LaStampa_(SV_2015-12-15_pag57
Transcript
LaStampa_(SV_2015-12-15_pag57
12 LA STAMPA MARTEDÌ 15 DICEMBRE 2015 Aeroporto di Genova Tendenze Collegamento per Amsterdam con la Klm ALESSANDRA PIERACCI LAVAGNA asce in Liguria, e l’avvio è previsto per settembre 2016 a Lavagna, l’Accademia del Turismo, nuova realtà formativa di qualità in ambito turistico-alberghiero per creare occupazione tra i giovani usciti dalla scuola alberghiera e sostenere la competitività delle imprese del settore. La sede sarà a Villa Spinola Grimaldi, ma il progetto coinvolgerà tutto il Tigullio e si integrerà con la nuova sede di Arenzano dedicata all’hotellerie di bordo dell’Accademia della Marina Mercantile di Genova. La nuova struttura dedicata alla formazione vede la collaborazione di enti formativi e imprese, per aumentare le opportunità lavorative, sviluppare un sistema efficace di alternanza scuola lavoro e promuovere formazione continua nei periodi destagionalizzati. Le principali aree di sviluppo saranno l’offerta turistica della costa e dell’entroterra nelle sue molteplici declinazioni (turismo balneare, turismo culturale, turismo sportivo/outdoor, turismo enogastronomico, turismo esperienziale), l’economia del mare (servizi ed accoglienza dei porti turistici, service nautico ed attività legate alla pesca), la valorizzazione dei rapporti ed integrazione dell’offerta tra costa ed entroterra e la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici, agroalimentari ed artigianali. Tutto nell’ambito del Progetto Levante, finanziato dalla Regione Liguria con fondi sociali europei, che ha già creato posti di lavoro per giovani dai 18 ai 34 anni nel settore dell’economia del mare: 25 work experience, 7 assunti a tempo indeterminato, con bonus da 9000 euro alle imprese che li hanno coinvolti in pianta stabile e la creazione di due start up, nuove imprese già attive nei porti di Chiavari e Lavagna. Tre corsi perfezionati: coordinatore di servizi di porto turistico, tecnico turistico del diporto e service manager del diporto. I partner dell’Accademia del Turismo sono Confindustria Genova, Unione dei Gruppi Albergatori del Le- N Location La sede dell’Accademia sarà a Lavagna nei locali di Villa Spinola Grimaldi Sarà operativa dal settembre 2016 a Villa Spinola Grimaldi Un’Accademia del Turismo per le imprese alberghiere La scuola per la formazione di giovani sarà avviata a Lavagna vante, Opera Diocesana Madonna dei Bambini «Villaggio del Ragazzo» - Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, Consorzio Lavagna Sviluppo Sorl. Fanno parte del Comitato di Indirizzo dell’Accademia del Turismo, già nella sua fase costitutiva, le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. Già siglato l’accordo tra l’Accademia e sette Comuni della costa: Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, con sinergie tra costa ed entroterra. Andrea Fustinoni, albergatore e rappresentante di Confindustria, sarà il presidente dell’Accademia, il suo vice il collega Aldo Werdin. «Come albergatori nei nostri hotel ora siamo costretti ad avvalerci di stagisti provenienti da fuori regione, da Cividale del Friuli, da Torino - spiega Fustinoni -. L’Accademia di Lavagna darà la possibilità ai ragazzi della nostra regione di formarsi ad alto livello sul territorio, in stretta collaborazione con le aziende locali, con gli chef e i maitre d’hotel». Sostegno alla nuova Accademia del Turismo è stato as- Economia Nord-Ovest .57 . Novità La nuova struttura dedicata alla formazione vede collaborare enti formativi e imprese per creare maggiori opportunità lavorative sicurato dalla Regione, in particolare dagli assessori alla Formazion e Ilaria Cavo e al Turismo Giovanni Berrino. «Il Levante ha saputo fare rete con le aziende - ha sottolineato Cavo -. Questa è la strada da seguire anche per il futuro, per i prossimi bandi di fondi europei, con sinergie importanti tra blue economy e turismo». Anche la sede di Arenzano dovrebbe essere pronta nel 2016. La sede è quella di Villa Figoli, complesso settecentesco immerso in un parco di circa 35mila metri quadri, il cui restauro è finanziato dalla Regione Liguria che ha investito 4 milioni nell’opera di ristrutturazione, grazie ai fondi Fas 2007-2013. In base all’accordo tra il Comune di Arenzano e l’Accademia Italiana Marina Mercantile in questa bellissima cornice troverà spazio il centro permanente di formazione del personale addetto all’«hotellerie di bordo», quindi sia i corsi ITS per il settore turistico alberghiero di bordo, sia corsi di formazione specifici per figure professionali del settore, secondo le esigenze di formazione delle compagnie navali (nazionali e internazionali) a partire dai principali partner aziendali interessati, che sono Costa Crociere e Grandi Navi Veloci. Il complesso di attività investirà un’utenza complessiva di circa 450 persone all’anno. Attraverso l’Accademia, e ora con la realtà formativa di Lavagna, la Liguria sta acquisendo sempre di più il ruolo di polo formativo marittimo multisettoriale. Genova e Olanda si avvicinano grazie a Klm, la compagnia aerea di bandiera olandese, che si accinge a fare scalo, per la prima volta, a Genova: dal prossimo 22 aprile 2016 infatti la compagnia olandese collegherà il capoluogo ligure ad Amsterdam tutti i giorni della settimana grazie ad un volo giornaliero, in partenza da Genova alle 12,20 ed arrivo ad Amsterdam Schiphol alle 14,20 mentre il volo da Amsterdam Schphol partirà alle10,05, con arrivo al Colombo alle 11,45. Genova diventa così la settima destinazione in Italia e la settantacinquesima in Europa servita da Klm mentre grazie al network Klm, saranno raggiungibili dalla Liguria più di 100 destinazioni in tutto il mondo, dopo Roma, Milano-Linate, Torino, Firenze, Bologna e Venezia. «Si tratta di un’importante novità per Genova che vede per la prima volta l’impegno diretto della compagnia aerea olandese - ha dichiarato Jérome Salemi, DG Air France Klm in Italia - L’apertura di questo volo andrà ad arricchire i collegamenti tra la Liguria e il resto del mondo e rafforzerà la nostra presenza in Italia».«Il nostro impegno, al fianco del vettore aereo e delle istituzioni locali, sarà quello di valorizzare le enormi potenzialità di questo collegamento sia sul fronte del traffico outgoing sia di quello incoming, con la possibilità di attrarre importanti flussi di turisti dalla capitale olandese», ha replicato Marco Arato, Presidente dell’Aeroporto di Genova. I voli saranno operati dai nuovi Embraer 190, da 100 posti, velivoli che per le loro caratteristiche e performance tecniche ben si adattano alle caratteristiche dello scalo genovese, e i biglietti sono in già in vendita. Nel 2015, da gennaio ad ottobre il Cristoforo Colombo ha visto aumentare del 9,90% i passeggeri che, in questi dieci mesi, sono stati ben 1.192.565, confermando l’aeroporto genovese al 23° posto in Italia. Questo nuovo collegamento europeo si aggiune a quelli già esistentI e cioè due per Londra: con Londra Standard attraverso Ryanair e con Londra Gatwick grazie alla British Airways. Uno con Parigi-Charles De Gaulle tramite Air France; due con la Spagna grazie a Vueling: Barcellona e Ibiza-Maiorca (estivo). E, ancora, uno con Mosca (da metà aprile) con 57 Airlines, due con la capitale albanese Tiranam grazie ad Alitalia e Blue Express ed uno con la Germania, e qui abbiamo la Lufthansa che collega Genova a Monaco di Baviera. Infine, Turkish Airlines assicura voli diretti tra Istanbul e Genova. [M. REB.]
Documenti analoghi
Anno XVI° (2014) Contributi alle Sessioni Didattiche
luoghi e una scheda di osservazioni da compilare durante il tragitto, magari arricchita da foto per
facilitarne poi la condivisione con altre classi.
6a fase (2h) Lavoro di gruppo (cooperative lea...