Unico CDPrimo CD Player - Hi
Transcript
Unico CDPrimo CD Player - Hi
Unico CDPrimo CD Player Caratteristiche tecniche o o o o o o o o o o o o Meccanica: TEAC CD5010A Interfaccia digitale: Wolfson Micro WM8804 Sample Rate Converter: Burr Brown SRC4192 Convertitore D/A: Wolfson Micro WM8524 Conversione: 24bit / 96kHz Standard digitale: AES3, IEC60958 (S/PDIF) e EIAJ CP1201 Ingresso digitale (Ext): IsochronousOut 16bit / 32-48kHz (USB-B) Uscita digitale: 44.1kHz Stadio di uscita: Stato Solido, Classe A Uscite: 1 RCA Stadio di guadagno: a Triodi in Classe A Valvole: 1 x o o o ECC82 (12AU7) Assorbiment o di potenza: 100W max Dimensioni (la x lu x alt): 43.5 x 43 x 9.5 cm Peso netto: 10 kg Chi già conosce la serie Unico noterà subito il nuovo telaio e la nuova copertura di alluminio che saranno disponibili in alluminio satinato o nero anodizzato secondo le attuali tendenze estetiche. Questo nuovo look è stato scelto per dare ai nostri prodotti un nuovo stile accattivante e anche per renderli più adatti ad essere integrati in sistemi hi-fi che posssono includere componenti di altre marche. Allo stesso tempo, siamo consapevoli di quanto riconoscibile e apprezzato sia l’”Unico-style” nel mondo e crediamo nell’importanza di conservare l’identità dei nostri prodotti mantenendo alcuni elementi distintivi e vincenti come l’alluminio sabbiato e il layout generale del pannello frontale. Anche in questa nuova serie, i pannelli frontali saranno sabbiati e anodizzazione processi. La sabbiatura consiste nel bombardare l’alluminio con microsfere di ceramica a temperatura ambiente: ciò rende la superficie omogenea e opaca. L’anodizzazione successive consente la crescita di un sottile strato di ossido di alluminio che migliora le caratteristiche meccaniche di resistenza e la durezza della superficie. L’interfaccia utente del CD Primo adotta un ampio display LCD da 128×64 che mostra in modo dinamico, chiaro ed intuitivo le informazioni sullo stato di riproduzione. La luminosità del display è regolata automaticamente per adattarsi alle condizoni di luce ambientale tuttavia è possibile spegnere il display da telecomando per rendere la presenza del lettore CD più discreta durante l’ascolto della musica. Tutte le funzioni del lettore sono accessibili attraverso soli quattro pulsanti collocati sul pannello frontale o dal telecomando. Grazie alla nuova versione del software le operazioni sono ora più comode e veloci. Per quanto riguarda i miglioramenti tecnici, dobbiamo citare il nuovo trasformatore toroidale di alimentazione da 100VA: abbastanza grande per un piccolo amplificatore integrato e permette di gestire qualsiasi futuro aggiornamento dello stadio audio. Per quanto riguarda la scheda del circuito stampato che è stato diviso in sue schede separate: una dedicata alla alimentazione ed ai circuiti digitali, l’altra allo stadio di uscita. La struttura della alimentazione riprende quella utilizzata con successo negli altri modelli: si compone di otto regolatori di tensione montati su dissipatori di calore indipendenti a garantire eccellente controllo dei livelli di tensione, efficienza ed affidabilità. Tutte le funzioni del lettore CD sono gestiti da un microcontrollore e da numerosi altri circuiti integrati di interfaccia che coordinano lo scambio di dati tra l’unità CD, il display LCD, il pannello frontale, il ricevitore IR e il DAC. La conversione analogico digitale del segnale S / PDIF è stata completamente ri-progettata con i migliori componenti disponibili. Iinclude un ricevitore digitale Wolfson WM8804 Micro che controlla i dati letti e riduce lo jitter, il sovracampionamento a 96kHz è eseguito dal SRC4192 BurrBrown (questa stesse unità sono utilizzate in unità molto più costose) e il convertitore D/A (DAC Wolfson MicroWM 852.424 bit). Al fine di predisporre l’ UnicoCD Primo alla possibilità di aggiornare, in futuro, il convertitore D/A, la scheda madre ha è dotata di uno zoccolo speciale in cui posono essere inseriti diversi DAC. L’UnicoCD Primo è compatibile con tutte le schede DAC progettato anche per il lettore UnicoCDE. Inoltre, la volontà di progettare un dispositivo quanto più versatile possibile ha portato alla predisposizione di una scheda separata per lo stadio audio di uscita, dando l’opportunità, per il futuro, di upgradarli con nuovi circuiti. La stadio audio attuale è progettato intorno ad un 12AU7/ECC82 singola doppia operativo triodo in pura classe A, che caratterizza le prestazioni sonore dell’unità, seguito da un buffer discreto a stato solido, che operana sempre in classe A, per una bassa impedenza di uscita e prestazioni audio ideali. La possibilità di potenziare sia DAC che lo stadio audio garantisce all’ UnicoCD Primo di non invecchiare mai. Ma ciò che rende il Primo UnicoCD una nuovità è l’ingresso digitale USB. Pur legata alla tradizione, ma con lo sguardo al futuro, Unison Research ha sviluppato un lettore con una grande integrabilità ma anche con grande qualità sonora. L’ingresso USB digitale è stato progettato per accettare qualsiasi dispositivo di streaming quali PC o laptop e dati audio isocroni. Un IC esegue l’auto riconoscendo IC ed esegue una pura conversione di formato dei dati in S / PDIF per alimentare il DAC. Le informazioni audio non subiscono alcuna manipolazione e sono gestite da circuiti di conversione hi-fi conservando tutta la qualità inalterata. La stessa cura dedicata alla progettazione dei circuiti audio di amplificazione è stata riservata ai sistemi di controllo e la sicurezza del Primo UnicoCD. Il corpo del telecomando, un blocco in legno massiccio con copertura in alluminio satinato, garantiscono il massimo comfort di utilizzo ed un aspetto piacevole. L’imballo, grazie alla camicia in panno, gli elementi di Stratocell e la doppia scatola in cartone, garantisce un’ottima protezione per il dispositivo durante il trasporto. Ogni prodotto Unison Research è la somma della nostra lunga esperienza nella progettazione e produzione di dispositivi audio alta qualità per alta fedeltà, più la nostra passione e il nostro impegno per offrire agli amanti della musica l’opportunità di vivere momenti meravigliosi.
Documenti analoghi
Unico CDE - Hi-Fi Di Prinzio
La gestione e il controllo di tutte le funzione della
macchina sono affidate ad un versatile microcontrollore
e a numerosi altri circuiti integrati di interfaccia che
coordinano lo scambio di dati ...