Non solo invincibile: nella versione più agonistica
Transcript
Caesar Guerini Invictus I Impact Trap calibro 12 PROVA canna liscia Imbattibile Non solo invincibile: nella versione più agonistica che c’è il “superfucile” non ammette sconfitte. Equipaggiato di tutto punto per il Trap: regolabile e personalizzabile in ogni sua parte, calcio, grilletto e bilanciamento. Anche nel punto d’impatto della rosata grazie alla bindella alta con tiranti autostabilizzanti Di Massimo Vallini n milione di colpi un tiravolista li spara in una trentina di anni. Se spara molto forse anche meno. È comunque un numero di colpi che non sono certo un fucile abbia mai visto, anche se in là con l’età. Ma è la sfida di Caesar Guerini per il suo Invictus, non a caso, invincibile: il “campione” più moderno per tutte le specialità del piattello. Il sovrapposto si distingue per consentire il ripristino vero, a condizioni di nuovo, dopo un uso intenso, che può essere in particolare proprio quello delle discipline sportive. I perni cerniera, rinominati Invictus cam, sono fissati sulla canna e non sulla bascula, facilmente sostituibili con altri disponibili con variazioni centesimali, anche da parte di personale non altamente specializzato e senza l’ausilio di attrezzature particolari. L’Invictus block, cioè il blocchetto posto sul fondo di bascula che provvede alla tenuta, con un sistema che prevede l’interazione tra la curva “interna” del rampone e il piano a 90° del blocchetto, è sostituibile con altri di dimensioni adatte a ripristinare la chiusura del rampone infero-laterale della canna. Il sistema offre una superficie del tassello di chiusura e dei ramponi di tenuta, in tutto 260 mm quadrati, più ampia di quelle presenti sulla maggior parte dei fucili industriali del mercato di larga scala. Naturalmente l’azienda di Marcheno (Bs) ha predisposto cam e blocchetti (fissati con viti Torx) sostituibili, in varie dimensioni per eseguire il montaggio a regola d’arte, perché il sistema consente anche un’industrializzazione notevole che elimina operazioni manuali. Si tratta di differenze minime, che prevedono però costruzione con tolleranze centesimali e materiali molto particolari, ad alta resistenza rispetto agli acciai consueti. È di tutta evidenza che la sostituzione dei componenti è operazione semplice, meno semplice la misura dei gio- U 106 ARMI E TIRO 4/2015 5.463 chi da ripristinare che dovrebbe toccare ad armieri evoluti, ai quali poi si richiede di ordinare in fabbrica cam e blocchetti “giusti”. Comunque, anche su questo, Caesar Guerini ha predisposto protocolli precisi. Dunque interventi semplici, ma radicali, che eliminano il gioco nelle chiusure dovute a vari fattori, come l’usura del tassello di chiusura, osservabile dalla posizione della chiave di apertura che tende verso l’asse della bascula, l’usura dell’aggancio della croce con il tenone della canna, che si manifesta attraverso lassità in fase di apertura o chiusura, nonché il cedimento dell’accoppiamento della canna con i perni cerniera dovuto alle sollecitazioni che nello sparo tendono a staccare la canna dalla culatta della bascula, forzando sui perni cerniera e in contemporanea anche sul rampone di chiusura in qualsiasi posizione esso si trovi. La filosofia del campione 760 mm 3.951 Guarda il video Da “campione” del tiro l’Invictus I “sposa” la filosofia Dts (Dynamic tuning system): in pratica il calcio, la bindella superiore alta 17 mm e il grilletto sono completamente regolabili, così come peso, baricentro e rinculo grazie al contrappeso nel calcio denominato Kinetic (opzionale). Il monogrillo è selettivo, naturalmente ejector, canne lunghe 760 mm oppure 810, calibro 12. Insieme con la filosofia Dts, la parola “Impact” definisce la possibilità di cambiare l’altezza del punto d’impatto per i modelli Caesar Guerini equipaggiati con la bindella alta appunto regolabile in volata. Da quest’anno sotto la bindella ci sono due asticciole intercambiabili in lega leggera, che consentono di stabilizzare e bilanciare le canne, riducendo anche le vibrazioni residue. Sono veri e propri tiranti, fissati alle estremità della bindella e, tra loro, al centro con viti Torx e un dumper costituito da una sferetta con molla. In pratica consentono la massima libertà alla canna, ma mantengono la bindella elasticamente fissa al suo posto, senza pregiudicare la mira del tira- L’Invictus I Impact Trap di Caesar Guerini è un efficiente “sistema“ per il tiro, completamente personalizzabile. “Garantito” per un milione di colpi! 4/2015 ARMI E TIRO 107 Caesar Guerini Invictus I Impact Trap calibro 12 PROVA canna liscia tore, ma anzi migliorandone l’azione ripetuta. La bindella in sé è leggermente conica (11x10), arabescata, ventilata, con binario centrale, mirino bianco sferico e intermedio in ottone. Intervenendo su una vite posta nella zona del vivo di volata, è offerta la possibilità di regolare fino al 100% il punto di impatto della rosata e quindi l’anticipo desiderato rispetto al bersaglio. In pratica la bindella si alza e si abbassa in volata. Quando la bindella al vivo di volata è completamente alzata, il punto d’impatto sarà in centro a circa 35 metri, quando invece è completamente abbassata, il punto d’impatto sarà più alto rispetto al centro di 25 centimetri. In realtà si può regolare per ottenere una rosata più alta rispetto al centro addirittura di 45 centimetri, cioè più alta dell’80%. 1 Bascula=cassaforte La bascula dell’Invictus I è ricavata da un massello forgiato in acciaio 18NiCrMo5, codetta compresa. È, poi, sottoposta a procedimento di cementazione e tempra che garantisce una flessibilità ottimale al cuore del prodotto lasciando la superficie molto dura. Le originali incisioni sono eseguite al laser e ripassate a mano dalla Bottega Giovanelli, con elementi floreali e un arabesco fitto che si ripete sui fianchi e sul petto. Su entrambi i fianchi il marchio di fabbrica e sul petto il nome del fucile che è Invictus I: l’ordinale sta a significare che ci saranno altre versioni con incisioni più ricche. Il rivestimento superficiale è Invisalloy. Il manicotto è in acciaio bonificato forgiato 42CrMo4 (come le canne), finito a bastoncino. La bascula ha la larghezza “canonica” per il tiro di 44 mm, l’altezza di 65 mm. Le pareti di bascula sono generose e sui fianchi ci sono i classici profili di rinforzo laterali, la slitta di caricamento dei cani è unica, posizionata centralmente. Il tassello di chiusura è lucido e contrasta sul fondo di bascula. Anche in questo modello della Caesar Guerini la tiratura della testa di ba- La bascula è in acciaio trilegato e larga (44 mm) come si conviene a un fucile da tiro. Il tassello di chiusura Invictus block è dorato, in acciaio speciale, e sostituibile per recuperare l’usura dato dallo sparo di numerosi colpi. Il monoblocco lavorato a bastoncino con i ramponi e gli estrattori automatici in corpo unico muniti di pastiglie di fermo. I perni cerniera, denominati Invictus cam, sono riportati sul monoblocco e intercambiabili. Il monogrillo è dorato, inerziale e regolabile. I cani hanno una monta di sicurezza e sono azionati da molle elicoidali precaricate e costanti. Il collegamento tra il bilanciere e la massa è realizzato con una sfera mobile. 2 3 4 108 ARMI E TIRO 4/2015 5 tiraggio, qualora di dovesse evidenziare un certo gioco dovuto all’elevato uso dell’arma. Il monogrillo, cromato, è del tipo inerziale con bilanciere sdoppiato. È regolabile micrometricamente in lunghezza, per ottimizzare la lenght of pull e l’impugnatura, il collasso di retroscatto e anche il peso. Ho misurato quest’ultimo in una media di 2.177 grammi per la prima canna e di 2.411 per la seconda. Il collegamento tra il bilanciere e la massa (fissata sulla bascula anziché sul grilletto, a garanzia di sicurezza contro cadute accidentali o colpi) è realizzato con una sfera mobile per ridurre al minimo gli attriti durante la fase di sparo. I cani, con le loro leve (tutti lavorati dal pieno a controllo), presentano una seconda monta di sicurezza che interviene nel caso di un eventuale danneggiamento della prima monta. Sono azionati da molle elicoidali precaricate e costanti. La configurazione a rimbalzo fa sì che il percussore non sporga mai, dopo lo sparo, dal piano di culatta, a garanzia di sicurezza e di una dolce apertura delle canne dopo lo sparo. Gli ejector presentano una camma di azionamento a grande sviluppo ricavata dal pieno direttamente sugli estrattori, a garanzia di una sicura e costante forza dell’azione meccanica. Il fermo degli estrattori è garantito da una pastiglia priva di spigoli che evita rotture anche a fronte di un uso esasperato. 1 Sul petto di bascula il nome del fucile e sui fianchi il produttore. Originali gli arabeschi eseguiti al laser e finiti a mano dalla Bottega Giovanelli. Il calcio ha pistola tipo Trap, il legno di noce è di elevata qualità e massa consistente. Il nasello regolabile pluridirezionale si smonta mediante le due viti Allen posizionate sul lato destro. Sul calcio, sotto il nasello, ci sono due cilindretti fissati mediante viti, per spostarlo a destra o a sinistra, in 7 differenti posizioni. In altezza tramite distanziali. scula, a doppia conchiglia, viene eseguita manualmente, caratteristica dei fucili fini. La conchiglia superiore ha finitura a buccia d’arancia, come a buccia d’arancia è il lato sinistro della chiave di apertura, mentre il cursore della sicura, alloggiato sulla coda della bascula, è zigrinato in entrambe le posizioni di appoggio del pollice. La croce è provvista di un inserto intercambiabile, in acciaio speciale, posto sul punto d’appoggio tra il tenone della canna e la croce stessa, che consente di ripristinare facilmente il 2 3 La conchiglia superiore ha finitura a buccia d’arancia, come a buccia d’arancia è il lato sinistro della chiave di apertura, mentre il cursore della sicura è zigrinato in entrambe le posizioni di appoggio del pollice. La croce è provvista di un inserto intercambiabile, in acciaio speciale, posto sul punto d’appoggio tra il tenone della canna e la croce stessa, che consente di ripristinare facilmente il tiraggio. 4 5 4/2015 ARMI E TIRO 109 Caesar Guerini Invictus I Impact Trap calibro 12 Otto strozzatori PROVA canna liscia metrica in 7 direzioni, in grado di aiutare il tiratore nella ricerca della propria posizione ideale di tiro. Occorre smontare il nasello mediante le due viti Allen posizionate sul lato destro, si trova l’altezza ideale e si “memorizza” mediante due distanziali a vite posizionati sul nasello. Sul calcio, invece, ci sono due cilindretti fissati mediante viti, per spostare il nasello a destra o a sinistra, appunto in 7 differenti posizioni. Smontato il calciolo, con cacciavite a croce, si rende accessibile la sede per lo speciale dispositivo Kinetic: un contrappeso costituito da tre pesi ciascuno di 40 grammi e da un corpo di 130 (per un totale di 250 grammi) equipaggiato con molle deputate a ridurre il rinculo. Il Kinetic è forato all’interno per lasciar passare la lunga chiave Allen in dotazione (altro particolare da non trascurare) che serve per smontare il calcio. È disponibile come opzione, a richiesta. L’asta è del tipo a coda di castoro con un pulsante di sgancio decisamente facile da usare. Pesa 310 grammi. Le canne, in acciaio forgiato 42CrMo4 (come il monoblocco), garantiscono massima elasticità a tutto vantaggio delle performance balistiche. Sono forate a 18,6 e alesate con la geometria interna Maxisbore che prevede uno speciale cono di raccordo definito DueCon tra la camera di cartuccia e l’anima, lungo 120 mm. La combinazione dei progetti Maxisbore e DueCon assicura ai pallini una velocità superiore e garantisce una notevole riduzione del rinculo. Le canne, lunghe 760 mm, pesano 1.565 grammi, sono brunite nere impeccabilmente grazie a una preventiva doppia pulitura dapprima manuale e successivamente robotizzata. In dotazione addirittura 8 strozzatori interni-esterni Maxischoke competition lunghi 80 mm: full (*), light full (* con una stella piccola), improved modified (**), modified (***), light modified (*** con una stella piccola), improved cylinder (****), skeet (**** con una stella piccola), cyl skeet. Il calcio a pistola, tipo Trap è di elevata qualità e massa consistente, finito a olio e con zigrini rifiniti manualmente a passo molto fine, con calciolo in gomma tirato a filo. È per me molto lungo, 377 mm, con pieghe di 31 al e 41 al tallone: la mia lenght of pull è 365 mm, riesco solo ad avvicinarmi un po’ all’altezza al naso di 32 mm e al tallone di 35. Il calcio ha, infatti, il nasello regolabile pluridirezionale (e pure, in opzione, il nasello No impact, più morbido, in gomma). Esso consente la regolazione micro- PER CHI VUOLE COMPRARLO A chi è indirizzato al tiratore che vuole migliorare le sue prestazioni e vuole un fucile che duri una vita Cosa richiede una buona personalizzazione e abitudine all’uso della bindella alta Perché comprarlo perché è un sovrapposto specifico per il Trap versatile, moderno e dalla durata… eterna Con chi si confronta Beretta 692, Blaser F3, Browning B725 ProTrap, Marocchi 100, Rizzini S2000, Salvinelli Sydney, Zoli Kronos. Bene da subito L’Invictus I Impact Trap è lungo 1.200 mm con canne di 760 mm. Pesa 3.951 grammi ed è molto ben bilanciato: astina e canne, insieme pesano 1.875 grammi; calcio e bascula 2.076. Monto comodamente gli strozzatori ***/*. Interessante e doppiamente utile la chiave che funge anche da fresa per la pulizia della filettatura. Per la prova, in placca (ma anche sul campo), impiego L’astina è del tipo a coda di castoro con un pulsante di sgancio decisamente facile da usare. Sotto il mirino intermedio l’attacco dei due tiranti. Il punto di impatto della rosata si può spostare intervenendo sulla vite posta sulla bindella alta 17 mm in volata. La volata con i due strozzatori inseriti e il mirino sferico bianco. 1 I tiranti, fissati alle estremità della bindella e, tra loro, al centro con viti Torx e un dumper costituito da una sferetta con molla. Consentono la massima libertà alla canna, ma mantengono la bindella elasticamente fissa al suo posto. 2 3 110 ARMI E TIRO 4/2015 4 SCHEDA TECNICA LA PROVA IN PLACCA Costruttore: Caesar Guerini, via Canossi 18F, 25060 Marcheno (Bs), tel. 030.89.66.144, fax 030.89.66.147, www.caesarguerini.it Modello: Invictus I Impact Trap calibro 12 Tipo: fucile a due canne sovrapposte per tiro Fossa olimpica Calibro: 12/70 Canne: canne lunghe 760 (disponibili 810), Maxisbore e DueCon, forate a 18,6, pesanti 1.565 grammi; strozzatori intercambiabili Maxischoke competition lunghi 80 mm Chiusura: a tassello basso su ramponi Estrattori: automatici, selettivi Espulsione: a puntoni caricati da molle Percussione: indiretta mediante cani su percussori a lancio inerziale Scatto: monogrillo inerziale, cromato, peso dello scatto di 2.177 grammi per la prima canna e di 2.411 per la seconda; batterie montate sul sottoguardia a molle cinetiche elicoidali e cani a doppia monta Congegni di puntamento: mirino a sfera, bianco; bindella conica regolabile e ventilata alta 17 mm Sicurezza: a cursore sul dorso di bascula Calcio: a pistola in noce selezionato lucidato opaco, calciolo in gomma morbida da 18 mm; lungo 375 mm, calcio regolabile; astina “tonda” Peso rilevato: 3.951 g (canne di 760 mm) con disponibile a richiesta Dts Kinetic balancer pesante 250 grammi Lunghezza rilevata: 1.200 mm (con canne di 760 mm) Materiali: bascula in acciaio 18NiCrMo5 e canne in acciaio 42CrMo4; calcio in noce scelto Finitura: bascula e parti metalliche non brunite prive di trattamento; incisioni al laser finite a mano; canna brunita lucida; calcio finito a olio opaco Dotazione: valigetta dedicata Abs pro con serratura a combinazione, internamente rivestita in velluto; fresa per pulizia della filettatura/ chiave strozzatori; 8 strozzatori Maxischoke competition lunghi 80 mm; cacciavite lungo Allen e corto Torx, chiave Torx, olio, foderine Prezzo: 5.463 euro, Iva inclusa *** 42 40 40 26 26 25 26 37 Cartucce impiegate: Fiocchi Golden Trap 28 g piombo 7½ Totale pallini per cartuccia: 354 Distanza di tiro: 35 metri Percentuale totale di pallini nel cerchio di 750 mm: prima canna 74% (262 pallini), seconda canna 84,7% (300 pallini) Percentuale di pallini nel cerchio esterno: prima canna 60,6% (159 pallini), seconda canna 54% (162 pallini) Percentuale di pallini nel cerchio interno di 350 mm: prima canna 39,4% (103 pallini), seconda canna 46% (138 pallini) Distribuzione: ottima in ogni settore, con tendenza allo spostamento verso l’alto di 100 mm (anticipo) e a sinistra del peso di rosata. * 43 41 43 37 38 27 36 35 1 Summit black Impact ha in dotazione addirittura 8 strozzatori Maxischoke competition lunghi 80 mm: full, light full, improved modified, modified, light modified, improved cylinder, skeet, cyl skeet. L’autore al tiro sul campo di Arluno (Mi). cartucce Fiocchi Golden Trap con 28 grammi piombo n° 7½ con la strozzatura modified (***) la prestazione è discreta, buona se non molto buona con la strozzatura massima (*), vicina all’85%. Non ho modo di sperimentare la ricca dotazione di strozzatori intercambiabili interniesterni, con alcune strozzature intermedie, sulla modified e sulla full, ma mi riprometto di fare un test alla placca alla prima occasione. Alla placca, con l’impostazione di base, quindi calcio lungo e bindella alta 17 mm, senza alzarla, il colpo va più di 25 mm alto rispetto al punto mirato, consistente vantaggio per esempio sul piattello che sale. Sul “centrale” di Arluno (Mi), fin da subito instauro un ottimo feeling con il sovrapposto, senza che faccia poi granché di diverso dal rompere piattelli. Riprendo la scena con la fotocamera. A causa della lunghezza del calcio mi devo imbracciare con molta cura. La misura di lenght of pull con cui vengono venduti i sovrapposti tiro di Caesar Guerini è 377 mm: è la massima, perché eventualmente si può sempre tagliare (se il calcio fosse invece corto si potrebbe intervenire meno, se non con calcioli speciali, ma è decisamente più complicato). Considerano che il nasello è regolabile, il calcio presenta anche un notevole Montecarlo. L’Invictus I Impact Trap è un fucile specializzato completamente regolabile anche dal punto di vista della distribuzione dei pesi È, perciò, 2 adatto per i tiratori smaliziati. Sono poi le sue doti balistiche a essere convincenti, al di là del fatto che la bascula sia rinforzata e consenta di ripristinarne la funzionalità e la vita tecnica, riportandolo al nuovo. È molto preciso nella costruzione. Questo fucile conferma le buone impressioni che avevo provato con altri modelli della Casa di Marcheno. Riscontro un’ottima stabilità e una buona velocità sul brandeggia mento. Nonché una grande facilità anche a colpire bersagli molto distanti, cosa che ho provato a fare in più di una occasione non tanto perché avessi sbagliato di prima, ma proprio perché volevo provare la balistica del sovrapposto Caesar. Il bindellone di nuovo tipo con i due tiranti mi pare efficiente. La visibilità con la bindella alta mi è parsa ottima: effettivamente con questo tipo di bindella si sta comodi, non occorre piegare troppo la testa e si può vedere molto meglio il piattello, dall’uscita fino al momento del tiro. Si può anche “mirare” quando è lontano. Complessivamente un’ottima impressione che non posso che confermare, mi ha già convinto... Costa 5,5 mila euro e si pone nella classica classe intermedia del mercato, in Italia la più difficile per la presenza di un campione della fascia media come il 692 di Beretta e tanti altri, anche se questo Invictus ha molte carte in più. Per la personalizzazione che garantisce e per l’eterna vita tecnica assicurata. 3 Con canne di 760 mm il sovraposto è lungo 1.200 mm e pesa 3.951 grammi. 4/2015 ARMI E TIRO 111
Documenti analoghi
Si candida per una prova tortura da un milione di
Scheda tecnica
Costruttore: Caesar Guerini,
via Canossi 18F,
25060 Marcheno (Bs),
tel. 030.89.66.144,
fax 030.89.66.147,
www.caesarguerini.it
Modello: Invictus I Sporting
Tipo: fucile a due canne
...
Per chi vuole comprarlo
Prova fucili a canna liscia | Caesar Guerini Summit black Impact Sporting calibro 12
Le canne con l’originale bindella alta 17 mm e regolabile (eventualmente con contrappesi) per spostare il punto ...
Una revisione tecnica e una estetica per un
SCHEDA TECNICA
Costruttore: Caesar Guerini,
via Canossi 18F, 25060
Marcheno (Bs),
tel. 030.89.66.144,
fax 030.89.66.147,
www.caesarguerini.it
Modello: Magnus light
Tipo: fucile a due canne
sovrapp...
Il termine “round body” va stretto a questo
un livello di stile che finora avevo visto su pochi altri. Tra le mani è un
gioiello: l’estetica e la grazia delle forme, l’eleganza complessiva, si traducono anche in tanta sostanza al tiro. Tutto...
lunghe - Caesar Guerini
Congegno di scatto:
monogrillo con stecher alla francese sul
primo scatto
Estrattori:
automatici
Linea di mira:
mire aperte con tacca a U e mirino
in fibra ottica rossa – regolabili in
scostamento ...
Rompo tutto… e costo meno
come la chiave di apertura, vengono incise a festoni floreali. Il fucile viene proposto per le specialità Sporting e Trap
nelle versioni standard e Impact. Nel
modello Sporting è presentato nei cal...
Scarica - Franchi
Modello: Feeling Sporting
Tipo: fucile a due canne
sovrapposte per tiro
Calibro: 12/76
Canne: cilindriche, cromate
internamente, lunghe 760 mm
(disponibili 710) e pesanti 1.527
g, forate a 18,4, co...