Battaglie prima GM
Transcript
Battaglie prima GM
1914 FRONTE OCCIDENTALE FRONTE ORIENTALE FRONTE ITALIANO ALTRI TEATRI 1a battaglia della Marna - (sett) la Germania adotta il Piano Schlieffen, fermato dal “miracolo della Marna”. Fine della guerra di movimento e “corsa al mare”. Tannenberg e Laghi Masuri – (ago e sett) la Germania arresta la rapida offensiva russa, ma toglie energie dal fronte occ. L’Italia è neutrale. Falkland e Helgoland - (ago-dic e ago) battaglie navali nell’Atlantico la prima e nel Mare del Nord la seconda. Superiorità della flotta britannica su quella tedesca. Isonzo - (giu-dic) prime quattro offensive italiane (le “spallate”), senza risultati di rilievo. Dardanelli - (apr) fallimento della spedizione britannica, voluta da Churchill per alleggerire la pressione sul fronte occ. Ingresso della Bulgaria che permette agli Imperi centrali di sottomettere la Serbia Leopoli - (ago-sett) In due battaglie i Russi sottraggono la Galizia all’impero austroungarico. 1915 Champagne - (feb,sett) offensive prima francese (offensiva di inverno) poi tedesca (offensiva d’autunno) senza esiti. Sostanziale stallo del fronte. Ypres - (magg.) offensiva tedesca. Utilizzo di gas tossici. Prussia orientale - (feb-sett) offensiva tedesca che porta alla conquista della Polonia (Varsavia). Galizia - (mar-magg) gli austroungarici riconquistano la Galizia fino alla Beresina. Lusitania - (magg) guerra sottomarina della Germania e affondamento del transatlantico inglese. 1916 Verdun - (feb-sett) iniziativa tedesca. Tattica dell’”usura” contro un obiettivo simbolico. I francesi resistono. Offensiva Brusilov - (giu-ago) conquiste russe in Galizia. Primi segni di cedimento nell’esercito. Somme - (lug-sett) fallito tentativo di sfondamento anglo-francese. Prima apparizione dei carroarmati. 1917 Offensiva Nivelle – (apr-mag) offensiva francese fallita nella Champagne e sull’Aisne allo Chemin des Dames. Rivolta dell’esercito. 1918 Battaglia del Kaiser – (mar-lug) i tedeschi tentano di sfondare. Tattica di sfondamento e sorpresa. Gli anglo-francesi indietreggiano fino alla Marna. 2° battaglia della Marna – (lug) grazie all’arrivo degli americani, gli anglo-francesi iniziano il contrattacco. Battaglia di Amiens – (ago) il fronte tedesco cede. Ammutinamento della flotta e armistizio (11 nov). Utilizzo massiccio di carroarmati. Rivoluzione Russa – (febb, ott) crollo del regime zarista e pace di Brest-Litovsk (dic). Strafexpedition - (magg) spedizione punitiva degli austroungarici nelle zone tra Garda e Brenta. Fermata anche grazie all’offensiva Brusilov. Diversione sudorientale – spedizione inglese in Siria e Palestina favorita dalle rivolte arabe guidate da Thomas Lawrence. Isonzo - 5° offensiva (mar) per alleggerire Verdun. Altre 4 battaglie (ago-nov) portano alla presa di Gorizia (6° battaglia). Battaglia dello Jutland – (magg-giu) grande scontro navale. La flotta britannica subisce maggiori perdite ma i tedeschi d’ora in poi rinunciano allo scontro in mare aperto. Caporetto – (ott) dopo altre due battaglie sull’Isonzo, gli austriaci sfondano il fronte e penetrano per 150km fino al Piave. Cadorna viene sostituito da Diaz. Guerra sottomarina totale – (gen) i tedeschi iniziano ad affondare navi senza distinzione di tipo o nazionalità. Vittorio Veneto – (ott) offensiva generale italiana. Armistizio con gli austriaci a Villa Giusti (3 nov).
Documenti analoghi
STORIA - la Grande Guerra: il terribile 1916
proseguire nell’offensiva malgrado il parere negativo dell’alleato, causa, forse, il fallimento dei
tentativi di sfondamento delle linee nemiche: nella primavera del 1916 i circa 200 battaglioni
au...
16-01135 Italienisch Der erste Weltkrieg und das Ende der
un’offensiva austro-ungarica fu respinta in Sudtirolo nel 1916. Insieme alla Bulgaria e l’Impero tedesco le truppe regio – imperiali riuscirono ad occupare la Serbia nell’autunno del 1915 ed a crea...
La Grande Guerra: opinioni a confronto
Treccani online e da altre fonti - sono a cura del Prof. Sergio Bergami. Lezione XV: La Grande Guerra