SACHER TORTE
Transcript
SACHER TORTE
SACHER TORTE Ricetta di Andrea Bianchini La sacher torte ha lasciato un’impronta nella storia della città di Vienna,da poter essere considerata alla pari di altre espressioni d’arte. All’inizio ‘800, Vienna era la capitale dell’impero austro-ungarico, ed alla corte del principe austriaco von Metternich Winnesburg, lavorava un pasticcere di nome Sacher. Questo giovane artigiano, per la ghiottoneria del cancelliere era tutti i giorni costretto ad inventare nuovi dolci. Nel 1832 venne alla luce la famosa torta che avrebbe reso immortale il suo nome. Per i tempi che erano la torta sicuramente fu molto innovativa vorrei sottolineare il fatto che la torta sacher segna un passo molto importante per l’utilizzo del cioccolato in pasticceria dopo questa torta seguiranno le meno famose ma no meno buone “Foresta nera” e il famoso dolce francese “Operà” E’ importante sottolineare il fatto che questo è un dolce della tradizione Austriaca, ma oggi considerato parte della cucina internazionale, vorrei non vedere ciò che accade in molti ristoranti reinventare il dolce dividerlo e chiamarlo comunque Sacher. Ricordiamoci che il modo migliore per gustare questa torta è fare una bella fetta e degustarla con una soffice nuvola di panna montata. Questo giudizio è del tutto personale, ma talvolta il rispetto delle tradizioni è importante per tramandare qualsiasi forma d’arte, e questa torta come già detto e una vera e propria opera d’arte oltre a un pezzo di storia. Ingredienti: Cioccolato fondente burro uova zucchero farina marmellata di albicocche g 350 g 170 g 360 g 250 g 150 g 250 procedimento: • • • • • • • • • • Montare il burro con 70 g di zucchero,fino ad ottenere un composto spumoso. Fate fondere 150 g di cioccolato e uniteli al burro poco alla volta. Montate i tuorli con il restante zucchero e uniteli al burro. Montare le chiare a neve fermissima Unite al composto la farina setacciata e gli albumi montati. Versate delicatamente il composto in un cerchio di acciaio da 24 cm imburrato e infarinato, infornate a 180°c per 45 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino prima di levare la torta di forno, far raffreddare Tagliare la torta in due dischi e farcitela con metà della confettura Ricomponete la torta e spalmatela con la confettura restante Fate fondere il cioccolato con 20 g di burro e lasciatelo raffreddare Mettete la torta su una griglia e ricopritela con la glassa di cioccolata, spalmandola con una spatola Tratto dal libro “La quadratura del cerchio in cioccolateria” di Andrea Bianchini
Documenti analoghi
La ricetta della Sacher Torte
Oggi prepariamo uno dei dolci al cioccolato più classici e conosciuti nel mondo: la Sacher Torte di Vienna.
La torta Sacher è stata inventata dal giovane pasticcere molto amante del cioccolato Fran...
Torta di compleanno,Double Chocolate Cake,Torta golosa al
250g panna liquida intera fresca
1 cucchiaio di miele d’acacia
50g burro
La preparazione della frolla è semplicissima. Innanzi tutto è indispensabile avere il burro a
temperatura ambiente (non vale...