Musica - Associazione culturale OBELISCO
Transcript
Musica - Associazione culturale OBELISCO
Domenica 9 dicembre 2012 Concerto di Bossanova e Samba alle ore 21,30 che sarà preceduto dalla rappresentazione teatrale PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di E-E. Schmitt con inizio alle ore 18,00 Tel.06 57.555.61 Email: [email protected] La Location è bella e particolare... andate a visitare il loro sito http://www.skeneroma.it/, potreste decidere anche di andare a vedere l'intrigante spettacolo teatrale che ci precede! Chi non conosce la dolce melodia de La ragazza di Ipanema, morbida e sinuosa come le curve delle spiagge e delle affascinanti donne di Rio de Janeiro, dove la canzone è nata? La Garota de Ipanema, portata al successo da Ella Fitzgerald, Frank Sinatra e numerosi artisti internazionali, è certamente la canzone più celebre della Bossa Nova, un genere musicale nato a Rio de Janeiro alla fine degli Anni '50, dalla miscela del tradizionale samba, il tipico ritmo brasiliano, con il nuovissimo jazz americano. Una fusione singolare: una base di samba suonato su un ritmo lento ispirato dalle atmosfere minimaliste di una certa musica europea, un samba "jazzato" che ha lanciato la musica brasiliana in tutto il mondo. Anche nel nostro paese, con le note di La voglia e la pazzia, Tristezza, La banda e altre celebri brani cantati da Mina e, soprattutto, da Ornella Vanoni, la vera interprete della Bossa Nova in Italia. Un genere romantico e sofisticato, suonato nei piano bar o nei locali jazz, ma anche base di molte attualissime lounge music di dj di fama internazionale che rivisitano Chega de saudade, Desafinado, Agua de beber e numerosi altri brani in chiave moderna, quale musica da sottofondo per atmosfere rilassanti e raffinate. Melodie intense e intramontabili che, insieme ad alcuni celebri pezzi di più allegro e tradizionale Samba, il gruppo Agorabossa ripropone a chi desidera riscoprire o avvicinarsi all'accattivante universo della musica brasiliana. Il gruppo Agorabossa nasce da un’idea di Bruno Paparazzo, chitarrista e voce, da sempre appassionato di Bossa Nova e Samba. Passione trasmessa dal fratello maggiore Ettore (anche lui musicista) il quale già dai primi Anni ’60 ascoltava musica brasiliana, a partire dall'indimenticato e indimenticabile Getz/Gilberto, del quale Bruno conserva gelosamente il vinile originale. Melodie che hanno incantato anche il sassofonista Maurizio Corretini e il tastierista Claudio Mariantoni, entrambi da più di 25 anni sui palcoscenici con altri generi musicali, che ora ripropongono fedelmente i virtuosismi di Stan Getz al sassofono e le evoluzioni stilistiche di Jobim al pianoforte. Recentissima aggiunta al gruppo la cantante Luisa Tavanti, innamorata di musica e cultura brasiliana da molti anni, che con la sua voce delicata interpreta i più celebri pezzi di Bossa con l'intensità e la passione di una vera cultrice del genere. Il progetto musicale nato un po’ per gioco e un po' per ritrovarsi ogni tanto a suonare insieme in amicizia e allegria, ha subito travolto tutti i componenti, ora più che mai orgogliosi di riproporre questa musica ai veri intenditori, ma soprattutto di farla scoprire a chi ancora non la conosce bene. Tutti convinti che, come dice Chico Barque: “Se todo mundo sambasse seria tao facil viver” (se tutto il mondo sambasse, vivere sarebbe molto più facile…). Alla base c'è la Bossa Nova; testi-poesie di Tom Jobim e Vinicius de Moraes su un samba jazzato e melodioso, riproposti nelle versione più classiche e romantiche. Alternati a un samba più allegro; pezzi tradizionali di Adoniran Barbosa, Dorival Caymmi e versioni più moderne di Roberta Sà, per scatenare i ballerini indomiti e rallegrare anche gli animi più tristi. Il repertorio è solitamente costruito in base alla serata e alle esigenze del locale, del festeggiato/a o del pubblico, più o meno danzereccio o contemplativo. Ma se qualche brano non figura ancora nel repertorio non è perchè non ci ispira (ci piacciono proprio tutti!!!!); è solo perchè non abbiamo ancora avuto tempo di prepararlo. In ordine alfabetico: A felicidade; A tonga da Mironga; A vizinha do lado; Agua de Beber; Agua de Marco; Alò fevereiro; Barracao; Berimbau; Bim bom; Brasil pandeiro: Carinhoso; Chega de saudade; Corcovado; Desde que o samba è samba; De frente pro crime; Desafinado; Doralice; Escravo da alegria; Essa moca ta differente; Estate; Este seu olhar; Eu quero um samba; Eu sambo mesmo; Faceira; Falsa baiana; Garota de Ipanema; Girando na renda; Influencia do jazz; Insensatez; Interessa; La vem a baiana; La voglia, la pazzia; Lobo Bobo; Mas que nada; Meditacao; Na baixa do Sapateiro; O bebado e o Equilibrista; O grande amor; O pato; Pra machucar meo coracao; Regra très; Samba da minha terra; Samba de rosa; Samba de bencao; Samba de uma nota; Samba de verao; Saudade da bahia; So danco samba; Tarde em Itapoa; Tiro au Alvaro; Trem da onze; Trevo de quatro folhas; Tristeza; Upa Neguinho; Vai levando; Vesti azul; Vivo sonhando; Vocé abuso; Wave Componenti: Luisa Tavanti – voce Bruno Paparazzo - chitarra e voce Claudio Mariantoni – pianoforte e tastiere Ettore Paparazzo – Basso Maurizio Corretini - sassofono e percussioni Luca Chiaraluce - Batteria Il gruppo si può esibire con varie formazioni: DUO: Voci e chitarra; TRIO: Voci, chitarra, Sax e percussioni o pianoforte e tastiere; QUARTETTO: Voci, chitarra, Sax e percussioni, pianoforte e tastiere; QUINTETTO: Voci, chitarra, Sax e percussioni, pianoforte e tastiere, basso; GRUPPO: Voci, chitarra, Sax e percussioni, pianoforte e tastiere, basso, batteria. Le formazioni ridotte saranno supportate, in alcuni brani, da una traccia ritmica realizzata con la programmazione della batteria elettronica Roland Boss DR 880. Telefono: 340 3624654 www.agorabossa.com Mail: [email protected]
Documenti analoghi
Consulta l`approfondimento
Le date italiane aprono una tournée europea partita da Milano con grande attesa al
ventennale del “Festival di Villa Arconati” e proseguita, il 5 luglio a Vienna dove si è
esibito nella prestigiosa...