PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO FORMATIVO IN
Transcript
PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO FORMATIVO IN LATINO CLASSE V (debito formativo di quarta) ANNO SCOL. 2006/07 TIPOLOGIA 2 Orazio, Carmina, I, 11 Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, 5 quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero. 1) 2) 3) 4) 5) Traduci il testo. quem …dederint: di che tipo di subordinata si tratta? sapias: spiega questo congiuntivo. Leuconoe è un nome parlante, a che cosa allude? Spiega a quale filosofia s’ispira Orazio per la composizione di quest’ode, commentando opportunamente l’ultimo verso. La prova s’intende superata se il candidato traduce il testo senza errori che ne pregiudichino la comprensione e se risponde in modo esauriente almeno alla domanda numero cinque.
Documenti analoghi
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati.
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
Tú ne quaésierís, || scíre nefás, || quém mihi, quém tibi fínem dí
nefas) quem mihi,
mihi, quem tibi
finem di dederint,
erint, Leuconoe,
Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros.
numeros.
allitterazione
Orazio Carpe diem
Orazio, Carmina 1,11
Testo latino
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati.
seu pluris hieme...
Il piacere della traduzione: uno studente interpreta
Sapevo bene di intraprendere un tentativo impegnativo, ma l’ebbrezza di cimentarmi nella
traduzione di un’espressione “universale” come il carpe diem mi stimolava a mettermi alla prova.
Così anch’i...
Orazio, l`ode del carpe diem (I 11)
convito, che Orazio invita a godere, prima che intervenga la nera morte, così come breve è il lilium di carm. 1,36,16, in contrasto con
l’eternità della morte, l’aeternum / exilium (carm. 2,3,26s.)...
Introduzione a Orazio lirico di A. Traina
come l'altro, usato una sola volta nel canzoniere oraziano. Anche la collocazione è significativa, nel cuore del
IV libro (composto di 15 carmi), dopo le odi civili, celebrative dei duces, quasi ad...