Comunicato Tamini 28lug16 - Mergozzo
Transcript
Giovedì 28 luglio 2016 ore 21.00 XII Concerto in omaggio a Luigi Tamini “Una storia semplice” con l’ensemble vocale NAVIRA Come amata consuetudine fin dal 2005 il Civico Museo Archeologico ed il Comune di Mergozzo presentano anche quest’anno il tradizionale concerto in onore del mecenate Luigi Tamini, che con la fortuna accumulata in Argentina a fine Ottocento, beneficò il paese natale donando al Comune, tra le altre cose, il Palazzo che oggi ospita il museo. Il momento musicale quest’anno è organizzato in collaborazione l’Associazione Cori Piemontesi e vede protagonista l’ensemble vocale “NAVIRA” di Asti, diretta e accompagnata alla fisarmonica da Elena Enrico. Il gruppo, composto da una decina di elementi, a Mergozzo, presso il porticato delle cappelle (o in caso di cattivo tempo nella Sala Pietra del Civico Museo Archeologico) interpreta con voci e percussioni motivi tradizionali del secolo appena trascorso, che vanno dagli intramontabili brani degli anni Venti, Trenta (Mille lire al mese, Amapola, La Dattilografa…), a quelli degli anni Cinquanta (Vecchio Frac, Un bacio a Mezzanotte, Bellezze in bicicletta…) ad altri più recenti, ma d’atmosfera “amarcord” (quali la colonna sonora di Nino Rota dell’omonimo film o Vacanze Romane). Il tutto, intrecciato in una “storia semplice” come richiama il titolo, in modo da creare un percorso che scavalca confini e distanze, cancella ogni differenza e rende tutti partecipi e complici nell’emozione, nel divertimento e nella consolazione della musica. La serata sarà ad ingresso libero e gratuito, grazie al sostegno dall’Amministrazione comunale di Mergozzo, che intende così sottolineare la gratitudine verso il benefattore Tamini. Note storiche sul Palazzo “Luigi Tamini” e sulla figura del benefattore Il Palazzo ottocentesco che oggi ospita il Museo Archeologico ed è sede dell’Ecomuseo del granito fu un tempo di proprietà di una delle più illustri famiglie mergozzesi, la famiglia Tamini. Tra i suoi membri, una figura di spicco fu quella di Luigi Tamini (1814 -1897), emigrato giovanissimo in Argentina, dove si laureò in medicina ed esercitò la professione con competenza e dedizione, guadagnandosi grande stima. Tuttavia non dimenticò mai il suo paese natale, cui destinò numerosi gesti di liberalità. Nel 1874 in particolare donò al Comune la casa paterna, affinché ospitasse le scuole elementari di ambo i sessi, l’abitazione degli insegnanti e la sala consiliare, a condizione che vi fosse istituita anche “una scuola di disegno tecnico pratico atta a dotare il paese di buoni operai scalpellini, fabbri ferrai, falegnami”, scuola che sempre sostenne con donazioni in denaro, così come soccorse la Società operaia e l’Asilo infantile di Mergozzo. Promosse inoltre la costruzione del piazzale adiacente il cimitero e fu consigliere comunale dal 1886 al 1889. Le sue opere gli meritarono nel 1881 la nomina a Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, su proposta del Comune. Il Palazzo “Tamini”, dopo diverse vicende ed utilizzi, è divenuto dal 2004 la sede del rinnovato Civico Museo Archeologico di Mergozzo, tornando ad assumere pienamente quella funzione pubblica e culturale, che fu voluta dal donatore alla fine dell’Ottocento, con un richiamo anche alla tradizionale attività degli scalpellini, cui è dedicata la sala pietra, e che Tamini sentiva come propria della vocazione di questo territorio e che volle sostenere attivando per alcuni anni nel palazzo una scuola di disegno dedicata. L’ensemble Navira di Asti L’ensemble, diretta e accompagnata alla fisarmonica da Elena Enrico, è composta da Chiara Marchesini, Sofia Ferrero, Rita Abrardi, Roberta Fornari, Laura Moro, Nadia Ghia, Barbara Codrino, Francesca Cannio, Sergio Mondo. Il gruppo nasce nel 2012 dalla volontà di una decina di amici, intesi a ritrovarsi regolarmente per il piacere di “far musica insieme” condividendo comuni passioni e migliorando via via le proprie capacità artistiche attraverso la pratica, la ricerca stilistica, lo studio personale. Riscoprendo ad ogni incontro la passione semplice e sincera di tempi passati rivissuta in chiave moderna, viene elaborato un repertorio vario, che spazia in piena libertà dal canto popolare al valzer musette, dalle melodie irlandesi e sudamericane alla musica degli anni venti o le intramontabili melodie partenopee attraverso interpretazioni personali, brillanti e talvolta ironiche dei brani. Per informazioni: 0323 670731 [email protected]
Documenti analoghi
terna: siglato accordo tra tamini trasformatori e tes transformer
Con 350 dipendenti altamente specializzati, clienti provenienti da più di 90 Paesi in tutto il mondo e con circa
8.300 trasformatori installati, Tamini è leader mondiale nella progettazione e produ...
Tamini, promesse non mantenute - Novara
sindacati, i lavoratori stanno in questo
momento scioperando sul tetto della ex
Verbano Trasformatori di Novara - dicono Crippa, Andrissi e Zacchero Considerando gli impegni scaturiti dal
confronto...
I lavoratori Tamini in piazza “Non abbandonate 48 famiglie”
mercati dei Paesi emergenti ha
portato a due effetti: i trasformatori medi sono stati quasi
completamente sostituiti da
Tes di Ospitaletto acquisita dalla Tamini (Terna)
Milano. A livello lombardo ne sono nate in più 34mila. I settori che
nel Bresciano hanno registrato più incrementi sono stati quello del
commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazioni di auto (...