Riassunto tesi: Social media management. Il caso “Tiziana Fausti
Transcript
Riassunto tesi: Social media management. Il caso “Tiziana Fausti
Riassunto tesi: Social media management. Il caso “Tiziana Fausti”. Giudici Stefano Matricola: 53475 Il lavoro nasce dall’importanza delle nuove tecnologie nella gestione aziendale, in particolare verranno trattate le innovazioni offerte da internet e dal web in generale, e di come esse stiano sempre più entrando a far parte della vita di tutti i giorni, sia per le persone comuni che per le aziende, influenzandone i ritmi, le abitudini e i modi di essere. Ci si è chiesto quindi in che modo stia cambiando il rapporto impresa-consumatore. La risposta viene data all’interno dell’analisi, dove viene sottolineato come questo rapporto sia passato, in breve tempo, da un modello di relazione ad una via, dove era l’impresa a rivolgersi alla propria clientela e ad influenzarne i comportamenti di acquisto ad un nuovo approccio alla comunicazione, a più vie, dove i contenuti generati dalle società si affiancano quelli redatti e condivisi dagli utenti, proprio grazie allo sviluppo di internet e di tutti i nuovi canali di comunicazione e ad applicazioni web interattive. Avere una strategia di approccio al web diventa per le aziende irrinunciabile. È per questo quindi, che le aziende devono prestare ancora più attenzione alle innovazioni che le circondano, organizzando le proprie risorse in funzione della flessibilità che le stesse dovranno avere, per far fronte ai cambiamenti che investono la sfera delle relazioni tra impresa e consumatori, sempre più attenti a ciò che acquistano e consapevoli del loro ruolo nella società. Si è quindi scelto di analizzare gli strumenti e le pratiche a disposizione delle aziende per attuare una strategia efficace, dando alcuni consigli su come poter sviluppare al meglio la reputazione aziendale basata sul web e di come, grazie all’utilizzo delle tecniche di social customer relationship management, poter integrare l’utilizzo dei social media all’interno delle proprie prassi societarie. La fase di monitoraggio della propria presenza in rete, riveste un ruolo chiave nella strategia di posizionamento sul web e gestione delle comunicazioni con i clienti. È infatti solamente grazie all’utilizzo e alla conoscenza degli strumenti di web analytics e a tutte le metriche sociali (e non) a loro correlate, che la società può capire come si sviluppano le conversazioni intorno al proprio brand e su quali forze fare leva per aumentare la propria influenza sul mercato. Nell’ultima parte sarà infine dato spazio all’analisi di un caso aziendale relativo all’azienda EXORinc s.r.l., meglio conosciuta col nome di “Tiziana Fausti” per la quale sono stati previsti la preparazione di un sito di e-commerce per la vendita online di prodotti di abbigliamento ed accessori di alta moda, la redazione di un blog relativo alle novità e ai trend del momento, nonchè la stesura di un piano strategico di posizionamento sui vari social media.
Documenti analoghi
Fausti Stefano Arms
Molto interessante anche la storia dell’azienda, il
fondatore, il Cavaliere Ufficiale Stefano Fausti è
un uomo alquanto fortunato. Ha realizzato il sogno di molti imprenditori e cioè la realizzazio...