Martin Luther King - Istitutocomprensivocavaria.it
Transcript
MARTIN LUTHER KING E IL SUO SOGNO! -Ho Ho un sogno: che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il suo credo: “Riteniamo questa verità di per se stesse evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali”cit. Martin Luther King Martin Luther King Per molti decenni del Novecento il razzismo è molto diffuso in America. Esistono in America fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri. A teatro, le balconate sono altrettanto altrettanto separate e così i posti negli autobus pubblici. La lotta per cambiare queste condizioni e guadagnare la parità dei diritti di fronte alla legge per i cittadini di qualsiasi razza è la scelta di fondo della breve ma intensa vita di Martin Luther King. ing. Martin Luther King nasce ad Atlanta il 15 gennaio 1929, figlio di un reverendo della chiesa battista e di una maestra. Decide di cambiare il suo nome da Michael King in Martin Luther King nel 1934, durante un viaggio che lo porta in Europa e Terra Santa. Santa. A Berlino viene affascinato dal grande riformatore tedesco Martin Luthero e da qui il cambiamento. A 13 diviene il più giovane vicedirettore del giornale Atlanta Juornal. Mentre è al college pensa al suo futuro. Inizia il suo percorso di studi religiosi religiosi nell'autunno del 1948, in Pennsylvania, in un college frequentato principalmente da bianchi. Nel 1950 assiste ad una conferenza su Gandhi. Nel settembre del 1951 frequenta l'università di Boston, dove conosce Coretta Scott, che sposa nel giugno 1953,, due anni dopo consegue il dottorato in filosofia. Nello stesso anno (1955), per due volte -2 marzo e 1 dicembre- Rosa Parks viene arrestata per non aver ceduto il posto, sul bus, a dei bianchi. Così inizia la protesta NON VIOLENTA. Rosa Parks A 25 anni, diventa pastore in una città nel profondo sud. Il 20 settembre 1958 viene pugnalato da una donna di colore con disturbi mentali, e quando arriva in ospedale, poiché nero, deve attendere a lungo. Il 31 gennaio 1960 ha inizio il movimento studentesco: a uno studente nero, del college del NorthNorth Carolina non viene servito a una tavola calda perché afroamericano, cosa ripetutasi il giorno seguente, quando si presenta con alcuni amici. In pochi mesi il movimento si diffonde in più di 50 città. King viene invitato nvitato dai manifestanti, ma non può ancora schierarsi. King insieme ad altri molti leader, per la lotta dei diritti civili dei neri, guida verso Washington la famosissima “marcia marcia per il lavoro e la libertà”, libertà”, a cui partecipano 250 000 persone di cui 50 000 00 afroamericani. In questa manifestazione vengono fatte precise richieste: -FINE FINE DELLA SEGREGAZIONE RAZIALE NELLE SCUOLE; -LEGGI LEGGI EFFICACI SUL TEMA DEI DIRITTI CIVILI; PROTEZIONE DALLE BRUTALITA' DELLA POLIZIA; -PROTEZIONE -STIPENDIO STIPENDIO MINIMO DI 2 $ ALL'ORA PER TUTTI I LAVORATORI. Questo evento riceve molte critiche da parte di Malcom X. Le marce di protesta proseguono fino alla sua morte. Il 3 aprile 1968 è colpito da un cecchino mentre si trova su un balcone balcone di un hotel a Memphis,viene trasportato in ospedale, ma c'è ben poco da fare. La sua morte viene annunciata la sera del 4 aprile. Pochi giorni dopo la morte, un rappresentante democratico del Michigan propone un giorno in suo onore, ma la proposta non è accolta. Tale proposta è sottoposta ad ogni seduta del congresso, per 15 anni consecutivi, a partire dal 1978, si organizzano marce a favore del festeggiamento del leader dei diritti civili. Così nel 1983, diviene legge: ogni terzo lunedì di gennaio si celebra il “Martin “ Luther King day”,, ma non tutti i 50 stati riconoscono da subito la festività. Solo il 18 gennaio 1993 “Martin Luther King day” è stato celebrato in tutti gli stati. Nel 1964, a 35 anni riceve il premio Nobel per la pace, diventando così il più giovane nella storia dei Nobel; alla consegna del premio Martin Luther King nel suo discorso comunica la speranza di vedere tutte le genti ottenere, oltre ai pasti per il corpo, “istruzioni e cultura per le loro menti e dignità, uguaglianza e libertà tà per il loro spirito”. “I HAVE A DREAM....” Molto celebre rimane il discorso che Martin Luther King tiene il 28 agosto 1963, durante la marcia per il lavoro e la libertà, davanti avanti al Lincoln Memorial di Washington, nel quale dice più volte “I HAVE A DREAM” -io io ho un sognosogno , che sottointende la speranza che ogni uomo venga riconosciuto uguale ad ogni altro, con gli stessi diritti e le stesse prerogative, proprio negli anni del cambiamento sociale. Martin Luther King pronuncia il celebre discorso discorso “I have a dream” I have a dream è molto simile al discorso di Archibald Carey, tenutosi nel 1952 al congresso nazionale repubblicano, entrambi finiscono con una citazione del primo verso dell'inno popolar patriotico “America”. Fonti: http://biografieonline.it Wikipedia Google Immagini
Documenti analoghi
Presentazione standard di PowerPoint
1955: Inizio del movimento di Martin Luther King.
Il movimento nasce a Montgomery col caso di Rosa
Parks. Dopo questo episodio Martin Luther King
attua una protesta non violenta.
ricordo di gandhi e di martin luther king a 60 e 40 anni dal martirio
L’apostolo dell’integrazione razziale americana
Il reverendo dr. Martin Luther King (Atlanta 1929-Menphis 1968) Ministro del culto
battista e sostenitore dell’uguaglianza razziale e del diritto di ...
Le Qualità del Nostro Carattere – Il Sogno di King e il Nostro
frustrazioni del momento, io ho ancora un sogno. E’ un sogno
profondamente radicato nel sogno americano.”
Il Dr. King parlò del sogno “che un giorno, sulle rosse colline della
Georgia, i figli di c...
Il 12 aprile 1963 King si mise alla testa dei suoi e marciò sul
M.L.King credeva fermamente che i neri americani dovessero adottare i metodi
della nonviolenza sostenuti dal Mahatma Gandhi, il padre dell'indipendenza
indiana. La protesta non violenta non signif...
Martin Luther King - Istitutocomprensivocavaria.it
pronuncia il suo discorso più famoso "I have a dream...." ("Ho un sogno").
Infatti il 28 agosto arriva a Washington la marcia dei 250 mila per chiedere l'approvazione della legge
sulla parità dei d...