Maestri dell`Espresso Junior - Il concorso ideato da illycaffè e
Transcript
Maestri dell`Espresso Junior - Il concorso ideato da illycaffè e
Dal sito illycaffè 12 Maggio 2011 Maestri dell’Espresso Junior - Il concorso ideato da illycaffè e Cimbali festeggia vent’anni RICCIONE. Francesca Bagni (IPPSAR Vergani di Ferrara), Gianmarco Orsi (IPPSAR Scappi di Castel San Pietro – BO) ed Eleonora Donegaglia (IPPSAR Remo Brindisi di Lido degli Estensi – FE) sono i vincitori della ventesima edizione del concorso nazionale MAESTRI DELL’ESPRESSO JUNIOR che si è tenuto a Riccione. L’iniziativa, ideata da illycaffè e Cimbali nel 1992, premia i tre migliori studenti degli istituti professionali alberghieri e della ristorazione di tutta Italia con l’obiettivo di integrare la formazione specifica sulla preparazione dell’espresso e del cappuccino prevista nei programmi scolastici. Quest’anno, per celebrare i venti anni della manifestazione, che nel corso della sua storia ha visto oltre 18 mila ragazzi coinvolti nella fase di selezione, Maurizio Cimbali presidente della Cimbali spa e Andrea Illy, presidente e amministratore delegato della illycaffè spa, hanno incontrato a Riccione i 24 finalisti e hanno discusso dell’importanza della formazione per diventare dei professionisti dell’ospitalità. Maurizio Cimbali ha parlato dell’iniziativa riferendo che "è sempre più importante creare punti di incontro che permettano ai giovani di avere un riscontro pratico fra ciò che studiano a scuola e il mondo che li aspetta fuori – e ha continuato dicendo - è nostro dovere insegnare ai ragazzi l’importanza della qualità in tutto ciò che fanno per emergere in un mondo che è diventato estremamente competitivo”. “Nel mondo dell’ospitalità siamo di fronte ad un consumatore sempre più esigente alla continua ricerca di qualcosa di nuovo e qualitativamente elevato – ha ricordato Andrea Illy - per soddisfare le nuove richieste è necessaria un’ottima preparazione che inizia nei banchi di scuola e si arricchisce con le esperienze lavorative maturate sia in Italia che all’estero. E’ importante che i ragazzi non si considerino dei meri operatori ma che puntino fin da subito a diventare dei veri e propri sommelier del gusto”. Con l’edizione di quest’anno è entrato in vigore il nuovo regolamento del concorso Maestri dell’Espresso Junior che prevede l’iscrizione on–line e stabilisce l’accesso alla finale valutando la preparazione dello studente attraverso un video. Per ciascun istituto, infatti, un team di esperti di illycaffè e Cimbali ha esaminato un filmato nel quale l’allievo candidato ha trasmesso informazioni su caffè verde, la sua produzione nei paesi di origine, il processo industriale che va dalla realizzazione della miscela al packaging finale del caffè tostato, la descrizione delle caratteristiche e variabili delle attrezzature utilizzate, macchina espresso e macinadosatore, realizzando praticamente un caffè espresso e un cappuccino. Gli studenti vincitori, scelti fra 24 finalisti, hanno ricevuto, oltre il diploma di “MAESTRI DELL’ESPRESSO JUNIOR”, una Borsa di Studio di 1.250,00 euro il primo classificato, 1000,00 euro il secondo e 750,00 il terzo. L'Alberghiero per il Tricolore: Banchetto degli studenti per l'Unitá d'Italia Così la scuola celebra buona cucina e Risorgimento COMACCHIO. Si è svolta ieri mattina, alla sala polivalente di Palazzo Bellini, la cerimonia di premiazione del concorso sui 150 anni dell'Unità d'Italia, intitolato "Gli sguardi, i linguaggi e le espressioni dei giovani". La commissione, composta da Patrizia Buzzi, Gianni Persanti, Davide Tomasi, Giorgia Mezzogori (funzionari del Comune di Comacchio), Nino Luciani (docente universitario), Giuseppe Bini e Cesare Felletti Spadazzi (esperti di storia locale), ha premiato le seguenti classi: per quanto riguarda la scuola primaria "Fattibello" di Comacchio il 1° premio (euro 500) è andato alle 4^ B e alla 4^ E (insegnanti Anna Cinti e Luciana Mari). Al 2° posto (300 euro), per i lavori e gli elaborati fatti congiuntamente, si sono classificate la 4^ e la 5^ di Volania (insegnanti Zerbini e Garofalo). Al 3° posto (euro 200) la 4^ A e 4^ B di Portogaribaldi (insegnanti Serra, Zanetti e Bonaguro). La scuola media "Zappata" di Comacchio ha ricevuto il 1° premio, grazie al testo stampato e ai testi in file prodotti dalla 2^ A (insegnante Stalletti). Tre i premi assegnati all'Istituto superiore "Remo Brindisi": sul gradino più alto del podio sono salite la 2^ A e la 2^ B (insegnanti Luisa Barillari, Emma Felletti); seconde classificate le due quinte A e B (insegnante M. Pura Sanna) e terzo posto ad una classe della seconda (insegnante Maletta). Il sindaco Paolo Carli e l'assessore alle Ist. Culturali Concetto Bellotti hanno consegnato un diploma alle classi premiate. La Nuova Ferrara 25 marzo 2011 “Dal mare alle Valli: ieri, oggi: … il futuro”: si conclude il progetto al Remo Brindisi LIDO ESTENSI. Sabato 20 marzo, a conclusione del progetto “Dal mare alle Valli: ieri, oggi: … il futuro” realizzato nel corso di questi ultimi due mesi di lezione, gli studenti della 2^ B della sezione alberghiera dell’Istituto Remo Brindisi di Lido degli Estensi, hanno allestito un intero banchetto, servendo in tavola un menu a base di pesce preparato con grande professionalità dagli stessi allievi nei laboratori-cucina della scuola. Ospiti dell’esercitazione il Dirigente Scolastico Professor Sauro Duo, il Professor Aniello Zamboni, studioso di storia del territorio, e i quindici professori che hanno programmato il percorso didattico. Il progetto, coordinato dai docenti referenti degli Assi culturali titolari presso l'Istituto, costituisce una delle proposte formative elaborate e finanziate a livello provinciale nell’ambito del Nuovo Obbligo d’Istruzione. La motivazione degli studenti all'esperienza è stata sviluppata anche grazie a preziosi interventi di esperti esterni. Stimolante il confronto con il dott. Valerio Manfrini, biologo marino, con il quale gli allievi hanno approfondito la conoscenza della flora e della fauna della zona deltizia, effettuando una raccolta di reperti nel corso di un’uscita sul litorale; molto interessante la prospettiva storica sulla città di Comacchio acquisita grazie al Professor Aniello Zamboni; proficuo l'approfondimento delle tematiche relative alla disciplina nazionale e comunitaria sulla pesca marittima, realizzato con il Tenente di Vascello Sebastiano Carta, durante la visita all'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi. Con il progetto multidisciplinare, partendo dal territorio di appartenenza dei ragazzi, i docenti hanno cercato di valorizzare le strategie d’interpretazione, creando interazione tra le discipline per sviluppare il senso critico e il trasferimento delle conoscenze da un campo all’altro, come previsto dalle Indicazioni Nazionali per l’acquisizione delle Competenze Chiave di Cittadinanza che gli studenti devono acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria. Al Remo Brindisi si è dunque concluso un progetto “Dal mare alle Valli: ieri, oggi: … il futuro” da promuovere a pieni voti come il banchetto finale, esperienze positive della scuola che si avvale di una didattica efficace e coinvolgente. 20 Marzo 2010 A lezione di pesca in Capitaneria: gli alunni dell'Ipssar Remo Brindisi in visita agli uffici della Guardia Costeria LIDO ESTENSI. La classe 2° B dell’istituto Remo Brindisi-Ipssar di Lido degli Estensi ha visitato ieri mattina l’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi. I giovani studenti, accompagnati dagli insegnanti delle materie giuridiche, hanno scoperto i numerosi compiti d’istituto della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, visitando gli uffici che vigilano sull’osservanza del codice della navigazione e l’amministrazione degli interessi marittimi dello Stato, ma anche la sala operativa per la Polizia Marittima. Di particolare interesse per gli studenti, impegnati nel progetto “Dal mare alle Valli: ieri, oggi…, il futuro” è stato l’approfondimento delle tematiche relative alla disciplina nazionale e comunitaria sulla pesca professionale e sportiva, con particolare riferimento alla pesca e detenzione di specie sotto misura e protette, ma anche alla problematica della tracciabilità e dell’etichettatura del pescato e dell’attenzione alla genuinità del prodotto offerto soprattutto all’interno di esercizi di ristorazione, ambiente professionale nel quale saranno inseriti alla fine degli studi. Un’esperienza nuova, quindi, per i giovani studenti, attenti e curiosi, nel corso della quale familiarizzare con il personale della Guardia Costiera, da sempre impegnato a tutela del consumatore e della corretta gestione e commercializzazione delle risorse ittiche. Estense.com 23 Gennaio 2010
Documenti analoghi
Maestri Espresso Junior
collaborazione tra scuola pubblica e industria
Maestri dell’Espresso Junior è il concorso ideato da Cimbali e illycaffè che dal 1992 si
rivolge agli alunni del terzo anno degli Istituti Professiona...