Scarica questo documento in
Transcript
Scarica questo documento in
Saturday High School Corso di Ableton Live e post produzione musicale Requisiti del corso: computer portatile conoscenza di base sull'uso dei sistemi operativi conoscenza elementare della lingua inglese Requisiti non obbligatori: Interfaccia Audio Digitale portatile (scheda audio) Strumento Musicale o microfono con Cavo per registrazione (jack o XLR) Interfaccia di controllo USB-Midi Obiettivi del corso: Il corso si pone l'obiettivo di introdurre i concetti teorici chiave della computer music e applicarli praticamente attraverso l'utilizzo del software Ableton Live. A partire dall'introduzione basilare sul suono digitale, set up informatico e processori sonori si arriverà a parlare di sintesi,missaggio, arrangiamento e assistenza alla composizione. La preparazione acquisita porterà qualsiasi musicista o neofita a confezionare le proprie tracce sonore o alla preparazione di performance dal vivo estremamente interattive. Il programma del corso che segue riguarda una grande varietà di argomenti. La trattazione degli stessi verrà modellata in base alle necessità pratiche degli singoli studenti e del livello generale di preparazione dimostrato. Il cardine dell'intero corso sarà l'interazione diretta verso l'uso delle tecniche e degli strumenti di controllo del programma più efficaci e contemporanee. Non mancheranno riferimenti o consigli sul mondo della musica elettronica, il clubbing, la vendita di prodotti sonori supportati da opportuna bibliografia per lo studio personale più approfondito. DOCENTE: Tommaso Marchiori (Fresh Pump Records – Wobble Records – Mate Music) Lezione 1 (introduzione e concetti di base) INTRO 1. logistica e info su svolgimento corso, presentazioni 2. revisione dei requisiti e set up sui computer 3. cos'è ableton live, version, storia ecc 4. install, ricerca, sito… 5. bibliografia, videografia, sitografia CONCETTI DI BASE 1. 2. 3. 4. cos'è il live set cos'è MIDI [vs AUDIO digitale) , nascita, a cosa serve, come funziona, organicità e interazione audio digitale, campionamento, quantizzazione, qualità, misurazioni, formati e codifiche cos'è un mixer, introduz e concetti di base 5. strumenti esterni vs strumenti interni vs strumenti virtuali vs effetti audio vs effetti midi Lezione 2 (Primi passi su Ableton Live e Concetti di Musica elettronica applicati parte 1) 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. produzione di musica in casa: consigli su set up, accorgimenti acustici, espansione, costi.. la sintesi sonora, storia, applicazioni, motivi.. sintesi additiva, sottrattiva, fm, am, pwm, phm, physical modelling, altre sintesi inviluppi, LFO, mappature dei controlli, mappatura delle tastiere il browser di live, la libreria sessione versus arrangiamento, differenze, applicazioni, integrazioni il mixer di live, entrate uscite, routing, control, bus vs group, send e return gli stumenti per la sintesi in live Lezione 3 (Primi passi su Ableton Live e Concetti di Musica elettronica applicati parte 2) 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. 3. misurazioni in campo audio (db FS, db spl, dbu, fase, spettrometro logaritmico, oscilloscopio..) processori di temporali e di spettro (delay, phaser, flangering, eq, filtraggio, filtraggio e eq dinamico, exciter..) processori di dinamica (compressione, gating, expanding,limiting..) processori di spazializzazione (autopan, pan man ecc) altri processori e analizzatori (saturatori, vocoder, ph vocoder, resynthesis, vintage, modellizz analogica, ecc) gli strumenti di live e vst gli effetti audio di live e vst controlli principali del tempo, quantizzazione globale, stop play, regolazione, pulsanti x il mapping Lezione 4 (Lavorare con materiali sonori parte 1) 1. 2. 3. 4. 5. 6. le impostazioni di live, utilizzo di interfacce di controllo o di riproduzione e acquisizioni esterne gli strumenti di live per le percussioni e modelli fisici e vst il campionatore vista clip audio, il warping, automazioni, groove, pitch, vista clip midi, quantizz, automazioni, groove, effetti midi, esempi Lezione 5 (Lavorare con materiali sonori parte 2) 1. i rack strumenti e i rack effetti 2. 3. 4. mapping dei controlli, esempi di utilizzo, tipologie di controlli automazioni e inviluppi di strumenti e mixer, panoramica automazioni e inviluppi di strumenti e mixer, utilizzo e controllo dei risultati 1. vista sessione, tracce e scene, quantizzazione e automazione launch, tempo, looping, crossfade, applicazioni vista arrangiamento, libertà di operazione, automazioni differenti, automazioni master e singole tracce, applicazioni utilizzo in tempo reale e utilizzo in tempo differito, il triggering? 2. 3. Lezione 6 (APPLICAZIONI SPECIFICHE - LA REGISTRAZIONE) 1. 2. 3. 4. la registrazione di strumenti esterni, set up necessario, cavi e impedenze il settaggio dei guadagni e volumi in acquisizione controllo del materiale acquisito ri arrangiamento, quantizzazione, warping del materiale registrato Lezione 7 (APPLICAZIONI SPECIFICHE - IL MIXING) 1. 2. 3. 4. 5. 6. il layering la compressione seriale e parallela, il sidechaining, la compressione multibanda la spazializzazione e la riverberazione il mix e il posizionamento spettrale e stereofonico VST e Audio Unit per l'audio professionale, la suite waves, la suite izotope, Native Instruments ecc Lezione 8 (APPLICAZIONI SPECIFICHE - VARIE) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. il processing della voce, autotuning, exciting, compressione, de-essing il mastering utilizzo avanzato del midi, programmazione MIDI, OSC & Multi touch routing segnali, esempi di utilizzo esempi di tracce e analisi esempi di live e analisi [facilità e utilità nella composizione delle tracce] [facilità e utilità nella performance live] REWIRING (rewire, sunflower etc) Assistenza grafica alla programmazione di oggetti audio, MAX MSP, MAX FOR LIVE produzione e promozione musicale, labels, net labels
Documenti analoghi
argomento presente solo nel corso completo ableton live producer
E' un percorso didattico completo e ha l'obiettivo di formare un
produttore musicale. E' composto da diversi moduli formativi opportunamente selezionati e
organizzati al fine di fornire una compete...
Guarda l`allegato
audio firewire M-Audio 1814 ed
un’interfaccia Midi Oxygen, ma la mancanza
di tempo e di spazio, soprattutto nei club più
piccoli, rendono 3D realmente interessante:
ho solo bisogno di lui, del port...
PRODUTTORE DI MUSICA ELETTRONICA E LIVE
acustici con un progetto di un due vie in linea di trasmissione con tweeter di Heil.
Collabora come progettista di diffusori con la Eventus Audio, azienda italiana distribuita
in Europa, Asia e USA.