progetto lettura
Transcript
progetto lettura
Progetto Lettura Scuola primaria Civitella Messer Raimondo Anno scolastico 2014/2015 Premessa Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l’attenzione e l’interesse, educare all’ascolto e alla comprensione orale. Stimolando l’interesse verso la lettura, inoltre , verranno arricchite le competenze trasversali a tutte le discipline. La lettura dei libri costituirà la condivisione di un’esperienza, in tal modo l’atto di leggere diverrà un fattore di socializzazione. L’incontro con i libri permetterà ai bambini di sperimentare viaggi fantastici, grazie anche alla sistematica visione di significative illustrazioni, di sviluppare competenze logiche, linguistiche e di rafforzare la consapevolezza spazio-temporale. Destinatari Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Civitella Messer Raimondo Docenti coinvolti D’Angelo Antonella e Tabassi Daniela Tempi Il progetto verrà sviluppato in modo costante per tutto l’arco dell’anno scolastico attraverso : • Attività per classi e gruppi di classe • Attività individuali. Finalità Attraverso questa attività si intende perseguire l’obiettivo generale di far acquisire il piacere del leggere e il comportamento del “buon lettore”, ovvero una disposizione permanente che fa rimanere dei lettori per tutta la vita. Sarà dato uno spazio costante alla lettura dell’insegnante, perché non venga a cadere la motivazione nella fase in cui il bambino non ha ancora acquisito una competenza tecnica sufficiente. Inoltre ascoltare la lettura fatta dall’insegnante è sempre un piacere per il bambino e favorisce un approccio positivo all’oggetto libro. Obiettivi • Offrire un’esperienza di lettura di gruppo • Far scoprire il libro • Sviluppare il piacere di leggere • Sapersi confrontare ed accettare idee diverse dalle proprie • Rispettare il materiale comune • Sviluppare la propria capacità immaginativa e fantastica. • Scoprire la funzione comunicativa del libro attraverso il piacere di raccontarlo. Attività • L’ora del racconto : lettura dell’insegnante e dei bambini • Attività grafico pittoriche • Costruzione di nuove storie utilizzando immagini, illustrazioni o didascalie Metodologia Momento fondamentale sarà la lettura degli insegnanti e quella dei bambini ad alta voce per creare un rapporto affettivo con il libro e suscitare la passione per la lettura. Si intende avvicinare il bambino alla lettura attraverso libri che possa comprendere e che siano piacevoli da leggere. Particolare attenzione verrà dedicata all’osservazione delle illustrazioni come parte integrante dei vari testi. Si lavorerà per gruppi di classe secondo le attività proposte. Verifica Tutti gli obiettivi verranno valutati attraverso osservazioni sistematiche e prendendo in considerazione l’interesse e l’incremento del tempo dedicato alla lettura.
Documenti analoghi
Circolo Didattico “San Francesco” SCUOLA PRIMARIA PROGETTO
FINALITA’
Il progetto intende perseguire l’obiettivo generale di far acquisire il piacere del leggere e il
comportamento del “buon lettore”, ovvero una disposizione permanente che fa rimanere dei
l...
Relazione finale - lettura - Istituto comprensivo Alcmeone
ciò che è carta stampata. La “voce umana” ha un potere di comunicazione grande, che si esprime
anche attraverso ciò che si scrive, prima del senso c’è il suono, prima delle parole c’è la voce ed
es...