le vipere - gruppo micologico duilia
Transcript
LE VIPERE Agli amici che visitano il sito, mi permetto di ricordare uno dei pericoli che si possono incontrare nei boschi, non è un trattato ma solo qualche consiglio pratico. Le vipere sono solo uno dei pericoli del bosco, da non sottovalutare da parte di chi come noi va per funghi; tuttavia non bisogna neanche creare allarmismi e ancor meno provare ad ucciderle nel caso le incontrassimo. Ricordiamoci sempre che la natura va protetta e qualunque essere vivente ha un suo scopo di esistere, inoltre, nello specifico per le specie di seguito elencate, è vietata la cattura, la detenzione e l’uccisione. (Convenzione di Washington e Accordo di Berna-CH). Le vipere sono animali eterotermi ( la loro temperatura corporea varia in funzione di quella esterna ed in particolare di quella del substrato), pertanto hanno necessità di termoregolarsi per espletare le loro funzioni vitali. Se la temperatura scende sotto i 9°C, tutte le specie vanno in letargo; se invece supera i 40°C, esse vanno in estivazione (si rifugiano in cunicoli o sotto radici in cerca di temperature più basse). La stagione degli accoppiamenti è quella primaverile con nascita ad Agosto o Settembre, i nascituri sono subito indipendenti, predando per costrizione (colubridi) o iniettando veleno (viperidi). I serpenti in genere, si dividono in: ovipari (depongono le uova) ovovivipari (le uova si schiudono all’interno dell’ovidutto) vivipari (gli embrioni si formano e crescono nel corpo della madre e nascono già formati). Sul nostro territorio nazionale, l’unica vipera vivipara è la vipera berus, tutte le altre sono ovovivipare. I serpenti hanno un apparato auricolare incompleto e pertanto non sentono i rumori, sono però in grado di percepire le vibrazioni del suolo che captano con le terminazioni nervose delle piastre ventrali (vipere) e anche da quelle golari (colubridi). I viperidi hanno la pupilla non rotonda come i colubridi ma a rettangolo verticale, la coda è corta e si restringe bruscamente a differenza di tutti i colubridi dove la sezione si attenua gradatamente. La testa dei viperidi è caratteristicamente triangolare. Su tutto il territorio nazionale (eccetto la Sardegna) sono diffuse diverse specie di vipere, la più diffusa è la vipera aspis, altre specie sono la vipera ammodytes, vipera berus, vipera ursini etc. Per prevenire il rischio di morsi da vipera, è opportuno tenere sempre presente che loro esistono per cui quando si va per boschi, bisogna usare calzari adeguati, evitare di mettere le mani incautamente dove capita prima (muretti a secco) per arrampicarsi, sedersi su pietre e così via, importantissimo è il famoso bastoncino per creare vibrazioni a terra in maniera tale che eventuali vipere presenti sentano le vibrazioni e scappino (mordono solo per difendersi ma hanno paura e scappano via se percepiscono rumori). I segni caratteristici del morso di vipera sono: due puntini distanti 6-8 mm lasciati dai denti veleniferi da dove fuoriesce sangue. La sintomatologia è: dolore intenso, ecchimosi circostante, edema duro che si irradia fino alla radice dell’arto, linfangite, infezione, la parte colpita si presenta molto gonfia e bluastra; altri sintomi sono: nausea, vomito, ipotensione, alterazione visiva, febbre etc. Non sempre c’è una intossicazione che è funzione della quantità di veleno iniettato, se entro 3-4 ore dal morso, non c’è sintomatologia, è verosimile che non ci sia intossicazione ma è sempre consigliabile affidarsi ad un ente ospedaliero. I segni lasciati dal morso di una serpe innocua sono: molte punture ad arco semplice o doppio, lieve dolore locale ed in rapida risoluzione, nessuna sintomatologia sopra descritta. Come comportarsi in caso di morso di vipera: NON incidere la parte, NON usare laccio emostatico, NON succhiare il sangue, NON iniettare siero, NON somministrare alcolici, NON agitarsi. Comportamento corretto: immobilizzare la zona del morso anche con una steccatura improvvisata, confortare e tranquillizzare il malcapitato e quindi recarsi al più vicino ospedale dove si procederà alla cura del caso. Nota: le immagini inserite sono state tratte da siti web. Micologo Mario Russo
Documenti analoghi
Nome comune: VIPERA (Inglese: viper)
La vipera adulta possiede una lunghezza media da 45 a oltre 70 cm, i maschi sono normalmente
più corti di una decina di cm rispetto alle femmine. A fianco della piccola vipera degli Orsini,
appena ...
VIPERA OFIDIO INNOCUO
attaccano spalancano la bocca, conficcano i due denti
veleniferi e si ritraggono.
Attenti a dove mettete i piedi
Evitare la vegetazione folta poiché nei periodi estivi le vipere possono anche
arrampicarsi sui rami bassi degli alberi;
Camminare lungo il sentiero con passo robusto in modo da fare rumore, un
can...
La vipera e il suo veleno
inattive durante le digestione, essa conserva invece la sua aggressività; sia perchè, quando morde, è quella che inocula la maggiore quantità di veleno (7mg.).
Scheda natrice viperina
18 - NATRICE VIPERIFamiglia: Colubridi
Genere: Natrix
Specie: Natrix maura, Linnaeus 1758
Nome comune: Natrice viperina
Morso di vipera e norme comportamentali
viene eseguita inizialmente ogni 1-2 h, ma aumenta in caso di rapida progressione
della sintomatologia locale
- Definire il prima possibile la classe di gravità del morso di vipera per stabilire il...
La Vipera+foto
chiamati “vipere”.dotate di un veleno molto efficace che iniettano, proprio come una
siringa, grazie ai loro denti cavi, nella ferita procurata dal morso. Il veleno viene secreto
dalle ghiandole si...