Una revisione tecnica e una estetica per un
Transcript
PROVA canna liscia Caesar Guerini Magnus light calibro 12 10 ANNI DOPO Una revisione tecnica e una estetica per un classico di Caesar Guerini. Uno dei primi sovrapposti e anche il più venduto insieme con il Tempio. Bascula in lega leggera con percussori imbussolati in acciaio inox. Incisioni della Bottega Giovanelli Di Massimo Vallini N on ho mai provato il Magnus di Caesar Guerini, Armi e Tiro non l’ha mai provato, ma so che è un “classico”: e senz’altro si può definire così un sovrapposto che ha dieci anni di vita e che è il più venduto dell’azienda di Marcheno, insieme con il modello Tempio. Ha anche vinto il prestigioso riconoscimento dei colleghi statunitensi di Outdoor life magazine. Se i fratelli Giorgio e Antonio Guerini hanno deciso di apportarvi qualche aggiornamento significa ancora di più che è un classico che funziona. L’intervento è di carattere tecnico sulla bascula: è stata adottata una soluzionecon bussole in acciaio inox sulla faccia della bascula, dalle quali fuoriescono e scorrono i percussori. È una soluzione impiegata finora soltanto su doppiette di pregio o express e che serve per scongiurare in partenza il rischio corrosione nella delicata zona dei fori di egresso dei percussori sull’Ergal. La bascula è, infatti, proprio in lega leggera e i costruttori nel tempo hanno elaborato differenti soluzioni tecniche per ovviare a questo che sembra proprio essere l’unico, ipotetico, difetto dell’Ergal. Perché, con l’Ergal, i fucili sono decisamente più leggeri e la leggerezza è stata elevata a valore da quasi tutti i cacciatori ormai di tutto il mondo. Questo Magnus calibro 12, esattamente questo della prova e in fotografia, pesa 2.766 grammi con canne di 710 mm. L’insieme calcio e bascula pesa 1.160 grammi, le canne e l’astina 1.606, dunque il baricentro “cade” comunque leggermente più avanti della zona dei perni di basculaggio. Anche la croce è realizzata utilizzan- 2.766 42 ARMI E TIRO 01/2014 grammi, con canne di 710 mm do la stessa lega leggera della bascula, insieme con l’astina è una delle zone in cui si nota l’accuratezza della produzione Caesar Guerini: l’incassatura interna lascia scoperta la lunga asta del pulsante di apertura e il peso complessivo è ridotto ad appena 221 grammi. Esternamente, sul legno, c’è anche una goccia di abbellimento per coprire la A sinistra: l’angolo di apertura è agevole e ogni azione sulla meccanica del fucile fluida e funzionale. Nella pagina a fronte: il Magnus light calibro 12 è un elegante fucile da caccia che si è già dimostrato molto affidabile a 10 anni dal suo lancio. La revisione tecnica ed estetica grazie alle incisioni della Bottega di Cesare Giovanelli, non può che giovargli. 2.843 euro, per portarlo a caccia con voi PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato: al cacciatore che vuole un bel fucile, leggero e soprattutto originale Cosa richiede: è fatto per durare, i rinforzi della bascula in Ergal sono studiati con garbo Perché comprarlo: perché è un fucile moderno e industriale, affidabile e resistente Con chi si confronta: Beretta Ultralight gold, Browning B525 Hunter light, Fabarm Elos A, Fair Xlight, Fausti Silvery. 01/2014 ARMI E TIRO 43 PROVA canna liscia Caesar Guerini Magnus light calibro 12 vite di fissaggio della croce. «Siamo sempre alla ricerca di nuove tecnologie che ci aiutino a migliorare i prodotti per i nostri clienti», spiega il presidente Giorgio Guerini. «Così abbiamo colto al volo l’opportunità di apportare un miglioramento sostanziale di uno dei nostri fucili di maggiore successo. Credo che i nostri clienti l’apprezzeranno». NUOVE TECNOLOGIE Anche l’incisione è nuova ed è stata eseguita dalla Bottega Giovanelli, impiegando una combinazione di tecniche che prevedono un ornato molto ricco, con beccacce e fagiani in volo, dorati, nell’ambiente naturale. Con una particolare finitura che non è una semplice nichelatura, ma si chiama Invisalloy, che riesce a rendere perfettamente i contrasti e a far sembrare la bascula identica a una in acciaio. Il nome del fucile è solo sul petto, in oro, dove quasi non si nota il taglio squadrato del sottoguardia. Il so- 1 vrapposto è disponibile nei quattro calibri principali con cameratura magnum, a eccezione del 28. La bascula di questo calibro 12 è alta 66 mm e larga 43, la tavola è lunga 66, perni cerniera intercambiabili e tappi sono in acciaio, così tutti i comandi e il ponticello del grilletto, lo stesso grilletto che è dorato e, naturalmente, le bussole dei percussori. Le pareti sono spesse. Le cartelle laterali, che hanno significato solo estetico, sono fissate a incastro e perfettamente adattate al legno della calciatura. Questo da un lato consente un’incisione ampia, omogenea e senza viti, dall’altro evidenzia un’eccellente preparazione meccanica che consente un assemblaggio praticamente privo di tolleranze. Restando alla “presentazione” del sovrapposto, il calcio con pistola arrotondata principe di Galles è in noce turco extra lusso finito a olio, con zigrinature manuali e astina con puntale a becco d’oca (schnabel). 2 4 3 la finitura non è una semplice nichelatura, ma una speciale copertura definita Invisalloy, che esalta i contrasti 44 ARMI E TIRO 01/2014 1. Un particolare delle bussole in acciaio ad alta resistenza nella zona dei fori di egresso dei percussori. 2. Il lato sinistro con il fucile aperto. Bella l’incisione di Cesare Giovanelli, con le due beccacce dorate. 3. Monoblocco finito a bastoncino, gambi degli estrattori allungati e teste ridotte, pastiglie rotonde per il fermo degli estrattori. 4. Sul petto il nome del fucile e un ornato piuttosto vario. MECCANICA “RAGIONATA” I ramponi e il tassello inferiore di chiusura sono di grandi dimensioni. La slitta di caricamento dei cani è unica, posizionata centralmente, in parte tonda. Il monoblocco ha fianchi finiti a bastoncino, gli estrattori automatici hanno camme di azionamento a grande sviluppo ricavate dal pieno direttamente sull’estrattore: ciò determina una resistenza tale da garantire una sicura e costante forza di estrazione anche usando munizioni con cariche molto forti. Non sono ampie, invece, le porzioni di circonferenza delle teste degli estrattori: ciò assicura, comunque, un funzionamento migliore anche impiegando cartucce deformate o con fondello di qualità non costante. Il fermo degli estrattori è garantito da una pastiglia metallica che, priva di spigoli, evita rotture anche a fronte di un uso esasperato. La croce è provvista di un inserto intercambiabile, in acciaio speciale, posto sul punto d’appoggio tra 1 il tenone della canna e la croce stessa che consente di ripristinare facilmente eventuali giochi del tiraggio dovute all’uso. Il monogrillo è di tipo inerziale con bilanciere sdoppiato. Il collegamento tra il bilanciere e la massa, fissata sulla bascula anziché sul grilletto, è realizzato con una sfera mobile per ridurre al minimo gli attriti durante la fase di sparo. È una soluzione di sicurezza, come la seconda monta dei cani, che interviene nel caso di un eventuale danneggiamento della prima. I cani sono a rimbalzo (quindi il percussore non sporge mai, dopo lo sparo, dalla culatta), azionati da molle a spirale precaricate e costanti. Lo scatto non è leggero: 2.775 grammi per la prima canna e 3.176 per la seconda (su medie di dieci pesate), sufficientemente netto e con una curvatura molto azzeccata del grilletto. Il cursore della sicura è equipaggiato con il selettore della prima canna. 2 1. La chiave è completamente liscia, il cursore della sicura fa anche da invertitore dei cani. 2. La bascula è in Ergal con percussori imbussolati in acciaio, i perni cerniera sono intercambiabili, i ramponi con grande superficie di chiusura come il tassello inferiore, la slitta di caricamento dei cani è unica, posizionata centralmente. 3. e 4. Le volate con il mirino in ottone e i tre “rimanenti”Maxischoke lunghi 60 mm. 3 4 01/2014 ARMI E TIRO 45 PROVA canna liscia Caesar Guerini Magnus light calibro 12 1 2 1. Il calcio è in noce lusso, finito a olio e lucidissimo, con il calciolo sempre in legno. 2. La pistola principe di Galles come la intende Caesar Guerini, elegante ma anche “piena”. 3. Il sovrapposto pesa 2.766 grammi ed è lungo 1.150 mm con canne di 710. OTTIME CANNE Le canne, in acciaio forgiato 42CrMo4 (come il monoblocco), garantiscono massima elasticità a tutto vantaggio delle performance balistiche. Sono lunghe 710 mm (disponibili 610, 660 e 760), forate a 18,6 e alesate con la geometria interna Maxisbore che prevede uno speciale cono di raccordo definito DueCon tra la camera di cartuccia e l’anima, allungato a 120 mm. La combinazione dei progetti Maxisbore e DueCon assicura ai pallini una velocità superiore e garantisce una notevole riduzione del rinculo. Le canne pesano 1.385grammi, sono brunite nere impeccabilmente grazie a una preventiva doppia pulitura dapprima manuale e successivamente robotizzata. Il Magnus light ha in dotazione 5 strozzatori Maxischoke lunghi 60 mm: full (*), improved modified (**), modified (***), improved cylinder (****), cyl (*****). Il Caesar Guerini Magnus light è lungo in tutto 1.150 mm, con lenght of pull di 373 mm e pieghe di 37 mm al naso e 57 al tallone. La bindella è larga 7x7 mm, ventilata a ponticelli, mentre i bindellini laterali sono pieni, il mirino è in ottone. In placca il fucile Caesar Guerini ha fornito subito un ottimo risultato, davvero lusinghiero: ottime canne, capaci di produrre rosate ben guarnite. Oltre il 90% 3 46 ARMI E TIRO 01/2014 dei pallini sono finiti nel cerchio di 750 mm a 35 metri con strozzatura media e massima. Il sovrapposto è realizzato con estrema cura e lo si avverte in ogni momento, basti guardare la lavorazione dei particolari come l’astina. Elemento rilevante è la scelta di impiegare bussole in acciaio per guidare i percussori e proteggere da corrosione quella zone che è la più delicata sulle bascule in lega leggera, per l’effetto dell’esplosione degli inneschi. Per quanto riguarda l’impiego pratico, al di là della segnalazione che la rosata di seconda canna pare di 10 centimetri più alta rispetto alla prima canna, per una sorta di anticipo “meccanico”, al percorso il fucile risponde benissimo. Eventualmente lo si volesse è anche sufficientemente istintivo, ha bilanciatura che cade in avanti. Bellezza e cura costruttiva fanno passare solo in un caso in secondo piano l’aspetto tecnico: il calciolo in legno, pur essendo bello, scivola un po’ dalla spalla e sul primo colpo, se non si tiene saldamente il sovrapposto, con cariche un po’ “spinte”. L’impatto iniziale è molto facile, dunque, easy. Provato poi sul campo di Castelgoffredo (Mn), che non mi è abituale, ha confermato doti di grande “colpitore”: anche la lepre che non è facilissima, non ha creato problema perché il fucile è proprio rapido e SCHEDA TECNICA Costruttore: Caesar Guerini, via Canossi 18F, 25060 Marcheno (Bs), tel. 030.89.66.144, fax 030.89.66.147, www.caesarguerini.it Modello: Magnus light Tipo: fucile a due canne sovrapposte per caccia Calibro: 12/76 Canne: canne lunghe 710 (disponibili 610, 660 e 760), Maxisbore e DueCon, forate 18,6 e pesanti 1.385 grammi; provate per pallini in acciaio a richiesta; 5 strozzatori Maxischoke lunghi 60 mm Chiusura: a tassello basso su ramponi Estrattori: automatici, selettivi Espulsione: a puntoni caricati da molle Percussione: indiretta mediante cani su percussori a lancio inerziale Scatto: monogrillo selettivo (disponibile bigrillo), peso dello scatto di 2.775 grammi per la prima canna e di 3.176 per la seconda (medie di dieci pesate); grilletto dorato, batterie montate sul sottoguardia a molle cinetiche elicoidali e cani a doppia monta Congegni di puntamento: mirino a sfera, in ottone; bindella a ponticelli larga 7x7 mm, bindelle laterali piene Sicurezza: a cursore sul dorso di bascula, con selettore della prima canna Calcio: principe di Galles in noce selezionato lucidato opaco, calciolo in noce; lungo 373 mm con pieghe 37/57 mm; astina a becco d’anatra Peso rilevato: 2.766 grammi (canne di 710 mm) Lunghezza rilevata: 1.150 mm (con canne di 710 mm) Materiali: bascula in Ergal e canne in acciaio 42CrMo4; calcio lusso in noce scelto Finitura: bascula e parti metalliche non brunite prive di trattamento; incisioni al laser, rifinite a mano con soggetti dorati; canne brunite opache; calcio finito a olio opaco Dotazione: valigetta dedicata in Abs modello Injec; portacinghia; foderine Prezzo: 2.843 euro, Iva compresa LA PROVA IN PLACCA *** * 56 53 55 50 29 34 28 34 23 24 27 30 53 65 Cartuccia impiegata: Fiocchi Pl32 con 32 grammi piombo n° 8 Totale pallini per cartuccia: 371 Strozzature: ***/* Distanza di tiro: 35 metri Cerchio esterno di rosata: 750 mm Cerchio interno di rosata: 350 mm Percentuale totale di pallini nel cerchio di 750 mm: prima canna 90,8% (337 pallini), seconda canna 59 65 93,8% (348 pallini) Percentuale di pallini nel cerchio esterno: prima canna 67,3% (227 pallini), seconda canna 65,8% (229 pallini) Percentuale di pallini nel cerchio interno: prima canna 32,7% (110 pallini), seconda canna 34,3% (119 pallini) Distribuzione: ottima in ogni settore, con leggera tendenza allo spostamento verso destra del peso di rosata, seconda canna 100 mm più alta. 1 1. e 2. L’astina è a becco d’oca con il pulsante di apertura in testa e goccia in acciaio. 3. Il monogrillo dorato è inerziale con bilanciere sdoppiato, i cani hanno la seconda monta di sicurezza e sono azionati da molle a spirale precaricate e costanti. 2 preciso. Anche sui piattelli lontani ha dimostrato efficacia “disarmante”, per esempio quello che da destra viene incontro alle pedane, l’ho seguito con facilità e colpito con il giusto anticipo che non è stato notevole, senza soverchie difficoltà, dal secondo tentativo in poi. Anche il fagiano si è rivelato facile, così i destri o il classico piattello fossa o beccaccino che va via dritto. 3 Il Magnus light è un sovrapposto con estetica curata, a partire dalle cartelle “lunghe”, per arrivare ai calci che sembrano solo un po’ chiari e con leggera tendenza al rosso. Dal punto di vista tecnico le incisioni sono ben fatte e risaltano bene per il fondo nero e le parti dorate elettroliticamente. Un sovrapposto nello stile di Guerini, che tiene fede, con le nuove incisioni e il nuovo assetto, al suo valore. 01/2014 ARMI E TIRO 47
Documenti analoghi
Il termine “round body” va stretto a questo
un livello di stile che finora avevo visto su pochi altri. Tra le mani è un
gioiello: l’estetica e la grazia delle forme, l’eleganza complessiva, si traducono anche in tanta sostanza al tiro. Tutto...
Scarica - Franchi
Modello: Feeling Sporting
Tipo: fucile a due canne
sovrapposte per tiro
Calibro: 12/76
Canne: cilindriche, cromate
internamente, lunghe 760 mm
(disponibili 710) e pesanti 1.527
g, forate a 18,4, co...
Per chi vuole comprarlo
Prova fucili a canna liscia | Caesar Guerini Summit black Impact Sporting calibro 12
Le canne con l’originale bindella alta 17 mm e regolabile (eventualmente con contrappesi) per spostare il punto ...
Non solo invincibile: nella versione più agonistica
Il sovrapposto si distingue per consentire il ripristino vero, a condizioni di nuovo, dopo un
uso intenso, che può essere in particolare proprio quello delle discipline sportive. I perni
cerniera, ...
Si candida per una prova tortura da un milione di
Scheda tecnica
Costruttore: Caesar Guerini,
via Canossi 18F,
25060 Marcheno (Bs),
tel. 030.89.66.144,
fax 030.89.66.147,
www.caesarguerini.it
Modello: Invictus I Sporting
Tipo: fucile a due canne
...
Rompo tutto… e costo meno
Estrattori: automatici
Bascula: in acciaio speciale,
finita colore argento antico
Chiusura: a tassello basso su
ramponi
Batteria: interna, dotata di
molle elicoidali
Asta: in noce scelto a mezza
co...
L`armaiolo più giovane d`Italia con un cognome
25063 Gardone Val Trompia (Bs),
tel. 030.21.06.959-335.20.28.71,
fax 030.21.06.742,
[email protected], www.bernardelli.it
Modello: sovrapposto
Tipo: fucile a due canne sovrapposte,
per caccia
Cal...