the PDF file
Transcript
the PDF file
Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici •Se possibile preferire metodiche endoscopiche (TBNA, transbronchiale/transesofagea) o ecoendoscopia radiologiche interventistiche (Bio-TC, biopsia ecoguidata) •Biopsie linfonodali in mediastinoscopia o cervicotomia •Biopsie linfonodali, parenchimali o pleuriche in VATS •Toracotomia diagnostica (casi selezionati) Mediastinoscopia VATS diagnostica Interventi Terapeutici Stadio TMN •Tipologia di intervento Valutazione funzionale del malato •Decisione anche in base a scelta del paziente e pianificata in ambito multidisciplinare Approccio terapeutico in relazione allo stadio Stadio I CHIRURGIA Stadio II Stadio III Stadio IV VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE Stadio I • T 1-2a N 0 Stadio I • Resezioni anatomiche: Lobectomie Segmentectomie (se paziente unfit per lobectomia) Wedge resection (con margini adeguati, se paziente unfit per resezione segmentaria) • Linfadenectomia sistematica • Approccio VATS VATS Lobectomy PROGRAMMA DI TRAINING CURVA DI APPRENDIMENTO: ~ 50 CASI: -Minor tempo operativo -Minori complicanze -Minori perdite ematiche intraoperatorie Stadio II • T 2b N 0 • T 1-2 N1 • T 3 N0 Stadio II • Resezioni anatomiche: Lobectomie Segmentectomie (se paziente unfit per lobectomia) Wedge resection (con margini adeguati, se paziente unfit per resezione segmentaria) • Preferibilmente evitare pneumonectomia, preferendo interventi con ricostruzioni broncovascolari in centri di III livello • Linfadenectomia sistematica • Approccio VATS se fattibile (cT2b N0) Stadio II: Interessamento della parete (T3) • Se l’interessamento della parete è limitato alla pleura parietale può essere sufficiente una dissezione extrapleurica della malattia • La resezione en-bloc della parete è indicata se il tumore è strettamente adeso ad essa. Le coste interessate devono essere resecate con adeguato margine sano. • La ricostruzione protesica della parete è indicata nei casi in cui vi possa essere una alterazione nella dinamica respiratoria o per motivi estetici Stadio III • T 3 N 1 M0 IIIa • T 1-3 N 2 M0 • T 4 N 0-2 M0 IIIb • T 1-4 N 3 M0 Stadio III T3 N1 M0 (non Pancoast) • Resezioni anatomiche: Lobectomie Segmentectomie (se paziente unfit per lobectomia) • Preferibilmente evitare pneumonectomia, preferendo interventi con ricostruzioni bronco-vascolari in centri di III • Linfadenectomia sistemica Stadio III T4 N0-1 M0 T4 Operabile? •Infiltrazione del mediastino •Infiltrazione della trachea •Infiltrazione del cuore o grossi vasi •Infiltrazione delle vertebre •Nodulo in altro lobo ipsilaterale T4 non resecabile se infiltrazione massiva del mediastino o di altre strutture non suscettibile di sostituzione/ricostruzione Stadio III T4 N0-1 M0 • Resezioni anatomiche: Lobectomie • Preferibilmente evitare pneumonectomia, preferendo interventi con ricostruzioni bronco-vascolari in centri di III livello • Eventuali interventi combinati con altri specialisti (cardiochirurgo, neurochirurgo, chirurgo vascolare…) • Linfoadenectomia sistemica Invasione dell’Aorta Invasione cardiaca PNEUMONECTOMIA CON SUTURA BIATRIALE Invasione carenale Stadio IIIa: T1-3 N2 monostazione / pluristazione selezionato non-Bulky • Intervento chirurgico dopo trattamento neoadiuvante • Paziente non candidabile ad intervento progressione clinica o radiologica della malattia se • Intervento indicato se stabilità o risposta al trattamento dell’ N2 STADIO IIIb: T1-3 N3 T4 N2 • Chemioterapia e radioterapia sequenziali. • Radioterapia da sola (per il trattamento dei tumori non resecabili localmente avanzati in pazienti che non sono candidabili ad un trattamento chemioterapico. Per pazienti che richiedono un trattamento palliativo) • Chirugia SOLO in casi selezionati, dopo trattamento chemioterapico neoadiuvante, in centri di III livello e dopo discussione multidisciplinare T4 N2 T3 N3 PRE-CT POST-CT Sleeve-lobectomy superiore destra associata a segmentectomia apice del lobo inferiore di destra POST-RT ADIUVANTE Stadio IV Il tumore polmonare metastatico non è generalmente considerato una patologia di interesse chirurgico per la sua scarsa prognosi L’obiettivo del trattamento nei pazienti affetti da NSCLC in IV stadio è la palliazione, sia tramite il miglioramento della qualità di vita sia tramite un prolungamento della sopravvivenza Socinski MA et al. Treatment of stage IV non small cell lung cancer: Diagnosis and management of lung cancer, 3rd ed: American College of Chest Physicians evidence based clinical practice guidelines. Chest. 2013 May;143(5 Suppl) Tumore Oligometastatico Singola localizzazione metastasi a distanza che possa essere trattata con terapie locali per ottenere un prolungamento della sopravvivenza Nei pazienti con singola metastasi cerebrale resecata è stata descritta una sopravvivenza a 5 anni tra l’11 e il 30%, mentre in quelli sottoposti ad asportazione di una metastasi surrenalica la sopravvivenza è del 26% Tumore Oligometastatico • Valutazione multidisciplinare del singolo caso • Valutazione di eventuali trattamenti neoadiuvanti • Valutazione chirurgica specialistica (chirurgo generale, neurochirugo) Tumore Oligometastatico: M1 cerebrale Nei pazienti con neoplasia polmonare N0,1 resecabile e una singola metastasi cerebrale (sincrona o metacrona), in assenza di altre localizzazioni, è indicata la resezione chirurgica o il trattamento radiochirurgico della metastasi cerebrale (grado di raccomandazione 1C) Tumore Oligometastatico: M1 surrenalica Nei pazienti con neoplasia polmonare N0,1 resecabile e una singola metastasi surrenalica (sincrona o metacrona), in assenza di altre localizzazioni, è indicata la resezione chirurgica della lesione surrenalica assieme al tumore primitivo (grado di raccomandazione 1C) Tumore Oligometastatico: M1 polmonare controlaterale Nei pazienti con NSCLC e una localizzazione polmonare controlaterale, in assenza di metastasi mediastiniche (linfonodali) o a distanza, è indicata l’asportazione di entrambe le lesioni, purchè il paziente abbia una adeguata riserva polmonare (grado di raccomandazione 2C) Tumore di Pancoast Tumore polmonare che origina a livello dell’apice dei lobi superiori e che coinvolge le strutture della volta della parete toracica a livello della I costa o superiormente. Possibile interessamento di: plesso brachiale, vasi succlavi o colonna vertebrale. Tumore di Pancoast Intervento chirurgico dopo trattamento neoadiuvante chemio- e radioterapico concomitante • Resezioni anatomiche: Lobectomie • Preferibilmente evitare pneumonectomia, preferendo interventi con ricostruzioni bronco-vascolari in centri di III livello • Eventuali interventi combinati con neurochirurgo • Linfadenectomia sistemica CONCLUSIONI - Il ruolo della chirurgia nel trattamento del NSCLC dipende strettamente dalla stadiazione della patologia - Nei primi stadi la chirurgia riveste un ruolo fondamentale e deve ormai prevedere il ricorso ad accessi miniinvasivi in centri con alta esperienza - Negli stadi avanzati la chirurgia si affianca ai trattamenti medici e può ricoprire parte integrante della strategia terapeutica soprattutto riducendo l’entità della resezione parenchimale - La discussione multidisciplinare è fondamentale per la corretta gestione del trattamento Padova
Documenti analoghi
La chirurgia - chirurgia toracica per tutti
delle fughe di aria dal parenchima, tutti presidi che contribuiscono a ridurre i tempi
dell’intervento e la degenza postoperatoria.
Il paziente è sottoposto ad una valutazione preoperatoria accurat...