NOTE OPERATIVE DI RELEASE Integrazione alla

Transcript

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Integrazione alla
NOTE OPERATIVE DI RELEASE
Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release.
SPEDIZIONE
Applicativo:
Oggetto:
Versione:
Data di rilascio:
GECOM PAGHE
Aggiornamento procedura
2007.0.2 (Update)
09.02.2007
COMPATIBILITA’
GECOM PAGHE 2007.0.1
GECOM F24 VERS. 2007.0.0
STUDIO PAGHE VERS. 2006.3.3
CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS
Requisiti:
S.O: Windows 98se / XP / 2000
Runtime: ver. 5.2.1 – TS2 o superiore
Interfaccia: SysInt / W 2k-f o superiore
ƒ
ƒ
ƒ
Inserire il CR-ROM nel drive.
Dal menu di SYSINT/W selezionare la voce INSTALLA.
Selezionare il file a:\install.sss e confermare.
CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX / UNIX
Requisiti:
S.O: TeamLinux 1.0 o superiore, SCO
5.0.7, AIX 4.3
Runtime: ver. 4.2.0 o superiore
Interfaccia: SysInt / U 3.9
Dalla console, come utente root, digitare AGGTAR.
Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando sono:
CD-ROM:
Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l’avvio dell’installazione.
FILE: (funzionalita’ disponibile solo su alcuni impianti; per maggiori informazioni fare
riferimento a chi si è occupato della configurazione dello stesso)
- EXE Installazione da TeamCast (File Eseguibili xxxxxxx.exe).
Richiede la presenza del comando unrar. Questa funzionalità è disponibile se
l’utente può ricevere sul server l’e-mail di TeamCast e scaricare i relativi file allegati.
- IMG Installazione da TeamCast (Floppy Immagine floppyX.img, richiede un pc
Windows in rete). Prima di avviare tale funzionalita’ scaricare i file relativi.
AVVERTENZE
Integrazione alla guida utente
1
NOTE OPERATIVE DI RELEASE
Il presente documento costituisce un’integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release.
INDICE
IMPLEMENTAZIONI
3
Gestione INAIL ................................................................................................................................................. 3
10SM ............................................................................................................................................................... 3
Autoliquidazione Inail imprese artigiane.................................................................................................. 3
Tabella Classi di rischio e parametri ............................................................................................................. 3
Gestione modello 10SM ............................................................................................................................... 4
Archivi di base ................................................................................................................................................. 6
TABE ............................................................................................................................................................... 6
Minimali / Massimali Inps anno 2007 (Circ. INPS n. 34/2007)................................................................ 6
Tabella ENPALS IVS............................................................................................................................... 9
Tabella Massimali CIG ............................................................................................................................ 9
Elaborazioni mensili ...................................................................................................................................... 10
CEDOL .......................................................................................................................................................... 10
Totali cedolino ....................................................................................................................................... 10
Anomalie corrette .......................................................................................................................................... 11
Contributi apprendisti qualificati dovuti ad altri enti ............................................................................... 11
Lista contribuzione fondo EST (formato XML) ...................................................................................... 11
Funzione di EXPORT di Evolution ........................................................................................................ 11
CEDOL .................................................................................................................................................. 12
GEDA .................................................................................................................................................... 12
GEDM10................................................................................................................................................ 12
PRESEN................................................................................................................................................ 12
QUADR.................................................................................................................................................. 13
STAPRE ................................................................................................................................................ 13
STCONST ............................................................................................................................................. 13
Integrazione alla guida utente
2
IMPLEMENTAZIONI
INAIL
Gestione INAIL
10SM
Autoliquidazione Inail imprese artigiane
In accoglimento di quanto disposto con la Legge Finanziaria per il 2007, l’INAIL ha comunicato in data 1°
febbraio 2007 la deliberazione di una sconto sui premi dovuti dalle imprese artigiane; il CDA dell’Istituto ha
provvisoriamente fissato tale sconto nella misura del 3% di quanto dovuto per l’anno 2007.
Come precisato nella comunicazione stessa, la percentuale di sconto deliberato dall’Inail diverrà
efficace solamente in seguito al recepimento con apposito decreto da parte del Ministero del lavoro e
della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel caso in cui l’intervento dei Ministeri vigilanti pervenga entro i termini di presentazione
dell’autoliquidazione 2006/2007 (16 febbraio 2007), lo sconto in questione potrà essere immediatamente
applicato in tale autoliquidazione, con riferimento alla rata relativa al 2007.
A tal fine, la procedura PAGHE è stata implementata come di seguito descritto.
Tabella Classi di rischio e parametri
Nella tabella in oggetto (TABE 11.3) è stato inserito il campo “Calcolo sconto premio artigiani su rata” nel
quale andrà indicata la percentuale di sconto accordata:
IMPORTANTE
Il nuovo campo dovrà essere attivato (inserimento del flag e della percentuale di sconto)
esclusivamente in seguito alla prossima emanazione del suddetto decreto ministeriale ed
alla conseguente comunicazione che verrà pubblicata da TeamSystem.
Questo perché le modifiche apportate alla procedura sono state effettuate, in via
Integrazione alla guida utente
3
IMPLEMENTAZIONI
previsionale, sulla base delle informazioni al momento disponibili; TeamSystem, pertanto,
provvederà a confermare con apposita comunicazione le impostazioni previste, una volta
fornite le definitive istruzioni operative.
Gestione modello 10SM
Per l’applicazione dello sconto in oggetto, il programma verificherà le seguenti condizioni:
1. presenza del flag al campo “Calcolo sconto premio artigiani su rata” e della relativa percentuale di
sconto (TABE 11.3);
2. presenza del codice “ARTIGIANA” al campo “Gestione di inquadramento” della sezione “Tasso Inail e
periodi” all’interno della gestione delle singole PAT:
In caso positivo, il programma applicherà la percentuale di sconto (es. 3%) su tutti gli importi dovuti dalle
aziende interessate (per dipendenti e soci) come rata di anticipazione dei premi Inail per l’anno 2007.
Integrazione alla guida utente
4
IMPLEMENTAZIONI
In presenza delle condizioni sopra descritte, il programma calcolerà automaticamente lo sconto su tutte le
dichiarazioni che risultino aperte; quelle già chiuse non verranno in nessun modo modificate.
L’utente che non abbia già provveduto al versamento dei relativi premi Inail, dovrà procedere alla riapertura
delle denunce eventualmente già chiuse (mediante il comando 10SM > Gestione liquidazioni > Chiusura
della dichiarazione) senza necessità di riaprire le singole PAT, al fine di applicare immediatamente
l’agevolazione prevista.
Lo sconto (definitivamente approvato) potrà essere comunque recuperato con la regolazione dei premi del
2007 che si effettuerà con l’autoliquidazione 2007/2008.
IMPORTANTE
Si ribadisce che la presente agevolazione entrerà in vigore solo in seguito a relativo
decreto ministeriale, e che la procedura sopra descritta dovrà essere attivata
successivamente ad apposita comunicazione di conferma da parte di TeamSystem.
Integrazione alla guida utente
5
IMPLEMENTAZIONI
ARC
Archivi di base
TABE
Minimali / Massimali Inps anno 2007 (Circ. INPS n. 34/2007)
Con la Circolare n. 34 del 6 febbraio 2007, l'INPS ha reso noti gli importi per il 2007 del limite minimo di
retribuzione giornaliera e degli altri valori aggiornati per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di
previdenza ed assistenza sociale.
L'adeguamento dei minimali è stato ottenuto applicando agli importi dell'anno 2006 la variazione percentuale
ai fini della perequazione automatica delle pensioni, accertata dall’ISTAT nella misura del 2,0%.
Minimali di retribuzione per la generalità dei lavoratori
Il minimale giornaliero è pari a euro 41,43; tale importo deve essere indicato in “Tabella contributi generali
azienda" (TABE 3.6) ai campi "Minimale giorni operai" e "Minimale giorni impiegati".
L'adeguamento va esteso a tutti gli elementi di tabella creati per i diversi settori industria, artigianato,
commercio, credito assicurazioni e servizi; nell'esempio è riportata la tabella del settore industria.
Per la qualifica “dirigente” il nuovo importo, pari a euro 114,63, va inserito al campo "Minimale giorni
dirigenti" della stessa tabella.
Il settore agricoltura, non soggetto all'adeguamento di cui all'art.7, c.1 L. 638/1983, deve rispettare i seguenti
importi:
qualifica operaio
36,86
qualifica impiegato 48,37
qualifica dirigente 91,72
Minimale orario per rapporti di lavoro a tempo parziale
Il minimale orario da applicare ai dipendenti con contratto di lavoro part-time è pari ad euro 6,21 nell'ipotesi
di orario settimane di 40 ore. L'importo va aggiornato in TABE 3.6 ai campi "Minimale orario operai" e
"Minimale orario impiegati".
L'importo orario viene determinato moltiplicando per 6 il minimale giornaliero (euro 41,43) e dividendo il
risultato per le ore settimanali di contratto (40).
Integrazione alla guida utente
6
IMPLEMENTAZIONI
Lavoratori di società ed organismi cooperativi di cui al D.P.R. 30.4.1970, n. 602
La Circolare in esame ribadisce che, al 31.12.2006 si è concluso il percorso di graduale innalzamento della
retribuzione imponibile ai fini contributivi, finalizzato al superamento dello speciale regime basato sulle
retribuzioni convenzionali (v. note PAGHE 2007.0.1).
A decorrere dal 1° gennaio 2007 la retribuzione imponibile, ai fini del versamento dei contributi previdenziali
ed assistenziali, per i lavoratori in oggetto deve essere determinata secondo le norme previste per la
generalità dei lavoratori.
Per i lavoratori di società cooperative L. 602, pertanto, il limite minimo di retribuzione giornaliera da
assumere ai fini del versamento della contribuzione previdenziale (IVS) ed assistenziale (assicurazioni
minori) è pari a € 41,43, come per la generalità dei lavoratori.
Cooperative sociali
In funzione di quanto disposto con il comma 787 (art. 1) della Legge Finanziaria ’07 (graduale aumento della
retribuzione imponibile ai fini contributivi per la categoria dei lavoratori soci di cooperative sociali) l’inps, con
la Circolare in oggetto, ha annunciato la prossima pubblicazione di una apposita circolare per fornire le
istruzioni operative in materia; in attesa di tali istruzioni l’Inps fa espresso rinvio, per l’assolvimento degli
obblighi contributivi per tali lavoratori, a quanto stabilito dalla circolare Inps n. 18 del 08.02.06, con possibilità
si successiva regolarizzazione.
In base a quanto detto, le note operative precedentemente fornite da TeamSystem per la gestione di
tali lavoratori nella procedura PAGHE (v. pag. 37 note PAGHE 2007.0.0) devono intendersi
momentaneamente sospese, fino all’emanazione della specifica circolare Inps.
Quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva dell’1%
La prima fascia di retribuzione pensionabile oltre la quale va applicata l'aliquota aggiuntiva del 1%, in favore
di tutti i regimi pensionistici che prevedono aliquote contributive a carico del dipendente inferiori al 10%, è
stata fissata per l’anno 2007 in € 40.083,00 annui, corrispondente ad € 3.340,00 mensili.
I valori presenti nei relativi campi “Importo scaglione annuale / mensile” della “Tabella contributo aggiuntivo
IVS” (TABE 3.10) è stata già aggiornata mediante il comando AGG2007 (v. note Operazioni di fine anno)
sulla base dell’indice Istat; l’aggiornamento delle tabelle fisse può comunque essere rieseguito (dopo
l’aggiornamento del mese e prima dell’elaborazione del mese successivo) digitando Shift+F6 all’interno di
TABE.
Integrazione alla guida utente
7
IMPLEMENTAZIONI
Aggiornamento del massimale annuo della base contributiva
Il massimale annuo della base contributiva per i nuovi iscritti dal 1/1/1996 a forme pensionistiche obbligatorie
e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo è, per il 2007, pari ad € 87.187,00; tale
importo è indicato al campo “Massimale contributivo IVS” di TABE 3.10.
Si precisa che, l’importo precedentemente inserito con il comando AGG2007 risulta di 1 euro superiore a
quello fissato con la Circolare in oggetto; rieseguendo l’aggiornamento delle tabelle fisse (Shift+F6) verrà
riportato l’esatto importo.
Il massimale annuo deve essere riportato anche nella rispettiva colonna “Massimale” della “Tabella contributi
Inps azienda/dipendente” (TABE 3.3) relativa ai collaboratori.
Importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria
L’importo dell’indennità di maternità obbligatoria a carico del bilancio dello Stato (da esporre separatamente
nel modello DM10) è pari a € 1.813,08 e viene indicato al campo “Limite esposizione maternità su DM10” in
TABE 3.10.
Regime di decontribuzione
La percentuale massima di decontribuzione per le erogazioni previste dalla contrattazione di secondo livello
è stata confermata per l’anno 2007 nella misura del 3%. La percentuale è contenuta in TABE 3.10 al campo
"% decontribuzione".
Importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente
Nella circolare INPS n. 34 sono elencati anche gli importi dei limiti di esenzione giornalieri o annuali degli
emolumenti che concorrono in parte a formare l’imponibile fiscale e contributivo del dipendente, con la
precisazione che si tratta degli stessi già fissati dal D.Lgs. n. 314 del 1997.
Alcuni di tali importi sono presenti nella “Tabella indennità giornaliere” (TABE 15) e vengono utilizzati per il
controllo dei limiti di esenzione giornaliera delle voci di calcolo che hanno come “Codice aggiornamento
dipendente” un valore compreso tra 51 e 65.
Gli importi relativi alle erogazioni liberali ed ai fringe benefit (compensi in natura) sono indicati nei rispettivi
campi della tabella “Altre informazioni per ritenute IRPEF” (TABE 4.3) e vengono utilizzati per il controllo dei
limiti di esenzione spettanti per i relativi importi erogati con voci di calcolo che hanno il codice 22 o 26 al
campo “Cod. aggiornamento dipendente” (v. pag. 60 note operative PAGHE 2007.0.0).
Integrazione alla guida utente
8
IMPLEMENTAZIONI
Tabella ENPALS IVS
Sulla base dell’indice pubblicato dall’Istat, i valori presenti nella tabella in oggetto (TABE 3.11) erano stati
aggiornati con la versione PAGHE 2007.0.0, mediante il comando AGG2007 (v. note Operazioni di fine
anno);
In seguito alla pubblicazione della circolare ENPALS n. 3 del 08.02.07, si è provveduto ad adeguare la
suddetta tabella ai valori effettivamente comunicati dall’Ente. L’utente può aggiornare nuovamente tale
tabella (dopo l’aggiornamento del mese e prima dell’elaborazione del mese successivo) effettuando
l’aggiornamento delle tabelle fisse (Shift+F6).
Tabella Massimali CIG
(Rif. News Tecnica del 01.02.2007)
Con la Circolare n. 30 del 30 gennaio 2007, l’Inps ha provveduto a comunicare gli importi massimi mensili
dei trattamenti di integrazione salariale che, con effetto dal 1° gennaio 2007, sono stati incrementati nella
misura dell’80% dell’aumento dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Pertanto, gli importi di tali massimali per l’anno 2007 sono fissati nella misura di seguito indicata:
1. Importo massimo “inferiore”:
€ 844,06
2. Importo massimo “superiore”
€ 1014,48
La retribuzione mensile di riferimento, oltre la quale è possibile attribuire il secondo dei suddetti massimali
(importo massimo “superiore”) è stata fissata in € 1.826,07.
A seguito dell’aumento delle aliquote contributive c/dipendente disposto dalla Legge Finanziaria 2007, la
percentuale di riduzione prevista dall’articolo 26 L. 41/86, corrispondente alla percentuale a carico degli
apprendisti, risulta pari al 5,84%.
L’utente deve provvedere ad inserire i suddetti importi nella relativa “Tabella massimali” all’interno
della “Tabella CIG” (TABE 9.3) come indicato:
Per gli utenti che dispongono dell’applicativo CONTRA si precisa che gli importi dei massimali sono
stati già correttamente aggiornati con la versione 2007.1.0, sulla base dell’indice ISTAT già
disponibile.
La percentuale di riduzione presente al campo “% apprendisti”, invece, sarà aggiornata con il
successivo aggiornamento della procedura CONTRA (vers. 2007.2.0); nel frattempo, gli utenti
interessati, devono provvedere ad inserire manualmente la nuova percentuale del 5,84%.
Integrazione alla guida utente
9
IMPLEMENTAZIONI
MEN
Elaborazioni mensili
CEDOL
Totali cedolino
Nella sezione “Totali” del cedolino (scheda “Netto in busta”) la descrizione del campo “Altre trattenute” è
stata modificata in “Trattenute totali”.
Integrazione alla guida utente
10
ANOMALIE CORRETTE
Anomalie corrette
Contributi apprendisti qualificati dovuti ad altri enti
Nelle aziende tenute al versamento della contribuzione IVS ad ente diverso dall’INPS, il programma non
calcolava la percentuale dei contributi a carico azienda per gli apprendisti qualificati L. 56/87 (qualifica Inps
W o R).
Gli utenti che presentano la situazione indicata e che abbiano elaborato la mensilità di gennaio ‘07, devono
procedere nel seguente modo:
A.
Aziende iscritte ad altri enti non ENPALS (es. ex SCAU, INPGI, ecc.):
dopo aver installato la presente versione, l’utente dovrà provvedere a rieseguire le quadrature
eventualmente già effettuate al fine di calcolare ed inserire in F24 l’importo dei suddetti
contributi c/ditta;
B.
Aziende ENPALS
con riferimento alle aziende iscritte all’ENPALS, l’utente dovrà “ripassare” i cedolini già
elaborati ed effettuare nuovamente la quadratura del mese.
NOTA BENE:
Sulla base di quanto indicato nella circolare ENPALS n. 3 del 08.02.07, al fine di ottenere la corretta
elaborazione delle quadrature mensili e delle deleghe F24, le tabelle contributive relative agli
apprendisti qualificati (qualifica W o R) ed alle altre tipologie di dipendenti per i quali era prevista
l’applicazione della marca settimanale, dovranno essere compilate indicando la percentuale
contributiva effettivamente dovuta (10% c/ditta + % c/dipe – v. pag. 32 note PAGHE 2007.0.0).
Con il rilascio del prossimo aggiornamento della procedura PAGHE, si forniranno istruzioni per la
corretta compilazione della relativa denuncia mensile ENPALS.
Lista contribuzione fondo EST (formato XML)
¾ (Rif. News Tecnica del 01.02.2007)
Modificato il nome assegnato automaticamente dal programma al file in oggetto in quanto, essendo
superiore a 20 caratteri non veniva accettato dalla procedura di controllo del fondo.
Con la presente modifica, il file relativo alla lista dipendenti, generato con il comando ESTTEL scelta 2,
verrà nominato con la seguente modalità: ESTmmaaaaxxxxDp.xml
mm
mese
aaaa anno
xxxx codice azienda (se si sceglie di creare file separati per azienda) oppure “0000”
¾ (Rif. News Tecnica del 07.02.2007)
Nel file XML relativo all’elenco dipendenti, il codice identificativo dell’azienda (cod. fiscale) veniva
erroneamente ripetuto per ogni dipendente della azienda stessa.
Funzione di EXPORT di Evolution
¾ Negli export forniti da TeamSystem per l’esportazione di informazioni relative all’anagrafica dipendente, i
dati relativi al cognome e nome del dipendente venivano inseriti in un unico campo e riportavano valori
errati; tali export sono stati modificati evidenziando in campi separati il nome ed il cognome del
dipendente.
¾ Modificata la query di export EXPDIPTFR che non effettuava correttamente l’estrazione dei valori mensili
e/o annuali del TFR (pag. 10 di DIPE).
Integrazione alla guida utente
11
ANOMALIE CORRETTE
CEDOL
¾ Il programma evidenziava un errore di index in caso di elaborazione di un cedolino relativo a dipendenti
licenziati nell’anno precedente, con familiari a carico e blocco conguaglio irpef.
¾ Effettuando la ricerca di un dipendente (F2) in modalità “No Evolution”, con la selezione “licenziati x TFR”,
non venivano mostrati i dipendenti licenziati in anni precedenti a quello in elaborazione.
GEDA
Nel caso in cui il campo “C.I.D.A.” (quadro A della Denuncia Aziendale) non veniva valorizzato (denuncia di
iscrizione) il programma riportava erroneamente sul file telematico il codice “0000000000”, non accettato dal
software di controllo Inps: in tal caso è necessario rigenerare il file telematico con la presente versione e
rieffettuare l’invio al fondo del file stesso.
GEDM10
¾ Fiscalizzazione contributi settore agricoltura
L’importo della fiscalizzazione riportato nel quadro D del Mod. DM10 non teneva conto di eventuali altre
agevolazioni contributive riconosciute all’azienda per dipendenti con particolari posizioni assicurative.
Nello specifico, in presenza di fiscalizzazione contributiva (codice di TABE 3.9 collegato nell’apposito
campo di pag. 3/2 di AZIE) e contemporaneamente di riduzione contributiva legata a dipendenti con
particolari posizioni assicurative (ad esempio posizioni 87 e 88 relative ad apprendisti nel primo biennio di
contratto), il programma calcolava la percentuale di fiscalizzazione sull’importo pieno dei contributi c/ditta
e non sull’importo effettivamente dovuto in funzione della riduzione contributiva.
Dopo l’installazione del presente aggiornamento, è necessario rieseguire le quadrature eventualmente
già effettuate per le aziende in questione e rielaborare il Mod. DM10.
¾ In caso di dipendente per il quale nel corso del mese veniva effettuato il passaggio da contratto di
inserimento (pos. assicurativa da 80 a 84) a “normale” dipendente (pos. ass. 0), la sigla espositiva
utilizzata per l’esposizione in DM10 del primo periodo (contratto d’inserimento) non riportava nel secondo
carattere la tipologia del contratto d’inserimento.
Dopo l’installazione del presente aggiornamento, è necessario rielaborare il Mod. DM10.
PRESEN
In presenza di eventi (mal./inf./matern.) che coprivano l’intero mese e che non comportavano integrazione a
carico dell’azienda, il programma non generava la voce di calcolo per l’accantonamento del TFR (indicata al
campo “Voce accantonamento”, sezione “TFR” di TABE 25.2) nel caso in cui si utilizzasse il “Tipo gestione”
2 (TABE 25.2).
E’ necessario che l’utente verifichi l’eventuale presenza della casistica sopra descritta anche nella
mensilità di dicembre 2006: in caso positivo dovrà procedere alla correzione manuale della pag. 10
dei dipendenti interessati dall’anomalia (inserendo l’importo di dicembre nei campi “Imponibile
accantonamento TFR” e “Imponibile contributi aggiuntivi”) per poi rieseguire il comando RICTFR (v.
pag. 3 delle note “Operazioni di fine anno”).
Integrazione alla guida utente
12
ANOMALIE CORRETTE
QUADR
¾ Per le aziende che presentano il codice 1 al campo “Separazione contributi DM10” di pag. 2 di AZIE, il
programma esponeva erroneamente il contributo per fondo di garanzia TFR (sesto rigo della tabella
contributiva) con la sigla P500 nel quadro B del Mod. DM10; con la presente modifica, dopo aver
rielaborato il Mod. DM10, tale contributo verrà inserito unitamente agli altri contributi Inps relativi al
dipendente.
Si ricorda che il cod. 1 al suddetto campo, deve essere utilizzato esclusivamente nei particolari casi (es.
ENPALS ed INPGI) per i quali è richiesta l’esposizione separata dei contributi di malattia e maternità nel
quadro B del Mod. DM10, con le rispettive sigle P300 e P400
¾ In presenza di dipendente con agevolazioni contributive e cedolino con imponibile contributivo negativo
(ad esempio cedolino di licenziamento con residuo ratei negativo) nella quadratura veniva riportato un
importo errato (positivo) di contributi c/ditta, con conseguente errore nei valori memorizzati in pag.
6/Ratei/Dettaglio di DIPE e riportati nelle stampe di primanota; l’elaborazione del cedolino e del Mod.
DM10 risultava comunque corretta.
STAPRE
Con la scelta 3 e 4 del comando in oggetto, venivano erroneamente inclusi nella stampa anche i dipendenti
che risultavano trasferiti (codice 8 al campo “Stato dipendente” di pag. 1 di DIPE).
STCONST
Dal conteggio del numero di dipendenti per la verifica dell’applicabilità delle agevolazioni previste per il primo
biennio di apprendistato (v. note vers. PAGHE 2007.0.1) sono stati esclusi i collaboratori.
La modifica al comando STCONST riguarda sia la scelta 1 (calcolo della media dei dipendenti in forza nel
2006) che la scelta 2 (calcolo del numero di dipendenti ad una certa data).
Integrazione alla guida utente
13