aluminium rheinfelden e l`innovazione
Transcript
aluminium rheinfelden e l`innovazione
ATTUALITÀ CURRENT AFFAIRS ALUMINIUM RHEINFELDEN E L’INNOVAZIONE ALUMINIUM RHEINFELDEN FOR INNOVATION Intervista ad Erika Zender, Chief Commercial Officer Interview with Erika Zender, Chief Commercial Officer I l 31 maggio 1898 iniziò la produzione a Rheinfelden, sulla riva destra del fiume Reno nel Sudbaden, il primo impianto elettrolitico per l’alluminio primario, e fu l’inizio della produzione industriale di metallo leggero in Germania; 10 anni prima – nel 1888 - Alusuisse aveva dato il via all’ingresso degli impianti di primario in Europa a Neuhausen, Svizzera. Nel 1993 Alois Franke, allora CEO di Aluminium Rheinfelden GmbH, rilevò l’azienda di Rheinfelden da Alusuisse. Dal 2012, Erika Zender, figlia del dottor Franke, entrò nel Gruppo Aluminium Rheinfelden come Direttore Commerciale, ed attualmente presiede anche una delle tre filiali, la Rheinfelden Alloys. Per completare il quadro della struttura aziendale di vertice, finora a conduzione famigliare, va ricordato che è recente l’ingresso nel management della società di Claudio Mus, proveniente da Teksid Aluminum, con la responsabilità di guidare il settore Leghe. Abbiamo incontrato Erika Zender e con lei abbiamo parlato dell’andamento del Gruppo, e delle prospettive per il futuro. La prima domanda è naturalmente sulla situazione generale per il mercato del metallo leggero e le aspettative di sviluppo di un’azienda come Aluminium Rheinfelden che ha interessi molto diversificati nelle lavorazioni delle leghe leggere. “Le eccellenti proprietà fisiche dell’alluminio combinate con la sua leggerezza hanno dato A&L - 20 di Mario Conserva mario.conserva @edimet.com On May 31st, 1898 the first Al-electrolysis pots went into operation in Rheinfelden on the right bank of the Rhine river in Südbaden. This was the beginning of the Industrial Aluminium Production in Germany. 10 years earlier – in 1888 - Alusuisse had started the first industrial Aluminium Production in Europe in Neuhausen, Switzerland. In 1993 Alois Franke, then CEO of Aluminium Rheinfelden GmbH, bought the Rheinfelden Company from Alusuisse. Since 2012, Erika Zender, who is Dr. Franke’s daughter, joined the Aluminium Rheinfelden Group as Chief Commercial Officer. Currently she is also presiding one of three subsidiaries, Rheinfelden Alloys. Actually, Claudio Mus from Teksid in Carmagnola, is going to join the family-owned company as the new president for Rheinfelden’s alloy business. We met Erika Zender and we talked about the Group’s trends and its prospects for the future. The first question was about the overall situation for the light metal market and the development expectations of a company like Aluminium Rheinfelden, that has various interests in light alloys processing. “Aluminium´s excellent physical properties combined with light weight gave the new metal a head-start right from the beginning. The growth of use in every type of application has been last- al nuovo metallo un vantaggio fin dall’inizio. La crescita degli impieghi in ogni tipo di applicazione è stata continua a partire dal secolo scorso, sarà ancora più sostenuta nei prossimi anni perché il baricentro mondiale di produzione e consumo di alluminio si è spostato verso l’Est del mondo, e qui le possibilità di incremento del consumo pro capite sono veramente enormi; abbiamo già l’esempio della Cina che nell’arco di pochi anni è diventata il primo produttore di primario ed il primo consumatore mondiale. Attualmente il fabbisogno mondiale di alluminio primario è di 50 milioni di tonnellate circa, ma gli analisti prevedono già il raggiungimento dei 70 milioni entro il 2020. Il più grande mercato è quello dei trasporti, seguito dall’imballaggio e da edilizia e costruzioni. Le prospettive sono eccezionali soprattutto nei trasporti, dove il metallo leggero ha un ruolo di grande importanza; secondo analisi di settore, più volte citate nelle vostre riviste, vengono date per sicure ampie possibilità di utilizzo di alluminio nei mezzi di trasporto ed in particolare nelle autovetture, con interessanti sviluppi di impiego non solo per getti strutturali ma anche estrusi e lamiere per il corpo carrozzeria. Un’altra tendenza molto significativa prevista è che l’utilizzo sempre più consistente di componenti in leghe di alluminio riguardi non solo le vetture di fascia alta, ma si diffonda anche per le vetture di categorie inferiori, quindi con ricaduta sui consumi assoluti di metallo leggero veramente di grosso impatto”. Cosa implica tutto questo per il vostro Gruppo? “Da decenni Aluminium Rheinfelden GmbH è al servizio delle fonderie di tutto il mondo e dell’industria automobilistica. In quest’ultimo settore abbiamo effettuato i maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo degli ultimi anni, in modo particolare per mettere a punto leghe originali più affidabili delle vecchie composizioni chimiche e più adatte alle esigenze strutturali richieste dai costruttori di veicoli. La nostra riconosciuta competenza riguardo allo sviluppo di nuove leghe di alluminio primario con proprietà avanzate per la fonderia getti allarga i confini delle prestazioni del metallo in nuovi campi. La gamma delle leghe del Gruppo Rheinfelden comprende Castasil™ (Ci), Magsimal™ (Ma), Silafont™ (Sf), Unifont™ (Uf), Alufont™ (Af), Anticorodal™ (Ac), Peraluman™ (Pe)Thermodur™ (Td). Il concetto di produzione e commercializzazione di queste leghe riflette Componente strutturale in alluminio per Audi A8 Audi A8, body structure components (Courtesy Audi AG) ing since the last century, and will be even stronger in the coming years, because the world focal point of aluminium production and consumption has moved eastward, and here the possibilities for increasing per capita consumption are great; we have the example of China, which within a few years has become the first producer of primary metal and first world consumer. Currently, world demand of primary aluminium is approximately 50 million tons, but analysts expect already achieving 70 million mt by 2020. The biggest end-market is transportation, followed by packaging and engineering and building/ construction. The prospects are outstanding especially in transportation where lightweighting is the big issue; according to industry analysis, repeatedly mentioned in your magazines, it seems to be sure that aluminium has extensive possibilities of use in transportation and especially in cars, with interesting use developments not only for structural casting but also for extrusions and sheet metal for bodyworks. Another very significant expected trend is that more consistent use of aluminium alloys components could concern not only high-end cars, but also low category Erika Zender, Chief Commercial Officer di Aluminium Rheinfelden GmbH .com - 21 BMW serie 3, barra di rinforzo anteriore in Silafont™-36 BMW 3 series, Frontend, alloy Silafont™36 (Courtesy BMW) l’attuale tendenza ad offrire prodotti su misura: ogni lega nella sua composizione metallurgica si sintonizza sulle esigenze specifiche richieste dal cliente, il prodotto viene consegnato in lotti da 2,5 mt e più, e soprattutto, la consegna avviene, a richiesta, entro tre giorni“. Le leghe di alluminio per getti di fonderia vengono spesso considerate delle commodities. I materiali Rheinfelden sono invece prodotti ad alto valore aggiunto ed offerti sul mercato con un eccellente rapporto prezzo/qualità; dove distribuite i vostri prodotti e per quali applicazioni? ”Attualmente Rheinfelden Alloys sta servendo principalmente i mercati Europei. I mercati NAFTA (USA, Canada, Messico) sono serviti da Noranda Aluminum Inc., Partner di Rheinfelden a New Madrid, MO, USA. Il Giappone e il Sudest asiatico sono serviti da ITOCHU Corp., Partner di Rheinfelden a Tokyo (Vendite e Marketing) e Dubai Aluminium Co Ltd (produzione di leghe) negli Emirati Arabi Uniti. Nel 2013 Rheinfelden Alloys ha firmato i suoi primi accordi strategici in Cina con NIKKEI MC (produzione di leghe) a Kunshan e ITOCHU Corp Shanghai (Vendite e Marketing). Per quanto riguarda gli impieghi delle nostre leghe, credo che più delle parole Porsche Cayman, assale anteriore in Magsimal™-59 Porsche Cayman, Front axle crossbeam, alloy Magsimal™-59 (Courtesy Porsche AG) A&L - 22 cars, with consequent high-impact drop of light metal consumption”. What does this mean for your group? “For many decades Aluminium Rheinfelden GmbH has been serving the global casting industry and the automotive industry. In the latter sector we have made major investments in Research and Development in recent years, particularly in order to develop more reliable original alloys than the old chemical compositions and more suited to structural requirements demanded by vehicle manufacturers. Our unmatched expertise is the development of unique Advanced Primary Al Casting Alloys that push the performance of aluminium to new spheres. Rheinfelden´s range of brands is Castasil™ (Ci), Magsimal™ (Ma), Silafont™ (Sf), Unifont ™ (Uf), Alufont™ (Af), Anticorodal™ (Ac), Peraluman™ (Pe), Thermodur™ (Td). The production and marketing concept of these alloys reflects today’s trend to offer tailor made supplies: every brand is tuned in its metallurgical composition to the specification needs of the client application, delivered in lot sizes from 2.5 mt and up, and most importantly, delivery is within three days upon request”. Aluminium alloys for foundry castings are generally considered commodities. Instead Rheinfelden materials are high value-added products and offered on the market with an excellent price/quality ratio; where do you sell your products and for what applications? “Actually Rheinfelden Alloys is mainly serving the markets in Europe. The NAFTA markets (USA, Canada, Mexico) are served by Rheinfelden´s Alliance Partner Noranda Aluminum Inc in New Madrid, MO, USA. Japan and Southeast Asia Chrysler Jeep, traversa in Silafont™-36 Chrysler Jeep, Cross member, alloy Silafont™-36 (Courtesy Chrysler) contino i fatti, ed in questo caso i componenti strutturali dei veicoli raffigurati in queste pagine danno un’idea dei possibili usi delle leghe Rheinfelden nel settore automobilistico”. Non c’è dubbio che si tratti di impieghi veramente significativi, in un settore molto competitivo dove la qualità e l’affidabilità costituiscono un elemento di giudizio fondamentale. Concludiamo comunque questo scambio di vedute affrontando un tema di rilevante interesse per chi in Europa come Aluminium Rheinfelden si occupa di lavorazioni downstream dell’alluminio, è cioè il tema dell’accesso alle materie prime. La sua azienda è stata una quindicina di anni fa tra i fondatori di Face, la Federazione dei Consumatori di Alluminio in Europa, e tuttora fate parte attiva dell’associazione; Face è stata la prima a sollevare ed a denunciare la questione del dazio EU sull’alluminio grezzo ed a battersi per l’eliminazione della tariffa, contribuendo al raggiungimento di importanti obiettivi, con la riduzione sostanziale dal 6% al 3% per il metallo non legato ed al 4% per le leghe, escluse quelle da fonderia, are served by Rheinfelden´s Alliance Partners ITOCHU Corp in Tokyo (Sales and Marketing) and Dubai United Arab Emirates. In 2013 Rheinfelden Alloys signed its first strategic alliances in China with NIKKEI MC (alloy production) in Kunshan and ITOCHU Corp Shanghai (Sales and Marketing). Concerning the uses of our alloys, I think that actions are more important than words and in this case the Structural Car Components depicted below give an impression of the possible uses of the alloys from Rheinfelden in the automotive industry”. There is no doubt that these are really significant uses in a very competitive sector where quality and reliability are fundamental factors for assessment. Let’send our conversation facing an issue of significant interest for those in Europe such as Aluminium Rheinfelden that deal with aluminium downstream processing, i.e. access to raw materials. About fifteen years ago your company was one of the founders of Face, the Federation of Aluminium Consumers in Europe, and you are still an active member of the association; Face was the first to raise and expose the issue of EU duty on raw aluminium and to fight for the elimination of the .com - 23 e qui le cose sono ancora in alto mare, perché la situazione attuale vede questo tipo di leghe ancora soggetta al dazio pieno del 6%. Face continua a premere per la totale eliminazione della tariffa, denunciandone la grave perdita di competitività per le aziende europee trasformatrici ed utilizzatrici di alluminio, con il motto “Perché l’EU paga di più per la materia prima alluminio, quando potrebbe spendere meno?” Qual è la vostra opinione nel merito? “Noi siamo assolutamente convinti del pesante ruolo negativo del dazio per le piccole e medie imprese indipendenti in Europa che operano nel settore a valle delle leghe leggere; anche se qualche intervento è stato fatto per le pressioni di Face, si tratta comunque di un problema non risolto ed è incredibile che la Commissione non riesca a prendere finalmente un provvedimento che aiuterebbe senza dubbio a migliorare la competitività del manifatturiero europeo. È facile fare alcune considerazioni: l’Europa ha bisogno di 6 milioni di tonnellate di alluminio primario annualmente, ma produce la metà della fabbisogno, tra cui la quantità proveniente dal riciclo; ma si auto-impone ancora la tariffa sulle importazioni dal Golfo e dalla Russia (i principali esportatori di alluminio), basandosi su un criterio introdotto più di 20 anni fa nonostante i cambiamenti fondamentali che hanno avuto luogo durante questi anni. Si potrebbe accettare di salvaguardare i produttori di alluminio primario, se la loro produzione riuscisse a soddisfare i fabbisogni, ma diventa contraddittorio e dannoso per sé stessi quando c’è carenza e l’Europa è costretta ad importare questo materiale strategico per l’industria manifatturiera; è chiaro che c’è la pressione di alcuni produttori che stanno traendo vantaggio finanziario da questa situazione che vede il mantenimento di una simile politica antiquata a scapito di industrie europee di alluminio a valle, che impiegano la maggior parte delle persone in questo settore e che stanno perdendo la loro competitività nel commercio internazionale pagando più di quanto dovrebbero. Diventa dunque una questione molto importante e legittima chiedersi con Face perché pagare di più quando l’Europa deve al contrario rilanciare la propria industria, e i nostri sforzi sono volti a risolvere l’incomprensione tra i responsabili politici in Europa prima che sia troppo tardi e ad evitare ulteriori chiusure di imprese di alluminio nel downstream”. A&L - 24 tariff, thus contributing to the achievement of important goals, such as the substantial reduction from 6% to 3% for nonalloyed metal and 4% for alloys; for the foundry alloys, unfortunately things are still up in the air, because in the current situation this raw material is still subject to 6% full duty. Face continues pressing for complete elimination of the tariff, exposing serious loss of competitiveness for European companies that process and use aluminium, with the motto: “Why Europe pays more for aluminium as raw material when it can pay less?” What is your opinion in this regard? “We are absolutely convinced of duty’s negative role for small and medium-sized independent companies in Europe operating in downstream sector of light alloys; although some work has been done thanks to Face’s influence, it is still an unresolved issue and it is incredible that the Commission isn’t able to take a decision that would undoubtedly improve competitiveness of European manufacturing. It’s easy to make some considerations: Europe needs 6 million tons of primary aluminium annually but produces half of the quantity it needs including the amount recycled; but yet it imposes tariff on itself on imports from the Gulf and Russia (the main exporters of aluminium), based on policy introduced more than 20 years ago, despite fundamental changes that have taken place during these years. One could understand safeguarding the producers of primary aluminium if their production meet the need, but it becomes contradiction and self inflecting damage when there is shortage and Europe need to import this strategic material for the manufacturing industry; certain producers are benefiting financially by maintaining such outdated policy at the expense of European aluminium downstream industries, who employee the majority of people in this industry and who are losing their competitiveness in the international business for paying more than they should. It is therefore a very important and legitimate question to ask with Face why pay more when Europe can pay less, and our efforts are in the direction to change the misunderstanding among the policy makers in Europe before it is too late and stop further closing down more aluminium downstream industries”.
Documenti analoghi
clicca qui - Aluplanet
At the conclusion of this very interesting
discussion, for me there is the fact that we
have to join the forces of southern Europe
with the Arab countries because these
new markets can be more powe...