SENSIBILITÀ AL GLUTINE (GLUTEN SENSITIVITY)
Transcript
SENSIBILITÀ AL GLUTINE (GLUTEN SENSITIVITY)
SENSIBILITÀ AL GLUTINE (GLUTEN SENSITIVITY) Differenze tra celiachia e sensibilità al glutine (GS) Accanto alla celiachia e all’allergia al frumento, anomalie funzionali note già da molto tempo, esiste un’altra reazione di intolleranza al glutine che viene osservata in misura crescente in tutto il mondo e viene definita sensibilità al glutine (gluten sensitivity). La celiachia è un’enteropatia autoimmune genetica causata dal consumo di glutine. La sensibilità al glutine, invece, è una forma di intolleranza sintomatica nei confronti del glutine. Chi ne soffre non tollera il glutine e sviluppa sintomi che possono essere molto simili a quelli delle persone affette da celiachia. Un team composto da medici di caratura internazionale ha elaborato un documento comune sulle anomalie funzionali causate dal glutine, il quale è stato pubblicato online sulla celebre rivista specializzata BMC Medicine (www.biomedcentral.com/ 1741-7015/10/13). Secondo la definizione fornita nel documento comune, la sensibilità al glutine è una “reazione all’assunzione di glutine in casi in cui celiachia e allergia al frumento sono state escluse”. A differenza dei celiaci, nei pazienti colpiti da sensibilità al glutine non sono presenti anticorpi anti-transglutaminasi e non si hanno alterazioni istologiche, oppure queste sono limitate a un leggero incremento del numero dei linfociti intraepiteliali (IEL), ossia l’esito per quanto riguarda le mucose viene valutato come Marsh 0 o al massimo 1. I sintomi comprendono disturbi gastrointestinali quali senso di pesantezza allo stomaco, diarrea e dolori addominali, ma anche disturbi extraintestinali, come sensazione di confusione mentale, cefalee, dolori articolari e muscolari. I sintomi si presentano di norma alcuni giorni (oppure ore) dopo il consumo di alimenti contenenti glutine. Diagnosi CELIACHIA SENSIBILITÀ AL GLUTINE Intervallo di tempo tra esposizione al glutine e manifestazione dei sintomi Da settimane ad anni Da ore a giorni Patogenesi Autoimmune (immunità adattativa + innata) Finora reazioni immunologiche non chiare HLA HLA DQ2/8 (circa il 95 % dei casi) Non chiaro Autoanticorpi Positivi (alta sensibilità e specificità) Negativi* Enteropatia Tipica Assente; leggero incremento occasionale degli IEL (Marsh 0-1) Sintomi Intestinali ed extraintestinali Intestinali ed extraintestinali Complicanze Patologie concomitanti, complicanze a lungo termine Nessuna patologia concomitante, complicanze a lungo termine non note Allo stato attuale non vi sono marcatori diagnostici per la sensibilità al glutine, pertanto si tratta di fatto di una diagnosi per esclusione. Per la corretta diagnosi di sensibilità al glutine è importante soprattutto per prima cosa che vengano escluse, con i metodi diagnostici conosciuti, celiachia e allergia al frumento. I pazienti con sensibilità al glutine sono casi in cui: • si ha un test allergologico negativo per il frumento e un test sierologico negativo per la celiachia (anti-EMA e/o anti tTG), • è stata esclusa una carenza di IgA, • la biopsia dell’intestino tenue dà esito negativo con un parziale leggero incremento degli IEL (Marsh da 0 a 1), • possono essere individuati dei biomarcatori che mostrano una reazione immunitaria congenita al glutine (AGA), • si manifestano dei sintomi clinici che possono sovrapporsi a quelli di celiachia e allergia al frumento e • si osserva un miglioramento dei sintomi in virtù di un’alimentazione senza glutine. Ottimale, anche se difficile da seguire nella vita di tutti i giorni, è la sua effettuazione secondo il principio del doppio cieco, per escludere l’effetto placebo. Dr. Schär SPA, Professionals, Winkelau 9, 39014 Postal, [email protected], www.drschaer-institute.com SIT34 * eccetto anticorpi IgA anti-gliadina e/o igG (AGA) Possibile presenza di celiachia Allergia al frumento esclusa NO Celiachia confermata SÌ Biopsia positiva EGD con biopsia SÌ tTG e/o dAGA + Sensibilità al glutine confermata SÌ Esposizione al glutine + Sospetta sensibilità al glutine NO Sensibilità al glutine esclusa, considerare un altro procedimento diagnostico Borborigmi intestinali (10%) Glossite (10%) Bruciore di stomaco, nausea e vomito (15%) Sensazione di sordità, dolori alle articolazioni (20%) Disturbi dell’equilibrio (20%) Stipsi (20%) Anemia (20%) Depressione (22%) Gonfiore addominale (25%) Diarrea (33%) Stato confusionale (34%) Emicrania (35%) Spossatezza (33%) Eczemi/eruzioni cutanee (40%) Dolori addominali (68%) Segni e sintomi tipici della sensibilità al glutine Fonte: Sapone A et al. Spectrum of gluten-related disorder: consensus on new nomenclature and classification. BMC Medicine 2012;10:13. www.biomedcentral.com/1741-7015/10/13 Allergia al frumento confermata SÌ Test + Esposizione al glutine + • Test cutaneo (prick test) • IgE specifiche per il frumento nel siero • Esposizione al glutine NO • tTG IgA + /EMA + IgA totali • Anticorpi anti-gliadina deamidata (dAGA) • Anticorpi anti-gliadina Allergia al frumento NO Celiachia Sensibilità al glutine Anamnesi ed esame obiettivo – Valutazione iniziale, considerare diagnosi differenziale ALGORITMO PER LA DIFFERENZIAZIONE DI ANOMALIE FUNZIONALI CAUSATE DAL GLUTINE
Documenti analoghi
Celiac disease - Società Italiana di Pediatria Ospedaliera
La biopsia del piccolo intestino è richiesta come conferma diagnostica nei pazienti con sospetto
sierologico di malattia celiaca. Le caratteristiche alterazioni della mucosa intestinale all’esame
i...
Celiachia e Gluten Sensitivity
Can gluten contribute to irritable bowel syndrome?
Verdu E. Am J Gastroenterol, 2011
alcuni pazienti con colon irritabile e senza celiachia migliorano
eliminando il glutine