TAMINI TRASFORMATORI S.R.L. COMUNE DI MELEGNANO
Transcript
TAMINI TRASFORMATORI S.R.L. COMUNE DI MELEGNANO
TAMINI TRASFORMATORI S.R.L. COMUNE DI MELEGNANO PROGETTO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA E DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE art. 242 comma 7 - D.Lgs. 152/06 APRILE 2016 Engineering S.r.l. Sede operativa: via A. Diaz, 22 – 26845 Codogno (LO) tel. 0377.433021 e fax. (+39).0377.402035 www.geolambda.eu – pec: [email protected] e-mail: [email protected] Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente INDICE 1. 2. PREMESSA.................................................................................................................................. 4 INQUADRAMENTO DEL SITO ................................................................................................ 7 2.1 Inquadramento territoriale ed urbanistico ............................................................................. 7 2.2 Inquadramento geologico e geomorfologico ......................................................................... 9 2.3 Inquadramento idrogeologico.............................................................................................. 12 2.4 Aggiornamento del modello geologico e idrogeologico sito – specifico ............................ 15 2.5 Riepilogo degli esiti analitici terreni ................................................................................... 16 2.6 Riepilogo degli esiti analitici della falda sospesa ................................................................ 18 2.7 Riepilogo degli esiti analitici della falda tradizionale ......................................................... 19 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI .................................................................................... 21 3.1 Premessa .............................................................................................................................. 21 3.2 Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo (PCB e Idrocarburi pesanti) ............................................................................. 23 3.2.1 3.2.2 3.2.1 3.2.1 Scopo dell’intervento............................................................................................................... 23 Modalità esecutive dell’intervento .......................................................................................... 24 Durata dell’intervento .............................................................................................................. 27 Computo metrico estimativo ................................................................................................... 27 3.3 Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa .......................................................................................................................... 29 3.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.4 3.3.5 3.3.6 3.4 Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale ............................. 43 3.4.1 3.4.2 3.4.3 3.4.4 3.4.5 3.4.6 3.4.1 3.5 Modalità esecutive dell’intervento .......................................................................................... 53 Durata dell’intervento .............................................................................................................. 56 Computo metrico estimativo ................................................................................................... 56 Rifacimento piazzale e sottoservizi ..................................................................................... 58 3.6.1 3.6.2 3.6.3 3.6.4 3.6.5 3.7 Descrizione dell’intervento...................................................................................................... 43 Descrizione del composto da iniettare ..................................................................................... 44 Modalità esecutive dell’intervento .......................................................................................... 46 Durata dell’intervento .............................................................................................................. 50 Monitoraggio dell’intervento ................................................................................................... 50 Computo metrico estimativo ................................................................................................... 50 Considerazioni in merito agli idrocarburi totali in falda tradizionale ...................................... 52 Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio ..................... 53 3.5.1 3.5.2 3.5.3 3.6 Scopo e organizzazione dell’intervento ................................................................................... 29 Descrizione degli interventi del LOTTO 1 .............................................................................. 31 Descrizione degli interventi del LOTTO 2 .............................................................................. 35 Descrizione degli interventi previsti per il LOTTO 1 e LOTTO 2 .......................................... 37 Durata dell’intervento .............................................................................................................. 39 Computo metrico estimativo ................................................................................................... 39 Risanamento fognatura interna al fabbricato produttivo principale ........................................ 58 Rifacimento della pavimentazione esterna .............................................................................. 59 Rifacimento fognatura esterna ................................................................................................. 60 Durata dell’intervento .............................................................................................................. 62 Computo metrico estimativo ................................................................................................... 63 Dimensionamento nuova rete fognaria................................................................................ 64 3.7.1 3.7.2 3.7.3 3.7.4 3.7.5 Acque nere ............................................................................................................................... 64 Acque industriali...................................................................................................................... 64 Acque provenienti dalla M.I.S.E. ............................................................................................ 64 Acque meteoriche .................................................................................................................... 64 Calcolo del volume della vasca di prima pioggia .................................................................... 65 2 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.7.6 Calcolo della portata di piena delle acque meteoriche ............................................................ 65 3.7.7 Calcolo del volume della vasca di laminazione ....................................................................... 68 3.7.8 Verifica della capacità di smaltire le portate scaricate del corpo idrico ricettore (cavo Redefossi) ................................................................................................................................................ 69 4. AFFIDAMENTO DEI LAVORI ................................................................................................ 72 4.1 Aspetti connessi con le fasi di cantiere ............................................................................... 72 4.2 Cronoprogramma complessivo............................................................................................ 73 4.3 Computo metrico estimativo complessivo .......................................................................... 73 5. PIANI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ....................................................................... 74 ALLEGATI ........................................................................................................................................ 76 3 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 1. PREMESSA A seguito del superamento delle CSC riscontrato nei terreni e nelle acque sotterranee durante l’indagine preliminare presso il sito di Via Emilia 37 - Melegnano, Tamini Trasformatori S.r.l il 4.10.2013 ha presentato ai sensi del D. Lgs. 152/06 Parte 4 Titolo V il relativo Piano della Caratterizzazione, approvato con Determinazione N. 669/2013 del 25.11.2013 del Comune di Melegnano. Sulla base di tutti gli esiti analitici e delle indagini eseguite sulle strutture dello stabilimento (potenziali sorgenti di contaminazione), è stato formulato dapprima il modello concettuale definitivo e, conseguentemente, applicata la procedura di analisi del rischio sito specifica ai sensi del comma 4 dell’art. 242 del D.lgs. 152/06 presentata in data 5.11.2014 e approvata con Determinazione N. 226/2015 del 16.04.2015 del Comune di Melegnano. L’analisi ha consentito di determinare il rischio per ognuna delle sorgenti e dei percorsi individuati, ottenendo i seguenti risultati: • matrice “terreni”: tutte le sorgenti presenti nei terreni rappresentano un rischio accettabile. • matrice “falda sospesa”: i rischi calcolati nei confronti dell’uomo (per volatilizzazione) sono tutti accettabili ma è stato individuato il superamento delle CSC ai piezometri di POC (rischio ambientale) per i parametri PCB, tetracloroetilene, tricloroetilene, cloroformio, piombo, 1,1 Dicloroetilene e idrocarburi totali (espressi come n- esano). • matrice “falda tradizionale”: i rischi calcolati nei confronti dell’uomo (per volatilizzazione) sono tutti accettabili ma è stato individuato il superamento delle CSC ai piezometri di POC (rischio ambientale) per i parametri PCB, tetracloroetilene e idrocarburi totali (espressi come n- esano). • Recettori off site: il rischio calcolato è accettabile. Unitamente al documento di Analisi di Rischio e come concordato durante la Conferenza dei Servizi del 28.01.2015, in data 10.02.2015 è stato eseguito un campionamento delle acque sotterranee, successivamente ripetuto in data 10.09.2015. 4 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente In quest’ultimo campionamento sono stati nuovamente accertati nei piezometri di POC della falda tradizionale superamenti delle CSC relativi ai parametri PCB, tetracloroetilene e idrocarburi totali (espressi come n- esano), ragione per cui è stata trasmesso, ai sensi dell’art. 242 comma 3 del D. Lgs. 152/06, un progetto di Messa in Sicurezza di Emergenza (M.I.S.E.) e la contestuale richiesta di autorizzazione allo scarico in corpo idrico superficiale delle acque emunte, oggetto della Conferenza dei Servizi del 18.03.2016 presso il Comune di Melegnano. Ulteriori indagini eseguite nel dicembre 2015 hanno inoltre rivelato la presenza di una forte contaminazione da PCB all’interno dello stabile produttivo relativamente ai terreni più superficiali (3 m di profondità), sede della effimera falda sospesa. Di tale evidenza, che aggiorna il modello concettuale, si è tenuto conto nello sviluppo del presente progetto di bonifica, prevedendo gli interventi necessari per evitare la veicolazione della contaminazione attraverso il flusso di falda verso i POC. Si procederà, invece, alla revisione dell’analisi di rischio sanitario solo una volta completati gli interventi di bonifica (in modo da considerare nel calcolo anche gli esiti dei collaudi di fondo scavo). Considerando tutte le informazioni sopra esposte, viene pertanto redatto il progetto operativo di bonifica e di messa in sicurezza delle matrici “falda sospesa” e “falda tradizionale”, che si articolerà attraverso i seguenti interventi: • Rimozione dei sottoservizi (serbatoi e linee di distribuzione) e sostituzione con nuove strutture fuori terra, rifacimento dell’intera linea fognaria e della pavimentazione (configurabili come un intervento di prevenzione e di messa in sicurezza permanente). • Realizzazione di un diaframma impermeabile mediante colonne in jet-grouting per il barrieramento nei terreni del nucleo storico di contaminazione interno al fabbricato principale. • Scavo e smaltimento dei terreni in corrispondenza del piazzale principale d’accesso (lato Via Emilia), ove sono state riscontrate le maggiori contaminazioni sia nell’insaturo che in falda sospesa (P1, S9) e nell’area relativa al piezometro P8, in cui è stata riscontrata la presenza di surnatante. • Scavo e smaltimento dei terreni superficiali in corrispondenza del parcheggio dipendenti (piazzale lato Montorfano), in prossimità del P3, in cui sono stati riscontrati superamenti delle CSC sia nei terreni superficiali che in falda sospesa. 5 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente • Bonifica in situ dell’area di risulta del serbatoio di gasolio rimosso nel gennaio 2014 attraverso una tecnologia ISCO (In Situ Chemical Oxidation). • Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale attraverso la realizzazione di una barriera reattiva permeabile. Considerato che verrà rifatta l’intera rete fognaria dello stabilimento, il progetto prevede anche l’adeguamento della stessa al Regolamento del Servizio Idrico Integrato della Città Metropolitana di Milano sulla base del quale verrà presentata istanza di variante di AUA; poiché è previsto anche lo scarico in corpo idrico superficiale (Cavo Redefossi) verrà anche richiesta concessione all’Ente competente di polizia idraulica (Regione Lombardia). 6 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 2. 2.1 INQUADRAMENTO DEL SITO Inquadramento territoriale ed urbanistico L’area in oggetto è situata nel settore settentrionale del Comune di Melegnano, in via Emilia n. 37, e occupa una porzione di territorio pianeggiante (altitudine media pari a 87 m s.l.m.). Figura 1: Inquadramento geografico dell’area in oggetto (estratto CTR - sezione B6d5) 7 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente L’insediamento di Tamini Trasformatori S.r.l.. è rappresentato nella CTR alla sezione B6d5 (figura 1) ed è distinto in mappa al Foglio n. 1, mappali nn. 32, 34, 35, 36 e 268 del Comune di Melegnano. Il vigente strumento urbanistico individua per l’area una destinazione d’uso produttiva (Figura 2). Insediamento Tamini Trasformatori Srl Figura 2: Stralcio della tavola PR1 del Piano delle Regole: “Classificazione della città consolidata”. Piano di Governo del Territorio del Comune di Melegnano 8 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 2.2 Inquadramento geologico e geomorfologico L’insediamento si colloca nella Media Pianura Lombarda e si sviluppa sul ripiano modellato nei depositi alluvionali intermedi (unità A2) del Fiume Lambro (sviluppato circa 300 m a SE), caratterizzati prevalentemente da litologie sabbiose sin dai primi metri di profondità. Per offrire una visione generale della distribuzione areale delle unità stratigrafiche affioranti, in Figura 3 si riporta uno stralcio della Carta Geologica d’Italia (Foglio n. 45 della C.G.I. alla scala 1:100.000). In Figura 4 è invece riportato lo stralcio della “Carta di inquadramento geologico” allegata al P.G.T. del Comune di Melegnano, la quale conferma un substrato costituito da depositi alluvionali olocenici intermedi, caratterizzati da terreni granulari con strato di alterazione superficiale argilloso (ove non alterato dagli interventi antropici). 9 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Ubicazione area oggetto di studio Figura 3: Stralcio della Carta Geologica d’Italia (Foglio 45 – Milano) 10 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Figura 4: Studio geologico, idrogeologico e sismico del territorio comunale – Allegato 1: Carta di inquadramento geologico 11 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 2.3 Inquadramento idrogeologico Dal punto di vista idrogeologico (fonte: P.G.T. del Comune di Melegnano), nel sottosuolo del territorio comunale di Melegnano si riconoscono tre unità a comportamento idrogeologico caratteristico, così definite: • Litozona superficiale, costituita essenzialmente da sabbie medio fini e fini, argille e limi, estesa dal piano campagna fino a circa 40 - 50 m di profondità. • Litozona intermedia, estesa dalla base della litozona sopra descritta fino a circa 60-70 m di profondità e costituita da orizzonti ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi alternati a livelli argillosi scarsamente continui. • Litozona profonda, sviluppata a partire da 70 m di profondità, rappresenta l’unità più profonda e più antica nell’ambito dei sedimenti quaternari. La base dell’acquifero tradizionale (ospitato nella litozona superficiale), secondo quanto indicato nello studio geologico allegato al P.G.T. del Comune di Melegnano (figura 5), si colloca a circa 40 - 50 m di profondità dal piano campagna. STABILIMENTO TAMINI Figura 5: Studio geologico, idrogeologico e sismico del territorio comunale – Allegato 3a: Sezioni idrogeologiche In Figura 6 si riporta uno stralcio della carta idrogeologica estratta dallo “Studio geologico, idrogeologico e sismico del Piano di Governo del Territorio” del Comune di Melegnano, dalla quale si evince come il campo di moto della falda tradizionale (la più superficiale) sia 12 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente influenzato dall’azione drenante del Fiume Lambro, che attraversa il territorio comunale nel suo settore orientale. Secondo lo stesso documento, la superficie piezometrica si colloca sulla verticale dell’area indagata ad una quota di circa 81-82 m s.l.m. e i depositi di substrato sono di natura prevalentemente sabbioso-ghiaiosa, caratterizzati da un’elevata vulnerabilità. Le indagini eseguite hanno confermato l’assetto idrogeologico generale descritto dai documenti sopra citati, individuando una superficie piezometrica dell’acquifero tradizionale a circa 5.5-6 m di profondità, ospitata entro depositi sabbiosi. A scala locale, tuttavia, si sviluppa un’esile e discontinua falda sospesa, circuitata entro depositi ghiaioso-sabbiosi di spessore medio pari a 1-1,5 m e confinata alla base da un orizzonte limosoargilloso di spessore metrico. Si segnala che tale falda presenta uno scarso battente idrico, limitato solo ad alcuni periodi caratterizzati da significativi fenomeni di infiltrazione (piogge prolungate). 13 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Figura 6: Studio geologico, idrogeologico e sismico del territorio comunale – Allegato 3: Carta di inquadramento idrogeologico 14 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 2.4 Aggiornamento del modello geologico e idrogeologico sito – specifico Al fine di ricostruire le geometrie del complesso acquifero sotterraneo, sono state rielaborate le stratigrafie dei sondaggi e le misure freatimetriche, le quali hanno evidenziato, sotto un orizzonte di riporto, la presenza di depositi granulari sabbiosi (talvolta sostituiti da limo nei sondaggi S1, P4 e S12) più o meno saturi (in funzione del proprio spessore e del grado di ricarica) e limitati alla base, a partire da 2,5 – 3,0 m di profondità, da un setto di limo argilloso con spessore di 2 ÷ 3 m. Sotto il setto di separazione si rinvengono depositi sabbiosi che costituiscono l’acquifero tradizionale, saturi a partire da 5,5 ÷ 6,0 m di profondità (falda s.s.). Nell’indagine svolta nel dicembre 2015, i cui sondaggi sono stati eseguiti all’interno del fabbricato produttivo, tale sequenza stratigrafica è stata confermata in tutti i punti ad eccezione del sondaggio I09, posto nel settore NE, dalla cui descrizione litologica emerge l’assenza del setto limo argilloso di separazione dei circuiti idrogeologici, sostituito da un banco sabbioso limoso: tale discontinuità costituisce una via preferenziale di veicolazione della contaminazione dall’insaturo superficiale e dalla falda sospesa verso l’acquifero tradizionale sottostante. Si ribadisce tuttavia la scarsa ricarica della falda sospesa, confermata dal fatto che per molti mesi nel 2015, in assenza di precipitazioni significative, la struttura acquifera superficiale è risultata insatura. Il modello stratigrafico e idrogeologico è quindi così sintetizzabile: • A partire dal piano campagna, oltre un orizzonte di riporto superficiale utilizzato quale sottofondo per le pavimentazioni, sono presenti depositi granulari (ghiaia e sabbia) parzialmente saturi e sede di un’esile ed effimera falda sospesa (con un battente massimo registrato variabile puntualmente da 0,8 a 2 m). • L’acquifero sospeso appoggia su un banco limo-argilloso (rinvenuto a partire da circa 2,3 ÷ 3,7 m di profondità) con spessore pari a 2 ÷ 3 m, sostituito in prossimità del piezometro I09 da depositi sabbioso-limosi. • Sotto il setto di separazione si rinvengono depositi sabbiosi che costituiscono l’acquifero tradizionale, saturi a partire da 5,5 ÷ 6,0 m di profondità (falda s.s.). • L’acquifero tradizionale s.s. assume una direzione di flusso circa W-E, confermando l’effetto drenante del vicino fiume Lambro. 15 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente • La base dell’acquifero tradizionale, secondo quanto indicato nello studio geologico allegato al P.G.T. del Comune di Melegnano, si colloca a circa 40 ÷ 50 m di profondità, confermato dalla stratigrafia di un vecchio pozzo (dismesso e chiuso) presente in passato presso il sito Tamini. 2.5 Riepilogo degli esiti analitici terreni Gli esiti analitici mostrano il superamento delle CSC previste dalla normativa vigente per la destinazione d’uso produttiva (Tab. 1/B del D. Lgs. 152/06) per gli idrocarburi C<12 e/o C>12. In tabella 1 sono sintetizzati tutti i superamenti riscontrati sia dai laboratori privati sia da ARPA. 16 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente CAMPIONE LABORATORIO C<12 (mg/kg) C>12 (mg/kg) INDAGINE PRELIMINARE P1 (0.0-0.5) Eurofins Srl <10,00 3.125,77 P1 (1.0-1.5) Eurofins Srl <10,00 8.308,73 S1 (1.0-2.0) Eurofins Srl <10,00 1.938,10 S1 (3.0-4.0) Eurofins Srl <10,00 1.791,70 S1 (5.5-6.5) Eurofins Srl 19,8 38.420,43 P3 (0.0-1.1) Eurofins Srl 716,13 1.850,79 P3 (3.5-4.0) Eurofins Srl <10,00 15.418,60 P4 (4.0-5.0) Eurofins Srl 78,02 27.160,20 P4 (5.0-5.7) Eurofins Srl 13,63 12.335,30 PIANO DI CARATTERIZZAZIONE R&C Lab Srl 17,5 2.190 ARPA 421 1.852 S5 (5.0-5.5) R&C Lab Srl <1 7.400 S9 (2.5-3.5) R&C Lab Srl <1 970 LIMITE Tab. 1/B del D. Lgs. 152/06 250 750 FS (-3.0) Tabella 1: Campioni di terreno per i quali è stato rilevato il superamento delle CSC di riferimento relativamente al parametro C>12 e/o C<12. Sono evidenziati i superamenti superficiali che verranno rimossi nella bonifica I risultati analitici riscontrati nell’indagine del dicembre 2015 hanno evidenziato il superamento delle CSC (Tab. 1/B del D. Lgs. 152/06) sia per gli idrocarburi C>12 che per i PCB in buona parte dei campioni analizzati circoscrivendo la “nuova” sorgente secondaria insita nei terreni insaturi all’interno del reparto produttivo. Nella tabella che segue sono riportati i campioni di ciascun sondaggio con le relative profondità di prelievo (riferite al piano campagna). 17 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente I II III IV V VI VII CAMPIONE CAMPIONE CAMPIONE CAMPIONE CAMPIONE CAMPIONE CAMPIONE I01 0,15-0,80 m 0,80-1,40 m 1,40-2,30 m 2,30-3,00 m --- --- --- I02 0,15-1,00 m 1,00-2,00 m 2,00-2,20 m 2,20-3,00 m --- --- --- I03 0,15-1,00 m 1,00-1,90 m 2,00-2,40 m 2,40-3,00 m --- --- --- I04 1,80-2,30 m 2,30-3,00 m --- --- --- --- --- I05 1,70-2,00 m 2,00-3,00 m --- --- --- --- --- I06 0,30-1,20 m 1,20-2,10 m 2,10-3,00 m --- --- --- --- I07 0,20-0,95 m 1,10-1,50 m --- --- --- --- --- I08 0,30-1,40 m 1,40-2,20 m 2,20-2,50 m 2,50-3,00 m --- --- --- I09 0,40-1,00 m 1,00-2,00 m 2,00-3,00 m 3,00-4,00 m 4,00-5,00 m 5,00-6,00 m 6,00-6,60 m I10 0,50-1,00 m 1,00-2,00 m 2,00-3,00 m 3,00-4,00 m 4,00-5,00 m 5,00-6,00 m 6,00-6,60 m I11 0,10-1,00 m 1,00-2,00 m 2,00-2,60 m 2,60-3,00 m --- --- --- CAROTAGGIO Tabella 2: Elenco campioni di terreno prelevati in fase di indagine (in giallo sono evidenziati i campioni in cui è stato riscontrato il superamento delle CSC per C>12 mentre in rosso sono scritti i campioni in cui è stato riscontrato il superamento per PCB) In allegato 1 è riportata la sintesi planimetrica dello stato qualitativo dei terreni. 2.6 Riepilogo degli esiti analitici della falda sospesa Gli esiti di laboratorio hanno individuato il superamento delle CSC previste dalla normativa vigente per le acque sotterranee (Tab. 2 del D. Lgs. 152/06) relativamente a piombo, tetracloroetilene, cloroformio, n-esano e PCB. In tabella 3 sono riassunti i superamenti riscontrati da entrambi i laboratori. 18 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente CODICE LABORATORIO Piombo (µg/l) Tetracloroetilene (µg/l) Cloroformio (µg/l) Idrocarburi Totali (µg/l) PCB (µg/l) FALDA SOSPESA P1 P2bis P3 P6 P7 R&C Lab SrlLab R&C 9,9 0,74 0,97 365 N.R. 25,2 1,1 N.R. 1.630 N.R. ARPA 9 1,20 N.R. 3.134 1,90 R&C Lab 1,5 1,18 0,137 435 N.R. ARPA 16 0,8 N.R. 420 0,13 R&C Lab 1,4 0,66 N.R. 72 N.R. ARPA 2 0,4 N.R. 83 0,35 R&C Lab SrlLab R&C 3,6 3,90 N.R. 89 N.R. 50 0,77 0,105 2.810 N.R. P8 LIMITE Tab. Srl 2 del 10 1,1 0,15 350 0,01 D.Lgs. 152/06 Tabella 3: Campioni di acqua sotterranea nei quali è stato rilevato il superamento delle CSC Si evidenzia che i piezometri P2BIS e P3 della falda sospesa rappresentano i POC, per i quali l’obiettivo di bonifica è il rispetto delle CSC. 2.7 Riepilogo degli esiti analitici della falda tradizionale Gli esiti analitici del campionamento del 10.09.2015 hanno individuato il superamento delle CSC previste dal D. Lgs. 152/06 per le acque sotterranee per PCB Totali, solventi clorurati (quali 1,2 Dicloropropano e Tetracloroetilene) e Idrocarburi Totali. Nella tabella che segue vengono sintetizzati i risultati analitici. 19 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente FALDA TRADIZIONALE Descrizione P1BIS P2 P3BIS P4 P5 P9 Data campionamento 10/09/2015 10/09/2015 10/09/2015 10/09/2015 10/09/2015 10/09/2015 Parametri U.d.M. LIMITE PIOMBO µg/l 10 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. PCB Totali µg/l 0,01 0,024 0,095 0,054 0,018 0,012 0,017 Clorometano µg/l 1,5 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. Cloroformio µg/l 0,15 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 0,066 Cloruro di vinile µg/l 0,5 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 1,2-Dicloroetano µg/l 3 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 1,1-Dicloroetilene µg/l 0,05 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. Tricloroetilene µg/l 1,5 0,32 N.R. 0,55 0,43 0,60 0,093 Tetracloroetilene µg/l 1,1 0,69 1,18 0,33 0,80 0,32 0,35 Esaclorobutadiene µg/l 0,15 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. Sommatoriaorganoalogenati µg/l 10 1,01 1,18 0,88 1,23 0,92 0,509 1,1-Dicloroetano µg/l 810 0,133 N.R. 0,125 0,189 0,140 N.R. 1,2-dicloroetilene (Somma Medium Bound) 1,2-Dicloropropano µg/l 60 0,126 N.R. 0,109 0,145 0,199 N.R. µg/l 0,15 0,144 N.R. 0,123 0,182 0,146 N.R. 1,1,2-Tricloroetano µg/l 0,2 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 1,2,3-Tricloropropano µg/l 0,001 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 1,1,2,2-Tetracloroetano µg/l 0,05 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. Bromoformio µg/l 0,3 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 1,2-Dibromoetano µg/l 0,001 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. Dibromoclorometano µg/l 0,13 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. Bromodiclorometano µg/l 0,17 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. IDROCARBURI TOTALI µg/l 350 N.R. 78 N.R. 45 N.R. 518 come n-esano Tabella 4: Riepilogo risultati in falda tradizionale (in rosso sono evidenziati i superamenti delle CSC) Si evidenzia che i piezometri P2, P9 e P3BIS della falda tradizionale costituiscono i POC, per i quali l’obiettivo di bonifica è il rispetto delle CSC. In allegato 2 e 3 sono state riprodotte le sintesi planimetriche (con sfondo la carta idrogeologica) suddivise tra falda sospesa e tradizionale. 20 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3. 3.1 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Premessa La scelta della migliore tecnologia di bonifica di un'area risulta molto complessa e deve essere eseguita, sulla base delle caratteristiche sito-specifiche del sito e del relativo stato qualitativo, dopo un'attenta analisi dei costi/rischi/benefici (sostenibilità economica). A tale proposito la normativa comunitaria (BATNEEC, “Best Available Technologies Not Entailing Excessive Costs”) consente di eseguire interventi di bonifica con misure di sicurezza con concentrazioni residue superiori alle CSC (concentrazioni soglia contaminazione) o, nel caso di applicazione dell’analisi di rischio, alle CSR (concentrazioni soglia di rischio), qualora si dimostri la non raggiungibilità di tali limiti pur facendo ricorso alle “migliori tecnologie disponibili a costi sopportabili” i cui termini sono così intesi: • Tecnologie: i criteri di progetto, costruzione, gestione e chiusura di bonifica più idonei; • Migliori: i più efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dell’ambiente; • Disponibili: sviluppate a scala tale che ne renda ragionevole l’uso; • A costi sopportabili: la legge 388/2000 (Finanziaria 2001) precisa che, nel caso di attività industriali in esercizio, il costo sopportabile è quello che non comporti un arresto prolungato delle attività produttive o che comunque non siano sproporzionati rispetto al fatturato annuo prodotto dall’impianto industriale (art. 114, comma 9 del della legge 23 dicembre 2000, n. 388). L’art. 240 del D. Lgs. 152/06, inoltre, fornisce le seguenti definizioni: • comma m) - messa in sicurezza d'emergenza: ogni intervento immediato o a breve termine, da mettere in opera nelle condizioni di emergenza di cui alla lettera t) in caso di eventi di contaminazione repentini di qualsiasi natura, atto a contenere la diffusione delle sorgenti primarie di contaminazione, impedirne il contatto con altre matrici presenti nel sito e a rimuoverle, in attesa di eventuali ulteriori interventi di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente; • comma o) - messa in sicurezza permanente: l'insieme degli interventi atti a isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente. 21 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente In tali casi devono essere previsti piani di monitoraggio e controllo e limitazioni d'uso rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici; • comma p) - bonifica: l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR). Considerando quanto sopra riportato, per l’area in oggetto si prevedono i seguenti interventi: i. Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo (PCB e Idrocarburi pesanti) rinvenuto nei terreni (e in falda sospesa qualora essi si saturino) all’interno del reparto produttivo attraverso il loro barrieramento laterale (quello basale è garantito dal setto limo argilloso a partire da 2,5 – 3,0 m di profondità), per la cui realizzazione si ricorrerà alla tecnologia jet grouting. L’obiettivo del barrieramento è quello di evitare il trasporto degli inquinanti lungo le linee di flusso della falda sospesa e la lisciviazione attraverso le interruzioni del setto basale (riscontrato in zona “sondaggio I09”) a danno della falda tradizionale. ii. Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa nella zona del piazzale d’accesso dalla Via Emilia e della zona del piazzale antistante la Via Montorfano, attraverso la rimozione delle originarie sorgenti primarie potenziali, ovvero delle strutture interrate (cisterne oli, linee di distribuzione), e lo scavo e smaltimento dei terreni ad esse contermini (sorgenti secondarie). iii. Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale (ad integrazione della Messa in sicurezza di emergenza, di carattere temporaneo). Verrà testata l’efficacia in campo di una barriera reattiva permeabile in falda tradizionale, da realizzare full-scale (previo specifico progetto) in una seconda fase in caso di esito positivo qualora gli interventi di cui ai punti i) e ii) non avessero già risolto il problema della contaminazione delle acque sotterranee. A tale scopo, ovvero verificare l’efficacia della barriera e monitorare le concentrazioni residuali di contaminazione in falda, è previsto un monitoraggio delle acque sotterranee con frequenza mensile nel primo trimestre postiniezione e trimestrale nei 2 anni successivi. iv. Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio attraverso un sistema di tipo ISCO (In Situ Chemical Oxidation) dell’area di risulta del serbatoio di gasolio rimosso nel gennaio 2014. 22 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente v. Rifacimento piazzale e sottoservizi. Vista la complessità della contaminazione rilevata e l’invasività delle opere da eseguire, i lavori di cui ai punti i., ii., iii. e v. (parziale), potranno essere eseguiti solamente in condizioni di sospensione dell’attività produttiva. 3.2 Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo (PCB e Idrocarburi pesanti) 3.2.1 Scopo dell’intervento La messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno dello stabilimento avverrà attraverso la realizzazione di un diaframma impermeabile ricorrendo alla tecnologia delle colonne compenetrate di jet grouting. Sulla scorta delle indagini eseguite nello scorso dicembre 2015, successive alla caratterizzazione, l’intervento si rende necessario per evitare che la contaminazione rilevata nei primi metri di terreno insaturo possa essere veicolata (lateralmente e/o verticalmente) dalla falda sospesa quando essa si rigenera. La bonifica di detto nucleo, allo stato attuale, si rende impossibile, in quanto costituito da depositi (insaturi e/o periodicamente saturati), presenti sotto lo stabilimento attivo e costituenti il sedime di fondazione dell’edificio; per tale ragione, qualsiasi intervento di asportazione del nucleo non può essere eseguito se non dopo la demolizione del fabbricato presente al di sopra di esso. Da detta osservazione è scaturita la necessità di realizzare il barrieramento fisico, il quale si svilupperà attraverso un muro poligonale in grado di confinare l’intero volume contaminato da Idrocarburi C>12 e PCB. Per ragioni logistiche, la barriera impermeabile (costituita dalle colonne di jet-grouting) interesserà anche una porzione esterna all’edificio come meglio evidenziato in allegato 5. La barriera verticale costituita da colonne in jet-grouting si intesterà per almeno 1,0 m nell’orizzonte limo-argilloso rilevato a una profondità di circa 2,5 m; sebbene tale deposito fine abbia indici di permeabilità tali da non garantire in via assoluta l’impermeabilizzazione, lo scopo della barriera artificiale sarà quello di evitare la saturazione dei depositi contaminati (in caso di ricarica della falda sospesa) e conseguentemente la lisciviazione in profondità della contaminazione in essi contenuta. Nel caso in cui si rigeneri la falda sospesa per infiltrazione da 23 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente monte, l’acqua, incontrando la barriera impermeabile, assumerà differenti direzioni di flusso senza modificare il proprio stato qualitativo. Mentre la presenza dell’edificio e di una pavimentazione impedirà l’infiltrazione di acque meteoriche per il nucleo di contaminazione “incapsulato” nelle aree indoor, sulla porzione sviluppata in aree esterne è prevista la realizzazione di una barriera impermeabile superficiale costituita da un telo in HDPE termosaldato sotto una pavimentazione in calcestruzzo. 3.2.2 Modalità esecutive dell’intervento In fase di allestimento del cantiere (comprensivo dello spostamento del ricovero pompe antincendio e di uno dei forni interni), è prevista la realizzazione di 8 sondaggi a carotaggio continuo per accertare che esternamente al perimetro della barriera di progetto (in area non precedentemente indagata, nel settore N del reparto produttivo) non siano presenti ulteriori contaminazioni; sulla base dei risultati potrà essere modificato il tracciato della barriera impermeabile in quel settore. I fori di risulta verranno allestiti a piezometro (di caratteristiche analoghe a quelli realizzati a dicembre 2015) con lo scopo di monitorare, a barriera eseguita, i livelli piezometrici della falda sospesa e confermare l’efficacia dell’intervento. In particolare i piezometri verranno eseguiti nel seguente modo: - perforazione a carotaggio continuo sino al limite basale della falda sospesa superficiale; - messa in opera di una tubazione in PVC del diametro nominale di 3” con filtri microfessurati (luce: 0,25 mm) da 1.0 m a fondo foro; - formazione di un dreno con ghiaietto siliceo in corrispondenza dei filtri; - impermeabilizzazione/cementazione definitiva dell’intercapedine tra perforo e colonna cieca del piezometro dalla sommità del dreno sino a piano campagna (tampone con argilla rigonfiante fino a 0,5 m di profondità, seguita da cementazione finale); - chiusura delle testate dei piezometri tramite tappo a pressione e contenute entro apposite camerette di protezione. Il diaframma in progetto sarà costituito da colonne verticali di terreno consolidato e impermeabilizzato di diametro 1,0 m e lunghezza 3,5 m (in modo da intestare le colonne prodotte in 1,0 m di limo-argilloso costituente il setto basale) mediante procedimento jetgrouting con sistema monofluido. L’esecuzione delle colonne jet-grouting, che avranno un interasse di 0,8 m, verrà eseguita con l’impiego di aste di perforazione di diametro pari a 80-100 mm, iniettando, nella programmata fase di risalita dal fondo foro, le miscele disgreganti e cementizie (cemento + acqua) 24 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente eventualmente additivate (a seguito di test iniziale in campo coerentemente con la natura del terreno) con impermeabilizzante ad alto grado tecnologico (del tipo simile a quelli generalmente utilizzati per condotte/tunnels sotterranei, vasche bianche, strutture marine, ecc.) capace di: • modificare la matrice cementizia per mezzo di una reazione chimica, annullandone la porosità e la capillarità mediante la creazione di una struttura cristallina insolubile all’interno dei pori; • proteggere il calcestruzzo da fenomeni di corrosione e/o da attacchi chimici; • garantire l’impermeabilità integrale del calcestruzzo. L’iniezione sarà eseguita alla pressione di 350/500 bar attraverso una batteria di aste che verrà contemporaneamente ruotata e ritirata a velocità prestabilita in modo da ottenere una resistenza non inferiore a 2 MPa a 60 gg e immettendo una quantità di cemento tipo R325 pari a 500 kg/mc. Il risultato finale sarà quello di ottenere colonne con diametro 1,0 m profonde 3,5 m con intersezione delle stesse per almeno 0,2 m. La macchina operatrice (sonda collegata a pompa per l’iniezione del fluido cementizio) si muoverà sempre all’interno di uno spazio perimetrato da due cordoli in calcestruzzo, realizzati opportunamente per evitare che il materiale di risulta dalla perforazione possa disperdersi in modo incontrollato all’interno dello stabilimento. Conclusi i lavori si procederà alla rimozione dei cordoli, alla pulizia della pavimentazione e al suo ripristino in corrispondenza dei fori di iniezione delle colonne di jet-grouting. Il materiale di risulta (refluo della lavorazione, costituito da acqua, cemento e terreno) è stimabile in un massimo del 40% del volume trattato, pari a 770 m3, con peso specifico 2,2 ton/m3. L’attribuzione del codice CER, che avverrà previa analisi di omologa, è ipotizzabile pari a quello di rifiuto non pericoloso. Per il limitato settore di area cortilizia compresa tra i diaframmi e il fabbricato, allo scopo di garantire la totale impermeabilizzazione del nocciolo di contaminazione rilevata, nel rifacimento del piazzale è previsto un telo in HDPE termosaldato posato alla base della pavimentazione in calcestruzzo. Sino al termine delle operazioni di scavo del piazzale (esterne al diaframma), nel settore in parola (per evitare infiltrazioni di acqua) verrà mantenuta l’attuale pavimentazione e demolita solamente in ultimo; laddove fosse necessario rimuovere parte della pavimentazione per il jet-grouting (esempio in corrispondenza della vasca in calcestruzzo), verrà steso un telo in LDPE per evitare temporaneamente fenomeni di infiltrazione. 25 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Nella figura che segue si riporta lo schema concettuale del diaframma e le relative dimensioni, mentre lo sviluppo della barriera di progetto è evidenziato in allegato 5. Figura 7: Schema diaframma di messa in sicurezza permanente 26 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.2.1 Durata dell’intervento Per questo intervento si prevede: 1. Esecuzione sondaggi/piezometri e analisi di laboratorio: 15 gg lavorativi (contemporanei alla fase 2 e 3). 2. Spostamento strutture e successivo ripristino (forno e ricovero pompe): 6 giorni lavorativi. 3. Accantieramento (posa silos cemento, pompa, formazione cordolatura di contenimento materiali di risulta): 3 giorni lavorativi. 4. Realizzazione diaframma: 20 giorni lavorativi. 5. Raccolta materiali di risulta e pulizia superfici: 5 giorni. TOTALE CANTIERE: 34 giorni lavorativi 3.2.1 Computo metrico estimativo Sulla base dei vigenti prezzi di mercato, il costo complessivo dell’intervento sopra esposto al netto di IVA vigente è calcolato come segue. 27 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo N. DESCRIZIONE DEI LAVORI QUANTITÀ U.D.M. PREZZO UNITARIO (€) IMPORTO (€) Spostamento strutture e 1 successivo ripristino (forno e ricovero pompe) 1 a corpo 10.000,00 10.000,00 8 cad. 800,00 6.400,00 1 a corpo 22.000,00 22.000,00 260 m 650,00 169.000,00 680 t 75,00 51.000,00 260 m 55,00 14.300,00 TOTALE 272.700,00 2 Esecuzione sondaggi e piezometri Allestimento attrezzatura, 3 trasporto a.r., impianto e spianto cantiere per jet-grouting Formazione di colonne di terreno consolidato verticali con procedimento jet-grouting con diametro 1.000 mm, lunghezza 4 3,5 m, con sistema monofluido, compresa la carotatura iniziale della soletta in cemento armato e prove su materiali presso laboratorio certificato Smaltimento materiale di risulta 5 con CER 170504 o CER 170904 Allestimento cordolature e 6 ripristino pavimentazione (per ml di diaframma realizzato) 28 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.3 Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa 3.3.1 Scopo e organizzazione dell’intervento L’intervento è finalizzato ad eliminare innanzitutto le strutture interrate, originarie potenziali sorgenti primarie di contaminazione attualmente destinate agli oli dielettrici (in passato alcuni di essi erano adibiti al gasolio), ovvero: • rete interrata di distribuzione; • serbatoio interrato da 30 m3; • serbatoio interrato da 8 m3; • serbatoio interrato da 12 m3; • serbatoio fuori terra da 20 m3; • serbatoio fuori terra da 18 m3; • pozzi perdenti acque meteoriche. Gli scavi interesseranno anche le sorgenti secondarie nel piazzale principale dello stabilimento (terreno insaturo e saturo) che nelle indagini preliminari e di caratterizzazione aveva evidenziato superamenti delle CSC; ovvero: • il terreno circostante al piezometro P1 che ha evidenziato tra 0 e 1.5 m di profondità concentrazioni di idrocarburi C>12 pari a 8309 mg/kg ss e contaminazione da idrocarburi totali e cloroformio nell’acqua di falda; • il terreno circostante al piezometro P8 che presenta surnatante; • il volume di terreno centrato sul sondaggio S9, che ha evidenziato tra 2.5 e 3.5 m di profondità concentrazioni di idrocarburi C>12 pari a 970 mg/kg ss e alte concentrazioni di idrocarburi totali e PCB nel piezometro P2BIS; • il terreno relativo allo scavo di risulta dell’ex cisterna di gasolio, rimossa nel gennaio 2014, che ha evidenziato a 3.0 m di profondità concentrazioni di idrocarburi C>12 pari a 2190 mg/kg ss e idrocarburi C<12 pari a 421 mg/kg ss; • il terreno centrato sul piezometro P3 che ha evidenziato tra 0 e 1.1 m di profondità concentrazioni di idrocarburi C>12 pari a 1851 mg/kg ss, idrocarburi C<12 pari a 716 mg/kg ss e alte concentrazioni di idrocarburi totali e PCB nel piezometro. 29 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente In allegato 4 è riportata la planimetria con evidenziate le aree interessate dalle sorgenti primarie e secondarie sopra citate. Indipendentemente dalle sorgenti primarie di contaminazione e quelle secondarie conclamate, lo scavo di bonifica prevede una generale rimozione dei terreni insaturi e saturi. Infatti, eventuali concentrazioni residue di inquinanti, qualora non rimosse, potrebbero essere in grado di rilasciare contaminazione e vanificare gli interventi precedentemente eseguiti: per tale motivo lo scavo verrà esteso a tutto il piazzale procedendo come descritto nel successivo paragrafo. L’obiettivo di bonifica di questa fase, da verificarsi al termine degli interventi, è rappresentato dalle CSR (calcolate nel documento di analisi di rischio) sul fondo scavo e dalle CSC nelle acque sotterranee di falda sospesa nei piezometri di POC (P2BIS e P3) o, nel caso questi vengano danneggiati, sostituiti con altri in posizione coassiale e di pari caratteristiche. Dal punto di vista operativo, lo scavo verrà affrontato suddividendo il piazzale in 2 lotti: • LOTTO 1: ubicato all’interno dell’ingresso principale dell’insediamento (piazzale di Via Emilia) e riguarda lo scavo di bonifica principale, approfondito fino a 3,0 m di profondità; • LOTTO 2: ubicato nel parcheggio dipendenti in fregio alla Via Montorfano e riguarda una parte degli scavi di bonifica (in prossimità al sondaggio/piezometro P3) e una parte degli scavi necessari alla posa in opera della vasca di prima pioggia e di laminazione e verrà approfondito fino a 2,5 m di profondità. I due lotti di scavo saranno ben distinti temporalmente: il lotto 1 e le relative opere propedeutiche verranno realizzati immediatamente dopo i diaframmi mentre il lotto 2 verrà eseguito al termine della bonifica I.S.C.O.. Per tale motivo i lavori inizieranno dal lotto 1 (opere propedeutiche, scavo e ripristino), proseguiranno sul resto del piazzale fino all’altezza della falegnameria (con il rifacimento delle reti tecnologiche e della pavimentazione) e si concluderanno nel lotto 2 solo al termine della bonifica ISCO. In allegato 6 si riportano le planimetrie con le aree di scavo (LOTTO 1 e LOTTO 2). 30 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente LOTTO Superficie (m2) Profondità di Volume serbatoi Volume di scavo (m) (m3) scavo (m3) LOTTO 1 1.510 3,0 50 4.480 LOTTO 2 160 2,5 --- 400 Tabella 5: Stima dei volumi da movimentare nei 2 lotti (pavimentazioni e terreni) 3.3.2 Descrizione degli interventi del LOTTO 1 Nel presente paragrafo si riportano le diverse fasi lavorative per il lotto 1; visti i volumi di materiale da movimentare, per ottimizzare le operazioni sarà facoltà dell’Impresa appaltante suddividere l’area in più lotti pur senza modificare gli obiettivi progettuali dell’intervento. Le fasi previste in ordine cronologico sono le seguenti: 1) Bonifica di tutte le cisterne e rimozione di quelle fuori terra: svuotamento, disincrostazione, lavaggio e certificazione gas free. Le strutture esistenti verranno svuotate dal loro contenuto e pulite (tramite disincrostazione, lavaggio e asciugatura a straccio); i residui di pulizia saranno allontanati ad opera di impresa specializzata con CER 160708* (rifiuti contenenti olio). La bonifica verrà conclusa con le verifiche di degasificazione con esplosimetro e relativo rilascio delle certificazioni gas free per ciascuna cisterna. Le cisterne bonificate verranno successivamente inviate a recupero ad impianto autorizzato con CER 170405, mentre per le tubazioni di collegamento, potenzialmente contaminate, verrà utilizzato il CER 170409* (rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose). Le cisterne verranno caricate direttamente su automezzo per l’invio a recupero mentre per le tubazioni si prevede uno stoccaggio graduale e temporaneo su apposita area protetta con telo. 2) Demolizione delle pavimentazioni e delle vasche di contenimento fuori terra presenti su tutta la superficie di scavo e invio a recupero/smaltimento delle macerie / asfalti di risulta. Il materiale di risulta di tali operazioni verrà allontanato e smaltito con CER 170302 o 170301, 170904 o 170903, 170101 (previa analisi di omologa). Nella prima fase dovrà essere mantenuta la stretta striscia di pavimentazione presente tra i diaframmi e il fabbricato, allo scopo di garantire l’impermeabilizzazione del nocciolo di contaminazione incapsulato con i diaframmi rilevato sino al rifacimento della pavimentazione definitiva (momento in cui 31 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente dovrà necessariamente essere asportata la vecchia pavimentazione e sostituita con quella in progetto, previo la stesura di un telo in HDPE termosaldato). In fase di allestimento di cantiere verrà inoltre realizzata una rete provvisoria per lo smaltimento delle acque dei pluviali dei fabbricati nella rete fognaria. 3) Sbancamento del terreno fino alla profondità di 2 m (quota massima potenzialmente interessata dalla falda sospesa contaminata) su tutta l’area, a distanza di sicurezza dalle fondazioni (in allegato 14 è riportata la planimetria con indicazione del tipo di fondazioni e della relativa distanza da mantenere) e mantenendo idonea scarpa; in questa fase è anche prevista la rimozione delle linee interrate (linee di distribuzione oli e linee fognarie). Causa i ridotti spazi di manovra, non è previsto alcuno stoccaggio: tutto il materiale di scavo verrà direttamente caricato su automezzo e conferito a recupero/smaltimento presso idoneo impianto esterno. Tutto il materiale di scavo verrà classificato mediante analisi di omologa (da eseguirsi preliminarmente su campioni di terreno prelevati attraverso sondaggi a carotaggio continuo). Considerato che la contaminazione potrebbe essere derivata dalle cisterne e dalle linee interrate, è plausibile (ai fini della determinazione economica dell’intervento) che la compromissione qualitativa dello spessore più superficiale sia tale da far ricadere il rifiuto che si produrrà dallo scavo come non pericoloso con concentrazioni entro la Tab. 1/B fino a 2 m di profondità, classificabile con il codice CER 170504 (5035 t) eccetto: • i terreni contermini ai piezometri P1 / PIBIS, classificabili con CER 170503* e stimabili tra 0 e -2m in 95 t; • i terreni contermini al sondaggio S9, classificabili con CER 170503* e stimabili tra 0 e -2m in 285 t; • i terreni contermini al piezometro P8 col surnatante, classificabili con CER 170503* con elevata classe di pericolosità (concentrazione di PCB > 100 mg/kg e di C>12 > 5000 mg/kg) e stimabili tra 0 e -2m in 230 t. Gli esiti delle indagini preliminari e di caratterizzazione, infatti, hanno accertato, ad esclusione dei campioni riportati in Tabella 1 del paragrafo 2.5 “Riepilogo degli esiti analitici terreni” (riportante i superamenti delle CSC di cui alla Tab. 1/B che determinano le sorgenti secondarie) la conformità di tutti gli altri alla Tab. 1/B. 32 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 4) Giunti alla quota di ca. –2 m dall’attuale piazzale, è prevista l’estrazione delle cisterne interrate e relative tubazioni, in precedenza bonificate, e relativo invio a recupero. Nel caso in cui a seguito dell’estrazione di una o più cisterne si riscontrasse un’interruzione dell’orizzontale basale limo-argilloso (che separa l’acquifero sospeso dal sottostante acquifero tradizionale), si procederà, prima del riempimento con inerte granulare, alla ricostruzione del setto con argilla limosa (naturale e certificata) compattata fino a ottenere una permeabilità in sito pari a k = 10-8 m/s (schema in allegato 9). 5) Preparazione dei sistemi di drenaggio. Poiché oltre 2 m di profondità potrebbe essere presente acqua sotterranea (falda sospesa), per abbattere la piezometria e consentire l’esecuzione degli scavi più profondi è prevista la realizzazione di una trincea drenante (approfondita entro l’orizzonte impermeabile basale della falda sospesa) lungo il perimetro dello scavo sui lati non già impermeabilizzati dai diaframmi costituiti da colonne in jetgrouting. La trincea verrà eseguita come segue: a) scavo in sezione largo ca. 0,5 m, profondo 1,5 m lungo tutto il lato potenzialmente esposto al flusso di falda con pendenza costante verso i pozzi di raccolta; b) posa di tessuto non tessuto debitamente ancorato sul fondo e sulle pareti; c) posa sul fondo di tubazione di drenaggio in PVC con diametro De 125 mm; d) intasamento della trincea con ghiaia grossolana selezionata. e) posa di pozzetti in cls per l’installazione di sistemi di aspirazione dell’acqua (dimensioni 1,0 x 1,0 x h=1,5m). E’ lasciata facoltà all’Impresa appaltante l’impiego di sistemi drenanti prefabbricati che consentano l’esecuzione dell’aggottamento in tempi più ridotti. Le acque di risulta dall’aggottamento della falda sospesa verranno conferite a impianto di smaltimento mediante autocisterne con CER 191308 (rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 191307), previo analisi di omologa. La quantità delle acque di risulta è stimato in via preliminare (considerando lo spessore saturo, la porosità del terreno e l’eventuale richiamo laterale) in misura pari a 380 m3. In fase finale, poiché i dreni potrebbero essere stati contaminati, è prevista la loro rimozione e smaltimento, previa analisi di omologa, con i codici CER 150202* o CER 150203 33 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente (assorbenti, materiali filtranti e stracci e indumenti protettivi) per il geotessuto, CER 170204* o 170203 (plastica) per la tubazione in PVC, 170503* o 170504 (terra e rocce) per il dreno, CER 170903* o 170904 per il calcestruzzo utilizzato per i pozzi di aspirazione. 6) Scavo, caricamento e trasporto a impianto autorizzato dei terreni di risulta da quota – 2,0 m a quota ca. -3,0 m, intestando lo scavo entro l’orizzonte impermeabile alla base della falda sospesa, eventualmente approfondendolo in corrispondenza dei piani di posa delle cisterne rimosse. Lo scavo (di terreno desaturato) verrà approfondito mantenendo idoneo profilo di sicurezza. Anche in questa fase tutto il materiale di scavo verrà direttamente caricato su automezzo e conferito a recupero/smaltimento presso idoneo impianto esterno. Considerate le impronte delle tubazioni rimosse, gli esiti delle indagini eseguite e le concentrazioni di idrocarburi e PCB misurate in falda, si prevede di classificare il rifiuto prodotto dallo scavo come segue: • terreni sottesi all’impronta delle tubazioni rimosse, classificabili con CER 170503* con bassa classe di pericolosità (concentrazione di PCB < 100 mg/kg e di C>12 < 5000 mg/kg) e stimabili tra -2 e -3m in 730 t; • terreni contermini al sondaggio S9, classificabili con CER 170503* con bassa classe di pericolosità (concentrazione di PCB < 100 mg/kg e di C>12 < 5000 mg/kg) e stimabili tra -2 e -3m in 150 t; • terreni contermini al piezometro P8 col surnatante, classificabili con CER 170503* con elevata classe di pericolosità (concentrazione di PCB > 100 mg/kg e di C>12 > 5000 mg/kg) e stimabili tra -2 e -3m in 120 t; • il sedime proveniente dalla restante area, potenzialmente interessato da leggere concentrazioni di idrocarburi e PCB dovute alla saturazione della falda idrica (alte per la matrice idrica sotterranea – espresse in µg/l - ma basse in termini di rifiuto – espresse in mg/kg), è plausibilmente classificabile con CER 170504 e stimato in 2020 t. Una volta terminato lo scavo verrà eseguito un rilievo planoaltimetrico dello scavo di risulta mediante strumento topografico di precisione. Nelle tabelle che seguono si riportano le stime dei volumi di scavo e degli smaltimenti. 34 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Superficie (m2) Profondità di scavo (m) Volume (m3) 1.510 3,0 4.228 Volume serbatoi Volume di (m3) scavo (m3) 50 4.178 TOTALE 4.178 Tabella 6: Stima dei volumi di scavo (il calcolo è stato eseguito scomputando i primi 20 cm relativi alla pavimentazione) - LOTTO 1 LOTTO 1: SBANCAMENTO A -2m (p.s.: 1,9 t/m3) AREA CER SUPERFICIE (m2) VOLUME PESO P1 / PIBIS 170503* 25 50 95 S9 170503* 75 150 285 P8 170503** 60 120 230 RESTANTE 170504 1325 2650 5035 LOTTO 1: SCAVO DA -2 A -3m (p.s.: 2,0 t/m3) AREA CER SUPERFICIE (m2) VOLUME PESO SOTTO LE TUBAZIONI 170503* 365 365 730 S9 170503* 75 75 150 P8 170503* 60 60 120 RESTANTE 170504 1010 1010 2020 Tabella 7: Stima degli smaltimenti previsti – LOTTO 1 3.3.3 Descrizione degli interventi del LOTTO 2 Nel presente paragrafo si riportano le diverse fasi lavorative previste per il lotto 2 che, in ordine cronologico, sono le seguenti: 35 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 1) Demolizione della pavimentazione presente su tutta la superficie di scavo e invio a recupero/smaltimento delle macerie / asfalti di risulta e invio a smaltimento secondo le modalità indicate per il lotto 1. 2) Sbancamento del terreno fino alla profondità di 2,5 m (quota a cui è stato rinvenuto il setto limo - argilloso) su tutta l’area, a distanza di sicurezza dalle fondazioni mantenendo idonea scarpa. Anche in questo lotto non è previsto alcuno stoccaggio: tutto il materiale di scavo verrà direttamente caricato su automezzo e conferito a recupero/smaltimento presso idoneo impianto esterno. Considerata la contaminazione rilevata nel terreno insaturo del sondaggio P3 e il trattamento ISCO da realizzarsi precedentemente allo scavo, è plausibile (ai fini della determinazione economica dell’intervento) che la compromissione qualitativa del terreno sia limitato allo spessore più superficiale e quindi pari al 50 % ca. del totale; il rifiuto che si produrrà dallo scavo pertanto sarà classificabile come non pericoloso con concentrazioni entro la Tab. 1/B (per la porzione N di scavo) e oltre la tab. 1/B e per la restante porzione (area prossima alla tettoia di parcheggio biciclette e motocicli), ovvero: • terreni contermini ai piezometri P3 / P3BIS, classificabili con CER 170503* in 350 t; • il sedime proveniente dalla restante area, classificabile con CER 170504 e stimabile in 350 t. Considerate le ridotte dimensioni dello scavo non sono previsti sistemi di drenaggio. Nel caso durante gli scavi si rinvenisse l’affioramento di acqua di falda si procederà ad aggottarla e a smaltirla tramite autocisterne (con CER 191308) direttamente sul fondo dello scavo. Analogamente al lotto 1, una volta terminato lo scavo verrà eseguito un rilievo planoaltimetrico dello scavo di risulta mediante strumento topografico di precisione. Nelle tabelle che seguono si riportano le stime dei volumi di scavo e degli smaltimenti. Superficie (m2) Profondità di scavo (m) Volume di scavo (m3) 160 2,5 368 TOTALE 368 Tabella 8: Stima dei volumi di scavo (il calcolo è stato eseguito scomputando i primi 20 cm relativi alla pavimentazione) - LOTTO 2 36 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente LOTTO 2: SCAVO A -2,5m (p.s.: 1,9 t/m3) AREA CER SUPERFICIE (m2) VOLUME PESO P3 / P3BIS 170503* 80 184 350 RESTANTE 170504 80 184 350 Tabella 9: Stima degli smaltimenti previsti – LOTTO 2 3.3.4 Descrizione degli interventi previsti per il LOTTO 1 e LOTTO 2 Di seguito si riportano le fasi comuni a entrambi i lotti: 7) Campionamento di verifica dei terreni del fondo e delle pareti di scavo distribuiti come da allegato 10; la reale distribuzione e l’effettivo numero dei campioni di terreno avverrà coerentemente con la forma e le dimensioni finali dello scavo. I campioni di terreno saranno sottoposti ad analisi per la determinazione dei parametri idrocarburi C>12 e PCB. Il campionamento sarà eseguito secondo le indicazioni generali fornite dal D. Lgs 152/2006 – Parte 4, Titolo V. Ciascun campione di terreno verrà prelevato in triplice aliquota per permettere l’analisi ad opera di laboratorio privato e di laboratorio pubblico (ARPA), mentre il terzo campione sarà conservato per eventuali verifiche/contradditori. 8) Posa di geotessuto e sul fondo e sulle pareti di scavo (con funzione di separazione tra il fondo naturale e il materiale di riporto) e ritombamento dello scavo di risulta utilizzando materiale inerte certificato fino alla quota media di -0,25 m dal piano campagna, rullato e compattato in strati di spessore massimo pari a 30 cm; per il ritombamento verrà utilizzato materiale naturale di cava sino a quota di -1,5 m e materiale inerte certificato (riciclato o naturale) da -1,5 m a -0,25 m costituendo lo strato di fondazione e quello di base (stabilizzato) del piazzale secondo prescrizioni che verranno dettate all’Impresa appaltante nel capitolato prestazionale delle opere civili. In allegato 9 si riporta lo schema della sezione di ripristino. Si precisa che, relativamente al lotto 2, giunti alla quota -1,6 m, si 37 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente procederà con la posa in opera della vasca di prima pioggia e laminazione, secondo l’impronta riportata nella tavola di progetto. 9) Realizzazione della nuova rete fognaria e delle reti tecnologiche eventualmente danneggiate dagli scavi (linee elettriche, acqua potabile, ecc.); posa di pavimentazione industriale in calcestruzzo; pulizia e relining del tratto fognario (collettore principale e rami periferici) interno allo stabilimento la cui videoispezione aveva evidenziato tratti con degrado della struttura; realizzazione nuovo parco serbatoi di stoccaggio oli e relativi collegamenti, come meglio dettagliati nel capitolo 3.6. Nel rifacimento della pavimentazione del piazzale è prevista la realizzazione di una canalina chiusa da struttura portante in ghisa che consenta, in una fase successiva, l’esecuzione di una barriera reattiva in falda tradizionale senza che successivi interventi possano danneggiare la pavimentazione di neo-realizzazione. In modo analogo e per lo stesso scopo verranno realizzati dei pozzetti di dimensioni 40x40 cm eventualmente utilizzati per posa in opera di piezometri di monitoraggio della falda sospesa e/o di quella tradizionale. Allo scopo di garantire l’impermeabilizzazione dalle acque meteoriche, nella ridotta fascia di piazzale compresa tra i diaframmi e l’edificio produttivo (LOTTO 1) verrà steso un telo in HDPE termosaldato. In allegato 9 è riportata la rappresentazione in pianta e il dettaglio del pacchetto di copertura. In allegato 7 e 8 si riportano le planimetrie e le sezioni operative di scavo distinte per fasi. 38 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.3.5 Durata dell’intervento Per l’esecuzione di questo intervento si prevede: Intervento N. giorni lavorativi LOTTO 1 Allestimento cantiere 1 Prelievo campioni e analisi di laboratorio 15 Bonifica cisterne 5 Demolizione pavimentazione e scavo superficiale 10 Rimozione cisterne (con eventuale demolizione) 1 Scavo di bonifica 20 Verifica fondi scavo, posa geotessuto, rimozione dreni, rinterro 30 TOTALE CANTIERE 82 da definire sulla scorta di specifico monitoraggio Completamento bonifica I.S.C.O. LOTTO 2 Allestimento cantiere 1 Demolizione pavimentazione e scavo superficiale 1 Scavo di bonifica 2 Verifica fondi scavo, posa geotessuto, rimozione dreni, rinterro 2 TOTALE CANTIERE 3.3.6 6 Computo metrico estimativo Sulla base dei vigenti prezzi di mercato, il costo complessivo dell’intervento sopra esposto al netto di IVA vigente è calcolato come segue. 39 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa Art. N. 1 2 VOCE Allestimento cantiere (recinzioni provvisorie, trasporto A/R macchine operatrici, ecc.) Demolizione vasche di contenimento (strutture in cls - armato - compreso l'avvicinamento del materiale di risulta al luogo di deposito temporaneo) 3 Demolizione pavimentazione in asfalto 4 Demolizione pavimentazione in cls 5a 5b 6 7 8 Carico, trasporto e smaltimento cls derivante dalle vasche di contenimento con CER 170903* previo analisi di omologa (p.s. = 2,3 t) Carico, trasporto e smaltimento cls derivante dalle vasche di contenimento con CER 170904 previo analisi di omologa (p.s. = 2,3 t) in alternativa alla voce 5a Carico, trasporto e smaltimento macerie con CER 170904 provenienti dalla pavimentazione (sp = 0,2 m; p.s. = 2,3 t) – proveniente da voce 4 Carico, trasporto e smaltimento asfalti con CER 170302 provenienti dalla pavimentazione (sp = 0,2 m; p.s. = 2,3 t) e rinfianchi vecchia fognatura – proveniente da voce 3 Bonifica cisterne (Svuotamento, disincrostazione, lavaggio, asciugatura a straccio e certificazioni gas free) Quantità u.m. prezzo unitario (€) Costo (€) 1 a corpo 1.000,00 1.000,00 35 mc 370,00 12.950,00 3.851 mq 6,00 23.106,00 43 mq 19,00 807,50 80,5 t 130,00 10.465,00 80,5 t 15,00 --- 19,55 t 15,00 293,25 2.001,46 t 20,00 40.029,20 5 a corpo 1.600,00 8.000,00 9 Carico, trasporto e smaltimento fondami liquidi CER 16.07.08* provenienti dalle cisterne 10 t 260,00 2.600,00 10 Rimozione e accatastamento provvisorio serbatoi interrati e relative tubazioni di collegamento 1 a corpo 500,00 500,00 1 t 600,00 600,00 378 t 285,00 107.587,50 378 t 350,00 --- 4 cad 500,00 2.000,00 15 cad 500,00 7.500,00 7 cad 300,00 2.100,00 1 a corpo 3.500,00 3.500,00 1.000 mq 1,00 1.000,00 11 12a 12b 13 14 15 16 17 Carico, trasporto e smaltimento tubazioni con CER 170409* – proveniente da voce 10 Carico, trasporto e smaltimento liquidi provenienti dall'aggottamento dello scavo con CER 191308 previo analisi di omologa Carico, trasporto e smaltimento liquidi provenienti dall'aggottamento dello scavo con CER 191307* previo analisi di omologa in alternativa alla voce 12a Analisi di omologa delle macerie (n. 1), degli asfalti (n. 1) e delle acque di aggottamento (n. 2) Analisi di omologa sui terreni Sondaggi a carotaggio continuo per il campionamento dei terreni destinati alle analisi di omologa Formazione di scarico provvisorio per lo smaltimento acque meteoriche (pluviali) Fornitura e posa telo plastico per rifiuti in attesa di caratterizzazione e successivo invio a recupero/smaltimento 40 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa Art. N. 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29a 29b 30a 30b VOCE Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504, entro col. B, scavati fino a -2 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 1 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, oltre col. B, scavati fino a -2 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 1 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, scavati oltre -2m, con concentrazione di PCB > 100 mg/kg e C>12 > 5000 mg/kg (p.s. = 2,0 t - 5% del totale) – LOTTO 1 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504, entro col. B, scavati oltre -2m, compresi i dreni (p.s. = 2,0 t ) – LOTTO 1 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni contaminati da idrocarburi e PCB con CER 170503*, oltre col. B, scavati oltre -2m (p.s. = 2,0 t) – LOTTO 1 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, scavati oltre -2m, con concentrazione di PCB > 100 mg/kg e C>12 > 5000 mg/kg (p.s. = 2,0 t - 5% del totale) – LOTTO 1 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504, entro col. B, scavati fino a -2,5 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 2 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, oltre col. B, scavati fino a -2,5 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 2 Fornitura e posa in opera di tessuto non tessuto (da posare sul fondo scavi e nella trincea di drenaggio) Fornitura e posa in opera di tubazione drenante in PVC ad alta densità (da posare nella trincea di drenaggio) con diametro De 125 mm, completa di reinterro con ghiaia grossolana selezionata Fornitura e posa in opera pozzetti per l'aggottamento delle acque drenate dimensioni 1*1 m, profondità 2 m Carico, trasporto e smaltimento di tessuto non tessuto utilizzato per trincea drenante con CER 150202* Carico, trasporto e smaltimento di tessuto non tessuto utilizzato per trincea drenante con CER 150203 in alternativa alla voce 29a Carico, trasporto e smaltimento pozzetti di drenaggio con CER 170903* (p.s. = 2,3 t) Carico, trasporto e smaltimento pozzetti di drenaggio con CER 170904 (p.s. = 2,3 t) in alternativa alla voce 30a 41 Quantità u.m. prezzo unitario (€) Costo (€) 5.035 t 40,00 201.400,00 380 t 95,00 36.100,00 228 t 300,00 68.400,00 2.020 t 75,00 151.500,00 880 t 95,00 83.600,00 120 t 300,00 36.000,00 350 t 40,00 13.984,00 350 t 95,00 33.212,00 3.600 mq 1,00 3.600,00 120 m 30,00 3.600,00 7 cad 1.000,00 7.000,00 16,54 t 600,00 9.922,50 16,54 t 300,00 --- 14,49 t 130,00 1.883,70 14,49 t 15,00 --- Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa Art. N. 31a 31b 32 33 34 VOCE Carico, trasporto e smaltimenti tubazioni di drenaggio con CER 170204* Carico, trasporto e smaltimenti tubazioni di drenaggio con CER 170204* in alternativa alla voce 31a Riempimento con inerte granulare necessario alla ricostruzione del setto con argilla limosa (naturale e certificata) compattata fino a ottenere una permeabilità in sito pari a k = 10-8 m/s Reinterro degli scavi mediante fornitura e posa in opera di inerte certificato (naturale o di cava) compattato ogni 0,3 m. Fino a - 25 cm da p.c. Fornitura e posa in opera della geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) stabilizzata ai raggi U.V. , avente spessore 2,5 mm, con doppia termosaldatura 42 Quantità u.m. prezzo unitario (€) Costo (€) 0,60 t 600,00 360,00 0,60 t 200,00 --- --- mc 20,00 --- 5.415,20 mc 20,00 108.304,00 300 mq 25,00 7.500,00 TOTALE 990.404,65 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.4 3.4.1 Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale Descrizione dell’intervento Poiché è stata rilevata e confermata da più monitoraggi una alterazione qualitativa della falda tradizionale derivante dalla presenza di PCB (e solventi clorurati), si ritiene di dover attuare quale intervento di messa in sicurezza permanente, una barriera reattiva permeabile. Allo stato attuale, infatti, data la ridottissima concentrazione di PCB rilevata (seppur superiore ai valori di CSC), non sussistono sistemi efficaci di bonifica delle acque sotterranee. In via transitoria è stata ideata una M.I.S.E. (costituita da un classico sistema di Pump & Treat) che, tuttavia, a lunga scadenza potrebbe costituire un inutile depauperamento della risorsa idrica sotterranea. Probabilmente, l’incapsulamento del nucleo di contaminazione da PCB rilevato all’interno del fabbricato e la rimozione delle sorgenti primarie e secondarie previste dagli interventi progettuali innanzi descritti potrebbe risultare efficace anche nella riduzione della contaminazione nella falda sottostante (da verificare nel tempo mediante specifico monitoraggio). Ciò nonostante, non conoscendo né i tempi di risanamento né gli effettivi risultati, è stata prevista (come successiva fase d’intervento, in affiancamento o in alternativa) la realizzazione di una barriera reattiva permeabile (B.R.P.) in grado di reagire sul fronte contaminato della falda. Sempre in considerazione delle bassissime concentrazioni di inquinanti, tuttavia, anche i risultati di una B.R.P., appositamente studiata da aziende e laboratori leader mondiali del settore, non sono garantiti: per tale ragione viene proposto un test in campo di limitate dimensioni. Questo consentirà di verificare sia la capacità di risanamento della sostanza reagente nei confronti del contaminante, sia il comportamento dello stesso all’interno del sistema barriera - acquifero locale. Nella sua forma più semplice una B.R.P. consiste in una zona di trattamento, costituita da materiale reattivo, iniettato nel sottosuolo in modo da intercettare il pennacchio contaminato. Quando il flusso contaminato attraversa la barriera, viene in contatto con il materiale reattivo che ne costituisce il riempimento. Le reazioni indotte dal substrato reattivo possono essere la degradazione o l’adsorbimento alla superficie del solido, con conseguente sottrazione dei contaminanti dalla fase liquida. In base alla tipologia del materiale reattivo, le sostanze contaminanti presenti in fase liquida vengono degradate per via chimica e/o microbiologica; la degradazione può essere completa o dare origine a prodotti intermedi a tossicità inferiore dei composti iniziali. 43 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Figura 8: Schema concettuale di una BRP In base alle caratteristiche idrogeologiche del sito, alla natura e all’estensione della contaminazione, viene scelto il materiale reattivo costituente la cella di reazione, aventi le seguenti caratteristiche: • reattività: si preferiscono mezzi reattivi che assicurano maggiori velocità di degradazione e quindi un minore tempo di residenza nella zona di trattamento; • stabilità: la capacità di un mezzo reattivo di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche di reattività, per assicurare una efficienza di trattamento a lungo termine; • permeabilità: la granulometria del mezzo deve essere tale da assicurare un tempo di residenza sufficiente per la degradazione delle sostanze inquinanti; le condizioni di permeabilità di progetto devono mantenersi nel tempo; • compatibilità ambientale: il mezzo reattivo impiegato non dovrebbe produrre residui dannosi. 3.4.2 Descrizione del composto da iniettare Il composto ideato per la formazione della barriera è il Biocat™, prodotto brevettato formato da microparticelle di ferro arricchite da palladio (in allegato 17 la scheda tecnica). 44 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Biocat™ è una sostanza riducente idonea per l’abbattimento di idrocarburi alogenati quali PCB e soventi clorurati. Biocat™ a contatto con l'acqua produce radicali di idrogeno reattivi (H.), molecole efficaci in reazioni di idro-declorazione o, più in generale, di idro-dealogenazione che completano la dealogenazione chimica di una vasta gamma di inquinanti ambientali, sia in fase disciolta in fase separata, tra cui PCB. Le reazioni chimiche di dealogenazione coinvolgono entrambi i componenti del Biocat™, ovvero il Ferro zerovalente (ZVI) e il Palladio. Al primo contatto con l'acqua, l'ossidazione del ferro produce, in funzione del pH, idrogeno ed eventuali ossidrili, secondo le seguenti reazioni: Fe0 + 2 H+ Fe++ + H2 (pH < 7) Oppure Fe0 + 2 H2O Fe++ + H2 + 2OH- (pH >= 7) Successivamente l'idrogeno viene “catturato” dalle particelle di palladio e trasformato in radicale idrogeno, secondo la seguente reazione: H2 2 H. I radicali idrogeno sono altamente reattivi e vengono quindi utilizzati nel processo di declorazione delle molecole di PCB, ottenendo come prodotto finale i bifenili (Biphenyl), secondo la seguente reazione: + 2n H. + 2n H+ + 2n Cl- I bifenili sono meno stabili e meno tossici dei PCB e vengono degradati biologicamente in composti non tossici (fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Biphenyl). 45 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Analogamente ai PCB, i radicali idrogeno sono reattivi anche nei confronti dei solventi clorurati venendo utilizzati nel processo di declorazione riduttiva degli idrocarburi alifatici, ottenendo come prodotto l’etilene (Ethene) e, infine, la mineralizzazione totale del composto, secondo la seguente reazione: 3.4.3 Modalità esecutive dell’intervento La prova pilota consiste nella realizzazione di una barriera lunga 10 m, progettata considerando lo sviluppo originario del nucleo della contaminazione, la direzione di falda e le interferenze dello stabilimento (ovvero in posizione di valle idrogeologico rispetto alla sorgente) come indicato nella figura sottostante. (M.I.S.E.) Figura 9: Ubicazione planimetrica BRP e piezometri di monitoraggio La barriera interesserà la porzione superficiale della falda tradizionale piuttosto che l’intero spessore di acquifero. Infatti, i PCB sono molto molecole molto idrofobe soggette a degradazione aerobica (in particolare quelle a basso contenuto di cloro), a fenomeni di 46 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente cometabolismo legati alla degradazione del bifenile oppure a dealogenazione riduttiva (in particolare quelle ad alto contenuto di cloro); per tali ragioni il comportamento dei PCB nell’acquifero è regolato essenzialmente da meccanismi di adsorbimento. Nella figura seguente è schematizzato un flusso continuo di un contaminate disciolto in falda (per semplicità monodimensionale) in cui si osserva che l’effetto di adsorbimento determina una curva con maggiore concentrazione negli strati superficiali piuttosto che uniformemente distribuito su tutto il fronte come potrebbe essere un fronte advettivo (ovvero nel caso di una sostanza disciolta o sospesa che si muove insieme al flusso in cui si trova). Figura 10: Schemi di trasporto del contaminante nel flusso idrico Per tali motivi la barriera sperimentale interesserà la parte sommitale dell’acquifero, da 5 a 20 m di profondità, in cui si dovrebbe sviluppare la contaminazione. L’intervento della barriera pilota prevede innanzitutto la realizzazione di tubazioni guida in grado di superare il setto limo-argilloso di separazione tra la falda sospesa e quella tradizionale; le tubazioni guida saranno in grado di evitare qualsiasi scambio idrico tra i due sistemi acquiferi e, al contempo, di rendere ripetibile l’iniezione anche a distanza di tempo dal primo intervento. Le tubazioni guida (n. 11 tubazioni con interasse 1 m e profondità di 5 m, tali da superare il setto limo-argilloso) verranno perforate a distruzione, seguite dalla messa in opera di colonne in acciaio al carbonio di diametro pari a 220 mm (8”), cementato e reso solidale con il terreno allo scopo di assicurare l’effettivo isolamento dall’acquifero più superficiale da quello sottostante. La tubazione di risulta (che a tutti gli effetti comparirà come un piezometro 47 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente arrestato nell’insaturo) sarà flangiata in testa e consentirà, al momento di necessità, l’inserimento di una tubazione di iniezione dei reagenti nel sistema acquifero sottostante anche in più riprese. Le testate dei pozzi di iniezione verranno contenute entro una canalina interrata del diametro di 30 cm, protetta da un chiusino in ghisa carrabile. La canalina unirà tutti i pozzi di iniezione realizzati e proseguirà nel sito lungo il potenziale sviluppo della barriera reattiva qualora questa venisse realizzata “full-scale”; il fondo della canalina in cemento sarà cieco, per evitare qualsiasi infiltrazione di sostanze contaminanti dal piano campagna alle matrici ambientali sottostanti. Questo consentirà qualsiasi ulteriore intervento senza dover alterare la pavimentazione di neo-realizzazione. All’interno del pozzo di iniezione verrà iniettata la miscela Biocat™/acqua (scheda del prodotto in allegato 17) con la tecnica “direct push” mediante l’utilizzo di aste Geoprobe o con tecnica analoga a quella del jet-grouting con idonea pressione (all’incirca 15 bar) e velocità di risalita controllata, a partire a -20m fino a -5m (modalità bottom-up). E’ prevista l’iniezione in ogni punto di 750 l di prodotto (miscela al 10% v/v di BIOCAT™) attraverso 30 iniezioni di 25 l di miscela (ogni 50 cm) in modo da creare una barriera continua. Considerando le caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero (conducibilità, gradiente idraulico e porosità totale), si stima un raggio di influenza (ROI) dal punto di iniezione pari a 65 cm (ovvero una sovrapposizione della sostanza reagente tra un punto di iniezione e il successivo pari a 30 cm). 48 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Figura 11: Schema iniezione Biocat™ 49 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.4.4 Durata dell’intervento Per l’esecuzione dell’intervento si prevede: • realizzazione punti di iniezione: 5 giorni lavorativi. • perforazione piezometri di monitoraggio: 4 giorni lavorativi. • iniezione con tecnica direct push: 5 giorni lavorativi. TOTALE CANTIERE: 14 giorni lavorativi 3.4.5 Monitoraggio dell’intervento Al fine di verificare l’efficienza di trattamento, verranno monitorati i piezometri P10, P11, P12 e P13 appositamente realizzati e ubicati rispettivamente in posizione di monte e di valle idrogeologico della barriera (ubicati planimetricamente in allegato 11) per i parametri temperatura, pH, ORP, solfati, solfiti, PCB e bifenili, eseguendo una campagna prima dell’iniezione e le altre successivamente, con frequenza mensile nel primo trimestre post iniezione e trimestrale nei 2 anni successivi. Le caratteristiche dei nuovi piezometri di monitoraggio, saranno analoghe a quelli insistenti ovvero: - messa in opera, a seguito di carotaggio a distruzione, di una tubazione in acciaio al carbonio del diametro di 180 mm e profondità pari a 5 m c.a. cementata e resa solidale con il terreno. - successiva perforazione (diametro 152 mm) internamente alla colonna in acciaio al fine consentire la messa in opera di una tubazione in PVC di diametro 3” con filtri sviluppati a partire da 5 m di profondità; - 3.4.6 dreni in corrispondenza dei filtri e cementazione nel tratto restante. Computo metrico estimativo Sulla base dei vigenti prezzi di mercato, il costo complessivo dell’intervento sopra esposto al netto di IVA vigente, è calcolato come segue. 50 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale N. DESCRIZIONE DEI LAVORI QUANTITÀ U.D.M. PREZZO UNITARIO (€) IMPORTO (€) 1 Allestimento cantiere 1 a corpo 1.500,00 1.500,00 11 cad. 1.000,00 11.000,00 10 m 6.000,00 60.000,00 11 cad. 1.000,00 11.000,00 4 cad. 4.000,00 16.000,00 TOTALE 99.500,00 2 Realizzazione pozzi di iniezione lunghi 5 m e diametro 6” 2 Reagenti chimici Preparazione miscela e iniezione 4 reagenti chimici con tecnica direct push Realizzazione piezometri di 5 monitoraggio 51 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.4.1 Considerazioni in merito agli idrocarburi totali in falda tradizionale Discorso a parte merita la contaminazione da idrocarburi totali (n-esano) riscontrata unicamente in data 10.09.2015 nel piezometro P9 (POC), con una concentrazione (518 µg/l) di poco superiore ai limiti di CSC. L’impiego della barriera reattiva in sperimentazione (con reazione di tipo riducente), infatti, è poco idonea alla degradazione di sostanze idrocarburiche per le quali risultano efficaci interventi di risanamento in campo ossidante. Data l’occasionalità con cui si è presentato il superamento di idrocarburi, considerato che essi debbano essere arrivati in falda tradizionale attraverso una lisciviazione dai circuiti più superficiali, si ritiene che gli interventi di bonifica e risanamento in progetto (incapsulamento nocciolo interno al capannone, scavi, rimozione fonti potenziali di contaminazione….) possano risultare efficaci anche nei confronti di quella puntuale contaminazione rilevata in falda tradizionale. Per tale ragione, il presente progetto non prevede specifici interventi mirati alla eliminazione della eventuale contaminazione da idrocarburi in falda tradizionale, per la quale è comunque già in fase di attivazione la barriera idraulica (Pump&Treat) quale opera di M.I.S.E.. Nel monitoraggio post-bonifica e di controllo è quindi previsto anche quello degli idrocarburi in falda tradizionale; qualora venisse confermata la permanenza di contaminazione da idrocarburi nel circuito acquifero sotterraneo, continuerà quale misura di MISE la barriera idraulica e, nell’eventualità, studiato specifico intervento di risanamento da attuare sulla falda. Tra questi si possono solamente ipotizzare una diversa barriera reattiva o un intervento di bonifica in sito (per esempio del tipo ISCO): a tale scopo, per evitare di alterare la nuova pavimentazione, sarà possibile utilizzare la rete di pozzetti e di canaline (di cui si è detto in precedenza) per la realizzazione di eventuali sistemi di confinamento o di iniezione. 52 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.5 3.5.1 Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio Modalità esecutive dell’intervento L’area su cui insiste l’ex cisterna di gasolio rimossa nel 2014 ospiterà la vasca di laminazione di volume utile pari a 120 m3, calcolata come descritto al paragrafo 3.7.6.; tale area subirà pertanto l’asportazione di un importante volume di terreno; come tale l’intervento è previsto come ultima fase di realizzazione della nuova rete fognaria. Nonostante ciò, considerando che lo scavo è limitato al terreno (pressoché quasi interamente insaturo), mentre sono stati riscontrati superamenti anche in falda sospesa (piezometro P3), si reputa necessario eseguire anche un intervento mirato sulla matrice idrica sotterranea, in prossimità dell’impronta della cisterna rimossa (sorgente che ha causato la contaminazione) da eseguire preliminarmente a qualsiasi intervento di risanamento/bonifica del terreno insaturo (lasciando il tempo necessario di reazione). Si prevede quindi prevista l’iniezione diretta (direct push) nell’acquifero contaminato del prodotto brevettato Oxigen Biochem (OBC™) prodotto della Società americana Carus Corporation e utilizzato per l’ossidazione chimica in sito (ISCO) e la bioremediation aerobica completa dei composti idrocarburici nelle acque sotterranee. OBC™ è una miscela di ossidanti (persolfato di sodio e perossido di calcio) che agisce sulle acque sotterranee contaminate da prodotti petroliferi mediante processi di ossidazione chimica in sito (nel breve termine) e di biorisanamento aerobico (indotto nel lungo termine). Le schede tecniche del prodotto sono riportate in allegato 17, mentre di seguito si illustrano brevemente le reazioni indotte dalla miscela al contatto con l’acqua e con il contaminante. Il prodotto OBC™ agisce in maniera duplice sulla contaminazione, attraverso i seguenti meccanismi: 1. fornisce uno dei più forti ossidanti chimici (persolfato attivato) con efficacia immediata (breve termine) per la bonifica in sito dei composti volatili e semi-volatili; 2. fornisce accettori di elettroni (ossigeno e solfato), inducendo processi di ossidazione biologica. L'ossidazione diretta del persolfato (o perossido di solfato) comporta un trasferimento di due elettroni: 53 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 2 S2O82- + 2 H+ + 2e- 2HSO4- Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la rapida distruzione del contaminante principale richiede che il persolfato venga attivato con il perossido di calcio al fine di generare i radicali solfato (SO4), i quali rappresentano potenti agenti ossidanti: S2O82- + calcium peroxide activator 2SO4= Il persolfato attivato può rimanere disponibile nel sottosuolo per mesi in quanto molto stabile. Il perossido di calcio miscelato con acqua fornisce nel lungo periodo una fonte lenta di rilascio di perossido di idrogeno e idrossido di calcio. CaO2 + 2 H2O Ca(OH)2 + H2O2 Il perossido di idrogeno che si forma si decompone lentamente in ossigeno e acqua, fornendo una fonte di ossigeno estesa per la successiva bioremediation dei composti idrocarburici del petrolio. L'idrossido di calcio risultante (calce idrata) che viene prodotto, aumenta la concentrazione totale di ioni disciolti, riducendo fenomeni di lisciviazione di metalli dal suolo nelle acque sotterranee. Per l’iniezione di Oxigen Biochem (OBC™) persolfato attivato nell’acquifero sono previsti n. 5 punti di immissione diretta (Direct push) mediante l’utilizzo di aste Geoprobe con idonea pressione (all’incirca 15 bar) e velocità di risalita, 4 ai vertici e 1 al centro dell’impronta della cisterna, in modo tale da circondare l’unico superamento residuo dalla pulizia di fondo. L’immissione di OBC avverrà in maniera continua a partire da -4,5 m (in modo da coinvolgere almeno 1 m di terreno coinvolto dalla contaminazione del fondo) fino a -1,0 m (modalità bottom-up), iniettando in soluzione circa 100 kg di prodotto precedentemente diluito (concentrazione di OBC pari al 10%) per punto di immissione. Al fine di verificare l’efficienza di trattamento, si prevede la perforazione di ulteriori 3 piezometri disposti uno a monte e due a valle dell’area di trattamento di caratteristiche analoghe al P3 (sviluppato entro il setto limo – argilloso della falda sospesa, fino a 4 m di profondità e con i filtri a partire da -1 m). Il piezometro esistente P3, infatti, non risulta idoneo 54 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente al monitoraggio in quanto è risultato contaminato da idrocarburi nel primo metro di profondità, oltre a non trovarsi in perfetta posizione di valle idrogeologico. In particolare i piezometri verranno eseguiti nel seguente modo: - perforazione a carotaggio continuo sino al limite basale della falda sospesa superficiale; - messa in opera di una tubazione in PVC del diametro nominale di 3” con filtri microfessurati (luce: 0,25 mm) da 1.0 m a fondo foro; - formazione di un dreno con ghiaietto siliceo in corrispondenza dei filtri; - impermeabilizzazione/cementazione definitiva dell’intercapedine tra perforo e colonna cieca del piezometro dalla sommità del dreno sino a piano campagna (tampone con argilla rigonfiante fino a 0,5 m di profondità, seguita da cementazione finale); - chiusura delle testate dei piezometri tramite tappo a pressione e contenute entro apposite camerette di protezione. I parametri verranno monitorati ricercando i seguenti parametri: • pH e potenziale redox (ORP) tramite sonda multiparametrica di campo; • solfati, nitriti (indice di innesco delle reazioni di ossidazione) e Idrocarburi totali (come n-esano). Il monitoraggio è previsto eseguendo una campagna prima dell’iniezione e, successivamente, con frequenza quindicinale per i primi 3 mesi e mensile a seguire per una durata di un anno. Nella figura seguente e in allegato 12 si riporta lo stralcio planimetrico con l’indicazione dell’impronta della cisterna (linea tratteggiata), l’ubicazione dei punti di iniezione (in giallo) e dei piezometri di monitoraggio (in verde). 55 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Ingresso/uscita operai Falegnameria P14 IP1 Sala riunioni sindacali IP2 IP5 IP5 Wc P15 IP4 Via Montorfano US Canile P16 Figura 12: Indicazione dell’impronta della cisterna (linea tratteggiata), ubicazione dei punti di iniezione (in giallo) e dei piezometri di monitoraggio (in verde) 3.5.2 Durata dell’intervento Per l’esecuzione di questo intervento si prevede: 1. Esecuzione sondaggi/piezometri e analisi di laboratorio: 3 giorni lavorativi; 2. Iniezione direct push: 4 giorni lavorativi. TOTALE CANTIERE: 7 giorni lavorativi 3.5.3 Computo metrico estimativo Sulla base dei vigenti prezzi di mercato, il costo complessivo dell’intervento di bonifica proposto, al netto di IVA vigente è calcolato come segue. 56 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio N. DESCRIZIONE DEI LAVORI QUANTITÀ U.D.M. PREZZO UNITARIO (€) IMPORTO (€) Allestimento cantiere: recinzioni 1 provvisorie, trasporto A/R sonda di perforazione 1 a corpo 1.500,00 1.500,00 3 cad. 800,00 2.400,00 500,00 kg 10,00 5.000,00 5 cad. 1.250,00 6.250,00 TOTALE 15.150,00 2 Esecuzione sondaggi e piezometri 3 Fornitura Oxigen Biochem (OBC™) Preparazione e iniezione reagenti 4 chimici con la tecnica direct push 57 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.6 Rifacimento piazzale e sottoservizi Il progetto generale prevede le seguenti opere di completamento, le quali assumono anche un carattere di prevenzione di future contaminazione delle matrici ambientali: - risanamento fognatura interna al capannone; - rifacimento fognatura esterna; - rifacimento pavimentazione. 3.6.1 Risanamento fognatura interna al fabbricato produttivo principale Con lo scopo di evitare qualsiasi perdita di acqua e relativa infiltrazione nel sottosuolo (soprattutto all’interno del nocciolo di contaminazione incapsulato dai diaframmi) è previsto il risanamento/rifacimento della rete fognaria interna, tra cui la pulizia e il relining della rete, la sigillatura e il risanamento dei pozzetti della fognatura interna al capannone. La pulizia e il relining della fognatura verranno eseguiti a partire dai rami periferici sino a quelli principali con le seguenti modalità d'intervento: - pulizia di tutte le condotte con rimozione di depositi, sedimenti e incrostazioni tramite canal-jet con l’impiego di testa ad ogiva con ugelli orientabili, azionata da getti di acqua ad alta pressione (per depositi sabbiosi e melmosi) o tramite l'utilizzo di una fresa azionata da motore idraulico (per depositi solidificati o in presenza di apparati radicali); - smaltimento del materiale di risulta con CER 200306; - ispezione dell'intera rete mediante telecamere per la valutazione dello stato delle condotte; - fresatura di eventuali sporgenze nei tubi con l'ausilio di attrezzatura robotizzata comandata dall'esterno, dotata di frese diamantate e/o similari per il taglio di cemento e altri materiali duri; - realizzazione ed inserimenti (relining), da pozzetto a pozzetto, di liner (calza sintetica con resina specifica) fatto aderire alla parete interna della tubazione mediante messa in pressione, previa installazione di packer alle estremità e successivo indurimento della resina di cui è impregnato con l'ausilio di lampade a raggi UV; - riapertura di tutti gli allacciamenti chiusi dopo il relining mediante fresatura. La sigillatura e il risanamento dei pozzetti, invece, verranno eseguiti con le seguenti modalità d'intervento: 58 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente - iniezione di resina poliuretanica bicomponente a bassa viscosità che produce schiuma impermeabilizzante a contatto con l'acqua; - pulizia, sgrassaggio ed irruvidimento delle superfici da trattare e idrolavaggio finale; - ripresa dei ferri eventualmente esposti e loro trattamento con appositi prodotti protettivi; - rasatura con malta tissotropica a ritiro compensato, resistente ai solfati, fibrorinforzata con fibre flessibili in lega metallica; - nel caso in cui non fosse possibile riparare una o più pareti di un pozzetto fognario, si procederà alla rimozione del calcestruzzo danneggiato e al successivo getto con malta, previa posa di rete metallica in cassero; - rasatura di impermeabilizzazione del fondo mediante applicazione di primer epossicementizio tricomponente additivato a sabbia di quarzo; - posa di tessuto in fibra di vetro sulle pareti piane e successiva finitura superficiale con strato di resina epossidica bicomponente per il rivestimento antiacido di superfici in cls. 3.6.2 Rifacimento della pavimentazione esterna Tutta la pavimentazione verrà rifatta a nuovo, sia per ragioni logistiche (verrà eseguita una pavimentazione uniforme e di maggior portanza), sia per ragioni ambientali, in virtù della prescrizione ARPA del 27.11.2014 (“la pavimentazione deve risultare integra e in perfetto stato di conservazione”). La nuova pavimentazione verrà eseguita, previo preparazione del sottofondo, tramite sistemazione, rullatura e successiva posa di cls armato così composto: - calcestruzzo (conforme alle norme UNI EN 2061 e 11104 con classe di resistenza minima C25/30 (Rck 30); classe di consistenza S4 con scarico a canale e S5 con scarico tramite utilizzo di pompa; classe di esposizione ambientale minima garantitaXC1); - armatura in doppia rete elettrosaldata 20x20 diam. mm. 8, posizionata su distanziatori metallici posti a cm. 5 e cm. 25 rispettivamente sopra il piano di getto del massetto); - armatura suplettiva costituita da barrotti (barre lisce) diam. mm. 16 inserite nel calcestruzzo nelle riprese del getto di lunghezza cm. 100 posizionati ogni cm. 50 l'uno dall'altro e disposti tra la metà e il secondo terzo inferiore del massetto; - fibre in ferro Dramix Bekaert RL 45/50 BN o similari in ragione di Kg. 20 per mc. di calcestruzzo inserite direttamente in autobetoniera; - spolvero di quarzo grigio premiscelato a cemento in ragione di 2-4 Kg. a mq., in funzione delle condizioni climatiche e delle capacità di incorporo del calcestruzzo; posa 59 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente di tessuto non tessuto (400 gr./mq.) ad intercalare le varie stratigrafie della pavimentazione; - densificazione e lisciatura della superficie con macchine frattazzatrici; - giunti di contrazione ottenuti mediante taglio del massetto ad una profondità di cm. 3-4 e sigillati con guaine elastoplastiche nere inserite a pressione. In allegato 16 si riporta la planimetria con le pendenze di progetto a piazzale finito. 3.6.3 Rifacimento fognatura esterna Considerato che verrà rifatta l’intera rete fognaria dello stabilimento, il progetto prevede anche l’adeguamento della stessa al “Regolamento del Servizio Idrico Integrato della Città Metropolitana di Milano” sulla base del quale verrà presentata istanza di variante di AUA. In particolare, in conformità a predetto Regolamento, è prevista di suddividere l’attuale rete aziendale (oggi con scarico unico e recapito in fognatura, comprensivo di acque nere, meteoriche e industriali provenienti dal raffreddamento) in linee separate, come indicato nella seguente figura. Figura 13: Stralcio del Regolamento del Servizio Idrico Integrato della Città Metropolitana di Milano 60 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Al proposito, si segnala che le acque provenienti dallo stabilimento Tamini Trasformatori sono riconducibili alle seguenti tipologie: - reflui provenienti dai servizi igienici e dalle docce del personale; - acque meteoriche dei piazzali; - acque meteoriche delle coperture; - reflui industriali (acque di raffreddamento delle prove dei trasformatori); - acque derivanti dall’impianto di Pump & Treat della M.I.S.E. (unico refluo scaricato in corpo idrico superficiale). Per quanto concerne le acque meteoriche, esse saranno suddivise tra quelle di prima e seconda pioggia in quanto derivanti da una superficie di potenziale contaminazione da oli minerali in caso di sversamento nelle operazioni di carico dei serbatoi di oli dielettrici; detta superficie verrà quindi assimilata a “superficie scolante specificatamente o anche saltuariamente destinate al deposito, al carico, allo scarico, al travaso e alla movimentazione in genere delle sostanze di cui alle tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 al D.Lgs. 152/1999” ai sensi del Regolamento Regionale della Lombardia n. 4 del 24.03.2006. I recettori delle acque di scarico saranno quindi i seguenti: - fognatura – SCARICO S1: acqua di prima pioggia e reflui domestici; - corpo idrico superficiale (cavo Redefossi, di competenza regionale, già individuato quale scarico per la M.I.S.E.) – SCARICO S2: acque meteoriche derivanti dalle coperture e acque di seconda pioggia di piazzale; reflui industriali (raffreddamento) e acque derivanti dal trattamento delle acque di falda (M.I.S.E.). Per quanto riguarda gli scarichi in corpo idrico ciascuno degli scarichi citati verrà collettato in un solo tubo (previo pozzetto di ispezione e campionamento interno allo stabilimento): dallo stabilimento sino allo scarico, infatti, è necessario percorrere un lungo tratto di superficie viaria pubblica interessata da numerosi sottoservizi; per limitare le interferenze con i sottoservizi e ridurre gli scavi, infatti, è prevista la posa in opera di una sola tubazione del diametro De 300 mm. In allegato 15 si riporta la tavola di progetto della nuova rete fognaria così distinta: - linea tratteggiata rossa: rete acque meteoriche; - linea tratto - punto rossa: rete acque di raffreddamento; 61 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente - linea continua rossa: rete acque meteoriche; - linea verde continua e tratteggiata: rete acque nere; - linea continua rossa: rete acque di M.I.S.E. 3.6.4 Durata dell’intervento Per l’esecuzione di questo intervento si prevede: Intervento N. giorni lavorativi Realizzazione fondazioni nuovo serbatoio 30 Risanamento fognatura interna 30 Realizzazione fognatura esterna e pavimentazione (escluso LOTTO 2) 30 Realizzazione fognatura esterna e pavimentazione LOTTO 2 5 Posa parco serbatoi definitivo 5 TOTALE CANTIERE 100 62 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.6.5 Computo metrico estimativo Sulla base dei vigenti prezzi di mercato, il costo complessivo dell’intervento di bonifica proposto, al netto di IVA vigente è calcolato come segue. Rifacimento piazzale e sottoservizi 1 Scavo aggiuntivo necessario al rifacimento della fognatura al di fuori dell'area di bonifica 5 Carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504 o 170904 derivanti da scavi aggiuntivi (p.s. = 2,3 t) Fornitura e posa in opera a regola d'arte di nuova fognatura comprensiva di tubazioni in PVC (di varie dimensioni), pozzetti di ispezione, rinfianchi in cls gettati in opera e sottofondo Reinterro scavi mediante fornitura e posa in opera di inerte (naturale o di cava) o riciclato certificato derivante dalla realizzazione della nuova rete fognaria Fornitura e posa in opera vasca di prima pioggia con disoleatore prefabbricata 6 Posa in opera vasca di laminazione (magrone, muri, armature, casseri e impermeabilizzazione) 2 3 4 100 mc 2,50 250,00 100 t 40,00 4.000,00 802 m 114,00 91.428,00 100 mc 1,80 180,00 1 a corpo 15.610,00 15.610,00 1 a corpo 25.487,00 25.487,00 3.851,00 mq 17,50 67.392,50 3.854,00 mq 52,50 202.335,00 1 a corpo 33.018,00 33.018,00 75 m 650,00 48.750,00 174 m 1.125,00 195.750,00 Preparazione sottofondo piazzale 7 8 9 10 11 Nuova pavimentazione in cls armato di spessore cm 25 Fornitura e posa di pozzetti in cls portante completi di chiusino per carichi pesanti per la predisposizione di barriera reattiva Posa in opera vasca di contenimento nuovo parco serbatoi di stoccaggio oli (magrone, fondazioni, muri, armature, casseri e impermeabilizzazione) Opere di pulizia e relining condotte fognarie in cls e in PVC interne al capannone 12 Fornitura e posa in opera di canalina per realizzazione barriera reattiva permeabile 10 m 210,00 2.100,00 13 Fornitura e posa in opera di canalina per predisposizione barriera reattiva permeabile 110 m 210,00 23.100,00 14 Fornitura e posa in opera di pozzetti per predisposizione piezometri 13 m 650,00 8.450,00 TOTALE 717.850,50 63 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 3.7 3.7.1 Dimensionamento nuova rete fognaria Acque nere Le acque nere derivano dai servizi igienici e delle docce dello stabilimento. I lavori di ristrutturazione prevedono, oltre al risanamento conservativo, anche il collettamento delle stesse in unica linea separata dalle acque bianche. Le acque verranno scaricate in pubblica fognatura. 3.7.2 Acque industriali Le acque industriali sono prodotte dal raffreddamento dei trasformatori in fase di collaudo e nelle prove di funzionamento. Tali prove si svolgono esclusivamente di notte (per ridurre le interferenze con le utenze cittadine dato che l’approvvigionamento idrico avviene da pubblico acquedotto), in misura di circa 10 volte all’anno. Le acque di risulta dallo scambio termico (che avviene in circuito isolato da qualsiasi sostanza contaminante, nella fattispecie gli oli dielettrici dei trasformatori), sono quantificabili in circa 150 mc/prova per un totale annuo pari a 1500 mc (portata pari a Qi = 0,005 m3/s). Lo scarico, avvenendo in concomitanza delle prove, è saltuario. 3.7.3 Acque provenienti dalla M.I.S.E. Le acque provenienti dalla M.I.S.E. avranno una portata pari a 10 m3/h (equivalenti a Q = 0,003 m3/s) e per tale scarico Tamini Trasformatori ha già richiesto concessione e autorizzazione. Le acque verranno scaricate in modo continuo nel cavo Redefossi. 3.7.4 Acque meteoriche Le acque meteoriche vengono suddivise tra quelle che ricadono sui tetti e quelli che ricadono sul piazzale. Le acque meteoriche che ricadono sui tetti e sulle coperture (con superficie scolante pari a 6.520 m2 ca) sono pulite e non necessitano di trattamenti; esse saranno recapitate nel Cavo Redefossi. Le acque meteoriche che ricadono sul piazzale (con superficie scolante pari a 4.100 m2 ca.) verranno raccolte mediante un sistema di caditoie e pozzetti e, previo separazione 64 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente delle acque di prima pioggia (con recapito in fognatura) e laminazione delle portate eccedenti quella di 40 l/sec/ha, verranno scaricate nel Cavo Redefossi. 3.7.5 Calcolo del volume della vasca di prima pioggia Le acque meteoriche del piazzale, raccolte mediante un sistema di caditoie, verranno convogliate, prima dello scarico, all’impianto di separazione e trattamento delle acque di prima pioggia che sarà costituito da una vasca in calcestruzzo prefabbricato comprensiva di sedimentatore e disoleatore funzionanti in continuo. Considerata la superficie scolante (4.100 m2 ca.) e l’intensità delle precipitazioni piovose assunte da normativa pari a 5 mm/m2, il volume utile dell’impianto di separazione sarà pari a 20 m3. 3.7.6 Calcolo della portata di piena delle acque meteoriche Al fine di ottemperare ai valori limite delle portate meteoriche imposti dall’Appendice G “Direttive in ordine alla programmazione e progettazione dei sistemi di fognatura” delle N.T.A. del Programma di Tutela ed Uso delle Acque (P.T.U.A.), approvate con D.G.R. n. 8/2244 del 29 marzo 2006 per lo scarico in corpo idrico superficiale (pari a 40 l/s/ha), nel presente capitolo viene calcolata la portata di piena delle acque meteoriche il cui dato è stato utilizzato per il calcolo del volume della vasca di laminazione. La portata al colmo di piena scaricata dalla rete di raccolta delle acque meteoriche è stata calcolata utilizzando il “metodo cinematico” (o “della corrivazione”), che si basa sulle seguenti ipotesi: 1. le gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi del bacino impiegano tempi diversi per arrivare alla sua sezione di chiusura; 2. il contributo di ogni singolo punto del bacino alla portata di piena è direttamente proporzionale all’intensità della pioggia caduta nel punto in un istante precedente quello del passaggio della piena del tempo necessario, perché detto contributo raggiunga la sezione di chiusura; 3. questo tempo è caratteristico di ogni singolo punto e invariante nel tempo. 65 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Ne consegue che esiste un tempo di concentrazione “tc” caratteristico del bacino che rappresenta il tempo necessario perché la goccia caduta nel punto più lontano del bacino raggiunga la sezione di chiusura. La portata al colmo della piena critica, calcolata con il metodo della corrivazione, proviene dall’applicazione della seguente formula: QM = φ * i * S In cui: QM = portata al colmo di piena (m3/s); φ = valore del coefficiente d’afflusso medio del bacino; i = intensità media della pioggia di durata pari al tempo di concentrazione tc (mm/h); S = superficie del bacino (ha). Per una fognatura come quella oggetto, il tempo di concentrazione è determinato facendo riferimento al percorso idraulico più lungo della rete fognaria fino alla sezione di chiusura considerata; quindi, una volta individuata la rete fognaria sottesa dalla sezione di chiusura e delimitati i sottobacini contribuenti in ogni ramo della rete, il tempo di concentrazione viene calcolato con la seguente somma: tc = ta + tr ove ta è il tempo di accesso alla rete relativo al sottobacino drenato dal condotto fognario e tr è il tempo di rete. Il tempo di rete è dato dalla somma dei tempi di percorrenza di ogni singola canalizzazione seguendo il percorso più lungo della rete: tr = Σi Li/Vi dove Li è la lunghezza della singola canalizzazione mentre Vi è la velocità di moto uniforme che assume la portata di piena nelle singole canalizzazioni (Ippolito, 1993), ipotizzata pari a 1 m/s. 66 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Per la determinazione del tempo di accesso (o di entrata) ta sono disponibili in letteratura diversi modelli tra cui quello del condotto equivalente (Mambretti e Paoletti, 1996) valido per sottobacini di area fino ai 10 ettari: ta = 3600 (n-1/4) * 120 * Si 0.30 (si0.375 (a φ)0.25) (4/n+3) In cui: ta = tempo di accesso i-esimo bacino (s); Si = superficie dell’i-esimo sottobacino (tot: 0,96 ha); φ = coefficiente d’afflusso dell’i-esimo sottobacino (1); si = pendenza media dell’i-esimo sottobacino (0,002); a, n = parametri della curva di possibilità pluviometrica ragguagliata, essendo a espresso in mm/hn mentre n è un numero puro. Il metodo del condotto equivalente assume ulteriori condizioni: • il funzionamento dei collettori è autonomo, trascurando quindi eventuali rigurgiti indotti sui singoli rami da parte dei collettori che seguono a valle; • il deflusso dei singoli rami avviene in condizioni di moto uniforme; • il comportamento della rete nel suo complesso è sincrono, cioè i diversi collettori raggiungono contemporaneamente il massimo valore di portata. In definitiva è stata seguita la seguente procedura di calcolo per la determinazione della massima portata al colmo di piena scaricata nel corpo idrico dalla rete: 1. è stata utilizzata la Linea Segnalatrice di Possibilità Pluviometrica (LSPP 1-5 giorni) per un tempo di ritorno T=10 anni (tratta dall’archivio informatico dell’ufficio idrografico dell’ARPA Lombardia) la quale fornisce la relazione tra l'altezza “h” delle precipitazioni e le loro durate “D”: hT(D) = a * Dn In cui: a = 28,40 mm/oren n = 0,35 67 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 2. per ogni sezione di calcolo è stata determinata l’area totale sottesa Si (Stot = 10.620 m2) e il coefficiente d’afflusso φ (pari a 1); 3. è stato calcolato per ogni singolo tratto il tempo d’accesso ta; 4. è stato calcolato il tempo di concentrazione tc; 5. noto tc è stata determinata l’intensità media della pioggia di durata pari al tempo di concentrazione pari a: i(D) = a * tcn 6. è stato calcolata, infine, la portata al colmo di piena che viene scaricata nel corpo idrico. Le portate al colmo di piena scaricate dalla rete durante un evento piovoso con tempo di ritorno di 10 anni risultano, con le ipotesi sopra riportate, pari a 0,938 m3/s (938 l/s). 3.7.7 Calcolo del volume della vasca di laminazione La vasca di laminazione è stata progettata con lo scopo di ridurre le portate di pioggia derivanti dalle aree scolanti impermeabili. Prevedendo di scaricare in corpo idrico superficiale (Cavo Redefossi), si stabilisce che l’entità delle portate meteoriche sia contenuta entro valori compatibili con la capacità idraulica del ricettore e comunque, nel caso in oggetto (aree già dotate di pubblica fognatura), entro il limite di 40 l/s/ha di superficie scolante impermeabile. Pertanto la verifica di compatibilità idraulica prevede il rispetto del limite imposto (40 l/s/ha). Il dimensionamento del volume di invaso della vasca di laminazione è stato eseguito col metodo cinematico. La trattazione analitica [Alfonsi e Orsi, 1987] prevede che la durata critica θw per il bacino θc coincida con il suo tempo di corrivazione tc almeno per curve aree-tempi lineari (ipotesi di portata in uscita costante e pari al valore massimo Qu,max e di intensità di pioggia costante durante l’evento). Da essa deriva che il volume massimo Wm viene calcolato con la seguente espressione: t c ⋅ Qu2 ⋅θ w1−n W m = S ⋅ φ ⋅ a ⋅θ + − Qu ⋅θ w − Qu ⋅ t c S ⋅φ ⋅ a n w in cui: • Wm: volume di laminazione; • S: superficie impermeabile (10.620 m2); • φ: coefficiente di deflusso, pari a 1 per le superfici impermeabili (coperture e aree pavimentate); 68 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente • a, n: parametri della curva di possibilità pluviometrica ragguagliata, essendo a espresso in mm/hn mentre n è un numero puro; • θw: durata critica (ore); • tc: tempo di corrivazione del bacino (ore); • Qu: portata in uscita dalla vasca, calcolata come prodotto tra 40 l/s/ha e la S, e quindi pari a 42,4 l/s (Qu = 0,042 m3/s). La durata critica per la vasca è stata ricavata dalla seguente relazione: n ⋅ S ⋅φ ⋅ a ⋅θ wn −1 + (1 − n) ⋅ t c ⋅ Qu2 ⋅θ w− n − Qu = 0 S ⋅φ ⋅a Applicando la formula risulta un volume di laminazione pari a 135 m3; sottraendo il volume della vasca di prima pioggia (pari a 20 m3) si ottiene un volume di 115 m3. Il volume della vasca di laminazione di progetto è pari a 120 m3. 3.7.8 Verifica della capacità di smaltire le portate scaricate del corpo idrico ricettore (cavo Redefossi) Informazioni quantitative sulle portate del tratto del cavo Redefossi, sono state fornite da AIPO; secondo l’archivio, la portata di piena registrata massima (T=100 anni), che fa riferimento a eventi estremi di precipitazione, è pari a Q100 = 55 m3/s. Al fine di calcolare la portata in condizioni normali, tuttavia, si è convenuto utilizzare le misurazioni effettuate in campo il 13.01.2016. Ai fini della verifica della capacità di smaltimento delle portate scaricate, è stato quindi calcolato l’incremento di tirante idrico corrispondente alla portata massima scaricabile contemporaneamente (Qmax = 0,050 m3/s) dovuta ai seguenti apporti: - Acque industriali: Q = 0,005 m3/s; - Acque di M.I.S.E.: Q = 0,003 m3/s; - Acque meteoriche: Q = 0,042 m3/s. Successivamente, utilizzando la formula di Gauckler-Strickler (per moto uniforme in correnti a pelo libero), conoscendo le geometrie della sezione d’interesse (rilievo topografico e misura del 69 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente livello idrico eseguiti il 13.01.2016), la portata media defluente e quella incrementata (Qnaturale = 4,658 m3/s + Qmax = 0,050 m3/s), sono stati calcolati i tiranti idrici relativi e gli incrementi relativi rispetto allo stato di fatto. I dati utilizzati e i risultati sono riportati nelle tabelle seguenti: H (m) B m) B (m) P (m) A (m2) i (m/m) R (m) Q (m3/s) 0,6675 10,74 14,57 29,37 8,45 0,001 0,287 4,735 Tabella 10 – Dati ricavati dal calcolo con la portata allo stato di progetto In cui: Q = A * ks * R2/3 * i1/2 ove: • Q = portata calcolata (m3/s); • A = area bagnata, cioè l’area della sezione trasversale della corrente (m2); • P = perimetro o contorno bagnato, cioè la lunghezza del perimetro della sezione bagnata dalla corrente (m); • R = raggio idraulico, definito come A/P (m); • ks = coefficiente di scabrezza, posto pari a 40 per canali con ciottoli e ghiaia sul fondo; • i = cadente idraulica (%). risultando: CAVO REDEFOSSI PORTATA MEDIA NATURALE RILEVATA PORTATA MASSIMA SCARICO Portata (m3/s) H (m) 4,658 0,667 0,050 - 4,704 0,6675 Differenza del tirante idrico (m) PORTATA MASSIMA COMPLESSIVA ALLA SEZIONE DI SCARICO Tabella 11 - Tirante idrico naturale e suo incremento causato dallo scarico 70 <0,0005 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente Il cavo Redefossi risulta quindi in grado di smaltire le sue portate (4,658 m3/s) implementate di quelle di scarico istantaneo della Società Tamini Trasformatori S.r.l. (Qmax = 0,050 m3/s) con un incremento del tirante idrico inferiore a 0,5 mm che non inficia sulle condizioni attuali di deflusso. 71 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 4. AFFIDAMENTO DEI LAVORI Le lavorazioni previste dal progetto di bonifica riguardanti il sottosuolo, ovvero la rimozione e lo smaltimento delle strutture interrate (es. fognatura, sottoservizi, ecc.) nonchè le attività di scavo e di movimentazione dei terreni e quelle di ripristino finale verranno svolte da impresa iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la categoria 9. Gli impianti di destino dei rifiuti prodotti verranno selezionati sulla base della loro idoneità a ricevere le tipologie e i quantitativi di rifiuti derivanti dalla bonifica, previa verifica delle relative autorizzazioni. 4.1 Aspetti connessi con le fasi di cantiere Tutti gli interventi verranno eseguiti in conformità alla normativa in materia di sicurezza dei cantieri (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). In particolare verrà predisposto specifico P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento), nel quale saranno dettagliate le procedure e le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro nonché le misure di coordinamento atte a realizzare quanto previsto dal progetto. Il piano conterrà altresì le misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva di più imprese e sarà costituito da una relazione tecnica e da prescrizioni correlate alla complessità dell'opera da realizzare e alle eventuali fasi critiche degli interventi previsti. Prima dell’inizio degli interventi precedentemente descritti, il P.S.C. verrà trasmesso a tutte le imprese che opereranno nell’area, le quali espliciteranno nel proprio Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) i rischi derivanti dalle lavorazioni previste ed elencheranno i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) e/o collettiva (D.P.C.) da fornire al personale operante in cantiere in fase esecutiva. 72 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 4.2 Cronoprogramma complessivo In allegato 13 si riporta il diagramma di Gantt degli interventi previsti, distinti per macrocategorie e con evidenza delle sovrapposizioni possibili delle diverse fasi lavorative. 4.3 Computo metrico estimativo complessivo Di seguito sono indicati, sulla base dei vigenti prezzi di mercato, il costo complessivo dell’intervento di bonifica proposto al netto di IVA vigente. N. DESCRIZIONE DEI LAVORI IMPORTO € 1 Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo 272.700,00 2 Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa 3 Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale 99.500,00 4 Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio 15.150,00 5 Rifacimento piazzale e sottoservizi 717.850,50 6 Imprevisti e lavori in economia 200.000,00 7 Spese tecniche (D.L., Sicurezza, Rilievi topografici, Analisi di laboratorio, Collaudi, ...) 200.000,00 990.404,65 TOTALE INTERVENTI (al netto IVA 22%) 2.495.605,15 TOTALE INTERVENTI (IVA compresa) 3.044.638,28 Tabella 12: Computo metrico estimativo complessivo In allegato 18 è presentato il dettaglio del computo metrico- estimativo dell’intero intervento. 73 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente 5. PIANI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Sulla base di quanto innanzi esposto, al fine di monitorare lo stato qualitativo delle acque sotterranee (e quindi l’efficacia degli interventi svolti) si prevedono i seguenti monitoraggi: • Monitoraggio della prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale: verranno monitorati i piezometri P10, P11, P12 e PZ13 per i parametri temperatura, pH, ORP, solfati, solfiti, PCB e bifenili, eseguendo una campagna prima dell’iniezione e le altre successivamente, con frequenza mensile nel primo trimestre post iniezione e trimestrale nei 2 anni successivi. • Monitoraggio della bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio: verranno monitorati i piezometri P14, P15 e P16 per i parametri pH e potenziale redox (ORP) tramite sonda multiparametrica di campo; solfati, nitriti e Idrocarburi totali, eseguendo una campagna prima dell’iniezione e, successivamente, con frequenza quindicinale per i primi 3 mesi e mensile a seguire per la durata di un anno. • Monitoraggio della falda sospesa, a seguito della rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie): verranno monitorati i piezometri di POC (P2bis e P3) per i parametri solventi organici alogenati, idrocarburi totali (come n-esano) e PCB, con frequenza trimestrale e durata di un anno dalla data di fine lavori. • Monitoraggio della falda tradizionale: verranno monitorati i piezometri di POC (P2, P9, P3bis) per i parametri solventi organici alogenati, idrocarburi totali (come n-esano) e PCB, con frequenza trimestrale e durata di un anno dalla data di fine lavori. Il monitoraggio prevederà: 1. Il rilievo dei livelli freatimetrici dei piezometri. 2. Lo spurgo e il campionamento in modalità dinamica con pompa a basso flusso 74 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente I risultati delle analisi delle acque (ad eccezione di quelle dello scarico) verranno confrontati con le CSC previsti dalla tabella 2 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., i cui limiti costituiscono l’obiettivo di bonifica. Le analisi saranno svolte in conformità ai metodi riconducibili al vigente quadro normativo (D.Lgs. 152/2006, D.M. 185/1999, ecc.) o, in loro assenza, a metodi riconosciuti e validati da organismi internazionali (EPA, UNI, ASTM, ecc.). Codogno, 30.04.2016 Geolambda Engineering S.r.l. dott. geologo Marco Daguati 75 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATI 1. Sintesi planimetrica della contaminazione terreni insaturi 2. Carta idrogeologia falda sospesa e sintesi planimetrica della contaminazione 3. Carta idrogeologia falda tradizionale e sintesi planimetrica della contaminazione 4. Planimetria con ubicazione delle sorgenti di contaminazione primarie potenziali e secondarie (terreno insaturo sopra la falda sospesa) 5. Planimetria con indicazione tracciato diaframma e ubicazione punti di indagine integrativi 6. Planimetria area scavi di bonifica 7. Planimetrie fasi operative di scavo 8. Sezioni fasi operative di scavo 9. Sezioni di ripristino 10. Planimetria ubicazione verifiche di fondo scavo 11. Tracciato barriera permeabile reattiva e piezometri di controllo 12. Bonifica I.S.C.O. area ex serbatoio: ubicazione punti di iniezione e piezometri di monitoraggio 13. Diagramma di Gantt 14. Planimetria con indicazione della tipologia delle fondazioni (redatta da Architettura & Engineering) 15. Planimetria generale nuovo impianto di fognatura (redatta da Architettura & Engineering) 16. Planimetria generale pendenze piazzale (redatta da Architettura & Engineering) 17. Schede dei prodotti utilizzati 18. Computo metrico estimativo 76 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 1 SINTESI PLANIMETRICA DELLA CONTAMINAZIONE TERRENI INSATURI Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 2 CARTA IDROGEOLOGIA FALDA SOSPESA E SINTESI PLANIMETRICA DELLA CONTAMINAZIONE Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 3 CARTA IDROGEOLOGIA FALDA TRADIZIONALE E SINTESI PLANIMETRICA DELLA CONTAMINAZIONE Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 4 PLANIMETRIA CON UBICAZIONE DELLE SORGENTI DI CONTAMINAZIONE PRIMARIE POTENZIALI E SECONDARIE (TERRENO INSATURO SOPRA LA FALDA SOSPESA) Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 5 PLANIMETRIA CON INDICAZIONE TRACCIATO DIAFRAMMA E UBICAZIONE PUNTI DI INDAGINE INTEGRATIVI Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 6 PLANIMETRIA AREA SCAVI DI BONIFICA Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 7 PLANIMETRIE FASI OPERATIVE DI SCAVO Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 8 SEZIONI FASI OPERATIVE DI SCAVO Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 9 SEZIONI DI RIPRISTINO Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 10 Planimetria ubicazione verifiche di fondo scavo Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 11 TRACCIATO BARRIERA PERMEABILE REATTIVA E PIEZOMETRI DI CONTROLLO Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 12 BONIFICA I.S.C.O. AREA EX SERBATOIO: UBICAZIONE PUNTI DI INIEZIONE E PIEZOMETRI DI MONITORAGGIO Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 13 DIAGRAMMA DI GANTT SETTIMANA LAVORATIVA ATTIVITA' LIVELLO 1 LIVELLO 2 Durata (gg) RIFACIMENTO PIAZZALE E SOTTOSERVIZI ISCO E BONIFICA PIAZZALE DI V. BONIFICA PIAZZALE DI MONTORFANO V. EMILIA (LOTTO 1) (LOTTO 2) M.I.S.P. NUCLEO DI CONTAMINAZIONE RILEVATO ALL'INTERNO DEL REPARTO PRODUTTIVO Spostamento strutture (forno e ricovero pompe) M.I.S.P. NUCLEO DI Esecuzione sondaggi/piezometri e analisi di laboratorio CONTAMINAZIONE RILEVATO Accantieramento jet grouting ALL'INTERNO DEL REPARTO Realizzazione diaframma PRODUTTIVO Raccolta materiali di risulta e pulizia superfici Esecuzione sondaggi/piezometri e analisi di laboratorio ISCO E BONIFICA PIAZZALE DI Iniezione con tecnica direct push V. MONTORFANO (LOTTO 2) Allestimento cantiere, demolizione pavimentazione, scavo, verifica fondi scavo, posa geotessuto e rinterro a -0,25m Realizzazione fognatura esterna e pavimentazione Bonifica di tutte le cisterne e rimozione di quelle fuori terra Smaltimento cisterne interrate BONIFICA PIAZZALE DI V. Prelievo campioni di omologa e analisi di laboratorio EMILIA (LOTTO 1) Allestimento cantiere, demolizione pavimentazione, scavo, verifica fondi scavo, posa geotessuto e rinterro a -0,25m Realizzazione fondazioni nuovo serbatoio Demolizione pavimentazione e scavo superficiale e invio a recupero/smaltimento rifiuti Realizzazione fognatura esterna e pavimentazione (escluso lotto 2) RIFACIMENTO PIAZZALE E Ripristino strutture (forno e ricovero pompe) SOTTOSERVIZI Risanamento fognatura interna al capannone Posa parco serbatoi definitivo Realizzazione punti di iniezione PROVA PILOTA FALDA Perforazione piezometri di monitoraggio TRADIZIONALE Iniezione con tecnica direct push Spostamento strutture (forno e ricovero pompe) 1-ago-16 Esecuzione sondaggi/piezometri e analisi di laboratorio 1-ago-16 Accantieramento jet grouting Realizzazione diaframma 8 Iniezione con tecnica direct push 19 M G V S PERIODO D DATA INIZIO lun 01/08/16 lun 01/08/16 lun 01/08/16 gio 04/08/16 gio 08/09/16 mer 03/08/16 mer 03/08/16 gio 06/07/17 ven 14/07/17 lun 01/08/16 gio 08/09/16 lun 01/08/16 gio 18/08/16 ven 11/11/16 ven 11/11/16 ven 25/11/16 gio 15/09/16 mar 04/10/16 ven 09/12/16 gio 15/09/16 gio 22/09/16 gio 22/09/16 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 5 gg (corta) 4-ago-16 35 8-set-16 7 14-set-16 3-ago-16 3 5-ago-16 3-ago-16 6 8-ago-16 6-lug-17 1-ago-16 4 4-ago-16 COMPLETAMENTO BONIFICA ISCO 8-set-16 2 9-set-16 1-ago-16 19 19-ago-16 18-ago-16 85 10-nov-16 Realizzazione fondazioni nuovo serbatoio 11-nov-16 Demolizione pavimentazione e scavo superficiale e invio a recupero/smaltimento rifiuti 11-nov-16 Realizzazione fognatura esterna e pavimentazione (escluso lotto 2) Ripristino strutture (forno e ricovero pompe) 42 14 15-set-16 7 42 5-gen-17 14-nov-16 9-dic-16 7 42 21-set-16 4-ott-16 15-set-16 22-dic-16 24-nov-16 25-nov-16 Risanamento fognatura interna al capannone Realizzazione punti di iniezione 8 14-lug-17 Smaltimento cisterne interrate Allestimento cantiere, demolizione pavimentazione, scavo, verifica fondi scavo, posa geotessuto e rinterro a -0,25m lun 08/08/16 ven 19/08/16 mer 03/08/16 mer 07/09/16 mer 14/09/16 ven 05/08/16 lun 08/08/16 gio 13/07/17 gio 20/07/17 gio 04/08/16 ven 09/09/16 ven 19/08/16 gio 10/11/16 gio 22/12/16 gio 24/11/16 gio 05/01/17 mer 21/09/16 lun 14/11/16 gio 15/12/16 mer 21/09/16 mar 27/09/16 mer 28/09/16 7-set-16 Realizzazione fognatura esterna e pavimentazione Prelievo campioni di omologa e analisi di laboratorio DATA FINE 8 19 3 35 7 3 6 8 7 4 2 19 85 42 14 42 7 42 7 7 6 7 1-ago-16 3 3-ago-16 Allestimento cantiere, demolizione pavimentazione, scavo, verifica fondi scavo, posa geotessuto e rinterro a -0,25m Bonifica di tutte le cisterne e rimozione di quelle fuori terra Durata (gg) 19-ago-16 Posa parco serbatoi definitivo PROVA PILOTA FALDA TRADIZIONAL E M 8-ago-16 Raccolta materiali di risulta e pulizia superfici Esecuzione sondaggi/piezometri e analisi di laboratorio 6 15 3 25 5 3 4 6 5 4 2 15 61 30 10 30 5 30 5 5 4 5 L 7 15-dic-16 21-set-16 Perforazione piezometri di monitoraggio 22-set-16 6 27-set-16 Iniezione con tecnica direct push 22-set-16 7 28-set-16 N.B.: LE DATE DI RIFERIMENTO SONO PRESUNTE IPOTIZZANDO UN INIZIO LAVORI COINCIDENTE CON L' 1 AGOSTO 2016 13-lug-17 7 20-lug-17 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 14 PLANIMETRIA CON INDICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DELLE FONDAZIONI (REDATTA DA ARCHITETTURA & ENGINEERING) US 320 390 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 Via E. Fermi 120 210 H=500 H=750 NORD H=500 H=725 Ufficio H=290 Soppalco H=205 H=750 20 110 210 110 210 100 260 460 160 70 210 110 210 20 H=670 110 210 Tettoia H=530 170 210 80 210 Wc 80 210 70 210 120 210 75 210 70 210 Wc 460 160 H=410 Locale caldaia 120 210 H=410 100 210 Forno 460 160 150 210 100 210 Rip. 90 210 Locale caldaia H=210 295 280 410 90 210 70 210 H=630 75 210 60 60 H=305 Locale caldaia 60 60 Controsoffitto in doghe Spogliatoio H=630 Archivio 60 60 Ufficio Mensa H=425 H=425 70 210 70 210 H=500 100 210 300 135 US 60 60 H=990 H=740 Capannone 80 210 60 60 30 30 235 300 H=705 Sala riunioni sindacali 257 30 Fondazione continua H=300 30 Fondazione continua 30 H=425 80 210 235 300 101 78 75 210 Via Montorfano 75 210 H=840 30 90 140 90 210 90 82 75 210 80 210 Ingresso/uscita operai 75 210 120 200 Sovraluce 60x35 75 210 US 100 210 H=1490 60 210 80 210 Serbatoi Sovraluce 90x50 60 60 75 210 H=208 130 215 100 210 Capannone Wc 80 200 Deposito Capannone Fondazione su plinti H=208 60 60 Fondazione su pali 150 Locale batterie 100 210 H=1610 30 H=425 120 H=630 Fondazione a platea 70 210 60 60 Canile 60 60 Condensatori 230 170 60 120 150 Fondazione a platea 60 120 0 24 15 2 Sala prove H=1.150 100 Fondazione continua 100 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 Fondazione su plinti Locale tecnico H=350 Cabina ENEL Pensilina coperta H=270 Rip. Box 30 Fondazione continua 60 120 87 100 210 120 210 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 Fondazione a platea 30 60 120 25 300 240 60 120 60 120 30 60 120 60 120 Fondazione continua Serbatoio acqua antincendio H=mt 12 30 12 3500 Serbatoi Fondazione su pali 25 60 120 290 170 60 120 290 170 60 120 106 210 Ricovero pompe H=mt 2,80 Fondazione su pali 130 235 80 210 US 60 60 60 60 450 750 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 150 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 300 380 440 750 90 210 60 210 150 30 Fondazione su pali 100 210 60 60 US Fondazione su plinti Deposito 60 120 60 120 60 120 Fondazione a platea 30 Altra proprietà Altra proprietà 60 120 60 120 60 120 500 700 100 60 120 60 120 25 60 120 25 Fondazione continua Capannone H=655 Serbatoio dismesso Ufficio H=270 Serbatoio dismesso 450 400 Fondazione su plinti 120 70 210 Architettura & Engineering Dott. Architetto Stefano Locatelli Dott. Architetto Alessandro Locatelli 70 210 106 210 70 210 Wc 70 210 0 10 10 2 Tel. +39.02.983.32.25 R.A. Fax +39.02.983.82.57 Via Cadorna, 20 - 20077 Melegnano Milano / ITALIA Partita IVA 12056940153 - Partita IVA 03051860157 E-Mail : [email protected] - Web Site : locatellistudio.it Altra proprietà 60 0 21 60 0 21 Spogliatoio 0 15 35 1 95 0 23 80 0 21 H=290 80 0 21 Ufficio 0 15 35 1 80 0 21 80 0 21 80 0 21 80 0 21 Rip. 0 12 20 1 0 12 20 1 Proprietà: Oggetto: TAMINI TRASFORMATORI S.r.l. Capannoni in Melegnano Ufficio Ufficio 100 60 100 60 100 60 100 60 0 12 20 1 100 60 0 12 20 1 100 60 0 12 20 1 0 12 Fondazione su plinti Partita IVA 00891770158 Via Emilia n. 37 20077 Melegnano (MI) 8 21 0 0 100 60 100 60 Sistema di fondazione Amministratori congiunti: Tamini Luciano - Carlo Pavese Tamini Portineria 100 60 Ubicazione: no ila M 100 60 Pompe 8 21 0 0 Centralino 100 60 100 60 8 21 0 0 Fondazione su plinti Ufficio PLANIMETRIA GENERALE Comune di Melegnano (MI) - Via Emilia n. 37 Foglio 1 - Mappale 32, 34, 35, 36, 268 0 12 80 0 21 0 12 20 1 Dis.to: db 80 0 21 80 0 21 0 12 20 1 Descrizione tavola: DIRITTI RISERVATI Ufficio Il Progettista Planimetria generale Dis. 0 12 20 1 90 0 21 H=290 Ufficio 0 12 20 1 0 12 20 1 80 0 21 80 0 21 0 12 20 1 Rapp. 1:200 80 0 21 0 12 20 1 0 12 20 1 a Vi 0 12 20 1 Ord. Arch. Prov. di Milano n° 3646 Il Progettista / Il Direttore Lavori ilia Em Ord. Arch. Prov. di Milano n° 3646 Il Progettista In caso di d iscordanza tra quote e risoluzione i n scala grafica, acquistano preminenza, a tutti gli effetti, le misure indicate in quota. La Proprietà: Data: 10/12/2015 Aggiornamenti: A za en ac Pi B Ord. Arch. Prov. di Milano n° 12385 Il Progettista / Il Direttore Lavori L'Impresa esecutrice dei lavori: C D Tav. nr.: Ord. Arch. Prov. di Milano n° 12385 01 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 15 PLANIMETRIA GENERALE NUOVO IMPIANTO DI FOGNATURA (REDATTA DA ARCHITETTURA & ENGINEERING) RETE COMUNALE ACQUE METEORICHE Legenda US +0.22 320 390 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 Via E. Fermi 120 210 H=500 Rete acque meteoriche esistente P=6,9% 0.00 Rete acque di raffreddamento Rete acque meteoriche H=750 Pluviale Caditoia acque meteoriche NORD Pozzetto ispezione acque meteoriche H=500 IP Pozzetto "Ispezione-Prelievo" acque meteoriche Vasca di "Laminazione" acque meteoriche H=725 Ufficio H=290 Vasca di trattamento "Acque prima pioggia" PB Pozzo barriera - Trattamento PCB P2F (ispezione su marciapiede) Rete acque nere esistente Soppalco H=205 Rete acque nere H=750 Pozzetto ispezione acque nere BSI H=500 110 210 110 210 110 210 100 260 110 210 Ø 300 Tettoia 70 210 90 210 H=670 H=630 75 210 Magazzino Ø 125 0 H=305 Ø 250 H=530 170 210 80 210 Wc 80 210 70 210 120 210 75 210 70 210 Wc 460 160 H=410 Locale caldaia 120 210 H=410 100 210 Ø 250 Forno 150 210 460 160 Rip. 460 160 Ø 200 Locale caldaia H=210 Archivio appeso a soffitto 100 210 280 410 100 210 300 135 -70 Ø 250 PF (ispezione su marciapiede) US 90 210 60 60 Locale caldaia SCARICO IN FOGNATURA COMUNALE 60 60 Controsoffitto in doghe Spogliatoio 60 60 Ufficio Mensa H=425 H=425 Ø 200 H=630 Archivio 70 210 60 60 H=990 H=740 Capannone 80 210 60 60 75 210 75 210 75 210 0 110 250 75 210 100 160 80 50 80 50 H=300 110 250 55 434 -4 Wc 110 200 80 200 Deposito Sala riunioni sindacali 110 200 Ø 125 80 50 100 160 H=425 Ø 125 H=250 80 210 235 300 Ø 125 100 160 Ø 125 235 300 110 210 90 140 90 210 75 210 H=840 H=705 75 210 Ø 250 80 210 Ingresso/uscita operai 80 50 120 200 80 50 US 100 210 H=1490 60 210 80 210 Serbatoi -1 60 60 90 82 Ø 250 H=208 130 215 100 210 Capannone Via Montorfano 70 210 70 210 Pozzetto "Braga-Sifone-Ispezione" acque nere H=208 -6 Ø 125 110 200 60 60 90 210 Condensatori 230 170 Ø 125 Ø 125 -19 Ø 125 290 170 290 170 100 210 120 210 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 Ø 125 60 120 16 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 Ø 250 -31 60 120 0 24 15 2 Sala prove H=1.150 -32 -39 Ø 125 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 Ø 125 Ø 125 Ø 125 H=350 Canile barriera -25 IP Ø 125 Ø 125 Ø 250 IP IP BSI -11 Ø 125 Ø 250 Rip. Ø 300 Ø 300 Ø 125 Cabina ENEL Pensilina coperta H=270 SCARICO IN C.I.S. (40 l/s/ha) PB Pozzo Ø 125 Locale tecnico 110 250 Box SCARICO IN FOGNATURA COMUNALE Ø 250 Ø 125 Ø 125 Ø 250 300 240 Ø 125 1550 Ø 250 Ø 125 60 120 60 120 16 Serbatoi Ø 250 Vasca di laminazione m3 120 110 200 0 Ø 25 60 120 106 210 60 60 60 60 450 750 60 60 60 60 60 60 -11 Serbatoio acqua antincendio H=mt 12 Ricovero pompe H=mt 2,80 130 235 Ø 125 -7 60 210 80 210 US -15 12 3500 Ø 250 60 60 -2 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 300 380 440 750 US 100 210 60 60 Ø 250 60 60 Ø 250 3 70 210 Trattamento acque prima pioggia m 20 60 60 Locale batterie Ø 250 Capannone 100 210 H=425 H=1610 Ø 125 H=630 Deposito Altra proprietà -43 Ø 250 Altra proprietà -36 60 120 60 120 60 120 500 700 60 120 60 120 -28 Ø 125 Ø 125 -37 Ø 160 Ø 125 Ø 125 Ø 125 Ø 160 Capannone H=655 Ø 200 Ufficio H=270 Ø 160 Ø 160 Ø 160 Ø 160 Ø 200 -30 -36 -36 450 400 Ø 160 -23 Ø 200 Ø 250 Architettura & Engineering Dott. Architetto Stefano Locatelli Dott. Architetto Alessandro Locatelli 70 210 106 210 70 210 70 210 Ø 160 Ø 250 Wc Ø 200 70 210 Tel. +39.02.983.32.25 R.A. Fax +39.02.983.82.57 Via Cadorna, 20 - 20077 Melegnano Milano / ITALIA Partita IVA 12056940153 - Partita IVA 03051860157 E-Mail : [email protected] - Web Site : locatellistudio.it Ø 160 Ø 125 0 10 10 2 Altra proprietà 60 0 21 60 0 21 Spogliatoio 80 0 21 80 0 21 H=290 Ufficio -21 0 15 35 1 95 0 23 Ø 160 0 15 35 1 80 0 21 Ø 125 80 0 21 80 0 21 80 0 21 Rip. 0 12 20 1 0 12 20 1 Ø 200 Ø 125 Ø 160 Ø 160 Proprietà: Oggetto: TAMINI TRASFORMATORI S.r.l. Capannoni in Melegnano Ufficio Ufficio 100 60 100 60 100 60 100 60 0 12 20 1 100 60 0 12 20 1 100 60 0 12 20 1 Partita IVA 00891770158 0 Via Emilia n. 37 Ø 125 Ø 125 20077 Melegnano (MI) -8 8 21 0 0 100 60 Amministratori congiunti: Ø 125 Tamini Luciano - Carlo Pavese Tamini Ø 200 100 60 Portineria 100 60 Ubicazione: no ila M 100 60 PLANIMETRIA GENERALE Pompe 8 21 0 0 Centralino 100 60 100 60 8 21 0 0 Comune di Melegnano (MI) - Via Emilia n. 37 Foglio 1 - Mappale 32, 34, 35, 36, 268 Ufficio Descrizione tavola: 80 0 21 0 12 20 1 Ø 125 Ufficio Dis.to: db 80 0 21 80 0 21 0 12 20 1 DIRITTI RISERVATI Il Progettista Planimetria generale Nuovo impianto di fognatura Dis. 0 12 20 1 90 0 21 H=290 Ufficio 0 12 20 1 0 12 20 1 80 0 21 80 0 21 0 12 20 1 Rapp. 1:200 80 0 21 0 12 20 1 0 12 20 1 a Vi 0 12 20 1 Ord. Arch. Prov. di Milano n° 3646 Il Progettista / Il Direttore Lavori ilia Em Ord. Arch. Prov. di Milano n° 3646 Il Progettista In caso di d iscordanza tra quote e risoluzione i n scala grafica, acquistano preminenza, a tutti gli effetti, le misure indicate in quota. La Proprietà: Data: 19/11/2014 Aggiornamenti: A za en ac Pi B Ord. Arch. Prov. di Milano n° 12385 Il Progettista / Il Direttore Lavori 06/04/2016 L'Impresa esecutrice dei lavori: C D Tav. nr.: Ord. Arch. Prov. di Milano n° 12385 01 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 16 PLANIMETRIA GENERALE PENDENZE PIAZZALE (REDATTA DA ARCHITETTURA & ENGINEERING) US +0.22 320 390 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 485 190 Via E. Fermi 120 210 H=500 P=6,9% 0.00 H=750 NORD 3310 H=500 H=725 Ufficio H=290 Soppalco H=205 H=750 110 210 110 210 70 210 H=630 75 210 0 Magazzino H=305 60 60 Locale caldaia 60 60 60 60 Ufficio Spogliatoio H=425 Mensa H=425 70 210 Controsoffitto in doghe H=630 Archivio 110 210 100 260 460 160 170 210 90 210 H=670 110 210 Tettoia H=530 80 210 Wc 80 210 70 210 120 210 75 210 70 210 Wc Locale caldaia 120 210 H=410 100 210 H=410 Forno 150 210 460 160 Rip. 460 160 Locale caldaia H=210 100 210 280 410 90 210 -70 70 210 70 210 H=500 100 210 300 135 US 60 60 H=990 H=740 Capannone 80 210 60 60 H=208 110 210 75 210 110 250 H=425 -4 55 434 Wc 110 200 80 200 Deposito 80 210 235 300 Via Montorfano 80 50 H=300 235 300 H=705 Sala riunioni sindacali 110 200 80 50 80 50 100 160 100 160 0 110 250 75 210 80 50 75 210 H=840 75 210 75 210 H=250 100 160 90 210 90 140 75 210 80 210 Ingresso/uscita operai 80 50 120 200 130 215 169 US 100 210 H=1490 60 210 80 210 Serbatoi -1 60 60 90 82 100 210 Capannone H=425 Capannone 100 210 H=1610 H=630 H=208 -6 110 200 60 60 70 210 Locale batterie 60 60 110 250 Canile 60 60 -11 60 120 60 120 60 120 100 210 87 100 210 120 210 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 -11 -30 60 120 0 24 15 2 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 60 120 300 240 60 120 130 235 290 170 290 170 -39 60 120 Sala prove H=1.150 -32 -25 Serbatoio acqua antincendio H=mt 12 60 120 60 120 -19 Ricovero pompe H=mt 2,80 Condensatori 230 170 60 120 Serbatoi -7 60 210 60 120 106 210 60 60 60 60 450 750 60 60 60 60 US -15 12 3500 90 210 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 300 380 440 750 US 80 210 110 200 60 60 Locale tecnico H=350 Cabina ENEL Pensilina coperta H=270 Rip. Box Altra proprietà -43 Altra proprietà -37 60 120 60 120 60 120 500 700 60 120 -31 60 120 Deposito -37 Capannone H=655 Ufficio H=270 -30 -36 450 400 -23 70 210 70 210 106 210 70 210 Architettura & Engineering Dott. Architetto Stefano Locatelli Dott. Architetto Alessandro Locatelli Wc 70 210 0 10 10 2 Tel. +39.02.983.32.25 R.A. Fax +39.02.983.82.57 Via Cadorna, 20 - 20077 Melegnano Milano / ITALIA Partita IVA 12056940153 - Partita IVA 03051860157 E-Mail : [email protected] - Web Site : locatellistudio.it Altra proprietà 60 0 21 60 0 21 Spogliatoio 80 0 21 H=290 80 0 21 Ufficio -21 0 15 35 1 95 0 23 0 15 35 1 80 0 21 80 0 21 80 0 21 80 0 21 Rip. 0 12 20 1 0 12 20 1 Ufficio Ufficio 100 60 100 60 100 60 100 60 0 12 20 1 100 60 0 12 20 1 Oggetto: TAMINI TRASFORMATORI s.r.l. Capannoni in Melegnano 100 60 0 12 20 1 Proprietà: 0 Partita IVA 00891770158 -8 Via Emilia n. 37 20077 Melegnano (MI) 8 21 0 0 100 60 Amministratori congiunti: Tamini Luciano - Carlo Pavese Tamini 100 60 Portineria 100 60 no ila M 100 60 Ubicazione: Pompe 8 21 0 0 Centralino 100 60 100 60 8 21 0 0 Comune di Melegnano (MI) - Via Emilia n. 37 Foglio 1 - Mappale 32, 34, 35, 36, 268 Ufficio 80 0 21 0 12 20 1 Descrizione tavola: Ufficio 0 12 20 1 DIRITTI RISERVATI 80 0 21 80 0 21 90 0 21 H=290 Ufficio 0 12 20 1 0 12 20 1 80 0 21 80 0 21 0 12 20 1 db Il Progettista Dis. 0 12 20 1 Dis.to: Planimetria generale Pendenze piazzale 80 0 21 Rapp. 1:200 0 12 20 1 0 12 20 1 a Vi 0 12 20 1 Ord. Arch. Prov. di Milano n° 3646 ilia Em Il Progettista / Il Direttore Lavori Ord. Arch. Prov. di Milano n° 3646 Il Progettista In caso di d iscordanza tra quote e risoluzione i n scala grafica, acquistano preminenza, a tutti gli effetti, le misure indicate in quota. La Proprietà: Data: 19.11.2014 Aggiornamenti: za en ac Pi A B Ord. Arch. Prov. di Milano n° 12385 Il Progettista / Il Direttore Lavori L'Impresa esecutrice dei lavori: C D Tav. nr.: Ord. Arch. Prov. di Milano n° 12385 02 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 17 SCHEDE DEI PRODOTTI UTILIZZATI Oxygen BioChem (OBC) TM TECHNICAL BRIEF I N F ORMA T ION Recent applications of in situ chemical oxidation (ISCO) have shown that ISCO can be a cost-effective remedial strategy for organic contaminants in groundwater and soil. The application of ISCO to contaminated source areas usually results in an immediate benefit to groundwater in the area. In addition, contaminant flux can be reduced or eliminated mitigating further contaminant plume issues. Redox Tech, LLC has recently formulated a mixture of sodium persulfate and calcium peroxide that can be employed for ISCO applications. The mixture in Oxygen BioChem (OBC)TM supports a two-fold mechanism for treating contaminants of concern. OBC delivers one of the strongest chemical oxidants for short-term ISCO, and also provides electron acceptors (oxygen and sulfate) for longer-term biological oxidation. Sodium persulfate has emerged recently as an important oxidant for in situ remediation of volatile and semi-volatile organic compounds. Persulfate is the strongest oxidant within the peroxygen family, with an oxidation potential of 2.12 volts. As illustrated below, the direct oxidation half-cell reaction for persulfate involves a two-electron transfer: 2 S2O82- + 2 H+ + 2e- 2HSO4- However in most cases, rapid destruction of the contaminant of concern requires that the persulfate be activated in order to generate sulfate radicals. Sulfate radicals are powerful oxidizing agents, with an oxidation potential of 2.6 volts. Activated persulfate is catalyzed with the peroxide and base provide by the calcium peroxide: S2O82- + calcium peroxide activator 2SO4• Activated persulfate can remain available in the subsurface for months providing a combination of power and stability. The calcium peroxide provides several benefits. First, it imparts the alkalinity and peroxide needed to activate the persulfate using activation chemistry. Second, when mixed with water it provides a long-term, slow release source of hydrogen peroxide and calcium hydroxide. CaO2 + 2 H2O Ca(OH)2 + H2O2 The hydrogen peroxide that is slowly formed decomposes to oxygen and water, providing an extended oxygen source for subsequent bioremediation of petroleum hydrocarbons. Copyright 2013 rev. 2/14 form RX 1660 The information contained herein is accurate to the best of our knowledge. However, data, safety standards and government regulations are subject to change; and the conditions of handling, use or misuse of the product are beyond our control. Carus Corporation makes no warranty, either expressed or implied, including any warranties of merchantability and fitness for a particular purpose. Carus also disclaims all liability for reliance on the completeness or confirming accuracy of any information included herein. Users should satisfy themselves that they are aware of all current data relevant to their particular use(s). Carus and Design is a registered service mark of Carus Corporation. Responsible Care® is a registered service mark of the American Chemistry Council. OBC is a trademark of Redox Tech, LLC. Oxygen BioChem (OBC) TM TECHNICAL BRIEF The resultant calcium hydroxide (hydrated lime) that is produced serves several purposes. First of all, it increases the total dissolved ion concentration, which makes the solution less likely to leach metals from the soil into the groundwater. Secondly, the calcium from the hydrated lime will precipitate the sulfate that is produced during the consumption of the persulfate. The calcium sulfate (gypsum) precipitation helps to reduce sulfate groundwater concentrations, which may impact the secondary drinking water standard of 250 ppm. The mixture in Oxygen BioChem (OBC)TM rprovides chemical oxidation as well as electron acceptors (oxygen and sulfate) for longer-term biological oxidation. The predominant short-term reaction is chemical oxidation, while the longer-term remediation process is biological oxidation. Table 1 lists commonly treated contaminants by OBC. Below is a list of advantages and strengths of OBC: • Works on a wide range of contaminants • Oxygen content about 46% by weight • Facilitates both chemical oxidant and bioremediation • Typically 40% by weight solubility for the persulfate Table 1. Contaminants Commonly Treated by OBC CONTAMINANTS COMMONLY TREATED BTEX 1,4-dioxane MTBE PCBs PAHs Pentachlorophenol Chlorinated Alkenes Chlorinated Alkanes Copyright 2013 rev. 2/14 form RX 1660 The information contained herein is accurate to the best of our knowledge. However, data, safety standards and government regulations are subject to change; and the conditions of handling, use or misuse of the product are beyond our control. Carus Corporation makes no warranty, either expressed or implied, including any warranties of merchantability and fitness for a particular purpose. Carus also disclaims all liability for reliance on the completeness or confirming accuracy of any information included herein. Users should satisfy themselves that they are aware of all current data relevant to their particular use(s). Carus and Design is a registered service mark of Carus Corporation. Responsible Care® is a registered service mark of the American Chemistry Council. OBC is a trademark product of Redox Tech, LLC. Oxygen BioChem (OBC) TM FACT SHEET Oxygen BioChem (OBC)TM is used to promote chemical oxidation and aerobic bioremediation of petroleum compounds in groundwater. OBC is a mixture of oxidants for short-term in situ chemical oxidation (ISCO) and provides electron acceptors for longer-term biological oxidation. C H E MICAL / P HYSIC AL DATA Form Appearance Odor Specific Gravity pH Melting Point Vapor Pressure Solubility in Water Solid Off-white fine granular solid Odorless 2.60-2.92 g/mL 11.3-12.1 @ 25° C/ 1 hour Decomposes on heating (~275° C) < 1 mm Hg 18% insoluble @ 25° C 73% soluble @ 25° C A P P LICATIONS OBC is used for in situ treatment of petroleum groundwater contaminants by chemical oxidation and aerobic bioremediation. These types of contaminants include BTEX (benzene, toluene, ethylbenzene, and xylene), MTBE (methyl tertiary butyl ether), PAHs (polycyclic aromatic hydrocarbons), chlorinated alkenes, chlorinated alkanes, 1,4-dioxane, PCBs (polychlorinated biphenyls), and pentachlorophenol. H AN DLI N G, ST O RAGE , AN D I N C O M PA T I B I L I T Y Store in an area away from strong oxidants and reducing agents. Store unopened in a cool, clean, dry place away from point sources of heat. Fires may be controlled and extinguished by using large quantities of water. Do not use carbon dioxide or other gas filled fire extinguishers. Refer to MSDS or eSDS for more information. For first aid measures, refer to the MSDS or eSDS for more information. SH I PPI N G OBC is classified by the Hazardous Materials Transporation Board (HMTB) as an oxidizer. Proper Shipping Name: Hazard Class: Identification Number: Label Requirements: RCRA Waste Number: Oxidizing solid, n.o.s. (sodium persulfate, calcium peroxide) 5.1 (oxidizer) UN 1479 5.1 (oxidizer) D001 S H I PPING CON T AINERS 5-gallon pail (19-L) Made of high-density polyethylene (HDPE). The net weight is 45 lbs (20.4 kg). The pail stands approximately 14.6 in (37.1 cm) tall. The diameter of the outside of the pail is 11.8 in (29.9 cm) wide at the top and 10.5 in (26.6 cm) at the base. (Domestic and international) Copyright 2014 rev. 03/14 form RX 1661 The information contained herein is accurate to the best of our knowledge. However, data, safety standards and government regulations are subject to change; and the conditions of handling, use or misuse of the product are beyond our control. Carus Corporation makes no warranty, either expressed or implied, including any warranties of merchantability and fitness for a particular purpose. Carus also disclaims all liability for reliance on the completeness or confirming accuracy of any information included herein. Users should satisfy themselves that they are aware of all current data relevant to their particular use(s). Carus and Design is a registered service mark of Carus Corporation. Responsible Care® is a registered service mark of the American Chemistry Council. OBC is a trademark product of Reodx Tech, LLC. Biocat™ Catalytic dehalogenation agent Application Data Sheet BiocatTM is a revolutionary product consisting of patented bi- and trimetals. BiocatTM is composed of iron micro particles enhanced by noble metal hot spots (e.g. palladium). When . in contact with water, BiocatTM produces unique reactive hydrogen radicals (H ), which are very effective for hydro-dechlorination reactions (or, more general, hydro-dehalogenation). The radical-release of these products allows complete chemical dehalogenation of a broad range of environmental pollutants, both in solution and in concentrated phase (DNAPL). APPLICATION BiocatTM can be applied in a slurry or pellet form and is suitable for the degradation of halogenated pollutants such as : ›C hlorinated solvents, ›P olychlorinated biphenyls, ›O rganochlorine pesticides, ›B rominated compounds, › ... A FEW NUMBERS ›P ercentage of zero valent iron (ZVI ): 98 – 99.9 % ›N oble metal (e.g. palladium) : 0.1 – 2 % ›A verage particle size : 3 – 5 µm ›C ase study : % reduction of 1,1,1 TCA after 72h : 99 % Fig. 1 - Noble metal enhanced zero valent iron (BiocatTM): Dehalogenation mechanism of 1,1,1-TCA 1,1,1-TCA Ethane / ethene Concentration (*1000 nM) Concentration (*1000 nM) 100 50 0 * Below limit of detection 30 150 20 10 0 0672 Time (h) 0672 Time (h) ZVI | Co-catalyst | (ZVI + Co-catalyst) Fig. 2 - Efficacy of BiocatTM : Comparative degradation rate of 1,1,1-TCA and production rate of ethane and ethene (dechlorination residues) CLEAN TECH INDUSTRY Biocat™ Application Data Sheet Catalytic dehalogenation agent BENEFITS BioCAT™ Zero Valent Iron (ZVI) Catalyst activity + - Available in slurry or pellets + - Ready to use + + ++ + Nanoscale efficiency, microscale size + - Broad spectrum dehalogenation + - Safety + - Efficacy APPEARANCE ›B iocat™ is available in slurry form or pellet form IN PRACTICE Slurry : › Injection by direct push at a pressure between 1 and 15 bars › Infiltration under a pressure of 0.5 to 2.5 bars Pellets : › For use in a reactor optimized for degradation of different types of polluted water › For use in permeable reactive barriers Fig. 4 - Injection with BioFloatTM Fig. 3 - BiocatTM pellets Fig. 5 - Injection of BiocatTM by direct push CONTACT INFORMATION For more information or to place an order, please visit us on www.bioremengineering.com BIOREM ENGINEERING Stella Plage, FRANCE Martigny, SWITZERLAND Zwijnaarde, BELGIUM Neuville-en-Condroz, BELGIUM [email protected] www.bioremengineering.com Biocat™ Catalytic dehalogenation agent Technical Data Sheet PRODUCT OVERVIEW BiocatTM is a catalytic product used for hydrodehalogenation of components e.g. PCBs, PCE, TCE, TCA, etc. Biocat™ is composed of iron micro particles enhanced by noble metal hot spots, and is available in an injectable formulation and in a porous pelletized form. PRODUCT CONTENT Chemical name Zero valent iron Palladium CAS number Composition 7439 – 89 – 6 7440 – 05 – 3 98 – 99.9 % (W/W) 0.1 - 2 % (W/W) PRODUCT CHARACTERISTICS Parameter Unit Specification Density Particle size Appearance g/cm³ µm / 7.87 3-5 Black odorless powder or pellet PACKAGING BiocatTM is available as powder, slurry or pellets. Packaging in HDPE specific drum. Please contact us for further information about product or supply options. Biocat™ Bi-metallic catalyst Technical Data Sheet STORAGE Packed Biocat™ should be stored in the original container, upright, in a cool and ventilated area. Biocat™ should be stored in a dry area in tightly closed containers Keep Biocat™ away from reactive product (see SDS safety data sheet). SAFETY Detailed safety information is available in the SDS. Personnel working with Biocat™ should be familiar with safety and handling procedures and should always wear goggles or face shield, breathing protection and rubber gloves. When working with large quantities, chemical suit and rubber boots shall be worn as well. In case of contact with skin or eyes, always rinse with plenty of water and consult a doctor. TRANSPORT UN N° 3089 Regulation GGVS/ADR GGVE/RID IMDG Code IATA Class Packing group 4.1 4.1 4.1 4.1 III III III III CONTACT INFORMATION For more information or to place an order, please visit us on www.bioremengineering.com BIOREM Stella Plage, FRANCE Martigny, SWITZERLAND Zwijnaarde, BELGIUM Neuville-en-Condroz, BELGIUM [email protected] www.bioremengineering.com Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Responsable de distribution: En cas d’urgence: BIOREM ENGINEERING sa Rue des Cèdres 9 CH-1920 Martigny Suisse TEL : +41 27 721 71 21 Centre antipoison: +32 7 245 245 (Belgique) +33 1 40 05 48 48 (France) +41 44 251 51 51 (Suisse) Website: www.bioremengineering.com Section 1.Identification de la substance/du mélange et de la société/l’entreprise 1.1 Identificateur de produit : Biocat. : Fer zero valent recouvert de palladium : Poudre micrométrique (taille < 10µm) : N/A Nom du produit Description Type de produit N° d’enregistrement REACH 1.2 Utilisations identifies pertinentes de la substance ou du mélange et utilisations déconseillées Utilisations identifiées : Dégradation chimique reductive catalysées de pollutants chlorés dans les sols, sous-sols et eaux souterraines. Utilisations déconseillées : Ce produit n’est pas recommandé pour tout usage industriel, professional ou particulier autre que celui mentionné ci-dessus. 1.3 Renseignements concernant le fournisseur de la fiche de données de sécurité Identification de la société : Voir en-tête de la fiche de sécurité. 1.4 Numéro d’appel d’urgence Numéros d’appel d’urgence : Voir en-tête de la fiche de sécurité. Section 2. Identification des dangers 2.1 Classification de la substance ou du mélange Classification Selon Directive 67/548/EEC ou 999/45/EC : Facilement inflammable (F ; R11) Irritant pour les yeux et voies respiratoires (Xi; R36/37) Classification selon directive (EC) N° 1272/2008 : Peut irriter les voies respiratoires - Catégorie 3 - (STOT SE 3, H335) Provoque une sévère irritation des yeux - Catégorie 2 (Eye Dam. 2; H319) MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 1/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE 2.2 Eléments d’étiquettage selon le règlement (EC) N° 1272/2008 : Pictogrammes de danger Mention d’avertissement Mentions de danger Danger H228 Matière solide inflammable H319 Provoque une sévère irritation des yeux H335 Peut irriter les voies respiratoires Conseils de prudence - Prévention P210 Tenir à l’écart de la chaleur/des étincelles/des flammes nues/des surfaces chaudes. Ne pas fumer. P261 Eviter de respirer les poussières/fumées/gaz/brouillards/vapeurs/aérosols. P280 Porter des gants de protection/des vêtements de protection/un équipement de protection des yeux/du visage. P305+P351+P338 – EN CAS DE CONTACT AVEC LES YEUX: rincer avec precaution à l’eau pendant plusieurs minutes. Enlever les lentilles de contact si la victime en porte et si elles peuvent être facilement enlevées. Continuer à rincer. P405 : Garder sous clef. P501 Eliminer le contenu/récipient conformément à la réglementation locale / régionale / nationale / internationale. - Réponse 2.3 Autres dangers Dangers pour l’environnement MSDS Biocat : Pas de danger significatif. Ce produit ne contient pas de PBT ou de vPvB Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 2/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Section 3. Composition / Information sur les ingrédients 3.1 Substances Nom du composant Masse CAS nr EINECS nr Index nr Reach nr Fer Zero Valent Palladium Zero Valent (biosourcé) 95 - 98% 2 - 5% 7439-89-6 3/05/7440 231-096-4 231-115-6 N/A N/A N/A N/A Section 4. Premiers secours 4.1 Description des premiers secours Général Description des premiers secours - En cas d’inhalation - En cas de contact avec les yeux - En cas d’ingestion : En cas de doutes ou de symptômes persistants, consulter un médecin : Donner de l’air frais. Assistance respiratoire si nécessaire. Si le les troubles persistent, consulter un médecin. : Rincer immédiatement et abondamment en écartant les paupières pendant plusieurs minutes et consulter un médecin. : Recourir à un traitement médical 4.2. Principaux symptomes et effets, aigus et différés. Pas d’autres informations importantes disponibles. 4.3. Indication des éventuels soins médicaux immédiats et traitements particuliers nécessaires Pas d’autres informations importantes disponibles. MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 3/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Section 5. Mesures de lute contre l’incendie 5.1. Moyens d’extinction Moyens d’extinction Poudre spéciale pour incendies de métaux. Ne pas utiliser d’eau Eau Moyens d’extinction déconseillés 5.2. Dangers particuliers resultant de la substance ou du mélange Si le produit est impliqué dans un incendie, des oxydes de fer peuvent être dégagés. 5.3. Conseils aux pompiers Equipements spéciaux et procédures de sécurité Porter un appareil de respiration indépendant de l’air ambiant. Porter un vêtement de protection totale. Section 6. Mesures à prendre en cas de dispersion accidentelle 6.1. Précautions individuelles, équipement de protection et procédure d’urgence Porter un équipement de sécurité. Eloigner les personnes non protégées. Veiller à une aération suffisante. Tenir éloignée les sources d’incendie. 6.2. Précautions pour la protection de l’environnement Ne pas rejeter à l’égout, ni dans le milieu naturel. 6.3. Méthodes et matériel de confinement et de nettoyage Assurer une aération suffisante Tenir à l’écart des sources d’incendie 6.4. Références à d’autres sections Afin d’obtenir des informations sur une manipulation sûre, voir la section 7 Afin d’obtenir des informations sur les équipements de protection personnelle, voir la section 8 Afin d’obtenir des informations sur l’élimination, voir la section 13 Section 7. Manipulation et stockage 7.1. Précautions à prendre pour une manipulation sans danger Tenir les emballages hermétiquement fermés Conserver au frais et au sec en fûts très biens fermés Veiller à une bonne ventilation/aspiration du lieu de travail. 7.2. Conditions d’un stockage sûr, y compris d’éventuelles incompatibilités de stockage Lieux et conteneurs de stockage Stocker dans un endrois frais Indications concernant le stockage commun Ne pas stocker avec des acides Ne pas conserver avec les agents d’oxydation. MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 4/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Matériaux d’emballage compatibles 7.3. Utilisations finales particulières Pas d’autres informations disponibles : Inox, Polyethylene, Polypropylene, PVC. Section 8. Contrôles de l’exposition/protection individuelle 8.1. Paramètres de contrôle Composants présentant des valeurs-seuil à surveiller Indications complémentaires 8.2. Contrôle de l’exposition Mesures générales de protection et d’hygiene Protection respiratoire Filtre recommandé pour une utilisation momentanée Protection des mains Matériau des gants Protection des yeux Protection du corps MSDS Biocat Le produit ne contient pas en qunatité significative des substances présentant des valeurs-seuil à surveiller par poste de travail. Aucune donnée Respecter les mesures de sécurité usuelles pour l’utilisation de produits chimiques Tenir à l’écart de produits alimentaires, de boissons et de nourriture pour animaux Retirer immédiatement les vêtements souillés ou humectés. Se laver les mains avant les pauses et en fin de travail. Eviter tout contact avec les yeux et la peau. Maintenir un environnement de travail approprié Protection respiratoire en cas de fortes concentrations Utiliser un respirateur avec type N95 (Etats Unis) ou PE (EN 143) cartouches de sauvegarde pour un contrôle technique. L’évaluation des risques doit être effectuée pour déterminer si l’air des appareils respiratoires est appropriée. Les équipements uniquements testés et approuvés selon les normes gouvernementales en vigueur. Contrôler l’état des gants de protection evant chaque usage Nitrile (épaisseur 0.11mm min) Lunettes de protection/protection du visage Vêtements de travail protecteurs. Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 5/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Section 9. Propriétés physiques et chimiques 9.1 Informations sur les propriétés physiques et chimiques essentielles Forme Poudre Couleur Gris foncé/noir Odeur Non déterminé Seuil olfactif Non déterminé pH Non applicable Point de fusion 1538 °C Point d’ébullition 2740 °C Température dse sublimation non déterminé Température d’inflammation Non déterminé Inflammabilité Facilement inflammable Température d’inflammation Non déterminé Température de décomposition Non déterminé Auto-inflammabilité Non déterminé Danger d’explosion Non déterminé Limite d’explosivité inférieure Non déterminé Limite d’explosivité supérieure Non déterminé Pression de vapeur Non applicable Densité à 20°C 7.87 g/cm3 Densité en vrac à 20 °C: 2900 Kg/M3 Densité relative Non déterminé Densité de vapeur Non applicable Vitesse d’évaporation Non applicable Solubilité/miscibilité avec l’eau Non déterminé Coefficient de partage (n-octanol/eau) Non déterminé Viscosité dynamique Non applicable Viscosité cinématique Non applicable 9.2 Autres informations Pas d’autres informations disponibles Section 10. Stabilité et réactivité 10.1. Réactivité 10.2. Stabilité chimique 10.3. Possibilité de réactions dangereuses 10.4. Conditions à éviter 10.5. Matériaux incompatibles 10.6. Hazardous decomposition products MSDS Biocat Aucune information connue Stable dans les conditions recommandées de stockage Réactions aux agents d’oxydation puissants. Pas d’autres informations disponibles Acides, oxydants puissants Oxydes de fer Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 6/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Section 11. Informations toxicologiques 11.1. Informations sur les effets toxicologiques Toxicité aiguë Valeurs LD/LC50 Irritation de la peau ou de la corrosion Irritation des yeux ou de la corrosion Sensibilisation Mutagénicité sur le cellules germinales Carcinogénicité Toxicité pour la reproduction Toxicité spécifique pour certains organes cibles du système – exposition repetée Toxicité spécifique pour certains organes cibles du système – exposition unique Risque d’aspiration Toxicité subaiguë à chronique Informations toxicologiques complémentaires Le registre des effets toxiques des substances chimiques (RTECS) contient des données sur la toxicité aiguë de cette substance Oral LD50: 30000 mg/Kg (Rat) Peut provoquer une irritation Provoque des lésions oculaires graves Aucun effet de sensibilisation connu Aucun effet connu Aucune donnée de classification disponible (EPA, IARC, NTP OSHA, ACGH) Aucun effet connu Aucun effet connu Peut irriter les voies respiratoires Aucun effet connu Aucun effet connu D’après ce que nous savons, la toxicité aiguë et chronique de cette substance n’est pas complètement connue 11.2. Informations supplémentaires Des propriétés dangereuses ne sont pas exclues, mais peu probables en cas d’utilisation appropriée. A manipuler conformément aux bonnes pratiques d’hygiène industrielle et aux consignes de sécurité. Section 12. Informations écologiques 12.1. Toxicité Toxicité aquatique 12.2. Persistance et dégradabilité 12.3. Potentiel de bioaccumulation 12.4. Mobilité dans le sol 12.5. Resultats des évaluations PBT et vPvB 12.6. Autres effets néfastes Pas d’autres informations importantes disponibles Pas d’autres informations importantes disponibles Pas d’autres informations importantes disponibles Pas d’autres informations importantes disponibles Non applicable Pas d’autres informations importantes disponibles Section 13. Considérations relatives à l’élimination 13.1. Méthodes de traitement des déchets Recommandation MSDS Biocat Remettre à la collecte de déchets toxiques ou apporter à la déchetterie pour déchets dangereux. Doit faire l’objet d’un traitement spécial conformément aux prescriptions légales. Consulter les réglementations Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 7/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE d’état, locales ou nationales pour une élimination appropriée. Evacuation conformément aux prescriptions légales Emballages non nettoyés Section 14. Informations relatives au transport 14.1. n° UN ADR, IMDG, IATA UN3089 14.2. Nom d’expédition des nations unies ADR Name IMDG Name IATA Name 14.3. Classe(s) de danger pour le transport ADR 3089 Poudre métallique inflammable, N.S.A. (Fer) Metal powder, flammable, N.O.S. (Iron) 3089 Poudre métallique inflammable, N.S.A. (Fer) Metal powder, flammable, N.O.S. (Iron) 3089 Poudre métallique inflammable, N.S.A. (Fer) Metal powder, flammable, N.O.S. (Iron) 4.1 (F3) Matières solides inflammables, amtières autoréactives et matières explosibles désensibilisées solides 14.4. Groupe d’emballage ADR, IMDG, IATA II 14.5. Dangers pour l’environnement Non applicable 14.6. Précautions particulières à prendre par l’utilisateur Indice Kemler No EMS Segregation groups Attention : Matières solides inflammables, amtières autoréactives et matières explosibles désensibilisées solides 40 F-G, S-G Heavy metals and their salts (including their organometallic compounds), powdered metals 14.7. Transport en vrac conformément à l’annexe II de la convention Marpol 73/78 et au recueil IBC Non applicable Pollution category : No data available. Indications complémentaires de transport ADR Quantités exceptées (EQ) E2 Quantités limitées (LQ) 1 Kg Catégorie de transport 2 Code de restriction en tunnels E Règlement type de l’ONU UN3089, Poudre métallique inflammable, N.S.A. (Fer), 4.1, II MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 8/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Section 15. Informations réglementaires 15.1. Règlementations/législation particulière à la substance ou au mélange en matière de sécurité de santé et d’environnement Prescriptions nationales Indications sur les restrictions de travail Respecter les limitation d’emploi pour les jeunes Pour l’utilisation, seulement par des personnes techniquement qualifiées. Classification VbF Non applicable Classe de pollution des eaux En général non polluant Autres prescriptions, restrictions et règlements d’interdiction SVHC selon le règlement (CE) n° 1907/2006 REACH La substance n’est pas répertoriée Annexe XIV du règlement REACH (nécessitant La substance n’est pas comprise l’autorisation pour l’utilisation) REACH – substances pré-enregistrées la substance n’est pas répertoriée 15.2. Evaluation de la sécurité chimique Une évaluation de la sécurité chimique n’a pas été réalisée Section 16. Autres informations 16.1 Generalitéss Cette fiche de sécurité à été réalisée en accord avec la directive (EU) No 453/ Cette fiche de sécurité est à destination des professionels uniquement. 16.2 Sources des données Les informations contenues dans cette fiche sont basées sur l’état présent de nos connaissances Voir également: http://apps.echa.europa.eu/registered/registeredsub.aspx#search 16.3 Phrases H H228 Matière solide inflammable H319 Provoque une sévère irritation des yeux H335 Peut irriter les voies respiratoires 16.4 Phrases P P210 Tenir à l’écart de la chaleur/des étincelles/des flammes nues/des surfaces chaudes. Ne pas fumer. P261 Eviter de respirer les poussières/fumées/gaz/brouillards/vapeurs/aérosols. P280 Porter des gants de protection/des vêtements de protection/un équipement de protection des yeux/du visage. MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 9/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE P305+P351+P338 – EN CAS DE CONTACT AVEC LES YEUX: rincer avec precaution à l’eau pendant plusieurs minutes. Enlever les lentilles de contact si la victime en porte et si elles peuvent être facilement enlevées. Continuer à rincer. P405 : Garder sous clef. P501 Eliminer le contenu/récipient conformément à la réglementation locale/régionale/(inter)nationale : ADN (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par voie de Navigation interieur): European agreement concerning the international carriage of dangerous goods by inland waterways. ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) : European agreement concerning the international carriage of dangerous goods by road. DNEL (Derived No Effect Level) : an estimated safe exposure level EmS (Emergency Schedule) : the first code refers to the relevant fire schedule and the second code refers to the relevant spillage schedule. IATA (International Air Transport Association): provisions concerning the international carriage of dangerous goods by air. IMDG (International Maritime Dangerous Goods code). NFPA (National Fire Protection Association) or fire diamante. NVCI: National Poisoning Information Center. OECD: Organisation for Economic Cooperation and Development. PBT: persistent, bioaccumulative and toxic. PNEC (Predicted No Effect Concentration): concentration below which exposure to a substance is not expected to cause adverse effects. REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals. SCL (Specific Concentration Limits). vPvB : very persistent and very bioaccumulative 16.5 List des abbréviations MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 10/11 Suivant 1907/2006 / EG, Article 31 BIOCAT Date : Juillet 2015 FICHE DE DONNEES DE SECURITE Ces informations sont correctes à notre connaissance à la date mentionnée sur la fiche de sécurité. L’information ne concerne que le le produit et ne donne pas de guaranties quant à la qualité et la conformité des propriétés du produit, ou en cas de mélange ou d’utilisation dans d’autres process. This information is to our knowledge correct and complete on the date of issue of this safety data sheet. The information only concerns the product and does not give any guarantee for the quality and the completeness of the properties of the product, or in case of mixing or using in any other process. Il reste de la responsabilité de l'utilisateur de s’assurer que l'information est appropriée et complète concernant l'utilisation particulière qu'il fait du produit . BIOREM ENGINEERING décline toute responsabilité pour les pertes ou dommages résultant de l'utilisation de ces données. Fin de document MSDS Biocat Version 3.0 Juillet 2015 Biorem Engineering SA 11/11 Tamini Trasformatori S.r.l. – Comune di Melegnano Progetto operativo degli interventi di bonifica e di messa in sicurezza permanente ALLEGATO 18 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo Art. N. VOCE Quantità U.D.M. prezzo unitario (€) Costo (€) 1 Spostamento strutture e successivo ripristino (forno e ricovero pompe) 1 a corpo 10.000,00 10.000,00 2 Esecuzione sondaggi e piezometri 8 cad. 800,00 6.400,00 3 Allestimento attrezzatura, trasporto a.r., impianto e spianto cantiere per jet-grouting 1 a corpo 22.000,00 22.000,00 4 Formazione di colonne di terreno consolidato verticali con procedimento jet-grouting con diametro 1.000 mm, lunghezza 3,5 m, con sistema monofluido, compresa la carotatura iniziale della soletta in cemento armato e prove su materiali presso laboratorio certificato 260 m 650,00 169.000,00 5 Smaltimento materiale di risulta con CER 170504 o CER 170904 680 t 75,00 51.000,00 6 Allestimento cordolature e ripristino pavimentazione (per ml di diaframma realizzato) 260 m 55,00 14.300,00 TOTALE 272.700,00 1 di 6 Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa Art. N. VOCE Quantità U.D.M. prezzo unitario (€) Costo (€) 1 Allestimento cantiere (recinzioni provvisorie, trasporto A/R macchine operatrici, ecc.) 1 a corpo 1.000,00 1.000,00 2 Demolizione vasche di contenimento (strutture in cls - armato compreso l'avvicinamento del materiale di risulta al luogo di deposito temporaneo) 35 mc 370,00 12.950,00 3 Demolizione pavimentazione in asfalto 3.851 mq 6,00 23.106,00 4 Demolizione pavimentazione in cls 43 mq 19,00 807,50 5a Carico, trasporto e smaltimento cls derivante dalle vasche di contenimento con CER 170903* previo analisi di omologa (p.s. = 2,3 t) 80,50 t 130,00 10.465,00 5b Carico, trasporto e smaltimento cls derivante dalle vasche di contenimento con CER 170904 previo analisi di omologa (p.s. = 2,3 t) in alternativa alla voce 5a 8.857,30 t 130,00 --- 6 Carico, trasporto e smaltimento macerie con CER 170904 provenienti dalla pavimentazione (sp = 0,2 m; p.s. = 2,3 t) – proveniente da voce 4 19,55 t 15,00 293,25 7 Carico, trasporto e smaltimento asfalti con CER 170302 provenienti dalla pavimentazione (sp = 0,2 m; p.s. = 2,3 t) e rinfianchi vecchia fognatura – proveniente da voce 3 2001,46 t 20,00 40.029,20 8 Bonifica cisterne (Svuotamento, disincrostazione, lavaggio, asciugatura a straccio e certificazioni gas free) 5 a corpo 1.600,00 8.000,00 9 Carico, trasporto e smaltimento fondami liquidi CER 16.07.08* provenienti dalle cisterne 10,00 t 260,00 2.600,00 10 Rimozione e accatastamento provvisorio serbatoi interrati e relative tubazioni di collegamento 1 a corpo 500,00 500,00 11 Carico, trasporto e smaltimento tubazioni con CER 170409* – proveniente da voce 10 1 t 600,00 600,00 378 t 285,00 107.587,50 0 t 285,00 --- 12a 12b Carico, trasporto e smaltimento liquidi provenienti dall'aggottamento dello scavo con CER 191308 previo analisi di omologa Carico, trasporto e smaltimento liquidi provenienti dall'aggottamento dello scavo con CER 191307* previo analisi di omologa in alternativa alla voce 12a 13 Analisi di omologa delle macerie (n. 1), degli asfalti (n. 1) e delle acque di aggottamento (n. 2) 4 cad 500,00 2.000,00 14 Analisi di omologa sui terreni 15 cad 500,00 7.500,00 15 Sondaggi a carotaggio continuo per il campionamento dei terreni destinati alle analisi di omologa 7 cad 300,00 2.100,00 16 Formazione di scarico provvisorio per lo smaltimento acque meteoriche (pluviali) 1 a corpo 3.500,00 3.500,00 17 Fornitura e posa telo plastico per rifiuti in attesa di caratterizzazione e successivo invio a recupero/smaltimento 1000 mq 1,00 1.000,00 18 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504, entro col. B, scavati fino a -2 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 1 5.035 t 40,00 201.400,00 2 di 6 19 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, oltre col. B, scavati fino a -2 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 1 380 t 95,00 36.100,00 20 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, scavati oltre -2m, con concentrazione di PCB > 100 mg/kg e C>12 > 5000 mg/kg (p.s. = 2,0 t - 5% del totale) – LOTTO 1 228 t 300,00 68.400,00 21 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504, entro col. B, scavati oltre -2m, compresi i dreni (p.s. = 2,0 t ) – LOTTO 1 2.020 t 75,00 151.500,00 22 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni contaminati da idrocarburi e PCB con CER 170503*, oltre col. B, scavati oltre 2m (p.s. = 2,0 t) – LOTTO 1 880 t 95,00 83.600,00 23 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, scavati oltre -2m, con concentrazione di PCB > 100 mg/kg e C>12 > 5000 mg/kg (p.s. = 2,0 t - 5% del totale) – LOTTO 1 120,00 t 300,00 36.000,00 24 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504, entro col. B, scavati fino a -2,5 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 2 350 t 40,00 13.984,00 25 Scavo, carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170503*, oltre col. B, scavati fino a -2,5 m (p.s. = 1,9 t) – LOTTO 2 350 t 95,00 33.212,00 26 Fornitura e posa in opera di tessuto non tessuto (da posare sul fondo scavi e nella trincea di drenaggio) 3.600,00 mq 1,00 3.600,00 27 Fornitura e posa in opera di tubazione drenante in PVC ad alta densità (da posare nella trincea di drenaggio) con diametro De 125 mm, completa di reinterro con ghiaia grossolana selezionata 120,00 m 30,00 3.600,00 28 Fornitura e posa in opera pozzetti per l'aggottamento delle acque drenate dimensioni 1*1 m, profondità 2 m 7,00 cad 1.000,00 7.000,00 29a Carico, trasporto e smaltimento di tessuto non tessuto utilizzato per trincea drenante con CER 150202* 16,54 t 600,00 9.922,50 29b Carico, trasporto e smaltimento di tessuto non tessuto utilizzato per trincea drenante con CER 150203 in alternativa alla voce 29a 37,58 t 600,00 --- 30a Carico, trasporto e smaltimento pozzetti di drenaggio con CER 170903* (p.s. = 2,3 t) 14,49 t 130,00 1.883,70 30b Carico, trasporto e smaltimento pozzetti di drenaggio con CER 170904 (p.s. = 2,3 t) in alternativa alla voce 30a 14,49 t 130,00 --- 31a Carico, trasporto e smaltimenti tubazioni di drenaggio con CER 170204* 0,60 t 600,00 360,00 31b Carico, trasporto e smaltimenti tubazioni di drenaggio con CER 170204* in alternativa alla voce 31a 0,04 t 600,00 --- 32 Riempimento con inerte granulare necessario alla ricostruzione del setto con argilla limosa (naturale e certificata) compattata fino a ottenere una permeabilità in sito pari a k = 10-8 m/s --- mc 20,00 --- 33 Reinterro degli scavi mediante fornitura e posa in opera di inerte certificato (naturale o di cava) compattato ogni 0,3 m. Fino a 25 cm da p.c. 5.415,20 mc 20,00 108.304,00 34 Fornitura e posa in opera della geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) stabilizzata ai raggi U.V. , avente spessore 2,5 mm, con doppia termosaldatura 300,00 mq 25,00 7.500,00 TOTALE 990.404,65 3 di 6 Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale Art. N. VOCE Quantità U.D.M. prezzo unitario (€) Costo (€) 1 Allestimento cantiere: recinzioni provvisorie, trasporto A/R sonda di perforazione 1 a corpo 1.500,00 1.500,00 2 Realizzazione pozzi di iniezione lunghi 5 m e diametro 4” eseguiti a distruzione incamiciati con tubazione di ferro al carbonio 11 cad. 1.000,00 11.000,00 3 Reagenti chimici 10 m 6.000,00 60.000,00 4 Iniezione reagenti chimici con tecnica direct push 11 cad. 1.000,00 11.000,00 5 Realizzazione piezometri di monitoraggio 4 a corpo 4.000,00 16.000,00 TOTALE 99.500,00 Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio VOCE Quantità U.D.M. prezzo unitario (€) Costo (€) 1 Allestimento cantiere: recinzioni provvisorie, trasporto A/R sonda di perforazione 1 a corpo 1.500,00 1.500,00 2 Esecuzione sondaggi e piezometri 3 cad. 800,00 2.400,00 3 Fornitura Oxigen Biochem (OBC™) 500 kg 10,00 5.000,00 4 Preparazione e iniezione reagenti chimici con la tecnica direct push 5 cad 1.250,00 6.250,00 TOTALE 15.150,00 4 di 6 Rifacimento piazzale e sottoservizi 1 Scavo aggiuntivo necessario al rifacimento della fognatura al di fuori dell'area di bonifica 100 mc 2,50 250,00 2 Carico, trasporto e smaltimento terreni con CER 170504 o 170904 derivanti da scavi aggiuntivi (p.s. = 2,3 t) 100 t 40,00 4.000,00 3 Fornitura e posa in opera a regola d'arte di nuova fognatura comprensiva di tubazioni in PVC (di varie dimensioni), pozzetti di ispezione, rinfianchi in cls gettati in opera e sottofondo 802 m 114,00 91.428,00 4 Reinterro scavi mediante fornitura e posa in opera di inerte (naturale o di cava) o riciclato certificato derivante dalla realizzazione della nuova rete fognaria 100 mc 1,80 180,00 5 Fornitura e posa in opera vasca di prima pioggia con disoleatore prefabbricata 1 a corpo 15.610,00 15.610,00 6 Posa in opera vasca di laminazione (magrone, muri, armature, casseri e impermeabilizzazione) 1 a corpo 25.487,00 25.487,00 7 Preparazione sottofondo piazzale 3.851,00 mq 17,50 67.392,50 8 Nuova pavimentazione in cls armato di spessore cm 25 3.854,00 mq 52,50 202.335,00 9 Fornitura e posa di pozzetti in cls portante completi di chiusino per carichi pesanti per la predisposizione di barriera reattiva 1 a corpo 33.018,00 33.018,00 10 Posa in opera vasca di contenimento nuovo parco serbatoi di stoccaggio oli (magrone, fondazioni, muri, armature, casseri e impermeabilizzazione) 75 m 650,00 48.750,00 11 Opere di pulizia e relining condotte fognarie in cls e in PVC interne al capannone 174 m 1.125,00 195.750,00 12 Fornitura e posa in opera di canalina per realizzazione barriera reattiva permeabile 10 m 210,00 2.100,00 13 Fornitura e posa in opera di canalina per predisposizione barriera reattiva permeabile 110 m 210,00 23.100,00 14 Fornitura e posa in opera di pozzetti per predisposizione piezometri 13 m 650,00 8.450,00 TOTALE 717.850,50 5 di 6 Computo metrico estimativo complessivo N. DESCRIZIONE DEI LAVORI IMPORTO € 1 Messa in sicurezza permanente del nucleo di contaminazione rilevato all’interno del reparto produttivo 272.700,00 2 Rimozione delle potenziali fonti di contaminazione (primarie e secondarie) e risanamento della falda sospesa 990.404,65 3 Prova pilota di messa in sicurezza permanente della falda tradizionale 99.500,00 4 Bonifica in situ dell’area di risulta dalla rimozione della cisterna di gasolio 15.150,00 5 Opere edili 717.850,50 6 Imprevisti e lavori in economia 200.000,00 7 Spese tecniche (D.L., Sicurezza, Rilievi topografici, Analisi di laboratorio, Collaudi, ...) 200.000,00 TOTALE INTERVENTI (al netto IVA 22%) 2.495.605,15 TOTALE INTERVENTI (IVA compresa) 3.044.638,28 6 di 6
Documenti analoghi
Dal DM 471/99 alla revisione del D.Lgs. 152
di bonifica di aree inquinate nel nostro paese: legge 441/1987.
Con il D.M. 16 maggio 1989 furono inoltre chiarite le modalità
per la stesura dei Piani Regionali di Bonifica.
Tuttavia fino all’usci...