Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint
Transcript
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati. seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, 5 quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi spem longam reseces. dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero. 10 (Orazio: Odi, Libro I, XI Leuconoe è stata una delle donne amate da Orazio (Leuconoe= dalla mente luminosa) 15 A Leucònoe 20 Non vale domandar qual fin riserva a te, a me, all’uman seme il fato, o bella Leuconoe. Non creder serva legger degli astri di Caldea lo stato. 25 E prendi ciò che passa il sommo Giove, sia ch’altri inverni a noi mandi il destino o che questo sia l’ultimo, che move l’acque al Tirreno mar, nel repentino 30 schiumar dell’onde alla costa rocciosa. Tu resta saggia, e mentre versi il vino ogni speranza nel futuro posa, ché sol nell’immediato è il tuo destino. 35 Parliamo, e il tempo invido ci divora; fuggito è già, da te, da me, lontano. Cogli l’attimo, goditi ogni ora: confidar nel domani è stolto e vano.
Documenti analoghi
PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO FORMATIVO IN
Orazio, Carmina, I, 11
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati
seu pluris hiemes seu tribui...
Orazio Carpe diem
Orazio, Carmina 1,11
Testo latino
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati.
seu pluris hieme...
Tú ne quaésierís, || scíre nefás, || quém mihi, quém tibi fínem dí
nefas) quem mihi,
mihi, quem tibi
finem di dederint,
erint, Leuconoe,
Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros.
numeros.
allitterazione
Il piacere della traduzione: uno studente interpreta
capolavoro della letteratura di tutti i tempi.
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi,
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati.
Se...
testo - Il male minore
Orazio, Odi I, 11
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati!
Seu plures hiemes seu tribuit Iu...
Orazio, l`ode del carpe diem (I 11)
convito, che Orazio invita a godere, prima che intervenga la nera morte, così come breve è il lilium di carm. 1,36,16, in contrasto con
l’eternità della morte, l’aeternum / exilium (carm. 2,3,26s.)...
Valentina Felici FRAMMENTI DI LEZIONE La prima cosa che mi
ORAZIO, Ode XI del libro I
Tu ne quaesieris (scire nefas) quem mihi, quem tibi
Finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
Temptaris numeros. Ut melius quicquid erit pati!
Seu pluris hiemes seu tri...
Introduzione a Orazio lirico di A. Traina
come l'altro, usato una sola volta nel canzoniere oraziano. Anche la collocazione è significativa, nel cuore del
IV libro (composto di 15 carmi), dopo le odi civili, celebrative dei duces, quasi ad...