file qui
Transcript
Giugno 2002 DATI TECNICI MULTIGRADE IV FB FIBER CARTA BARITATA, DI ALTA QUALITA’, A CONTRASTO VARIABILE Energia uniforme 0.5 3.0 1.0 MULTIGRADE IV FB fa parte del sistema ILFORD MULTIGRADE ed è quindi compatibile con tutti i filtri e le attrezzature MULTIGRADE. E’ inoltre adatta alla stampa di negativi sia convenzionali che XP2 SUPER. MULTIGRADE IV FB è disponibile con supporto in cartoncino con superficie lucida (1K) e superficie matt (5K). ESPOSIZIONE MULTIGRADE IV FB è adatta ad ogni tipo di ingranditore. Luce di sicurezza MULTIGRADE IV FB si usa con la maggior parte delle più comuni lampade di sicurezza per carte bianco e nero, sebbene sia particolarmente consigliata la lampada di sicurezza ILFORD SL1 che, generalmente, permette di lavorare in una camera oscura più luminosa ma perfettamente sicura. Non esporre la carta direttamente alla luce di sicurezza per più di 4 minuti e mantenere sempre la distanza minima di 1 metro tra la carta e la lampada di sicurezza. Sensibilità spettrale Dalle prove eseguite sulla MULTIGRADE IV FB senza filtrazione si sono ottenute - a densità 0,5, 1,0 e 1,5 - le seguenti curve. 1.5 2.0 1.0 400 450 500 550 Lunghezza onda (nm) Gradi di contrasto Impiegata con i filtri ILFORD MULTIGRADE fatti corrispondere alla sensibilità della carta MULTIGRADE IV FB dà sette gradi interi di contrasto suddivisi in semigradi. La tabella che segue ne indica i valori ISO (Norma ISO 6846–1992) come guida alla scelta del giusto grado di contrasto rispetto ad una data gamma di densità effettive del negativo. Senza filtri, la gamma ISO della ILFORD MULTIGRADE IV FB è R110. Gamma ISO Carta MULTIGRADE IV FB con filtri MULTIGRADE Filtro 00 0 1 2 3 4 5 Gamma 170 150 130 100 80 60 40 (R) Questi valori sono ottenuti trattando la MULTIGRADE IV FB in bacinella seguendo le istruzione della ILFORD. I valori ISO sono utili ai laboratori di stampa che siano in grado di misurare, ad esempio con un fotometro, la gamma delle densità effettive dell'immagine proiettata sul piano dell’ingranditore. Pagina 1 di 4 Sensibilità logaritmica relativa ILFORD MULTIGRADE IV FB è una carta bianco e nero di altissima qualità ed a contrasto variabile stesa su di un supporto di cartoncino di 255 gr/m2. MULTIGRADE IV FB Fiber Per un negativo le cui densità effettive abbiano per ipotesi una gamma 1,32 unità di esposizione logaritmiche, moltiplicare questo valore per 100 e rilevare dalla tabella la gamma ISO più vicina (in questo caso 130). Provare la stampa di questo negativo su carta MULTIGRADE IV FB con filtro MULTIGRADE 1. Curve caratteristiche Sensibilità ISO della carta Carta MULTIGRADE IV FB con filtri MULTIGRADE Filtro 00 0 1 2 3 4 5 Sensibilità 200 –––––––––––––– 200 100 100 (P) Densità Sensibilità ISO la sensibilità della carta MULTIGRADE IV FB dipende dalla filtrazione adatta nell'esposizione. Senza filtrazione è di ISO P500. Esposizione logaritmica relativa Fonti luminose per l'esposizione MULTIGRADE IV FB è una carta adatta agli ingranditori e alle stampatrici munite di lampada al tungsteno o alogena al tungsteno, che sono la maggioranza. E' anche adatta alle fonti luminose a catodo freddo specifiche per carte a contrasto variabile. Con altre fonti luminose a catodo freddo e ad impulsi di xenon dà a volte una gamma di contrasto ridotta. Regolazione del contrasto Il contrasto si regola utilizzando i filtri MULTIGRADE, con gli ingranditori della serie MULTIGRADE tra cui MULTIGRADE 600, con altre teste per ingranditore a contrasto variabile o con le teste per ingranditori colore. I dodici filtri MULTIGRADE sono numerati in semigradi da 00 a 5. Il grado più basso corrisponde al contrasto più morbido. Dal grado 00 al 3 1/2 compreso il tempo di posa è identico e dal 4 al 5 compreso è doppio. ILFORD MULTIGRADE 600 è un sistema di esposizione di grande raffinatezza tecnica, da montare al posto della illuminazione originale della maggioranza degli ingranditori professionali. Pagina 2 di 4 Densità Questi valori sono ottenuti trattando la MULTIGRADE IV FB in bacinella seguendo le istruzione ILFORD Esposizione logaritmica relativa Carta MULTIGRADE IV FB lucida esposta con filtri 00, 1, 2, 3, 4 e 5. Sviluppo 2 minuti a 20°C in MULTIGRADE diluito in 1+9. MULTIGRADE IV FB Fiber TRATTAMENTO La MULTIGRADE IV FB si tratta come le altre carte baritate. Nota: Se usati correttamente i prodotti chimici fotografici non sono pericolosi. Seguire sempre quanto consigliato sulla confezione in materia antinfortunistica. Si possono richiedere alla ILFORD gli appositi opuscoli sulla sicurezza dei materiali fotochimici, contenenti informazioni complete sui modi sicuri di utilizzo, trasporto e smaltimento dei prodotti chimici ILFORD. Tabella trattamento (agitazione intermittente) Chimico Diluizione ILFORD Sviluppo MULTIGRADE 1+9 o MULTIGRADE 1+14 o BROMOPHEN 1+3 o PQ UNIVERSAL 1+9 Fissaggio ILFORD RAPID FIXER o HYPAM Lavaggio Acqua fresca corrente Tempo (min) 20 1:30–3:00 20 2:00–5:00 20 1:30–3:00 20 1:30–3:00 18–24 0:10 1+4 18–24 1:00 1+4 18–24 1:00 superiore a 5 60:00 – Sviluppo Vedere la ‘Tabella trattamento'. Stampe correttamente esposte e sviluppate in MULTIGRADE alla diluizione di 1+9 cominceranno ad apparire dopo 35 secondi. Lo sviluppo può essere protratto fino a 6 minuti senza che si verifichino cambiamenti apprezzabili nel contrasto o nel velo. Per poter esercitare un maggior controllo durante lo sviluppo e per ragioni di economia lo sviluppo MULTIGRADE può essere usato alla diluizione 1+14. La carta MULTIGRADE IV FB può essere trattata inoltre con qualsiasi sviluppo in bacinella di alta qualità. Pagina 3 di 4 Il bagno d' arresto blocca immediatamente lo sviluppo, riduce il rischio di macchie e prolunga la durata del bagno di fissaggio. Invece del bagno d' arresto si può effettuare un risciacquo in acqua, ma questa deve essere cambiata spesso per evitare macchie di trattamento. Fissaggio Vedere ‘Tabella trattamento'. °C Bagno d'arresto ILFOSTOP 1+19 Bagno d' arresto Vedere la 'Tabella trattamento'. L' uso di fissaggi indurenti è sconsigliato poiché riduce l' efficienza del lavaggio. ILFORD RAPID FIXER è un fissaggio non indurente. Un fissaggio prolungato più a lungo di quanto consigliato non porta nessun vantaggio e ,a volte, causa addirittura una diminuzione della qualità di stampa dovuta alla perdita di dettaglio. Lavaggio Vedere ‘Tabella trattamento'. Asciugatura Un ultimo risciacquo in ILFORD ILFOTOL a diluizione in acqua 1+200 favorisce una asciugatura rapida ed uniforme. Dopo il lavaggio, detergere l’acqua della stampa su entrambi i lati. Le stampe possono essere asciugate a temperatura ambiente o essiccate a caldo. CONSERVAZIONE OTTIMALE I processi di fissaggio e lavaggio consigliati garantiscono una eccellente durata delle stampe per uso commerciale. Se fosse necessario estendere particolarmente la vita della stampa (per la conservazione in archivio ad esempio) si consiglia di seguire la sequenza qui di seguito indicata alla temperatura di 18–24°C (inclusa l’acqua) usando ILFORD WASHAID. Non aggiungere induritori al fissaggio e non eccedere né nella concentrazione né nel tempo di fissaggio per non rendere più difficile il lavaggio della stampa. MULTIGRADE IV FB Fiber Sequenza per la conservazione ottimale Fissaggio ILFORD RAPID FIXER (1+4) agitazione intermittente Primo lavaggio Acqua fresca corrente Washaing aid ILFORD WASHAID (1+4) agitazione intermittente Lavaggio finale Acqua fresca corrente Sequenza per la conservazione ottimale con viraggio al selenio Fissaggio ILFORD RAPID FIXER (1+4) agitazione intermittente Viraggio Viraggio al selenio diluito con ILFORD WASHAID anziché con acqua agitazione intermittente Risciacquo ILFORD WASHAID (1+4), agitazione intermittente Lavaggio Acqua fresca corrente finale 1min 5min 10min 5min 1min *min 10min 30min Stampe Trattate come consigliato in questo opuscolo, le stampe MULTIGRADE IV FB si conservano per un periodo più che sufficiente all’utilizzo per la maggior parte delle applicazioni. Si conservano invece meno a lungo in condizioni nocive o se esposte a gas ossidanti. Si consiglia di virare le stampe da esposizione per proteggerle dai gas ossidanti presenti in molti ambienti. Tuttavia, non tutti I viraggi hanno un effetto protettivo sulle stampe. I viraggi protettivi includono quelli al selenio, al solfuro e al polisolfuro. Altri metodi protettivi consigliati sono l’uso di stabilizzatori dell'immagine argentica e la laminazione. I prodotti per laminazione ILFORD ILFOGUARD sono particolarmente raccomandati. * lasciare agire il viraggio per il tempo necessario ad ottenere l’intensità di colore desiderata. Per la conservazione ottimale con altro viraggio quali, per esempio, il solfuro (seppia), i polisolfuri e alcuni viraggi a base di metallo (oro e platino), seguire la sequenza descritta qui sopra e poi eseguire il viraggio come desiderato. Nota: Altri viraggi a base metallica quali il viraggio blu (ferro) e rosso (rame) possono non garantire l'ulteriore elevata protezione. I viraggi a base di inchiostri non danno ulteriore protezione alla stampa. FINITURA La MULTIGRADE FB reagisce alle consuete tecniche di riduzione chimica, di ritocco e di viraggio in maniera analoga ad altre carte baritate. Il montaggio si esegue con le tecniche normalmente adottate per le carte baritate. CONSERVAZIONE Conservare i fogli di carta MULTIGRADE IV FB vergini nella loro confezione originale e in un luogo fresco e asciutto. Evitare le condizioni di alta temperatura e/o di alta umidità. In questo modo si manterrà in condizioni eccellenti per due anni e oltre. ILFORD Imaging Italia S.p.A. Casella Postale 77 21047 Saronno (VA) Italy www.ilford.com Pagina 4 di 4 96051.I.www Giugno 2002
Documenti analoghi
MULTIGRADE IV RC
Nota bene Se usati correttamente i prodotti
chimici fotografici non sono pericolosi. Seguire
sempre quanto consigliato sulla confezione in
materia antinfortunistica.
ilford - Labitalia
Per tutte queste caratteristiche MULTIGRADE IV RC
DELUXE è la prima scelta per applicazioni generali
di fotografia.
MULTIGRADE IV RC DELUXE è adatta a ingranditori
e stampatrici automatiche per pro...
Leggi l`intervista
nelle immagini di Alberto Bianchi, e trasmettono quella emozione che spesso
seduce il fotografo nel momento stesso
in cui scatta.
Sono state le rocce, i fiumi, gli alberi
e le nebbie della bassa Va...
SFX - Italian Film Photography
sopra una racletta o una pelle di camoscio pulite.
Lasciare la pellicola a 30–40°C in un apposito
armadietto o a temperatura ambiente in un luogo
pulito e senza polvere.
STAMPA
I negativi SFX 200 p...