Fausti 2012 - Fausti Stefano Arms
Transcript
Fausti 2012 Il Cavalier Stefano Fausti, fondatore dell’Azienda, con le tre figlie Elena, Giovanna e Barbara Nel segno di arte, tecnologia e innovazione 104 Di14_104.indd 104 07/12/2011 17.04.19 Le poliedriche sorelle ci segnalano le loro proposte per l’anno nuovo, quando l’arte, la tecnologia e l’innovazione vanno a braccetto. La ditta di Marcheno spazia in tutti settori, regina dei piccoli calibri, offre splendide soluzioni anche per i classici 12 e 20. Per chi non si accontenta ecco anche il fucile da tiro a volo e l’Express per la caccia in battuta Testo a cura di Saverio Patrizi 105 Di14_104.indd 105 07/12/2011 17.05.11 Fausti 2012 Dea SL Club 410 la passione per il piccolo calibro G li appassionati di armi conoscono e apprezzano già da anni i modelli di armi sportive della rinomata produzione della casa d’armi Fausti. Sovrapposti e doppiette d’alta scuola che l’azienda italiana, fondata nel 1948 da Stefano Fausti e già da anni guidata con successo da Elena, Giovanna e Barbara Fausti, continua a costruire con cura artigianale e sapiente attenzione per i dettagli. Dettagli che fanno la differenza tra un’arma standardizzata e un’arma definita“fine”. Particolari che ritroviamo a profusione nei nuovi modelli Dea SL Club 410, linea di doppiette box-lock con cartelle lunghe, che si richiamano già dal nome alla più alta produzione della vecchia scuola inglese. La doppietta, o giustapposto, come meglio si dovrebbe dire, è assurta ormai da tempo a simbolo e archetipo dell’arma fine e come tale deve necessariamente rispondere a canoni estetici e meccanici assolutamente precisi e consolidati. Capita spesso di vedere sul mercato internazionale doppiette spacciate e travestite da arma fine, grazie magari ad una bella incisione, le quali sono in realtà costruite utilizzando gli stessi schemi e meccanismi di sparo di un sovrapposto mortificando così coloro che da una doppietta si aspettano classe, storia e rispetto delle tradizioni. Nel caso della Dea SL Club 410 di Fausti dobbiamo invece parlare di un classico box-lock tipo Anson & Deeley modificato, con meccanismo di assoluta affidabilità il cui sistema di sparo è affidato a robuste molle a V e ai cani con percussore integrato. Questo sistema consente ai maestri armaioli di Fausti di ottenere scatti secchi, leggeri e precisi, apprezzati dai cacciatori che richiedono in un’arma di questa categoria la massima attenzione anche a questo aspetto, spesso trascurato. La qualità riconosciuta da tempo alle doppiette Fausti, ha contribuito a riportare questa tipologia di arma alla sua più alta dimensione confrontandosi e vincendo spesso il paragone con certi modelli side-lock a volte troppo sopravvalutati. Gli archetipi che avevano in testa alla Fausti durante la costruzione di queste doppiette sono quelli che rispondono al nome di Purdey, di Alexander Henry, ma anche di Lancaster e Dickson. Esaminando meglio la Dea SL Club 410 notiamo la duplice chiusura all’inglese con il rampone anteriore parzialmente passante, l’astina con lo sgancio a pompa ed il blocchetto finemente elaborato, la chiave di apertura, senza vite in testa, il guardamano lungo, pulito a mano, come del resto tutte le superfici metalliche, anche quelle più nascoste e recondite. La testa della bascula mostra i seni ben proporzionati che si raccordano con studiata naturalezza al rilievo dei fianchi laterali. Bella la bindella superiore, piana come si conviene a questo tipo di fucile. Le calciature sono all’inglese e sono di ottimo noce venato finito ad olio, l’astina è a coda di castoro, con incassatura legno/metallo eseguita a regola d’arte. Il calciolo è di gomma color rosso molto “british”, In alto, vista laterale; qui sopra, bella ed elegante la tartarugatura della bascula 1 106 06 0 6 Di14_104.indd 106 07/12/2011 17.05.51 gli zigrini sono a passo fine con cuspidi regolari e grippanti il giusto. Le canne, lunghe 71 cm, ben rifinite sia internamente che esternamente, sono accoppiate a monobloc e vengono pulite e preparate a specchio prima della brunitura, la quale risulterà essere densa e brillante quanto più appunto è stata rifinita la superficie della canna stessa. Le strozzature sono fisse, 3 stelle la prima canna, 1 stella la seconda. La finitura dei piani della canna è eseguita manualmente a bastoncino. Il meccanismo di sparo è affidato ad un monogrillo meccanico. Nel costruire oggi una doppietta è ormai difficile inventare qualcosa di nuovo e veramente innovativo ma alla Fausti ci sono riusciti, dotando le Dea SL Club 410 di estrattori automatici brevettati, antirotanti, i quali consentono estrazioni precise nel tempo. Tutti i componenti dell’arma sono realizzati dal pieno tramite centri di lavoro di ultima generazione, non ci sono parti microfuse e già questo può bastare a distinguere un’arma di serie da un’arma di livello superiore. La versione della Dea SL Club 410 presenta la cartella lunga laterale, e si distingue per la particolare incisione la quale prevede il logo Club 410 sul petto contornato da mazzetti di inglesina che si ripropongono anche sui fianchi. L’incisione è completamente eseguita a mano, firmata dall’autore. L’edizione della versione Dea SL Club 410 è rigorosamente limitata. Scheda tecnica Produttore Fausti Stefano Srl www.faustistefanoarms.com Modello Dea SL Club 410 Tipo giustapposto Calibro 410 Camera Lunghezza canne 76 giustapposte, assemblate a monoblocco 71 cm Strozzature fisse (3/1) Bindella piana Mirino puntiforme Estrattori automatici Bascula in acciaio trilegato, temprata, cementata, cromata o tartarugata, incisione eseguita a mano, firmata Chiusura duplice all’inglese Batteria tipo Anson Scatto monogrillo meccanico Asta in noce selezionato a coda di castoro Calcio in noce selezionato all’inglese Peso 2,300 Kg. circa In dotazione valigetta Abs, foderine per canna e calcio Prezzo da 5.808,00 Canne Petto di bascula con inciso il nome dell’arma, mentre sul guardamano sono riportate le iniziali del proprietario 107 Di14_104.indd 107 07/12/2011 17.06.43 Fausti 2012 Class SL Express un classico per il cinghiale N ella cultura greca si riteneva che una moralità sana crescesse meglio in un corpo sano. A questo proposito scriveva Platone che la caccia più nobile “è quella ai quadrupedi, con l’ausilio di cavalli, cani e del proprio corpo”. Alle lance, alle frecce e ai giavellotti di allora si sono sostituiti oggi nuovi e raffinati modelli di armi creati dall’uomo, sempre teso a vincere la sua sfida con l’animale. Il fascino di questo tipo di caccia continua ad ammaliare i moderni cacciatori i quali per la caccia, in battuta ma anche per la caccia grossa si affidano ad una tipologia specifica di arma, nata nei primi anni del secolo scorso. Stiamo parlando del fucile Express, che prende il suo nome dal famoso treno simbolo di modernità e progresso del mondo coloniale di fine 800. Per un costruttore di fucili sportivi, l’Express rappresenta allo stesso tempo un traguardo da raggiungere e un nuovo punto di partenza. Una passione che le tre sorelle Fausti, anch’esse buone cacciatrici, hanno trasfuso anche nel nuovo Class SL Express, solido ed elegante sovrapposto a canne rigate, disponibile in diversi calibri tra i quali citiamo: 7 x 65R, 8 x 57 JRS, 9,3 x 74R, .30 R Blaser, .30-06, .444 Marlin, .45-70 Us Government. Già dalle prime imbracciate si nota l’estrema maneggevolezza che racchiude nei suoi tre chilogrammi di peso tutta la felina potenza e la precisione richiesta ad un’arma di questo genere. La bascula, ricavata dal calibro 20, dai fianchi generosi, rinforzati, è un concentrato di stile e sobrietà con il suo basso profilo, la testa a doppia conchiglia, la bella incisione, con richiami rinascimentali, eseguita a laser con la tecnica del cesello profondo, la chiave d’apertura filante e contraddistinta dalla traforatura. La finitura è in argento vecchio, ma si può richiedere anche jaspèe. I perni cerniera sono bombati ed intercambiabili. La lavorazione delle bascule è ottenuta tramite asportazione e questo permette alle fibre del materiale di restare integre e quindi di meglio sopportare lo stress della pressione dello sparo. La tenuta tra canne e bascula è affidata ad una robusta coppia di ramponi passanti sui quali si inserisce e lavora il tassello di chiusura di dimensioni più che generose. Le canne, in un fucile di questo genere, rivestono un’importanza assolutamente primaria. Per il Class SL Express di Fausti si è scelto il meglio per quanto In alto, l’Express visto sul lato destro; sopra, calcio in noce selezionato e bascula nella versione tartarugata; in basso, il petto di bascula con inciso un cervo 108 Di14_104.indd 108 07/12/2011 17.07.36 Scheda tecnica riguarda il materiale delle sue canne e cioè un acciaio speciale al Nichel-cromo. Lavorate poi in modo perfetto per ciò che attiene alla concentricità in tutti i punti fra il foro interno ed il profilo esterno. Le canne da noi osservate in questa prova sono lunghe 60 cm e mostrano una rigatura netta e ben intagliata con i cavi delle righe levigati a regola d’arte. A completare questa parte essenziale del Class SL Express, il mirino in fibra ottica regolabile, la tacca di mira a V, la predisposizione per l’attacco di eventuali ottiche e il portacinghie saldato direttamente sulle canne. I piani laterali delle stesse sono impreziositi da una bella finitura a“bastoncino”. Belle le bindelle laterali piene, così come è piena quella superiore, un altro esempio di classicità che non sempre vediamo su questa tipologia di armi. La regolazione di precisione della convergenza delle canne è importantissima e viene eseguita manualmente dai tecnici specializzati della Fausti nella galleria di tiro dell’azienda. Le norme di accettazione prevedono 2 colpi per canna in un cerchio di 50mm di diametro ad una distanza di 50 metri. Nel Class SL Express c’è anche la possibilità di richiedere canne intercambiabili ad anima liscia in calibro 20. Il meccanismo di sparo è affidato ad un collaudato ed affidabile sistema a monogrilletto dorato non selettivo di derivazione Anson&Deeley. Il calcio è in noce selezionato, con guanciale alla“bavarese”e l’astina, a becco d’oca, dal disegno filante ed armonico. La finitura dei legni è ad olio e gli zigrini, a passo fine, richiamano disegni “scot- Produttore Fausti Stefano Srl www.faustistefanoarms.com Modello Class SL Express Tipo sovrapposto Calibro 8x57JRS, 9,3x74R, .30R Blaser, .30-06, .444 Marlin, .45-70 US Government Lungezza canne 60 cm Chiusura rampone passante Meccanismo Box Lock Scatto monogrillo o bigrillo Sicura a cursore Bascula in acciaio Calcio noce selezionato Peso a seconda del calibro (per tutti i calibri circa kg. 3,00) Prezzo da 4.235,00 tish”, a completare l’estetica di un’arma dalla linea essenziale ed accattivante la cui cura formale dei dettagli è un pungo d’orgoglio delle maestranze altamente qualificate di Fausti. Il sistema di espulsione automatica dei bossoli è comandato da due estrattori robusti e disegnati con efficiente razionalità. Un’arma per coloro i quali desiderano cacciare selvaggina con un’arma di sicuro valore tecnico ma anche di indubbia bellezza ed eleganza. A destra, eleganti entrambe le finiture, argento vecchio e tartarugata 109 Di14_104.indd 109 12/12/2011 11.09.54 Fausti 2012 Magnificent, semplicemente magnifico M agnifico era il periodo in cui i grandi artisti italiani del Rinascimento scolpivano e cesellavano i loro capolavori più famosi. Magnifico è il lavoro eseguito oggi per il nuovo sovrapposto da caccia e da competizione che ha reso possibile una straordinaria combinazione stilistica e creativa che unisce in sé due elementi fondamentali: l’anima del maestro incisore con le sue ricerche ed i suoi disegni originali e l’innovativa tecnologia tridimensionale applicata al laser che ci restituisce il fascino proprio di un terzo elemento, quello della scultura. I simboli dell’antica città armiera di Brescia come il leone rampante incastonato sul petto di bascula e il ritratto della Nike di origine romana, riportato sulla cartella, sottolineano il preciso percorso culturale del nuovo progetto Fausti per il quale è la storia stessa che ne ha suggerito il nome: Magnificent. Previsto in tutti i calibri, con bascule dedicate anche per il calibro 28 e per il calibro 16, Magnificent è costruito in allestimenti specifici per la caccia e per le varie discipline sportive. A questo punto sbaglierebbe, e di molto, chi considerasse il nuovo Magnificent una mera variante estetica di quanto già prodotto e offerto nel ricco catalogo della casa d’armi bresciana. Al contrario, il Magnificent risulta essere l’esempio di una vera e propria riaffermazione di una precisa identità culturale. Nel Magnificent la qualità e la tridimensionalità del disegno cesellato, impreziosito da inserti in oro, incarnano in sé, oltre al già citato riferimento rinascimentale, proprio uno stile che è di secoli antecedente alle In alto, vista laterale intero; in basso, particolare della bascula con inciso il ritratto della Nike 110 Di14_104.indd 110 07/12/2011 17.08.20 Scheda tecnica prime incisioni viste sui sovrapposti di scuola inglese e belga. Tecnicamente il Magnificent è un box-lock con batteria tipo Anson&Deeley modificata, di assoluta affidabilità e dagli scatti secchi e precisi. Il monogrilletto selettivo è di serie così come gli estrattori automatici e gli strozzatori intercambiabili. Il caricamento dei cani avviene tramite il dente dell’asta che spinge in apertura le due leve d’armamento le quali svolgono anche la funzione di azionare l’estrazione automatica dopo lo sparo e l’apertura del fucile L’eventuale sostituzione di parti di ricambio è facilitata dall’intercambiabilità di tutte le componenti dell’arma ottenuta con precise impostazioni nei dimensionamenti e con lavorazioni meccaniche eseguite su centri di lavoro molto precisi. Ogni Magnificent viene assemblato singolarmente, un passaggio questo che oggi nella produzione di molte aziende viene saltato per ragioni di costi aggiuntivi e, soprattutto, per mancanza di maestranze qualificate ma che alla Fausti viene ritenuto assolutamente necessario proprio per differenziare la qualità finale dell’arma. Basterebbe a questo proposito sentire il suono compatto, armonioso, musicale, della chiusura brevettata “Four locks”, che contraddistingue il Magnificent per capire di cosa stiamo parlando. Per le bascule e le canne del Magnificent, Fausti impiega acciai speciali legati al nickel e al cromo-molibdeno, una garanzia di resistenza ed elasticità mentre per i calci e per le aste viene selezionato legno turco di qualità. Il Magnificent Sport Edition, pensato e sviluppato per l’affascinante mondo del tiro a volo e per tutte le sue discipline, prevede un pacchetto di caratteristiche che lo rendono unico e assolutamente versatile. Rispetto allo stesso modello versione caccia, la bascula, già di basso profilo, sì fa decisamente più larga favorendo così la bilanciatura sul baricentro, elemento essenziale per le dinamiche del tiro. Le canne, in acciaio speciale trilegato, sono disponibili con lunghezze che vanno dai 71 cm ai 76 fino ad arrivare agli 81cm, classica lunghezza anglosassone sempre più richiesta anche per lo sporting. Le strozzature sono fisse per il Trap e lo Skeet mentre strozzatori intercambiabili altamente performanti sono inclusi nella versione da sporting. Produttore Fausti Stefano Srl www.faustistefanoarms.com Modello Magnificent Calibro 12-16-20-28-36(410) Lunghezza canne 63,5-65-67,5-71-73-76 Chiusura brevettata Four Locks Meccanismo Box Lock Scatto monogrillo Sicura a cursore Bascula in acciaio Calcio noce Peso cal. 12 Trap Kg. 3,750 circa; cal. 12 Sporting Kg. 3,500 circa; cal. 20/28/.410 Sporting Kg. 3,300 circa Prezzo 5.180,00 (Versione Trap) Il sistema di foratura delle canne dei Magnificent Sport Edition, denominato Fausti O.V.S. (oversize), regala al tiratore rosate compatte e certificate nonché il non disprezzabile vantaggio di una sensibile riduzione dell’effetto di rinculo che accresce nel tiratore il controllo totale dell’arma e migliora il brandeggio naturale della stessa. La calciatura viene eseguita su misura senza sovraprezzo oppure si può optare per la versatilità di un calcio regolabile di ultima generazione abbinato ad un grilletto ergonomico anch’esso regolabile. L’ottimizzazione della distribuzione dei pesi sul calcio e sulle canne, utile sopratutto per chi sceglie di sparare con canne da 81 cm, può essere personalizzata dallo stesso tiratore il quale può usufruire di un utile optional quale il Fausti Balancer System, un sistema integrato di pesi per il calcio e le canne. La chiusura brevettata “Four locks” con i sui quattro punti di tenuta garantisce la tenuta dell’arma per lunghissime stagioni di intensa attività sui campi di tiro . La differenza di una chiusura così concepita è la stessa che può contraddistinguere una macchina da formula uno da una di serie Il petto con incastonato il Leone Rampante 111 Di14_104.indd 111 07/12/2011 17.08.47
Documenti analoghi
Novità Fausti 2012 - Fausti Stefano Arms
da anni guidata con successo da Elena, Giovanna
e Barbara Fausti, continua a costruire con cura
artigianale e sapiente attenzione per i dettagli.
Dettagli che fanno la differenza tra un’arma standa...
Fucili da tiro 211 - Fausti Stefano Arms
Fausti Magnificent SL
Sport Edition cal. 12
Produttore: Fausti Stefano s.r.l.,
tel. 030/8960217,
www.faustistefanoarms.com
Modello: Magnificent SL Sport Edition
Calibro: 12
Camera di cartuccia: 70 ...
Fausti boutique - Fausti Stefano Arms
quest’ottica quest’anno hanno presentato la nuova
linea di doppiette e sovrapposti, ispirandosi all’epoca
rinascimentale italiana
A cura di Saverio Patrizi
Scarica - Franchi
www.franchi.com,
[email protected]
Modello: Feeling Sporting
Tipo: fucile a due canne
sovrapposte per tiro
Calibro: 12/76
Canne: cilindriche, cromate
internamente, lunghe 760 mm
(disponibili 710) e ...