Il David di Michelangelo
Transcript
Il David di Michelangelo
798 parole. Arte Il David di Michelangelo La storia Il David alla Galleria dell’Academia, Firenze Nel 1464, Agostino di Duccio fu metà d’agosto si decretò che incaricato di scolpire un gigan- fosse Michelangelo a condurre te alto più di 5 metri. Il marmo arrivò a Firenze ma Agostino, 5 dopo aver dato 20 Non è raro che le misure del “gigante”. giovane di Michelangelo, col principio suo torace ampio, coi suoi arti 30 possenti, con la sua postura Nel 1476, fu chiesto ad Antonio salda, abbiano indotto a rifles- Rossellino di condurre a perfe- sioni sui nessi che corrono fra zione la statua che però restò la figura del vecchio testamen- egualmente incompiuta. to e la lettura che ne dette il 35 Si perviene così ai primi di luglio del 1501, quando gli operai del Duomo e i consoli 15 ne che gli stava ai piedi, fu rivelato ai fiorentini. a termine quell’uomo chiamato all’opera, abbandonò l’impresa. 10 25 Buonarrotti. E se n’è spesso dedotto che Autoritratto alla statua, dovendo essa allu- Michelangelo Buonarroti dell’Arte della lana decidono di Ai primi di settembre, il David dere al senso d’indipendenza e cercare un artefice in grado di definitivamente compiuto, do- di libertà che animò la repub- concludere i lavori a quel rato nella fionda e nel bronco- marmo chiamato “David”. Alla 40 blica fiorentina nei primissimi anni del cinquecento, non sa- 1 rebbe 45 risultata pertinente ne, non lascia mai trapelare un l’effigie d’un giovane inerme e David come adolescente debo- soave. le. Lo stesso David ricorda sempre connesso al regime quante volte lui, che custodiva repubblicano che in questo le greggi del padre, aveva in- caso glielo avrebbe chiesto nel seguito orsi e leoni. 1502 per farne dono a uno Quasi spontanea è sorta la 80 congettura che nel guerriero disarmato, e anzi privo d’ogni secondava l’idea d’un altro 100 105 vestimento, Michelangelo abbia biblico con quello resciallo di Gié. antico d’Ercole che era lui pure em- L’opera è andata persa ma da blema di Firenze, entrambi un disegno conservato al Lou- d’altronde tradizionali personi- 55 degli uomini più influenti di Francia, Pierre de Rohan, ma- voluto combinare il simbolo 50 David, stavolta di bronzo, ma 110 vre, è dato a conoscerne la ficazioni della fortezza come concezione e parimenti la po- virtù ad attestare una commi- stura che il corpo scolpito stione di sacro e pagano più avrebbe dovuto assumere. usuale di quanto non si pensi. In fondo, mancando la testa di Ercole e Caco di Baccio Bandinelli Golia, che è consueto e perfino 60 Piazza della Signoria, Firenze indispensabile corredo per i Se in questa seconda redazio- simulacri di David, non c’è nel marmo michelangiolesco altro attributo che consenta di risali- ne c’è qualcosa che fra i due 85 mestiere delle armi, che è sco- re all’identità di quel nudo. 65 nosciuto a David e, al contra- David, come Ercole dunque, rio, consuetudine quotidiana entrambi modelli buoni per un per Golia. città fiera qual era allora Firenze. Merita, però, tornare a ri- 90 le redazioni iconografiche di le descrizioni che nel primo libro di Samuele riguardano David: la prima lo presenta come un fanciullo d’aspetto gentile, ful- 75 vo di capigliatura e d’occhi belli; invece la seconda descrizio- A maggior ragione allora, essendo due, secondo la Bibbia, leggere la scrittura. Due sono 70 rende impari lo scontro è il 95 David, meriterà riflettere su la Disegno del David di bronzo Michelangelo Buonarroti scelta del Buonarrotti, del qua- A qualificarlo come David, sono le tornerà opportuno ricordare 115 la fionda, tenuta con la mano adesso che, proprio mentre sinistra su un gluteo, la spada, lavorava monumentale appena accennata tra le cosce, statua marmorea, col pensiero ma soprattutto, la testa mozza- alla 2 120 ta di Golia su cui si posa il pie- la spada e infine, giustappunto, de destro del giovane, e la la testa che davvero si rivela gamba corrispondente si flette determinante nella decifrazione ad accentuare l’ancheggiamen- del personaggio. Però la testa to del torso. 150 compare Nonostante la complessione 125 155 dotto sul blocco di pietra da Agostino di Duccio e da Anto- gelo fermò sulla carta sembra- nio Rossellino. Certo, forte è il no, al cospetto del David mar- sospetto che possa essere sta- moreo, più gentili … e più con- to Michelangelo a volere che il sone a un adolescente, sono i 160 giovane si offrisse in una nudi- Il David di Michelangelo Buonarroti Galleria dell’Academia, Firenze tà assoluta senza che niente to profilo sicché quasi ne esce 135 in lavoro precedentemente con- sua massa muscolare, le sem- tratti del volto ripreso in delica- versione influito su questa assenza il pure essa atletica e tornita la 130 nella marmo. Difficile dire se abbia fisica del David disegnato sia bianze dell’eroe che Michelan- mozzata, come si diceva, non stornasse l’occhio dei riguar- un’effigie assimilabile a quelle danti dall’immagine d’un uomo consuete d’Apollo. disarmato che confidava solo 165 nell’aiuto del suo Dio e, appunto per questo, forte. La stessa fionda, unico segno di riconoscimento, è quasi celata a chi non giri intorno al co- 170 losso il quale pertanto, più che Apollino di Michelangelo Buonarroti d’un David, si fa figura d’un Giovane non gracile, dunque, principio morale, civile e politi- ma co. neppure un gigante, com’era l’uomo sulla ringhiera 140 di Palazzo Vecchio, di sicuro si può dire che lo scultore, nella statua destinata ad essere di bronzo, aveva previsto tutto il repertorio degli attributi del 145 campione di Israele: la fionda, 3 Aiuto alla lettura 2 Agostino di Duccio [Firenze, 1418 – Perugia, 1481 circa - scultore italiano. Ha lavorato a Firenze, Modena, Venezia e Rimini] 5 dopo aver dato principio all’opera dopo aver cominciato l’opera 71 [I libri di Samuele sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica e cristiana. Sono scritti in ebraico e, secondo un'ipotesi molto diffusa fra gli studiosi, la loro redazione definitiva risale al VI-V secolo a.C.] 75 un fanciullo … fulvo di capigliatura … un fanciullo … biondo-rosso di capigliatura … 77 non lascia mai trapelare … non mostra mai … 81 le greggi del padre [gregge = gruppo di pecore o capre] 85 rende impari lo scontro … rende non equilibrato lo scontro … 99 col pensiero secondava l’idea … col pensiero nutriva l’idea … 106 Pierre de Rohan [dare principio a qualcosa - italiano antico dare inizio a qualcosa / cominciare qualcosa] 7 Antonio Rossellino [Settignano (Firenze), 1427 – Firenze, 1479 - scultore italiano. Il suo vero nome era Antonio Gamberelli, ma fu soprannominato Rossellino per il colore dei suoi capelli] 14 19 Arte della lana nel primo libro di Samuele … [maresciallo francese - In Italia al seguito di Carlo VIII aveva soggiornato anche a Firenze nel 1494. Era il personaggio più in vista alla corte del re di Francia Luigi XII, e la Signoria di Firenze lo aveva gratificato di preziosi regali artistici, secondo una studiata strategia per ottenere l'appoggio francese] [L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze, comprendeva circa un terzo della popolazione fiorentina] 111 la concezione e parimenti la postura … la concezione e anche la postura … Michelangelo Buonarroti 115 la fionda, tenuta con la mano sinistra … [fionda = antica arma per lanciare pietre] 118 la testa mozzata … la testa completamente tagliata … [Caprese Michelangelo (Arezzo), 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564 - scultore, pittore, architetto e poeta italiano durante il Rinascimento] 24 broncone [ramo tagliato dalla radice di un albero] 121 la gamba corrispondente si flette … la gamba corrispondente si piega … 32 sui nessi che corrono fra … sulle relazioni che corrono fra … 122 accentuare l’ancheggiamento del torso … accentuare il movimento del torso … 126 atletica e tornita la sua massa muscolare … atletica e ben modellata la sua massa muscolare … 127 le sembianze dell’eroe … l’aspetto dell’eroe … 130 al cospetto del David … confronto al David … 131 più consone a un adolescente … più appropriate a un adolescente … 137 Giovane non gracile, dunque, … Giovane non debole, dunque, … 162 senza che niente stornasse l’occhio … senza che niente allontanasse l’occhio … [nesso = legame, relazione] 43 l’effigie di un giovane inerme … la figura di un giovane indifeso … 45 è sorta la congettura … è nata l’ipotesi… 51 emblema di Firenze … simbolo di Firenze … 53 entrambi d’altronde tradizionali … entrambi d’altra parte tradizionali … 55 una commistione di sacro e profano … un misto di sacro e profano … 60 indispensabile corredo per i simulacri di David … indispensabile completamento per le immagini di David 4
Documenti analoghi
M5 Michelangelo, David
della cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’opera
doveva essere ricavata da un pezzo di marmo
già sbozzato, oggetto di tentativi di lavorazione
qualche decennio prima da parte di Agostino di
Ducci...