Programmazione annuale
Transcript
Programmazione annuale
Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Patrizia Morabito Materia: Inglese Classe: 5D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di: COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: § COMPRENDERE TESTI ORALI E SCRITTI DI VARIA TIPOLOGIA § ANALIZZARE TESTI LETTERARIE CONTESTUALIZZARLI NEL PERIODO STORICO DI PRODUZIONE § METTERE A CONFRONTO TEMI ED IDEE CARTTERISTICI DEI VARI PERIODI STORICO-LETTERARI AFFRONTATI § SCRIVERE BREVI TESTI DI CIRCA 100 PAROLE NUCLEI TEMATICI Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe Modulo / U.D. 4h/set Periodo /ore Da COMPLETE FIRST CERTIFICATE Unit 9 Star performances Da WITH RHYMES AND REASON G. Orwell: 1984 Il Romanticismo: contesto storico e letterario W. Blake: The Chimney Sweeper, London, Infant Joy, Infant Sorrow E. Burke: On the sublime W. Wordsworth: Composed upon Westminster Bridge, I wandered as lonely as a cloud S. T. Coleridge: brani da The Ryme of the Ancient Mariner P. B. Shelley: England in 1819 (FOTOCOPIA) M. Shelley: brani da Frankenstein Settembre - Ottobre Da COMPLETE FIRST CERTIFICATE Unit 10 Secrets of the mind Da WITH RHYMES AND REASON J. Keats: Ode on a Grecian Urn Il romanzo nel Romanticismo J. Austen: brano da Sense and Sensibility Il Vittorianesimo: contesto storico e letterario Il romanzo vittoriano Novembre - Dicembre 1 Da COMPLETE FIRST CERTIFICATE Unit 11 Spend spend spend Da WITH RHYMES AND REASON C. Bronte: brano da Jane Eyre J. Rhys: brano da Wide Sargasso Sea C. Dickens: brani da Hard Times La poesia vittoriana: A.Tennyson: Ulysses The Aesthetic Movement: O. Wilde: brani da The Portrait of Dorian Gray Brano da The Ballad of Reading Gaol Gennaio - Febbraio Da COMPLETE FIRST CERTIFICATE Unit1 12 Staying healthy Da WITH RHYMES AND REASON Il Modernismo: contesto storico e letterario J. Conrad: Heart of Darkness J. Joyce: da Dubliners: Eveline, the Dead (parte finale) W. H. Auden. Refugee Blues/The Unknown Citizen Ripasso del programma Marzo - Aprile Maggio - Giugno 5. METODI L’articolazione dell`insegnamento avverrà per moduli e verterà principalmente intorno a contenuti di area linguistico e letteraria. All’interno di questa organizzazione modulare si adotterà un approccio di tipo comunicativo e nozionale-funzionale . Inizialmente si centrerà quindi l’apprendimento sulle situazioni elicitando la motivazione e l’interesse attraverso gli esercizi o altri elementi legati al contesto o al paratesto presentato. Gli studenti potenzieranno la lingua letteraria attraverso le lezioni frontali che proporranno tematiche legate al periodo storico di riferimento ed ai singoli autori; inoltre gli studenti saranno chiamati ad analizzare testi letterari noti e non noti di vario genere, possibilmente a coppie in classe. Infine si cercherà di potenziare le capacità di collegamento in modo da fornire loro la possibilità di una visione d’insieme dei saperi. 6. MEZZI GRAMMATICA DI RIFERIMENTO: ENGLISH GRAMMAR IN USE, MURPHY, ED. CAMBRIDGE COMPLETE FIRST CERTIFICATE, GUY BROOK-HURT, ED. CAMBRIDGE TESTO DI LETTERATURA: WITH RHYMES AND REASON, VOL. 1-2, ED. LOESCHER POWER POINT PREPARATI DALL’INSEGNANTE AULA COMPUTER 6. VERIFICHE Verifica costante in itinere tramite interazione insegnante e studenti Scritto: Le verifiche scritte saranno almeno 2 il primo quadrimestre e almeno 3 il secondo quadrimestre . Esse riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontati precedentemente. Potranno essere semplici o complesse, in relazione al livello raggiunto dagli studenti. 2 La tipologia delle prove sarà orientata a preparare gli studenti per la terza prova dell’esame di stato, quindi quesiti a risposta semplice (tipologia B). Ulteriori elementi di giudizio verranno raccolti attraverso relazioni svolte a casa. Orale:Le verifiche orali avverranno attraverso interrogazioni, anche brevi, sulla letteratura. Si terrà conto di una pronuncia adeguata dal punto di vista fonetico e intonativo. Gli studenti dovranno dimostrare di saper riconoscere ed analizzare i vari generi letterari proposti e saperli contestualizzare rispetto al periodo storico di riferimento. 7.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche avranno sia carattere formale sommativo (ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di un modulo) che informale formativo (ad esempio interventi dal posto e controllo dei lavori domestici). Le verifiche di carattere formale formativo sono quelle scritte svolte in itinere (ad esempio alla fine di una unità didattica). Per misurare il raggiungimento degli obiettivi si fa riferimento alle indicazioni del dipartimento. Si terrà conto del livello di acquisizione di conoscenze e competenze raggiunto . Il punteggio delle prove oggettive, contenenti test strutturali, viene calcolato tramite una proporzione tra il totale degli items da individuare e il numero delle strutture corrette . Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65%. Si terranno in considerazione la completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti, la capacità di elaborazione e sintesi, la coerenza argomentativa e la padronanza della lingua. (si veda Documento “Programmazione comune tra i corsi” del Dipartimento lingue, nonché la Scheda di valutazione quesiti terza prova). La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, dei criteri di misurazione delle verifiche effettuate durante l’anno e, al tempo stesso, si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell’impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti socio-culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. 8. ATTIVITÀ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Le attività di recupero potranno essere attivate, in base anche alle indicazioni della programmazione di dipartimento, con le seguenti modalità: Corsi di recupero in itinere per problemi che riguardano la maggior parte della classe Sportelli didattici in qualsiasi momento dell’anno attività di recupero e approfondimento in itinere di tipo individuale, che faranno soprattutto leva su abilità di studio autonomo Cittadella, 1.11.2012 Firma del Docente 3
Documenti analoghi
V C ling - Leonardo da Vinci
• effettuare collegamenti tra argomenti e discipline affini;
• utilizzare conoscenze e metodologie in situazioni nuove;
• analizzare criticamente la realtà che ci circonda.