MULTIGRADE IV RC
Transcript
Giugno 2002 DATI TECNICI MULTIGRADE IV RC CARTE B/N A CONTRASTO VARIABILE DI ALTA QUALITA' CON BASE POLITENATA DI DIVERSO PESO Energia uniforme 0.5 MULTIGRADE IV RC ha una base bianco brillante. Il colore dell' immagine è neutro sia alla luce del giorno che alla luce artificiale. MULTIGRADE IV RC è parte del sistema ILFORD MULTIGRADE ed è completamente compatibile con i filtri da stampa MULTIGRADE e con le attrezzature dedicate – ed è adatta sia per stampe da negativi convenzionali che da negativi XP2 SUPER. MULTIGRADE IV RC DE LUXE ha il peso standard delle carte politenate ( 190g/m2 ) ed è disponibile in tre superfici: 1M lucida, 25M seta e 44M perla. MULTIGRADE IV RC PORTFOLIO ha una base di cartoncino politenato (250g/m2 ) ed è disponibile in due superfici: 1K lucida e 44K perla. ESPOSIZIONE La MULTIGRADE IV RC è adatta ad ogni tipo di ingranditore. Illuminazione di sicurezza consigliata La MULTIGRADE IV RC si usa con la maggior parte delle normali lampade di sicurezza per carte bianco e nero, sebbene sia per la MULTIGRADE IV RC che per molte altre carte bianco e nero sia particolarmente consigliata la lampada di sicurezza ILFORD SL1, che generalmente permette di lavorare in una camera oscura più luminosa ma perfettamente sicura. Non esporre direttamente la carta alla luce di sicurezza per più di 4 minuti e tenere sempre tra la carta e la lampada 1 metro minimo di distanza. Sensibilità spettrale Dalle prove eseguite sulle MULTIGRADE IV RC senza filtrazione si sono ottenute - a densità 0,5, 1,0 e 1,5 – le seguenti curve. Pagina 1 di 4 Sensibilità logaritmica relativa ILFORD MULTIGRADE IV RC DE LUXE e MULTIGRADE IV RC PORTFOLIO sono carte a contrasto variabile di altissima qualità. 3.0 1.0 1.5 2.0 1.0 400 450 500 550 Lunghezza d’onda (nm) Gradi di contrasto Impiegata con filtri ILFORD MULTIGRADE fatti corrispondere alla sensibilità la carta MULTIGRADE IV RC dà sette gradi interi di contrasto suddivisi in semigradi. La tabella che segue ne indica i valori ISO (Norma ISO 6846 – 1992 ) come guida alla scelta del giusto grado di contrasto rispetto ad una data gamma di densità effettive del negativo. Senza filtri, la gamma ISO della ILFORD MULTIGRADE IV RC è R110. MULTIGRADE IV RC Gamma ISO Carta MULTIGRADE IV RC con filtri MULTIGRADE Filtro 00 0 1 2 3 Gamma (R) 180 160 130 110 90 4 60 5 40 Questi valori sono ottenuti trattando la MULTIGRADE IV RC in bacinella o in sviluppatrice seguendo le istruzioni ILFORD. I valori ISO sono utili ai laboratori di stampa che siano in grado di misurare, ad esempio con un fotometro, la gamma delle densità effettive dell' immagine proiettata sul piano dell' ingranditore. Per un negativo le cui densità effettive abbiano per ipotesi una gamma di 1,32 unità di esposizione logaritmica, moltiplicare questo valore per 100 e rilevare dalla tabella la gamma ISO più vicina (in questo caso 130). Provare la stampa di questo negativo su carta MULTIGRADE IV RC, con filtro MULTIGRADE 1. Regolazione del contrasto Il contrasto si regola utilizzando i filtri MULTIGRADE, con gli ingranditori delle serie MULTIGRADE tra cui il MULTIGRADE 600, con altre teste per ingranditori a contrasto variabile o con le teste per ingranditore colore. I dodici filtri MULTIGRADE sono numerati in semigradi da 00 a 5. Il grado più basso corrisponde al contrasto più morbido. Dal grado 00 al 3 1/2 compreso il tempo di posa è identico e dal 4 al 5 compreso è doppio. L' ILFORD MULTIGRADE 600 è un sistema di esposizione di grande raffinatezza tecnica, da montare al posto dell' illuminazione originale della maggioranza degli ingranditori professionali. Curve caratteristiche Sensibilità ISO della carta Carta MULTIGRADE IV RC con filtri MULTIGRADE. Filtro 00 0 1 2 3 Sensibilità 200 –––––––––-––– 200 (P) Densità Sensibilità ISO La sensibilità della carta MULTIGRADE IV RC dipende dalla filtratura adottata nella esposizione. Senza filtratura è di ISO P500. Esposizione logaritmica relativa 4 5 100 100 Fonti luminose per l'esposizione La MULTIGRADE IV RC è una carta adatta agli ingranditori e alle stampatrici munite di lampada al tungsteno o alogena al tungsteno, che sono la maggioranza. E' anche adatta alle fonti luminose a catodo freddo specifiche per carte a contrasto variabile. Con altre fonti luminose a catodo freddo e a impulsi di xenon dà a volte una gamma di contrasti ridotta. Stabilità dell' immagine latente Anche per intervalli di tempo di 24 ore tra l' esposizione e il trattamento, la MULTIGRADE IV RC non mostra cambiamenti apprezzabili nella qualità delle stampe. Pagina 2 di 4 Densità Questi valori sono ottenuti trattando la MULTIGRADE IV RC in bacinella o in sviluppatrice seguendo le istruzioni ILFORD. Esposizione logaritmica relativa Carta MULTIGRADE IV RC lucida o perla esposta con filtri 00, 1, 2, 3, 4 e 5. Sviluppo 1 minuto a 20°C in MULTIGRADE diluito in 1+9. MULTIGRADE IV RC TRATTAMENTO IN BACINELLA La MULTIGRADE IV RC si tratta come le altre carte politenate. Bagno d' arresto Seguire quanto consigliato alla voce 'Riassunto del trattamento'. Nota bene Se usati correttamente i prodotti chimici fotografici non sono pericolosi. Seguire sempre quanto consigliato sulla confezione in materia antinfortunistica. Il bagno d' arresto blocca immediatamente lo sviluppo, riduce il rischio di macchie e prolunga la durata del bagno di fissaggio. Si possono richiedere alla ILFORD gli appositi opuscoli sulla sicurezza dei materiali fotochimici, contenenti informazioni complete sui modi sicuri di utilizzo, trasporto e smaltimento dei prodotti chimici ILFORD. Riassunto del trattamento (agitazione intermittente) Prodotto Diluizione Temperatura chimico in ºC ILFORD Sviluppo MULTIGRADE 1+9 20 o MULTIGRADE 1+14 20 o BROMOPHEN 1+3 20 o PQ UNIVERSAL 1+9 20 Bagno d'arresto ILFOSTOP 1+19 18–24 Fissaggio ILFORD RAPID 1+4 18–24 FIXER o HYPAM 1+4 18–24 Lavaggio Acqua dolce corrente – superiore a 5 Durata (sec) 60 90 120 120 10 30 30 120 Sviluppo Seguire quanto consigliato alla voce 'Riassunto del trattamento'. Con lo sviluppo MULTIGRADE in diluizione 1+9 l' immagine delle stampe correttamente esposte comincia ad apparire dopo 10 secondi per stampe di qualità si consigliano però almeno 45 secondi di sviluppo, dopo i quali la formazione delle immagini diventa più graduale. Persino le stampe sovraesposte sviluppate per un minimo di 35 secondi danno dei risultati accettabili. A diluizione 1+14 lo sviluppo MULTIGRADE consente di controllare al meglio la formazione dell' immagine. La carta MULTIGRADE IV RC si tratta anche con altri sviluppi da bacinella di alta qualità. Pagina 3 di 4 Invece del bagno d' arresto si può effettuare un risciacquo in acqua, ma questa deve essere cambiata spesso per evitare che vi restino dei residui di sviluppo. Fissaggio Seguire quanto consigliato alla voce 'Riassunto del trattamento'. Si sconsiglia l' uso dei fissaggi indurenti in quanto riducono l' efficienza del lavaggio. I fissaggi ILFORD RAPID FIXER e HYPAM non sono indurenti. Un fissaggio più lungo di quanto consigliato non porta nessun vantaggio e a volte causa addirittura una certa diminuizione della qualità della stampa dovuta a una perdita di dettaglio delle immagini. Lavaggio Seguire quanto consigliato alla voce 'Riassunto del trattamento'. In caso di urgenza, è sufficiente eseguire un lavaggio vigoroso di 30 secondi in acqua corrente. L' immersione troppo prolungata in acqua delle carte politenate provoca delle infiltrazioni ai bordi e delle arricciature. Occorre perciò evitare che i vari bagni durino in tutto più di 15 minuti. Asciugatura Un ultimo risciacquo in ILFORD ILFOTOL diluito in 200 parti d' acqua favorisce una asciugatura rapida ed uniforme. Si ottengono dei risultati ottimali con gli essiccatori della serie ILFORD, quale ad esempio l'ILFOLAB 1250RC. In mancanza di un apposito essiccatore per carte politenate, sgocciolare le stampe e lasciarle asciugare da sole. A temperatura ambiente occorreranno da 10 a 20 minuti. Nota bene Come altre carte politenate, anche la MULTIGRADE IV RC non si può asciugare in una smaltatrice se non a rischio di far aderire alla macchina il polietilene in essa contenuto. MULTIGRADE IV RC TRATTAMENTO A MACCHINA La carta MULTIGRADE IV RC si tratta in tutte le normali sviluppatrici per carta politenata bianco e nero, ma non ad attivazione. Sviluppatrici ILFORD Per risultati di alta qualità è particolarmente consigliata la sviluppatrice ILFOLAB MG 2650 RC abbinata allo sviluppo rigeneratore ed al fissaggio rigeneratore ILFORD 2000RT. Come alternativa è anche consigliata la sviluppatrice da tavolo ILFOLAB 2150 RC, abbinata allo sviluppo ed al fissaggio ILFORD 2150XL. Altre sviluppatrici Quanto segue serve solamente da guida per impostare il trattamento automatico delle carte politenate ILFORD con sviluppo rigeneratore e fissaggio rigeneratore ILFORD 2000RT, da diluire 1+4 per ottenere la soluzione di trattamento e di rigenero. Trattandosi di consigli generali, il ciclo di trattamento va verificato con l' attrezzatura impiegata. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede ILFORD. Tempi di sviluppo consigliati La temperatura ottimale è da 20 a 30°C. Temperatura in ºC 20 25 30 35 40 Tempo di sviluppo (in secondi) compreso il trasferimento da tank a tank 46 32 22 15 12 Questi tempi valgono per i sistemi senza rigenero con durata massima della soluzione di sette giorni e per sistemi con rigenerazione con durata della soluzione fino a tre mesi. Il rigenero consigliato è di 150 a 200ml per metro quadrato di carta trattata. Tempi di fissaggio consigliati Con o senza rigenero si consigliano gli stessi tempi e le stesse temperature dello sviluppo, tenendo però presente che il fissaggio è più rapido e che oltre i 20°C sono più che sufficienti 20 secondi. Nei sistemi senza rigenero la quantità massima di carta fissabile è di 4 metri quadrati per litro di soluzione utile. Il rigenero consigliato per il fissaggio è da 300 a 450ml per metro quadrato di carta trattata. Per il bagno di fissaggio la massima concentrazione d' argento è di 4–6g/l. Tempi di lavaggio Lavare per almeno 15 secondi a più di 5°C. Regolare il flusso dell' acqua in modo da far riempire la vasca di lavaggio in non più di 4 minuti. Asciugatura ad aria calda Consentita fino a un massimo di 85°C. FINITURA La MULTIGRADE IV RC reagisce alle consuete tecniche di viraggio, riduzione chimica e ritocco in maniera analoga ad altre carte politenate. Il montaggio si esegue con le tecniche normalmente adottate per le carte politenate. CONSERVAZIONE La MULTIGRADE IV RC inesposta si conserva nella confezione originale in un luogo fresco e asciutto. Evitare le condizioni di alta temperatura e/o di alta umidità. In questo modo si manterrà in condizioni eccellenti fino a due anni. Stampe Trattate come consigliato in questo opuscolo, le stampe MULTIGRADE IV RC si conservano per un periodo più che sufficiente nella maggioranza delle applicazioni. Si conservano invece meno a lungo in condizioni nocive o se esposte a gas ossidanti. Si consiglia di virare le stampe da esposizione per proteggerle dai gas ossidanti presenti in molti ambienti. E' consigliato il viraggio al selenio in quanto si ripercuote poco sul colore delle immagini della MULTIGRADE IV RC, ma si possono anche usare altri sistemi protettivi, tra i quali il viraggio al solfuro, degli stabilizzanti dell' immagine d' argento e la plastificazione. Si consiglia inoltre la laminazione o l' incapsulazione con materiali ILFORD ILFOGUARD. E' disponibile una ampia gamma di stampati con le informazioni tecniche che descrivono e forniscono indicazioni per l'utilizzo dei prodotti ILFORD. Nota bene Se il fissaggio resta incompleto sarà impossibile effettuare un lavaggio adeguato. ILFORD Imaging Italia S.p.A. Casella Postale 77 21047 Saronno (VA) Italy www.ilford.com Pagina 4 di 4 96060.I.www Giugno 2002
Documenti analoghi
file qui
fotografici non sono pericolosi. Seguire sempre
quanto consigliato sulla confezione in materia
antinfortunistica. Si possono richiedere alla
ILFORD gli appositi opuscoli sulla sicurezza dei
materia...
ilford - Labitalia
Per tutte queste caratteristiche MULTIGRADE IV RC
DELUXE è la prima scelta per applicazioni generali
di fotografia.
MULTIGRADE IV RC DELUXE è adatta a ingranditori
e stampatrici automatiche per pro...
Leggi l`intervista
lizzo dei filtri Neutral Density per allungare i tempi di scatto con soggetti come
cascate, giochi d’acqua e ghiaccio.
Usi anche la tecnologia digitale?
Sono alcuni anni che utilizzo la tecnologia ...
SFX - Italian Film Photography
sopra una racletta o una pelle di camoscio pulite.
Lasciare la pellicola a 30–40°C in un apposito
armadietto o a temperatura ambiente in un luogo
pulito e senza polvere.
STAMPA
I negativi SFX 200 p...