“Maratona Brahms” in Galleria Palatina
Transcript
“Maratona Brahms” in Galleria Palatina
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Firenze, 5 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA “Maratona Brahms” in Galleria Palatina Duecento anni fa nasceva ad Amburgo, in Germania, Johannes Brahms, uno dei più grandi compositori del XIX secolo. Tra le innumerevoli iniziative in programma per celebrare l’importante anniversario, una riguarda anche il Polo Museale Fiorentino. Grazie alla collaborazione della Scuola di Musica di Fiesole e la Direzione della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, domenica 10 marzo, dalle 9.30 alle 18, nell’ambito della rassegna “Museo in Musica” si svolgerà la “Maratona Brahms” che proporrà alcuni dei lavori più interessanti del compositore romantico: opere pianistiche, cameristiche e vocali (in allegato il programma dettagliato della giornata). Da segnalare all’interno di questo appuntamento, dalle ore 11 alle 13 la violinista Lorenza Borrani terrà l’ormai tradizionale Lectio Magistralis: un momento di particolare interesse, perché è l’occasione per affacciarsi al laboratorio didattico tramite il quale i giovani musicisti vengono accompagnati sulla via di un’interpretazione consapevole. Quest’anno verranno affrontati il Quartetto per pianoforte in sol minore K478 di Mozart e il Quartetto op.74 “Le arpe” di Beethoven. L’ingresso alla “Marationa Brahms” costa 5 euro (2 euro per gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole) e per saperne di più si può telefonare al numero 055.597851, consultare il sito web www.scuolamusica.fiesole.fi.it oppure spedire una mail all’indirizzo [email protected]. “Museo in musica” proseguirà quindi mercoledì 13 marzo, alle 17 nella sala di Bona della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, con il concerto di Giovanni Nesi e Edoardo Turbil (pianofort) con musiche di Debussy, Ravel, Mozarte Brahms; quindi il 20 marzo (stesso luogo e orario) con il concerto di Giuliano Graniti e Marco Mantovani (pianoforti) con musiche Beethoven; infine il 27 marzo (stesso luogo e orario) concerto di Liù Pelliciari (violino) e Giovanni Nesi (pianoforte) con musiche di Mozart, Beethoven e Stravinskij. Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IL PROGRAMMA DELLA “MARATONA BRAHMS” Sala di Bona – Galleria Palatina – Palazzo Pitti - Firenze 9.30 Variazioni su un tema di Paganini op. 35 20’ due volumi delle Variazioni Brahms Paganini Ed. Durand Federico Nicoletta pianoforte 9.50 15’ tre intermezzi op.117 Ed. Henle Giovanni Nesi pianoforte 10.05 sonata in fa magg. op.99 25’ Ed. Henle Peter Krause violoncello Giuliano Graniti pianoforte 10.30 Sei Klavierstücke op.118 Ed. Peters 25’ Gabriele Greco pianoforte Ivana Bordonaro pianoforte 11.00 LECTIO MAGISTRALIS - LORENZA BORRANI W.A. Mozart (1756 – 1791) quartetto in sol minore k478 Ed. Henle QUARTETTO FLORENTIA Pietro Montemagni violino Federica Cucignatto viola Lea Galasso violoncello Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Giovanni Donato pianoforte l. van beethoven (1770 – 1827) quartetto in mi bem. magg.74 Ed. Henle Quartetto Marzocco Marco Lucchesini violino Emanuele Brilli violino Federica Cucignatto viola Giorgio Marino violoncello 14.40 Trio in si maggiore op. 8 30’ Ed. Henle TRIO FELIX Cesare Zanfini violino Chiara Burattini violoncello Giuliano Guidone pianoforte 15.10 Spanisches Lied op.6 n.1 2’20’’ Ed. Peters Maedchenlied op. 107 n. 5 1’40’’ Ed. Peters Das Maedchen spricht op.107 n.3 1’40’’ Ed. Peters Dort in den Weiden steht ein Haus op.97 n.4 Ed. Peters Seren Akyoldas soprano Doruk Tokur pianoforte 15.20 Sonata in fa minore op. 5 Ed. Henle Leonardo Pierdomenico pianoforte Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE 50’ 2’05 Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze 16.10 Scherzo in do minore WoO 2 10’ Ed. Henle Carolina Caprioli violino Dario Cusano pianoforte 16.20 Sonata in re minore op. 108 20’ Ed. Henle Fabrizio Falasca violino Dario Cusano pianoforte 16.40 sonata in mi bem. magg. op.120 n.2 20’ Ed. Henle Midori Maruyama viola Annalisa Cocciolo pianoforte 17.00 Sette Fantasie op. 116 Ed. Peters Mariagrazia Donato pianoforte _______ D’intesa con il Soprintendente dr. Marco Ferri Ufficio Comunicazione Opera Laboratori Fiorentini Spa – Civita Group tel. 055-2388721; cel. 335-7259518 @mail: [email protected] Skype: marcoferri58 Via della Ninna, 5 – 50122 FIRENZE 25’
Documenti analoghi
Scarica la newsletter in pdf
di Firenze (055607440), e direttamente sul sito www.boxol.it (a prezzo ridotto).
Novità: da quest’anno, i biglietti per i concerti possono essere acquistati anche presso Dischi Fenice (Via Santa Re...