Bonneville, Bonneville T100, Thruxton e Scrambler Kit barra di
Transcript
Bonneville, Bonneville T100, Thruxton e Scrambler Kit barra di
Istruzioni di montaggio: Bonneville, Bonneville T100, Thruxton e Scrambler Kit barra di sostegno/schienalino/maniglione Avvertenza Questo kit accessorio è stato progettato per impiego solo sulle motociclette Triumph Bonneville, Bonneville T10, Thruxton e Scrambler e non deve essere montato su nessun altro modello Triumph né su motociclette di altre marche. Il montaggio di questo kit accessorio su qualsiasi altro modello Triumph o su motociclette di qualsiasi altra marca potrebbe influire negativamente sulla stabilità o manovrabilità della motocicletta e sull’abilità del conducente di controllare il mezzo e potrebbe causare un incidente. Avvertenza Far sempre montare ricambi, accessori e conversioni da parte di un meccanico opportunamente addestrato o da un Concessionario Triumph autorizzato. Il montaggio di ricambi, accessori e conversioni da parte di un meccanico che non appartiene a un Concessionario Triumph autorizzato, può provocare la perdita di controllo del mezzo causando un incidente. 4 1 3 9 8 9 2 12 7 5 6 10 11 Ricambi forniti: 1. Barra di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 7. Piastra posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . 1** 2. Maniglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1* 8. Imbottitura schienalino . . . . . . . . . . . . 1** 3. Bullone M8 x 20 mm . . . . . . . . . . . . . 10 9. Tappi terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2** 4. Distanziali M8 x 3 mm . . . . . . . . . . . . . 4 10.Bullone M6 x 12 mm . . . . . . . . . . . . . 8** 5. Schienalino destro . . . . . . . . . . . . . . . .1** 11.Dado M6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4** 6. Schienalino sinistro . . . . . . . . . . . . . . .1** 12.Rondella M8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 * Solo kit maniglione ** Solo kit schienalino N. di catalogo pubblicazione A9900121, edizione 6 ADC 12961 © Triumph Designs Ltd 2013. 1 di 4 Avvertenza Durante l’esecuzione di questa procedura, accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato su un cavalletto per assale, per evitare il rischio di lesioni causate da un'eventuale caduta. Avvertenza Per il montaggio di questo kit accessorio è necessario usare una chiave torsiometrica opportunamente calibrata. Il mancato serraggio delle viti alla coppia corretta potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente. NOTA • Leggere a fondo tutte le istruzioni prima di iniziare il montaggio e l’approntamento del kit accessorio in modo da familiarizzarsi con tutte le caratteristiche del kit e con la procedura di montaggio. • Montare la barra di sostegno come descritto e quindi installare o il maniglione o lo schienalino (come pertinente) in base alle istruzioni contenute ai rispettivi paragrafi. Montaggio della barra di sostegno 1. Svitare ed estrarre le due viti e i manicotti flangiati (se montati) dal retro della sella del conducente. 2. Togliere la sella. 3. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo (nero). 4. Ubicare il connettore del cablaggio del gruppo ottico posteriore e scollegarlo dal cablaggio principale. NOTA • Prestare attenzione a non danneggiare la verniciatura del parafango. 5. Svitare le quattro viti di fissaggio del parafango al telaio e quindi smontare il parafango dalla motocicletta. 1 1 1. Viti parafango posteriore 1. Connettore cablaggio gruppo ottico posteriore 2 di 4 6. Posizionare la barra di sostegno sul telaio e fissarla con sei dei bulloni M8 x 20 mm forniti (quattro sul retro e uno da ambo i lati della parte anteriore). Serrare i bulloni a 18 Nm. Solo Scrambler - Infilare quattro rondelle M8 tra la barra di sostegno e i punti di attacco posteriori. Montaggio dello schienalino 1. Usando i bulloni M8 x 20 mm e i distanziali, fissare lascamente i due lati dello schienalino alla barra di sostegno. 1 1 2 1 2 1. Distanziali 2. Bulloni M8 x 20 mm 1. Punti di attacco posteriori 2. Posizioni della rondella M8 (solo Scrambler) 1 2. Infilare il tappo terminale su ciascuna barra dello schienalino. 3. Usando i bulloni e i dadi M6 x 12 mm forniti, fissare la piastra posteriore ai due lati dello schienalino. Verificare che lo stemma sulla piastra posteriore sia rivolto verso il retro della motocicletta e serrare le viti a 8 Nm. 3 2 2 1. Punto di attacco anteriore (lato sinistro in figura) 7. Verificare che il gommino passacavo del cablaggio del fanalino posteriore sia infilato correttamente nel bordo anteriore del parafango e quindi posizionare il parafango posteriore sul telaio, prestando attenzione a non danneggiare la vernice. 8. Verificare che il parafango sia correttamente montato sul retro della scatola dell’aria e quindi fissarlo con le viti originali serrandole a 9 Nm. 9. Verificare che il cablaggio del gruppo ottico posteriore sia correttamente instradato e quindi ricollegarlo al connettore del cablaggio principale. 1 1. Piastra posteriore 2. Bulloni e dadi M6 x 12 mm 3. Tappi terminali 3 di 4 4. Fissare l’imbottitura dello schienalino alla piastra posteriore usando i rimanenti bulloni M6 x 12 mm. Serrare i bulloni a 3 Nm. fissaggio. Fissare il maniglione con i rimanenti bulloni M8 x 20 mm. Serrare i bulloni a 18 Nm. 1 1 2 1. Bullone M8 x 20 mm 2. Rondella 1. Bulloni M6 x 12 mm 5. Serrare i bulloni tra le barre dello schienalino e quelle di sostegno a 20 Nm 6. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo (rosso). 7. Controllare il funzionamento del gruppo ottico posteriore e degli indicatori di direzione. Riparare come richiesto. 8. Rimontare la sella usando le viti originali. Sistemare la sella sul telaio verificando che la linguetta di centraggio sul lato inferiore della sella sia posizionata sotto il ponte del serbatoio del carburante. Serrare le viti della sella a 10 Nm. 2. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo (rosso). 3. Controllare il funzionamento del gruppo ottico posteriore e degli indicatori di direzione. Regolare come richiesto. 4. Rimontare la sella usando le viti originali. Sistemare la sella sul telaio verificando che la linguetta di centraggio sul lato inferiore della sella sia posizionata sotto il ponte del serbatoio del carburante. Serrare le viti della sella a 10 Nm. Montaggio del maniglione 1. Sistemare il maniglione posizionando una rondella M8 tra il maniglione e la barra di sostegno in corrispondenza di ciascun punto di Avvertenza Dopo aver montato il kit degli accessori, la motocicletta presenterà delle nuove caratteristiche di manovrabilità. Guidare la motocicletta in una zona sicura e priva di traffico per familiarizzarsi con le nuove caratteristiche di manovrabilità. La guida della motocicletta senza essersi familiarizzati con le nuove caratteristiche di manovrabilità può causare la perdita di controllo e un incidente. Avvertenza Se dopo il montaggio del kit accessorio si nutrono dei dubbi su qualsiasi aspetto delle prestazioni della motocicletta, rivolgersi a un Concessionario Triumph autorizzato e non guidare la motocicletta fino a quando non è stata dichiarata idonea all’impiego dal Concessionario stesso. La guida della motocicletta quando si hanno dei dubbi su qualsiasi aspetto delle prestazioni può causare la perdita di controllo e un incidente. 4 di 4
Documenti analoghi
A9900300 - EFI - Power Restrictor Bracket_final IT.fm
su prestazioni, manovrabilità e stabilità della motocicletta, causando la perdita di controllo e un incidente.
NOTA
• Le viti della camera del galleggiante sulle
quali è montata la staffa del limit...
Prefazione PREFAZIONE
continua politica all'insegna di affidabilità,
sicurezza e prestazioni superiori.
Leggere attentamente il presente manuale
prima di guidare la motocicletta allo scopo di
familiarizzarsi con il funz...
Manuale d`uso Street Twin, Thruxton, Thruxton R e Bonneville T120
istruzioni fornite con la motocicletta,
fanno parte integrante della dotazione
e devono quindi essere conservate
sempre con il mezzo, anche in caso di
sua cessione.
È indispensabile che, prima di g...