Programmazione annuale - Liceo B.Rambaldi
Transcript
Programmazione annuale - Liceo B.Rambaldi
PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 2 A-LICEO ECONOMICO SOCIALE INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI CONTENUTI: Dal testo in adozione AA .VV- MOVING UP-2 si analizzeranno dalla unità 0 alla unità 12 compresa per sviluppare i seguenti argomenti: Primo quadrimestre: settembre -ottobre Novembre-dicembre-gennaio Grammar-Revisione tempi presenti- futuri Simple past- past continuous Used to Present perfect-present perfect continuous Since-for Defining relatives-non defining relatives Vocabulary-functions: describing a herodescribing experiences-talking about feelingshealth Grammar-some- any-every-no compounds Modals :ability-obligation –deductionprobability. Vocabulary-functions:Make-do-describing a place- a picture- apologizing- advice- making deductions. Secondo quadrimestre: febbraio-marzo Aprile-maggio Grammar: passivo- Past perfect- if-clause(1-23)- uso di wishFunctions- narrating past events Grammar:Reported speech- particolari strutture:have sth. Done-make-let get Remember-forget-regret –verbi di percezione Si svolgeranno attività di listening- reading- speaking e per il writing si porteranno gli alunni a comporre gradualmente lettere- descrizioni- narrazioni. Si svolgeranno attività di CLIL, per quanto riguarda letture su argomenti vari tratti dal libro di testo o dati a loro su fotocopie. OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 2 A LICEO ECONOMICO SOCIALE A-Comprensione di un testo scritto: 1-riconoscere la tipologia del testo (informativo, descrittivo, espositivo,narrativo, argomentativo); 2-capire il significato globale del messaggio, 3-individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo. B-Comprensione di un testo orale: 4-riconoscere la tipologia del testo, 5-capire il significato globale del messaggio, 6-individuare i principali elementi comunicativi e morfo-sintattici del testo C-Produzione scritta; 7-esporre,anche se in modo non sempre preciso, ma nel complesso comprensibili, messaggi, lettere, descrizioni, istruzioni, riassunti, relazioni, resoconti, brevi racconti e opinioni personali ad un livello pre-intermediate. 8-uso elementare , ma appropriato delle strutture morfo-sintattiche: tempi-presenti, passati,futuri, condizionali, forma attiva e passiva, frasi ipotetiche, modali, discorso indiretto, formulazione di domande e risposte, frasi relative, 9-uso delle principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana, 10-uso del lessico appropriato alla situazione. Qualche errore è ammesso senza Tuttavia che la comprensione sia pregiudicata. D-Produzione orale: 11-interagire,anche se con alcune difficoltà, nella conversazione, 12-esporre in modo comprensibile messaggi, descrizioni,istruzioni, riassunti,relazioni, brevi racconti e opinioni personali ad un livello pre-intermediate, 13-uso delle principali funzioni comunicative relative alla vita quotidiana, 14-pronuncia accettabile, 15-uso adeguato delle strutture morfo-sintattiche:tempi…ecc. 16-uso del lessico conforme alla situazione.Qualche errore è ammesso, senza tuttavia che la comprensione sia pregiudicata. E-Metodo di lavoro: saper lavorare in modo abbastanza autonomo e regolare, con pertinente uso delle abilità di studio. L’INSEGNANTE NICOLETTA FERLINI PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 3B- LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI CONTENUTI: Le tre ore settimanali saranno suddivise in : - un’ora di revisione delle strutture della lingua e potenziamento del lessico, due ore di letteratura intesa come approccio ai generi, alle tipologie testuali e alla analisi stilistica e di lettura e analisi di testi di argomento vario (CLIL) scelti in base agli interessi che emergeranno via via nel corso dell’ a.s. Dal libro in adozione : Performer FCE tutor, si analizzeranno le unità dalla 1 alla 6 compresa per una revisione delle principali strutture: Revisione tempi: presenti, futuri, passati- used to- Modals- relatives- if-clauses – wish- passivecomparativi e superlativi Si svolgeranno attività di listening, reading , speaking su argomenti quali: Heroes, Jobs, Hobbies, travelling, styles of learning ecc. Si svolgeranno anche attività di writing: lettere, descrizioni di immagini o dipinti, narrazioni, riassunti ecc. Dal testo di letteratura in adozione: Performer Culture & Literature 1+2 , con l’ausilio di fotocopie si seguiranno i seguenti percorsi suddivisi per generi e per tipologie testuali: Elementi narrativi nella short story: setting, plot, story, characters, narrative mode, narrator- point of view A lot to learn Popular Mechanics Voodoo I used to live here once The tell-tale heart The Immortal Bard Elementi narrativi nella poesia : Ballads (a selection of medioeval ballads and contemporary ballads) Elementi descrittivi nella poesia: G. Chaucer- The Canterbury TalesThe wife of Bath The Prioress Chaucer and Boccaccio Elementi narrativi nel romanzo: Narrative technique-a selection of prose passages -Elizabethan Age- historical background W. Shakespeare-the structure of the theatres Romeo & Juliet The language of poetry: metaphors-similes- Teatro Poesia denotation –connotation-symbols The forms of poetry: sonnets The Shakespearean sonnet-contemporary poems OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 3B LICEO SCIENZE UMANE A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo(narrativo, descrittivo, argomentativo, espositivo) e di un messaggio, capirne il senso globale suddividendolo in sequenze, 2-individuare gli elementi che concorrono a caratterizzare i tre generi: per la poesia – layout-rima- similitudini- metafore ecc. per la prosaintreccio,personaggi, spazio e tempo, narratore, per il teatrointreccio, personaggi, funzioni del dialogo B-Produzione scritta e orale : Saper interagire, riassumere,narrare , descrivere, esporre in modo semplice ,ma ai seguenti sottobiettivi: 1-saper usare correttamente le strutture morfosintattiche di base: tempi verbali-presenti,passati,futuri,condizionali,passivi modalidiscorso indirettoipotassi e paratassi 2-saper usare un lessico pertinente 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione semplice , ma scorrevole all’orale, 4-saper selezionare le idee pur senza svilupparle completamente L’INSEGNANTE NICOLETTA FERLINI conforme PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 4B- LICEO SCIENZE UMANE INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI CONTENUTI: In linea con la programmazione elaborata dal dipartimento di lingue si svolgeranno i seguenti argomenti: Le tre ore settimanali saranno suddivise in : - un’ora di revisione delle strutture della lingua e potenziamento del lessico, due ore di letteratura intesa come approccio storico-culturale e per temi analizzando testi appartenenti ai tre generi :teatro, romanzo, poesia. Dal libro in adozione : Performer FCE tutor, si analizzeranno le unità dalla 6 alla 11-12 per una revisione delle principali strutture e lessico: If-clause-travelling; passive-phrasal verbs- technology-cloning; modals-nature; relative clausesgerunds-challanges- reported speech-relationships-crime Dal testo di letteratura in adozione: Performer Culture & Literature 1+2 , con l’ausilio di fotocopie si seguiranno i seguenti percorsi suddivisi per generi e per tipologie testuali: LETTERATURA E CULTURA 1- Percorso per temi L’Eroe tragico Shakespeare:from Macbeth Act 1,scene 1 Act II scene II Duncan’s murder Act V scene V From Hamlet Act III scene I To be or not to be Milton Satan from Paradise Lost Historical and cultural background to the ageThe Civil War- The Puritans- The British Bill of Rights- The Restoration2- Percorso per generi: Il Romanzo Defoe Robinson Crusoe – the realistic novel Swift Gulliver’s Travels – the satirical Novel The Gothic novel: Shelley Frankenstein Poe The Oval portrait Austen Northanger Abbey Stoker Dracula Brontee Wuthering Heights Historical and cultural background to the age- the Industrial Revolution Film-Frankenstein Wuthering Heights 3. Percorso storico-culturale: Il Romanticismo W. Blake London The Chimney Sweeper Wordsworth Preface to Lyrical Ballads Daffodils Composed upon Westminster Bridge Coleridge The Rime of the Ancient Mariner Keats La Belle Dame Sans Merci Ode on a Grecian Urn Byron The Byronic hero OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 4B- LICEO SCIENZE UMANE A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto, suddividendolo in sequenze, 2-individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3-individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi- fisici e psicologici, 4-individuare gli elementi da cui emergono: il tipo di narratore , il destinatario e il punto di vista, 5-individuare i principali elementi della poesia (layout, rhyme, similes, metaphors,ecc.), 6-interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storico-letterari dell’epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1-usare correttamente le strutture morfo- sintattiche di base, 2-usare un lessico pertinente , 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all’orale, 4-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare. 5-saper narrare e saper riassumere sinteticamente. L’INSEGNANTE NICOLETTA FERLINI PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 5B- LICEO SOCIO PSICO_PEDAGOGICO LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 5A -LICEO SCIENZE SOCIALI INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI CONTENUTI: In linea con la programmazione elaborata dal dipartimento di lingue si svolgeranno i seguenti argomenti: PRIMO QUADRIMESTRE Dal testo in adozione A JOURNEY INTO ENGLISH LITERATURE vol.2 The Victorian society and its historical background: E.Brontee: Wuthering Heights- love and death, romantic,gothic and victorian features. C.Dickens:Hard times- industrialisation (Coketown) , method of education (Mr.Gradgrind) Oliver Twist: puritanism, punishment, the character of the child T.Hardy-Tess of the D’Ubervilles, naturalism, immanent will, the fallen woman Aestheticism:O. Wilde- the importance of being Ernest (main features) The portrait of Dorian Gray- the dandy and the rebel SECONDO QUADRIMESTRE The Modern Age-War poets The position of women and their emancipation The passive woman-Joyce-Eveline The stream of consciousness-interior monologue-Ulysses The emancipated woman – V.Woolf New experimentations in poetry- Eliot – the Waste Land The theatre of the absurd:Beckett- Waiting for Godot The theatre of the young angry men- Osborne-Look back in anger Dystopia-Orwell- Animal Farm, 1984. Postmodernism:A.Carter (magic realism), Byatt-Possession (deconstruction). OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 5B LICEO SOCIO-PSICO PEDAGOGICO. CLASSE 5 A LICEO SCIENZE SOCIALI. A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo (descrittivo, narrativo, argomentativo, espositivo) e capirne il contenuto globale suddividendolo in sequenze narrative, 2-individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3-individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi fisici e psicologici, 4-individuare il narratore e il punto di vista, 5-individuare i principali elementi del testo poetico ( forma,rima,metro, parole chiave, aree semantiche , figure retoriche), 6-individuare i principali elementi del testo teatrale (personaggi,scene, dialoghi, intreccio) 7-interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storico-letterari dell’epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1-saper usare le strutture morfo-sintattiche con una certa proprietà, qualche errore è accettato, purchè non comprometta la comunicazione, 2-saper usare un lessico pertinente, 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all’orale, 4-saper narrare e saper riassumere sinteticamente, 5-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare. L’INSEGNANTE NICOLETTA FERLINI PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 3E LICEO LINGUISTICO INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI CONTENUTI Le tre ore settimanali saranno suddivise in : - un’ora di approfondimento e revisione delle strutture della lingua , potenziamento del lessico ed ampliamento delle principali funzioni, - un’ ora di letteratura intesa come approccio ai generi, alle tipologie testuali e alla analisi stilistica - un’ora di co-presenza con la conversatrice per sviluppare argomenti di attualità e progetti internazionali, rivedere e migliorare il lessico, affrontando testi scritti ed orali di formato diverso. Dal libro in adozione : Performer FCE tutor, si analizzeranno le unità dalla 1 alla 6 compresa per una revisione delle principali strutture: Revisione tempi: presenti, futuri, passatiModalsRelativesif-clauses – wishpassivecomparativi e superlativi Reported speech Phrasal verbs Si svilupperanno attività di listening e speaking tratte da tali unità. Dal testo di letteratura in adozione: Performer Culture & Literature 1+2 , con l’ausilio di fotocopie si seguiranno i seguenti percorsi suddivisi per generi e per tipologie testuali al fine di raggiungere i seguenti obiettivi: • • • • arricchire il lessico analizzare generi, tecniche e stili diversi smontare e rimontare sequenze creare testi orali e scritti simili ai modelli Elementi narrativi nella short story: setting, plot, story, characters, narrative mode, narrator- point of view A lot to learn Popular Mechanics Voodoo I used to live here once The Hobbyst The tell-tale heart The Immortal Bard Elementi narrativi nella poesia : Ballads (a selection of medioeval ballads and contemporary ballads) Elementi descrittivi nella poesia: G. Chaucer- The Canterbury TalesThe wife of Bath The Prioress Chaucer and Boccaccio Elementi narrativi nel romanzo: Narrative technique-a selection of prose passages focussing on time- space- narrator -Elizabethan Age- historical background W. Shakespeare-the structure of the theatres Romeo & Juliet Drama conventions The language of poetry: metaphors-similesdenotation –connotation-symbols The forms of poetry: sonnets The Shakespearean sonnet-a selection of contemporary poems Teatro Poesia Per quanto riguarda le ore di co-presenza si rimanda al programma stilato dalla conversatrice, durante le quali si effettueranno anche le attività per la preparazione dei progetti internazionali . OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 3E LICEO LINGUISTICO A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo(narrativo, descrittivo, argomentativo, espositivo) e di un messaggio, capirne il senso globale suddividendolo in sequenze, 2-individuare gli elementi che concorrono a caratterizzare i tre generi: per la poesia – layout-rima- similitudini- metafore ecc. per la prosaintreccio,personaggi, spazio e tempo, narratore, per il teatrointreccio, personaggi, funzioni del dialogo B-Produzione scritta e orale : Saper interagire, riassumere,narrare , descrivere, esporre in modo semplice ,ma ai seguenti sottobiettivi: 1-saper usare correttamente le strutture morfosintattiche di base: conforme tempi verbali-presenti,passati,futuri,condizionali,passivi modalidiscorso indirettoipotassi e paratassi 2-saper usare un lessico pertinente, 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione semplice , ma scorrevole all’orale, 4-saper selezionare le idee pur senza svilupparle completamente L’INSEGNANTE NICOLETTA FERLINI PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO 2013-14 LINGUA E CULTURA INGLESE-CLASSE 4 G LICEO LINGUISTICO INSEGNANTE :NICOLETTA FERLINI CONTENUTI Le tre ore settimanali saranno suddivise in : - un’ora di approfondimento e revisione delle strutture della lingua , potenziamento del lessico ed ampliamento delle principali funzioni, - un’ ora di letteratura intesa come approccio ai generi, alle tipologie testuali e alla analisi stilistica - un’ora di co-presenza con la conversatrice per sviluppare argomenti di attualità e progetti internazionali, rivedere e migliorare il lessico, affrontando testi scritti ed orali di formato diverso.In particolare preparazione per la seconda fase dello scambio culturale con la Finlandia – progetto Heroes. Dal libro in adozione : Performer FCE tutor, si analizzeranno le unità dalla 6 alla 11-12 per una revisione delle principali strutture e lessico: If-clause-travelling; passive-phrasal verbs- technology-cloning; modals-nature; relative clausesgerunds-challanges- reported speech-relationships-crime Dal testo di letteratura in adozione: Performer Culture & Literature 1+2 , con l’ausilio di fotocopie si seguiranno i seguenti percorsi suddivisi per generi e per tipologie testuali: LETTERATURA E CULTURA 1- Percorso per temi L’Eroe tragico Shakespeare:from Macbeth Act 1,scene 1 Act II scene II Duncan’s murder Act V sceneI Act V scene V From Hamlet Act III scene I To be or not to be Milton Satan from Paradise Lost Historical and cultural background to the ageThe Civil War- The Puritans- The British Bill of Rights- The Restoration2- Percorso per generi: Il Romanzo Defoe Robinson Crusoe – the realistic novel Swift Gulliver’s Travels – the satirical Novel The Gothic novel: Shelley Frankenstein Poe The Oval portrait Austen Northanger Abbey Stoker Dracula Brontee Wuthering Heights Historical and cultural background to the age- the Industrial Revolution Film-Frankenstein Wuthering Heights 3. Percorso storico-culturale: Il Romanticismo W. Blake London The Chimney Sweeper Wordsworth Preface to Lyrical Ballads Daffodils Composed upon Westminster Bridge The Rainbow Coleridge The Rime of the Ancient Mariner Keats La Belle Dame Sans Merci Ode on a Grecian Urn Byron The Byronic hero Per quanto riguarda le ore di co-presenza si rimanda al programma stilato dalla conversatrice, durante le quali si effettueranno anche le attività per la preparazione dei progetti internazionali . OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO - LINGUA INGLESE CLASSE 4G- LICEO LINGUISTICO A-Competenza testuale: 1-riconoscere la tipologia di un testo e capirne il contenuto, suddividendolo in sequenze, 2-individuare gli elementi linguistici che concorrono a caratterizzare lo spazio e il tempo, 3-individuare i ruoli dei personaggi, distinguendo i principali dai secondari e stabilirne i tratti distintivi- fisici e psicologici, 4-individuare gli elementi da cui emergono: il tipo di narratore , il destinatario e il punto di vista, 5-individuare i principali elementi della poesia (layout, rhyme, similes, metaphors,ecc.), 6-interpretare il testo in relazione all’opera dell’autore e agli elementi storico-letterari dell’epoca a cui il testo appartiene. B-Produzione scritta e orale: 1-usare correttamente le strutture morfo- sintattiche di base, 2-usare un lessico pertinente , 3-avere una pronuncia pressoché corretta ed una esposizione scorrevole all’orale, 4-mostrare una sufficiente padronanza della lingua e saper rielaborare i contenuti apportando contributi personali pertinenti, sviluppando logicamente le proprie idee, anche se in modo lineare. 5-saper narrare e saper riassumere sinteticamente. L’INSEGNANTE NICOLETTA FERLINI
Documenti analoghi
Programmi - Liceo B.Rambaldi-L.Valeriani
Dal libro in adozione : Performer FCE tutor, si analizzeranno le unità dalla 6 alla 11-12 per una
revisione delle principali strutture e lessico:
If-clause-travelling; passive-phrasal verbs- techno...