Tú ne quaésierís, || scíre nefás, || quém mihi, quém tibi fínem dí
Transcript
Tú ne quaésierís, || scíre nefás, || quém mihi, quém tibi fínem dí
Tú ne qua quaésierí sierís, || scí scíre nefá nefás, || qué quém mihi, mihi, qué quém tibi fínem dí dederí dederínt, nt, || Léuconoé uconoé, || néc Babyló Babylónios témptarí mptarís numeró numerós. || Út meliú meliús, || quí quídquid erí erít, pati! pati! Séu plurí plurís hiemé hiemés || séu tribuí tribuít || Iúppiter últimam, ltimam, qua ppositís || débilitá bilitát || púmicibú micibús mare quaé nunc ópposití Týrrhenú rrhenúm, sapiá sapiás, || vína liqué liqués, || ét spatió spatió brevi spé spém longá longám resecé resecés. || Dúm loquimú loquimúr, || fúgerit ínvida aétas: tas: cárpe dié diém, || quá quám minimú minimúm || cré crédula póstero. stero. il pronome in forte risalto caratterizza il tono intimo e colloquiale dell’ode, accentuato dai pronomi successivi (mihi e tibi) accostati dall’anafora di quem. La stessa anafora sembra rivelare l’ansia della ragazza, prima ancora che per il suo, per il futuro del poeta. Tu ne quaesieris (scire nefas) nefas) quem mihi, mihi, quem tibi finem di dederint, erint, Leuconoe, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. numeros. allitterazione Il nome fittizio della ragazza significa dalla candida mente: allude all’ingenuità di chi si illude di poter conoscere il futuro. Metonimia hiemes = annos; gli anni della vita sono significativamente indicati con la stagione più triste; viene inoltre introdotta l’immagine successiva Ut melius, melius, quicquid erit, erit, pati! pati! Seu plures hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, ultimam, L’atto di filtrare il quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare vino allude alla preparazione di un Tyrrhenum, Tyrrhenum, sapias, sapias, vina liques et spatio brevi simposio. spem longam reseces. reseces. Oppositis pumicibus=abl. strumentale in iperbato; il mare d’inverno che si affatica contro gli scogli diventa il drammatico simbolo dell’affaticarsi degli uomini. Il futuro anteriore nella principale sottolinea il fatto che nel momento in cui parliamo il tempo è già trascorso. L’enjabement e la callida iunctura enfatizzano l’immagine che domina gli ultimi versi, quella del tempo “invidioso”. Dum loquimur, loquimur, fugerit invida aetas: aetas: carpe diem, diem, quam minimum credula postero. Altra callida iunctura “Carpo è di tutti i verbi il più nuovo e il più espressivo, dicendosi di un movimento lacerante e progressivo tra le parti e il tutto, come sfogliare una margherita o piluccare un grappolo d’uva. Il tutto è l’aetas, il tempo maligno (invida) visto nella continuità della sua fuga: la parte è il dies, l’oggi, da spiccare giorno per giorno senza contare sul domani.” A. Traina
Documenti analoghi
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati.
seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,
Orazio Carpe diem
Orazio, Carmina 1,11
Testo latino
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati.
seu pluris hieme...