Sfide ed opportunità nel mercato indiano
Transcript
Sfide ed opportunità nel mercato indiano
Sfide ed opportunità nel mercato indiano Workshop Torino, 1 Giugno 2007 1 • Evoluzione del mercato Automotive in India • Le priorità strategiche per i componentisti • Scenario ed opportunità per i produttori di componenti 2 L'economia indiana è in forte crescita con impatto sulle classi di reddito medio-alte PIL reale [mld US$, prezzi costanti 1996] CAGR +8,5% Reddito familiare annuale [US$] CAGR +7,4% 957 519 562 610 662 720 Fasce di reddito (US$) >10,000 5,000 – 10,000 3,000 – 5,000 2005 (m fam) 2,2 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: Economist Intelligence Unit (EIU), Analisi Roland Berger 2010 (m fam) Totale: 220.6 m 7,2 10,9 34,4 33,8 1,000 – 3,000 <1,000 Totale: 206.2 m 75,9 147,7 11,6 103,1 0,0 2010FY 3 Investimenti dall'estero ed esportazioni confermano l'incremento di competitività Investimenti diretti dall'estero in India [m US$] Esportazioni [% del PIL] ∆ +7,7% 38.676 17.517 20.326 25.408 45.274 26,9 Stock 30.827 19,0 6.598 5.472 5.627 5.474 15,0 15,0 2002 2003 21,0 22,7 4.585 3.585 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: Economist Intelligence Unit (EIU), 2007 UNCTAD Statistics 2005 2004 2005 2006 2010FY 4 L'India si è aperta gradualmente ai produttori mondiali di autovetture Fasi salienti dell'industria automotive in India 1950-1983 1983-1993 1993-2002 2002-oggi • Nessun investimento estero • Soltanto un entrante estero – Suzuki, autorizzato grazie alla Joint Venture con Maruti Suzuki (produttore nazionale) • Ammessi investimenti esteri, ma con delle restrizioni riguardanti l'ammontare minimo di capitale e le norme di Local Content Requirement • Nessun vincolo agli investimenti esteri • Bassa qualità, alto costo delle vetture prodotte internamente • Mercato stagnante a 30-40,000 vetture per anno • Maruti – Suzuki, dovendo competere con i soli produttori domestici, raggiunge l'80% del market share domestico • Entranti: • Le imprese indiane iniziano ad operare anche all'estero • BMW, Volkswagen, NissanRenault entrano/stanno per entrare nel mercato Indiano • Hyundai intende utilizzare l'India come un hub per le esportazioni • Soltanto tre produttori nazionali • I produttori di componenti per autoveicoli raggiungono i livelli di qualità richiesti per le esportazioni • I produttori di componenti di automobili indiani sono pronti a rispondere alle esigenze di qualità dei produttori esteri Fonte: analisi Roland Berger 5 Domanda e produzione di auto crescono ad un tasso vicino a quello cinese Vendite mondiali per Paese/regione [m unità] NAFTA 10 ASIA1) 13 Resto del mondo 8 10 7 Cina 17 Europa orientale India 2006 19 21 30% 23% 1,0% NAFTA 19 25% 21% 1,7% Europa Occ. 15% 14% 3,3% ASIA1) 12% 11% 3,0% Resto del mondo 10% 19% 11,6% 17 Europa Occ. 4 7 2 3 2014F Produzione mondiale per Paese/regione [m unità] 6% 8% 5,8% 2% 4% 10,1% % vendite mondiali dell'anno CAGR 2006-2014 15 17 16 18 17 19 5 6 7 Cina 16 Europa orientale India 2006 5 2 4 2014F 8 23% 19% 1,0% 24% 20% 1,3% 26% 22% 1,0% 7% 7% 3,1% 10% 19% 11,6% 7% 10% 6,8% 2% 4% 9,9% % produzione mondiale dell'anno CAGR 2006-2014 1) Escludendo India e Cina Fonte:Source: analisi BergerBerger JDRoland Power, Roland 6 Le previsioni sono sistematicamente riviste al rialzo Previsioni di produzione al 2004 vs attuali ['000, %] 4.000 3.505 3.500 3.695 3.657 2.895 3.000 2.781 2.667 2.500 2.362 2.209 2.000 1.760 1.828 1.500 1.295 1.160 1.740 1.905 2.057 1.780 1.752 1.780 1.780 1.800 1.800 1.260 1.300 1.340 1.400 1.440 1.524 1.200 1.000 500 0 2005 2006 2007 Volume di produzione previsto al 2004 2006 Eccesso di capacità produttiva previsto al 2004 2006 Fonte: Supplier Business, analisi Roland Berger 2008 2009 2010 2011 7 La domanda è trainata dal fenomeno delle low cost Previsioni di vendita di veicoli leggeri in India per segmento [2006 vs 2012] I segmenti A e B dell’offerta di automobili nel mercato indiano Posizionamento di segmento Vendite (%) Era il leader del segmento; ancora molto popolare con le prime auto Divenne il più ampio modello di vendita nel 2004 Segmento A Maruti 800 Maruti Omni Maruti Auto Hyundai Santro Xing XK Il 42% delle unità prodotte vengono esportate 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 28,4 32,1 B Tata Indica La prima auto indiana al 100%. Anche esportata in Europa Maruti WagonR Berlina Fiat in India, Maruti Zen esportata a SE Asia Maruti Versa Fiat Palio Maruti Swift Versione familiare di Tata Indigo Indigo Tata Marina Maruti Esteem Posizionata per attrarre Opel Corsa Sail il segmento C e quello delle 3/5 porte Hyundai Getz Segmento B 49,7 4 1, 3 A 12 17 , 4 2 1, 8 C D E/F Altri 2,5 3,3 0,3 0,3 1, 7 1, 2 Range di prezzo (Eur K) Leader di segmento in volumi OEM straniero Fonte:Source: Economist Intelligence Unit (EIU), analisi Roland Berger JD Power, Roland Berger OEM domestico 2006 2012 8 La presenza straniera è guidata dai player giapponesi – Previsti forti investimenti Investimenti annunciati dai produttori OEM di autoveicoli nel 2003-2005 [EUR m] Produzione di autovetture in India ['000 unità] 691 Suzuki 371 Tata 431 Hyundai 729 653 123 Mahindra 309 75 Toyota 65 Honda GM 1083 Other BMW PSA DC Tata Suzuki Hyundai Toyota Volkswagen Fiat GM Altri Ford Hyundai GM Toyota VW 117 183 ( 2,3 mld $US) ( 2,2 mld $US) ( 1,1 mld $US) (670 mln $US) (540 mln $US) (450 mln US$) (310 mln US$) (530 mln US$) 4,480 153 51 92 Others Nel corso del 2006 sono stati annunciati investimenti in India per 8,1 mld di $US in 3/4 anni: 284 Fiat 214 2007 14,950 Cina DC Ford 3,030 DC Ford GM VW Canada Messico 2,430 Other PSA KIA Hyundai 1,800 Slovacchia Corea GM 2012 Fonte: JD Power 1Q07, Supplier Business, rassegna stampa, analisi Roland Berger 9 Si prevede anche un importante incremento delle attività di sviluppo prodotto -500 North America 32,200 Western Europe 93,500 +2,000 Eastern Europe 1,900 +4,500 +/- 0 China 4,800 +/- 0 Central and South America 3,200 -500 Japan 43,600 India and the Asia/Pacific Region 10,500 +4,000 Trend in full-time equivalents, 2002-15 10 Le unità produttive degli OEM sono numerose e ben distribuite sul territorio Indiano Punjab New Delhi Gurgaon Guatam Budh Nagar Rewari Faridabad Alwar Lucknow Panchmahal Pithampur Jamshedpur • Force Motors/MAN Rajkot Nashik Jabalpur Kolkata Aurangabad Mumbai Bhandara Zaheerabad Pune Chennai Bangalore Chenglepet Hesur Fonte: Marklines, analisi Roland Berger 11 Le priorità strategiche dei componentisti sono ancora fortemente orientate ai costi Condizioni di mercato per i componentisti [2006 vs 2007] Maggiori priorità dei fornitori per il 2007 [% di risposta con “importante” e “molto importante”] 78% Riduzione dei costi operativi Più competitive Invariate Meno competitive 73% Sourcing in paesi low-cost 70% Management di lancio di nuovi prodotti 69% Efficienza R&D 68% Ricollocamento della produzione in paesi low-cost 24% 3% Riorganizzazione del reparto acquisti 58% 48% 12 L'India è diventata la regione prioritaria per gli investimenti Interesse negli investimenti per regione [% di risposte con interesse “molto forte" o “forte”] India 75% Cina 72% Russia 39% Ucraina 12% Vietnam 12% 13 Crescita delle vendite dei veicoli con passeggero (CAGR 2001-2006) India è un mercato attraente e un fornitore low cost per il mercato globale delle automobili 18% Cina 16% 14% India 12% 10% Messico 8% 6% Taiwan Germania Repubblica Brasile Ceca Corea del Sud Francia 4% Cile 2% MEDIA GLOBALE Giappone 0% Stati Uniti -2% Uk -4% 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Costi manifatturieri ($/ora) Vendite di veicoli con passeggero 2 M di unità in 2006 Fonte: DRI; analisi EIU CSO 14 Il tasso di crescita atteso per la componentistica è del 12-13% Produzione dell'industria dei componenti [mld $US] CAGR +22,6% CAGR +12,6% 19,700 12,300 5,400 6,700 8,700 • Nel 2005-2006 sono stati investiti 4,4 mld di USD dai produttori di componenti autoveicolari • Competenze diffuse nella lavorazione dei metalli e nei componenti propulsivi (powertrain) • Sono presenti solo circa 500 fornitori di componenti, industria molto meno frammentata della Cina • Il mix di componenti prodotti è in %: 10,000 Altro Parti elettriche Equipaggiamenti Body & Chassis 2002 2003 2004 Destinata all'esportazione 1) Stimato Fonte: ACMA, analisi Roland Berger 2005 2006 1) 2010FY 7 9 10 31 12 12 Sospensioni e impianto frenante Componenti del motore 19 Trasmissioni e steering parts 15 I principali componentisti hanno trasferito in India parte della produzione Continental engines Denso • Cilindri, scatole di trasmissione, parti in gomma, etc. • Vendite: n.a. • Pompe, componenti in metallo stampato • Vendite: USD 70 m Bridgestone Michelin • Gomme • Vendite: n.a. Delhi • Gomme • Vendite: n.a. Steering Gear Valeo • Frizioni a disco • Vendite: n.a. Faurecia • Sedili • Vendite: n.a. Bhopal Siemens VDO • Servosterzo, ingranaggi di sterzo, barre, assi • Vendite: USD 7 m • Pannelli degli strumenti, tachimetro, cavi, vari contatori, componenti sistemi audio, sensori • Vendite: n.a. TRW • Sterzo, sistemi di airbag, cinture, airbags • Vendite: USD 35 m Visteon • Radiatori, motori da avviamento, paraurti, etc. • Vendite: n.a. Fonte: analisi Roland Berger Bangalore Arvin Meritor Chennai Bosch • Cardini portiere, alzacristalli, parti di sedili, etc. • Vendite: n.a. • Sistemi di gestione carburante, marmitte, valvole, sistemi di accensione motore • Vendite: USD 667 m Delphi • Convertitori catalitici, raffreddamenti ad olio, sistemi di climatizzazione, radiatori, sterzi, sistemi di assorbimento urti • Vendite: USD 125 m Aisin seiki • Cardini portiere, alzacristalli, parti di sedili, etc. • Vendite: n.a. 16 Tutti i principali fornitori mondiali di componenti auto sono presenti in India Vendite1) 2006 [mln EUR] (GER) India Giappone Resto dell'Asia Nord America Sud America Europa Europa Occidentale Orientale Resto del mondo Totale 27,2 13 11 15 20 50 11 ~100 (60 Ger) 13 5 ~240 26,2 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. ~250 (JAP) 24,1 16 4 42 18 23 5 14 3 4 129 (USA) 21,0 17 2 2 16 43 8 29 8 3 128 (Can) 19,3 16 2 1 1 157 2 101 12 1 293 15,9 17 1 -- 12 22 1 2 2 1 58 2) (USA) 14,2 7 6 5 12 72 12 69 13 5 201 (FRA) 11,6 10 -- -- 2 19 10 105 20 6 172 10,5 12 10 3 10 56 11 71 16 2 202 9,1 8 4 2 11 39 6 31 7 1 109 (USA) (JAP) 2) 2) 2) Cina (USA) (USA) 1) Relativo al solo settore automotive 2) Solo siti produttivi Fonte: rassegna stampa, websites, analisi Roland Berger 17 Le imprese indiane stanno crescendo anche con acquisizioni internazionali Alcuni esempi di acquisizioni cross-border Sona Koyo • Fuji Autotech, Francia Bharat Forge Ltd. • • • • • Sakthi Auto Component • Intermet Europa, Germania Ashok Leyland • Defiance Testing and Engineering Services, USA Matherson Sumi • Woco Group, Germany • G&S Kunststofftechnik, Germany Amtek Auto • GWK, UK • New Smith Jones Inc., USA • Zelter, Gemany Fonte: ACMA, analisi Roland Berger Carl Dan Peddinghaus, Germania CDP Alumiumtechnik, Germania Federal Forge, USA Imatra Kilsta AB, Svezia Scottish Stampings Ltd., Scozia Le imprese indiane: • Crescono • Acquisiscono tecnologia più sofisticata • Ottimizzano l'intera catena del valore • Entrano in nuovi mercati • Migliorano la capacità di adattare l'offerta alla domanda e di anticiparla • Accumulano esperienza nella produzione in piccoli lotti 18 Il mercato indiano è una significativa opportunità per rispondere alle priorità strategiche Strategia/Obiettivo Pro Contro Ridurre i costi del sourcing/ manufacturing • Bassi costi del lavoro • Operai/tecnici specializzati a basso costo • Graduale allineamento alle tecnologie occidentali • Forti competenza nel machining • Permane gap tecnologico nei processi di produzione delle componenti più sofisticate • Costo del lavoro cresce gradualmente • Instabilità della fornitura di elettricità Implementare le attività di back-office • Bassi costi del lavoro • Lingua inglese molto diffusa • E' possibile fare outsourcing delle sole attività altamente routinarie Impiantare un Centro R&D • Presenza di manodopera specializzata a basso costo • Lingua inglese molto diffusa • Asset tecnologici specifici (ad es. test lab) spesso non reperibili • Poche università/centri di ricerca avanzati Servire i produttori mondiali di auto presenti in India • Presenza degli OEM cresciuta enormemente negli ultimi due anni con aspettative di crescita futura • Aumento volumi potenzialmente elevato • Entrare in un mercato con posizione strategica • Competizione crescente dei fornitori indiani • Costi di logistica Servire i produttori indiani di auto • Ampliare la base dei clienti anche in prospettiva futura • Aumento dei volumi • Competizione crescente dei fornitori indiani • Costi di logistica Fonte: analisi Roland Berger 19
Documenti analoghi
Scarica il PDF
• Sorpasso delle vendite in India sulla produzione locale a partire dal 2008
• Acquisita Jaguar e Land Rover ed i diritti sull'uso dei marchi Rover e Daimler ad un prezzo di 2,3 USD bn. Ford aveva ...
Untitled - Camere di Commercio
anche fino al 100% del capitale in ogni attività e settore tranne che nei seguenti, per i quali è invece necessaria l’autorizzazione governativa: 1) iniziative in cui il partner straniero
coinvolto...