Scaric - Istituto Tecnico Industriale "Ettore Majorana" Somma
Transcript
Scaric - Istituto Tecnico Industriale "Ettore Majorana" Somma
ITIS “ E. MAJORANA “ PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DOCENTE : VILLANI GRAZIELLA SOMMA VESUVIANA DIDATTICA PER LA CLASSE IV F - INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-16 La classe IV F è composta da 14 allievi nessuno dei quali è ripetente. Nell’avvio dell’attività didattica si procederà ad esercitazioni di revisione grammaticale e linguistica e di potenziamento per poi dare inizio al programma del quarto anno. OBIETTIVI EDUCATIVI Stabilire rapporti interpersonali solidi ed efficaci. Consolidamento del concetto di libertà e di pace come valori per accettare il “diverso” e rifiutare ogni forma di violenza. Consapevolezza e valorizzazione del proprio ruolo di cittadino in funzione del bene sociale. Maturazione di un più profondo senso di responsabilità civile e morale. OBIETTIVI DIDATTICI Favorire nell’allievo la capacità di sostenere conversazioni funzionalmente adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione e su argomenti di carattere specifico all’indirizzo. Descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica, precisione lessicale, senso critico. Orientarsi nella comprensione di pubblicazioni nella lingua straniera relative al settore specifico d’indirizzo. Ampliare la conoscenza della cultura e della civiltà straniera in modo da usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette. METODOLOGIA, CONTENUTI, MEZZI E STRUMENTI Nel conseguire gli obiettivi prefissati si darà ampio spazio allo sviluppo e al potenziamento delle abilità produttive senza trascurare quelle ricettive, consolidando così ulteriormente la competenza comunicativorelazionale già acquisita. Nel potenziare l’insegnamento del linguaggio specifico si opererà in collaborazione con i docenti delle discipline tecniche. Si intensificherà il ricorso alla tecnica di lettura e comprensione del testo; inoltre l’allievo sarà avviato ad esercizi di traduzione da/e nella lingua straniera considerando la traduzione abilità aggiuntiva alle abilità di base e non metodo esclusivo per imparare la lingua. Si utilizzeranno i libri di testo, articoli di giornale, fotocopie ed altro materiale cartaceo. Si usufruirà del laboratorio linguistico, se questo sarà reso disponibile, e dei testi della biblioteca scolastica. Nel corso dell’anno scolastico verranno effettuate lezioni di recupero e potenziamento a seconda delle esigenze degli allievi. CONTENUTI E TEMPI DIDATTICI Dal testo adottato MY LIFE vol. II di J. Shelly / Zanichelli : Unit i 4 Luisa or Mira? - Comparative of adverbs. Unit i 5 Did You Have to Do it? – Wish + past tense, + could/couldn’t. Had better. Uses of the –ing form. Unit i 6 We’re finished! - Past Perfect. Wish + Past Perfect. Hypothetical sentences type 3. Unit i 7 I’m Counting on You! - Passive: all tenses. Future Perfect. Unit i 8 I didn’t give up! Use of the articles. Make/do. Unit i 9 I could have behaved better - Modal verb might. Must, can’t, could, should, may, might + have+ Past participle. Used to/ be used to/ get used to. Dal testo adottato NEW ON CHARGE di Strambo – Linwood – Dorrity / PETRINI Ed. le seguenti letture tecniche: ELECTRICITY The atom and current electricity pag. 8 Electric charges and static electricity Conductors, insulators, semiconductors and superconductors The principles of magnetism and electromagnetism Electrical measures Current and Circuits : DC and AC circuits The generation of Current ELECTRONICS The Birthplace of Transistor Amplifiers Operational Amplifiers Integrated Circuits – Microchips and their characteristics Microprocessors. What is a Microprocessor? Nanotechnology: dream or reality? “ 16 pag. 24 “ 34 “ 42 “ 50 “ 60 “ “ “ “ “ “ 104 112 114 128 136 138 Delle tre ore di lezione settimanali una sarà dedicate al laboratorio linguistico, se questo sarà reso disponibile. Totale ore di lezione previste: 99 VERIFICA E VALUTAZIONE Nel corso dell’anno scolastico si effettueranno osservazioni periodiche, orali e scritte ( una verifica scritta nel trimestre e due verifiche scritte nel pentamestre; due verifiche orali nel trimestre, tre verifiche orali nel pentamestre) in modo da verificare costantemente il processo di apprendimento e l’impostazione metodologica. Nella valutazione intermedia e finale di ciascun allievo si terrà conto: del livello di partenza nonché della realtà di provenienza; degli ostacoli frapposti al processo di apprendimento; delle tappe intermedie evolutive; delle capacità, delle conoscenze e delle competenze; dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo-didattico. LIVELLI DI VALUTAZIONE: SCARSO ( 1, 2, 3 ): gravi carenze di base nella comprensione e produzione di fatti e concetti esposti con semplici funzioni sintattico-grammaticali e nella procedura di espressione scritta, quale mancanza di un metodo organizzato nell’interpretazione di testi di Inglese tecnico. INSUFFICIENTE ( 4 ): carenze di base, conoscenza frammentaria del programma svolto sia nell’utilizzo delle forme verbali comuni sia nell’utilizzo del linguaggio settoriale. MEDIOCRE ( 5 ): insicurezza e conoscenza superficiale delle nozioni utilizzate con difficoltà di pronuncia. SUFFICIENTE ( 6 ): competenze linguistiche tali che gli permettono di esprimersi in lingua inglese in modo semplice, chiaro e sostanzialmente corretto. DISCRETO ( 7, 8 ):competenze linguistiche tali che gli permettono di impiegare le quattro abilità nel processo comunicativo in forma adeguata alla situazione con pronuncia corretta. OTTIMO ( 9, 10 ): notevole padronanza linguistica scritta ed orale con capacità di espressione autonoma, sicura ed articolata con pronuncia corretta. Docente Graziella Villani ----------------------------------------------------
Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE Svolta – Classe IV F
PROGRAMMAZIONE Svolta – Classe IV F – Liceo Scientifico Tradizionale
ANNO SCOLASTICO 2007/2008
LICEO “TITO LUCREZIO CARO”
Docente: PENELLO NICOLETTA
Materia: INGLESE
MATERIALI DIDATTICI:
- New On S...