Manuale d`uso barellini
Transcript
Manuale d`uso barellini
FERNO ® When It’s Critical ® Manuale utente BARELLA RS2 BARELLA RS3 BARELLA RS4 Barelle Mondial® RS2, RS3, RS4 Gennaio, 2011 GLO N. pubblicazione 234-3450-04 Leggere questo manuale e conservarlo per riferimento futuro. Barelle Mondial® Supporto tecnico Ferno L'assistenza clienti e il supporto per i prodotti sono aspetti importanti di ogni prodotto Ferno. Quando si telefona, si prega di tenere a portata di mano il numero di serie del prodotto e di citare questo numero in ogni comunicazione per iscritto. Per assistenza o informazioni si prega di contattare il vostro distributore Ferno. Assistenza Clienti Ferno Numero di serie _________________________ Per assistenza durante gli ordini o informazioni generali: CANADA E U.S.A. Telefono (gratuito) 1.877.733.0911 Telefono 1.937.382.1451 Fax (gratuito) 1.888.388.1349 Fax 1.937.382.1191 Internetwww.ferno.com TUTTE LE ALTRE DESTINAZIONI Per assistenza o informazioni si prega di contattare il vostro distributore Ferno. Se non avete un distributore Ferno, si prega di contattare l'Assistenza Clienti Ferno. Ferno-Washington, Inc. 70 Weil Way Wilmington, Ohio 45177-9371, U.S.A. Telefono +1.937.382.1451 Fax +1.937.382.6569 Internetwww.ferno.com RAPPRESENTANTE PER L'EUROPA Ferno (UK) Limited Stubs Beck Lane, Cleckheaton West Yorkshire BD19 4TZ, United Kingdom Telefono +44 (0) 1274 851999 Fax +44 (0) 1274 851111 Internetwww.ferno.com Numero di serie _________________________ Collocazione: Barra trasversale estremità di testa MANUALE UTENTE Per richiedere gratuitamente manuali utente aggiuntivi, si prega di contattare l'Ufficio Relazioni con la clientela Ferno, il distributore Ferno o visitare il sito www.ferno.com Clausola di esonero della responsabilità Il presente manuale contiene istruzioni generali sull'uso, il funzionamento e la cura del prodotto. Le istruzioni non coprono ogni possibile aspetto. L'utilizzatore è l'unico responsabile per l'uso sicuro e corretto del prodotto. Le informazioni sulla sicurezza sono fornite come servizio per l'utilizzatore. Qualsiasi altra misura di sicurezza adottata dall'utilizzatore deve rientrare nelle norme applicabili, che occorre rispettare. Si raccomanda di prevedere un addestramento all'uso corretto del prodotto, prima di impiegarlo in situazioni reali. Conservare questo manuale per riferimento futuro. Allegarlo al prodotto in caso di cessione a nuovi utilizzatori. Ulteriori copie gratuite sono disponibili su richiesta contattando l’assistenza clienti Ferno. Diritti proprietari Le informazioni divulgate in questo manuale sono di proprietà di FernoWashington, Inc., Wilmington, Ohio, USA. Ferno-Washington, Inc., si riserva tutti i diritti sui brevetti, disegni di proprietà, sulla produzione, riproduzione, utilizzo e vendita degli stessi e relativamente a qualsiasi articolo divulgato, nel limite in cui tali diritti non siano espressamente concessi ad altri o laddove non siano applicabili a parti di proprietà del venditore. Dichiarazione di garanzia limitata I prodotti venduti da Ferno sono coperti da una garanzia limitata, come dichiarato su tutte le fatture Ferno. I termini e le condizioni complete della garanzia limitata, le limitazioni e le clausole di esonero della responsabilità, sono disponibili su richiesta chiamando il numero1.800.733.3766 oppure 1.937.382.1451. © Copyright Ferno-Washington, Inc. Tutti i diritti riservati. 2 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® INDICE DEI CONTENUTI SezionePagina SezionePagina Assistenza Clienti Ferno________________________ 2 Supporto tecnico Ferno_________________________ 2 1 - Informazioni sulla sicurezza____________________ 4 1.1 Avvertenze______________________________ 4 1.2Importante_______________________________ 4 1.3 Nota sulle malattie a trasmissione ematica______ 4 1.4 Etichette di istruzione e di sicurezza___________ 4 1.5 Significato dei simboli______________________ 5 2 - Competenze e addestramento degli operatori______ 6 2.1 Competenze______________________________ 6 2.2 Formazione______________________________ 6 2.3 Considerazioni sull'altezza e la forza__________ 6 3 - Informazioni sulla barella______________________ 7 3.1 Descrizione______________________________ 7 3.2 Conformità CEE__________________________ 7 3.3 Componenti della barella___________________ 8 3.4 Specifiche generali________________________ 9 3.5 Capacità di carico_________________________ 9 4 - Bloccaggi per il paziente_______________________ 9 4.1 Bloccaggi per il paziente____________________ 9 4.2 Preparazione delle cinghie per torace_________ 10 4.3 Collegamento dei bloccaggi per schiena_______ 10 4.4 Collegamento dei bloccaggi per bacino e gambe 11 5 - Utilizzo degli elementi________________________ 12 5.1 Maniglie laterali telescopiche_______________ 12 5.2Schienale_______________________________ 12 5.3 Telaio per controllo vie respiratorie (opzionale)__________________________________ 13 5.4Poggiatesta estensibile (Opzionale)_____________________________ 13 5.5 Maniglie telescopiche (solo RS2)____________ 13 5.6 Braccioli (RS2, RS3)_____________________ 14 5.7 Telaio anti-shock (RS2, RS3)_______________ 14 5.8 Poggiapiedi fisso (RS2)___________________ 15 5.9 Poggiapiedi girevole (RS3, RS4)____________ 16 5.10 Anelli di sollevamento (RS3, RS4)__________ 16 5.11 Vano portaoggetti (Opzionale)______________ 16 6 - Utilizzo della barella_________________________ 17 6.1 Primo utilizzo___________________________ 17 6.2 Indicazioni generali per l'uso_______________ 17 6.3 Fissare e rimuovere una barella_____________ 18 6.4 Trasferimento del paziente_________________ 19 6.5 Aiuto supplementare_______________________ 20 7 - Manutenzione_______________________________ 21 7.1 Programma di manutenzione_______________ 21 7.2 Disinfezione e pulizia dei bloccaggi____________________________ 21 7.3 Disinfezione e pulizia del materasso____________________________ 21 7.4 Disinfezione del sistema di trasporto paziente__ 21 7.5 Disinfezione della barella__________________ 21 7.6 Lucidatura della barella____________________ 22 7.7 Ispezione della barella_____________________ 22 7.8 Lubrificazione della barella_________________ 23 8 - Ricambi e assistenza_________________________ 24 9. Accessori e prodotti correlati___________________ 25 Registro della formazione________________________ 26 Registro della manutenzione_____________________ 27 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 3 1.Informazioni sulla sicurezza Barelle Mondial® 1 - INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 1.1Avvertenze 1.2Importante Gli avvisi "Avvertenza" indicano una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può causare lesioni o la morte. Gli avvisi "Importante" richiamano l'attenzione su informazioni rilevanti ai fini dell'uso e della manutenzione. ATTENZIONE Gli operatori non qualificati possono causare o subire lesioni. L'uso di questa barella è riservato solo a personale qualificato. L'uso scorretto della barella può causare lesioni. Usare la barella solo per gli scopi descritti nel presente manuale. L'utilizzo non corretto può causare lesioni. Utilizzare la barella solo come descritto nel presente manuale Un paziente non sorvegliato può subire lesioni. Restare in ogni momento presso il paziente. Importante 1.3 Nota sulle malattie a trasmissione ematica Per ridurre il rischio di esposizione durante l'uso della barella a malattie quali l'HIV 1 e l'epatite, seguire le istruzioni per la disinfezione e la pulizia riportate in questo manuale. Un paziente non allacciato alla barella potrebbe cadere e subire lesioni. Utilizzare i bloccaggi per assicurare il paziente alla barella. 1.4 Etichette di istruzione e di sicurezza Una barella fissata male può separarsi dal sistema di trasporto paziente e provocare lesioni. Fissare la barella e verificare che i bloccaggi siano chiusi. Le etichette di istruzione e di sicurezza riportano sulle barelle informazioni importanti tratte dal manuale utente. Gli aiutanti possono provocare lesioni. Mantenere il controllo della barella e dirigere tutti gli aiutanti. Gli aiutanti possono subire lesioni. Mostrare agli aiutanti dove impugnare la barella per evitare il pizzicamento. Leggere e seguire le istruzioni delle etichette. Sostituire immediatamente le etichette usurate o danneggiate. Le etichette nuove sono disponibili presso il vostro distributore Ferno. La manutenzione non corretta può causare lesioni. Conservare la barella solo come descritto nel presente manuale. Ricambi e assistenza non corretti possono causare lesioni. Usare solo parti e assistenza approvati da Ferno per la barella. Apportare modifiche alla barella può causare lesioni e danni. Usare la barella solo come previsto da Ferno. L'applicazione di elementi non corretti o inadatti alla barella può causare lesioni. Per la barella servirsi solo di elementi approvati da Ferno. 4 Etichetta capacità di carico: Attaccata al telaio principale sotto il bracciolo. Etichetta Punto di pizzicamento (2): Attaccata al telaio principale nel punto in cui lo schienale ruota vicino al telaio. © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® 1.Informazioni sulla sicurezza 1.5 Significato dei simboli I simboli riportati di seguito sono usati sulla barella e in questo manuale utente. Ferno utilizza simboli riconosciuti dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), dall'Istituto Americano di Normalizzazione (ANSI) e dall'industria dei servizi medici di emergenza. 2 230 kg Avviso generico di potenziale lesione Non lubrificare Punto di pizzicamento Tenere lontane le mani Leggere il manuale utente Lubrificare © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Bloccato L'operazione necessita di due operatori qualificati Sbloccato Portata massima La barella soddisfa gli standard dell'Unione Europea 5 Competenze e formazione degli operatori Barelle Mondial® 2 - COMPETENZE E ADDESTRAMENTO DEGLI OPERATORI 2.1Competenze Gli operatori che usano la barella devono: ● possedere una conoscenza pratica delle procedure per la movimentazione dei pazienti in situazioni d'emergenza. ● essere in grado di assistere il paziente. 2.2Formazione Gli operatori praticanti devono: ● leggere e comprendere questo manuale e i manuali per il trasporto e l'allacciamento da usare per la barella; ● essere istruiti sull'uso della barella; ● esercitarsi nell'uso della barella prima di usarla per un paziente; ● prendere nota delle informazioni fornite durante la formazione; A pagina 26 è disponibile un esempio di registro della formazione. AVVERTENZE Gli operatori non qualificati possono causare o subire lesioni. L'uso di questa barella è riservato solo a personale qualificato. 2.3 Considerazioni sull'altezza e la forza Gli operatori devono essere in grado di sollevare e sopportare il peso della barella, del paziente e delle attrezzature e tenerlo abbastanza in alto da poter caricare la barella sul sistema di trasporto paziente, qualsiasi sia l'altezza del letto. Sopportare questo peso richiede uno sforzo maggiore per gli operatori di bassa statura rispetto a quelli di statura più alta, poiché gli operatori di bassa statura devono alzare le braccia più in alto rispetto alle spalle. Nota: Servirsi di aiuti supplementari per sollevare il peso della barella, del paziente e delle attrezzature (vedi Aiuto supplementare, pagina 20). 6 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Informazioni sulla barella 3 - INFORMAZIONI SULLA BARELLA 3.1Descrizione 3.2 Conformità CEE I modelli RS2, RS3 e RS4 della serie Mondial sono dispositivi per la movimentazione dei pazienti in situazioni d'emergenza. Ogni barella della serie è per uso professionale da parte di un minimo di 2 operatori qualificati. La barella può essere trasportata dagli operatori o fissata ad un sistema di trasporto compatibile per trasporto su gomma. ® In questo manuale viene usato il termine generico "barella" quando le caratteristiche sono uguali per tutti i modelli. Quando invece le caratteristiche sono diverse viene usato il nome specifico del modello. Le barelle fanno parte di un sistema per la movimentazione del paziente se accompagnato da sistemi di trasporto paziente e bloccaggi (non inclusi) compatibili Ferno®. ATTENZIONE L'uso scorretto della barella può causare lesioni. Usare la barella solo per gli scopi descritti nel presente manuale. DIRETTIVA SUI DISPOSITIVI MEDICI I prodotti Ferno soddisfano i requisiti della direttiva CE 93/42 concernente i dispositivi medici, come stabilito dall'Unione Europea. CERTIFICAZIONE Le barelle Mondial RS2, RS3 e RS4, usate con un sistema di trasporto paziente Ferno® Mondial® ed un dispositivo di bloccaggio Ferno® FL1 o EFX soddisfano gli standard europei armonizzati. ® I prodotti della serie Mondial® sono stati testati in maniera indipendente dal TÜV Renania, Germania e dichiarati conformi alla norma EN 1865:1999, che regola i dispositivi per il trasporto dei pazienti e la norma 1789:2007, che regola le ambulanze su strada. SISTEMI DI TRASPORTO PAZIENTE COMPATIBILI ● Sistema di trasporto paziente Ferno® Mondial® ST64 ● Sistema di trasporto paziente Ferno® Mondial® ST70 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● BLOCCAGGI COMPATIBILI Vedi il manuale utente del sistema di trasporto paziente. CARATTERISTICHE DELLA BARELLA Le superfici anodizzate chiare evitano macchie a mani e vestiti. Schienale pneumatico 4 ruote (10 cm) 2 maniglie laterali telescopiche 4 impugnature telescopiche (RS2) Telaio con struttura “shock contour” a tre posizioni (RS2, RS3) Braccioli abbattibili (RS2, RS3) 4 Anelli di sollevamento integrati (RS3, RS4) Poggiapiedi fisso (RS2) Poggiapiedi girevole (RS3, RS4) Vaschetta di stoccaggio (opzionale) Poggiatesta estensibile (opzionale) Telaio per controllo vie respiratorie (opzionale) Materasso piatto o rinforzato incluso (opzionale) (materasso acquistabile anche separatamente) FORNITI ALL'ACQUISTO Set di tre bloccaggi paziente: una imbracatura per torace e due cinghie a pezzo unico. Manuale utente © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 7 Informazioni sulla barella Barelle Mondial® 3.3 Componenti della barella Poggiatesta estensibile (Opzionale) BARELLA RS2 Braccioli abbattibili (2) Schienale Cinghia di sollevamento telaio antishock (2) Poggiapiedi fisso Maniglie telescopiche (4) Guide (4) Ruote (4) Maniglie laterali telescopiche (2) BARELLA RS3 Poggiatesta estensibile (Opzionale) Braccioli abbattibili (2) Schienale Cinghia di sollevamento telaio anti-shock (2) Anelli di sollevamento (4) Ruote (4) Poggiapiedi girevole Guide (4) Maniglie laterali telescopiche(2) Poggiatesta estensibile (Opzionale) BARELLA RS4 Schienale Anelli di sollevamento (4) Ruote (4) Poggiapiedi girevole Guide (4) Maniglie laterali telescopiche (2) 8 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Informazioni sulla barella (Limitazioni) 3.4 Specifiche generali 3.5 Capacità di carico La maggior parte delle specifiche generali sono arrotondate al numero intero successivo. Le conversioni metriche sono calcolate prima dell'arrotondamento al Sistema imperiale britannico. Per maggiori informazioni, contattare l'Assistenza Clienti Ferno (pagina 2) o il distributore Ferno. Ferno si riserva il diritto di modificare le specifiche senza preavviso. Ogni modello di barella e di sistema di trasporto paziente ha una capacità di carico specifica. Nell'uso congiunto di barella e sistema di trasporto paziente non superare la capacità di carico di entrambi i componenti. Costruzione Alluminio tubolare Superficie letto Pannelli di alluminio Ruote Diametro 4'' 100 mm Larghezza 0.75'' 19 mm Altezza Totale (RS2, RS3 parte superiore del bracciolo) 12'' 300 mm Altezza1 letto 6'' 150 mm Lunghezza RS2 minimo 77'' 1950 mm RS2 Posizione maniglie 2 86'' 2195 mm RS2 Posizione maniglie 3 96'' 2445 mm RS3, RS4 77'' 1950 mm Larghezza 22'' 550 mm Peso2 RS2 50.4 lb 22.9 kg RS3 49.8 lb 22.6 kg RS3 46.4 lb 21 kg Portata massima 500 lb 230 kg Nota: Il sistema di trasporto paziente è progettato per sopportare il carico massimo della barella più il peso della barella stessa. 230 kg 270 kg Barelle Serie Mondial® Sistema di trasporto paziente Mondial® Nota: Tutti i materassi Ferno® per il servizio medico d'emergenza sono termosaldati. L'altezza del letto è la distanza tra il terreno e la superficie di appoggio all'altezza della maniglia telescopica. 1 2 Il peso è senza il materasso, i bloccaggi e gli elementi opzionali. 4 - BLOCCAGGI PER IL PAZIENTE 4.1 Bloccaggi per il paziente Cinghie per spalle Al momento dell'acquisto vengono forniti 3 bloccaggi per il paziente (Figura 1): un'imbracatura dorsale per spalle e torace; un bloccaggio a pezzo unico da 2134 mm per bacino e un bloccaggio a pezzo unico da 1524 mm per cosce o gambe. Usare i tre bloccaggi per assicurare il paziente alla barella. Regolare i bloccaggi per assicurare il paziente senza causargli fastidi o ostacolare la circolazione. Posizionare i bloccaggi in modo che le strutture ossee del corpo del paziente, quali le costole, il bacino e le ossa di cosce e gambe siano ben fissate. Quando i bloccaggi non vengono usati è bene tenerli allacciati, di modo che non ostacolino il funzionamento della barella o del sistema di trasporto paziente. Collegamenti Cinghia per torace Cinghia per schiena Linguetta Fibbia Per maggiori informazioni sull'uso e la manutenzione, fare riferimento ai manuali relativi ai bloccaggi per il paziente (in dotazione). Bloccaggi a pezzo unico Figura 1 - Bloccaggi per il paziente © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 9 Bloccaggi Barelle Mondial® 4.2 Preparazione delle cinghie per torace 1. Sollevare lo schienale. 2. Usare un cacciavite a taglio per far leva e rimuovere le coperture di plastica dalle due cinghie per torace (Figure 2A-2C). Figure 2A, 2B, 2C - Rimuovere le coperture di plastica Collegamento Occhiello Fissaggio delle cinghie per spalle alla barra trasversale Barra trasversale di controllo schienale Figura 3 - Far passare il collegamento nell'occhiello Figura 4 - Far passare il collegamento attraverso lo schienale (al di sopra della barra trasversale) Figura 5 - Collegamento sulla superficie paziente dello schienale 4.3 Collegamento dei bloccaggi per schiena COLLEGAMENTO DELLE CINGHIE PER SPALLE Nota: In fase di collegamento delle cinghie per spalle, assicurarsi che i collegamenti (posti al centro dello schienale) si tocchino una volta attaccati. Per le posizioni dei collegamenti vedi Figura 1, pagina 9. 1. Avvolgere l'estremità ad occhiello della cinghia attorno alla barra trasversale del telaio principale della barella. La barra trasversale si trova nella parte inferiore dello schienale (figura 3). 2. Far passare il collegamento e la cinghia attraverso l'occhiello e tirare fino a che la cinghia aderisce bene alla barra trasversale. 3. Far passare il collegamento della cinghia al di sopra della barra di controllo dello schienale e attraverso lo schienale. Accertarsi che la cinghia non ostacoli il funzionamento della maniglia di controllo schienale. 4. Riposizionare le coperture di plastica sulle cinghie (figura 6). 5. Ripetere i punti da 1 a 4 per collegare l'altra cinghia. 10 Figura 6 - Riposizionare le coperture di plastica sulle cinghie © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Bloccaggi Aperture superiori per cinghie per torace (da usare insieme) COLLEGAMENTO DELLE CINGHIE PER TORACE 1. Ci sono due coppie di aperture dei bloccaggi sul telaio dello schienale. Scegliere l'una o l'altra coppia di aperture e collegare le cinghie per torace (Figura 7). 2. Avvolgere l'estremità ad occhiello della cinghia per torace attorno al telaio dello schienale. 3. Far passare l'estremità della cinghia con la linguetta (o con la fibbia) attraverso l'occhiello (Figura 7). Tirare la cinghia finché non è abbastanza stretta al telaio dello schienale. 4. Ripetere i punti 2 e 3 per fissare l'altra parte della cinghia per torace all'apertura situata sul lato opposto dello schienale. Aperture inferiori per cinghie per torace (da usare insieme) Figura 7 - Fissare le cinghie per torace 4.4 Collegamento dei bloccaggi per bacino e gambe COLLEGAMENTO DEL BLOCCAGGIO PER BACINO Posare il bloccaggio per bacino da 2134 mm in senso trasversale sulla superficie della seduta e avvolgere le estremità del bloccaggio attorno al telaio principale (figura 8). COLLEGAMENTO DEL BLOCCAGGIO PER GAMBE: ● ● Seguire i protocolli locali per la scelta del posizionamento dei bloccaggi, ovvero della coppia di aperture (superiori o inferiori) del telaio anti-shock da utilizzare (figura 9). Portare verso l'alto la linguetta della cinghia da 1524 mm e farla passare attraverso un'apertura del telaio anti-shock, quindi farla passare sulla superficie del pannello e inserirla nell'apertura sul lato opposto. ● Avvolgere le cinghie attorno alla superficie di appoggio paziente. Non avvolgere le cinghie attorno al telaio principale della barella. ● Verificare che il posizionamento della cinghia non ostacoli l'uso del telaio anti-shock. Figura 8 - Bloccaggio per bacino posizionato correttamente Aperture pannello superiore Aperture pannello inferiore Figura 9 - Aperture del bloccaggio per gambe © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 11 Utilizzo degli elementi Barelle Mondial® 5 - UTILIZZO DEGLI ELEMENTI 5.1 Maniglie laterali telescopiche ● Scopo: Operatori e aiutanti usano le maniglie laterali come punti supplementari di presa o sollevamento. ● Utilizzo: Tirare per allungare la maniglia; spingere per accorciarla (Figura 10). ○○ ● In fase di sollevamento occorre bilanciare la barella facendo posizionare un operatore o aiutante su ogni lato della barella; essi inoltre devono sollevare insieme la barella, usando entrambe le impugnature. Posizioni di presa: ○○ ○○ Con una mano, afferrare il telaio principale della barella usando un'impugnatura. Con l'altra mano, afferrare la maniglia usando un'impugnatura cilindrica OPPURE afferrare la maniglia laterale con entrambe le mani. 5.2Schienale ● Scopo: Lo schienale consente all'operatore di rialzare la schiena del paziente per il comfort del paziente o per esigenze mediche. ● Prima dell'utilizzo: ○○ Allentare o slacciare il bloccaggio per schiena. ○○ Reggere il peso del paziente e dello schienale. ● Utilizzo: Su entrambi i lati del telaio dello schienale è presente una maniglia rossa per il controllo dello schienale (Figura 11). Premere la maniglia di controllo (in direzione del telaio principale) per sbloccare lo schienale e sollevare o abbassare lo schienale fino al raggiungimento della posizione desiderata. Rilasciare la maniglia di controllo per bloccare lo schienale nella nuova posizione. ○○ ● 12 Figura 10 - Maniglia laterale telescopica La molla a gas è sotto pressione per facilitare la regolazione dello schienale. Se la barella è occupata da un paziente di corporatura robusta, reggere il peso del paziente prima di regolare lo schienale. Se la barella è occupata da un paziente di corporatura esile, controllare il movimento verso l'alto dello schienale affinché non si muova in modo troppo veloce. Maniglie di controllo (2) Figura 11 - Maniglia di controllo schienale Dopo l'utilizzo: Allacciare e regolare il bloccaggio per schiena. © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® 5.3 Telaio per controllo vie respiratorie (opzionale) ● Scopo: Il telaio per il controllo delle vie respiratorie permette di regolare la parte superiore dello schienale in tre diverse posizioni per consentire al personale medico di avere un rapido accesso all'apparato respiratorio del paziente. ● Utilizzo: Per regolare il telaio, tirare la barra di rilascio (Figura 12) e ruotare il telaio fino a raggiungere la posizione desiderata. Rilasciare la barra per bloccare il telaio. Utilizzo degli elementi Barra di rilascio Figura 12 - Maniglia di controllo telaio per controllo vie respiratorie 5.4 Poggiatesta estensibile (Opzionale) ● Scopo: Usare il poggiatesta estendibile per aumentare la superficie di appoggio per pazienti alti. Questo componente consente di aumentare la superficie di 18 cm. ● Utilizzo: Per estendere il poggiatesta, tirare il telaio fino al raggiungimento della posizione desiderata (Figura 13). Per ridurre il poggiatesta, spingere il telaio fino a fine corsa. 5.5 Maniglie telescopiche (solo RS2) ● Scopo: Su ogni estremità della barella sono presenti due maniglie telescopiche. Gli operatori usano e allungano le maniglie per sollevare e trasportare la barella. Le maniglie hanno tre posizioni di blocco (Figura 14): ○○ ○○ ○○ ● Figura 13 - Schienale estensibile Completamente rientrate Metà (circa125 mm) Completamente estese (circa 255 mm) Utilizzo: Per modificare la posizione della maniglia, premere il pulsante all'estremità della maniglia (Figura 15) e spingere oppure tirare la maniglia fino al raggiungimento della posizione desiderata. Rilasciare il pulsante e tirare o spingere la maniglia finché non si blocca. ○○ Usare le maniglie telescopiche solo quando si trovano in posizione di blocco. Figura 15 - Pulsante di rilascio maniglia telescopica Figura 15 - Posizione delle impugnature per il sollevamento © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 13 Utilizzo degli elementi Barelle Mondial® 5.6 Braccioli (RS2, RS3) ● Scopo: I braccioli laterali regalano comfort e sicurezza al paziente. Tenere i braccioli alzati; abbassarli in fase di trasferimento del paziente. ● Utilizzo: ○○ Per abbassare il bracciolo, tirare il perno di rilascio bracciolo (Figura 16) e abbattere il bracciolo. ○○ Per montare il bracciolo, ruotarlo verso l'alto fino a che si blocca. Importante Non usare i braccioli per sollevare la barella. I braccioli non sono adatti al sollevamento della barella. Sollevare la barella impugnando il telaio principale oppure il telaio principale e le maniglie laterali telescopiche. Figura 16 - Perno di rilascio bracciolo 5.7 Telaio anti-shock (RS2, RS3) Oltre alla posizione orizzontale, il telaio anti-shock permette di regolare la barella in due posizioni sollevate: ● Posizione rialzata anti-shock (posizione anti-shock, Figura 17). ● "Schock contour" (posizione di Fowler, Figura 19, pagina 15). Attenersi ai protocolli medici locali per la scelta della posizione da usare. Usare un'impugnatura (palmi della mano verso l'alto) per reggere il telaio anti-shock e poterlo regolare verso l'alto o verso il basso. POSIZIONE SOLLEVATA ANTI-SHOCK Figura 17 - Posizione sollevata anti-shock Usare la posizione rialzata anti-shock o la posizione di Trendelenburg per sollevare le gambe del paziente. Per sollevare il telaio anti-shock: 1. Slacciare o allentare i bloccaggi per gambe. 2. Con entrambe le mani sollevare l'estremità della barella ai piedi del paziente finché il telaio anti-shock si blocca in posizione sollevata (figura 17). Le barre di supporto si attivano automaticamente. 3. Allacciare e regolare il bloccaggio per gambe. Per abbassare il telaio anti-shock: 1. Slacciare o allentare i bloccaggi per gambe. 2. Dall'estremità della barella ai piedi del paziente, reggere il peso del telaio anti-shock con entrambe le mani e sollevarlo leggermente. 14 Figura 18 - Abbassare il telaio anti-shock © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Utilizzo degli elementi 3. Con i pollici premere le leve di controllo del telaio anti-shock per disattivare le barre di supporto (Figura 18), quindi abbassare il telaio anti-shock. 4. Allacciare e regolare il bloccaggio per gambe. POSIZIONE "SHOCK CONTOUR" Cinghia di sollevamento (2) Usare la posizione anti-shock di Fowler per far sì che le ginocchia del paziente siano più in alto dei piedi. Per sollevare il telaio anti-shock: 1. Slacciare o allentare i bloccaggi per gambe e bacino. 2. Con una mano afferrare le cinghie di sollevamento e con l'altra l'estremità della barella ai piedi del paziente. 3. Sollevare il telaio anti-shock con le cinghie di sollevamento e contemporaneamente far scivolare l'estremità a piedi del telaio anti-shock verso l'estremità di testa della barella (figura 19) fino a che il telaio si blocca in posizione "shock countour". Figura 19 - Posizione di Fowler telaio anti-shock 4. Allacciare e regolare i bloccaggi. Per abbassare il telaio anti-shock: 1. Slacciare o allentare i bloccaggi per gambe e bacino. 2. Usare le cinghie di sollevamento per sollevare leggermente il telaio anti-shock. 3. Con il pollice premere la leva di controllo del telaio anti-shock (Figura 20) per disattivare le barre di supporto, quindi abbassare il telaio anti-shock. 4. Allacciare e regolare i bloccaggi. Figura 20 - Abbassare il telaio anti-shock 5.8 Poggiapiedi fisso (RS2) Poggiapiedi La barella RS2 ha un poggiapiedi integrato permanente (Figura 21). Il poggiapiedi dà stabilità e sostegno ai piedi del paziente. Figura 21 - Poggiapiedi fisso © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 15 Utilizzo degli elementi Barelle Mondial® 5.9 Poggiapiedi girevole (RS3, RS4) ● Scopo: Il poggiapiedi girevole dà stabilità e sostegno ai piedi del paziente (Figura 22). ● Utilizzo: Per usare il pannello, ruotarlo in posizione sollevata. Abbassare il pannello se questo non viene usato. É possibile inoltre riporre il pannello sotto il materasso nel caso in cui non venga utilizzato. Poggiapiedi girevole Anelli di sollevamento (4) Figura 22 - Poggiapiedi girevole pronto per l'uso 5.10Anelli di sollevamento (RS3, RS4) Ai lati del telaio principale sono presenti quattro anelli di sollevamento (Figura 22). Per il sollevamento della barella con attrezzature tecniche di soccorso (briglie di sollevamento, argani, ecc.) fissare le attrezzature agli anelli di sollevamento (Figura 23). Nota: Gli anelli di sollevamento sono progettati per sollevare SOLO il peso della barella. Gli anelli non sono progettati per il sollevamento della barella e del sistema di trasporto paziente. Non sollevare la barella se questa è fissata al sistema di trasporto paziente. Le procedure di soccorso tecnico richiedono una formazione apposita. Intraprendere le procedure di soccorso tecnico solo se si ha una formazione adeguata. Per l'uso e il fissaggio delle briglie attenersi alle istruzioni del costruttore. Figura 23 - Uso degli anelli di sollevamento Allacciare il paziente alla barella usando tutti i bloccaggi per paziente (ed eventuali bloccaggi aggiuntivi) come mostrato in questo manuale. Seguire i protocolli locali per il soccorso tecnico. 5.11 Vano portaoggetti (Opzionale) ● Scopo: Il vano portaoggetti (opzionale) è posizionato dietro allo schienale della barella (Figura 24). ● Utilizzo: Sollevare lo schienale per riporre gli oggetti sul vano portaoggetti. Rimuovere gli oggetti prima di abbassare lo schienale. Figura 24 - Vano portaoggetti 16 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Uso della barella 6 - UTILIZZO DELLA BARELLA 6.1 Primo utilizzo ● Gli operatori che maneggeranno la barella devono leggere questo manuale e il manuale utente del sistema di trasporto paziente usato insieme alla barella. ● Montare la barella seguendo le istruzioni della sezione Bloccaggi per il paziente alle pagine 9-11. ● Assicurarsi che la barella funzioni correttamente. Vedi Ispezione della barella, pagina 22. ● Il veicolo deve essere dotato di un sistema di bloccaggio Ferno®. 6.2 Indicazioni generali per l'uso ● Lo scopo di questo manuale non è quello di sostituirsi al parere del medico. ● L'utente è responsabile delle procedure applicate e della loro sicurezza per se stesso e per il paziente. ● É necessario un minimo di due operatori qualificati. ● Gli operatori lavorano insieme e mantengono sempre il controllo della barella. ● Quando si usa la barella, attenersi alle procedure standard per la movimentazione dei pazienti in situazioni d'emergenza. ● Gli operatori comunicano tra di loro e fanno movimenti coordinati per movimentare la barella. ● Sollevare solo il peso che si riesce a maneggiare senza problemi. Chiedere aiuto supplementare per il sollevamento di carichi pesanti (paziente e attrezzature). Per la disposizione degli aiutanti, fare riferimento alla sezione Aiuto supplementare, pagina 20. ● Restare in ogni momento presso il paziente. ● Usare sempre i bloccaggi per assicurare il paziente alla barella. AVVERTENZE L'utilizzo non corretto può causare lesioni. Utilizzare la barella solo come descritto nel presente manuale. ATTENZIONE Un paziente non sorvegliato può subire lesioni. Restare in ogni momento presso il paziente. AVVERTENZE Un paziente non allacciato potrebbe cadere dalla barella e subire lesioni. Usare i bloccaggi per assicurare il paziente alla barella. Nota: Il sistema di trasporto paziente è progettato per sopportare il carico massimo della barella più il peso della barella stessa. Non superare la capacità di carico della barella. 2 230 kg Leggere il manuale utente L'operazione necessita di due operatori qualificati © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Capacità di carico 17 Uso della barella 6.3 Fissare e rimuovere una barella Barelle Mondial® Dispositivo di blocco a scatto (2) La barella può essere fissata ad un sistema di trasporto con la testa del paziente rivolta indifferentemente verso una delle due estremità del sistema di trasporto. La barella è fissata al sistema di trasporto paziente quando i perni di direzione all'estremità della barella si fissano ai dispositivi di blocco a scatto (Figura 25). Nota: Le barelle Mondial® sono compatibili solo con sistemi di trasporto paziente Ferno® serie Mondial®. FISSARE LA BARELLA 1. Bloccare le ruote del sistema di trasporto in modo da renderlo stabile. 2. Entrambi gli operatori: Sollevano la barella e la posizionano leggermente verso il lato di controllo del sistema di trasporto paziente (figura 26). Chiedere aiuto supplementare per controllare il carico (vedi Aiuto supplementare, pagina 20). 3. Entrambi gli operatori: Allineano le guide della barella con il telaio principale del sistema trasporto paziente e posizionano la barella sul telaio principale del sistema di trasporto paziente. 4. Entrambi gli operatori: Ruotano la barella verso il lato di caricamento del sistema di trasporto paziente finché i perni di direzione della barella sono completamente fissati ai dispositivi di blocco a scatto del sistema di trasporto paziente. Nota: Su pavimentazioni e terreni piani, l'operatore posto sul lato di caricamento afferra il telaio principale del sistema di trasporto e lo tiene fermo mentre l'operatore sul lato di controllo fa scivolare la barella nei dispositivi di blocco a scatto. 5. Operatore sul lato di controllo: Assicurarsi che la barella sia fissata provando a tirarla verso il lato di controllo del sistema di trasporto paziente. Se la barella è bloccata rimarrà fissa al sistema di trasporto paziente. Se la barella non è bloccata, ripetere i punti da 2 a 4. 6. Operatore sul lato di controllo: Disinserire il blocco ruote del sistema di trasporto paziente prima di muovere il sistema di trasporto paziente. RIMUOVERE LA BARELLA 1. Entrambi gli operatori: Mentre l'operatore sul lato di controllo spinge e trattiene la maniglia gialla di rilascio barella posta sul sistema di trasporto (Figura 27), entrambi gli operatori spostano leggermente la barella verso il lato di controllo del sistema di trasporto per fare uscire i perni di direzione dai dispositivi di bloccaggio a scatto. 2. Operatore sul lato di controllo: Rilasciare la maniglia di rilascio barella quando la barella ha superato i perni di direzione. 3. Entrambi gli operatori: Insieme, sollevano la barella e la spostano fuori dal sistema di trasporto paziente. Chiedere aiuto supplementare per controllare il carico (vedi Aiuto supplementare, pagina 20). 18 Figura 25 - Dispositivi di blocco a scatto sul sistema di trasporto paziente Lato di controllo Lato di caricamento Figura 26 - Fissaggio della barella AVVERTENZE Una barella fissata male può separarsi dal sistema di trasporto paziente e provocare lesioni. Fissare la barella e verificare che i bloccaggi siano chiusi. Figura 27 - Maniglia di rilascio barella © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Uso della barella 6.4 Trasferimento del paziente Per ridurre il sollevamento e la movimentazione, posizionare la barella (o il sistema di trasporto paziente con barella incorporata) il più vicino possibile al paziente. Attenersi ai protocolli locali e alle istruzioni che seguono. Chiedere aiuto supplementare in caso di necessità (vedi Aiuto supplementare, pagina 20). TRASFERIMENTO SULLA BARELLA Fare riferimento a questa procedura quando il paziente giace a terra, o quando il luogo in cui si trova non può essere raggiunto da un sistema di trasporto paziente. 1. Bloccare le ruote del sistema di trasporto paziente per far sì che sia stabile in fase di fissaggio della barella. 2. Rimuovere la barella dal sistema di trasporto paziente e posizionarla vicino al paziente. 3. Abbassare i braccioli (se presenti). Figura 28 - Trasferimento del paziente sulla barella 4. Allentare i bloccaggi e disporre le cinghie in modo che non ostacolino il trasferimento del paziente (Figura 28). 5. Trasferire il paziente sulla barella attenendosi alle procedure mediche di emergenza e ai protocolli locali. 6. Sollevare i braccioli, regolare lo schienale e/o il telaio anti-shock secondo le esigenze quindi allacciare e regolare i bloccaggi. 7. Chiedere aiuto supplementare in caso di necessità, sollevare e trasportare barella e paziente verso il sistema di trasporto paziente. 8. Fissare la barella al sistema di trasporto paziente (vedi Fissare e rimuovere la barella, pagina 18). 9. Sbloccare le ruote del sistema di trasporto paziente prima di muoverlo. TRASFERIMENTO SUL SISTEMA DI TRASPORTO PAZIENTE Fare riferimento a questa procedura quando il paziente si trova su un letto, divano, ecc. ovvero quando il sistema di trasporto può essere posizionato di fianco al paziente. 1. Posizionare il sistema di trasporto vicino al paziente, abbassarlo all'altezza del paziente e bloccare le ruote. 2. Abbassare i braccioli (se presenti), allentare i bloccaggi e disporre le cinghie in modo che non ostacolino il trasferimento del paziente. 3. Trasferire il paziente sul sistema di trasporto attenendosi alle procedure mediche di emergenza e ai protocolli locali. 4. Sollevare i braccioli, regolare lo schienale e/o il telaio anti-shock secondo le esigenze quindi allacciare e regolare i bloccaggi. 5. Sbloccare le ruote e sollevare il sistema di trasporto paziente. © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 19 5. Uso della barella Barelle Mondial® 6.5 Aiuto supplementare Gli operatori si posizionano alla testa e ai piedi della barella, mantengono il controllo della barella e dirigono tutti gli aiutanti. ● Talvolta può rendersi necessario che gli aiutanti posti ai lati della barella camminino lateralmente. Seguire i protocolli locali. ● Ferno raccomanda che gli aiutanti lavorino a coppie per mantenere la barella in equilibrio. Il disegno sulla destra mostra il posizionamento degli operatori e degli aiutanti. Capacità di carico 230 kg Ispezionare la barella se è stata superata la capacità di carico (Vedi Ispezione della barella, pagina 22). Due Operatori e due aiutanti ● Sollevamento e trasporto Due Operatori e quattro aiutanti Per usare la barella sono necessari almeno due operatori qualificati. Gli operatori potrebbero avere bisogno di aiuto per il sollevamento di carichi pesanti (paziente e attrezzature). Legenda: O = Operatore A = Aiutante P = Paziente AVVERTENZE Gli aiutanti possono provocare lesioni. Mantenere il controllo della barella e dirigere tutti gli aiutanti. Importante Gli operatori si dispongono alla testa e ai piedi della barella e dirigono gli aiutanti. Mostrare agli aiutanti dove posizionarsi e come impugnare la barella. 20 AVVERTENZE Gli aiutanti possono subire lesioni. Mostrare agli aiutanti dove impugnare la barella per evitare il pizzicamento. © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Manutenzione 7 - MANUTENZIONE Per l'uso dei prodotti di manutenzione seguire le istruzioni del produttore e leggere le schede tecniche di sicurezza del materiale messe a disposizione dal produttore. É possibile acquistare un disinfettante consigliato presso i distributori Ferno. 7.2 Disinfezione e pulizia dei bloccaggi Togliere i bloccaggi dalla barella. Pulire e disinfettare come spiegato nel manuale utente relativo ai bloccaggi e fornito insieme ad essi. Inoltre è possibile richiedere gratuitamente manuali utente aggiuntivi, contattando l'Ufficio Relazioni con la clientela Ferno (pagina 2) o il distributore Ferno. Dopo la disinfezione e /o la pulizia, montare i bloccaggi asciutti e puliti come indicato nella sezione Bloccaggi per il paziente, pagine 9-11. 7.3 Disinfezione e pulizia del materasso La manutenzione non corretta può causare lesioni. Conservare la barella solo come descritto nel presente manuale. Intervalli minimi di manutenzione Disinfezione (questa pagina) Pulizia (questa pagina) Lucidatura (pagina 22) Ispezione (pagina 22) Lubrificazione (pagina 23) • • • • • Ogni mese Tenere traccia degli interventi di manutenzione. A pagina 27 è possibile trovare un modello per la registrazione degli interventi di manutenzione effettuati. AVVERTENZE Secondo necessità La barella richiede una manutenzione regolare. Redigere un programma di manutenzione e seguirlo. La tabella sulla destra riporta gli intervalli minimi di manutenzione. Ad ogni utilizzo 7.1 Programma di manutenzione • Importante I disinfettanti e i detergenti contenenti candeggina, fenoli o iodio possono danneggiare la barella. Non usare prodotti contenenti tali agenti chimici. 1. Togliere il materasso dal sistema di trasporto infermiere. 2. Per disinfettare: Distribuire del disinfettante sul materasso seguendo le istruzioni del produttore sul metodo di applicazione e sul tempo di contatto. 3. Per pulire: Lavare il materasso con acqua calda, sapone e un panno morbido. Risciacquare il materasso con acqua pulita. Lasciare asciugare o asciugare con un asciugamano. 7.4 Disinfezione del sistema di trasporto paziente Pulire tutte le superfici con un disinfettante. Seguire le istruzioni del produttore sul metodo di applicazione e sul tempo di contatto. Durante la disinfezione, Ferno suggerisce di esaminare la barella alla ricerca di danni. 7.5 Disinfezione della barella Importante L'acqua ad alta pressione o il vapore possono infiltrarsi nelle giunture, rimuovere il lubrificante e dare luogo a corrosioni. Fare attenzione quando si puliscono parti mobili come giunture e cerniere e lubrificare nuovamente tali parti se necessario (vedi pagina 23). Importante L'uso di nebulizzatori o di sostanze detergenti abrasive può danneggiare la barella. Non usare materiali abrasivi per pulire la barella. 1. Rimuovere i bloccaggi, il materasso e gli accessori. 2. Pulire tutte le superfici della barella con acqua calda e un detergente delicato. 3. Risciacquare con acqua calda pulita. Lasciare asciugare la barella oppure asciugarla con un asciugamano. © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 21 Manutenzione Barelle Mondial® 7.6 Lucidatura della barella Sebbene la barella non necessiti di essere lucidata, lucidare il telaio principale di alluminio non comporta pericoli e aiuta a conservare l'aspetto della barella. Pulire e disinfettare la barella prima di lucidarla. Utilizzare una cera per auto seguendo le indicazioni sulla confezione. 7.7 Ispezione della barella Il personale addetto alla manutenzione delle attrezzature deve ispezionare la barella con regolarità. Fare riferimento alla lista di controllo sulla destra e usare la barella come descritto in questo manuale. Se sono presenti danni o segni di usura eccessiva, non utilizzare la barella e attendere fino a riparazione avvenuta. Vedi Ricambi e assistenza, pagina 24. 22 LISTA DI CONTROLLO PER LE ISPEZIONI ● Sono presenti tutti i componenti? ● La barella presenta segni di usura eccessiva? ● Tutte le viti, i dadi, i bulloni, le spine elastiche e i rivetti sono fissi al loro posto? ● Tutti i componenti mobili funzionano in modo corretto? ● La barella si muove in modo uniforme? ● Le ruote presentano segni di usura eccessiva? ● Tutti i componenti aggiuntivi (poggiatesta estensibile, telaio per controllo vie respiratorie) sono integri e funzionano correttamente? ● La barella si fissa in modo stabile al sistema di trasporto paziente? ● I bloccaggi sono montati correttamente? ● Il tessuto delle cinghie è in buone condizioni, ovvero senza tagli o sfilacciature? ● Le fibbie delle cinghie sono integre e funzionano correttamente? ● L'ambulanza è stata predisposta correttamente per il carico della barella/sistema di trasporto, ovvero è stato installato un sistema di bloccaggio Ferno®? ● Gli accessori funzionano correttamente senza ostacolare il funzionamento della barella? © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Manutenzione 7.8 Lubrificazione della barella Pulire e disinfettare la barella prima di lubrificarla. Per la barella servirsi solo di lubrificanti approvati da Ferno. Usare una piccola quantità di lubrificante e lubrificare i medesimi punti su entrambi i lati della barella. Non lubrificare i punti contrassegnati dal simbolo "non lubrificare". PUNTI DI LUBRIFICAZIONE Non lubrificare 1. Cerniere telaio anti-shock WRL-191S o E-Z-1 (1-2 gocce) 2. Perni di bloccaggi bracciolo WRL-191S o E-Z-1 (1-2 gocce) 3. Maniglie telescopiche WRL-191S o E-Z-1 (1-2 gocce) 4. Cerniera poggiapiedi girevole WRL-191S o E-Z-1 (1-2 gocce) 5. Cerniere telaio per controllo vie respiratorie*WRL-191S o E-Z-1 (1-2 gocce) * se presenti Lubrificare Importante Se si lubrificano i componenti che non devono essere lubrificati, si consente allo sporco e alle particelle estranee di accumularsi, provocando danni a tali componenti. Lubrificare solo i punti numerati indicati. ELEMENTI DA NON LUBRIFICARE Maniglie laterali telescopiche Cerniere schienale Ruote Non lubrificare Non lubrificare Non lubrificare Barella RS2 2 1 3 Barella RS3 2 1 4 Barella RS4 5 4 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 23 Ricambi e assistenza Barelle Mondial® 8 - RICAMBI E ASSISTENZA Per ordinare ricambi Ferno e per la riparazione delle barelle, contattare il proprio distributore Ferno. Il vostro distributore è l'unico agente autorizzato da Ferno per la gestione, l'assistenza e la riparazione dei propri prodotti. AVVERTENZE Ricambi e assistenza non corretti possono causare lesioni. Usare solo parti e assistenza approvati da Ferno per la barella. ATTENZIONE Apportare modifiche alla barella può causare lesioni e danni. Usare la barella solo come previsto da Ferno. 24 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® Accessori 9. ACCESSORI E PRODOTTI CORRELATI Ferno offre una gamma completa di accessori per il servizio medico d'emergenza (bloccaggi, piantane, immobilizzatori, coperte, ecc.). Seguire le istruzioni fornite con il prodotto. Conservare le istruzioni insieme a questo manuale. Quando si utilizzano gli accessori prestare attenzione a fattori aggiuntivi come l'altezza e la larghezza delle porte, ecc. ATTENZIONE L'applicazione di elementi non corretti o inadatti alla barella può causare lesioni. Per la barella servirsi solo di elementi approvati da Ferno. Per maggiori informazioni, contattare l'Assistenza Clienti Ferno (pagina 2) o il distributore Ferno. SISTEMI DI TRASPORTO PAZIENTE SERIE MONDIAL® DescrizioneKit Bloccaggio FL1 057-3080 Dispositivo bloccaggio di sicurezza Mondial® 083-2164 Tracker™ Mondial® 083-2165 BARELLE SERIE MONDIAL® RS2, RS3, RS4 Materasso rinforzato 037-4874 RS2, RS3, RS4 Materasso piatto 037-4875 RS2, RS3, RS4 Vano portaoggetti 083-2166 RS2, RS3, RS4 kit perni DIN (Germania) 083-2167 EFX o piantana Mondial®083-2024 © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 25 Barelle Mondial® REGISTRO DELLA FORMAZIONE Data 26 Nome Metodo di formazione © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Barelle Mondial® REGISTRO DELLA MANUTENZIONE Data Manutenzione svolta © Ferno-Washington, Inc 234-3450-04 Gennaio 2011 Da 27
Documenti analoghi
Manuale d`uso e di manutenzione
Il presente manuale contiene istruzioni generali per l’uso e la
manutenzione del prodotto. Tali istruzioni non hanno carattere
esaustivo delle possibili applicazioni ed operazioni. Un utilizzo
corr...
Manuale d`uso
deve sottostare alla normativa vigente. Prima di utilizzare
il prodotto, si raccomanda di formare il personale al suo
Users` Manual Barella elettrica POWERFlexx®+
Ferno (UK) Limited
Stubs Beck Lane, Cleckheaton
West Yorkshire BD19-4TZ, Regno Unito
Telefono.......................... +44 (1274) 851999
Fax...................................+44 (1274) 851111
Int...