L`anomia dopo Merton - [email protected]
Transcript
L`anomia dopo Merton - [email protected]
L’ANOMIA DOPO MERTON Dimensioni sociologiche 1. Teoria della sottocultura delinquenziale per formazione reattiva (ALBERT COHEN) Sostiene che i soggetti deprivati (basso livello socio-culturale) non hanno interiorizzato i fini della classe media (autoemarginazione per distanza dalle mete): elaborazione propria subcultura. In seguito: riguarderebbe solo alcuni tipi di devianza (subculture giovanili, ladri professionisti). In particolare sostiene che: − Le sottoculture delinquenti sono un prodotto del CONFLITTO tra cultura della classe operaia e cultura della classe medio-borghese; − FRUSTRAZIONE generato da un conflitto tra la cultura familiare e quella ufficiale ricevuta a scuola (quest'ultima di tipo borghese); − I ragazzi vorrebbero raggiungere i valori e le mete della classe media, ma sono MAL EQUIPAGGIATI; − Si genera un processo di FORMAZIONE REATTIVA: avvertono, sul piano comportamentale i valori della classe media mentre formano una sottocultura che rappresenta la negazione dei valori borghesi. − FORMAZIONE REATTIVA: il meccanismo psicologico che conduce i ragazzi a risolvere i loro problemi di status (accettazione, rilevanza, relazionalità) all'interno della gang. Ecco una tabella che riassume la diversità di valori ed atteggiamenti tra le 2 classi sociali: PARAMETRI CULTURALI DELLA CLASSE MEDIA AMERICANA PARAMETRI CULTURALI DELLE CLASSI SUBALTERNE Responsabilità Individuale (fiducia in se stessi e nelle proprie risorse) Reciprocità (obbligo di dividere le proprie risorse con atri cui si è legati) Perizia (coltivare capacità specifiche) Irrequietezza (ricerca continua di nuove sensazioni e opportunità) Differimento della Gratificazione (industriosità e risparmio economico in vista del futuro) Soddisfazione immediata dei desideri (non dilazione della gratificazione) Razionalità (progettazione consapevole ed efficiente) Impulsività (scarso controllo od esercizio razionale) Ambizione (alto livello di aspirazioni) Buone maniere (cortesia, pazienza, autocontrollo) Linguaggio osceno (atteggiamento di sfida e di rottura delle convenzioni) Competizione non violenta (controllo della forza fisica) Uso della forza (soluzione immediata e personale delle controversie e dei conflitti) Impiego del tempo in modo costruttivo (ricreazione "sana") Rispetto per la proprietà (cura delle cose proprie e degli altri) Distruttività (non curanza e scarso rispetto delle cose) 2. Teorie delle sottoculture devianti (CLOWARD E OHLIN) Analizzano le bande delinquenti (minoranze etniche), secondo la teoria di Merton. Ipotizzano che le classi subalterne, interiorizzano le mete culturali comuni, ma, non avendo a disposizione i mezzi legittimi per raggiungerle, ricorrono a mezzi illegali. In particolare egli rileva che le sottoculture devianti assumono una di queste FORME: 1. Sottocultura criminale: tipo de aggregazione che accentua l'attività illecita finalizzata al guadagno economico (il racket, le organizzazioni di stampo mafioso); si sviluppa laddove esiste una struttura di opportunità illegittime fortemente organizzata 2. Sottocultura conflittuale: enfatizza la lotta, anche violenta fra le bande giovanili per un'affermazione di status; è tipica dello slum disorganizzato (quartiere degradato di transizione, multirazziale) dove non è presente né una vera struttura di opportunità legittime né illegittime e praticamente assente una cultura dominante 3. Sottocultura rinunciataria: accentua l'uso e lo spaccio di droga (drogati, vagabondi, alcolizzati cronici; è presente un po’ ovunque come segno di disagio sociale di alcuni cittadini. TIPO DI ADATTAMENTO SOTTOCULTURALE Sottocultura criminale Sottocultura rinunciataria Sottocultura conflittuale (+) = accettazione (-) = rifiuto METE CULTURALI + +/- MEZZI LEGITTIMI +/- MEZZI ILLEGITTIMI + +/- 3. Rilievi critici sull’anomia Teoria dell’anomia (e successivi sviluppi): utile per comprendere e classificare certi tipi di comportamento deviante, raccordandoli alla struttura sociale e al modello di società, al tipo di cultura e di socializzazione. Apporto importante per compensare le alcune della teoria funzionalista nel campo della devianza. Ha permesso di rivalutare parte delle intuizioni della scuola di Chicago. Ancora troppo limitata, necessari ulteriori precisazioni ed integrazioni. Schema ancora valido per certe situazioni analoghe.
Documenti analoghi
seminario 2 (pdf, it, 9921 KB, 4/13/10)
impegnare il proprio agio in modo costruttivo.
Giocare è necessario e desiderabile, ma il gioco
acquista in merito nel grado in cui comporta qualche
dose di previsione, studio, pratica e sforzo
cos...
sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale
a) "Le bande criminali , costituite da soggetti inizialmente dediti alle più comuni attività
appropriative illecite, quali furti e rapine, che poi, con l’inserimento nella sottocultura della
delinq...