Manuale d`uso
Transcript
Manuale d`uso
FERNO ® When It’s Critical ® Manuale di istruzioni PROFlexx® Serie Modello 35X Aprile 2009 GLO Pub. N° 234-3346-01 Leggere il seguente manuale e conservarlo per consultazioni future Limitazione di responsabilità Dichiarazione di proprietà Il manuale contiene istruzioni per l'uso e la manutenzione del prodotto. Tali istruzioni non hanno carattere esaustivo. Un utilizzo corretto e sicuro del prodotto deve avvenire a sola ed esclusiva discrezione dell'utente. Le informazioni sulla sicurezza sono fornite come servizio per l'utente. Qualsiasi altra misura di sicurezza posta in essere dall'utente deve sottostare alla normativa vigente. Prima di utilizzare il prodotto, si raccomanda di formare il personale al suo corretto utilizzo. Le informazioni contenute nel presente manuale sono di proprietà della Ferno Washington, Inc., Wilmington, Ohio, USA. Tutti i diritti brevettuali, diritti di design, di costruzione, di riproduzione e di utilizzo e vendita relativi a qualsivoglia articolo trattato nel presente manuale sono riservati e di esclusiva proprietà di Ferno-Washington, Inc, fatta eccezione per diritti espressamente ceduti a terzi o non riconducibili a parti di proprietà del fornitore. Conservare il manuale per consultazioni future. In caso di passaggio di proprietà a nuovo utente, ricordarsi di allegarlo al prodotto. Ulteriori copie gratuite possono essere richieste al Servizio clienti. Limitazione di garanzia I prodotti venduti da Ferno sono coperti da una garanzia limitata stampata sulla fattura emessa al momento della vendita. Fare riferimento ai termini della garanzia stampata sulla fattura. Per la versione completa dei termini e delle condizioni delle limitazioni di garanzia e responsabilità, contattare Ferno ai numeri (+)390574.56.40.92 800.501.711 Servizio clienti Ferno I servizi ai clienti e l’assistenza tecnica sono aspetti importanti di ogni singolo prodotto Ferno. Per assistenza o informazioni, rivolgersi al distributore Ferno locale o al Servizio Clienti Ferno. Prima di contattare il Servizio Clienti Ferno, annotare il numero di serie della barella; non dimenticare inoltre di indicarlo in ogni comunicazione scritta. Ferno-Washington, Inc. 70 Weil Way Wilmington, Ohio 45177-9371, U.S.A. Telefono (Stati Uniti e Canada) Telefono (Italia) Fax (Stati Uniti e Canada) Fax (Italia) Internet 1.877.733.0911 +39.0574.56.40.92 1.888.388.1349 +39.0574.56.40.98 www.ferno.it Numero di serie _________________________ Ubicazione: traversa al di sotto del piano paziente con struttura antishock. Rappresentante europeo Ferno (UK) Limited Stubs Beck Lane, Cleckheaton West Yorkshire BD19 4TZ, Regno Unito Telefono Fax Internet +44 (0) 1274 851999 +44 (0) 1274 851111 www.ferno.co.uk manuale di istruzioni e CD di formazione Per richiedere ulteriori copie gratuite del manuale di istruzioni o dei CD di formazione, contattare il Servizio Clienti Ferno, il distributore Ferno locale o il sito www.ferno.com. © Copyright Ferno-Washington, Inc. Tutti i diritti riservati. 2 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Indice Sezione Pagina Servizio clienti Ferno_ _________________________ 2 1 - Informazioni sulla sicurezza____________________ 4 1.1 Attenzione_______________________________ 4 1.2 Importante_______________________________ 4 1.3 Malattie trasmissibili per via ematica__________ 4 1.4 Compatibilità barella-sistema di bloccaggio_____ 4 1.5 Etichette informative e di sicurezza___________ 5 1.6 Glossario simboli_ ________________________ 5 2 - Formazione e competenze degli operatori_________ 6 2.1 Competenze______________________________ 6 2.2 Formazione______________________________ 6 2.3 Statura e forza fisica dell'operatore____________ 6 3 - La barella___________________________________ 7 3.1 Descrizione______________________________ 7 3.2 Informazioni generali______________________ 8 3.3 Posizioni della barella______________________ 8 4 - Montaggio e impostazioni______________________ 9 4.1 Requisiti dell'ambulanza____________________ 9 4.2 Cinture, materasso e accessori_ ______________ 9 4.3 Compatibilità dei sistemi di bloccaggio________ 9 4.4 Installare il gancio di sicurezza______________ 10 5 - Componenti della barella_ ____________________ 12 5.1 Maniglie di comando_ ____________________ 12 5.2 Dispositivi di sblocco sistemi di bloccaggio____ 13 5.3 Telaio posteriore_________________________ 13 5.4 Schienale_______________________________ 14 5.5 Piano paziente con struttura antishock________ 14 5.6 Maniglia di trascinamento__________________ 14 5.7 Braccioli reclinabili (standard)______________ 15 5.8 Braccioli universali (opzionali)______________ 15 5.9 Maniglie telescopiche laterali di sollevamento__ 16 5.10Freni integrati___________________________ 16 5.11 Materasso_ _____________________________ 16 6 - Utilizzo della barella_ ________________________ 17 6.1 Prima di mettere in servizio la barella_ _______ 17 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Sezione Pagina 6.2 Istruzioni per l'uso________________________ 17 6.3 Inserimento completo del sistema di bloccaggio_17 6.4 Modifica della posizione della barella_ _______ 18 6.5 Trasferimento del paziente_________________ 19 6.6 Spostamento della barella__________________ 20 6.7 Preparare la barella al carico________________ 21 6.8 Caricare la barella________________________ 22 6.9 Scarico della barella______________________ 23 6.10Un singolo operatore con la barella vuota_ ____ 24 6.11 Aiutanti supplementari____________________ 25 7 - Trasporto di pazienti bariatrici_ _______________ 26 7.1 Definizione di trasporto di pazienti bariatrici___ 26 7.2 Istruzioni per il trasporto di pazienti bariatrici__ 26 7.3 Trasporto di pazienti bariatrici: trasferimento del paziente_____________________________ 27 7.4 Trasporto di pazienti bariatrici: spostamento della barella__________________ 27 7.5 Trasporto di pazienti bariatrici: carico della barella_______________________ 28 7.6 Trasporto di pazienti bariatrici: scarico della barella______________________ 28 8 - Manutenzione_______________________________ 29 8.1 Tabella di manutenzione___________________ 29 8.2 Disinfezione e pulizia delle cinture___________ 29 8.3 Disinfezione e pulizia del materasso__________ 29 8.4 Disinfezione della barella__________________ 29 8.5 Pulizia della barella_______________________ 30 8.6 Inceratura della barella____________________ 30 8.7 Ispezione della barella_____________________ 30 8.8 Lubrificazione della barella_________________ 31 8.9 Sistemare il lettino in posizione 9____________ 31 9 - Ricambi e assistenza_ ________________________ 32 9.1 Stati Uniti e Canada_ _____________________ 32 9.2 Altri paesi______________________________ 32 9.3 Elenco ricambi_ _________________________ 32 9.4 Diagrammi ricambi_______________________ 33 10 - Accessori__________________________________ 34 Registro di formazione__________________________ 35 Registro di manutenzione________________________ 35 3 Informazioni sulla sicurezza 1 - Informazioni sulla sicurezza 1.1Attenzione 1.2Importante I segnali di pericolo richiamano l'attenzione su probabili situazioni a rischio che potrebbero causare lesioni o condurre al decesso. Le caselle con dicitura "Importante" contengono importanti informazioni sull'utilizzo o la manutenzione della barella. Attenzione Operatori non qualificati potrebbero procurare lesioni a se stessi o ad altri. La barella deve essere utilizzata solo da personale qualificato e addestrato. Un uso improprio della barella può causare lesioni. Utilizzare la barella per i soli scopi descritti in questo manuale. Fissare alla barella accessori non conformi può causare lesioni. Utilizzare unicamente accessori approvati da Ferno. Il mancato utilizzo del gancio di sicurezza può causare lesioni. Installare e utilizzare il gancio di sicurezza attenendosi alle istruzioni riportate nel presente manuale. Un uso scorretto può causare lesioni. Utilizzare la barella attenendosi esclusivamente alle istruzioni riportate nel presente manuale. Un paziente non sorvegliato potrebbe subire lesioni. Restare sempre con il paziente. Il mancato utilizzo di cinture di sicurezza potrebbe causare la caduta del paziente e pregiudicarne l'incolumità. Servirsi sempre di cinture di sicurezza per fissare il paziente alla barella. Se il carrello non è correttamente bloccato in posizione, vi è il rischio di procurare lesioni al paziente. Una volta cambiata la posizione della barella, sollevarla in modo che le ruote non tocchino il suolo. Così facendo si provocherà l'innesto del blocco, qualora non fosse ancora accaduto. Spostare la barella in diagonale o in posizione di carico può causare il rovesciamento della barella e provocare lesioni al paziente o agli operatori. Spostare la barella soltanto in posizione orizzontale (posizione di trasporto) e con il lato testa o il lato piedi in avanti. Gli aiutanti supplementari potrebbero ferirsi o provocare ferimenti. Mantenere sempre il controllo della barella, azionare personalmente i dispositivi e coordinare le operazioni degli aiutanti. Trasportare pazienti bariatrici in modo scorretto può causare lesioni al paziente e a operatori e aiutanti. Attenersi ai protocolli locali e alle istruzioni del presente manuale. Il trasporto di carichi notevoli può comportare il rischio di lesioni. Per trasportare il paziente in condizioni di massima sicurezza, utilizzare tutti gli operatori e gli aiutanti supplementari necessari. Il trasporto di pazienti bariatrici in posizione sollevata può causare il cedimento della barella e provocare lesioni personali. In caso di superamento della capacità di carico standard, utilizzare la barella in posizione piegata. Scaricare la barella in modo scorretto durante il trasporto di pazienti bariatrici può causare lesioni. Posizionare un operatore/ aiutante sull'ambulanza per sganciare la barella dal gancio di sicurezza o dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza. Una manutenzione inadeguata può causare lesioni. Eseguire le operazioni di manutenzione attenendosi esclusivamente alle istruzioni indicate nel presente manuale. Ricambi e interventi di manutenzione non conformi possono causare lesioni. Utilizzare unicamente ricambi approvati da Ferno e rivolgersi a centri di assistenza specializzati. Eventuali modifiche alla barella possono provocare danni e lesioni. Utilizzare la barella attenendosi esclusivamente alle istruzioni fornite da Ferno. 4 Importante 1.3 Malattie trasmissibili per via ematica Per ridurre il rischio di contagio di malattie trasmissibili per via ematica quali HIV ed epatite, si raccomanda di seguire le procedure di disinfezione e pulizia descritte nel seguente manuale. 1.4 Compatibilità barella-sistema di bloccaggio La combinazione di prodotti di costruttori diversi può aumentare il rischio di lesioni e danni alle persone. Ferno-Washington Inc. raccomanda di utilizzare unicamente sistemi di bloccaggio Ferno sulle barelle di sua produzione per consentirne un uso sicuro sulle ambulanze. LA COMBINAZIONE DI UNA BARELLA O DI UN SISTEMA DI BLOCCAGGIO FERNO CON COMPONENTI NON FERNO COMPORTA UN USO SCORRETTO DEL PRODOTTO FERNO. L'azienda produttrice declina ogni responsabilità delle conseguenze del consapevole utilizzo scorretto del prodotto. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Informazioni sulla sicurezza 1.5Etichette informative e di sicurezza Le etichette informative e di sicurezza riportano sulla barella importanti informazioni contenute nel presente manuale. ● L'etichetta informativa generale mostrata a destra si trova sul telaio del lato piedi. Fornisce informazioni generali sulla sicurezza, sulla capacità di carico e sull'utilizzo. ● L'etichetta relativa alla sicura manuale mostrata di seguito ricorda all'utente di non rimuovere la sicura manuale. Leggere e seguire le istruzioni riportate sulle etichette. In caso risultassero rovinate o danneggiate, provare a sostituirle immediatamente. Richiedere nuove etichette a EMSAR (pagina 32) o al distributore locale. 1.6 Glossario simboli I simboli definiti di seguito sono presenti sulla barella e nel presente manuale. Ferno utilizza simboli riconosciuti dall'Organizzazione internazionale per la normalizzazione (ISO), dall'Istituto americano di normalizzazione (ANSI) e dalle industrie di servizi medici d'emergenza. 2 700 lb 318 kg Pericolo - Rischio di lesioni La barella soddisfa gli standard dell'Unione Europea Leggere il manuale di istruzioni Non lubrificare Lubrificare Sono necessari due operatori qualificati per fare funzionare la barella Sbloccato Bloccato Capacità di carico standard Utilizzare la barella normalmente 1100 lb 500 kg Capacità di carico pazienti bariatrici Utilizzare la barella soltanto in posizione ripiegata © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 5 Formazione e competenze degli operatori 2 - Formazione e competenze degli operatori 2.1 Competenze 2.2 Formazione Gli operatori che utilizzano la barella devono: Ai futuri operatori è richiesto di: ● aver maturato un'esperienza specifica nel campo delle procedure di immobilizzazione e trasporto pazienti; ● possedere le adeguate capacità per assistere il paziente; ● leggere attentamente il presente manuale. ● ricevere adeguata formazione sull''utilizzo della barella. ● fare pratica con la barella prima di utilizzarla per i pazienti. ● compilare un registro contenente le informazioni sul periodo di formazione. Un modello di registro per la formazione è fornito a pagina 35. Attenzione Operatori non qualificati potrebbero procurare lesioni a se stessi o ad altri. La barella deve essere utilizzata solo da personale qualificato e addestrato. 2.3 Statura e forza fisica dell'operatore Per scaricare la barella, l'operatore lato piedi deve sollevarla in modo che le ruote non tocchino il suolo fino al ripiegamento e al completo bloccaggio delle gambe, sostenendo il peso della barella, del paziente e degli accessori. Per sostenere questo peso si richiede uno sforzo maggiore da parte degli operatori di bassa statura, in quanto dovranno sollevare le braccia più in alto rispetto alle spalle. Prestare attenzione nel caso in cui l'ambulanza sia parcheggiata in pendenza; l'operatore lato piedi (ed eventuali aiutanti) potrebbe aver bisogno di alzare la barella più del normale per permettere alle gambe di distendersi completamente e di bloccarsi. Il trasporto di pazienti bariatrici richiede procedure speciali. Consultare il paragrafo Trasporto di pazienti bariatrici, pagine 26-28. Nota: per controllare in sicurezza il peso del paziente, della barella e delle attrezzature, servirsi di tutti gli aiutanti supplementari necessari (consultare il paragrafo Aiutanti supplementari, pagina 25). 6 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 La barella 3 - La barella 3.1 Descrizione La barella Modello 35X PROFlexx ® di Ferno®(nel presente manuale chiamata semplicemente "la barella") è un dispositivo di immobilizzazione e trasporto pazienti progettato per trasportare un paziente su un'autoambulanza. La barella deve essere utilizzata da un minimo di due operatori addestrati e qualificati. È progettata in modo da ridurre i rischi di lesioni alla schiena degli operatori sanitari durante la fase di carico sull'ambulanza. La barella è concepita per essere utilizzata con i sistemi di bloccaggio Ferno® (non inclusi). Opzioni barella ● 35X PROFlexx®: barella standard da utilizzare con il sistema di bloccaggio (con rotaia e gancio a V) Modello 175 di Ferno®. ● 35X-ST PROFlexx®: barella compatibile con il sistema di bloccaggio Stat Trac® di Ferno®. ● Accessori: la barella può essere stata spedita con accessori già installati in fabbrica, come da vostro ordine; gli accessori sono anche disponibili separatamente. fornito al momento dell'acquisto ● Materasso (1 di 4 modelli; consultare la sezione Caratteristiche personalizzabili in questa pagina). ● Cinture (set di 3) ● Manuale di istruzioni ● CD di formazione ● Gancio di sicurezza (non indispensabile o incluso con il modello 35X-ST) Attenzione Un utilizzo improprio della barella può causare lesioni. Utilizzare la barella per i soli scopi descritti in questo manuale. componenti standard Tutte le barelle sono dotate dei componenti seguenti: ● superfici in alluminio anodizzato chiaro per l'immobilizzazione e il trasporto dei pazienti (contribuiscono al mantenimento di mani e indumenti puliti) ● maniglie di comando estremamente visibili (rosse) ● 9 altezze ○○ 3 posizioni di carico per piani di calpestio da 71,12 cm a 83,82 cm (da 28 a 33") ● Maniglie di comando EZ-Pull sul lato piedi della barella (è possibile attivare la maniglia di comando prima di sollevare il peso della barella) ● piano paziente con struttura antishock (2 posizioni) ● telaio posteriore (5 posizioni di cui 4 di blocco) ● schienale (a regolazione pneumatica da 0° a 65°) ● ruote di trasporto piroettanti da 15,24 cm (6") (4 di cui 2 dotate di dispositivi di blocco) ● maniglie telescopiche per il sollevamento (2) ● cinture (set di 3) ● protezioni per le gambe lato piedi ● bande antigraffio del telaio inferiore ● maniglia di trascinamento pieghevole Caratteristiche opzionali personalizzabili Tutte le caratteristiche elencate di seguito fanno parte dell'attrezzatura standard presente sulla barella: ● ● colore (a scelta tra 5) compatibilità dei sistemi di bloccaggio della barella sistema di bloccaggio con rotaia e gancio a V Ferno® Modello 175 ○○ sistema di bloccaggio Stat Trac® Ferno® Modello 185 ○○ Per gli Stati Uniti La barella deve essere utilizzata soltanto su ambulanze che soddisfano gli standard della certificazione "Star of Life" e le specifiche federali KKK-A-1822 sulle ambulanze. Per informazioni, contattare: Federal Supply Services, ufficio Specifiche Suite 8100 470 E. L'Enfant Plaza, SW Washington, DC 20407 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 ● bande catarifrangenti ○○ bande catarifrangenti standard ○○ bande catarifrangenti personalizzate ● braccioli ○○ braccioli universali (reclinabili e pieghevoli) Ferno® ○○ braccioli reclinabili Ferno® ● opzioni materasso* ○○ materasso con ganci di bloccaggio ○○ materasso con ganci di bloccaggio e tasca ○○ materasso con ganci di bloccaggio, tasca e tavola di trasferimento paziente ○○ materasso con ganci e anelli di chiusura * I materassi vengono forniti come accessori e ricambi. 7 La barella 3.2Informazioni generali Altezza Posizione 9 Posizione di carico 3 Posizione 8 Posizione di carico 2 Posizione 7 Posizione di carico 1 Posizione 6 Posizione 5 Posizione 4 Posizione 3 Posizione 2 Posizione 1 (carrello ripiegato) Lunghezza Massima Minima Larghezza (complessiva) Peso2 Peso (ST)2 Rapporto potenza/peso3 Rapporto potenza/peso (ST)3 Capacità di carico Capacità di carico pazienti bariatrici4 3.3 Posizioni della barella 1 I dati forniti sono arrotondati all'intero più vicino. Le conversioni metriche vengono calcolate prima di arrotondare le misure imperiali. Per maggiori informazioni, contattare il Servizio clienti Ferno (pagina 2) o il distributore Ferno locale. Ferno si riserva il diritto di modificare i dati senza alcun preavviso. Le altezze sono state misurate come descritto di seguito. L'altezza della posizione di carico è la distanza tra il suolo e la parte inferiore delle ruote di carico. L'altezza delle altre posizioni è la distanza tra il suolo e il piano paziente, in corrispondenza della maniglia telescopica. 1 2 La posizione di carico/del lettino più elevata (9) non è sempre richiesta. Normalmente questa posizione è resa inaccessibile da una piastra in metallo che limita la regolazione della barella dalla posizione 1 alla 8. Se l'ambulanza ha un'altezza di carico elevata, sarà necessario poter accedere alla posizione 9. Consultare il paragrafo Sistemare il lettino in posizione 9, pagina 31. posizioni di carico (3) Utilizzare queste posizioni esclusivamente durante le fasi di carico e scarico della barella. Utilizzare la posizione di carico più bassa per inserire la barella nell'ambulanza. Posizione 79"/201 cm 64"/162 cm 24"/61 cm 92 lb/42 kg 100 lb/45 kg 7.6 SWR 7.0 SWR 700 lb/317 kg 1.100 lb/500 kg Importante Posizione di carico 40"/102 cm 35"/89 cm 39"/98 cm 31"/79 cm 37"/93 cm 27"/69 cm 34"/87 cm 31"/79 cm 28"/71 cm 24"/62 cm 20"/51 cm 14"/35 cm posizioni per il trasferimento e lo spostamento (5) Utilizzare una posizione orizzontale per muovere la barella e per trasferire il paziente dalla barella a un piano adiacente o viceversa. Il peso viene misurato senza materasso, cinture e materiale opzionale. Il rapporto potenza/peso è calcolato dividendo la capacità di carico della barella per il peso della stessa. Il trasporto di pazienti bariatrici richiede procedure speciali. consultare il paragrafo le pagine 26-28. 4 700 lb 318 kg 1100 lb 500 kg 8 CAPACITÀ DI CARICO STANDARD (tutte le posizioni della barella) Posizione 3 posizione ripiegata CAPACITÀ DI CARICO PAZIENTI BARIATRICI (soltanto posizione ripiegata) Per carichi che superano la Capacità di carico standard, attenersi alle procedure per il trasporto di pazienti bariatrici (pagine 26-28). In caso di superamento della Capacità di carico standard, eseguire un'attenta ispezione della barella (consultare il paragrafo Ispezione della barella, pagina 30). Utilizzare la posizione ripiegata per trasferire il paziente, spostare la barella durante il trasporto di pazienti bariatrici o riporla. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Montaggio/Impostazioni 4 - Montaggio e impostazioni 4.1 Requisiti dell'ambulanza La larghezza del paraurti dell'ambulanza non deve superare i 35,5 cm. Il piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza deve poter ospitare la barella in posizione piegata e un sistema di bloccaggio Ferno® installato (non in dotazione). Consultare il paragrafo Compatibilità barellasistema di bloccaggio, pagina 4. Importante Accessori fissati in modo non corretto alla barella ed eventuali detriti presenti nel piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza possono interferire con il funzionamento della barella e del sistema di bloccaggio. Mantenere sgombro il piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza. 4.2 Cinture, materasso e accessori Prima di mettere in servizio la Attenzione barella, assicurarsi che il materasso, le cinture e tutti gli accessori forniti Il fissaggio di accessori non insieme alla barella siano installati conformi alla barella può da personale qualificato. Conservare causare lesioni. Utilizzare i manuali di istruzioni delle cinture unicamente accessori approvati e degli accessori insieme al presente da Ferno. manuale, in modo da poterli consultare in futuro. Per ulteriori copie gratuite del manuale, contattare il Servizio Clienti Ferno (pagina 2). Cintura di regolazione (1) Cintura toracica (1) Cinture doppie (2) Per l'elenco completo degli accessori, consultare il paragrafo Accessori, pagina 34. Figura 1 - Cinture (set di 3) 4.3 Compatibilità dei sistemi di bloccaggio Importante Per utilizzare il sistema di bloccaggio, leggere il relativo manuale di istruzioni (consultare il paragrafo Compatibilità barella-sistema di bloccaggio, pagina 4). sistemi di bloccaggio con rotaia e gancio a V Le barelle Modello 35X sono compatibili con tutte le versioni dei sistemi di bloccaggio con rotaia e gancio a V Ferno® Modello 175. Per essere utilizzato con la Serie Ferno® Modello 35, il sistema di bloccaggio della barella deve essere appositamente configurato. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale di installazione del sistema di bloccaggio. Per utilizzare il sistema di bloccaggio della barella Modello 175, occorre installare un gancio di sicurezza (incluso). sistemi di bloccaggio Stat Trac Le barelle modello 35X-ST sono compatibili con tutte le versioni del sistema di bloccaggio Stat Trac® Ferno® Modello 185. Il centro del sistema di bloccaggio deve trovarsi ad almeno 43 cm (17") dalla parete dell'ambulanza. Se il sistema di bloccaggio viene installato a una distanza inferiore, occorre reinstallarlo alla distanza prescritta, in modo da lasciare alle ruote piroettanti della barella lo spazio sufficiente per muoversi durante le fasi di carico e scarico. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Un blocco di fissaggio "inclinato" (o piatto) come quello illustrato in figura, deve essere utilizzato quando la parte con il gancio a V del sistema di bloccaggio della barella è amovibile (installato per mezzo di grosse manopole che ne consentono una facile rimozione). Se il sistema di bloccaggio amovibile non è dotato di questo blocco di fissaggio, contattare il Servizio Clienti Ferno, pagina 2. Questo blocco non viene impiegato con i sistemi di bloccaggio che sono fissati in modo permanente al piano di calpestio tramite un grosso bullone. Importante Per i sistemi di bloccaggio Stat Trac installati prima del 1° giugno 2000, è sufficiente uno spazio libero di 41 cm (16") tra la parete dell'ambulanza e il centro del sistema di bloccaggio Stat Trac. Per permettere alle ruote piroettanti da 15,24 cm delle barelle serie POWERFlexx® di muoversi liberamente quando la barella viene scaricata, è necessario che il sistema di bloccaggio si trovi ad almeno 43 cm (17") dalla parete. Se si dispone di una guida di stabilizzazione Stat Trac posizionata alla precedente distanza minima, occorre riposizionarla ad almeno 43 cm (17") dalla parete. Per ottenere il manuale di installazione aggiornato della guida di stabilizzazione Stat Trac, contattare il Servizio clienti Ferno (pagina 2). 9 Montaggio/Impostazioni 4.4Installare il gancio di sicurezza Nota: se sull'ambulanza si dispone soltanto del sistema di bloccaggio Stat Trac®, saltare il resto della Sezione 4. Il gancio di sicurezza (Figura 2) fornito con la barella è un componente del sistema di bloccaggio Ferno Modello 175 e deve essere installato sul piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza. Il gancio di sicurezza si aggancia alla barra di sicurezza (Figura 3) per fissare la barella all'interno dell'ambulanza, mentre gli operatori sollevano o abbassano il carrello durante le fasi di carico e scarico della barella. Per installare il gancio di sicurezza occorre personale che conosca la struttura dell'ambulanza. Prima di installare il gancio di sicurezza, consultare il produttore dell'ambulanza per ciò che riguarda: ● ● l'ubicazione dei cavi, delle tubazioni di ossigeno e carburante, e degli altri elementi presenti sotto il piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza; la garanzia dell'ambulanza. Viteria necessaria (non in dotazione) Gancio Figura 2 Gancio di sicurezza Lato anteriore Attenzione Il mancato utilizzo del gancio di sicurezza può causare lesioni. Installare e utilizzare il gancio di sicurezza attenendosi alle istruzioni riportate nel presente manuale. Importante Prima di installare il gancio di sicurezza, consultare il produttore dell'ambulanza riguardo alla garanzia del veicolo e a eventuali interferenze con il cablaggio o con altri elementi presenti al di sotto del piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza. 2............................................. Viti a brugola* da 1/4-20 2............................................................. Rondelle piatte 2................................................ Rondelle di bloccaggio 2............................................................. Dadi da 1/4-20 *Le viti a brugola devono essere sufficientemente lunghe da passare attraverso il gancio di sicurezza, il piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza e le due rondelle e da avere ancora almeno due filetti che superano il dado. La viteria deve avere almeno un grado SAE 5 e una filettatura UNC-2 (o equivalente). Figura 3 - Innesto del gancio di sicurezza 10 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Montaggio/Impostazioni ● Il paraurti o il paraurti pieghevole aperto deve avere un ingombro inferiore a 36 cm. ● Posizionare il gancio di sicurezza con il gancio rivolto verso la parte anteriore dell'ambulanza. ● ● Posizionare il gancio di sicurezza ad almeno 28 cm da entrambi i montanti delle portiere posteriori (Figura 4), in modo che la barra di sicurezza della barella possa attaccarsi al gancio quando la barella viene caricata o scaricata. Posizionare il gancio di sicurezza in modo che vi siano al massimo 50,5 cm tra la parte anteriore del gancio e il retro dell'ambulanza, compresi il paraurti e il predellino aperto del paraurti pieghevole. Max 50,5 cm (19-7/8") Min 30 cm (11") Posizionare il gancio di sicurezza quanto più vicino possibile al retro dell'ambulanza, rispettando le seguenti limitazioni: Min 30 cm (11") Posizionamento corretto del gancio di sicurezza Cornice della portiera posteriore Paraurti pieghevole dell'ambulanza Figura 4 - Ubicazione del gancio di sicurezza Vite a brugola Lato posteriore dell'ambulanza Lato anteriore dell'ambulanza Gancio Importante Lato anteriore Se il gancio di sicurezza viene installato troppo all'interno dell'ambulanza, una volta agganciata la barella, non sarà possibile piegare e aprire il carrello della stessa. Prendere le opportune misure e installare il gancio di sicurezza seguendo le istruzioni del presente manuale. Rondella piatta Rondella di bloccaggio Dado Figura 5 - Installazione del gancio di sicurezza Installazione del gancio di sicurezza 1. Contrassegnare sul piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza la posizione del gancio di sicurezza. 2. Praticare dei fori per le viti a brugola e fissare il gancio di sicurezza al piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza (Figura 5). 3. Per testare il gancio, caricare e scaricare la barella. Verificare che non vi siano interferenze con le operazioni di chiusura e apertura delle gambe del carrello. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 11 Componenti 5 - Componenti della barella 5.1 Maniglie di comando ● ● ● Scopo: un operatore utilizza una delle maniglie di comando del carrello inferiore per sbloccare il meccanismo di blocco che consente di sollevare e abbassare la barella. Ubicazione: ci sono tre maniglie di comando: una maniglia superiore e una inferiore nel lato piedi della barella e una maniglia di comando laterale posta al lato destro rispetto al paziente (Figure 6 e 7). ○○ Per sollevare la barella in modo uniforme i due operatori qualificati devono sistemarsi uno di fronte all'altro. Se si utilizza la maniglia di controllo superiore o inferiore posta sul lato piedi, il secondo operatore si deve posizionare sul lato testa della barella. Se si utilizza la maniglia di comando laterale, il secondo operatore si deve posizionare sul lato opposto della barella. Utilizzo: qualunque maniglia può essere utilizzata per sganciare il blocco del carrello inferiore. ○○ Utilizzare la maniglia di comando adatta al tipo di sollevamento. Ad esempio, a un operatore di bassa statura si consiglia di utilizzare la maniglia di comando inferiore. Imparare a utilizzare le maniglie di comando LATO PIEDI Sono disponibili due modelli di maniglie di comando lato piedi. Per imparare a utilizzare la barella, esercitarsi prima di metterla in servizio. Le procedure di utilizzo della barella cambiano a seconda del modello della maniglia installata. ● La maniglia di comando modello EZ-PULL (numeri di serie 09N-##### e superiori) richiede sforzi di trasporto minimi; è inoltre possibile tirare la maniglia di comando prima di sollevare o abbassare la barella. ● Con la maniglia di comando modello LIFT-FIRST (costi invariati con numeri di serie inferiori a 09N-#####), gli operatori devono sollevare il peso della barella e del paziente dal meccanismo di bloccaggio PRIMA di tirare la maniglia di comando. È disponibile un kit di aggiornamento per passare dal modello Lift-First al modello EZ-Pull. Note: La maniglia per il sollevamento laterale corrisponde al modello Lift-First. Importante Sono disponibili due modelli di maniglie di comando lato piedi. Imparare a utilizzare la barella ed esercitarsi senza paziente prima di metterla in servizio. Maniglia modello Lift-First (maniglia chiusa) Maniglia modello EZ-Pull (maniglia aperta) Figura 6 - Modelli della maniglia di comando Utilizzo della maniglia EZ-Pull 1. Tirare la maniglia di comando prima di sollevare la barella. Questa procedura consente di afferrare la barella con entrambe le mani e di sollevarla in modo uniforme, senza dover aprire il palmo della mano per azionare la maniglia dopo aver sollevato il carico. 2. Dopo aver coordinato i movimenti con l'operatore sul lato testa e altri eventuali aiutanti, sollevare il carico alzando la barella per togliere il peso dal sistema di bloccaggio. 3. Una volta sollevato il carico, il sistema si disinserisce automaticamente ed è possibile sollevare o abbassare la barella all'altezza desiderata. 4. Rilasciare la maniglia in prossimità dell'altezza desiderata, quindi sollevare o abbassare la barella fino a far scattare il blocco. Lasciare la presa sul telaio principale solo dopo aver verificato che la barella si sia stabilizzata nella nuova posizione. Utilizzo della maniglia Lift-First Importante Le barelle con numeri di serie inferiori a 09N-##### possono essere aggiornate al modello EZ-Pull. Verificare il modello di maniglie di comando installato sulla barella. Esercitarsi con la barella prima di utilizzarla in situazioni reali. 1. Dopo aver coordinato i movimenti con l'operatore sul lato testa e altri eventuali aiutanti, sollevare la barella per togliere il peso dal sistema di bloccaggio. 2. Aprire la mano sinistra e tirare la maniglia di comando per disinserire il sistema di bloccaggio della barella. 3. Sollevare o abbassare la barella fino a raggiungere l'altezza desiderata. Figura 7 Maniglia di comando laterale 12 Maniglia di comando laterale 4. Rilasciare la maniglia in prossimità dell'altezza desiderata, quindi sollevare o abbassare la barella fino a fare scattare il blocco. Lasciare la presa sul telaio principale solo dopo avere verificato che la barella si sia stabilizzata nella nuova posizione. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Componenti 5.2 Dispositivi di sblocco sistemi di bloccaggio ● Scopo: la leva del dispositivo di sblocco sistemi di bloccaggio (Modello 35X) o la maniglia del dispositivo di sblocco sistemi di bloccaggio (Modello 35X-ST) consente di sganciare la barella dal sistema di bloccaggio durante la procedura di scarico dall'ambulanza. ● Ubicazione: la leva o la maniglia si trova vicino alle ruote di carico della barella. ● Utilizzo: sbloccare la barella dal sistema di bloccaggio: ○○ 35X: sganciare la barella dal gancio di sicurezza ruotando la leva in senso antiorario (Figura 8). ○○ 35X-ST: sganciare la barella dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza premendo la maniglia verso il lato sinistro della barella rispetto al paziente (Figura 9). Figura 8 - Leva 35X Figura 9 - Maniglia 35X-ST 5.3Telaio posteriore ● Scopo: il telaio posteriore a 5 posizioni può essere utilizzato in diversi modi (Figura 10). ○○ ○○ ○○ ● +2 Posizione +2 (bloccata): questa posizione diminuisce +1 l'ingombro della barella per agire anche negli spazi ristretti. Viene utilizzata anche per spingere la barella in posizione a slitta per il trasporto di pazienti bariatrici (consultare il paragrafo Spostamento della barella in posizione a slitta, pagina 21 e Trasporto di pazienti bariatrici, pagine 26-28). Posizione estesa -1 Posizione +1 (bloccata): questa posizione fornisce un angolo ergonomico per sollevare o abbassare la barella quando si trova a un livello inferiore. Posizione estesa (bloccata): questa posizione viene utilizzata da un operatore per sollevare o abbassare la barella. Viene utilizzata anche per caricare e scaricare la barella dall'ambulanza. La barra di sicurezza (Modello 35X) o il sostegno di carico lato testa (Modello 35X-ST) fissati al telaio posteriore attaccano la barella al gancio di sicurezza o al dispositivo di bloccaggio di sicurezza dell'ambulanza durante le fasi di carico e scarico. ○○ Posizione -1 (bloccata): questa posizione fornisce un angolo ergonomico per sollevare o abbassare la barella quando si trova a un livello superiore. ○○ Posizione-2 (sbloccata): questa posizione diminuisce l'ingombro della barella per agire anche negli spazi ristretti. Quando si trova in questa posizione, il telaio è sbloccato e non può essere utilizzato per il sollevamento. -2 Figura 10 - Posizioni del telaio posteriore Importante Estendere o alzare il telaio posteriore prima di piegare la barella. Se la barella viene piegata con il telaio posteriore abbassato, questo può danneggiarsi urtando contro il carrello della barella, il piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza o il terreno. Utilizzo: premere la barra di sblocco (Figura 11) per sbloccare il telaio posteriore, quindi sollevarlo o abbassarlo nella nuova posizione. Una volta raggiunta la nuova posizione, rilasciare la barra di sblocco. ○○ Prima di piegare la barella, sollevare il telaio posteriore nelle posizioni estesa, +1 o +2. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Figura 11 - Barra di sblocco del telaio posteriore 13 Componenti 5.4 Schienale ● ● Scopo: lo schienale consente all'operatore di sollevare il torace del paziente per un maggiore comfort o per esigenze mediche. Prima dell'utilizzo: Allentare o slacciare la cintura toracica. Sostenere il peso dello schienale e del paziente. ○○ ○○ ● ● Utilizzo: per sbloccare lo schienale, premere la maniglia di comando rossa verso il telaio dello schienale (Figura 12), quindi sollevare o abbassare lo schienale fino a portarlo nella posizione desiderata. Rilasciare la maniglia di comando per bloccare lo schienale nella nuova posizione. ○○ Per facilitare il sollevamento o l'abbassamento dello schienale, il sistema pneumatico dello schienale è mantenuto in tensione. Quando si trasporta un paziente bariatrico, sostenerne il peso prima di regolare lo schienale. Quando si trasporta un paziente leggero, contrastare il movimento verso l'alto dello schienale. ○○ L'inclinazione dello schienale può essere regolata tra 0° e 65°. Dopo l'utilizzo: allacciare e/o regolare la cintura toracica. 5.5 Piano paziente con struttura antishock ● ● Figura 12 - Utilizzo dello schienale Leva di comando (2) Scopo: il piano paziente con struttura antishock consente all'operatore di sollevare le gambe del paziente per gestire un eventuale stato di shock o per maggior comfort. Utilizzo: prima dell'utilizzo, allentare o slacciare la cintura per le gambe. ○○ Per sollevarlo, posizionarsi sul lato piedi della barella. Sollevare con entrambe le mani il piano paziente con struttura antishock fino a quando non si blocca in posizione elevata. ○○ Per abbassarlo, posizionarsi sul lato piedi della barella. Sollevare leggermente la struttura antishock per sostenerne il peso, quindi premere le leve di comando (Figura 13) e abbassare la struttura antishock. ○○ Dopo l'utilizzo, allacciare e/o regolare la cintura per le gambe. ○○ Figura 13 - Abbassare il piano paziente con struttura antishock 5.6 Maniglia di trascinamento ● Scopo: la maniglia di trascinamento consente all'operatore posto sul lato piedi di tirare la barella quando quest'ultima si trova in posizione di trasporto. ● Utilizzo: estendere la maniglia di trascinamento per utilizzarla (Figura 14); piegarla per riporla. 14 ○○ Riporre sempre la maniglia di trascinamento dopo averla utilizzata. ○○ Utilizzare la maniglia di trascinamento soltanto quando la barella si trova su una superficie liscia e orizzontale. In caso di pendenza o su superfici accidentate, afferrare il telaio principale della barella con entrambe le mani. Figura 14 - Utilizzo della maniglia di trascinamento © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Componenti 5.7Braccioli reclinabili (standard) ● Scopo: i braccioli garantiscono sicurezza e comodità al paziente. Tenerli sempre sollevati tranne durante le operazioni di trasferimento del paziente. I braccioli possono essere regolati in posizione intermedia, consentendo di posizionare su di essi le braccia del paziente per eventuali flebo o altri trattamenti. ● Utilizzo: ○○ Per abbassarli, premere la maniglia di rilascio del bracciolo (Figura 15) e abbassarlo. Per sistemarli in posizione intermedia, rilasciare la maniglia di rilascio prima che il bracciolo raggiunga i 90°. Per abbassarli completamente, tenere premuta la maniglia di rilascio finché il bracciolo non supera i 90°. ○○ Per sollevarli, sollevare il bracciolo fino a portarlo in posizione. Non è necessario utilizzare la maniglia di rilascio. Figura 15 - Abbassare il bracciolo Importante Importante Non utilizzare i braccioli per sollevare la barella. I braccioli non sono progettati per sollevare la barella. Per sollevare la barella, afferrare soltanto il telaio principale ed eventualmente le maniglie per il sollevamento laterali. I braccioli sono progettati per sostenere unicamente oggetti leggeri. Non posizionare sui braccioli oggetti di peso superiore a 4,5 kg. 5.8Braccioli universali (opzionale) ● Scopo: i braccioli garantiscono sicurezza e comodità al paziente. Tenerli sempre sollevati tranne durante le operazioni di trasferimento del paziente. I braccioli possono essere regolati in posizione intermedia, consentendo di posizionare su di essi le braccia del paziente per eventuali flebo o altri trattamenti. ○○ ● I braccioli universali posso essere piegati lungo il telaio principale della barella o reclinati come i braccioli standard. Utilizzo: ○○ Per piegarli: premere la leva di rilascio (Figura 16) e piegare il bracciolo di fianco al telaio principale della barella. ○○ Per abbassarli: premere la leva di rilascio, spingere leggermente il bracciolo verso il lato piedi della barella per sbloccarlo, quindi ruotarlo verso il basso al di sotto del telaio principale. ○○ Per utilizzare la posizione intermedia: premere la leva di rilascio e iniziare a piegare e abbassare il bracciolo, quindi farlo scorrere verso il lato testa della barella per bloccarlo prima di abbassarlo a 90°. ○○ Per alzarlo: ruotare verso l'alto e/o sollevare il bracciolo verso il lato testa della barella fino a bloccarlo. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Leva di rilascio Figura 16 - Utilizzo del bracciolo universale Importante Non utilizzare i braccioli per sollevare la barella. I braccioli non sono progettati per sollevare la barella. Per sollevare la barella, afferrare soltanto il telaio principale ed eventualmente le maniglie per il sollevamento laterali. Importante I braccioli sono progettati per sostenere unicamente oggetti leggeri. Non posizionare sui braccioli oggetti di peso superiore a 4,5 kg. 15 Componenti 5.9 Maniglie telescopiche laterali per il sollevamento ● Scopo: gli operatori o eventuali aiutanti possono utilizzare le maniglie telescopiche laterali per il sollevamento come punti di appiglio o di sollevamento supplementari. ● Ubicazione: le maniglie per il sollevamento si trovano in prossimità del centro della barella. ● Utilizzo: tirare la maniglia per estenderla, spingerla per riposizionarla. ○○ Riposizionare le maniglie per il sollevamento durante l'utilizzo della maniglia di comando laterale per sollevare o abbassare la barella. ○○ Nella figura 17 viene illustrata una modalità di posizionamento delle mani per sollevare la barella. Oppure, afferrare la maniglia per il sollevamento con entrambe le mani. ○○ Mantenere la barella in equilibrio posizionando un operatore o un aiutante su ogni lato e, utilizzando entrambe le maniglie per il sollevamento, sollevare in un unico momento. Figura 17 Posizionamento delle mani per l'utilizzo delle maniglie per il sollevamento 5.10 Freni integrati ● Scopo: contribuire a mantenere ferma la barella durante il trasferimento del paziente e nel corso di alcune procedure mediche. Quando è inserito, il freno integrato impedisce la rotazione e il piroettamento delle ruote. ● Ubicazione: i freni integrati si trovano alle estremità opposte della barella, in modo da poter essere azionati con il piede destro dell'operatore. ● Utilizzo: per inserire il freno premere la leva di blocco; per disinserirlo, sollevare leggermente la parte superiore della leva con la punta del piede (Figura 18). ○○ Figura 18 Freno integrato I freni non sono progettati per arrestare la barella in movimento. Non lasciare mai la barella incustodita e mantenerne sempre il controllo. Non lasciare la barella e il paziente incustoditi. 5.11 Materasso ● Scopo: il materasso aumenta il comfort del paziente. ● Opzioni materasso (4): materasso con 5 ganci di plastica; materasso con ganci e tasca per la tavola di trasferimento paziente; materasso con ganci, tasca per la tavola di trasferimento paziente e tavola di trasferimento paziente; materasso con fasce, ganci e anelli di chiusura. ● Utilizzo: il lato inferiore del materasso possiede fasce, ganci e anelli di chiusura o cinque ganci di plastica. I ganci o le fasce, i ganci e gli anelli di chiusura immobilizzano il materasso durante il trasferimento del paziente su e giù dalla barella. 16 ○○ Per installarlo: alzare lo schienale e/o il piano paziente con struttura antishock e inserire ogni gancio in un foro della superficie del lettino (Figura 19) OPPURE unire ganci e anelli di chiusura. ○○ Per rimuoverlo: infilare una mano sotto il materasso e sollevarlo, quindi con l'altra mano sganciare ogni gancio dalla superficie del lettino; OPPURE separare le fasce, i ganci e gli anelli di chiusura. Figura 19 - Ganci del materasso attraverso il piano paziente © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Utilizzo della barella 6 - Utilizzo della barella 6.1 Prima di mettere in servizio la barella 2 ● Il personale che utilizzerà la barella deve leggere il presente manuale. ● Regolare le impostazioni della barella seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo Montaggio e impostazioni, pagine 9-11. ● Assicurarsi che la barella funzioni correttamente. Consultare il paragrafo Ispezione della barella, , pagina 30. ● Il veicolo deve essere dotato del sistema di bloccaggio Ferno. Leggere il manuale di istruzioni Sono necessari due operatori qualificati 6.2Istruzioni per l'uso ● Il presente manuale non fornisce indicazioni di tipo medico. ● È responsabilità degli operatori assicurare procedure professionali e sicure per il paziente e per se stessi. ● Sono necessari almeno due operatori qualificati. ● Per utilizzare la barella, attenersi alle procedure standard di immobilizzazione e trasporto pazienti. ● Restare sempre con il paziente. ● Servirsi sempre di cinture di sicurezza per fissare il paziente alla barella. ● Gli operatori devono agire simultaneamente e devono mantenere il controllo della barella in ogni momento. 700 lb 318 kg CAPACITÀ DI CARICO STANDARD (tutte le posizioni della barella) 1100 lb 500 kg CAPACITÀ DI CARICO PAZIENTI BARIATRICI (soltanto posizione ripiegata) ● Per utilizzare la barella, gli operatori devono comunicare tra loro e muoversi in modo coordinato. ● Sollevare soltanto i carichi gestibili in tutta sicurezza. Servirsi di tutti gli aiutanti supplementari necessari quando si spostano carichi pesanti (paziente e attrezzatura). Per la collocazione degli aiutanti, consultare il paragrafo Aiutanti supplementari, pagina 25. ● Se il carico supera la Capacità di carico standard, tenere la barella in posizione ripiegata (consultare il paragrafo Trasporto di pazienti bariatrici, pagine 26-28). In caso di superamento della Capacità di carico standard, eseguire un'attenta ispezione della barella (consultare il paragrafo Ispezione della barella, pagina 30). 6.3Inserimento completo del sistema di bloccaggio Se il meccanismo di bloccaggio non si innesta correttamente quando viene rilasciata la maniglia di comando, il carrello non si blocca. Ciò può accadere se, dopo aver modificato la posizione della barella, il perno di chiusura si ferma esattamente sulla punta di un dente della barra di arresto; in questo caso, se viene spostata, la barella può abbassarsi fino alla successiva posizione di blocco. Per assicurarsi che, dopo aver modificato la posizione, il meccanismo di bloccaggio si innesti correttamente, sollevare le ruote dal suolo. Così facendo si provocherà l'innesto del blocco, qualora non fosse ancora accaduto. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Attenzione Un uso scorretto può causare lesioni. Utilizzare la barella attenendosi esclusivamente alle istruzioni riportate nel presente manuale. Attenzione Un paziente non sorvegliato potrebbe subire lesioni. Restare sempre con il paziente. Attenzione Il mancato utilizzo di cinture di sicurezza potrebbe causare la caduta del paziente e pregiudicarne l'incolumità. Servirsi sempre di cinture di sicurezza per fissare il paziente alla barella. Attenzione Se il carrello non è correttamente bloccato in posizione, vi è il rischio di procurare lesioni al paziente. Una volta cambiata la posizione della barella, sollevarla in modo che le ruote non tocchino il suolo. Così facendo si provocherà l'innesto del blocco, qualora non fosse ancora accaduto. 17 Utilizzo della barella 6.4 Modifica della posizione della barella Per modificare la posizione della barella con un paziente sono necessari almeno due operatori qualificati che lavorino in modo coordinato. come prepararsi per sollevare o abbassare la barella Gli operatori devono attenersi a quanto segue: ● posizionarsi alle due estremità o ai lati della barella (Figure 20-22). ● selezionare la posizione di sollevamento più adatta (Figura 20 o 21). ● afferrare il telaio principale della barella con i palmi rivolti verso l'alto. Importante Gli operatori devono essere preparati a controllare l'abbassamento della barella che si verifica ogni volta che viene premuta una maniglia di comando. Importante • La maniglia EZ-Pull consente di tirare la maniglia di comando prima di sollevare la barella (consultare pagina 12). • Con la maniglia Lift-First, invece, è necessario sollevare la barella prima di tirare la maniglia di comando (consultare pagina 12). Solo primo operatore: sistemare la mano in modo da poter utilizzare la maniglia di comando. ● Scegliere la serie di fasi adeguata indicata di seguito. Maniglia di comando modello EZ-Pull 1. Primo operatore : tirare la maniglia di comando. 2. Entrambi gli operatori: per sbloccare il meccanismo di bloccaggio, sollevare la barella quanto basta per togliere il peso dal meccanismo stesso. 3. Entrambi gli operatori: sollevare o abbassare la barella. 4. Primo operatore: rilasciare la maniglia di comando quando la barella si trova in prossimità dell'altezza desiderata. 5. Entrambi gli operatori: sollevare la barella simultaneamente finché tutte e quattro le ruote di trasporto non si distaccano dal suolo. Così facendo si provocherà l'innesto del blocco del carrello inferiore, qualora non fosse ancora accaduto. 6. Entrambi gli operatori: poggiare la barella al suolo. Continuare a sostenere il carrello finché non si è sicuri che il carrello inferiore sia bloccato nella nuova posizione. Maniglia di comando modello Lift-First 1. Entrambi gli operatori: sollevare leggermente la barella per togliere il peso dal meccanismo di bloccaggio. 2. Entrambi gli operatori: quando il primo operatore tiene premuta la maniglia di comando, entrambi gli operatori devono sollevare o abbassare il carrello. Se la maniglia di comando risulta difficile da premere, per sbloccare il meccanismo di bloccaggio entrambi gli operatori devono sollevare ulteriormente la barella. 3. Primo operatore: rilasciare la maniglia di comando quando la barella si trova in prossimità dell'altezza desiderata. 4. Entrambi gli operatori: sollevare la barella simultaneamente finché tutte e quattro le ruote di trasporto non si distaccano dal suolo. Così facendo si provocherà l'innesto del blocco del carrello inferiore, qualora non fosse ancora accaduto. 5. Entrambi gli operatori: poggiare la barella al suolo. Continuare a sostenere il carrello finché non si è sicuri che il carrello inferiore sia bloccato nella nuova posizione. 18 ● Figura 20 - Posizioni di sollevamento superiori Figura 21 - Posizioni di sollevamento inferiori Figure 22 Modifica della posizione dai lati della barella © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Utilizzo della barella Sollevare o abbassare la barella in due fasi Per sollevare correttamente la barella gli operatori possono regolarne l'altezza in due fasi (Figura 23). Per questa tecnica attenersi alle seguenti indicazioni: 1. sollevare o abbassare parzialmente la barella utilizzando una serie di posizioni di sollevamento; 2. sistemare la barella in una posizione comoda e verificare che il carrello inferiore sia bloccato; 3. posizionare correttamente le mani rispetto alla nuova posizione di sollevamento: ○○ Secondo operatore: sollevare o abbassare il telaio posteriore per sistemarlo in una posizione di blocco differente. ○○ Primo operatore: spostare le mani dal telaio principale e sistemarle sul telaio di sollevamento inferiore o viceversa. 4. Sollevare o abbassare la barella fino a raggiungere l'altezza finale desiderata. come rimediare a un'operazione scorretta durante il ripiegamento della barella Se si tenta di ripiegare la barella con il telaio posteriore bloccato in posizione di sollevamento inferiore (-1), il meccanismo del telaio posteriore finirà per incepparsi e la barella non risulterà più orizzontale. In questo caso, non rilasciare i perni del telaio posteriore per evitare di far sobbalzare il paziente e/o danneggiare il meccanismo dei perni. Per rimediare all'inconveniente entrambi gli operatori devono sollevare la barella a un livello più alto. Portare il telaio posteriore in posizione estesa, quindi ripiegare la barella. Figura 23 - Modifica della posizione in due fasi Importante Non ripiegare la barella se il telaio posteriore si trova nella posizione di sollevamento inferiore. Prima di ripiegare la barella, portare il telaio posteriore in posizione estesa o in posizione di sollevamento superiore. Se necessario utilizzare la tecnica di abbassamento in due fasi (illustrata qui sopra). 6.5Trasferimento del paziente Per trasferire un paziente sulla barella: 1. slacciare le cinture e posizionarne i lembi in modo che non interferiscano con il trasferimento del paziente sulla barella; 2. posizionare la barella di fianco al paziente e regolarne l'altezza; 3. inserire i freni delle ruote, abbassare o piegare i braccioli e ritrarre le maniglie per il sollevamento laterali; 4. trasferire il paziente sulla barella attenendosi alle procedure di pronto soccorso standard e ai protocolli locali; 5. sollevare i braccioli; regolare opportunamente lo schienale e il piano paziente con struttura antishock; 6. allacciare e regolare le cinture per il paziente (Figura 24); 7. disinserire i freni delle ruote; 8. prima di spostare la barella o di cambiarne la posizione, verificare che le lenzuola e gli altri oggetti non interferiscano con il funzionamento della barella. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Figura 24 - Come assicurare il paziente alla barella Importante Le lenzuola o altri oggetti che vengono riposti sotto la struttura in metallo della barella potrebbero impigliarsi nel meccanismo di arresto e causarne il malfunzionamento. Ripiegare le lenzuola tra il materasso e la struttura in metallo della barella. Tenere gli altri oggetti sopra il materasso. 19 Utilizzo della barella 6.6 Spostamento della barella ● Istruzioni Per spostare una barella con paziente occorrono almeno due operatori qualificati che lavorino in modo coordinato e mantengano costantemente il controllo della barella. ● Spostare la barella mentre si trova in posizione di carico può causarne il rovesciamento. Per spostare la barella, utilizzare sempre una posizione di trasporto (consultare il paragrafo Posizioni della barella, pagina 8). ● Quando possibile, utilizzare il carrello su superfici lisce e senza ostacoli. ● Per scavalcare un ostacolo basso come ad esempio la soglia di una porta, sollevare delicatamente la barella per togliere il peso dalle ruote e lasciarle scivolare sull'ostacolo. ● In presenza di un ostacolo alto, come ad esempio un marciapiede, sollevare e sostenere la barella. Per superare l'ostacolo, non spingere verso il basso un'estremità della barella per sollevare l'estremità opposta. ● Non spostare la barella in diagonale. Spostare la barella in diagonale può aumentare i rischi di rovesciamento della barella e di lesioni al paziente e/o agli operatori. ● Per controllare in sicurezza il peso del paziente e della barella, servirsi di tutti gli aiutanti supplementari necessari (consultare il paragrafo Aiutanti supplementari, pagina 25). ● In presenza di aiutanti supplementari, gli operatori qualificati devono posizionarsi sul lato testa e sul lato piedi della barella e azionare personalmente i dispositivi. Gli aiutanti possono estendere le maniglie per il sollevamento laterali o afferrare il telaio principale e assistere gli operatori qualificati. ● Quando si procede su un terreno accidentato, gli operatori (ed eventuali aiutanti) devono afferrare la barella con entrambe le mani. Gli operatori o gli aiutanti che si trovano ai lati della barella devono posizionare entrambe le mani sul telaio principale o sulle maniglie di sollevamento, oppure posizionare una mano sul telaio e l'altra su una maniglia di sollevamento. ● In alcune circostanze gli aiutanti posizionati ai lati della barella potrebbero essere costretti a camminare lateralmente. Seguire i protocolli locali. ● Se il carico della barella (paziente più attrezzature) supera la Capacità di carico standard, utilizzare le tecniche per il trasporto di pazienti bariatrici. Consultare il paragrafo Trasporto di pazienti bariatrici, pagine 26-28. Attenzione Spostare la barella in diagonale o in posizione di carico può causare il rovesciamento della barella e provocare lesioni al paziente o agli operatori. Spostare la barella soltanto in posizione orizzontale (posizione di trasporto) e con il lato testa o il lato piedi in avanti. Importante In discesa, trasportare la barella con il lato piedi in avanti. Qualora ciò fosse sconsigliabile dal punto di vista medico, trasportare la barella con il lato testa avanti, attenendosi alla seguente indicazione: per mantenere in equilibrio la barella trasportata in discesa con il lato testa in avanti, il secondo operatore deve contrastare la forza di gravità sorreggendo il telaio posteriore. Secondo operatore Primo operatore spostamento della barella 1. Allacciare le cinture intorno al paziente in modo corretto. 2. Entrambi gli operatori: portare la barella in posizione di trasporto. Consultare il paragrafo Posizioni della barella, pagina 8. 3. Primo operatore: posizionarsi sul lato piedi della barella, afferrare il telaio principale e tirare la barella in avanti. Se invece si trasporta la barella su superfici lisce e senza ostacoli, estrarre la maniglia di trascinamento e tirare il carrello (Figura 25). 4. Secondo operatore: posizionarsi sul lato testa (afferrando il telaio posteriore) o a fianco della barella, all'altezza del torace del paziente (afferrando il telaio principale, Figura 25). Assistere il paziente e aiutare a spostare e manovrare la barella. 20 Figura 25 - Spostamento della barella © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Utilizzo della barella Spostamento della barella in posizione a slitta La maniglia di trascinamento e il telaio posteriore consentono di spostare la barella in posizione a slitta. Si consiglia di utilizzare questa posizione quando il carico della barella supera la Capacità di carico standard. Consultare il paragrafo Trasporto di pazienti bariatrici, pagine 26-28. Per spostare la barella in questa posizione: 1. ripiegare la barella e sollevare lo schienale; Notare il telaio posteriore sollevato per manovrare la barella Maniglia di trascinamento in uso 2. Secondo operatore: portare il telaio posteriore in una delle posizioni alte di blocco (+1 o +2). Afferrare il telaio posteriore con entrambe le mani e aiutare a spingere e direzionare la barella (Figura 26). 3. Primo operatore: estendere la maniglia trascinamento e tirare la barella (Figura 26). di Note: È possibile installare sul telaio della barella delle maniglie ergonomiche per il trasporto di pazienti bariatrici. Per ordinare gli accessori, consultare il paragrafo Accessori, pagina 34. 6.7 Preparare la barella al carico 1. Sollevare il paraurti pieghevole dell'ambulanza, se in dotazione. 2. Portare la barella in una delle posizioni di carico (consultare il paragrafo Posizioni della barella, pagina 8). 3. Portare il telaio posteriore in posizione estesa. 4. Posizionare la barella di fronte alle portiere posteriori dell'ambulanza. Nota: servirsi di tutti gli aiutanti supplementari necessari quando si spostano carichi pesanti (paziente e attrezzatura). Consultare il paragrafo Aiutanti supplementari, pagina 25. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Figura 26 - Spostamento della barella in posizione a slitta Importante Se l'ambulanza è parcheggiata in pendenza, gli operatori (e gli eventuali aiutanti) potrebbero aver bisogno di sollevare la barella più del normale per bloccare il carrello inferiore. Importante Accessori fissati in modo non corretto alla barella ed eventuali detriti presenti nel piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza possono interferire con il funzionamento della barella e del sistema di bloccaggio. Mantenere sgombro il piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza. 21 Utilizzo della barella 6.8 Caricare la barella Per caricare sull'ambulanza la barella con un paziente sono necessari almeno due operatori qualificati che lavorino in modo coordinato. 1. Spingere la barella in avanti finché entrambe le ruote di carico poggiano sul piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza e: ○○ la barra di sicurezza supera il gancio di sicurezza (Figura 27) ○○ il sostegno di carico lato testa supera il dispositivo di bloccaggio di sicurezza sulla guida di stabilizzazione Stat Trac (Figura 28) Importante • La maniglia EZ-Pull consente di tirare la maniglia di comando prima di sollevare la barella. • Con la maniglia Lift-First, invece, è necessario sollevare la barella prima di tirare la maniglia di comando. Figura 27 La barra di sicurezza supera il gancio di sicurezza Figura 28 - Il sostegno di carico supera il dispositivo di bloccaggio di sicurezza 2. Primo operatore: scegliere il funzionamento della maniglia di comando in base alla versione delle maniglie di comando presenti sulla barella. Per determinare la tipologia di maniglie di comando installate sulla barella, consultare il paragrafo Maniglie di comando, pagina 12. ○○ Maniglia EZ-Pull: tirare la maniglia di comando e sollevare il lato piedi della barella fino al livello del piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza (Figura 29). ○○ Maniglia Lift-First: sollevare il lato piedi della barella fino al livello del piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza (Figura 29), quindi tirare la maniglia di comando. Figura 29 - Sollevamento della barella 3. Primo operatore: ordinare al secondo operatore di sollevare il carrello inferiore. 4. Secondo operatore: inginocchiarsi di fianco alla barella (Figura 29) e afferrare l'impugnatura del carrello inferiore. Quando il primo operatore comunica agli altri di essere pronto, sollevare completamente il carrello inferiore e mantenerlo in posizione ripiegata (Figura 30). 5. Primo operatore: per bloccare il carrello inferiore in posizione ripiegata, rilasciare la maniglia di comando del carrello inferiore. Spingere la barella all'interno dell'ambulanza. 6. Secondo operatore: assistere opportunamente il primo operatore. Lasciare il carrello inferiore soltanto quando tutte le ruote della barella poggiano sul piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza. 7. Uno dei due operatori: bloccare la barella nel sistema di bloccaggio. 22 Figura 30 - Ripiegamento © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Utilizzo della barella 6.9 Scarico della barella Per scaricare dall'ambulanza la barella con un paziente sono necessari almeno due operatori qualificati che lavorino in modo coordinato. 1. Sollevare il paraurti pieghevole dell'ambulanza, se in dotazione. 2. Sbloccare la barella dal sistema di bloccaggio. 3. Primo operatore: afferrare il telaio principale o il telaio di sollevamento inferiore della barella e premere la maniglia di comando del carrello inferiore. 4. Primo operatore: mantenendo il lato piedi sollevato all'altezza del piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza, estrarre lentamente la barella (Figura 31) finché non viene bloccata dal gancio di sicurezza o dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza. Secondo operatore: mentre la barella viene estratta dall'ambulanza, afferrare l'impugnatura del carrello inferiore nel telaio inferiore (Figura 32) e abbassare il carrello fino al suolo. Figura 31 - Scaricare la barella Nota: se il carrello inferiore non si piega, il Secondo operatore lo deve sollevare leggermente in modo da togliere il peso dal sistema di bloccaggio. Importante Verificare che il carrello inferiore sia bloccato prima di azionare la maniglia o la leva di rilascio del sistema di bloccaggio. Il mancato bloccaggio del carrello causa il piegamento della barella. 5. Primo operatore: rilasciare la maniglia di comando. 6. Primo operatore: sollevare la barella finché tutte e quattro le ruote di trasporto non sono sollevate dal suolo per assicurarsi che il carrello sia completamente disteso e bloccato. Poggiare al suolo la barella. Figura 32 - Disinserire la leva di rilascio (Modello 35X) 7. Secondo operatore: per disimpegnare la barella dal gancio di sicurezza o dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza, premere la maniglia o la leva di rilascio del sistema di bloccaggio (Figure 32 o 33). 8. Entrambi gli operatori: estrarre completamente la barella dall'ambulanza. Mentre la barella viene estratta dal gancio di sicurezza o dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza, il Secondo operatore può rilasciare la maniglia di rilascio o la leva di rilascio del sistema di bloccaggio. 9. Entrambi gli operatori: portare la barella in una delle posizioni di trasporto (consultare il paragrafo Posizioni della barella, pagina 8). © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Figura 33 - Disinserire la maniglia di rilascio (Modello 35X-ST) 23 Utilizzo della barella 6.10Un singolo operatore con la barella vuota Modifica della posizione Se i protocolli locali lo permettono, e solo se la barella è vuota, la posizione della barella può essere modificata da un singolo operatore qualificato. Inclinare la barella vuota facendola poggiare sulle ruote di carico (Figura 34), azionare la maniglia di comando, quindi sollevare o abbassare la barella nella posizione desiderata. Infine, rilasciare la maniglia di comando e appoggiare nuovamente la barella sulle ruote di trasporto. carico con un singolo operatore Una barella vuota Modello 35X (compatibile con il Modello 175) può essere caricata e scaricata dall'ambulanza da un solo operatore qualificato. Un singolo operatore non deve caricare o scaricare una barella Modello 35X-ST (compatibile con il sistema Stat-Trac), in quanto la barella o le cinture di sicurezza potrebbero danneggiarsi. La barella Modello 35XST deve essere sempre caricata e scaricata da due operatori. 1. Sollevare il paraurti pieghevole dell'ambulanza, se in dotazione. 2. Portare la barella in una delle posizioni di carico e spingerla all'interno dell'ambulanza finché entrambe le ruote di carico non poggiano sul piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza e la barra di sicurezza non supera il gancio di sicurezza. 3. Scegliere una delle seguenti fasi (per informazioni sulla maniglia di comando, consultare il paragrafo Maniglie di comando, pagina 12). ○○ Maniglia EZ-Pull: tenere premuta la maniglia di comando, sollevare la barella fino ad allontanare le ruote dal suolo, quindi abbassare il lato piedi del carrello fino al suolo (Figura 35). ○○ Maniglia Lift-First: sollevare la barella finché le ruote non si sollevano dal suolo, quindi tenere premuta la maniglia di comando e abbassare il lato piedi del carrello fino al suolo (Figura 35). 4. Rilasciare la maniglia di comando per permettere al meccanismo di bloccarsi. 5. Per accertarsi che la barella sia bloccata in posizione ripiegata, afferrare il telaio del carrello inferiore con una sola mano ed esercitare su di esso una pressione verso l'alto (Figura 36). 6. Sollevare il lato piedi della barella finché non raggiunge l'altezza del piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza (Figura 37). Spingere la barella all'interno dell'ambulanza. 7. Bloccare la barella nel sistema di bloccaggio. scarico con un singolo operatore 1. Sollevare il paraurti pieghevole dell'ambulanza e sbloccare la barella dal sistema di bloccaggio. 2. Iniziare a estrarre la barella dall'ambulanza, senza premere la maniglia di comando. Continuare l'operazione finché il gancio di sicurezza non si aggancia alla barra di sicurezza. 3. Abbassare il lato piedi della barella fino al suolo. 4. Premere la maniglia di comando del carrello inferiore e sollevare il lato piedi finché le ruote della barella non si distaccano dal suolo e il carrello inferiore non si ripiega completamente bloccandosi. 5. Rilasciare la maniglia di comando e poggiare al suolo la barella. 6. Sganciare la barra di sicurezza dal gancio di sicurezza. Figura 34 - Modifica della posizione con un solo operatore Importante Una barella compatibile con il sistema Stat-Trac non deve essere scaricata o caricata da un solo operatore, in quanto la barella o le cinture di sicurezza potrebbero danneggiarsi. Figura 35 - Carico con un singolo operatore Figura 36 - Controllo del bloccaggio del carrello inferiore Importante • La maniglia EZ-Pull consente di tirare la maniglia di comando prima di sollevare la barella. • Con la maniglia Lift-First, invece, è necessario sollevare la barella prima di tirare la maniglia di comando. 24 Figura 37 - Sollevamento della barella © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Utilizzo della barella 6.11Aiutanti supplementari La barella deve essere utilizzata da un minimo di due operatori qualificati e addestrati. In presenza di carichi pesanti (paziente e accessori) potrebbero essere necessari aiutanti supplementari. ● Gli operatori si posizionano sul lato testa e sul lato piedi della barella, ne mantengono il controllo, ne azionano i dispositivi e coordinano le operazioni degli aiutanti. ● In alcune circostanze gli aiutanti posizionati ai lati della barella potrebbero essere costretti a camminare lateralmente. Seguire i protocolli locali. ● Per mantenere la barella in equilibrio, Ferno raccomanda di fare lavorare gli aiutanti a coppie. La tabella sottostante mostra la posizione raccomandata di operatori e aiutanti. Aiutanti Sollevamento/abbassamento Spostamento Carico/scarico Due operatori + due aiutanti Due operatori + quattro aiutanti Legenda: O = Operatore Attenzione Gli aiutanti supplementari potrebbero ferirsi o provocare ferimenti. Mantenere sempre il controllo della barella, azionare personalmente i dispositivi e coordinare le operazioni degli aiutanti. Importante Gli operatori qualificati devono posizionarsi sul lato testa e sul lato piedi della barella per azionare personalmente i dispositivi e mostrare agli aiutanti dove posizionarsi e come afferrare la barella. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 A = Aiutante P = Paziente 700 lb 318 kg 1100 lb 500 kg CAPACITÀ DI CARICO STANDARD (tutte le posizioni della barella) CAPACITÀ DI CARICO PAZIENTI BARIATRICI (soltanto posizione ripiegata) Per carichi che superano la Capacità di carico standard, attenersi alle procedure per il trasporto di pazienti bariatrici (pagine 26-28). In caso di superamento della Capacità di carico standard, eseguire un'attenta ispezione della barella (consultare il paragrafo Ispezione della barella, pagina 30). 25 Trasporto di pazienti bariatrici 7 - Trasporto di pazienti bariatrici 7.1 Definizione di trasporto di pazienti bariatrici La bariatria è la branca della medicina che si occupa dell'obesità grave. Ferno definisce "trasporto di pazienti bariatrici" l'utilizzo della barella con un carico che supera la Capacità di carico standard. La Capacità di carico standard della barella è di 318 kg. Questa è la capacità di carico usuale per tutte le normali funzioni della barella, compresi sollevamento e abbassamento, carico e scarico da un'ambulanza, nonché spostamento. Servendosi di tecniche speciali, è possibile utilizzare la barella anche per carichi fino a 500 kg, che è la Capacità di carico pazienti bariatrici. Per "carico" della barella si intende il peso del paziente più il peso di qualsiasi accessorio e delle altre attrezzature installate sulla barella. Attrezzatura opzionale (non indispensabile) ● Sono consigliate cinture supplementari, prolunghe per cinture e/o cinture più lunghe. Gli accessori Ferno® per i piani barella Large Body Surface (LBS™) e LBS Jr. offrono una superficie di appoggio più ampia per il trasporto di pazienti bariatrici. Sono incluse anche le prolunghe per le cinture. Note: Gli accessori per piani barella LBS™ e LBS Jr. necessitano di un sistema di bloccaggio della barella montato al centro dell'ambulanza. ● ● Manta è un ampio lenzuolo di vinile provvisto di molteplici impugnature per spostare più facilmente i pazienti bariatrici. ● Le maniglie ergonomiche per il trasporto di pazienti bariatrici aiutano l'operatore a direzionare e spostare la barella in posizione piegata. ™ 7.2Istruzioni per il trasporto di pazienti bariatrici Prima di iniziare il trasporto di un paziente bariatrico: ● attenersi ai protocolli locali per il trasporto di pazienti bariatrici; ● per trasportare il paziente in condizioni di massima sicurezza, utilizzare tutti gli operatori e gli aiutanti supplementari necessari. Per informazioni sulla corretta posizione degli aiutanti supplementari, consultare la sezione Aiutanti supplementari, pagina 25; ● attenersi alle istruzioni del presente paragrafo; ● mantenere la barella in posizione piegata se il carico è superiore a 318 kg; 26 ● assicurare il paziente come indicato nel presente manuale, nel manuale delle cinture di sicurezza e in quello dei piani barella LBS™ o LBS Jr. Utilizzare cinture supplementari, prolunghe per cinture e/o cinture più lunghe secondo necessità. Utilizzare esclusivamente cinture e accessori approvati da Ferno. Consultare il paragrafo Accessori, pagina 34 Attenzione Trasportare pazienti bariatrici in modo scorretto può causare lesioni al paziente, agli operatori e agli aiutanti. Attenersi ai protocolli locali e alle istruzioni del presente manuale. Attenzione Il trasporto di carichi notevoli può comportare il rischio di lesioni. Per trasportare il paziente in condizioni di massima sicurezza, utilizzare tutti gli operatori e gli aiutanti supplementari necessari. 700 lb 318 kg 1100 lb 500 kg CAPACITÀ DI CARICO STANDARD (tutte le posizioni della barella) CAPACITÀ DI CARICO PAZIENTI BARIATRICI (soltanto posizione ripiegata) Per carichi che superano la Capacità di carico standard, attenersi alle procedure per il trasporto di pazienti bariatrici. In caso di superamento della Capacità di carico standard, eseguire un'attenta ispezione della barella (consultare il paragrafo Ispezione della barella, pagina 30). Importante Superare la capacità di carico standard può causare danni alla barella. In caso di superamento della capacità di carico standard, verificare immediatamente che la barella e le cinture non abbiano riportato danni. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Trasporto di pazienti bariatrici 7.3Trasporto di pazienti bariatrici: Trasferimento del paziente Se il carico (paziente più attrezzature) è superiore alla Capacità di carico standard di 318 kg (700 libbre), seguire le istruzioni descritte in Trasferimento del paziente, pagina 19, attenendosi a questi ulteriori accorgimenti: ● Se si utilizzano accessori opzionali (prolunghe per cinture, cinture supplementari, cinture più lunghe, piani barella LBS™ o LBS Jr., ecc.) fissare tali accessori alla barella prima di trasferirvi il paziente. ● Prima di trasferire il paziente sulla barella, portare la barella in posizione piegata (Figura 38). ● Assicurare il paziente sulla barella piegata (Figura 39). Figura 38 - Trasferire un paziente bariatrico 7.4Trasporto di pazienti bariatrici: spostamento della barella Quando viene superata la Capacità di carico standard, spostare la barella in posizione piegata (Figura 40). Se il peso e le condizioni sanitarie del paziente lo permettono: ● sollevare prima lo schienale, poi il telaio posteriore. ● sfruttare il telaio posteriore per spingere e dirigere la barella (consultare il paragrafo Spostamento della barella in posizione a slitta, pagina 21). Non portare la barella in posizione sollevata. Lo spostamento della barella in posizione sollevata quando viene superata la Capacità di carico standard può causare: ● lesioni al paziente e/o a operatori e aiutanti. ● danni alla barella o cedimenti della stessa. Figura 39 - Assicurare un paziente bariatrico In presenza di ostacoli, gli operatori e gli aiutanti devono sollevare la barella. Attenersi ai protocolli locali e, se necessario, servirsi di aiutanti supplementari. Nota: (opzionale) per controllare al meglio la barella quando si trova in posizione ripiegata, sono disponibili maniglie ergonomiche opzionali. Per ordinarle, consultare il paragrafo Accessori,pagina 34. Attenzione Il trasporto di pazienti bariatrici in posizione sollevata può causare il cedimento della barella e provocare lesioni personali. In caso di superamento della capacità di carico standard, utilizzare la barella in posizione piegata. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Figura 40 - Spostamento della barella con un paziente bariatrico 27 Trasporto di pazienti bariatrici 7.5Trasporto di pazienti bariatrici: carico della barella Per caricare la barella sull'ambulanza una volta superata la Capacità di carico standard, non utilizzare le maniglie di comando della barella o il gancio di sicurezza o il blocco di sicurezza Stat Trac®. 1. Spostare la barella in posizione piegata, mantenendola il più vicino possibile all'ambulanza. 2. Per sollevare la barella senza pericolo e caricarla sull'ambulanza, utilizzare tutti gli operatori e gli aiutanti supplementari necessari. Non attivare alcun comando elettrico. Per sollevare la barella e caricarla sull'ambulanza, lasciarla in posizione piegata (Figura 41). Nota: se si dispone di un sistema di bloccaggio Stat Trac®, occorre caricare i sostegni di carico della barella sullo Stat Trac®. Posizionare una persona sull'ambulanza per guidare e controllare operatori e aiutanti durante la fase di inserimento della barella nel sistema di bloccaggio. 3. Bloccare la barella nel sistema di bloccaggio. 7.6Trasporto di pazienti bariatrici: Scarico della barella Se si supera la Capacità di carico standard, non utilizzare le maniglie di comando della barella, il gancio di sicurezza o il blocco di sicurezza Stat Trac® quando si scarica la barella dall'ambulanza. Figura 41 - Carico della barella durante il trasporto di pazienti bariatrici Attenzione Scaricare la barella in modo scorretto durante il trasporto di pazienti bariatrici può causare lesioni. Posizionare un operatore/aiutante sull'ambulanza per sganciare la barella dal gancio di sicurezza o dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza. 1. Posizionare un operatore/aiutante sull'ambulanza per sganciare la barella dal gancio di sicurezza (o dal dispositivo di blocco di sicurezza Stat Trac®). 2. Operatori/aiutanti al di fuori dell'ambulanza: sganciare la barella dal sistema di bloccaggio. 3. Operatori/aiutanti al di fuori dell'ambulanza: estrarre lentamente la barella dall'ambulanza (Figura 42), in modo da permettere agli altri operatori e aiutanti di afferrare il telaio principale della barella (o il telaio LBS™ o LBS Jr.). 4. Operatore all'interno dell'ambulanza: quando il gancio di sicurezza (o il blocco di sicurezza Stat Trac®) si aggancia alla barella, utilizzare la leva di rilascio o la maniglia di rilascio per sganciare la barella. 5. Operatori/aiutanti al di fuori dell'ambulanza: sollevare simultaneamente la barella, tirarla fuori dall'ambulanza e depositarla a terra. 6. Operatori/aiutanti al di fuori dell'ambulanza: spostare la barella a terra come mostrato in Trasporto di pazienti bariatrici: spostamento della barella, pagina 27. 28 Un solo operatore/aiutante rimane sull'ambulanza per sganciare la barella dal gancio di sicurezza o dal dispositivo di bloccaggio di sicurezza Figura 42 - Scarico della barella durante il trasporto di pazienti bariatrici © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Manutenzione 8 - Manutenzione Nell'eseguire le operazioni di manutenzione, attenersi alle indicazioni fornite dal costruttore e leggere le informazioni relative alla sicurezza. È possibile acquistare dal distributore Ferno o dal Servizio Clienti Ferno un disinfettante raccomandato (pagina 2). 8.2 Disinfezione e pulizia delle cinture Rimuovere le cinture dalla barella. Disinfettarle e pulirle secondo le indicazioni fornite nel manuale di istruzioni delle cinture di sicurezza. Per richiedere ulteriori copie gratuite, contattare il Servizio clienti Ferno (pagina 2). 8.3 Disinfezione e pulizia del materasso 1. Rimuovere il materasso dalla barella (se si dispone del materasso con tasca, rimuovere anche la tavola di trasferimento paziente). 2. Per la disinfezione: applicare il disinfettante sul materasso, seguendo le istruzioni del produttore del disinfettante relative al metodo e ai tempi di applicazione. Una manutenzione inadeguata può causare lesioni. Eseguire le operazioni di manutenzione attenendosi esclusivamente alle istruzioni indicate nel presente manuale. Cadenza minima di manutenzione Disinfezione (consultare questa pagina) • Pulizia (pagine 29 e 30) Inceratura (pagina 30) Ispezione (pagina 30) Lubrificazione (pagina 31) • • • • Ogni mese Registrare gli interventi effettuati. Un modello di registro per la manutenzione è fornito a pagina 35. Attenzione Quando necessario È indispensabile effettuare una manutenzione periodica della barella. Si raccomanda la formulazione e il rispetto di un piano di manutenzione. La tabella a destra mostra gli intervalli di manutenzione minimi. Ogni utilizzo 8.1Tabella di manutenzione • Importante I prodotti disinfettanti e detergenti a base di candeggina, fenolo o iodio possono causare danni. Prestate la massima cautela durante le operazioni di disinfezione e pulizia con questi prodotti chimici. Risciacquare con cura per rimuovere tutti i residui. 3. Per la pulizia: lavare il materasso con acqua calda e sapone, utilizzando un panno morbido. Sciacquarlo con acqua pulita. Asciugare il materasso appendendolo o servendosi di un panno. 8.4 Disinfezione della barella Pulire le superfici utilizzando un prodotto disinfettante. Attenersi alle istruzioni del produttore del disinfettante relative al metodo e ai tempi di applicazione. Durante la disinfezione, Ferno consiglia di verificare che la barella non risulti danneggiata. © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 29 Manutenzione 8.5 Pulizia della barella 1. Rimuovere le cinture, il materasso e tutti gli accessori. 2. Lavare a mano tutte le superfici della barella con acqua calda e un detergente delicato. 3. Risciacquare con acqua calda pulita. Asciugare la barella con un panno o lasciarla asciugare all'aria. Importante Il lavaggio ad alta pressione o a vapore può penetrare nelle giunture, rimuovere il lubrificante e provocare la corrosione dei componenti. Prestare la massima attenzione durante la pulizia di parti mobili come ad esempio giunture e cardini. Applicare di nuovo il lubrificante se necessario (consultare pagina 31). Importante 8.6Inceratura della barella La barella non necessita di inceratura, tuttavia è possibile incerare le superfici metalliche e le gambe verniciate senza causare danni e mantenendo l'aspetto della barella in buone condizioni. Prima di applicare la cera, disinfettare e pulire la barella. Applicate una cera per auto seguendo le istruzioni indicate dal produttore della cera. 8.7Ispezione della barella Fare ispezionare la barella dal personale addetto alla manutenzione con regolarità. Seguire la lista di controllo a destra e testare la barella in tutte le sue funzioni come descritto nel manuale. Se dall'ispezione dovessero risultare danni o usura, non utilizzare la barella fino a quando sarà stata riparata. consultare il paragrafo Ricambi e Assistenza, pagine 32 e 33. L'impiego di prodotti detergenti o materiali abrasivi può danneggiare la barella. Non utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia della sedia. lista di controllo per l'ispezione ● Sono presenti tutti i componenti? ● La barella presenta segni di usura eccessiva? ● Tutte le viti, i dadi, i bulloni, i chiodi e i perni sono in sede e fissati saldamente? ● Tutte le parti mobili funzionano in modo omogeneo e corretto? ● I dispositivi di blocco della barella funzionano correttamente in tutte le posizioni? ● La barella viene caricata e scaricata in modo corretto? ● Solo per il modello 35X: il gancio di sicurezza si aggancia correttamente alla barra di sicurezza durante la procedura di scarico? ● Solo per il modello 35X-ST: il blocco di sicurezza Stat Trac si aggancia correttamente al sostegno di carico lato testa durante la procedura di carico? ● Lo spostamento della barella avviene in modo omogeneo? ● Le ruote presentano fenditure? ● I dispositivi di blocco ruote si attivano in correttamente bloccando la rotazione delle ruote? ● Le cinture sono installate correttamente? ● Le cinture sono in buone condizioni o presentano tagli o bordi logorati? ● I dispositivi di chiusura delle cinture non presentano danni visibili e funzionano correttamente? ● Sull'ambulanza è installato un sistema di bloccaggio approvato da Ferno® (e un gancio di sicurezza per le barelle Modello 35X)? Gli accessori funzionano correttamente e non interferiscono con il funzionamento della barella? ● 30 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Manutenzione 8.8 Lubrificazione della barella Prima di applicare il lubrificante, disinfettare e pulire la barella. Per lubrificare la barella, utilizzare i lubrificanti sotto indicati. Non lubrificare i punti indicati con il simbolo "Non lubrificare". Non lubrificare Importante La lubrificazione di componenti che non dovrebbero essere lubrificati provoca l'accumulo di impurità e particelle estranee che possono danneggiare tali componenti. Lubrificare esclusivamente i punti numerati indicati nell'illustrazione. Lubrificare Punti di lubrificazione Utilizzare lubrificante in piccole quantità. Lubrificare i punti identici su ogni lato della barella (Figura 43). 1. Denti dei perni del telaio posteriore WRL-191S, E-Z-1, grasso bianco al litio 2. Perni di chiusura dei braccioli Olio SAE 30 (1-2 gocce) 3. Supporti barra di arresto WRL-191S o E-Z-1 (1-2 gocce) Punti da non lubrificare Cuscinetti delle ruote di carico Perni dello schienale Maniglie di sollevamento laterali Gambe telescopiche Ruote di trasporto (cuscinetti sigillati) Meccanismi della maniglia di comando Non lubrificare Non lubrificare Non lubrificare Non lubrificare Non lubrificare Non lubrificare 8.9 Sistemare il lettino in posizione 9 Normalmente non è possibile regolare il lettino della barella in posizione 9. La posizione 8 del lettino, con un'altezza di carico di circa 79 cm (31"), è la posizione di carico più utilizzata. Tuttavia, se l'altezza del piano di calpestio della cellula sanitaria dell'ambulanza richiede un'altezza di carico più elevata, la posizione 9 offre un'altezza di carico di 89 cm (35"). Per sistemare la barella in posizione 9, attenersi alle seguenti indicazioni: 1. servendosi di una chiave a brugola da 1/8" e di una chiave a tubo o una chiave a forchetta da 3/8", rimuovere le due viti dalla barra di esclusione (piastra larga in metallo) posizionata tra le due barre di arresto (Figura 44); 3 1 2 Figura 43 - Punti di lubrificazione serie 35X Posizione 9 Tacca non accessibile Barra di esclusione Riferimento: maniglia di comando laterale Figura 44 - Barra di esclusione quando la posizione 9 non è accessibile (vista dalla parte sottostante della barella) Tacca posizione 9 Barra di esclusione 2. girare la barra in modo che il lato lungo sia rivolto verso il lato testa della barella (Figura 45); 3. fissare nuovamente la barra di esclusione. Note: Se il veicolo richiede un'altezza di carico estremamente bassa (come alcuni tipi di autoambulanze), è disponibile un kit di accessori per bloccare l'accesso a entrambe le posizioni 8 e 9 del lettino. In questo modo la posizione accessibile più elevata sarà la 7. Il kit va ordinato e installato se, per caricare la barella nell'ambulanza, si utilizza la posizione 7. Consultare il paragrafo Accessori, pagina 34 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Figura 45 - Barra di esclusione girata in modo da consentire l'accesso alla posizione 9 (vista dalla parte sottostante della barella) 31 Ricambi e Assistenza 9 - Ricambi e assistenza 9.1 Stati Uniti e Canada 9.2Altri paesi Negli Stati Uniti e in Canada, per ordinare ricambi o richiedere servizi di riparazione professionali, contattare EMSAR®, l'unico agente autorizzato da Ferno per la gestione, l'assistenza e la riparazione dei prodotti Ferno. Per ordinare pezzi di ricambio Ferno e richiedere assistenza e riparazioni professionali, contattare il distributore Ferno locale. Il distributore Ferno locale è l'unico agente autorizzato a trattare e riparare prodotti Ferno. Telefono (Numero verde) Telefono Fax Internet 1.800.73.EMSAR 1.937.383.1052 +1.937.383.1051 www.EMSAR.com Attenzione Ricambi e interventi di manutenzione non conformi possono causare lesioni. Utilizzare unicamente ricambi approvati da Ferno e rivolgersi a centri di assistenza specializzati. Attenzione L'apporto di modifiche alla barella può causare danni e lesioni. Utilizzare la barella attenendosi esclusivamente alle istruzioni fornite da Ferno. 9.3Elenco ricambi N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 32 RicambioDescrizione Q.tà 190-1357 Maniglia di rilascio con regolazione pneumatica1 190-1590 Pannello dello schienale con chiodi 1 190-1251 Pannello della seduta con chiodi 1 190-1246 Pannello antishock con chiodi 1 190-1258 Kit staffa di supporto per la bombola di ossigeno1 190-1365 Leva rilascio pressione strut. antishock + viteria 2 090-5326 Molla della barra di arresto 2 190-1591 Pannello lato piedi con chiodi 1 190-1605 Maniglia trascin. con anelli Benzing (E-clip) 1 190-1732 Anelli Benzing (E-clip) (pacchetto) 6 190-1592 Maniglia Lift-First rilascio lato piedi + viteria 1 xxx-xxxx Maniglia EZ-Pull rilascio lato piedi con viteria 1 190-1594 Tiranteria regol. maniglia Lift-First di rilascio 1 190-1775 Gr. biella e cilindro a molla maniglia EZ-Pull 1 190-1610 Guida della struttura antishock + viteria 2 190-1607 Copertura scorrimento con viteria 2 190-1598 Blocco di sicurezza lato piedi con viteria 2 190-1600 Forcella di ruota con blocco (senza ruota) 1 190-1602 Gruppo ruote con blocco 1 190-1601 Forcella di ruota (senza blocco né ruota) 1 190-1603 Gruppo ruote senza blocco 1 190-1144 Ruota da 15,24 cm con cuscinetti e viteria 1 190-1589 Cappucci a pressione angolo inferiore (set di 4) 1 N° RicambioDescrizione Q.tà 21 190-1608 Banda antigraffio del telaio inferiore (set) 1 22 190-1240 Sostegno del sistema di bloccaggio, diviso 1 23 190-1604 Asse del telaio a X con copertura e viteria 1 24 190-1597 Etichette trasparenti e loghi Modello 35X (set) 1 25 190-1599 Bande catarifrangenti (set) 1 26 190-1593 Maniglia di rilascio laterale con viteria 1 27 090-5795 Sicura della gamba sostitutiva (1) 1 28 190-1595 Blocco di sicurezza lato testa con viteria 2 29 (sel. di seguito) Maniglia rilascio bracciolo: 082-2153 Paio 1 082-2154 Lato destro paziente 1 082-2155 Lato sinistro paziente 1 30 190-1771 Paraurti del telaio post. Modello 35X + viteria 2 31 190-1243 Ruota di carico da 12,7 cm, con asola e viteria 1 32 190-1343 Maniglia rilascio barra di sicurezza + viteria 1 33 190-1013 Paraurti dello schienale 2 34 190-1588 Cilindro con regolazione pneumatica + viteria 1 35 090-5465 Molla di torsione della barra di sicurezza 2 36 190-1609 Banda antigraffio delle gambe non telescopiche 2 37 090-5015 Gancio di sicurezza da 6,35 cm (2,5") 1 n/m 190-1596 Foglio etichette tecniche 1 n/m 090-5866 Kit guarnizioni ad anello da 15,24 cm (6") 4 n/m 190-1254 Cavo di limitazione della barra di arresto 1 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Ricambi e Assistenza 9.4 Diagrammi ricambi 1 2 3 4 33 5 32 6 31 26 7 30 8 29 28 14 27 9 13 12 11 15 10 16 37 17 18 25 24 23 22 21 20 19 7 1 33 34 8 30 35 12 35 36 11 10 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 28 9 33 Accessori 10 - Accessori Ferno offre una gamma completa di accessori (sistemi di bloccaggio, aste portaflebo, immobilizzatori, coperte, attrezzature per pazienti bariatrici, ecc.) approvati per essere utilizzati con questa barella. Attenersi sempre alle istruzioni allegate agli accessori. Conservare le istruzioni insieme a questo manuale. Utilizzando gli accessori, prestare attenzione a particolari indicazioni (altezza di carico, larghezza della porta, ecc.). Per ordinare gli accessori o ricevere maggiori informazioni, contattare il Servizio clienti Ferno (pagina 2) o il distributore Ferno locale. Descrizione Numero articolo Parti molli PROFlexx Sof-Net (custodia per telaio posteriore ripiegato) Copertura braccioli (custodie, 2 cad.) Cintura modello 430 (2 pezzi, 2,13 m, nera) Cintura modello 430 (2 pezzi, 1,52 m, nera) Cintura toracica con cinture per le spalle modello 417-1 Cintura di regolazione (singola) Materasso con ganci di bloccaggio Materasso con ganci di bloccaggio, tasca della tavola di trasferimento paziente Materasso con fasce, ganci e anelli di chiusura Materasso (pieghevole) per LBS™ Materasso (pieghevole) per LBS Jr. 082-1996 082-1953 031-3911 031-3892 031-3915 031-3945 031-3920 031-4028 031-4035 031-4025 031-4050 Accessori trasporto pazienti bariatrici Maniglia ergonomica ad angolo * per il trasporto di pazienti bariatrici (1 cad.) 082-2147 Maniglia ergonomica diritta * per il trasporto di pazienti bariatrici (1 cad.) 082-2148 Pacchetto per il trasporto di pazienti bariatrici 082-2121 Piano barella pazienti bariatrici LBS™ (Large Body Surface) completo con supporti ** 082-2057 Piano barella pediatrica pazienti bariatrici LBS ** Jr. completa con supporti 082-2184 ™ Blocchi di fissaggio LBS (set di 6) 082-1994 Blocchi di fissaggio LBS Jr. (set di 4) 082-2186 Lenzuolo Manta modello 132 (borgogna) 038-2969 Prolunga per cinture da 30,48 cm (1 cad.) 031-3942 Prolunga per cinture da 60,96 cm (1 cad.) 031-3659 Prolunga per cinture regolabile da 91,44 cm (1 cad.)031-3670 Kit prolunghe per cinture (set di 6, varie misure) 0000442 Attenzione Il fissaggio di accessori non conformi alla barella può causare lesioni. Utilizzare unicamente accessori approvati da Ferno. Descrizione Numero articolo Accessori installabili sulla barella Ripiano inferiore in alluminio 815-9607 Staffa per attrezzature "Extra Hand" CA5250 Vassoio Pac Rac® modello 274 per attrezzature mediche081-8933 Asta portaflebo modello 513-13 installabile sulla barella008-7172 Asta portaflebo modello 513-10 installabile sulla barella008-7156 Asta portaflebo modello 513-LBS (per LBS™/LBS Jr.) 008-7173 Kit di esclusione (impedisce l'inserimento delle posizioni 8 e 9) 082-2244 082-2145 Porta-torcia Eclipse™ Dispositivo di sollevamento per pesata pazienti in dialisi 082-2116 Maniglie per il sollevamento a scomparsa (paio) 082-1998 Supporto bombole ossigeno (installato sul lato piedi) 081-9958 Supporto bombole Oxy-Clip O2 (installato sul telaio laterale della barella) 008-5500 Supporto bombole Oxy-Clip O2 (installato sul telaio posteriore) 082-1977 Supporto bombole ossigeno lato testa (installato sullo schienale) 082-2111 Sistema di supporto X-O2 (installato tra le gambe della barella) CA5320 Sistema di supporto X-O2 con valvola di regolazione del flusso 0000443 colori opzionali Rescue Red (rosso) DayGlo Green (verde) Safety Orange (arancione) Blu elettrico Nero 081-9972 081-9973 081-9974 081-9975 081-9977 Altri accessori Tavola di trasferimento paziente 010-7992 Disinfettante/detergente per superfici dure SaniZene® (4 cad., 3,8 litri) 078-9214 Blocco di fissaggio piatto e manopola bassa da utilizzare con il sistema di bloccaggio modello 175 con supporto amovibile 082-2243 Per il trasporto di pazienti bariatrici è possibile installare maniglie ergonomiche sul lato testa, sul lato piedi o su entrambi i lati della barella. Se si vogliono installare le maniglie su entrambi i lati, è necessario ordinare due kit. Nota: è possibile combinare i kit (maniglia ad angolo in un lato e maniglia diritta nel lato opposto). * ** Con l'acquisto di un LBS™ o LBS Jr. è previsto un set di prolunghe per le cinture e un lenzuolo Manta modello 132. 34 © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Registro di formazione Data Nome Metodo di formazione Registro di manutenzione Data Manutenzione effettuata © Ferno-Washington, Inc 234-3346-01 Aprile 2009 Da 35
Documenti analoghi
Manuale d`uso barellini
informazioni, contattare l'Assistenza Clienti Ferno (pagina 2) o il
distributore Ferno. Ferno si riserva il diritto di modificare le specifiche
Manuale d`uso e di manutenzione
40066 - Pieve di Cento (BO) - ITALIA
Telefono (numero verde)
Manuale d`uso e di manutenzione
e ai pazienti. Qualsiasi altra misura di sicurezza posta in essere
dall’utilizzatore deve sottostare alla normativa vigente. Prima di
utilizzare il prodotto, si raccomanda di formare il personale a...