Tes di Ospitaletto acquisita dalla Tamini (Terna)
Transcript
Tes di Ospitaletto acquisita dalla Tamini (Terna)
37 GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 17 settembre 2015 > Tes di Ospitaletto acquisita dalla Tamini (Terna) ne e la manutenzione di tutti i trasformatori da sottostazione presenti nel Nord e Centro Italia. Una commessa che ha un valore di 5 milioni di euro. L’accordo. L’intesa siglata ieri prevede che il processo di integrazione di Tes in Tamini si realizzi «attraverso uno scambio azionario, ovvero con la costituzione di una nuova società di capitali Holdco, interamente partecipata dai soci Tes, che conferirà a Tamini il 100% delle quote Tes a fronte di un aumento di capitale», si legge in una nota della società. Al termine di queste procedure Terna Plus deterrà una quota di partecipazione pari a circa il 70% del capitale sociale di Tamini mentre Holdco deterrà la rimanente quota del 30%. Di Centa, Velasco e Chechi: lo sport incontra l’impresa Il ciclo «PassioneÈimpresa» è promosso da Saef I tre appuntamenti si terranno in Aib Le due società. La Tamini ha A Ospitaletto. La Tes Transformer electro service ha sede nel comune di Ospitaletto L’intero capitale sociale dell’azienda bresciana conferito nella controllata Sarà costituita la Holdco Energia BRESCIA. Continua l’attività di sviluppo e consolidamento di Terna nel settore della produzione dei trasformatori di energia.Ieriinfatti èstatosiglatol’accordo per il conferimento in Taminitrasformatori, società interamente controllata daTernaPlus,dell’interocapitale sociale di Tes Transformer Electro Service, azienda bresciana con sede a Ospitaletto. «Il perfezionamento del- l’operazione - spiega una nota - prevederà un aumento di capitale di Tamini a favore deisociTes (FondoXenon private equity, Ricardo Reboldi e Giorgio Gussago) in modo che questi ultimi detengano circa il 30% del capitale del nuovo gruppo. La gara Enel. Nel mese di giugno dello scorso anno la Tes di Ospitaletto, (Transformer Electro Service Srl) si era aggiudicata una importante gara di appalto indetta da Enel distribuzione per la riparazio- IN SEI MESI Nata nel 1998 ha 69 dipendenti e nel 2014 ha fatto 29,5 mln di ricavi OSPITALETTO. L’azienda di Ospitaletto produce trasformatori per utilizzo industriale. È nata nel 1998. A fine 2014 aveva registrato ricavi per 29,5 milioni di euro e un Ebitda di 2,8 milioni. I dipendenti erano 69 unità. A giugno di un anno fa aveva vinto una gara di Enel per la riparazione e la manutenzione di tutti i trasformatori da sottostazione presenti nel Nord e Centro Italia, per una commessa che aveva un valore di circa 5 milioni di euro. Con l’operazione la Tes viene integrata in Tamini al 100%. BRESCIA. Nonsi può ancora met- BRESCIA. Sono quattromila le imprese in più rispetto all’anno scorso nate a Brescia e provincia nei primi sei mesi del 2015. È un dato registrato dalla Camera di commercio di Milano. A livello lombardo ne sono nate in più 34mila. I settori che nel Bresciano hanno registrato più incrementi sono stati quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazioni di auto (678), quello delle costruzioni (492), quello delle attività di servizi di alloggio e ristorazione (312), mentre le imprese non classificate sono oltre 1.250. Nella nostra regione prima provincia è Milano. Brescia è seconda. WSRfaQ7rPGrezgoDOvyNwJjO4TB4aP7+EKMoMC/2GFQ= La leadership. «L’operazione - si legge ancora nella nota consentirà al gruppo Tamini di rafforzare la propria leadership mondiale nella produzione di trasformatori industriali e nell’after sales,a beneficio dei propri clienti e dell’industria siderurgica mondiale». Il Gruppo Terna dal canto suo è assistito nell’operazione da Bonelli Erede Studio legale per gli aspetti legali, da Mediobanca per le materie finanziarie e da Bain & Company per gli aspetti industriali. // Alumec, altre assemblee Stefana, domani al Mise Sindacale A Brescia 4mila imprese in più 350 dipendenti e un portafoglio clienti da più di novanta Paesi. La società si occupa di progettazione e produzione di trasformatori elettrici industriali, speciali e di potenza: sonocirca 8.300 i trasformatori installati nel mondo. Gli stabilimenti sono 4: a Legnano, Melegnano, Novara e Valdagno. La Tes produce trasformatori per utilizzo industriale e di potenza fino a 420kV e 300 MVA e offre anche servizi di assistenza after sales. È stata costituita nel 1998 a seguito di spin off di Aso siderurgica srl. La Tes con sede a Ospitaletto a fine 2014 ha registrato ricavi per 29,5 milioni di euro e ebitda per 2,8 milioni. I dipendenti sono 69. tere la parola fine alla vicenda Alumec, ma la situazione è incanalata sulla via della risoluzione dopo il lavoro accurato fatto dalla Provincia e che è approdato ad una proposta di mediazione tra le parti coinvolte: i sindacati Fismic, Fiom e Uilm, la curatele fallimentare e la dirigenza della newco che intende rilevare la ditta di Rudiano. E c’è da dire, come sottolineano tutti, che il clima si è decisamente rasserenato rispetto a quello, piuttosto pesante, di fine luglio. Ieri si sono svolte le assemblee dei lavoratori ai quali i sindacalisti hanno presentato la proposta. Mancano ancora alcuni accertamenti e alcune risposte da parte del curatore fallimentare, ottenute le quali, i dipendenti si esprimeranno nel corso del prossimo appuntamento fissato per venerdì pomeriggio alle 14, proprio poco prima di un altro incontro in Broletto con il presidente Mottinelli, fissato per le 17.30. Stefana. Confermato l’incon- tro al Mise di Roma domattina per Stefana, e il Ministero ha invitato a partecipare - oltre ai sindacati, al commissario giudiziale, al sindaco di Nave e alla Regione - anche i vertici della stessa azienda e pure Federacciai. Da quest’ultima i sindacalisti si augurano di avere alcune informazioni in più rispetto a possibili altre offerte, inparticolare per lo stabilimento di via Bologna a Nave, per ora il solo rimasto fuori dall’offerta di Gip e di Esselunga. Il commissario aveva chiesto di spostarlo a dopo il 12 ottobre (termine per i creditori di esprimersi sul piano) ma il Mise ha ritenuto utile confermare l’appuntamento. // DZ ECONOMIA L’ad di Saef. Paolo Carnazzi, ieri alla presentazione in Aib BRESCIA. Passione, sfida e tena- cia. Elementi che contraddistinguono la carriera dell’atleta, ma anche dell’imprenditore, entrambi chiamati a misurarsi quotidianamente con i propri limiti, ma anche a superarli, elaborando le strategie migliori per arrivare al successo. Due mondi solo apparentemente distanti, quindi, che Saef, società di consulenza che da 20 anni offre servizi di finanza, sicurezza e formazione alle aziende, ha deciso di mettere in comunicazione attraverso il ciclo di incontri «PassioneÈimpresa», con gli sportivi Manuela Di Centa, Jury Chechi e Julio Velasco. «Vogliamo offrire agli imprenditori nuova motivazione, trasmettere loro un messaggio di fiducia per aiutarli ad intercettare quei segnali positivi che la nostra economia inizia timidamente a mostrare» ha sottolineato Paolo Carnazzi, a.d. di Saef. E poiché l’azienda, come lo sportivo, può attraversare difficoltà, condizioni avverse, competitors tosti, le storie di successo dei tre relatori saranno introdotte dalle esperienze di imprenditori che hanno saputo vincere sfide complesse (Giancarlo Turati, coordinatore del Comitato Expo 2015, Nicola Risatti e Fabrizio Piantoni del Gruppo Blu Hotels e Daniela Grandi del gruppo Gabeca). Gli incontri, in calendario il 30 settembre, 15 ottobre e 10 novembre, si terranno in Aib in via Cefalonia. Ad ogni incontro potranno partecipare al massimo 300 imprenditori. Info in Saef. // CLA. P. Garda, oggi e domani congresso dei consulenti finanziari Il convegno LAGO DI GARDA. È in program- ma oggi e domani sul lago di Garda, all’Hotel Parchi del Garda di Lazise, il quinto congresso nazionale dei professionisti e delle società di consulenza finanziaria indipendente. Una due giorni a tutto tondo, in collaborazione con Consultiques spa, durante la quale verranno affrontate tematiche strategiche ed operative per il settore. Oggi, dalle 10, coordinati da Debora Rosciani di Radio 24, interverranno l’avvocato Mauro Rotunno, Luca Mainò, Enzo Bocca e Paolo Tirabassi sul tema «Ruolo del consulente indipendente nel nuovo scenario di mercato, iniziative e novità 2016». A seguire si affronteranno i temi su: quotazione dei fondicomuni; Certificati e nuove soluzioni di investimenti. Domani gli incontri avranno come tema il mercato e la normativa; Carlo Pelanda illustrerà gli scenari dal 2016 al 2020. Nel pomeriggio l’intervento di Claudio Belotti. //
Documenti analoghi
terna: siglato accordo tra tamini trasformatori e tes transformer
specializzato nella costruzione di in una diversa tipologia di macchina, e si trovano tutti in Italia, a Legnano,
Melegnano, Novara e Valdagno. A fine 2014 ha registrato un valore della produzione ...