scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Transcript
scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
LUN 15 MARTHA ARGERICH ORQUESTRA SINFONICA JUVENIL DA BAHIA La musica fa bene Armonia LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 2014 • 2015 IN ALLEGATO IL QUARTINO CON LE DATE DI TUTTI I CONCERTI SINFONICI E DA CAMERA 9, 12, 15, 29 settembre Giro del mondo in quattro orchestre Qatar Philharmonic Orchestra Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM Orquestra Sinfonica Juvenil da Bahia Turkish National Youth Philharmonic SETTEMBRE 2014 AUDITORIUM Auguri Gino! GINO PAOLI IN RECITAL MER 3, GIO 4, VEN 5 DA SAB 13 A VEN 19 JAMMIN’ 2014 3 GIORNI DI JAZZ, MUSICA D’AUTORE E DI ELECTRO-ACOUSTIC SOUNDS VIII EDIZIONE DA GIO 18 A DOM 21 IL FESTIVAL ENOGASTRONOMICO PIÙ GRANDE DEL MONDO SETTEMBRE 2014 Consiglio di amministrazione Bruno Cagli Presidente - Sovrintendente Presidente Aurelio Regina Antonio Pappano Direttore Musicale Amministratore delegato Carlo Fuortes Ciro Visco Maestro del Coro e del Coro di Voci Bianche Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Vicepresidente Luigi Abete Consiglio di amministrazione Presidente Bruno Cagli Michele dall’Ongaro Vicepresidente Franco Bernabè Bruno Cagli Innocenzo Cipolletta Consiglieri Aurelio De Laurentiis Luigi Abete Adriano De Micheli Paolo Astaldi Guido Fabiani Flavia Barca Andrea Guerra Giovanni Carli Ballola Gianni Letta Giuseppe Cornetto Bourlot Giovanni Malagò Matteo d’Amico Mario Marazziti Vittorio Di Paola Paola Santarelli Ivan Fedele Renato Viola Gianni Letta Collegio dei revisori dei conti Presidente Pietro Pennacchi Valter Pastena Leonardo Quagliata Maurizio Tarquini Collegio dei revisori dei conti Presidente Giovanni Sapia Andrea Pirrottina Antonio Simeoni MERCOLEDÌ 3 VENERDÌ 12 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Jammin’ / Jazz Three For Play Jazz It Up Saint Louis Jazz Combo pag 8 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM Jan Latham-Koenig, direttore Pablo Garibay, chitarra Massimo Mercelli, flauto Chávez/Buxtehude Chacona Rodrigo Concerto di Aranjuez De Falla La Vida Breve: Danza n. 1 Revueltas Homenaje a García Lorca Piazzolla Adiós Nonino e Hommage a Liege Moncayo Huapango pag 5 GIOVEDÌ 4 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Jammin’ / Cantautori Alessandro Orlando Too Human Star Avenue Cigno pag 8 VENERDÌ 5 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Jammin’ / Rumours Electro-acoustic Sounds Electro-Acoustic ABF-Electronic BalFolk Skin Effect Pixfoil pag 8 SABATO 6 MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 Edoardo De Angelis pag 12 MARTEDÌ 9 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Qatar Philharmonic Orchestra Han-Na Chang, direttore Boris Berezovskij, pianoforte Ranjbaran Alba Rachmaninoff Concerto per pianoforte n. 2 Ciajkovskij Sinfonia n. 5 pag 5 Fornitore ufficiale degli strumenti per Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica R 2 Il calendario potrebbe subire delle variazioni MUSICA Teatro Studio Borgna ore 21 “Non Solo Bianco e Nero” pag 12 LUNEDÌ 15 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Orquestra Sinfonica Juvenil da Bahia Ricardo Castro, direttore Martha Argerich, pianoforte Ciajkovskij Concerto per pianoforte n. 1 Villa Lobos Bachianas Brasileira n. 4 Bernstein West Side Story: Danze sinfoniche pag 6 LUNEDÌ 29 ACCADEMIA DI SANTA CECILIA Sala Santa Cecilia ore 21 Turkish National Youth Philharmonic Cem Mansur, direttore Laura Marzadori, violino Strauss Salomè: Danza dei sette veli Ciajkovskij Concerto per violino Mussorgsky Quadri da un'esposizione pag 6 L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DEDICA IL TEATRO STUDIO A IN STREAMING LIVE E ON DEMAND SU telecomitalia.com/pappanoinweb #pappanoinweb GIANNI BORGNA DAL 13 AL 19 SETTEMBRE www.romafictionfest.org VIII EDIZIONE Tori Amos, una delle musiciste, cantautrici, compositrici più PappanoinWeb torna a grande richiesta per il quarto anno consecutivo dopo aver incantato migliaia di spettatori virtuali connessi in rete con l’esecuzione di grandi concerti di musica Sinfonica e da Camera, trasmessi su telecomitalia.com Una partnership consolidata, quella che unisce l’Accademia a Telecom Italia, che conferma il desiderio di “condividere valore” con il più vasto pubblico possibile anche grazie alla celeberrima capacità interpretativa del Maestro Antonio Pappano che divulga valori culturali ammirati da tutto il mondo. PappanoinWeb rientra nell’ampio programma di attività che vede Telecom Italia protagonista della responsabilità sociale, dove si inserisce a pieno titolo la valorizzazione della cultura in rete, resa possibile dalle potenzialità offerte dalle più attuali tecnologie digitali. L'edizione 2014 di PappanoinWeb prevede quattro appuntamenti, tutti preceduti da una utile guida all'ascolto curata dal musicologo Giovanni Bietti coadiuvato in alcuni casi dallo stesso Antonio Pappano, per fornire al pubblico informazioni indispensabili sui capolavori in programma. Ad ogni appuntamento chiunque, collegato in rete, può “partecipare” all’evento condividendo impressioni ed emozioni con tutti gli altri appassionati, grazie alle conversazioni live sul web e sui social network di Telecom Italia. Innovazione, condivisione di valore, tradizione orientata al futuro questi gli elementi chiave di PappanoinWeb che ne hanno fatto il vincitore del Premio Cultura + Impresa dedicato alle migliori partnership culturali e assegnato a Telecom Italia e Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lunedì 6 ottobre ore 20.30 Meyerbeer e il suo tempo Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Diana Damrau soprano amate degli ultimi vent’anni, torna all’Auditorium Parco della Musica per presentare i brani del nuovo progetto “Unrepentant Geraldines”, il suo quattordicesimo lavoro discografico. Dopo i Info su: telecomitalia.com santacecilia.it progetti più innovativi degli ultimi quattro anni (“Midwinter Graces”, “Night of Hunters” e “Gold Dust”, una raccolta di suoi ON DEMAND SU brani classici reinterpretati in chiave orchestrale), il disco segna telecomitalia.com/pappanoinweb un ritorno all’identità originale dell’artista, con canzoni contemporanee di squisita bellezza. Tori ha inoltre lanciato il suo progetto più ambizioso come compositrice, insieme allo scrittore Samuel Adamson: il loro musical “The Light Princess” ha debuttato al National Theatre di Londra. Alla prestigiosa cerimonia degli UK Evening Standard Drama Awards, “The Light Princess” è stato nominato nella categoria “Best Musical” e il personaggio protagonista di Rosalie Craig ha vinto per la categoria “Best Musical Performance”. Alimentato da questo insieme di progetti ed esperienze, “Unrepentant Geraldines” rap- VIENI AD ASSAGGIARE I GRANDI CHEF! Alexander Lonquich pianoforte Solisti di Santa Cecilia BRAHMS Trio op. 40 - Klavierstücke op. 118 - Trio op. 114 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore BEETHOVEN Fidelio, Scena dalla prigione DALLAPICCOLA Il Prigioniero, opera in un atto BEETHOVEN Sinfonia n. 9, Terzo e quarto mov. Roma Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore MAXWELL DAVIES Sinfonia n. 10: Alla ricerca di Borromini RESPIGHI Fontane e Pini di Roma 3 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Giro del mondo in quattro orchestre Guidate da importanti direttori e accompagnate da grandi interpreti, le quattro orchestre giovanili che si alterneranno nel corso del mese di settembre ci offrono un tour virtuale ai quattro lati del mondo. Si inizia con la Qatar Philharmonic Orchestra, abituata a confrontarsi con un vasto repertorio a cavallo tra la musica colta occidentale e quella araba, e si prosegue con la più antica compagine orchestrale messicana, l’Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM fondata nel 1936. A metà del mese sarà la volta dell’Orquestra Sinfonica Juvenil da Bahia, fondata nel 2002, che accoglie studenti tra i 15 e i 22 anni. La rassegna si chiude con il gradito ritorno della giovanissima Turkish National Youth Philharmonic (cento eccellenze musicali della gioventù turca tra i 16 e i 22 anni) diretta dal suo fondatore Cem Mansur, già presente nel calendario ceciliano della scorsa stagione. 4 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Qatar Philharmonic Orchestra Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM Martedì 9 Sala Santa Cecilia ore 21 Venerdì 12 Sala Santa Cecilia ore 21 Potere della musica, meravigliosa suggestione che traghetta l’eco vacanziero dell’estate verso mète Qatar Philharmonic Orchestra esotiche che idealmente ci trasporteHan-Na Chang direttore ranno ai quattro lati del mondo Boris Berezovskij pianoforte comodamente seduti nella nostra poltrona di velluto rosso. Il viaggio RANJBARAN inizia con un’orchestra saldamente Alba ancorata a una programmazione RACHMANINOFF tardo romantica che tuttavia non Concerto per pianoforte n. 2 dimentica le sue tradizioni musicali CIAJKOVSKIJ più profonde. Centouno musicisti Sinfonia n. 5 professionisti, insieme dal 2007 in un progetto legato alla diffusione in Qatar della musica classica occidentale e di quella araba, per formare il gusto del pubblico più giovane e per offrire a quello adulto programmi in cui è possibile ascoltare voci di compositori che – come l’iraniano Behzad Ranjibaran - affiancano una solida conoscenza del repertorio classico e della musica popolare del proprio paese di origine, dalla quale attingere melodie e ritmi inusuali. Sul podio la violoncellista Han-Na Chang, affermato direttore con credito internazionale. Il resto della serata è dominato da due capolavori: il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Sergei Rachmaninoff eseguito da Boris Berezovskij e la struggente e bellissima Sinfonia n. 5 di Ciajkovskij. Il nostro viaggio prosegue con il concerto dell’Orquesta Filarmonica de Mexico UNAM - la più antica nel panorama Orquesta Filarmonica culturale di Città del Messico, collegata de Mexico UNAM alla Università Nazionale Autonoma - e Jan Latham-Koenig direttore qui bisognerà tenere ben saldo il timoPablo Garibay chitarra ne delle emozioni perché il programma, Massimo Mercelli flauto interamente dedicato alla musica di ispirazione ispanica, è di quelli più noti e CHÁVEZ/BUXTEHUDE Chacona amati dal pubblico di ogni nazione. RODRIGO Concerto di Aranjuéz DE FALLA La Vida Breve: Danza n. 1 Dopo un doveroso omaggio a Carlos Chávez, che per primo la diresse e che REVUELTAS di questa orchestra fu l’anima, contriHomenaje a García Lorca buendo con il suo impegno a farla PIAZZOLLA Adios Nonino e diventare a tutti gli effetti l’Orchestra sinHommage a Liege fonica nazionale, l’atmosfera si scalda MONCAYO Huapango con il notissimo e meraviglioso Concerto d’Aranjuéz di Joaquín Rodrigo eseguito dal chitarrista messicano Pablo Garibay. Si prosegue, in un crescendo emotivo esponenziale, con la Danza n. 1 da La vida breve, capolavoro di Manuel De Falla ispirato al verismo italiano. Che dire infine dello struggente Adios Nonino di Astor Piazzolla, uno dei capolavori del compositore argentino, dedicato alla memoria del padre Vincent e forse il brano più noto ed eseguito dopo Libertango. Ph Héctor Castilla Han-Na Chang Jan Latham-Koenig 5 A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Orquesta Sinfonica Juvenil da Bahia Turkish National Youth Philharmonic Ingredienti: Martha Argerich, un’artista completa, di enorme talento, molto sensibile all’educazione dei giovani, uno dei suoi cavalli di battaglia, il Concerto n. 1 di Orquesta Sinfonica Ciajkovskij e l’Orquestra Sinfonica JuJuvenil de Bahia venil da Bahia. Un mix esplosivo per una Ricardo Castro direttore Martha Argerich pianoforte serata speciale. L’orchestra, fondata nel 2007 dal pianista e direttore Riccardo CIAJKOVSKIJ Castro, è stata la prima a importare in Concerto per pianoforte n. 1 Brasile il modello de “el sistema” - educaVILLA-LOBOS zione musicale pubblica gratuita, rivolta Bachianas Brasileira n. 4 soprattutto ai ragazzi dei ceti meno BERNSTEIN abbienti - avviato in Venezuela da José West Side Story: Antonio Abreu alla metà degli anni Danze sinfoniche Settanta. Un progetto apparentemente visionario che si è poi dimostrato vincente per il recupero di interi segmenti di società diventando un esempio. Per completare con gusto, Bachianas Brasileira n. 4 di Hector Villa-Lobos, omaggio da un punto di vista brasiliano a Bach e ai suoi Concerti brandeburghesi e le Danze sinfoniche scritte da Leonard Bernstein per West Side Story, il musical più noto di tutti i tempi, che nel 1961 - dopo l’immenso successo a teatro - ebbe una trasposizione cinematografica che ricevette ben 10 Oscar. Lunedì 29 Sala Santa Cecilia ore 21 Lunedì 15 Sala Santa Cecilia ore 21 Ph Andriano Heitman Ricardo Castro 6 Martha Argerich Turkish National Youth Philharmonic Cem Mansur direttore Laura Marzadori violino STRAUSS Salomè: Danza dei sette veli CIAJKOVSKIJ Concerto per violino MUSSORGSKY Quadri di un'esposizione Uno sguardo sul Bosforo insieme alla Turkish National Youth Philharmonic, diretta da Cem Mansur e già molto apprezzata dal pubblico romano. Come altre compagini simili, questa orchestra segue un progetto che comprende seminari sulla musica come modello sociale. Una bella metafora della vita, alla quale questi ragazzi si preparano anche affrontando in giro per il mondo pagine importanti, come la Danza dei sette veli, dalla Salomè di Richard Strauss, un'opera che fece molto scalpore per lo scabroso tema trattato, ma che, nonostante ciò, ebbe molta presa sul pubblico sin dalla prima rappresentazione nel 1906, di fronte al gotha musicale dell'epoca - Mahler, Berg, Puccini, Schoenberg - accorso da ogni parte d'Europa. Oppure la trascrizione per orchestra di Quadri di un’esposizione di Mussorgsky, il brano più rilevante del compositore legato alla scuola nazionale russa. La presenza dell'altrettanto giovane e brava Laura Marzadori, offrirà infine l'occasione per ascoltare uno dei concerti più popolari del repertorio violinistico, il Concerto per violino di Ciajkovskij. Cem Mansur Laura Marzadori A N T I C I PA Z I O N I OT TO B R E A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A Meyerbeer e il suo tempo Antonio Pappano / Diana Damrau LUNEDÌ 6 OTTOBRE ORE 20.30 SEGUI IL CONCERTO IN STREAMING LIVE E ON DEMAND SU telecomitalia.com/pappanoinweb #pappanoinweb Disponibile on demand anche l’introduzione al concerto di Giovanni Bietti Lunedì 6 ottobre Sala Santa Cecilia ore 20.30 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Diana Damrau soprano MEYERBEER E IL SUO TEMPO in occasione dei 150 anni dalla morte di Giacomo Meyerbeer (1791 -1864) L'occasione dei 150 anni dalla morte ci offre l'opportunità di riscoprire alcune delle arie più belle tratte dalle opere di Giacomo Meyerbeer, uno dei creatori più prestigiosi e rappresentativi del grand-opéra francese: storie ricche di contrasti passionali, scene fastose, balletti e cori che animavano i teatri parigini della metà dell'Ottocento. Meyerbeer, fervente ammiratore di Gioachino Rossini, compose Il Crociato in Egitto nel 1824 al termine di un lungo soggiorno italiano, trasferendosi poi a Parigi dove fu il trionfo. Robert le diable, Les Huguonotes, Dinorah, l'Africana, sono titoli forse oggi non noti ai più, ma che per decenni hanno riempito i teatri di pubblico adorante. Protagonisti del Gala, l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Antonio Pappano e una guest star d’eccezione: la tedesca Diana Damrau, al suo debutto a Santa Cecilia. Considerato il più grande soprano di coloratura oggi sulle scene mondiali, grande interprete di Mozart, ‘regina della notte’ per eccellenza, ma anche regina dei palcoscenici più prestigiosi, la Damrau vanta una carriera costellata di premi prestigiosi, dovuto riconoscimento alle sue doti tecniche e vocali che rendono unica ogni sua esibizione. Ascoltare per credere. In collaborazione con ROSSINI Semiramide: Sinfonia MEYERBEER Il Crociato in Egitto: “D’una madre disperata ... Deh! Mira l’angelo Con qual gioia le catene” BERLIOZ Benvenuto Cellini MEYERBEER Robert le Diable: “Robert, toi que j'aime” WAGNER Das Liebesverbot: Ouverture MEYERBEER Dinorah: “Ombre legere” L’Africaine: Marcia Indiana Les Huguenots: “O beau pays de la Touraine” Dinorah: Ouverture A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A 25/26/28 Ottobre Inaugurazione Stagione Sinfonica Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano / Evgeny Kissin 7 ISTITUZIONALI ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA SOCI FONDATORI Stato Italiano PA RT N E R I ST I T U Z I O N A L I PRIVATI M E D I A ANTICIPAZIONI OTTOBRE 2014 ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA SETTEMBRE 2014 L’Auditorium è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20; domenica e festivi dalle 10 alle 20. VISITE GUIDATE Giorni feriali Visite architettoniche solo su prenotazione per gruppi da min. 10 persone. ANTONIO PAPPANO direttore DIANA DAMRAU soprano GALA MEYERBEER Sabato, domenica e festivi Partenze ogni 60 minuti dalle 11.30 alle 16.30. Altri turni solo su prenotazione per scuole e gruppi da 10 a 40 persone. in occasione dei 150 anni dalla morte del compositore lunedì 6 Percorso Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Cavea, Foyer, Parco Pensile. Per esigenze tecnico - artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti. Inaugurazione Stagione Sinfonica ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA 1 - 5 ottobre ANTONIO PAPPANO EVGENY KISSIN Biglietti Visita guidata: intero 9 euro; ridotto per gruppi da 10 a 40 persone e over 65: 7 euro; fino a 26 anni, studenti, gruppi scolastici organizzati: 5 euro Informazioni Tel. 06 802.41.281 Fax 06 802.41.420 [email protected] www.auditorium.com musiche di Mussorgsky, Rachmaninoff, Strauss sabato 25, domenica 26, martedì 28 RAMIN BAHRAMI pianoforte IN RECITAL musiche di Bach ANASTACIA venerdì 31 mercoledì 29 Nel rispetto dell’ambiente questo numero è stampato su carta S O C I Bibliomediateca La più moderna biblioteca musicale di Roma. Postazioni multimediali per l’ascolto dei concerti dell’Accademia di Santa Cecilia e accesso alle teche RAI. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17, ingresso libero. tel. 06 80242332 www.santacecilia.it MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 17. Chiuso il giovedì. Info e prenotazioni: tel. 06 80242382 http://museo.santacecilia.it [email protected] Ingresso gratuito AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Viale Pietro de Coubertin 00196 Roma Biglietteria: aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20. Nei giorni di spettacolo chiude a inizio evento. Acquisti telefonici: Call Centre LisTicket Tel. 892.982 (serv. a pag.) dal lunedì al sabato: ore 10 - 13; 14 - 18 (esclusi i festivi) Call Centre Zètema (Comune di Roma) Tel. 06.06.08 Ricevitorie Lottomatica abilitate al servizio di biglietteria LisTicket www.listicket.com acquisto con carta di credito Tutte le riduzioni previste sono applicabili soltanto presso la biglietteria dell’Auditorium. www.auditorium.com Infoline Musica per Roma: 06 802.41.281 (dalle ore 11 alle ore 18) www.santacecilia.it Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058 [email protected] BIGLIETTI MUSICA PER ROMA A DOMICILIO. Per tutti gli eventi programmati è attivo il servizio di spedizione a casa dei biglietti acquistati via internet, al costo di 12 euro su tutto il territorio nazionale. PARCHEGGIO TARIFFE PARCHEGGI AUDITORIUM (parcheggio a raso con accesso da Viale de Coubertin e parcheggio multipiano con accesso da Viale de Coubertin e/o viale Marescialllo Pilsudski). Carnet di ticket prepagati con posto non assicurato. Da 5 ticket: 10 euro; da 10 ticket: 20 euro. Ticket prepagati singoli con posto assicurato. Costo ticket 3 euro. Info: www.atac.roma.it Call Center: ATAC Parcheggi 06 57118333 dal lunedì al venerdì ore 9 - 17 S P O N SO R Note Book Nel bookshop dell’Auditorium è disponibile un ampio assortimento di libri, CD, DVD, spartiti. Un luogo dove leggere e/o ascoltare, oppure acquistare il merchandise dell’Auditorium. Orario: tutto il giorno fino a tarda sera. Tel. 06 80693461 Per Piacere Nell’emporio dell’Auditorium è possibile trovare gioielli, cravatte, quadri, vino e impianti Hi-Fi. Un luogo di qualità dove ogni oggetto è esclusivo. Orario: dalle 11 fino a tarda sera. Tel. 06 80690384 ReD È un innovativo ristorante show room, aperto da pranzo fino a tarda notte. Tel. 06 80691630 www.redrestaurant.roma.it CREDITS MUSICA PER ROMA Redazione a cura Ufficio Comunicazione di Musica per Roma Responsabile José Manuel Irigoyen Testi di Noemi Di Muro Elena Fiorà Maria Laura Proietti Massimo Pasquini Marta Fontana Giorgio Enea Sironi Teodora Cosmidis Eleonora Donati José Manuel Irigoyen ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Redazione a cura Ufficio Comunicazione e Marketing Accademia Nazionale di Santa Cecilia Responsabile Giovanna Maniezzo Emanuela Floridia Daniele Battaglia Leandro Giori Testi di Paola Pacetti Foto di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello Progetto grafico e impaginazione Marco Sauro Stampa Grafiche Deste Srl F O N D AT O R I SPONSOR ISTITUZIONALI P A R T N E R T E C N I C I M EDIA MUSICA PER ROMA Agenzia delle Dogane e dei Monopoli CANALE 68 DEL DIGITALE TERRESTRE
Documenti analoghi
scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Giovedì 13 Teatro Studio ore 10 Scuola Primaria; ore
HARDENBERGER - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
scaturito dalla comune passione per la musica e dal piacere di condividerla con ascoltatori curiosi e pronti a
lasciarsi incantare, può fare i miracoli che il pubblico
dell’Auditorium (come ormai q...