoven, e ispirò a Tolstoj il suo celeberrimo racconto. A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A RADU LUPU T U T T O B E E T H O V E N Fino a qualche anno fa, ancora prima della fine del XX secolo, dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, il Quinto (“Imperatore”) DAVID AFKHAM Nato 29 anni fa a Freiburg, David Afkham ha studiato musica nella celebre ed eccellente Hochschule für Musik della sua bella città (suo fratello Micha suona la viola nei Berliner Philharmoniker). Il primo premio al Concorso Donatella Flick di Londra nel 2008 gli ha spianato la strada verso le maggiori orchestre del mondo. Si è fatto le ossa come assistente di Valery Gergiev alla London Symphony Orchestra e di Bernard Haitink al Royal Concertgebouw e alla Chicago Symphony Orchestra, ed è considerato il migliore tra i direttori tedeschi della sua generazione. e il Quarto erano di gran lunga i più eseguiti e amati dai solisti e dal pub- Sabato 15 ore 18 lunedì 17 ore 21 martedì 18 ore 19.30 Sala Santa Cecilia blico, insieme, forse, al Terzo. Fu un’incisione discografica a metà degli anni ’80, che vedeva riuniti due miti assoluti dell’interpretazione musicale, Arturo Benedetti Michelangeli e Carlo Maria Giulini, a rilanciare le sorti del fino ad allora negletto Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, composto in realtà per secondo, che rientrò rapidamente in repertorio. L’occasione di ascoltarlo dalle mani di Radu Lupu, ascetico poeta della tastiera, è di quelle da non perdere, per svelare ulteriori aspetti della partitura. Sul podio di questo “tutto Beethoven”, la giovane bacchetta di David Afkham, alle prese, dopo il virile Coriolano in apertura, con l’apollinea Sinfonia n. 4, amore segreto e addirittura prediletta da tutti i veri beethoveniani … Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia David Afkham direttore Radu Lupu pianoforte Beethoven Coriolano: ouverture Concerto per pianoforte n. 1 Sinfonia n. 4 9 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A MAAZEL D I R I G E BEETHOVEN IX Venerdì 21 ore 21 Sabato 22 ore 18 Sala Santa Cecilia Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Lorin Maazel direttore Maria Luigia Borsi soprano Ekaterina Metlova mezzosoprano Steve Davislim tenore Samuel Youn basso Il tradizionale Concerto di Natale è stavolta affidato alla bacchetta di un grande musicista, testimone e ambasciatore della Grande Musica: Lorin Maazel. Per due serate, il direttore statunitense (ma francese di nascita), che fu bambino prodigio benedetto da Arturo Toscanini, affronterà “la” pagina sinfonica per eccellenza e, al pari della Cappella Sistina, tra le creazioni più alte dell’ingegno umano, insuperato messaggio etico di fratellanza e di pace, e per questo eletta “patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO: la Nona Sinfonia di Beethoven. Per la prima volta nella Storia della Musica la sinfonia classica supera abbondantemente l’ora di durata e nell’ultimo movimento coinvolge, oltre all’orchestra, le voci del coro e di quattro solisti, mettendogli in bocca i versi dell’Inno alla Gioia di Friedrich Schiller, quasi a voler comprendere nel suo cosmico abbraccio il maggior numero di creature. Modo magnifico per chiudere l’anno musicale in bellezza, e dar suono e voce a tutti i miglio- Beethoven Sinfonia n. 9 “Corale” Domenica 9 Sala Sinopoli ore 11 Lezioni di Musica Giovanni Bietti LA NONA SINFONIA DI BEETHOVEN Biglietti: 8 euro. Riduzioni: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni, over 65 anni, ACI, American Express, Bibliocard, Carta Giovani, Carta Per Due, CTS e cral convenzionati, Feltrinelli Carta Più, Interclub 10 ri propositi per l’anno prossimo. Buon Natale a tutti! Giovanni Bietti LA NONA SINFONIA DI B Il musicologo di riferimento dell'Accademia di Santa Cecilia Giovanni Bietti terrà una lezione sulla Nona Sinfonia di EETHOVEN Beethoven in vista del concerto di Natale, dove sarà diretta da Lorin Maazel sul podio dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia. Come la Passione secondo Matteo di Bach, il Don Giovanni di Mozart e il Tristano di Wagner, la Nona segna una di quelle tappe fondamentali da cui il percorso della Storia della Musica riparte verso direzioni nuove e mai sondate prima. Attraverso aneddoti storici, l'analisi della partitura, e lumi sul significato etico e filosofico nemmeno troppo nascosto tra le note dei suoi quattro movimenti, Bietti ci illuminerà sui veri motivi del permanente successo universale di questo colossale inno alla pace e alla fratellanza tra gli uomini. 5 concerti sinfonici a scelta da € 80 a € 225 3 concerti 5 concerti sinfonici + da camera a scelta A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A a Natale, regala la grande musica dal vivo! da camera a scelta 2 da € 80 a € 165 da € 80 a € 200 L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone un Natale all’insegna della grande musica classica dal vivo: regala i carnet personalizzabili Sinfonica, da Camera o Classica ad un prezzo straordinario. L’offerta, escluso il concerto di mercoledì 22 febbraio 2012, Pollini Recital, è acquistabile al botteghino dell'Auditorium Parco della Musica V.le P. de Coubertin 34, Roma Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 20. www.santacecilia.it Infoline 06.8082058 SPETTACOLO DI BENEFICENZA Mercoledì 12 Teatro Studio ore 21 Anna Ammirati voce Napsound Recital per voce, parole e suono digitale Rocco Siliotto sound design Biglietti: 15 euro. Info: 349 5725015 www.associazionealba.eu Arpissima 2012 In collaborazione con Salvi Harps Sabato 1 Studio 1 Ore 10-19 esposizione e dimostrazioni strumenti Ore 19 concerto del M° Ieuan Jones, celebre arpista inglese ed insegnante presso la Royal School of Music di Londra Domenica 2 Spazio Risonanze Ore 10-18 esposizione arpe e rassegna artistica per tutti gli iscritti esposizione Ore 17 esibizione dell’Ensemble Arpe della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Docente Augusta Giraldi Un recital affilato e vibrante per recuperare l’identità e la memoria, una fusione delle parole dei più grandi autori napoletani - Eduardo De Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Totò, Salvatore Di Giacomo - e i suoni della musica digitale. La serata è organizzata dalla Onlus ALBA che da anni dà un sostegno concreto a chi si trova in condizioni di sofferenza. Il ricavato di questa serata verrà devoluto a La Grande Casa di Peter Pan (www.peterpanonlus.it), che accoglie i bambini malati e le loro famiglie, non residenti a Roma, in cura presso il Policlinico Umberto I e l’Ospedale Bambino Gesù. Giovedì 13 Teatro Studio ore 10 Scuola Primaria; ore 11.30 Scuola Secondaria Signore e Signori ecco a voi: gli Ottoni! Il metallo che suona e diverte! Spettacolo-Laboratorio interattivo dedicato alla famiglia degli Ottoni, gli strumenti più scintillanti e “rumorosi” dell’Orchestra! Riservato alle scuole primarie e secondarie Professori d’Orchestra e Strumentisti della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Venerdì 14, sabato 15 Sala Santa Cecilia ore 9 introduzione all’ascolto, ore 10 inizio prova* (Riservato alle scuole) Prova d’Ascolto Le prove generali dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia A cura di Laura de Mariassevich L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre le prove dei concerti sinfonici ai ragazzi. Un tutor introdurrà le musiche in programma con quiz a premi Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia David Afkham, direttore; Radu Lupu, pianista Beethoven, Coriolano: Ouverture Beethoven, Concerto per pianoforte n. 1 Beethoven, Sinfonia n. 4 *Questi orari possono subire variazioni secondo le necessità del Direttore d’Orchestra 11 ISTITUZIONALI Stato Italiano sono guidate re Le visite b m e ic d 1 ,3 il 24, 25 io 2012. na e l’1 gen GENNAIO 2013 ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LA SAGRA DELLA PRIMAVERA STRAVINSKIJ VASILY PETRENKO direttore sabato 5, lunedì 7, martedì 8 FONDAZIONE MUSICA PER ROMA ANTONELLO VENDITTI mercoledì 9 e mercoledì 16 ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA PRIVATI SERVIZI DICEMBRE 2012 ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI CIAJKOVSKIJ 4 NIKOLAJ ZNAIDER direttore sabato 12, lunedì 14, martedì 15 FONDAZIONE MUSICA PER ROMA sospese L’Auditorium Parco della Musica è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 18; il 24 dicembre dalle 11 alle 14; il 31 dicembre dalle 11 alle 18; il 1° gennaio dalle 12 alle 18. VISITE GUIDATE Giorni feriali Visite architettoniche solo su prenotazione per gruppi da min. 10 persone. Sabato, domenica e festivi Partenze ogni 60 minuti dalle 11.30 alle 16.30. Altri turni solo su prenotazione per scuole e gruppi da 10 a 40 persone. Dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio le visite guidate si svolgeranno tutti i giorni con partenza ogni ora dalle 11,30 alle 16,30. Percorso Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Cavea, Foyer, Parco Pensile. Per esigenze tecnico - artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti. Biglietti Visita guidata: intero 9 euro; ridotto per gruppi da 10 a 40 persone e over 65: 7 euro; fino a 26 anni, studenti, gruppi scolastici organizzati: 5 euro Informazioni Tel. 06 802.41.281 Fax 06 802.41.420 [email protected] www.auditorium.com AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Viale Pietro de Coubertin 00196 Roma Biglietteria: aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20. Nei giorni di spettacolo chiude a inizio evento. 24 dicembre 11 - 14; 31 dicembre 11 - 20; 1° gennaio 12 - 20. da giovedì 17 a domenica 20 FONDAZIONE MUSICA PER ROMA FRANCESCO DI GIACOMO Cenerentola mercoledì 23 e giovedì 24 ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LA GRANDE CANTATA DI MAHLER S P O N SO R I ST I T U Z I O N A L E Das Klagende Lied EDWARD GARDNER direttore sabato 26, lunedì 28, martedì 29 Acquisti telefonici: Call Centre LisTicket Tel. 892.982 (serv. a pag.) dal lunedì al sabato: ore 10 - 13; 14 - 18 (esclusi i festivi) Call Centre Zètema (Comune di Roma) Tel. 06.06.08 Ricevitorie Lottomatica abilitate al servizio di biglietteria LisTicket www.listicket.it acquisto con carta di credito Tutte le riduzioni previste sono applicabili soltanto presso la biglietteria dell’Auditorium. www.auditorium.com Infoline Musica per Roma: 06 802.41.281 (dalle ore 11 alle ore 18) www.santacecilia.it Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058 [email protected] BIGLIETTI MUSICA PER ROMA A DOMICILIO. Per tutti gli eventi programmati è attivo il servizio di spedizione a casa dei biglietti acquistati via internet, al costo di 12 euro su tutto il territorio nazionale. AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA M E D I A S P O N SO R Nel rispetto dell’ambiente questo numero è stampato su carta MUSICA PER ROMA Bibliomediateca La più moderna biblioteca musicale di Roma. Postazioni multimediali per l’ascolto dei concerti dell’Accademia di Santa Cecilia e accesso alle teche RAI. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17, ingresso libero. tel. 06 80242332 www.santacecilia.it S O C I F O N D AT O R I MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 18. Chiuso il mercoledì. Info e prenotazioni: tel. 06 80242382 - 332 http://museo.santacecilia.it [email protected] Ingresso gratuito PARCHEGGIO TARIFFE PARCHEGGI AUDITORIUM (parcheggio a raso con accesso da Viale de Coubertin e parcheggio multipiano con accesso da Viale de Coubertin e/o viale Marescialllo Pilsudski). Carnet di ticket prepagati con posto non assicurato. Da 5 ticket: 10 euro; da 10 ticket: 20 euro. Ticket prepagati singoli con posto assicurato. Costo ticket 3 euro. SPONSOR ISTITUZIONALI Info: www.atac.roma.it Call Center: ATAC Parcheggi 06 57118333 dal lunedì al venerdì ore 9 - 17 Note Book Nel bookshop dell’Auditorium è disponibile un ampio assortimento di libri, CD, DVD, spartiti. Un luogo dove leggere e/o ascoltare, oppure acquistare il merchandise dell’Auditorium. Orario: tutto il giorno fino a tarda sera. Tel. 06 80693461 Per Piacere Nell’emporio dell’Auditorium è possibile trovare gioielli, cravatte, quadri, vino e impianti Hi-Fi. Un luogo di qualità dove ogni oggetto è esclusivo. Orario: dalle 11 fino a tarda sera. Tel. 06 80690384 ReD È un innovativo ristorante - show room, aperto da pranzo fino a tarda notte.Tel. 06 80691630 www.redrestaurant.roma.it CREDITS MUSICA PER ROMA Redazione a cura Ufficio Comunicazione di Musica per Roma Responsabile José Manuel Irigoyen Testi di Noemi Di Muro Elena Fiorà Andrea Figus Maria Laura Proietti Massimo Pasquini Marta Fontana Giorgio Enea Sironi Teodora Cosmidis CREDITS ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Redazione a cura Ufficio Comunicazione e Marketing Accademia Nazionale di Santa Cecilia Responsabile Giovanna Maniezzo Emanuela Floridia Daniele Battaglia Leandro Giori Testi di Anton Giulio Onofri Laura De Mariassevich Foto di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello Progetto grafico e impaginazione Marco Sauro Stampa Marchesi Grafiche Editoriali P A R T N E R CARTA DI CREDITO UFFICIALE T E C N I C I M EDIA CANALE 68 DEL DIGITALE TERRESTRE
Documenti analoghi
scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Orchestra e Coro dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Diana Damrau soprano
MEYERBEER E IL SUO TEMPO
in occasione dei 150 anni dalla morte...
Scarica il PDF - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
SALA SANTA CECILIA
Iniziazione Corale e JuniOrchestra Kids
GIOVEDÌ 16, ore 19