Novità Fausti 2012 - Fausti Stefano Arms
Transcript
Novità Fausti 2012 Per una caccia DI CLASSE Continuiamo C con le proposte delle sorelle di Marcheno, per una caccia di classe vista con l’occhio gentile che hanno solo le signore della caccia. Due splendide doppiette di cui una dedicata alla regina dei boschi e un superbo sovrapposto da caccia. Armi completate da legni di noce selezionato e incise dai maestri del bulino, arricchiscono il già ricco catalogo delle sorelle Fausti Testo e foto di Saverio Patrizi 84 Di08_084.indd 84 12/04/2012 10.53.23 85 Di08_084.indd 85 12/04/2012 10.54.34 Fausti 2012 Dea British Tema 1 tradizione anglossassone D oppiette e sovrapposti d’alta scuola che l’azienda italiana, fondata nel 1948 da Stefano Fausti e già da anni guidata con successo da Elena, Giovanna e Barbara Fausti, continua a costruire con cura artigianale e sapiente attenzione per i dettagli. Dettagli che fanno la differenza tra un’arma standardizzata e un’arma definita “fine”. Particolari che ritroviamo a profusione nei nuovi modelli Dea British, linea di doppiette box-lock bascula tonda dedicata al calibro, che si richiamano già dal nome alla più alta produzione della vecchia scuola inglese. La doppietta, o giustapposto, come meglio si dovrebbe dire, è assurta ormai da tempo a simbolo e archetipo dell’arma fine e come tale deve necessariamente rispondere a canoni estetici e meccanici assolutamente precisi e consolidati. La Dea British è la classica doppietta box lock Anson & Deeley modificato, il cui meccanismo di sparo è costituito da molle a V e percussori integrati. La precisione dello scatto ottenuto è un marchio di fabbrica per le doppiette Fausti. La bascula tonda alleggerisce e ingentilisce la linea dell’arma, anche l’incisione scelta per questo fucile, una fitta inglesina, esalta la raffinatezza dell’arma, rendendola un oggetto da rimirare. Il sistema di chiusura all’inglese è quello già descritto per la DEA SL Club 410, una duplice con il rampone anteriore parzialmente passante, l’astina con lo sgancio a pompa ed il blocchetto finemente elaborato, la chiave di apertura, senza vite in testa, il guardamano lungo, pulito a mano, come del resto tutte le superfici metalliche, anche quelle più nascoste e recondite. Anche su questa doppietta troviamo la bindella superiore piena e concava. I legni sono di noce selezionato finito a olio, naturalmente all’inglese come si conviene a una doppietta di classe con una perfetta incassatura fra legni e metalli. Il calciolo è finito con puntalini metallici, gli zigrini sono a passo fine con cuspidi regolari e grippanti il giusto. Le canne sono monoblock con lunghezza variabile da 63,5 cm a 76 cm, con strozzature fisse o con strozzatori intercambiabili. Il grilletto e del tipo monogrillo e a richiesta può essere montato il bigrillo, gli estrattori automatici sono del tipo antirotante per garantire sempre una perfetta espulsione Petto con incise la regina del bosco e sul guardamano le cifre del proprietario Un fucile finito e uno in lavorazione, splendide le superfici perfettamente lucidate dei bossoli. Tutti i componenti dell’arma sono realizzati dal pieno tramite centri di lavoro di ultima generazione, non ci sono parti microfuse e già questo può bastare a distinguere un’arma di serie da un’arma di livello superiore. Le versioni della Dea British sono due e si distinguono per i differenti gradi di incisione: un importante ornato finitura argento vecchio per il modello base, inglesina su tartarugatura, per chi predilige questo tipo di caratteristica, per il secondo modello. Le incisioni sono tutte eseguite a mano e firmate dal maestro incisore. La tecnica usata è quella del bulino, piccolo attrezzo che guidato dalla mano dell’artista esegue una serie di linee e punti atte ad ottenere straordinarie nuances 86 Di08_084.indd 86 12/04/2012 10.55.32 Intero, vista laterale Scheda tecnica vista del lato destro con riportato sulle canne il calibro dell’arma di chiari e scuri di grande effetto visivo. Le Dea British sono disponibili in tutti i calibri, con bascule dedicate. Bellissimo a questo proposito, il modello in calibro 28, un autentico gioiello di alta archibugeria dal peso contenuto in circa 2,2 kg. L’accuratezza dei dettagli e la cura formale dell’arma consentono a Dea British di proporsi idealmente a chi vuole e sa sognare cacce antiche in terre che ancora conservano brandelli di divine leggende, accompagnati da un’arma elegante, raffinata, versatile. Produttore Fausti Stefano Srl www.faustistefanoarms.com Modello Dea British Tema 1 Tipo parallelo Calibro 12-16-20-28-36(410) Lunghezza Canne 63,5-65-67,5-71-73-76 Chiusura duplice Purdey Meccanismo Box Lock Scatto Monogrillo o bigrillo Sicura a cursore Bascula in acciaio Calcio noce selezionato Peso a seconda del calibro e della lunghezza canne (Esempio cal. 28 canne 71, Kg 2,2) Prezzo da 16.698,00 Lato sx, notare il perfetto incasso della bascula 87 Di08_084.indd 87 12/04/2012 10.55.57 Fausti 2012 Doppietta Dea Sl Dedicata alla Regina Scheda tecnica Costruttore Fausti Stefano Srl www.faustistefanoarms.com Modello Dea SL Dedicata alla Regina Tipo parallelo Calibro 12-16-20-28-36(410) Lunghezza Canne 63,5-65-67,5-71-73-76 Chiusura Duplice Purdey Meccanismo Box Lock Scatto Monogrillo o bigrillo Sicura a cursore Bascula blocco integrale d’acciaio lavorato di fresa Calcio all’inglese con legno in noce selezionato Incisioni Peso Prezzo a mano e firmate, anche riportate in oro bianco Kg, 2,6 circa, variabile a seconda del calibro e della lunghezza canne su richiesta N el catalogo delle sorelle di Marcheno non poteva mancare una doppietta dedicata alla beccaccia, come sempre anche in questo caso il risultato è eccellente. Ci troviamo davanti a una doppietta italiana espressamente progettata per la caccia alla regina dei boschi, dalle linee classiche e filanti impreziosita dalle finte cartelle lunghe su cui è incisa una beccaccia in volo. Le canne sono in acciaio al carbonio, cromate internamene per una più semplice manutenzione e ben tirate all’esterno su cui apprezziamo una bella e piena brunitura. Le strozzature possono essere del tipo fisso, generalmente cilindriche o su richiesta si possono avere strozzatori intercambiabili. La bindella superiore piena è liscia e concava con riportate alla base le cifre identificative del calibro. Come in tutti i fucili Fausti la giunzione con la culatta è del tipo monobloc. La bascula, è nata qualche anno fa, e riprende e linee delle doppiette inglese degli anni d’oro, la parte inferiore vede i fianchi spianati con un leggero ispessimento in concomitanza della parte anteriore delle cartelle. La lavorazione è eseguita per asportazione da un blocco unico d’acciaio. Le chiusure sono del tipo box-lock con tue tenoni inferiori con il primo parzialmente passante e tassello della doppia Purdey comandato dalla chiave d’apertura. Gli estrattori a lunetta possono essere sia manuali, per chi non ama raccogliere i bossoli da terra o automatici per una maggior velocità di ricarica. La raffinata incisione con beccaccia in volo, notare la lavorazione della chiave e il perfetto ovale del guardamano 88 Di08_084.indd 88 12/04/2012 10.56.15 Intero, vista laterale Le due versioni della bascula, argento antico con incisione e tartarugata con incisione della regina rimessa in oro La doppietta richiederebbe lo scatto a due grilletti, sempre disponibile su richiesta, ma considerato l’uso venatorio previsto per la Dea si è optato per la soluzione con grilletto singolo racchiuso in un ovale ben disegnato che si allunga sul calcio con una raffinata codetta inferiore sul guardamano. Nella parte superiore, ben incassata fra i seni troviamo la chiave traforata e lavorata a scalpello e bulino, perfetta la simmetricità con la codetta superiore dove è alloggiata anche la sicura, del tipo scorrevole con al centro un tasto zigrinato per agevolarne l’uso anche in condizioni critiche. I legni sono di noce scelto ben venato e dai toni caldi. Il calcio è all’inglese come si conviene ad una doppietta dalle linee classiche con delle perfette incassature delle cartelle laterali, mentre l’astina è a coda di castoro, per agevolarne l’impugnatura anche in condizioni estreme, come spesso accade durante la caccia cui è dedicato il fucile, il pulsante, di sgancio, posto all’apice all’interno della campanella,è del tipo a pompa. Le zigrinature eseguite al laser, sono fini ed equilibrate per la classe dell’arma, pur consentendone un’eccellente presa in tutte le condizioni. Per quest’arma il calciolo è in legno fissato con viti a spacco fine. Possiamo dire che si tratta della doppietta per eccellenza per la caccia alla beccuta regina, sia per chi predilige i piccoli calibri, come il 28 e il 410 o per chi preferisce affidarsi ai classici 12 e 20. Un oggetto sicuramente di lusso dedicato a chi ama in maniera viscerale la caccia alla beccaccia e accompagnandosi con una doppietta di classe esprime il rispetto e l’ammirazione per lo splendido scolopacide. Nella visione dall’alto, risalta il nome del produttore inciso sulle canne e l’asta a coda di castoro che ingloba i due tubi 89 Di08_084.indd 89 12/04/2012 10.57.22 Fausti 2012 Sovrapposto Brixian LX futuro antico I l nuovo sovrapposto con chiusure brevettate Brixian LX di Fausti è molto di più di un box-lock raffinato e maestoso quale appare a un primo sguardo. È il frutto dell’elaborazione di un codice segreto ai più, un vocabolario unico, custodito gelosamente generazione dopo generazione, dove le parole vengono sostituite da gesti che sono retaggio di secoli di grande cultura, non solo armiera. Gesti che tracciano e scolpiscono forme, modellano linee di ardita semplicità, creano meccanismi ricercati e funzionali. Gesti che, infine, incarnano e interpretano sull’acciaio e sul legno di un’arma sportiva patrimoni artistici che affondano le proprie radici nel Rinascimento italiano e che si offrono oggi allo sguardo cosmopolita dell’uomo moderno. Realizzato solo su ordinazione, con le misure e le caratteristiche personali richieste dal cliente, Brixian LX è finito completamente a mano e racchiude e sintetizza in sé anni di ricerca, innovazione ed eccellenza coniugata alla bellezza delle forme. La lavorazione di Brixian LX parte dalle canne che i maestri cannonieri realizzano con geometrie esclusive che prevedono raccordi dolci e lunghi e seguendone il percorso fino alla prova di sparo dell’arma certificandone quindi la resa balistica. L’accoppiamento delle canne con le bascule avviene ancora con l’antica tecnica del nerofumo e prelude al lavoro certosino di tiratura esterna, cioè alla vera e propria realizzazione della forma della bascula, ognuna perfettamente proporzionata al calibro. Precisa la definizione del disegno unico e originale dell’arco dei seni di bascula, del petto e dei fianchi della stessa. Un passaggio importante, realizzato con la scolpitura a scalpello a cui segue la finitura a tela delle parti lavorate che precede l’incassatura del legno e dell’ astina. Per il Brixian LX, solo calci selezionatissimi, e dove è prevista l’impugnatura a pistola, quest’ultima si fregerà di una coccia in ebano o in acciaio, riscoperta e riproposizione di un’antica tradizione ormai dimenticata. La forma della leva di sgancio ad auget dell’asta è di per sé un piccolo capolavoro di fine archibugeria, con le linee sinuose ed avvolgenti che si integrano perfettamente alla raggiatura della croce. Lo smontaggio dell’arma e l’affinamento in bianco dei meccanismi di sparo, di estrazione, di apertura e di chiusura del Brixian LX nonché la lucidatura a specchio di tutte le parti precede il lavoro meticoloso del maestro incisore il quale, con la tecnica del bulino o della punta e martello “vestirà” l’arma con il tema scelto dall’appassionato cacciatore o dal collezionista più esigente. Dopo i trattamenti specifici e il test al Banco Nazionale di Prova, l’arma passerà tutte quelle fasi di finiture e collaudi rigorosi necessarie per concludere un percorso complesso ma esaltante dove la manualità dell’uomo è al centro assoluto nella costruzione di un’arma fine unica ed esclusiva come Brixian LX, memoria vivida e testimonianza attuale di un tempo indefinito, simbolico, un futuro antico perennemente sospeso tra sogno e realtà. Scheda tecnica Produttore Fausti Stefano Srl www.faustistefanoarms.com Modello Brixian LX Tipo sovrapposto Calibro 12-16-20-28-36(410) Lunghezza Canne 63,5-65-67,5-71-73-76 Chiusura Brevettata Four Locks Meccanismo Box Lock Scatto Monogrillo o bigrillo Sicura a cursore Bascula in acciaio Calcio Noce selezionato Peso Calibro 12 Kg 3,200 Calibro 20 Kg 2,750 Prezzo da 14.278,00 90 Di08_084.indd 90 13/04/2012 15.10.53 91 Di08_084.indd 91 13/04/2012 15.11.42
Documenti analoghi
Fausti 2012 - Fausti Stefano Arms
già da anni guidata con successo da Elena, Giovanna e Barbara
Fausti, continua a costruire con cura artigianale e sapiente
attenzione per i dettagli. Dettagli che fanno la differenza tra
un’arma st...
Fausti boutique - Fausti Stefano Arms
quest’ottica quest’anno hanno presentato la nuova
linea di doppiette e sovrapposti, ispirandosi all’epoca
rinascimentale italiana
A cura di Saverio Patrizi
FAUSTI ® - Fausti Stefano Arms
Armi sportive costruite e collaudate per durare nel tempo, generazione dopo generazione.
Di rinomanza mondiale, le classiche doppiette e gli esclusivi
sovrapposti firmati Fausti, sono espressione e...
FAUSTI ®
Dal 1948 Fausti realizza con cura e passione pregiati fucili da caccia e competizione, mirabili espressioni della secolare
tradizione delle abilità manuali unite ai moderni linguaggi tecnologici.
I...
Bernardelli_ man istruzioni:Layout 1
Montaggio arma
La doppietta Bernardelli viene normalmente fornita in una valigetta nella quale il gruppo
Canne/Astina/Croce risulta smontato dal gruppo Calcio/Bascula.
Prima di procedere alle oper...
Scarica - Franchi
facile anche un modesto accorciamento del legno. La configurazione della calciatura è tradizionale, se non fosse per le zigrinature molto
marcate, con disegno esclusivo Interlacement
3D a doppio gr...