DENOMINAZIONE DEL PIANO Vallata del Fiume Ippari (Pineta di
Transcript
DENOMINAZIONE DEL PIANO Vallata del Fiume Ippari (Pineta di
DENOMINAZIONE DEL PIANO Vallata del Fiume Ippari (Pineta di Vittoria ) CODICE SITI NOME AZIONE ITA 080003 Monitoraggio dell'evoluzione naturale degli habitat di interesse comunitario a Quercus ilex e Q. calliprinos riferibili alla tipologia 9340 Leccete sud-italiane e siciliane CODICE AZIONE LOCALIZZAZIONE TIPO AZIONE DESCRIZIONE AZIONE GES_HAB_08 C.da Colobria MR 8 Le azioni di monitoraggio forniranno, attraverso approfondimenti basati su consolidati metodi di rilevamento floristico-vegetazionale e la formazione di una banca nell'ambito dei SIT (sistemi informatici territoriali), elementi per la valutazione dello stato di conservazione delle specie tipiche, della naturale evoluzione del dinamismo della fitocenosi e su eventuali interferenze su habitat e specie. Considerando che si tratta dell'unico bosco di leccio all'interno del SIC, si suggersce l'acquisizione dell'intera area, al fine di preservare aspetti naturalistici ormai estremamente rari in tutta la Sicilia meridionale. HABITAT INTERESSATI SPECIE INTERESSATE COMUNI INTERESSATI (9340) 45.31A Leccete sud-italiane e siciliane Quercus ilex e Quercus calliprinos e specie nemorali animali e Comiso OBIETTIVI GENERALI Mantenimento, conservazione e sviluppo delle funzioni protettive nella gestione delle risorse forestali. Monitoraggio ambienti nemorali a Quercus ilex e Quercus calliprinos OBIETTIVI SPECIFICI 1. valutazione dello stato di conservazione dell'habitat di interesse comunitario e delle specie ad esso correlate 2. valutazione del dinamismo della vegetazione 3. valutazione dei fattori di minaccia e criticità che interessano l'habitat oggetto di monitoraggio (attivita' turistiche ed escursionistiche, erosione, incendi, accessibilita' ai siti) 4. formazione e sensibilizzazione operatori NORME BENEFICIARI ALTRI SOGGETTI L. R. 98/81 e s.m.i./ Legge 394/91/ L. R. 16/96 Ente gestore R.N.O. Pino d'Aleppo (Provincia Regionale Comuni/Università/ Associazioni RELAZIONI PIANIFICAZIONE IA1/RE2/MR2/MR3/MR6/MR7/MR15/MR16/PD1/PD3/PD4 Piano di sistemazione R.N.O. Pino d'Aleppo/ Piano Paesistico Regionale/Piano Regionale Forestale/Piano Regionale Antiincendi COSTI 50.000 FONTI DI euro FINANZIA (monitorag MENTO gio) 70.000 euro (acquisizio ne) MISURA TEMPI DI 5 anni 227 ASSE REALIZZA 2 PSR ZIONE Sicilia 2007 – 2013/ Obiettivo 3.2 ASSE 3 PO FESR 20072013/ LIFE plus PERIODICITA' Ordinario/immateriale PRIORITA' Alta INDICATORI Continuità e percentuale di copertura delle fitocenosi
Documenti analoghi
ITA010012 Marausa, macchia a Quercus
OTTONELLO D., ALEO M., ROMANO S., 1991 – La macchia mediterranea a Quercus calliprinos Webb di Marausa (TP): un'area
da conservare – Giorn. Bot. Ital., 125 (3): 435.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., IL...
ITA02009 Cala Rossa e Capo Rama - Riserva Naturale Orientata
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G., LO VALVO M., 1990 – Indagine preliminare sul patrimonio biologicoambientale delle coste siciliane. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182.
RIGGIO S. &...
Scheda di valutazione habitat - La ZPS “Magredi di Pordenone”
L’area di studio non presenta le tipiche caratteristiche idrologiche che favoriscono la
presenza di questo habitat. Ed infatti esso è estremamente localizzato. Nell’area è stata
attribuita a questo...