Kismet

Transcript

Kismet
megayacht / lürssen
Kismet
progettato per lunghe crociere senza toccare terra,
l’ultimo 68 metri del cantiere olandese porta lo stile di
espen Øino e interni raffinati di Reymond Langton design
Created for long crossingS without STOPS, this dutch
shipyard’s latest 68-metre bears espen ØINO’S STYLE AND
BOASTS REFINED INTERIORS BY REYMOND LANGTON DESIGN
W
hen you combine a first-rate
shipyard like Lürssen with the
design flair of Espen Øino and Reymond
Langton, the result is bound to be
something special. Add a knowledgeable
owner and experienced build captain
136
and the result is the 68.15-metre Kismet,
launched from the Lürssen Krogerwerft
yard earlier this year.
“Espen Øino’s initial exterior styling was
for a more aggressive, Skat-like vessel”,
says Capt. Kyle Fultz, “but the owner
wanted softer lines that recalled his
previous 39.6-metre Feadship”. Some of
Øino’s original angular planes have been
retained, but they have been blended
with softer, automotive curves to create
a profile that despite the 12.8-metre
Justin Ratcliffe
Klaus Jordan
justin Ratcliffe
Sopra, il living sull’upper deck, solare come una casa
di mare, con sofà avvolgenti, tavolini da caffè e bar; a
destra, un dettaglio della decorazione del lucernario.
Above: the upper deck living area, a “beach
house” lounge, with wrap-around sofas, coffee
tables and a bar; right: the skylight’s decoration.
Q
uando si unisce un cantiere di prima grandezza come il tedesco
Lürssen con il design eclettico di Espen Øino e di Reymond Langton, il risultato non può che essere qualcosa di assolutamente speciale. Si aggiungano un armatore navigato e un comandante di grande
esperienza e il risultato è Kismet, splendido megayacht di 68,15 metri,
varato agli inizi di quest’anno.
137
Sotto, la discoteca. A sinistra, la scala a spirale con il bassorilievo in stile persiano. In basso, la
splendida sala da pranzo e il living con il pianoforte Steinway. Pagina a fronte: un angolo del
grande living dove si nota il pannello in vetro realizzato dalla Glasszoo (a destra, un dettaglio).
Below: the disco. Left: the spiral staircase with a Persian-style bas-relief. Bottom: the
splendid dining room and the saloon with a Steinway piano. Opposite page: a corner of
Justin Ratcliffe
the large saloon where the glass panel by Glasszoo (right, a detail) is clearly visible.
l’attenzione quasi maniacale rivolta al più piccolo dettaglio rende questo megayacht speciale
«Inizialmente lo styling esterno definito da Espen Øino era assai più aggressivo, un
po’ come la navetta Skat», dice il comandante Kyle Fultz, «ma l’armatore preferiva linee più addolcite che ricordassero il suo precedente 39,6 metri di Feadship». Alcuni
dei diedri tipici di Øino sono stati mantenuti, ma mescolati con curve più morbide
per creare linee, nonostante i 12,8 metri di baglio, affusolate ed eleganti.
L’armatore ha inoltre voluto che layout e interni, con boiserie in mogano, fossero
mantenuti simili a quelli del suo yacht precedente, ma grazie ai maggiori volumi è
stato adottato un ponte di coperta walk around che, per motivi di stabilità, è anche
parzialmente coperto.
Lo styling interno è un classico contemporaneo con tocchi di Art Déco ed elementi
di derivazione persiana, quale è l’origine del proprietario (il nome Kismet dal turco e
dall’arabo, così come in urdu e hindi, significa “destino” o “fato”); gli ambienti poi
diventano meno formali salendo dalla coperta al sun deck.
Il punto focale dello yacht è la lobby del main deck con il suo pavimento in granito
nero, il soffitto a specchi e l’ascensore cilindrico in cristallo che serve tutti i ponti. La
scala a spirale è impreziosita da un immenso bassorilievo che raffigura un obelisco e
vari motivi della tradizione persiana. Scolpito a mano nel legno, questo pannello è
stato ricoperto di resina e poi spruzzato in bronzo. Sempre nella lobby, due urne in
alabastro fatte a mano sono state trasformate in grandi lampade e con la loro luce illuminano l’ambiente in modo soft.
A pruavia della lobby c’è la suite armatoriale a tutto baglio, un lussuoso appartamento di
138 metri quadrati con biblioteca, ufficio del proprietario e balconi privati a dritta e a
sinistra. Le finestre a tutta altezza, a forma di losanga, forniscono ampia luce naturale e
una vista sul mare incantevole, ma la cosa più straordinaria della suite è il doppio bagno
prodiero, per lei e per lui. Completamente realizzato in onice color miele, il locale dispone al centro di una vasca ovale con idromassaggio impreziosita da un pannello in
138
Klaus Jordan (5)
THE ALMOST MANIACAL ATTENTION TO EVEn the smallest DETAIL MAKES THIS MEGAYACHT SPECIAL
beam still looks sleek and smart.
The owner also based the interior layout
and mahogany joinery on his previous
yacht, but because of the additional
volume it was decided to have a walkround bridge deck that for stability
reasons is also partially closed in. The
interior design is classic contemporary
with a subtle mélange of Art Déco and
traces of the owner’s Persian heritage
(the name Kismet means “destiny” or
“fate” in Turkish and Arabic as well as
Urdu and Hindi) and the ambience
becomes less formal as you ascend from
the main deck to the sun deck.
The geometric focal point of the yacht is
the main lobby with its black granite
floors, mirrored ceiling and cylindrical
glass elevator serving all deck levels. The
spiral stairwell is lined with an immense
bas-relief wall panel depicting an obelisk
and traditional Persian motifs.
Handcarved from wood, the panel was
then cast in resin and sprayed bronze.
Two handcrafted alabaster urns in the
lobby double as lights and give off soft
illumination for a subdued ambience.
Forward of the lobby is the full-beam
master stateroom – a 138-square metre
luxury apartment with library, owner’s
office and port and starboard private
139
Sotto, l’elegante suite dell’armatore e, a destra, la sua scrivania. In basso, una cabina ospiti e
un’immagine dei raffinati cuscini che decorano i letti. Pagina a fronte, la vasca da bagno con la
parete finemente decorata. In alto, a destra, la texture di un divano. In basso, i preziosi lavandini.
Below: the elegant owner’s suite and, right, its desk. Bottom: a guest cabin and a photo
of the refined cushions that decorate the beds. Opposite page: the tub with decorated
Klaus Jordan (4)
walls. Top, right: the fabric of a sofa. Bottom: the luxurious washbasins.
140
la suite armatoriale è un lussuoso appartamento di 138 metri quadrati con ufficio e balconi privati
The owner’s suite is a luxurious 138-square-metre apartment with office and private balcony
Justin Ratcliffe (3)
Klaus Jordan
balconies. The full-height, lozengeshaped windows provide ample natural
light and superb sea views, but the
highlight of the suite is the breathtaking
forward bathroom. Lined with what
seems like acres of honey onyx, the
room provides his-and-hers facilities with
a central oval spa bath that is backed by
a glass screen depicting peacock
feathers that was handcrafted by
London-based Glasszoo, who also
supplied a similar panel with leaf designs
in the main saloon and a glass skylight
sculpture in the upper deck lounge.
Immediately aft of the lobby is a cinema
lounge with drop-down projector
screen and electrically-operated sofas
that can be re-positioned on tracks. The
main saloon is lined with linen panels
delicately embroidered with seed pearls
and glass beads, and features a Steinway
grand piano and granite-topped semicircular bar with limousine window onto
the bar extension on the aft deck.
Exterior examples of Lurssen’s
unrelenting attention to detail are the
overhead A/C ducts that bathe the
guests seated on the bar stools with
cool air and the teak grating at the
entrance to the two doors either side of
vetro decorato con piume di pavone incise a mano dalla Glasszoo di Londra, che ha
anche realizzato altri capolavori simili, come quello con le foglie per il salone principale,
e una colorata decorazione in vetro per il lucernario del living sul ponte superiore.
Subito a poppavia della lobby c’è la sala cinema, con proiettore e schermo a scomparsa
nel soffitto, e divani che scorrono elettricamente su guide per poter essere riposizionati.
Nel salone, impreziosito da pannelli di tela di lino ricamati con perline e gocce di vetro,
vi sono un grande pianoforte Steinway e un bar semicircolare con piano di granito e finestre lungo tutta la sua estensione rivolte sul ponte poppiero. Esempi della maniacale
attenzione ai dettagli di Lürssen sono le bocchette dell’aria condizionata, che rinfrescano
dall’alto gli ospiti seduti sugli sgabelloni del bar, e i carabottini di teak all’entrata delle due
porte ai lati del bar che nascondono intelligentemente i sigilli di sicurezza richiesti dai
regolamenti del Lloyd e dell’MCA. C’è anche un boccaporto in coperta per accedere al
sottostante garage dove stivare una moto d’acqua, dotato di relativa gruetta, una soluzione già apparsa su Apoise (ex Marlin) varato l’anno scorso da Lürssen.
Nella sala da pranzo formale sul ponte superiore l’immenso tavolo di wengé e mogano può accogliere confortevolmente 18 commensali e si raddoppia per diventare
tavolo da conferenze con prese di corrente incorporate nel legno. L’armatore usa
infatti lo yacht per riunioni di lavoro oltre che per le crociere private e per un limitato
impiego di charter. Sulla paratia prodiera vi sono due dipinti su vetro églomisé che
rappresentano la Statua della Libertà e il Chrysler Building di New York, evidenti simboli della cittadinanza americana dell’armatore e dei suoi interessi nell’industria automobilistica. Un divertente particolare è il mini Chrysler Building inserito sulle nappe
drappeggiate fatte su misura dall’inglese Spina Design.
A poppavia della sala da pranzo si trova la discoteca, con un pavimento in teak lucido,
luci stroboscopiche e led al soffitto oltre a un bancone bar in onice. I mobili, come ovun141
lo yacht ha molte zone conviviali: l’armatore lo usa per crociere
e meeting di lavoro. a volte l’unità è a disposizione per il charter
The yacht, which the owner uses for cruises and work meetings,
Klaus Jordan (4)
has many social areas. Sometimes she is available for charter
Sopra e nell’immagine grande, due viste dell’upper deck, grande zona conviviale dotata di
bar e lettini. Nella pagina a fronte: in alto, la stessa area riparata da una grande tenda removibile;
al centro, la seconda postazione di comando all’aperto; in basso, l’attrezzata palestra.
Above and in the main photo: two views of the large upper deck living area that boasts
a bar and sun pads. Opposite page, top: the same area protected by a large removable
canopy; centre: the second al fresco helm position, bottom: the well-equipped gym.
142
the bar that cleverly disguises the flood
sill required by MCA and Lloyds. There is
also a deck hatch to the garage below
with its own boom crane in the
deckhead for stowing a motorbike – a
solution that appeared on Apoise (exMarlin) launched by Lürssen last year.
In the formal dining room on the bridge
deck the immense wengé and mahogany
table can seat 18 guests and doubles as
a conference table with power and VGA
sockets incorporated into the
woodwork (the owner uses the yacht
for corporate entertainment in addition
to private cruising and limited
chartering). On the forward bulkhead
are two églomisé paintings on etched
glass depicting details of the Statue of
Liberty and the Chrysler Building in New
York – powerful symbols of the owner’s
American citizenship and business
interests in the automobile industry. A
playful detail is the mini-Chrysler building
represented in the custom-made drape
tassels by Spina Design in the UK.
Aft of the dining room is a dedicated
disco with an oiled teak dance floor,
overhead LED and strobe lighting and
onyx bar counter. The soft furnishings
here, as elsewhere in the yacht, are by
the US designer J. Robert Scott, as
Pascale Reymond believes the Americans
Klaus Jordan
que nello yacht, sono del designer J. Robert Scott; Pascal Reymond infatti è convinto che
gli americani abbiano ben presente il concetto di comfort nel living e realizzino i divani
più comodi. Il décor del ponte superiore è decisamente più informale e comprende una
palestra attrezzata, un bagno turco e una lounge simile a una casa sulla spiaggia, con sofà
avvolgenti, bar e tavolini da caffè con top in resina e inserti di foglie di tabacco.
La zona ospiti consiste in una Vip sul ponte superiore e quattro cabine su quello
inferiore. Queste ultime hanno un layout identico (i letti matrimoniali possono essere
trasformati in due singoli) ma con leggere variazioni nell’arredamento basate sui toni
dell’oro, del bronzo e del rame e marmi differenti nei bagni. Comuni a tutti i bagni
sono gli accessori in cristallo di Baccarat e di Serdaneli e i magnifici lavandini in vetro
con decorazioni in foglia d’oro che irradiano fiammeggianti luci gialle quando sono
retroilluminati. Vi sono pure non meno di due televisori, uno incassato nella parete
di marmo sopra al vanity e l’altro sopra la vasca Jacuzzi. Persino le day toilet sono
dotate di analoghi lavandini in cristallo e mobiletti in radica di mogano.
143
A fianco, la zona poppiera di quattro dei sei ponti di Kismet: in alto si nota lo star bed
dell’armatore. Sotto, il 68 metri di Lürssen, le cui linee esterne sono state progettate da Espen Øino.
Left: the aft area of four of the six decks of Kismet; the owner’s star bed is clearly visible
Klaus Jordan (2)
at the top. Below: Lürssen’s 68-metre whose external lines were designed by Espen Øino.
Naturalmente non mancano le aree per socializzare all’aperto, che culminano con lo
“Jacuzzi deck”, dotato di un barbecue che si può abbassare quando non è in uso in
maniera da non superare l’altezza del parapetto, e un cosiddetto “star bed”, un grande letto all’aperto dove l’armatore ama dormire nelle notti afose.
Vari dettagli tecnici innovativi includono il sistema di varo della scialuppa di salvataggio sull’upper deck che fuoriesce, sia automaticamente sia manualmente, da un portello con apertura idraulica; Espen Øino ha ideato e fornito alla Lürssen i criteri progettuali per il completo engineering. Un’altra richiesta speciale era quella di avere la
sala macchine su due livelli a forma di cattedrale, molto scenica e vanto dell’armatore
con i suoi ospiti. E vista la bellezza dello yacht, non ne dubitiamo. •
le linee esterne di kismet sono affusolate ed eleganti, nonostante gli oltre 12 metri di baglio
Kismet’s exterior lines are streamlined and elegant despite her Beam of over 12 metres
Kismet
Lunghezza f.t./LOA 68,15 m
Larghezza/Beam 12,80 m
Pescaggio/Draft 3,65 m
Dislocam./Displacement 1610 tons
Motore/Engine 2 Caterpillar 2010 hp
Autonomia a 12 nodi/
Range at 12 knots 5000 nm
Velocità di crociera/
Cruising speed 12 knots
Posti letto ospiti/Guest berths 12
Equipaggio/Crew 18
Progetto/Naval Arch. Espen Øino
Interior design Reymond Langton Design
Cantiere/Shipyard Lürssen Yachts
144
understand the concept of lounging and
make the most comfy sofas. The upper
deck décor is more informal and has a
well-equipped gym, steam room and a
“beach house” lounge with wrap-round
sofas, bar unit and circular coffee tables
with découpage countertops made from
tobacco leaves.
Guest accommodation consists of a VIP
cabin on the upper deck and four
double cabins on the lower deck. The
latter are identical in layout (the beds
can be separated to form twin singles)
but with varying soft furnishings based on
gold, bronze and copper tones and
individual marble countertops in the
bathrooms. Common to all the
bathrooms are the Baccarat crystal and
Serdaneli fixtures and fittings and
magnificent glass washbasins with goldleaf scrolling. They feature no less than
two TV screens – one set into the marble
wall above the vanity and another above
the Jacuzzi bathtub! Even the day heads
are appointed with similar crystal basins
and rich burl mahogany cabinetry.
Naturally, there is no lack of exterior
social areas, culminating in the “Jacuzzi
deck”, which sports a BBQ unit on a lift
system that can be lowered when not in
use so as not to rise above the bulwarks,
and the so-called “star bed” – an openair bed complete with reading lights
where the owner likes to sleep on balmy
nights. Innovative technical design details
include the life raft launch system on the
upper deck. Housed inside the coaming,
the life rafts are deployed by releasing a
hydraulic hatch either automatically or
manually. Espen Øino designed the
concept, and full marks to Lürssen for
coming up with the complex
engineering. Another special request
was the cathedral-like, split-level engine
room that the owner enjoys showing
to his guests. •