iNFOBIOGAS 2012 (3)senza note Bozzetto 1
Transcript
iNFOBIOGAS 2012 (3)senza note Bozzetto 1
Più energia con meno terra Tra etica e agronomia riflessioni attorno al potenziale della codigestione tra colture dedicate e biomasse di integrazione Dr. Agr. Stefano Bozzetto Infobiogas Montichiari 2012 Aprile 1968 : un manager della FIAT , Aurelio Peccei fonda il Club di Roma Biostudi 2 • Meadows e altri “The Limits of the Growth” 1972 Biostudi 3 • Thomas Robert Malthus “Saggio sulla popolazio ne” 1795 Biostudi 4 Innovazione tecnologica e crescita demografica Biostudi 5 La storia dell’agricoltura moderna Tra conservazione e innovazione Sir William Cookes President of the British Association for the Advancement of Science Biostudi 6 Tre premi Nobel : the Haber- Bosh process per la produzione dei fertilizzanti azotati Biostudi 7 Nihil sub sole novi Biostudi 8 Food, feed, fiber & energy • Alla fine dell’800, prima che prevalesse l’economia degli idrocarburi • era sempre esistita un economia degli idrati di carbonio • Per cui si produceva in campagna alimenti, foraggi, fibre e energia nel contempo • L’agricoltura americana ha riacquistato questa polivalenza senza ridurre gli altri mercati grazie all’incremento delle rese Biostudi 9 Esiste un nesso tra il tema della fame e la scarsità di terreni agricoli ? Biostudi 10 No! non v’è nessuna correlazione lineare tra disponibilità di terreni e malunutrizione Biostudi 11 La difesa delle “ filiere agricole tradizionali”? • l’agricoltura ( e l’uso del suolo agricolo) non possono cambiare? • stiamo utilizzando il suolo agricolo ovunque con la stessa efficienza? Biostudi 12 Il dovere di innovare • Il conservatorismo a volte si cela dietro a problemi etici per rallentare lo sviluppo agricolo e difendere lo status quo • L’innovazione è sempre stato il motore dello sviluppo agricolo • Ed è ciò che ha permesso di nutrire un così crescente numero di uomini e donne • • • Norman Borlaug , Peace Nobel Prize 1970 Some environmentalist criticized Borlaug’s work because it led to monocultures and fertilizer –intensive farming “They’ve never experienced the physical sensation of hunger. If they lived just one month amid the misery of the developing world, as I 'have for fifty years , they’d be crying out for tractors and fertilizer and irrigation canals” Biostudi 13 Contro l’etica di quelli con la pancia piena Anche l’energia è un diritto primario!! L’energia serve per lo studio , l’acqua pulita, le tlc , la sanità , ecc Bill Gates on energy: “Innovating to zero!” http://www.ted.com/talks/bill_gates.html Biostudi 14 Contro i preconcetti verso le colture dedicate • La via maestra è la codigestione tra colture dedicate e biomasse di integrazione • Non dobbiamo demonizzare colture ad alta efficienza fotosintetica ( e quindi land saving) come il mais • ....semmai il tema è la carbon efficiency di ogni filiera agricola e agrienergetica Biostudi 15 IL BIOGAS ITALIANO : TRA CONSERVAZIONE ED INNOVAZIONE Biostudi 16 Le teorie (malthussiane) del MISE • In sintesi : 1. 2. 3. No codigestione Premialità per rifiuti , sottoprodotti Disincentivazione delle biomasse vegetali Biostudi 17 La necessità di innovare nella giusta direzione la codigestione tra colture dedicate e biomasse di integrazione Il compito del Legislatore La crisi dell’agricoltura italiana • in dieci anni, tra il 2001 ed il 2011, gli impieghi bancari in agricoltura sono cresciuti da circa 23 miliardi di euro a più di 43 miliardi. • Il rapporto fra sofferenze lorde e impieghi, luglio 2011 si attestava al 7,64% (7,44% quello generale), con valori ancor più preoccupanti, a due cifre, nel Mezzogiorno. (Mario Guidi presidente di Confagricoltura tavola rotonda Abi “Credito al credito, credito alla crescita” nov.2011 • Stimolare lo sviluppo del settore con razionalità economica non con divieti irrazionali ( eticità?) • attraverso uno stimolo all’innovazione tecnologica • finalizzato ad un efficiente utilizzo in codigestione di colture dedicate e biomasse di integrazione • Ed all’integrazione delle agrienergie nell’impresa agricola Biostudi 18 Il boom della green economy tedesca COSA SI FA ALTROVE IN EUROPA Biostudi 19 Il biogas in Europa • Biogas da rifiuti – Discarica ( sempre meno) – Frazione biodegradabile Urbani – Rifiuti e scarti industriali • Ma sopratutto anche biogas in azienda agricola – con prodotti agricoli – Effluenti zootecnici – Sottoprodotti agroindustriali Biostudi 20 Le colture no food in Germania 2020 2010 Biostudi 21 Il mais in Germania nel 2010 Biostudi 22 Italia e Germania 2011 (una stima) 1. Siamo ben lontani dalla situazione tedesca . 2. il biogas è un forte motore per trattenere più valore aggiunto in azienda dalle produzioni foraggiere (insilati) . Questo trend andrebbe incoraggiato. Biostudi 23 Ma senza biomasse vegetali in codigestione , con quale sostanza organica possiamo produrre biogas? Circa 5 Mrd Nmc CH4 bio equivalenti nel 2011 Biostudi 24 Ma se parliamo di energia il quadro è ancora più chiaro Biostudi 25 La Germania alla ricerca di una maggiore land efficiency : colture dedicate e biomasse di integrazione • Biomasse verordnung , 21 giugno 2001 • EEC 2012 : Quarta revisione – 80€/MWh el per la classe II e III – 60€/MWh el per la classe I – Classe I : sottoprodotti agroindustriali e agroalimentari – Classe II : piante intere da insilare e granaglie ( alcune piante tra cui il mais non possono eccedere il 60% in peso tal quale della razione annua) – Classe III : biomasse derivate dalla manutenzione del verde, perennanti, effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli Biostudi 26 Quali indirizzi per il biogas fatto bene italiano “PIÙ BIOGAS CON MENO TERRENO DI PRIMO RACCOLTO “ Biostudi 27 Come aumentare la land efficiency della filiera biogas ? Non solo aumento delle rese in campo ! le tre η di BTS : η agricolo x η biotech x η elettrico FC HA = HA = A MW h η − C I × el − 1 P M W h th MW h ton th ss × 1 to n ss ha • Dove I = MWh th da biomasse di integrazione : – – – – Secondi raccolti Sottoprodotti agricoli Sottoprodotti agroindustriali Effluenti zootecnici Biostudi 28 Le biomasse di integrazione • Rotazioni e doppi raccolti – – – – – – Triticale / MAIS, Triticale /SOIA GRANO DURO, SULLA FRUMENTO/SORGO ORZO/MAIS PISELLO/MAIS • Incrementare la carbon efficiency delle colture di primo raccolto – Il ruolo delle perennanti Effluenti e sottoprodotti • Riprogettare le lettiere anche per l’utilizzo energetico ( insilamento pollina, ecc. ) • Utilizzo delle lettiere • Sottoprodotti agroindustriali • Scarti potatura del verde • Frazionamento dei raccolti • Sottoprodotti agricoli NB : risolvere le incertezze normative !!!!! Biostudi 29 GI EFFETTI DI UN LARGO RICORSO ALLE BIOMASSE DI INTEGRAZIONE IL CONTRIBUTO DEL BIOGAS ALLA DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO Biostudi 30 Le biomasse di integrazione decisive per incrementare la potenzialità del biogas : il caso del Veneto Gruppo di lavoro CIB-Veneto / AIEL Il caso del Veneto Biostudi 31 Un significativo potenziale per la decarbonizzazione del sistema energetico veneto Biostudi 32 Il contributo del biogas- biometano alla decarbonizzazione del sistema del gas italiano • Un consumo annuo di circa 80/85 Mrd di Nmc • Una produzione di gas naturale dai giacimenti italiani inferiore al 10% e progressivamente calante Biostudi 33 Il biogas italiano : verso 100ha/MWe • In Germania • • • Oggi producono circa 5 Mrd di Nmc CH4 bio equivalenti ( biogas compreso) Si sono posti un obbiettivo di – 10 Mrd al 2030 di biometano in rete – 4000 MWe biogas – Quasi 18 Mrd Ch4 bio equivalenti • • Biostudi In Italia – Incrementando la land efficiency 100ha/MWe – – con 300/200.000 ha di colture di primo raccolto e biomasse di integrazione Abbiamo un potenziale di 6 Mrd Nmc CH4 bio /annui Un contributo di oltre il 50% del gas naturale italiano dal 2020 in poi 34 Il contributo del biogas fatto bene alla green economy italiana (2020) 1. 5-10.000 addetti stabili nella filiera industriale maggiore indipendenza energetica italiana (50% della produzione nazionale di gas naturale) integrazione con le altre FER tramite il biometano 2. 3. – – 4. maggiore stabilità della rete al fine di favorire una crescente penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti principale alternativa “con lavoro italiano”per l’utilizzo di combustibili nell’autotrazione 200/300.000 ha di colture di primo raccolto ma crescita del 3-5% del PIL con le colture di integrazione Biostudi 35 GI EFFETTI DI UN LARGO RICORSO ALLE BIOMASSE DI INTEGRAZIONE IL CONTRIBUTO DEL BIOGAS ALLA CRESCITA DEL PIL AGRICOLO Biostudi 36 Le agrienergie e l’agricoltura italiana Uno strumento per uscire dalla crisi • Gran parte delle filiere agricole tradizionali sono in crisi • Dal tema della COMPETIZIONE a quello dell’ INTEGRAZIONE tra produzioni food feed fiber & energy • Il feed in tariff è una solida base su cui rilanciare gli investimenti agricoli • Ma la produzione di biogas non deve essere il risultato della sostituzione di un mercato (Food) con quello Energy • Con un risultato a somma zero dove il vantaggio è solo negli incentivi pagati dai consumatori elettrici Biostudi 37 Le biomasse di integrazione : decisive per un effettivo incremento del reddito delle imprese agricole • L’integrazione in azienda agricola crea NUOVO VALORE se l’imprenditore agricolo 1. Incrementa la PLV con le biomasse di integrazione che oggi non danno reddito • Secondi raccolti • Utilizzo sottoprodotti agricoli • Utilizzo sottoprodotti agroindustriali 2. Sfrutta le sinergie con l’impianto a biogas (cogenerazione, gestione reflui zootecnici, incremento produzioni zootecniche ) 3. Riduce i costi di produzione delle aziende agricole • Valorizzazione dei digestati in sostituzione concimazione chimica • Eliminazione costi spargimento reflui zootecnici • Ottimizzazione utilizzo personale Biostudi 38 La codigestione tra colture dedicate e biomasse di integrazione : strumento per non subire la volatilità dei mercati agricoli AGER Bologna: mais granella nazionale Alberto Menghi CRPA , Informatore Agrario 2009 Biostudi 39 Le biomasse di integrazione : un contributo all’incremento del PIL agricolo A livello macro economico • Un contributo alla crescita del 3-5% del PIL agricolo dalle biomasse di integrazione al netto degli incentivi Biostudi 40 CONCLUSIONI Come coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale nel “biogas fatto bene” Biostudi 41 In quale direzione innovare : “il biogas fatto bene” Il dovere di chiamare i problemi con il loro nome Il dovere del Legislatore è quello di coniugare questi obbiettivi con • • • • • Progressività • Segnali chiari di medio periodo che non cambiano ad ogni cambio di Governo • Integrazione tra bioenergie e fonti intermittenti • Ottimizzazione dei costi x il consumatore elettrico Land efficiency Carbon efficiency Cost efficiency Integrazione e non competizione in azienda agricola Biostudi 42 C’è bisogno anche del biogas in un sistema low carbon BIOMETANO COME ENERGIA DI RISERVA PER FLUTTUAZIONI STAGIONALI E NELL’AUTOTRAZIONE Biostudi 43 La land efficency : biogas vs FV Biostudi 44 BERLINO CHIAMA ROMA (German) Energy Concept 2050 : for an Environmentally Sound, Reliable and Affordable Energy Supply Obbiettivi ambiziosi Il ruolo per il biogas nel sistema energetico tedesco al 2050 • “Biogas and solid biomass can be easily stored and, in combination with other measures, lend themselves to compensating for fluctuations in electricity generated from wind and solar energy. • When feed-in is adjusted according to demand, highly efficient electricity generation from biomass can therefore make an important contribution to the integration of renewable energies into markets and grids.” (pag.10 op.cit.) Biostudi 45 IL BIOGAS E’ UNA PARTE DELLA SOLUZIONE PER UN SISTEMA ENERGETICO LOW CARBON CODIGESTIONE TRA COLTURE DEDICATE E BIOMASSE DI INTEGRAZIONE DA 300 A 100 HA /MWE LAND EFFICIENCY 2020 INNOVARE SI PUO’! INNOVARE SI DEVE!! Biostudi 46 [email protected] Biostudi 47
Documenti analoghi
Nascerà a Foggia il primo impianto a biogas
Nascerà a Foggia il primo impianto a biogas agricolo da 1 MW
Il primo impianto in Puglia commissionato alla EnviTec Biogas Italia srl è a firma
dell’azienda Mipa Agricola s.s., con sede a Foggia. L...