Vai al programma dell`iniziativa
Transcript
Vai al programma dell`iniziativa
L’Industria Chimica di fronte alla Corporate Social Responsibility e allo Sviluppo Sostenibile Assemblea 2007 e 5a Conferenza Annuale dei Coordinatori di Responsible Care Cesano Maderno (MI), 10 e 11 maggio 2007 c/o BASF Italia S.p.A., Via Marconato 8 L’Organizzatore Federchimica, Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, associa circa 1.350 Imprese Chimiche, per un totale circa di 100.000 dipendenti; le Imprese Associate sono raggruppate in 17 Associazioni di settore, suddivise in 47 Gruppi Merceologici, che rappresentano i vari segmenti di mercato e che costituiscono l’articolato e dinamico tessuto industriale chimico. Obiettivi primari di Federchimica sono il coordinamento e la tutela dell’Industria Chimica operante in Italia e la promozione del suo sviluppo sostenibile. In particolare, sui temi della Sicurezza, della Salute e della Protezione Ambientale, Federchimica: - gestisce per l’Italia il Programma mondiale “Responsible Care”, condiviso attualmente da 178 Imprese(1) Associate di grande, media e piccola dimensione, nazionali e estere; - gestisce il “S.E.T.”, Servizio Emergenze Trasporti, programma volontario a cui aderiscono 42(1) Imprese Associate. Responsible Care Responsible Care è il Programma volontario di promozione dello Sviluppo Sostenibile dell’Industria Chimica, secondo valori e comportamenti orientati alla Sicurezza, alla Salute e all’Ambiente, nell’ambito più generale della Responsabilità Sociale delle Imprese. Il Programma Responsible Care impegna le Imprese aderenti a realizzare le propria attività nel quadro del miglioramento continuo delle prestazioni, in particolare nel campo della Sicurezza, della Salute e della Protezione dell’Ambiente. La Conferenza Annuale Responsible Care vive nelle Imprese Chimiche che vi aderiscono attraverso la figura del “Coordinatore di Responsible Care”, delegato dal Legale Rappresentante, allo sviluppo del Programma all’interno dell’Impresa. Le Conferenze annuali dei Coordinatori sono quindi il momento di scambio di conoscenze tecniche e di esperienze manageriali, utili affinché il Programma Responsible Care prosegua nel miglioramento continuo degli obiettivi e dei risultati nella Sicurezza, nella Salute e nella Protezione dell’Ambiente. Il luogo della 5a Conferenza Spesso i Convegni su Sicurezza, Salute e Ambiente si svolgono in “comodi” edifici cittadini od in lussuosi alberghi di amene località turistiche lontane dalle realtà produttive e dai luoghi di lavoro dell’Industria Chimica. Organizzare la “5° Conferenza dei Coordinatori di Responsible Care” in un luogo storico dell’Industria Chimica, quale è l’area industriale di Cesano Maderno (dove fra l’altro nel recente passato è stata effettuata un importante operazione di bonifica e riqualificazione industriale), significa completa trasparenza nel “parlare” di Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Sociale d’Impresa. Si ringrazia BASF Italia S.p.A. per l’ospitalità. (1) Al 13-03-2007 Assemblea (riservata ai Coordinatori di Responsible Care e ai Delegati) 10 maggio 2007 Ore 16:00 Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee. Ore 16.30 Assemblea. Ore 17.30 Roberto Pirotta, Mapei S.p.A. : “Presentazione del «Manuale di applicazione della Product Stewardship»”. 5a Conferenza dei Coordinatori Responsible Care (Aperta al pubblico) 10 maggio 2007 Ore 18:00 Ore 18:10 Ore 20:00 Marco Macciò, Presidente Infineum Italia S.r.l. e Presidente Commissione Direttiva Responsible Care: “Introduzione ai lavori”. Aperitivo Cena Sociale, presso Hotel Parco Borromeo, Via Borromeo 29, Cesano Maderno (MI) – (previsto collegamento tramite navetta). 11 maggio 2007 1a Sessione: I valori e i comportamenti sociali delle Imprese chimiche: Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro. Chairperson: Marco Macciò. Ore 10:00 Registrazione dei Partecipanti. Ore 10:15 Erwin Rauhe, BASF Italia S.p.A.: “Apertura della 2a Sessione”. Ore 10:20 Roberta Rossi, Filcem-Cgil e Gianluca Ostini, Federchimica, per le Parti sociali: “Presentazione delle Linee Guida congiunte sulla gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori e sulla tutela dell’Ambiente”. Ore 11.00 Claudio Mercuri, INAIL : “Come incentivare operativamente la sicurezza nei luoghi di lavoro: il progetto «Best Practices»”. Ore 11:20 Discussione. Ore 11:35 Coffee Break. Ore 11:50 Andrea Ferro, Infineum Italia S.r.l.: “Come garantire la sicurezza delle Imprese appaltatrici: l’esperienza di Infineum”. Ore 12:10 Giacomo Rota, SIAD S.p.A. “Statistica applicata alla Sicurezza: il metodo 6 -sigma”. Ore 12:30 Giuseppe Biardi e Simone Colombo, Politecnico di Milano: “Il Sistema e la Tecnologia VIRTHUALIS per la Sicurezza Industriale: gli obiettivi, i risultati raggiunti, le prossime tappe”. Ore 12:50 Gian Paolo Patta, Sottosegretario Ministero della Salute ”Conclusione della sessione” Ore 13:10 Discussione. Ore 13:30 Lunch. 2a Sessione: Come il Management gestisce operativamente lo Sviluppo Sostenibile Chairperson: Marco Macciò. Ore 14:30 Piergiorgio Dalzero, Assocasa: “La misurazione della sostenibilità delle Imprese della Detergenza attraverso l’utilizzo di Indicatori di Performance”. Ore 14:50 Sandro Scaravaggi, Bayer S.p.A.: “La progettazione di un nuovo edificio industriale alla luce delle nuove Linee Guida europee sull’efficienza energetica e sull’utilizzo di fonti rinnovabili”. Ore 15:10 Amilcare Collina, Mapei S.p.A.: “Benessere, comfort e risparmio energetico: il sistema di isolamento a cappotto della Mapei”. Ore 15:30 Paolo Pregnolato, Ciba Specialty Chemicals S.p.A.: “Gli Indicatori di Eco – efficienza e il HSE reporting”. Ore 15:50 Virginio Sarto, BASF Italia S.p.A.: “Eco - efficienza: da valore guida a strumento di marketing”. Ore 16:10 Giovanni Goratti, Henkel Loctite S.r.l: “Lo Sviluppo Sostenibile nel Gruppo Henkel”. Ore 16:30 Coffee Break. Ore 16:45 Tavola Rotonda: Il ruolo del Top Management nel perseguire la Corporate Social Responsability e lo Sviluppo Sostenibile dell’Industria Chimica. Coordina: Antonio Cianciullo, “La Repubblica” Intervengono: Marco Martinelli, Direttore Generale Solvay Chimica Italia S.p.A. e Componente del Consiglio Direttivo Federchimica; Erwin Rauhe, Vice Presidente e Amministratore Delegato Basf Italia S.p.A. e Componente Comitato di Presidenza Federchimica; Roberto Rettani, Amministratore Delegato Business Unit Mezzi di Contrasto Bracco Imaging S.p.A. e Vice Presidente Federchimica; Riccardo Sollini, Presidente Freudenberg Politex S.r.l. e Vice Presidente Commissione Direttiva Responsible Care. Ore 17:45 Marco Macciò: “Conclusioni”.. Le Imprese aderenti al Programma Responsible Care 3M ITALIA S.p.A. A.D.I.C.A. S.r.l. ACS DOBFAR S.p.A. AGRIFORMULA S.r.l. AGROLINZ MELAMINE INT. ITALIA S.p.A. AIR LIQUIDE ITALIA S.p.A. AIR PRODUCTS ITALIA S.r.l. AKZO NOBEL CHEMICALS S.p.A. ANTIBIOTICOS S.p.A. ARKEMA S.r.l. ASHLAND ITALIA S.p.A. ASIA Azienda Servizi Igienici Ambientale S.r.l. ASTRA ZENECA S.p.A. BAERLOCHER ITALIA S.p.A. BASELL POLIOLEFINE ITALIA S.r.l. BASF COATING S.p.A. BASF CONSTRUCTION CHEMICALS IT. S.p.A. BASF ITALIA S.p.A. BAYER CROPSCIENCE S.r.l. BAYER MATERIALSCIENCE S.r.l. BAYER S.p.A. BAYSYSTEMS ITALIA S.p.A. BIDACHEM S.p.A. BOLTON MANITOBA S.p.A. BORREGAARD ITALIA S.p.A. BP ITALIA S.p.A. BRACCO IMAGING S.p.A. BRACCO S.p.A. C.O.I.M. S.p.A. CABEFIN S.p.A. CAFFARO CHIMICA S.r.l. CAGLIFICIO CLERICI S.p.A. CAMATTINI S.p.A. CAMBREX PROFARMACO Milano S.r.l. CHEMETALL ITALIA S.r.l. CHEMIAL S.p.A. CHEMTURA ITALY S.r.l. CHEMTURA MANUFACTURING ITALY S.r.l. CIBA SPECIALTY CHEMICALS S.p.A. CIRESA S.p.A. CLARIANT DISTRIBUZIONE (ITALIA) S.p.A. CLARIANT MASTERBATCHES (ITALIA) S.p.A. CLARIANT PRODOTTI (ITALIA) S.p.A. CLARIANT SERVIZI (ITALIA) S.p.A. COGNIS S.p.A. COLOMER ITALY S.p.A. COMPO AGRICOLTURA S.p.A. CONQORD OIL S.r.l. CRAY VALLEY ITALIA S.r.l. CYTEC ITALY S.r.l. DEATECH S.r.l. DEGUSSA GOLDSCHMIDT ITALIA S.r.l. DEGUSSA MEDAVOX S.p.A. DIACHEM S.p.A. DOW AGROSCIENCES ITALIA S.r.l. DOW ITALIA S.r.l. DSM CAPUA S.p.A. DSM COMPOSITE RESINS ITALIA S.r.l. DU PONT DE NEMOURS ITALIANA S.r.l. EIGENMANN & VERONELLI S.p.A. ELASTOGRAN ITALIA S.p.A. ENDURA S.p.A ENGELHARD ITALIANA S.p.A. ENI S.p.A. Divisione Refining & Marketing EQUIPOLYMERS S.p.A. ESSO ITALIANA S.r.l. EUROGAS S.r.l. F.LL RICCI S.r.l. FATRO S.p.A. FERRANIA IMAGING TECH. S.p.A. FERRO ITALIA S.p.A. FL SELENIA S.p.A. FLEXSYS S.p.A. FLINT GROUP ITALIA S.p.A. FORBO ADHESIVES ITALIA S.p.A FREUDENBERG POLITEX GROUP S.r.l. GALA S.r.l. GIOVANNI BOZZETTO S.p.A. HENKEL LOCTITE ADESIVI S.r.l. HENKEL S.p.A. HERCULES ITALIA S.p.A. HEXION SPECIALTY CHEMICALS IT. S.p.A HEXION SPECIALTY CHEMICALS S.r.l. HUNTSMAN (ITALY) S.r.l. HUNTSMAN SURFACE SCIENCES IT. S.r.l. I.C.O.A. S.r.l ILSA S.p.A. ILVA POLIMERI S.p.A. IMPA S.p.A. INDENA S.p.A. INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.p.A. INEOS VINYLS ITALIA S.p.A. INFINEUM ITALIA S.r.l. INTENDIS Manufactoring S.p.A. ISAGRO ITALIA S.r.l. ISAGRO S.p.A. ITALMATCH CHEMICALS S.p.A. JOHNSON & JOHNSON S.p.A. KEMON S.p.A. KLUBER LUBRICATION ITALIA S.a.S. L.GOBBI S.r.l. LAMBERTI S.p.A. LANXESS S.r.l. L'OREAL SAIPO INDUSTRIALE S.p.A. M&G POLIMERI ITALIA S.p.A. MAKHTESHIM AGAN ITALIA S.r.l. MAPEI S.p.A. MAVI SUD S.r.l. MC BRIDE S.p.A. MERAKLON S.p.A. MITENI S.p.A. MOMENTIVE PERFORMANCE MATERIALS SPECIALTIES S.r.l. MONSANTO AGRICOLTURA ITALIA S.p.A. MONTEFIBRE S.p.A. NALCO ITALIANA S.r.l. NATIONAL STARCH & CHEMICALS S.r.l. NITROL CHIMICA S.r.l. NOVARTIS FARMA S.p.A. NTD S.r.l. NUOVA SOLMINE S.p.A. NYMCO S.p.A. O.F.I S.p.A. OFFICINE R.P.C. S.r.l. OXON ITALIA S.p.A. PEMCO EMAILS S.r.l. PENOX ITALIA S.r.l. PERSTORP S.p.A. PLUVITEC S.p.A. POLIMERI EUROPA S.p.A. POLYMERLATEX S.r.l. POLYNT S.p.A. PPG INDUSTRIES ITALIA S.r.l. PUCCIONI S.p.A. RADICI CHIMICA S.p.A. RAYTOR COMPOUNDS S.p.A. REAGENS S.P.A. RECKITT BENCKISER ITALIA S.p.A. RECORDATI S.p.A. REICHHOLD S.r.l. RHODIA ITALIA S.p.A. RIVOIRA S.p.A. ROCHE S.p.A. ROHM AND HAAS ITALIA S.r.l. S.A.P.I.C.I. S.p.A. S.I.A.D. S.p.A. S.I.P.C.A.M. S.p.A. SANDOZ IND. PRODUCTS S.p.A. SANOFI AVENTIS S.p.A. SAPIO INDUSTRIE S.r.l. SASOL ITALY S.p.A. SCAM S.p.A. SCHERING S.p.A. SIAPA S.r.l. SINTERAMA S.p.A. SNIA S.p.A. SO.G.I.S. Industria Chimica S.p.A. SOL S.p.A. SOLVAY CHIMICA ITALIA S.p.A SOLVEY SOLEXIS S.p.A. SPIN S.p.A. SUN CHEMICAL GROUP S.p.A. SYNDIAL S.p.A. Attivià Diversificate SYNGENTA CROP PROTECTION S.p.A. TAGOS S.r.l. TAZZETTI FLUIDS S.r.l. TFL ITALIA S.p.A. THOR SPECIALTIES S.r.l. TIOXIDE EUROPE S.r.l. TRANSPETROL ITALIA S.p.A. UNIQEMA DIV. DELLA ICI ITALIA S.r.l. VALAGRO S.p.A. VANETTA S.p.A. VARIATI & CO. S.p.A. VINAVIL S.p.A. WATER TEAM S.r.l. WICTOR S.p.A. YARA ITALIA S.p.A. ZACH SYSTEM S.p.A. Come arrivare in aereo: • Dall’ aereoporto di Milano Malpensa prendere il treno “Malpensa Express” per Milano Cadorna, scendere alla stazione di Saronno e proseguire con Taxi (10 min. circa). in treno: Da Stazione di Milano Cadorna (Ferrovie Nord Milano), scendere alla stazione di Saronno e proseguire con Taxi (10 minuti). in auto: • • Da Torino e Laghi: dopo il casello di Milano proseguire in direzione Venezia. Uscire a Cormano e seguire per Meda – Como (superstrada Milano- Meda). • Da Venezia: Uscire a Cormano e seguire per Meda – Como (superstrada Milano- Meda). • Da Bologna: dopo il casello di Milano proseguire in autostrada fino ad imboccare la Tangenziale Est. Proseguire in Tangenziale Est fino alla deviazione per Como. Percorrere tutta la Tangenziale Nord fino ad incontrare la superstrada Milano – Meda – Como e prendere per Meda / Como. Per tutti – superstrada Milano - Meda: prendere l’uscita 7 Varedo. Proseguire sulla statale. Dopo 2 o 3 Km si attraversano le rotaie del tram, costeggiandole per alcune centinaia di metri. Al secondo semaforo girare a destra, poi subito a sinistra proseguendo lungo la strada che costeggia un laghetto. Rettilineo fino ad un passaggio a livello. Dopo circa 150 metri girare nella prima via a sinistra (Via Marconato). • Per il pernottamento, Federchimica è convenzionata con: Hotel Parco Borromeo, Via Borromeo 29 – P.zza Procaccini Cesano Maderno (MI) Tel.: +39 0362 551796 Fax.: +39 0362 550182 E-mail: [email protected] E’ previsto un collegamento tramite navetta tra l’Albergo e la Sala del Convegno. Si prega confermare la partecipazione entro il 24 aprile p.v. ritagliando il coupon sottostante e inviandolo via fax al n°: 02 – 34565.329 Nome: _____________________ Fax: _______________________ ________________________ Società / Istituzione: C.A.P.: _______ Cognome: Città: _____________________ ____________ E - Mail: Funzione: _____________________ Via: ___________________________________________________ Prov: ____ ________________________ Intendo partecipare all’Assemblea (riservata ai Coordinatori di Responsible Care) Intendo partecipare alla cena sociale, 10 maggio ore 20.00 (aperta al pubblico) Tel.: ___________________________________ Firma:___________________________________ Intendo partecipare alla 5°Conferenza dei Coordinatori di Responsible Care, 11 maggio ore 10.00 (aperta al pubblico) INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PRIVACY I Suoi dati personali, se Lei acconsente, saranno utilizzati al fine di registrare la Sua partecipazione al seminario e conservati al fine di renderLe note le iniziative di Federchimica. Le informazioni che la riguardano potranno essere utilizzate dagli Incaricati dell’Area Amministrativa per il compimento delle operazioni connesse alle predette attività. I Suoi dati non saranno comunicati, ne diffusi, ne trasferiti all’estero. Titolare del trattamento è Federchimica, con sede in Milano, Via Giovanni Da Procida 11. In ogni momento potrà rivolgersi al responsabile del trattamento dell’area Tecnico – Scientifica (tel. 02.34565.281; - email:[email protected]) per l’esercizio dei diritti di accesso, rettifica, aggiornamento ed opposizione al trattamento riconosciuti dalla normativa privacy. Do il consenso: Nego il consenso: al trattamento dei miei dati per le finalità di informazione sulle iniziative di Federchimica. Luogo e Data:___________________________________ Per ulteriori informazioni: FEDERCHIMICA Via G. Da Procida 11 20149 MILANO Cristina Tellini Tel. 02-34565.262 Fax. 02-34565.329 e-mail: [email protected] Firma:___________________________________
Documenti analoghi
Agenda e Modulo di Registrazione
1.300 Imprese Chimiche, per un totale circa di 100.000 dipendenti; le
Imprese Associate sono raggruppate in 16 Associazioni di settore, suddivise
in 40 Gruppi Merceologici, che rappresentano i vari...