questionario progettazione moda 2012-2013
Transcript
questionario progettazione moda 2012-2013
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO Prova scritta per l'ammissione ai Corsi di diploma di I livello Dipartimento di Progettazione e Arti applicate PROGETTAZIONE MODA codice: 2012PM NON VOLTARE PAGINA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO 22/09/2012 1. L'opera Amore e Psiche (realizzata tra il 1787 e il 1793) è un capolavoro nella ricerca d'equilibrio. In questo squisito arabesco, infatti, le due figure sono disposte diagonalmente e divergenti fra loro. Questa disposizione piramidale dei due corpi è bilanciata da una speculare forma triangolare costituita dalle ali aperte di Amore. Le braccia di Psiche invece incorniciano il punto focale, aprendosi a mo' di cerchio attorno ai volti. La scena, tratta dalla leggenda di Apuleio, appartiene alle allegorie mitologiche della produzione di: a) Borromini b) Canova c) Bernini d) Michelangelo e) Masaccio 2. Le Clarks, scarpe entrate nella storia dei sessantottini e nel mito della contestazione, sono definite dagli inglesi che le producono come: a) Bootstrap b) Boot camp c) City boots d) Desert boots e) Free shoes 3. Il tabarro, termine anche usato da Boccaccio (“Io ti lascerò pegno questo mio tabarro”, tratto da il Decameron), indica: a) Un elegante cappello da uomo b) Un raffinato bastone da passeggio c) Un lungo e ampio mantello maschile d) Un guanto in morbida pelle scamosciata color sabbia e) Un prezioso fazzoletto di seta 4. “Tecnica pittorica che mira a dare l'illusione della realtà mediante effetti prospettici” A quali dei seguenti termini si riferisce tale definizione? a) Matte painting b) Trompe l'oeil c) Anamorfismo d) Guazzo e) Corpse paint 5. Individuare l'intruso tra i seguenti termini: a) Twill b) Clutch c) Baguette d) Pochette e) Bauletto 6. Quale tra i seguenti stilisti disegnò le giacche e le cravatte a pois per il guardaroba di Richard Gere nel film “American Gigolò”, rese famose dalla lunga scena iniziale in cui l'attore decideva cosa indossare? a) Gianni Versace b) Valentino c) Giorgio Armani d) Gianfranco Ferrè e) Gattinoni Accademia Belle Arti di Palermo pag 1 Curs 22/09/2012 7. Quale, tra i seguenti, è il nome dell'indossatrice inglese diventata il simbolo della generazione dei ragazzi anni '60? a) Twiggy b) Adriana Lima c) Linda Evangelista d) Marpessa e) Capucine 8. Tessuto di lana con una particolare fantasia data dall'intreccio di trama e ordito di colori diversi, generalmente bianco e nero. L'effetto è una sorta di scacchiera dove il motivo è simile all'impronta di una zampa di pollo. A quale termine si riferisce tale definizione? a) Moleskin b) Batista c) Pied de poule d) Madras e) Nido d'ape 9. La sarta francese Madeleine Vionnet ha apportato molte innovazioni nella moda, tra cui: a) I pantaloni per le donne b) L'uso del tailleur c) Il taglio sbieco d) L'uso dei collant e) Le gonne dalla vita strizzata 10. Quale, tra i seguenti stilisti, ha disegnato l'abito da sposa indossato da Carrie (Sarah Jessica Parker) nel film “Sex and the city” per il suo matrimonio? a) Jean Paul Gaultier b) Yves Saint Laurent c) Vera Wang d) Vivienne Westwood e) Alexander McQueen 11. Quale tra le seguenti è la casa di orologi di lusso svizzera fondata nel 1833? a) Jaeger-Lecoultre b) Audemar Piguet c) Cartier d) Garrad e) IWC 12. Individua tra i termini proposti quelli che completano la seguente proporzione logica: Jodhpurs : X = Parka : Y a) X = Cappello; Y = Camicia b) X = Scarpa; Y = Sciarpa c) X = Gonna; Y = Cintura d) X = Seta artificiale; Y = Finta pelle e) X = Pantaloni; Y = Giaccone 13. Per quali artisti d'avanguardia l'opera di Gauguin costituì elemento di studio e di ispirazione? a) Caravaggio e i Naturalisti b) Picasso e i Cubisti c) Boccioni e i Futuristi d) Dalì e i Surrealisti e) Matisse e i Fauves Accademia Belle Arti di Palermo pag 2 Curs 22/09/2012 14. Taglio delle gemme privo di sfaccettature, mediante il quale si ottiene una forma con la sommità convessa e la base piatta. A quale dei seguenti termini si riferisce tale definizione? a) Cabochon b) Marquise c) Briolette d) Navette e) Carrè 15. Quale, tra i seguenti artisti, cominciò a disegnare gioielli nel secondo dopoguerra? a) Gustave Courbet b) Mimmo Rotella c) Vasilij Kandinskij d) Giorgio De Chirico e) Walter Gropius 16. Nel secolo XVIII alla corte di Versailles furoreggiava tra le dame la moda del panier, cioè: a) Una gabbia rigida che rendeva le gonne degli abiti tese davanti e dietro ma larghe sui fianchi b) Un cuscino imbottito di ridotte dimensioni che donava volume laterale e sul dietro alle gonne c) Uno scialle che copriva le ampie scollature d) Applicazioni di volant ricamati sulle gonne e) Una sottogonna inamidata, spesso indossata in numero di due o tre contemporaneamente, indispensabile per garantire volume a tutta la gonna 17. E' un cappotto di media lunghezza realizzato in panno, dotato di cappuccio, tasche applicate e abbottonatura con alamari: a) Loden b) Montgomery c) Trench d) Blazer e) Ulster 18. Quale tra i seguenti è un tessuto di fibra sintetica? a) Sisal b) Juta c) Poliestere d) Alpaca e) Rafia 19. Indica il nome dell'artista che completa in maniera corretta la seguente proporzione logica. La nascita di Venere : Botticelli = La ragazza con l'orecchino di perla : X a) Beato Angelico b) Leonardo da Vinci c) Jan Vermeer d) Giorgione e) Paul Cezanne 20. Quale copricapo indossava John Belushi nel film Blues Brothers? a) Bombetta b) Borsalino c) Coppola d) Zucchetto e) Panama Accademia Belle Arti di Palermo pag 3 Curs 22/09/2012 21. I sanculotti, popolani combattenti di Parigi, furono una delle figure chiave della Rivoluzione francese. A partire dal 1791 i partigiani rivoluzionari si diedero questo nome in segno di protesta nei confronti della nobiltà e del clero. L'abbigliamento del sanculotto prevedeva: a) Pantaloni lunghi, camicia, bandana legata alla testa b) Pantaloni corti, camicia, giacca, zoccoli e copricapo da lavoro c) Pantaloni lunghi, camicia, gilet, stivali d) Pantaloni corti, camicia, giacca e stivali e) Pantaloni lunghi, camicia, giacca, zoccoli e copricapo da lavoro 22. L'abito petit noir, nella metà degli anni Venti, fu l'emblema di quale tra le seguenti maison? a) Chanel b) Dior c) Louis Vuitton d) Givenchy e) Jean-Paul Gaultier 23. Il termine “tuxedo” si riferisce ad uno dei seguenti abiti maschili: a) Frac b) Tight c) Mezzo Tight d) Smoking e) Doppiopetto 24. E' l'orlo di gonne o abiti tagliato in modo asimmetrico; effetto sorpresa sul retro, con code e strascichi. Quale termine corrisponde a tale definizione? a) Tricot b) Reverse c) Redingote d) Stretch e) Fishtail 25. Quale tra i seguenti artisti, come evento collaterale alla Biennale d'arte di Venezia, eresse la scritta a caratteri cubitali Hollywood provocatoriamente sulla collina di Bellolampo, nella Conca d'Oro di Palermo sopra la discarica? a) Maurizio Cattelan b) Luciano Fontana c) Gianni Motti d) Francis Bacon e) Gaetano Festa 26. Quale genere pittorico fu costantemente praticato da Amedeo Modigliani nel corso della sua breve parabola artistica? a) Il paesaggio b) La natura morta c) Il ritratto d) La pittura di storia e) La religione 27. La cantante islandese Björk il 25 marzo 2001, in occasione della 73ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar, indossò un singolare abito a foggia di: a) Anatra b) Cigno c) Serpente d) Pantera e) Gatto Accademia Belle Arti di Palermo pag 4 Curs 22/09/2012 28. Quale tra i seguenti termini si riferisce a un modello di scarpe maschili con i lacci, in pelle o cuoio, e decorazioni punzonate? a) Cuissard b) Sneakers c) Peep-toe d) Mary Jane e) Brogues 29. Quale tra i seguenti fotografi negli anni '70 rivoluzionò l'immagine di moda con i suoi nudi forti, liberati e raffinati? a) David Seymour b) Henri Cartier-Bresson c) Oliviero Toscani d) Helmut Newton e) Robert Doisneau 30. Termine anglosassone che definisce uno stile di guardaroba e di vita che, inizialmente, si ispirava all'abbigliamento degli studenti della Ivy League, piuttosto popolare negli stati Uniti sul finire degli anni '70. Nello specifico, il guardaroba femminile è costituito da camicie bianche, gonne e kilt in tessuto scozzese, abiti in tweed, blazer. Tale definizione si riferisce allo stile: a) Rockabilly b) Mod c) Yé-Yé d) Punk e) Preppie Accademia Belle Arti di Palermo pag 5 Curs 22/09/2012
Documenti analoghi
questionario moda 2010-2011 - Accademia di Belle Arti di Palermo
d) Americana
e) Irlandese
4. La stilista inglese Vivienne Westwood ha segnato la storia del costume contribuendo a creare
negli anni '70 lo stile:
a) Hip hop
b) Dandy
c) Bohémien
d) Punk
e) Nude lo...