VIPERA OFIDIO INNOCUO
Transcript
IN ITALIA LE SPECIE DI SERPENTI SONO 17, MA SOLO 4 DI QUESTE APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DEI VIPERIDI, VELENOSI E PERICOLOSI PER L’UOMO: VIPERA BERUS (marasso) VIPERA URSINII (vipera di Orsini) VIPERA ASPIS (vipera comune) riconoscimento delle vipere che si mimetizzano con il terreno su cui vivono. OFIDIO INNOCUO morso: le ferite prodotte dal morso delle vipere sono caratterizzate da due forellini, prodotti dai denti velenosi, spesso non seguiti da quelli dei denti più piccoli morso: il morso degli ofidi innocui producono ferite caratterizzate da un insieme di piccoli fori, disposti come nella figura pupilla: la pupilla delle vipere ha una forma ellittica e verticale pupilla: la pupilla dei rettili non velenosi italiani è rotonda e piena testa: quella delle vipere è triangolare, piatta, più larga del collo, col muso troncato e ricoperto da placchette piccole e irregolari testa: quella dei serpenti innocui è un po’ affusolata, con il capo coperto da placche grandi liscie e regolari squame: le squame che ricoprono il tronco delle vipere sono notevolmente carenate squame: le squame che ricoprono il tronco dei rettili innocui sono liscie corpo: il corpo è breve, tozzo e spesso ha coda ancora più breve, non sempre sormontata da una riga romboide nera corpo: il corpo è lungo, distinto dalla coda ugualmente lunga VIPERA AMMODYTES (vipera dal corno) COM’È LA VIPERA E COME SI COMPORTA Il colore non è un elemento determinante per il VIPERA Le vipere si distinguono dagli altri serpenti per le differenze fondamentali riportate nell’illustrazione a destra. Di corpo tozzo (lunghezza media 50-80 centimetri), d’indole estremamente pigra, le vipere attaccano solo se disturbate o impaurite e tendono invece a fuggire l’uomo. Se irritate, emettono un percettibile sibilo; quando attaccano spalancano la bocca, conficcano i due denti veleniferi e si ritraggono. Sono vivipare, cioè non depongono uova, ma le sviluppa dentro loro mettendo alla luce da 8 a 20 piccoli. Invece gli altri serpenti (colubridi, coronelle, ecc) sono ovipari, cioè depongono le uova. Le vipere possono vivere fino a 20-24 anni; si nutrono di piccoli roditori ma anche di uccellini, pulcini, rane, lucertole, cavallette. Vivono generalmente in collina o in montagna, ma si possono trovare anche nelle pianure, specie in zone paludose. Ad eccezione della Sardegna, dove non esistono, sono diffuse in tutta Italia. È bene saper riconoscere un serpente innocuo da una vipera: eviteremo così di spaventarci alla vista di un qualsiasi rettile scongiurando la sua inutile uccisione. SEA - COMO PER PREVENIRE DI ESSERE MORSI DALLE VIPERE: È INDISPENSABILE IN MONTAGNA O IN CAMPAGNA calzare stivali, stivaletti con calzettoni di lana pesante in modo che i denti veleniferi trovino lo spessore più alto possibile; camminare con passo cadenzato e pesante per far sì che le vipere fuggano, percependo le vibrazioni del terreno; Per ulteriori informazioni: DISTRETTO VETERINARIO COMO COMO, via Stazzi, 3 tel. 031.370300-301 prima di cogliere un fiore o un fungo, fare rumore, ad esempio battere un bastone sul terreno. DISTRETTO VETERINARIO SUD-OVEST fare attenzione quando ci si disseta ad una fonte, quando si cammina su una pietraia e quando si è vicino ad un rudere, perché questi sono i luoghi preferiti dalle vipere; OLGIATE COMASCO, via Roma, 61 tel. 031.999320 ROVELLO PORRO, via Mazzini, 1 tel. 02.96751446 dopo un picnic o una sosta sui prati osservare con cura gli indumenti e scuoterli con energia; non lasciare spalancate le portiere delle automobili; DISTRETTO VETERINARIO BRIANZA non mettere mai la mano sotto una roccia, un sasso o dentro una fessura senza essere più che certi che non vi sia pericolo. CANTÙ, via Ospedale, 18 tel. 031.713430 ERBA - PONTELAMBRO, via Verdi, 2 tel. 031.6337916-917 NELLE VICINANZE DI ABITAZIONI DISTRETTO VETERINARIO MEDIO-ALTO LARIO Si raccomanda di tenere il terreno sempre pulito, di tagliare regolarmente erba ed arbusti, di ispezionare in primavera ed in autunno la cantina e i locali adibiti a deposito, di far uso di doppie porte e doppie finestre. Ottimi deterrenti della presenza di vipere sono: le galline, i tacchini, i fagiani; anche i suini e i gatti sono utili allo scopo. I ricci sono i peggiori nemici di questi rettili. PORLEZZA, via Garibaldi tel. 0344.62828 DONGO, via Falk, 3 tel. 0344.973570 ATTENZIONE ALLE VIPERE! Conoscerle per proteggersi!
Documenti analoghi
le vipere - gruppo micologico duilia
I viperidi hanno la pupilla non rotonda come i colubridi ma a rettangolo verticale, la coda è corta e
si restringe bruscamente a differenza di tutti i colubridi dove la sezione si attenua gradatame...
Nome comune: VIPERA (Inglese: viper)
V. ammodytes, V. ursinii
Famiglia: Viperidi (Viperidae)
Ordine: Squamati (Squamata)
Sottordine: Ofidi (Ophidae)
Classe: Rettili (Reptilia)
A cura di Stefania Busatta
CARATTERISTICHE:
Il corpo di qu...
Attenti a dove mettete i piedi
soprattutto se attorno c’è erba alta;
Evitare le pietraie;
Evitare la vegetazione folta poiché nei periodi estivi le vipere possono anche
arrampicarsi sui rami bassi degli alberi;
Camminare lungo i...
La vipera e il suo veleno
lunghezza totale ed è più corta nelle femmine che nei maschi: la
brevità della coda costituisce la migliore caratteristica per distinguere immediatamente la vipera dagli altri serpenti innocui. A d...
karch karch La Vipera comune
– impedire l’imboschimento di luoghi idonei
alla specie (fasce detritiche, zone rocciose,
cave di pietra)
– gestire adeguatamente orli erbacei, cespugli
e arbusti lungo le siepi, margini boschivi e...
La Vipera+foto
chiamati “vipere”.dotate di un veleno molto efficace che iniettano, proprio come una
siringa, grazie ai loro denti cavi, nella ferita procurata dal morso. Il veleno viene secreto
dalle ghiandole si...
Serpenti – come comportarsi?
- Non mettete incautamente le mani in luoghi che
potrebbero fungere da nascondigli, come ad
esempio cataste di legna, muri a secco o pietraie.
- Quando sollevate una pietra, un asse o una lamiera, ...
Scheda natrice viperina
18 - NATRICE VIPERIFamiglia: Colubridi
Genere: Natrix
Specie: Natrix maura, Linnaeus 1758
Nome comune: Natrice viperina
30 - Asferico
nel guardarsi intorno, che si sviluppa solo con molta
esperienza sul campo.
Tra le tante specie di serpenti di cui può (ancora)
vantarsi il Nostro Paese, la mia attenzione si rivolge
principalmente...